Gotowa bibliografia na temat „Silenzio”

Utwórz poprawne odniesienie w stylach APA, MLA, Chicago, Harvard i wielu innych

Wybierz rodzaj źródła:

Zobacz listy aktualnych artykułów, książek, rozpraw, streszczeń i innych źródeł naukowych na temat „Silenzio”.

Przycisk „Dodaj do bibliografii” jest dostępny obok każdej pracy w bibliografii. Użyj go – a my automatycznie utworzymy odniesienie bibliograficzne do wybranej pracy w stylu cytowania, którego potrzebujesz: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver itp.

Możesz również pobrać pełny tekst publikacji naukowej w formacie „.pdf” i przeczytać adnotację do pracy online, jeśli odpowiednie parametry są dostępne w metadanych.

Artykuły w czasopismach na temat "Silenzio"

1

Loekito, Medy. "Il Silenzio". Iowa Review 32, nr 2 (październik 2002): 49. http://dx.doi.org/10.17077/0021-065x.5513.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Frangi, Simone. "Silenzio inedito". Chiasmi International 11 (2009): 485–88. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20091188.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Ferreri, Denise Valtz, i Gina Lagorio. "Il silenzio". World Literature Today 68, nr 3 (1994): 548. http://dx.doi.org/10.2307/40150416.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Scamardella, Francesca. "Il silenzio "a piů voci" nelle narrazioni di clienti e avvocati". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, nr 2 (lipiec 2012): 127–50. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002007.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questo articolo si iscrive in un recente orientamento di ricerca, sviluppatosi prevalentemente in area statunitense e che considera il ruolo del cliente come centrale per la ri-costruzione dei fatti della causa. Esso propone l'analisi di una specifica situazione relativa al rapporto cliente-avvocato, quella in cui il cliente rimane in silenzio, omettendo circostanze rilevanti all'avvocato, per incapacitŕ ad "esprimerle" o per una specifica volontŕ. A partire da una ricostruzione di alcune delle principali spiegazioni teoriche sul tema del silenzio nel lawyering process, questo contributo analizza alcuni casi che hanno come protagonisti clienti silenziosi, ricercandone in parte le spiegazioni nella "cultura" di provenienza del cliente (e dell'avvocato) e piů in generale nel contesto in cui il caso si origina e trova soluzione.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Mohamed Ahmed, Neama Abdelaty. "L'atto linguistico del silenzio in "Un medico in famiglia". Studio pragmatico". Lingue e culture dei media 6, nr 2 (28.02.2023): 58–76. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/19895.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente studio si propone di analizzare le funzioni pragmatiche degli atti di silenzio utilizzati in Un medico in famiglia e di indagare il rapporto tra silenzio e cortesia. Più specificamente, si concentra sulla super strategia di non fare l’atto minaccioso proposta da Brown e Levinson (1987) ed esplora la misura in cui il silenzio può realizzare le altre principali strategie di cortesia per affrontare gli atti minacciosi per la faccia. Nel quadro teorico abbiamo fatto riferimento alla tipologia del silenzio e al modello di cortesia di Brown e Levinson (1987). Poi abbiamo classificato gli atti di silenzio raccolti dal corpus seguendo lo schema di Saville Troike (1985), abbiamo calcolato la frequenza del silenzio psicologico e di quello proposizionale. Le conclusioni includono i risultati dello studio.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Maspero, Giulio. "Relazione e Silenzio". Augustinianum 53, nr 1 (2013): 105–16. http://dx.doi.org/10.5840/agstm20135316.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

D'Elia, Gianni. "Cantiere del silenzio". PRISMA Economia - Società - Lavoro, nr 3 (czerwiec 2012): 9. http://dx.doi.org/10.3280/pri2011-003002.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Noakes, Susan. "Ascoltare il silenzio". New Vico Studies 8 (1990): 130–31. http://dx.doi.org/10.5840/newvico1990822.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Albanese, Nicholas, i Franceso Marroni. "Il Silenzio dell'Escorial". Italica 81, nr 2 (1.07.2004): 253. http://dx.doi.org/10.2307/27668918.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Vegetti Finzi, Silvia. "La memoria del silenzio". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, nr 28 (październik 2017): 147–52. http://dx.doi.org/10.3280/eds2017-028009.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Więcej źródeł

Rozprawy doktorskie na temat "Silenzio"

