Kliknij ten link, aby zobaczyć inne rodzaje publikacji na ten temat: Materiality matrices.

Rozprawy doktorskie na temat „Materiality matrices”

Utwórz poprawne odniesienie w stylach APA, MLA, Chicago, Harvard i wielu innych

Wybierz rodzaj źródła:

Sprawdź 41 najlepszych rozpraw doktorskich naukowych na temat „Materiality matrices”.

Przycisk „Dodaj do bibliografii” jest dostępny obok każdej pracy w bibliografii. Użyj go – a my automatycznie utworzymy odniesienie bibliograficzne do wybranej pracy w stylu cytowania, którego potrzebujesz: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver itp.

Możesz również pobrać pełny tekst publikacji naukowej w formacie „.pdf” i przeczytać adnotację do pracy online, jeśli odpowiednie parametry są dostępne w metadanych.

Przeglądaj rozprawy doktorskie z różnych dziedzin i twórz odpowiednie bibliografie.

1

Flores, Emmanuelle. "Les matrices de matérialité extra-financière : un artefact du pilotage de la stratégie : le cas de la Banque Populaire Alsace Lorraine Champagne." Electronic Thesis or Diss., Bourgogne Franche-Comté, 2024. http://www.theses.fr/2024UBFCG007.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Cette thèse approfondit le concept de matérialité extra-financière, peu abordé dans la littérature académique, et l’artefact de matrices, socle des publications des informations extra-financières. Cette notion étant empreinte de définitions polysémiques et de référentiels aux lignes directrices nébuleuses, les pratiques actuelles des entreprises manquent de rigueur engendrant des problèmes de transparence et de comparabilité pour les parties prenantes.Aussi, à travers les cadres théoriques de la Théorie Néo-Institutionnelle et de Simons (1995) nous explorons ce concept. Les mécanismes de contr
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

RUSCITO, GIOVANNI. "Materiali compositi a matrice polimerica autodiagnosticanti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1226.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’attività di ricerca svolta è stata focalizzata sullo studio e la realizzazione di Materiali Autodiagnosticanti: ovvero materiali con la duplice funzione strutturale e di sensore. I materiali scelti per questo scopo sono compositi a matrice polimerica, dato il loro vasto campo applicativo e la loro grande versatilità. Il materiale realizzato consta di due parti fondamentali: il rinforzo strutturale costituito da fibre di vetro in resina epossidica e l’elemento sensibile costituito da una fase elettricamente conduttrice in carbonio in forma di fibre lunghe unidirezionali o nanoparticelle o na
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Cristina, Foss. "Matrices and strategies for complex tissue regeneration." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/368901.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
In the field of Tissue Engineering, a new concept has been developed in the last few years. The formation of new tissue induced by a tissue engineered system needs to be accompanied by the achievement of a complete tissue functionality and scaffold properties have to be designed following the principles of biomimetics, i.e. the complexity of the physiological environment has to be translated and reproduced in the cell-scaffold construct. This approach is especially challenging when the interface between two tissues has to be restored. In this case, the scaffold has not only to sustain the rege
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Cristina, Foss. "Matrices and strategies for complex tissue regeneration." Doctoral thesis, University of Trento, 2012. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/758/1/Cristina_Foss_-_PhD_thesis_-_Final.pdf.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
In the field of Tissue Engineering, a new concept has been developed in the last few years. The formation of new tissue induced by a tissue engineered system needs to be accompanied by the achievement of a complete tissue functionality and scaffold properties have to be designed following the principles of biomimetics, i.e. the complexity of the physiological environment has to be translated and reproduced in the cell-scaffold construct. This approach is especially challenging when the interface between two tissues has to be restored. In this case, the scaffold has not only to sustain the reg
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Alvaro, Vincenzo. "Materiali Compositi a Matrice Cementizia per i Rinforzi Strutturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amslaurea.unibo.it/2/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’utilizzo degli FRP (Fiber Reinforced Polymer) nel campo dell’ingegneria civile riguarda essenzialmente il settore del restauro delle strutture degradate o danneggiate e quello dell’adeguamento statico delle strutture edificate in zona sismica; in questi settori è evidente la difficoltà operativa alla quale si va in contro se si volessero utilizzare tecniche di intervento che sfruttano materiali tradizionali. I motivi per cui è opportuno intervenire con sistemi compositi fibrosi sono: • l’estrema leggerezza del rinforzo, da cui ne deriva un incremento pressoché nullo delle masse sismiche ed
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

