Kliknij ten link, aby zobaczyć inne rodzaje publikacji na ten temat: Potere spirituale.

Artykuły w czasopismach na temat „Potere spirituale”

Utwórz poprawne odniesienie w stylach APA, MLA, Chicago, Harvard i wielu innych

Wybierz rodzaj źródła:

Sprawdź 31 najlepszych artykułów w czasopismach naukowych na temat „Potere spirituale”.

Przycisk „Dodaj do bibliografii” jest dostępny obok każdej pracy w bibliografii. Użyj go – a my automatycznie utworzymy odniesienie bibliograficzne do wybranej pracy w stylu cytowania, którego potrzebujesz: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver itp.

Możesz również pobrać pełny tekst publikacji naukowej w formacie „.pdf” i przeczytać adnotację do pracy online, jeśli odpowiednie parametry są dostępne w metadanych.

Przeglądaj artykuły w czasopismach z różnych dziedzin i twórz odpowiednie bibliografie.

1

Melatini, Chiara. "La teoria politica nell’Arbor scientiae di Ramon Llull." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 30 (February 1, 2018): 7–46. https://doi.org/10.63277/2385-1341/1825.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
All’interno dell’opera Arbor scientiae, redatta tra il 1295 ed il 1296, Ramon Llull dedica due sezioni apposite all'esame delle figure del sovrano e del pontefice. Attraverso l'analisi dell’Arbor imperialis e dell'Arbor apostolicalis, il contributo indaga i caratteri generali, il modus agendi e le finalità rispettivamente del potere temporale e di quello spirituale e la loro interazione al fine di evidenziare la necessaria collaborazione dei due poteri, solitamente antagonisti a quel tempo, proposta da Llull. Within the work Arbor scientiae, written between 1295 and 1296, Ramon Llull devotes t
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Lohs, Jacopo. "Subiectio e Oboedientia: Lessico e fondamento del potere in Francesco di Meyronnes (XIV sec.)." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 6 (October 5, 2024): 169–90. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-2469.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La riflessione politica di Francesco di Meyronnes (m. 1328) contiene un’elaborazione personale connessa ai concetti di sottomissione (subiectio) e obbedienza (oboedientia), e si inscrive all’interno del pensiero teologico-politico del suo tempo, dove il dibattito sul potere assume forme e direzioni molto diverse. Nei suoi scritti, la concezione politica di Meyronnes è espressa attraverso analogie cosmologiche, naturalistiche e metafisiche, in cui il dato filosofico e quello religioso si riverberano all’interno di un discorso circolare che da Dio va all’uomo e dall’uomo a Dio. L’interrogazione
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Martinelli, Monica, and Mauro Magatti. "Autorità, potere e spirito del capitalismo. Stili di leadership in impresa." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 98–120. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162005.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Autorità, potere e spirito sono tre categorie che vengono diversamente comprese e articolate. Nello sviluppo dei modelli di capitalismo e nelle varie forme di leadership, la dimensione trascendente (evocata dall'autorità) arretra a favore di quella immanente (che contrassegna il potere), lasciando tuttavia irrisolte questioni cruciali per le organizzazioni e il modello di sviluppo socio-economico, nei loro (imprescindibili) nessi con la dimensione antropologica che il termine ‘spirito', in senso weberiano, manifesta. Il testo ripercorre l'evoluzione dei modelli gestionali nelle imprese dentro
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Battista, Ludovico. "Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439). II parte: Le radici nella dottrina teocratica." De Medio Aevo 12, no. 2 (2023): 243–76. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.91170.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente saggio si propone di prendere in esame la trattatistica filo-papale di Pietro del Monte e Juan de Torquemada, per evidenziare come l’applicazione tipologica al papa del modello di Mosè testimoni una lenta ma significativa trasformazione ideologica del suo potere, che lo ha portato a modificare la propria proiezione universalistica adattandola al nuovo contesto delle potenze europee, e a sdoppiarsi in due nature: una sempre spirituale e sacerdotale, l’altra apertamente temporale e principesca, con la nascita di un vero e proprio principato ecclesiastico. Per comprendere le specifici
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Saje, Andrej. "Abusi sessuali e spirituali nella Chiesa Cattolica." Studia Teologiczno-Historyczne Śląska Opolskiego 40, no. 2 (2020): 69–85. http://dx.doi.org/10.25167/sth.2195.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’abuso sessuale è ogni azione non verbale, verbale o fisica con cui si viola la dignità e si oltrepassano i confini di un’altra persona di qualsiasi età o sesso allo scopo di raggiungere il piacere sessuale o di compiere violenza. Parliamo di abuso spirituale quando in un contesto religioso viene violata la dignità della persona, per cui essa non gode più della sua piena autonomia. Ciò accade in modo manipolativo e senza il consenso del singolo, per cui sotto il pretesto della spiritualità nel senso più ampio della parola lo si umilia o annulla.La violenza sessuale e quella spirituale sono du
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Ferrari, Chiara. "Il giuramento del juju nel sex trafficking e meccanismi di affrancamento." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2022): 183–202. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-003010.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente contributo intende esplorare gli elementi che entrano in gioco durante il processo di affrancamento dal rito del juju nelle donne di origine africana sub-sahariana, trafficate con scopi sessuali. Diversi sono i contributi che in letteratura mettono in evidenza il potere di assoggettamento riconosciuto alla ritualità del ju-ju, ma pochi sono gli studi che si sono occupati di comprendere i meccanismi che qualificano il processo di affrancamento dal giuramento nel nuovo continente, effettuato senza aver estinto il debito. Con l'intento di colmare questa mancanza, presenteremo i risult
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

Brandodoro, Niccolò. "Noster Moyses papa. Una metafora teologico-politica nel conflitto fra Sisto IV e i Medici." De Medio Aevo Avance en línea (July 20, 2023): 1–12. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.89159.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’identificazione del pontefice come nuovo Mosè, detentore assoluto del potere politico e spirituale, fu il perno attorno a cui si strutturò l’ideologia del primato papale promossa da Sisto IV. In particolare, ai tragici eventi che seguirono la congiura dei Pazzi (1478) e che scatenarono il conflitto tra Roma e Firenze si accompagnò una vera e propria “guerra di propaganda” che il papa della Rovere decise di combattere riaffermando il codice teologico-politico di Moyses typus papae – Mosè figura del papa – in una pluralità di documenti (dalla bolla sistina Ad apostolice dignitatis auctoritatem
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Zingari, Guido Nicolás. "Città di Dio, città delle donne: Etnografia del quotidiano nella città sufi di Touba, Senegal." Anuac 7, no. 2 (2018): 181–204. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3295.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La città santa di Touba, Senegal, è un califfato sufi governato dalla confraternita dei murid. Il clan del fondatore, C. A. Bamba Mbacké, vi ha istituito un sistema politico e religioso che ruota intorno a numerosi lignaggi marabuttici, a specifiche istituzioni rituali come a un’intensa attività economica che fa di Touba la seconda città più estesa e dinamica del paese. Le grandi narrazioni e gli spazi di culto di questa imponente metropoli spirituale restituiscono l’immagine di una città disegnata e dominata dalle sue guide religiose. Un’etnografia del quotidiano ridimensiona la centralità de
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Łupiński, Józef. "Dziekani okręgowi w diecezji wigierskiej i diecezji augustowskiej czyli sejneńskiej." Prawo Kanoniczne 49, no. 1-2 (2006): 195–226. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2006.49.1-2.08.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La diocesi Wigry esistette negli anni 1799-1818, diocesi Augustów cioe’ di Sejny dal 1818 fino alla I guerra mondiale. Ambedue furono divise in decanati. Vicario foraneo rappresentante del vescovo nel decanato. Nel Regno Polacco, anche il potere civile decideva della sua nomina. Egli visitava le parocchie del decanato. I parrocci in iscritto rispondevano alle sue numerose domande. Esse riguardavano in maggioranza edifici ecclesiastici e parrocchiali, attrezzatura ecclesiastica, terreni apparteneti alla parrocchia e dei sacerdoti che svolgevano il compito pastorale. I moduli delle visite dei de
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Carrasco de Paula, Ignacio. "Etica e Salute: due quesiti, due compiti." Medicina e Morale 51, no. 6 (2002): 1039–46. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.679.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Etica e salute pur essendo due componenti di ogni singolo uomo sono lette spesso come realtà inconciliabili. Il diritto alla salute occupa un posto di rilievo tra le conquiste della modernità. Tuttavia, nonostante la ben nota definizione di salute che ha dato l’OMS, definizione tendente a precisare, più che una realtà, un potere d’intervento da parte dell’istituzione stessa, è ancora necessario chiarire con che cosa si identifichi, nella pratica, tale diritto: non si tratta di mera sopravvivenza, ma neppure del godimento della pienezza somatica e funzionale del proprio corpo, e comunque non si
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
11