MERLONETTI, GLAUCO. "Studio di materiali avanzati a matrice cementizia per l’additive manufacturing." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274594.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’additive manufacturing è uno dei temi principali della quarta rivoluzione industriale; definita come Industry 4.0. L'uso del calcestruzzo nelle tecnologie additive è molto promettente e consente lo sviluppo di applicazioni innovative nel settore delle costruzioni; per l’architettura; nel campo del design ed in quello industriale. Le tecniche di additive manufacturing of concrete offrono numerosi vantaggi: riduzione dei tempi e dei costi di produzione, maggiore personalizzazione e libertà nella progettazione, minore spreco di materiale e minori emissioni inquinanti, maggiore sicurezza sul la
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

IACOBONI, ILARIA. "Inclusione di materiali bidimensionali (2D) in matrici polimeriche." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/182253.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
This work focuses on the inclusion of montmorillonite(MMT) and reduced graphene oxide (2D nanomaterials) in polyamide-imide(PAI) matrices. The challenge was to find specific methods to obtain a polymer nanocomposite with better and/or alternatives features compared to the standard polymer. PAI in general exhibits properties which can be attributed to the class of high-performance enamels. The effect of the nanomaterial inclusions on chemical resistance, thermal, mechanical and electric properties was investigated after a specific industrial application: magnet wire coating. For this purpose,
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Franchini, Alessandro. "Studio di materiali compositi a matrice poliisocianurata resistenti in condizioni di incendio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14404/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il progetto alla base della presente tesi di laurea, sviluppato presso la Dow Italia di Correggio (RE), riguarda lo studio di formulazioni di materiali compositi con matrice polimerica a base di isocianurato, al fine di preparare manufatti con migliorato comportamento in condizioni d’incendio. In particolare si cerca di migliorare il parametro di tenuta isolamento nei test di resistenza al fuoco di serramenti. In bibliografia sono presenti numerosi esempi di matrici polimeriche usate per lo sviluppo di questi materiali, principalmente a base di silicio, mentre la matrice organica che è stata u
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Fusi, Francesco <1985&gt. "Sviluppo, ottimizzazione delle prestazioni e caratterizzazione di materiali compositi a matrice amorfa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5291/1/Fusi_Francesco_Tesi_Compositi.pdf.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Durante l'attività di ricerca sono stati sviluppati tre progetti legati allo sviluppo e ottimizzazione di materiali compositi. In particolare, il primo anno, siamo andati a produrre materiali ceramici ultrarefrattari tenacizzati con fibre di carburo di silicio, riuscendo a migliorare il ciclo produttivo e ottenendo un materiale ottimizzato. Durante il secondo anno di attività ci siamo concentrati nello sviluppo di resine epossidiche rinforzate con particelle di elastomeri florurati che rappresentano un nuovo materiale non presente nel mercato utile per applicazioni meccaniche e navali. L'ult
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Fusi, Francesco <1985&gt. "Sviluppo, ottimizzazione delle prestazioni e caratterizzazione di materiali compositi a matrice amorfa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5291/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Durante l'attività di ricerca sono stati sviluppati tre progetti legati allo sviluppo e ottimizzazione di materiali compositi. In particolare, il primo anno, siamo andati a produrre materiali ceramici ultrarefrattari tenacizzati con fibre di carburo di silicio, riuscendo a migliorare il ciclo produttivo e ottenendo un materiale ottimizzato. Durante il secondo anno di attività ci siamo concentrati nello sviluppo di resine epossidiche rinforzate con particelle di elastomeri florurati che rappresentano un nuovo materiale non presente nel mercato utile per applicazioni meccaniche e navali. L'ult
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
11