Cristiano, Paolo. "«Né argento, né oro». Un'analisi narrativa di At 3,1-10." Theologica Leoniana 5, no. 5 (2016): 57–75. https://doi.org/10.5281/zenodo.13799073.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Gli Atti degli Apostoli sono la naturale prosecuzione del Vangelo di Luca. dietro le fatiche umane di personaggi come Pietro, Filippo, Stefano o Paolo non è difficile scorgere la potenza dello Spirito Santo, che spinge a varcare confini considerati invalicabili, per far giungere a tutti la Buona notizia. I discepoli vengono “catapultati” su orizzonti grandi, da Gerusalemme al mondo intero. La sfida del Vangelo si gioca nelle città, dalla capitale spirituale dell’ebraismo fino a metropoli popolate da pagani di ogni etnia e provenienza. Come parlare a tutti costor
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
12

Mc Donnel, Eunan. "Understanding the spirituality of the Introduction to the Devout Life as an ascetiscism of love." Salesianum 75, no. 4 (2013): 649–69. https://doi.org/10.63343/ex8101ae.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
San Francesco di Sales è comunemente considerato colui che ha saputo adattare la spiritualità monastica al contesto della vita quotidiana, in modo da rendere possibile a tutti la santità. L’autore esamina quest’innovazione spirituale attraverso la lente dell’Introduzione alla vita devota. In particolare dimostra come l’invito a ritornare al cuore (reditus ad cor), le cui radici affondano nella tradizione monastica, configuri un itinerario spirituale che è un’ascesi dell’amore. Francesco ha imparato dal Combattimento spirituale del teatino Lorenzo Scupoli che l’ascesi è necessaria per sradicare
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
13

Betak, Chintaharan. "Spiritual consciousness: A potent means of environmental protection." Environment Conservation Journal 20, Special Edition (2019): 103–9. http://dx.doi.org/10.36953/ecj.2019.se02020.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
14

Nigora, Maxkamova. "THE MAIN FACTORS OF THE DEVELOPMENT OF POTTERY CRAFTS OF CENTRAL SOGD." Frontline Social Sciences and History Journal 4, no. 11 (2024): 28–36. http://dx.doi.org/10.37547/social-fsshj-04-11-04.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
This article describes the changes that occurred in the pottery craft of the ancient Central Sugdian world. In general, with the introduction of the Hellenistic culture into the Sogd region, the shape of pottery changes radically. Bowls, plates, and glasses of various sizes are produced, and most of the vessels are given red angob on the inside and outside, and the surface is scratched and polished on special pottery tools. Such dishes can be found not only in Central Asia, but also in the countries of the Caucasus, Afghanistan, Iran, India, and the Middle East. In this period, the impact of t
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
15

Ghigi, Nicoletta. "Il Galileo di Husserl ne La Crisi delle scienze europee." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 4, no. 2 (2021): 129–36. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27978.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Muovendo dall’analisi del pensiero galileiano che Husserl svolge nella celebre conferenza di Praga, edita successivamente con il titolo di La crisi delle scienze europee, in questo lavoro ci si prefigge di mettere il luce come, nonostante i meriti che il padre della fenomenologia riconosca al filosofo scienziato Galileo Galilei, alcuni grandi errori filosofici si sono perpetuati nella storia proprio a seguito della divulgazione e applicazione del suo metodo alle scienze umane. Il concetto di quantificazione, ad esempio, nato dall’idea della matematizzazione della natura, ha condotto la rifless
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
16

Okobia, Faith Nkem (PhD), and Justina N. Osajie. "Religion A Potent Force For National Integration." Hofa: African Journal of Multidisciplinary Research Vol. 3,, No. 1 (2018): 243–51. https://doi.org/10.5281/zenodo.1481885.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
This paper examined religion as a potent force for national integration because religion is the human and spiritual experiences, which serves as the machinery that propels successful development and a unifying factor which enhances national integration. The practice of religious beliefs helps to achieve the unity and faith that are ingrained in the Nigerian coat of arms. Religion inculcates moral discipline in people, transforms behaviour, establishes rules, defines relationships and serves as an agent of social control. A number of recommendations were made such as government should treat all
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
17

Hasniah, Hasniah, Siti Hamidah, Munazar Munazar, and Cut Mutiah. "Hubungan Pendampingan Perawat Dengan Layanan Spiritual: Doa Dan Tawakkal Terhadap Tingkat Kecemasan Pasien Pre Operasi Fraktur Tertutup Di Rumah Sakit Meuraxa Kota Banda Aceh 2021." Barongko: Jurnal Ilmu Kesehatan 2, no. 3 (2024): 510–24. http://dx.doi.org/10.59585/bajik.v2i3.439.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Surgery or operations are all medical procedures using invasive procedures, with the stages of opening or exposing the part of the body being treated. Surgery is performed to diagnose or treat an illness, disability or injury, as well as treat conditions that cannot be cured with simple procedures or medication (Poter, P.A. Perry. 2016). This surgery can be caused by various things, including bone fractures (fracture). A fracture is a break in the continuity of bone tissue caused by force or external pressure that is greater than the bone can absorb. Fractures experienced will have an impact o
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
18

Raji, Mubin Olatoye. "THE INVOCATION OF BARAKAH AS A POTENT FORCE OF WELL BEING AMONG THE YORUBA MUSLIMS IN NIGERIA." Journal of Islamic Studies and Humanities 9, no. 2 (2024): 176–202. http://dx.doi.org/10.21580/jish.v9i2.20460.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
This study explores the invocation of Barakah, a significant aspect of Yoruba Muslim spirituality in Nigeria, and its role as a potent force of well-being. Barakah is a concept deeply rooted in Yoruba Muslim culture, symbolizing divine blessings and spiritual abundance. This study aims to investigate how the invocation of Barakah contributes to the holistic well-being of Yoruba Muslims in Nigeria. Drawing upon qualitative research methods, including interviews, observations, and textual analysis, this study offers an in-depth understanding of the spiritual practices and beliefs associated with
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
19

Ott, Christine. "La vesta, ch’al gran dì sarà sì chiara: Dante, Michelangelo und das Jüngste Gericht." Deutsches Dante-Jahrbuch 93, no. 1 (2018): 3–24. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2018-0002.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
RiassuntoDopo un’introduzione al dibattito medievale sul giudizio universale e la risurrezione dei corpi, il contributo analizza l’immaginario della »vesta« all’interno della concezione dantesca della risurrezione. Sebbene l’ammonizione di Catone, che in Purg. II esorta le anime a »spogliarsi« di un involucro ingombrante, sembri propagare una condanna del corpo come fonte di peccato, la concezione dantesca vede la felicità ultraterrena (e risurrezionale) in una riunione di corpo e anima, la »doppia vesta« di Par. XXV. Anche in Michelangelo si incontra spesso l’immaginario del vestito o della p
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
20

Carillo, Saverio. "Tra la terra e il cielo. La casa medievale nelle contrade intorno al Vesuvio." De Medio Aevo 13, no. 1 (2024): 77–100. http://dx.doi.org/10.5209/dmae.92966.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La storia degli spazi costruiti racconta del complesso rapporto che l’uomo ha stabilito sia con il suolo che con l’ambiente in cui egli realizzava la propria dimora. Racconta, inoltre, di tutta una serie di contenuti mentali dovuti al processo di comprensione, dal punto di vista esistenziale, dei complessi fenomeni in cui egli ha vissuto e che ha dovuto superare anche quando si manifestavano in maniera misteriosa, tanto da non essere immediatamente capiti. L’aspetto fenomenologico del vissuto umano è per tanti versi registrato puntualmente nella costruzione della residenza in cui l’uomo offriv
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
21

Franceschi, Fabio. "Le istituzioni ecclesiastiche nel Settecento in Italia tra potere spirituale e potere secolare." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23946.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo numero della Rivista Diritto e religioni SOMMARIO: 1. Le istituzioni ecclesiastiche in Italia nei primi decenni del XVIII secolo: uno sguardo d’assieme - 2. L’avvio di una politica riformista da parte dei principi della penisola e l’affermarsi del giurisdizionalismo di matrice confessionista quale sistema di rapporto tra gli Stati italiani e la Chiesa - 3. La svolta di metà secolo. Aumento dell’ingerenza delle autorità civili nell’organizzazione e nell’attività delle Chiese locali. Assunzione da parte delle stesse di autonome competenze
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
22