Mazzotti, Riccardo. "Studio e caratterizzazione di materiali compositi a matrice polimerica e rinforzo in fibre naturali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19453/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
I materiali compositi CFRP possiedono proprietà funzionali e di resistenza sempre più performanti grazie alla natura dei rinforzanti in fibra di carbonio, i quali però sono caratterizzati da criticità relative al processo di trasformazione, altamente energivoro e dispendioso, all’inquinamento collegato alla produzione delle fibre e al trattamento di sizing, nonché alla difficoltà nello stadio di separazione dei costituenti del manufatto composito e del conseguente riciclo. A causa di queste problematiche sono stati introdotti in produzione materiali a matrice epossidica rinforzata con fibre
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
12

Fiorentino, Simona Maria. "STRUCTURAL CHARACTERIZATION OF POLYMERIC MATRICES FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/11118.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
2013/2014<br>L’obiettivo finale di questa tesi di dottorato è la determinazione di alcune importanti micro e nano caratteristiche strutturali di matrici polimeriche destinate ad applicazioni biomedicali. In particolare, la nostra attenzione si è focalizzata sull’applicazione della Risonanza Magnetica Nucleare a basso campo (LF-NMR), una metodica non distruttiva utilizzata, in particolar modo, nel campo alimentare per la caratterizzazione di sistemi porosi e non. La prima parte di questo lavoro è stata dedicata allo studio di un sistema omogeneo costituito da alginato e pluronico F127. In parti
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
13

Biondi, Riccardo. "Caratterizzazione di materiali nanostrutturati mediante spettrofotometro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16750/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Nel presente elaborato è riportato uno studio sulle proprietà ottiche di meta-materiali nano-strutturati. In particolare, mediante l'uso di uno spettrofotometro, si è osservato il fenomeno di risonanza plasmonica di superficie di nanofili metallici in matrice di allumina. I nanofili esaminati sono stati cresciuti mediante elettrodeposizione all'interno di una matrice di allumina porosa, creata con specifici parametri geometrici attraverso un processo di anodizzazione. Sempre mediante uno spettrofotometro, attraverso cui sono stati acquisiti gli spettri di assorbimento e riflessione dei materia
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
14

Maceratesi, Vittorio. "Studio di acceleranti e indurenti per migliorare le proprietà di materiali compositi a matrice epossidica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13864/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
In questo lavoro di tesi sono state preparate diverse formulazioni di resine epossidiche da utilizzare in preimpregnati (pre-pregs) per la produzione di compositi rinforzati in fibra di carbonio. Le modifiche della formulazione prese in esame durante il presente lavoro si sono incentrate sulla variazione del sistema indurente utilizzato, modificando l’indurente e/o aggiungendo accelerante al formulato. L’obiettivo di tali modifiche è stato quello di ottenere resine epossidiche che curassero più velocemente e/o che potessero raggiungere temperature di transizione vetrosa maggiori rispetto alla
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
15

AMENTA, FEDERICA. "Caratterizzazione tribologica di materiali compositi a matrice di PTFE: parametri più influenti e stabilità del tribofilm." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1270086.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il PTFE ha proprietà autolubrificanti che forniscono eccellenti proprietà tribologiche in molte applicazioni in cui è richiesto un basso attrito. Durante un processo di usura per strisciamento, infatti, avviene un trasferimento di materiale polimerico sulla superficie antagonista, con conseguente creazione di un film sottile (detto anche tribofilm) in cui le macromolecole si allungano lungo la direzione di scorrimento. Nella zona di contatto si crea un'interazione polimero-polimero e non più polimero-ceramica/metallo, che comporta un lavoro di adesione molto basso e un basso coefficiente di at
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
16

Dinelli, Giulia <1993&gt. "Matrici Naturali e Sintetiche per colture 3D di Organoidi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15246.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Gli Organs-on-chips (OOCs) sono modelli 3D in vitro di organi umani miniaturizzati, progettati per riprodurre la biologia e fisiologia degli omologhi in vivo. I sistemi OOCs integrano: microingegneria, tecnologie di microfluidica e principi di biomimesi per ricreare gli aspetti chiave di un organo, includendo anche criticità dell’architettura tissutale, interazioni cellula-cellula e ambiente extracellulare. In sostanza, sono costituiti da un chip multifluidico in cui le cellule d’interesse vengono coltivate in 3D; è possibile realizzare questi sistemi a partire da cellula staminali da cui veng
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
17

LUCIGNANO, CARMINE. "Tecnologie dei nanocompositi a matrice polimerica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1202.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
I nanocompositi sono una nuova classe di materiali che mostrano proprietà uniche tipicamente non condivise dai materiali convenzionali. La dispersione di particelle nanometriche, organiche o inorganiche, all’interno di una matrice polimerica può determinare l’incremento delle proprietà del composito e nel contempo può donare nuove proprietà funzionali. Il grosso interesse rivolto verso i nanocompositi dipende dalle potenzialità che tali materiali mostrano e dalle possibili applicazioni che essi possono trovare. Film rigidi o flessibili in nanocomposito, troverebbero applicazione nel packaging
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
18

Donati, Davide. "Valutazione numerica del comportamento di materiali compositi sottoposti ad impatti "near edge"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9773/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Simulazione numerica con software Abaqus di impatti a bassa energia su laminati di fibra di carbonio con matrice epossidica per la previsione della formazione di delaminazioni interne. Confronto tra impatti centrali al provino e in prossimità del bordo.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
19

Ravaioli, Paolo. "Valutazione degli effetti dei parametri operativi nel processo di laser ablation su materiali compositi CFRP a matrice epossidica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6944/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’attività sperimentale presentata in questo elaborato riguarda lo studio di una particolare applicazione che impiega la tecnologia laser per la lavorazione di materiali compositi ed è stata interamente svolta, in particolar modo nella sua parte operativa, presso i laboratori della Facoltà di Ingegneria a Bologna. Il lavoro di tesi ha come obiettivo fondamentale la valutazione degli effetti che i parametri di processo possono avere sulla qualità risultante nel procedimento di ablazione per i materiali compositi. Per questa indagine sono stati utilizzati campioni piani (tutti identici tra loro
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
20

SIGNORINI, CESARE. "Materiali compositi avanzati a matrice inorganica per applicazioni strutturali: studio sperimentale del miglioramento delle proprietà di adesione all'interfaccia." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200387.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Negli ultimi decenni, la ricerca nel campo dei materiali da costruzione è stata oggetto di uno sviluppo straordinariamente rapido, che ha avuto una ricaduta sostanziale nella concezione e nella progettazione di nuovi edifici, dal design audace, elevate prestazioni meccaniche e basso impatto ambientale. D’altro canto, anche materiali da costruzione tradizionali come cemento e calce, grazie a molteplici interessanti proprietà meccaniche e fisico-chimiche, risultano tuttora non solo di diffuso impiego nella pratica, ma anche oggetto di ricerca avanzata in campo scientifico. Nel contesto delle te
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
21

AKRAM, MUHAMMAD YASIR. "Giunzione di compositi a matrice ceramica a base ossidica." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2019. http://hdl.handle.net/11583/2751274.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
22

Gambirasi, Arianna <1970&gt. "La diffrazione degli elettroni retrodiffusi nello studio di materiali micro- e nano-strutturati in matrici eterogenee." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3000.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Nella presente tesi la tecnica di diffrazione degli elettroni retrodiffusi (EBSD) è stata impiegata per lo studio di materiali cristallini di dimensioni sub-micrometriche in campioni complessi sia per il tipo di matrice sia per la morfologia del materiale, per i quali le tecniche analitiche convenzionali risultano inadeguate. Al fine di evidenziare potenzialità e limiti dell’EBSD sono stati scelti due campi di applicazione: lo studio dei materiali nel campo dei Beni Culturali e la caratterizzazione dei materiali nanostrutturati ottenuti con tecniche diverse di sintesi (metal organic chemical v
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
23