Franceschi, Fabio. "Le istituzioni ecclesiastiche nel Settecento in Italia tra potere spirituale e potere secolare." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23948.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo numero della Rivista "Diritto e religioni". SOMMARIO: 1. Le istituzioni ecclesiastiche in Italia nei primi decenni del XVIII secolo: uno sguardo d’assieme - 2. L’avvio di una politica riformista da parte dei principi della penisola e l’affermarsi del giurisdizionalismo di matrice confessionista quale sistema di rapporto tra gli Stati italiani e la Chiesa - 3. La svolta di metà secolo. Aumento dell’ingerenza delle autorità civili nell’organizzazione e nell’attività delle Chiese locali. Assunzione da parte delle stesse di autonome compete
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
23

GOMEZ, SUSANA. "THE BOLOGNA STONE AND THE NATURE OF LIGHT." Nuncius, 1991, v—32. http://dx.doi.org/10.1163/182539191x00759.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>La pietra di Bologna fu nel XVII e XVIII secolo uno dei più bei regali che uno scienziato potesse ricevere. Il suo potere di emanare luce nell'oscurità era in quell'epoca un fenomeno difficile da spiegare. Come tante altre «curiosità naturali» il fosforo diventò un esempio spirituale delle diverse teorie della luce e della materia. Alchimisti, chimici, cartesiani e newtoniani interpretarono la fosforescenza della pietra di Bologna con i loro diversissimi modelli esplicativi. In particolar modo all'Accademia delle Scienze di Bologna il fosforo costi
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
24

Bettetini, Andrea. "Tra autonomia e sussidiarietà: contenuti e precedenti delle convenzioni a carattere locale tra Chiesa e Istituzioni pubbliche." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, May 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23627.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente lavoro è destinato alla pubblicazione negli Atti del convegno "Gli accordi tra Chiesa ed Istituzioni pubbliche a livello locale", tenutosi a Venezia i giorni 6-7 maggio 2010. SOMMARIO: 1. Premessa. Autonomia delle confessioni religiose e relazioni istituzionali (apicali e di base) con il potere politico – 2. Da una concezione verticistica a una concezione plurale delle relazioni tra religione e Stato. Il principio di sussidiarietà – 3. La competenza delle regioni in materia religiosa. La riforma del tit. V Cost. e il soddisfacimento degli interessi locali – 4. Gli accordi tra Regio
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
25

Sanvico, Michele. "ROMA, LE RAGIONI DI UN DECLINO / APPUNTI SULLA SPECULAZIONE URBANISTICA DEL DOPOGUERRA." February 10, 2017. https://doi.org/10.5281/zenodo.4006031.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Roma: centro di un Impero, sede del potere temporale e spirituale dei Papi, capitale di una nazione che tanto ha donato al mondo in termini di arte, pensiero, cultura. Ma anche la città dove si è consumata una delle più grandi speculazioni urbanistiche su di una terra ricchissima di testimonianze storiche e monumentali. La città della cementificazione senza freni e senza limiti, guidata solamente dal criterio dell'illimitato arricchimento di pochi a svantaggio della comunità. Una vicenda che continua ancora oggi. La storia della speculazione urbanistica a
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
26

Patrizi, Luca. "“RIEMPI IL CALICE, O COPPIERE”: LA PRATICA DEL MAJLIS SUFI COME BANCHETTO DEI BEATI NEL PARADISO ATTRAVERSO LA LETTERATURA SUFI MEDIEVALE." El Azufre Rojo, no. 9 (December 10, 2021). http://dx.doi.org/10.6018/azufre.504401.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Riassunto: Nell’ambito del Sufismo delle confraternite, la sessione di dhikr rituale collettiva, solitamente definita majlis, mostra caratteristiche analoghe anche in contesti molto differenti. Nonostante questa pratica ricopra un’importanza e una funzione assolutamente primarie nel contesto del Sufismo, alla sua analisi non è ancora stato dedicato alcuno studio specifico. In particolare, nessuna attenzione è stata portata fino ad oggi al suo processo di formazione, e questo non soltanto nella sua dimensione di pratica, ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico e metaforico. In quest
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
27