Paganini, Paganelli Umberto. "Rinforzo di resine epossidiche con grafene ed ossido di grafene come matrici per compositi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4952/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
I materiali compositi a base di fibra di carbonio svolgono un ruolo fondamentale fra i materiali avanzati ad alte prestazioni. Nell’ottica di migliorare le proprietà di resine epossidiche impiegate come matrice per tali compositi, è stato studiato l’effetto che nanocariche come il grafene e l’ossido di grafene hanno sulle prestazioni di una resina commerciale.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
24

BADAGLIACCO, Dionisio. "ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DELL’INFLUENZA DELLA QUALITA’ INTERFACCIALE SULLE PROPRIETA’ MECCANICHE DI MATERIALI COMPOSITI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/395126.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’analisi dell’interfaccia tra fibra e matrice è di fondamentale importanza per lo studio delle proprietà di materiali compositi innovativi e sostenibili per l’Ingegneria Civile. Il tema della ricerca ha previsto lo studio di compositi innovativi da impiegare nel settore industriale o dell’edilizia sostenibile ottenuti da materiali di scarto e/o naturali specialmente in termini di performance meccaniche (resistenza a flessione e compressione), fisiche (densità, porosità, assorbimento d’acqua per capillarità) e termiche (conducibilità termica, diffusività termica). Tali proprietà dipendono for
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
25

Favazza, Emilio Simone. "Studio di compositi per stampa 3D a matrice termoplastica rinforzati con fibre di carbonio riciclate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23232/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
In questo lavoro di tirocinio si sono caratterizzati compositi a matrice termoplastica rinforzati con fibre di carbonio. Le fibre di carbonio impiegate per le differenti formulazioni sono fibre vergini e fibre ottenute tramite un processo di piro-gassificazione di compositi di scarto, quindi riciclate. Questo progetto di ricerca ha come obiettivo quello di validare l’utilizzo delle fibre di carbonio riciclate, per l’ottenimento di compositi per stampa 3D, andando a confrontare le proprietà dei compositi con fibre vergini. Come matrici termoplastiche si è scelto di utilizzare l’acido polilattic
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
26

Mameli, Pier Luca <1969&gt. "Problemi di consolidamento di matrici lapidee di differente microstruttura esposte a sollecitazioni ambientali e microclimatiche di varia origine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4824/1/Mameli_PierLuca_tesi.pdf.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questa ricerca presenta i risultati di una indagine volta a verificare la reale efficacia di rinforzo corticale su rocce carbonatiche di differenti caratteristiche mineralogiche, utilizzando consolidanti inorganici in soluzione acquosa quali l’Ossalato Ammonico (AmOX) e il Diammonio Fosfato Acido (DAHP). Le matrici carbonatiche scelte sono quelle del marmo invecchiato e una biomicrite. Sui campioni sono state effettuate indagini (SEM,MIP,XRD,MO,TG-DTA) di caratterizzazione prima e dopo i trattamenti volte a valutare eventuali effetti di rinforzo e misure fisiche di suscettività all’acqua. L’ef
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
27

Mameli, Pier Luca <1969&gt. "Problemi di consolidamento di matrici lapidee di differente microstruttura esposte a sollecitazioni ambientali e microclimatiche di varia origine." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4824/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questa ricerca presenta i risultati di una indagine volta a verificare la reale efficacia di rinforzo corticale su rocce carbonatiche di differenti caratteristiche mineralogiche, utilizzando consolidanti inorganici in soluzione acquosa quali l’Ossalato Ammonico (AmOX) e il Diammonio Fosfato Acido (DAHP). Le matrici carbonatiche scelte sono quelle del marmo invecchiato e una biomicrite. Sui campioni sono state effettuate indagini (SEM,MIP,XRD,MO,TG-DTA) di caratterizzazione prima e dopo i trattamenti volte a valutare eventuali effetti di rinforzo e misure fisiche di suscettività all’acqua. L’ef
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
28

Prokofyeva, Evgeniya. "The application of diffusion gradient method (DGT) for ecological risk assessment of natural and artificial matrixes." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/243013.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il lavoro presenta le attività condotte per studiare, nell'ambito della valutazione di rischio ambientale, un metodo che descriva quantitativamente la mobilità di inquinanti organici persistenti nella fase solida del suolo e dei sedimenti. Il lavoro ha implicato la progettazione e la realizzazione di una sonda passiva in grado di campionare per diffusione le molecole organiche (Organic Diffusive Probe, ODP). La sonda ODP riproduce le condizioni necessarie per attuare la tecnica del gradiente diffusivo su strato sottile (Diffusion Gradients in Thin-film, DGT) ed è stata progettata adattando
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
29

Mantovani, Federica. "Studio di nanocomposti a matrice epossidica per impieghi industriali nel settore di Coating. Analisi delle relazioni tra caratteristiche morfologiche, proprietà reologiche e prestazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425512.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
The PhD work was focused on epoxy matrices nanocomposite systems. Their preparation methods were optimised according to the matrix, filler and organic modifier characteristics. The nanocomposites were studied on the rheological and morphological point of view, with the aim of looking for the relationships correlating structural characteristics of the materials in their fluid phase before crosslinking and their behaviour under flow and small deformation as well. A variety of rheological behaviours was observed, according to the dispersion and intercalation/exfoliation features of the polymer
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
30

HAMPAI, DARIUSH. "Metodologie per la rivelazione e il riconoscimento di impurezze solide mediante sorgenti X : caratterizzazione di materiali complessi con applicazione al caso della matrice solida dell'acqua." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/982.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
I ghiacciai sono un naturale sistema di immagazinamento di dati climatologici, che consente attraverso le precipitazioni di raccogliere in serie temporalmente ordinate le particelle provenienti dalla circolazione atmosferica. A questo proposito, l'identificazione di polvere mineralogia svolge un ruolo chiave. In questa tesi, partecipo ad un esperimento preliminare di spettroscopia di assorbimento X (XAS) di minerali di polvere estratte da carote di ghiaccio antartico e alpino sulla soglia del Fe. Nella tesi viene descritta una camera sperimentale da alto vuoto, progettata e realizzata per lo
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
31

Montanari, Federico. "Ricerca di un diluente reattivo alternativo allo stirene in resine uretano-acrilato per la fabbricazione di materiali compositi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14397/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
In questo elaborato è presentato uno studio che riguarda lo sviluppo di nuovi materiali compositi fibro-rinforzati a matrice uretano-acrilato termoindurente. Lo studio è basato sulla ricerca di un diluente reattivo alternativo a stirene e vinil toluene, attualmente utilizzati in industria, in grado di migliorare l’aspetto di sicurezza e pericolosità legato alla manipolazione e all’utilizzo dei diluenti, mantenendo o migliorando le proprietà finali della resina. I diluenti selezionati sono circa 30, in base a indicazioni di pericolo EH&S, proprietà chimico fisiche, funzionalità e odore. Sono s
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
32

DEL, GAUDIO COSTANTINO. "Sviluppo di substrati elettrofilati per la rigenerazione di valvole cardiache e studio preliminare di matrici nanoibride per l'ingegneria del tessuto nervoso." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/510.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’ingegneria dei tessuti rappresenta un fertile campo di ricerca per lo sviluppo di dispositivi innovativi in grado di andare oltre i limiti associati alle protesi convenzionali e in grado di fornire specifiche caratteristiche che favoriscano una positiva integrazione con l’organismo, adattandosi alle modificazioni fisiologiche di quest’ultimo. Diversi sono i biomateriali e le tecniche di produzione attualmente in studio; in questo contesto l’impiego di polimeri bioriassorbibili, processabili mediante elettrofilatura, sembra rappresentare un approccio di sicuro interesse. La caratteristica str
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
33

BARBIERI, VIRGINIA. "Scarti cerealicoli: una risorsa rinnovabile e sostenibile per il settore edilizio." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200735.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il grano è il più comune cereale impiegato in tutto il mondo. In Unione Europea, la quantità di scarto ottenuto dalla sua lavorazione è stimata a circa 10 milioni di tonnellate nel 2020. Attualmente non esiste una precisa strategia che preveda il recupero di questo sottoprodotto, il cui smaltimento, spesso incontrollato, provoca forti problemi ambientali. Recentemente, numerosi progetti finanziati dalla UE hanno evidenziato le possibilità di impiegare scarti agricoli nel settore edilizio, senza tuttavia prendere in considerazione uno dei principali sottoprodotti dalla lavorazione del grano: la
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
34