Berlingò, Salvatore. "La competenza di legittimità e di merito della Segnatura Apostolica secondo la Lex propria." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, June 10, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23637.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Relazione svolta nella “Sala dei Cento Giorni” del Palazzo della Cancelleria Apostolica, in Roma, per la prima delle “Riunioni culturali 2009”, programmate dall’Arcisodalizio della Curia Romana. Il testo è destinato, in edizione ridotta, agli Studi in onore di Antoni Stankiewicz. SOMMARIO: 1. Prodromi e caratteri del sistema di giustizia amministrativa ecclesiastica – 2. La varietà tridimensionale delle competenze della Segnatura e la sua «identità giustiziale» - 3. L’inconciliabilità fra lo scopo della curatela spirituale del singolo fedele e l’opposizione binaria fra legittimità e merito – 4
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
28

Ghigi, Nicoletta. "Il Galileo di Husserl ne La Crisi delle scienze europee." January 26, 2022. https://doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27978.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Muovendo dall'analisi del pensiero galileiano che Husserl svolge nella celebre conferenza di Praga, edita successivamente con il titolo di La crisi delle scienze europee, in questo lavoro ci si prefigge di mettere il luce come, nonostante i meriti che il padre della fenomenologia riconosca al filosofo scienziato Galileo Galilei, alcuni grandi errori filosofici si sono perpetuati nella storia proprio a seguito della divulgazione e applicazione del suo metodo alle scienze umane. Il concetto di quantificazione, ad esempio, nato dall'idea della matematizzazione della natura, ha condotto la rifless
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
29

Stamberova, Miglena, Meglena Parvin, and Miglena Raykovska. "SPECIFIC FORM OF TWO-HANDLED ASKOI WITH A BASE FROM EARLY HELLENISTIC THRACE." February 5, 2025. https://doi.org/10.5281/zenodo.14790797.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
This article discusses a peculiar group of ceramic askoi from ancient Thrace, dated to the Early Hellenistic period (end of 4th – mid-3rd century BC). They are characterized by a cylindrical neck with a profiled mouth, a large elliptical, spherical, or biconical body, paired elliptical handles, and a low base. This study synthesizes previous historiographical analyses and presents new unpublished findings. It identifies two principal distribution zones within Thrace: south of the Balkan Mountains, with the highest concentration in the modern-day Kazanlak Valley, and north of the mountain
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
30

Kaushik, Sulochana, Samander Kaushik, Lalit Dar, and Jaya Parkash Yadav. "Eugenol isolated from supercritical fluid extract of Ocimum sanctum: a potent inhibitor of DENV-2." AMB Express 13, no. 1 (2023). http://dx.doi.org/10.1186/s13568-023-01607-x.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
AbstractDengue is one of the fairly prevalent viral infections at the world level transmitted through mosquitoes (Aedes aegypti and Aedes albopictus). Due to various environmental factors, dengue cases surged rapidly at the global level in recent decades, with 193245 cases in 2021 and an increment of 110473 cases in 2022. There is no antidote available against dengue and other flaviviruses. In the absence of a dengue vaccine or specific antiviral, medicinal plants or their products can be the only choice for its effective management. Ocimum sanctum is known as ‘‘The Incomparable One,’’ ‘‘Mothe
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
31

Soli, Tolibovich Sa'diyev. "METHODS OF MEDIEVAL ORIENTAL MINIATURE SCHOOLS." "Science and Innovation" international scientific journal 1, no. 2 (2022). https://doi.org/10.5281/zenodo.6590401.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
<em>This article is devoted to the theoretical and practical foundations of painting, pottery, ceramics, embroidery and artistic decoration, which are the foundations of the teaching of folk arts and crafts. It includes excerpts from the history of folk decorative arts, the basic rules of description: constructive structure, proportions, perspectives, compositional issues and excerpts from the work process, demonstrations of the work of masters working in various fields. The task of the school teacher is to educate students in aesthetics, to develop their artistic taste and creative abilities,
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Oferujemy zniżki na wszystkie plany premium dla autorów, których prace zostały uwzględnione w tematycznych zestawieniach literatury. Skontaktuj się z nami, aby uzyskać unikalny kod promocyjny!