Foschini, Lorenzo. "Studio della produzione di provini laminati manualmente per prove di caratterizzazione meccanica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Znajdź pełny tekst źródła
Streszczenie:
I materiali compositi nascono dall'unione di due o più materiali differenti, che conferisce al prodotto finale proprietà superiori rispetto a quelle dei singoli. Grazie alle qualità dimostrate e all’intercambiabilità degli elementi costituenti, è stato possibile allargare il campo di utilizzo dei materiali compositi alla maggior parte dei settori dell’industria moderna; uno dei settori che maggiormente risente dell’influenza di questi materiali è il settore aereonautico, che, grazie all’implementazione di tecnologie, è riuscito ridurre drasticamente la presenza dei materiali convenzionali, o
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
35

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
36

BROTZU, Andrea. "I materiali compositi a matrice di alluminio: struttura e comportamento alla frattura." Doctoral thesis, 1998. http://hdl.handle.net/11573/524785.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Sono state studiate le strutture e le caratteristiche meccaniche con particolare riferimento alla meccancia della frattura (propagazione della cricca di fatica e tenacità) di 4 composti a matrice di alluminio e rinforzo ceramico discontinuo<br>microstructures and mechanical properties (fatigue crack growth rate and toughness) of 4 different alluminium Matrix composites have been studied
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
37

De, Tommaso Giuseppe. "Lo stampaggio dei materiali compositi a matrice termoplastica per applicazioni aeronautiche: analisi tecnico-economica." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/2181/1/De_Tommaso_Ingegneria_Chimica_Materiali_Produzione.pdf.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
38

Iorfida, Antonio, Salvatore Critelli, Sebastiano Candamano, and Fazio Piero De. "Sistemi di rinforzo FRCM:analisi sperimentale del comportamento strutturale, valutazione della durabilità e sviluppo di matrici innovative." Thesis, 2019. http://hdl.handle.net/10955/1789.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia. Ciclo XXXI<br>L’impiego di compositi fibrorinforzati per il rinforzo e l’adeguamento sismico di strutture esistenti risulta una tecnologia sempre più utilizzata. Recentemente, ai sistemi di rinforzo in FRP (Fiber Reinforced Polymers), si sono affiancati sistemi basati sull’impiego di matrici di tipo inorganico, generalmente a base minerale, cementizia o di calce, identificati come FRCM (Fabric Reinforced Cementitious Matrix). I motivi che hanno favorito il rapido diffondersi dei sistemi a matrice ino
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
39

STIPO, GIANFRANCO. "Analisi del comportamento meccanico dei materiali compositi a matrice cementizia nel rinforzo delle strutture murarie." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/867033.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Negli ultimi dieci anni al fianco dei più diffusi e conosciuti FRP (fiber reinforced polymer), sta acquisendo un sempre maggiore interesse l’impiego dei materiali compositi fibro-rinforzati a matrice cementizia, (FRCM, fiber reinforced cementitious matrix), per il rinforzo strutturale. Nonostante il crescente numero di studi riguardante la sua applicazione su supporti murari e non, le indagini sperimentali sono ancora limitate e, a differenza dei compositi a matrice polimerica, non esistono raccomandazioni o linee guida per la loro applicazione; pertanto sono necessarie ulteriori sperimentazio
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
40

Casula, Gianluca. "Tecniche di processo e proprietà di materiali compositi a matrice termoplastica con applicazione nel settore aerospaziale." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1926/1/Casula_Ingegneria_Chimica_Materiali_Produzione.pdf.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
41

PICONE, NICOLETTA. "Caratterizzazione di particolati fini e studio del loro effetto sulle proprietà fisiche e meccaniche di materiali a matrice cementizia." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918175.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Oferujemy zniżki na wszystkie plany premium dla autorów, których prace zostały uwzględnione w tematycznych zestawieniach literatury. Skontaktuj się z nami, aby uzyskać unikalny kod promocyjny!