1

Ordan, Andrea <1989&gt. "La voce del silenzio". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9002.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Tra l’universale e il particolare, tra il soggettivo e l’oggettivo inizia il viaggio di questa misteriosa arte. Lo potete già sentire mentre si mostra agli occhi umani correndo tra le cellule recettrici. Di seguito vi addentrerete nella sua conoscenza più profonda. Potrete gustarlo e rigustarlo e, confrontandovi con E. Peynaud, chiedervi se sia, questo, un gusto universale o particolare, se sia, quello, un giudizio oggettivo o soggettivo. Potrete confrontarvi, sempre con lo stesso, sulla virtù e sul vizio del soggetto in questione provando a comprendere se sia il suo essere insondabile o meno. Vi mostrerà il suo pensiero tramite gli studi e la scienza. Successivamente potrete adagiare i passi del vostro pensiero sulla linea del tempo che vi condurrà dentro l’analisi, trattata da K. Marx, sulle condizioni miserevoli dei vignaioli della Mosella per, poi, proseguire, tramite W. Benjamin, nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte. In questa ricerca di chiarimenti proverete ad interagire con quell’uomo solitario e quasi inavvicinabile che porta il nome di G. Debord. Rifletterete sull’operare capitalista e sulla produzione di esperti per finire, successivamente, a chiedervi cosa sia l’inter-esse e l’interessante attraverso spunti heideggeriani. Con voi parlerà M. Heidegger che, sin dall’inizio, vi chiederà che cosa significa pensare. Accenneremo di arte e di tecnica aiutandovi a pensare che cosa sia il vino con R. M. Rilke, Aristotele e I. Kant, nonostante vi sia, in tutto l’elaborato, una costante esigenza di trovare una risposta a tale quesito. E, giungendo sulla via della conclusione, si parlerà di identità con il sociologo Z. Baumann il quale troverà a suo sostegno accenni di G. Tachis e M. Soldati. Giunti in conclusione non vi accorgerete di null’altro se non del fatto di aver sentito la voce del silenzio gustando il vino nel tempo.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Trentini, Francesco <1978&gt. "Paolo Veronese: dall'immagine al silenzio". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/979.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questa tesi affronta il dibattito sulle immagini religiose nel Cinquecento da una prospettiva del tutto inedita, mirando a inseguire le ragioni, ripercorrere le soluzioni e le aspettative maturate in ambienti aperti a rivedere in chiave mistica la funzione delle opere d’arte. Una sistematica revisione critica della carriera giovanile di Paolo Veronese, condotta incrociando i percorsi della ricerca archivistica con quelli dell’analisi iconografica, ha messo in luce il coinvolgimento del pittore entro canali di committenza compromessi con le istanze di riforma maturate all’interno dell’Ecclesia viterbiensis da un lato, e nelle fila dell’Osservanza francescana dall’altro. Stimolato da figure come Marino Grimani, Alvise e Giorgio Corner di Giovanni e Daniele Barbaro, Paolo mette a punto immagini propriamente mistagogiche, attraverso un’accorta manipolazione di diversi registri visivi e l’ampio dispiegamento di originali strategie iconografiche e logico-sintattiche.
The aim of the present work is to shed new light on the 16th century debate on sacred images by describing the arguments, the answers and the expectations of some neglected groups that suggested to reconsider the function of religious art in a mystic sense. A systematic critical review of Veronese’s early career has been conducted through a twofold analysis, archivistic and iconographical, to show that some of the painter’s patrons were deeply concerned with the main themes of the Catholic reform because of their involvement with the Ecclesia Viterbiensis on the one hand, and the Franciscan Observance on the other hand. With the help of men like Marino Grimani, Alvise and Giorgio Corner di Giovanni and Daniele Barbaro, Veronese realized some mystagogical images that reveal a wise manipulation of different visual registers and a broadened use of original iconographical and logical-syntactic devices.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Zanin, Giorgia <1989&gt. "Martin Heidegger: linguaggio, poesia, silenzio". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4809.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il rapporto tra essere e linguaggio rappresenta la via sulla quale si snoda il pensiero di Martin Heidegger. Tale rapporto è analizzato fin da Essere e Tempo: se inizialmente sembra rimanere nell’ambito dell’analitica esistenziale, si impone poi all’attenzione dell’autore, secondo le indicazioni della Lettera sull’Umanismo, alla fine della seconda sezione, proprio laddove l’opera è rimasta incompiuta. Il cammino di Heidegger non affronta a questo punto una brusca Kehre, bensì si dispiega in un continuo andenken, un pensare ancora il linguaggio originario, quel linguaggio che solo può parlare dell’essere come evento, del suo darsi; quel linguaggio puro che è la poesia. Attraverso Sentieri interrotti, la conferenza su Holderlin e l'essenza della poesia e Differenza e Identità, le riflessioni di Heidegger convergono sull'opera In cammino verso il linguaggio, nella quale l'autore rende esplicito il rapporto tra Denken e Dichtung, tra pensiero e poesia, e staglia tale rapporto sull'orizzonte del quieto silenzio. Quest'ultimo, grazie a Il principio di ragione, può emergere come l'Ab-grund che solo dà fondamento, come la Stille che sola può rendere possibile ogni discorso e ogni rapporto.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

De, Ponte Miriam <1990&gt. "Violenza domestica in italia.Perchè si mantiene il silenzio?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6006.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La tesi si propone di capire la rappresentazione mediatica della violenza domestica, delineandone le problematiche. Segue un' analisi dei ruoli di genere che possano spiegare il perchè la suddetta situazione continui a mantenersi nel tempo. Infine saranno proposte delle prospettive d'azione, in linea con quanto delineato nello studio.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

MEREGALLI, DAMIANO. "Silenzio e ascolto nella prospettiva del fine dell'educazione". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1026.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il lavoro di ricerca si inserisce nel solco della letteratura pedagogica legato all’individuazione di un fine ultimo da attribuire alla relazione educativa. L’obiettivo principale sarà, pertanto, quello di cercare un fine all’atto educativo prendendo come riferimento alcuni elementi della società contemporanea post-moderna quali la difficoltà di instaurare relazioni umani solide e la problematicità nel compiere scelte decisive all’interno della propria esistenza. Se il fine del processo educativo risiede nel trasformare l’essere umano in una persona in grado di orientarsi nell’oceano esistenziale, quali possono essere gli strumenti educativi atti al raggiungimento di tale scopo? Il metodo partirà dall’ascolto delle domande esistenziali: è l’interrogarsi continuamente attorno alla propria condizione umana che induce l’individuo a non arrendersi alla omologazione; è lo sviluppo della criticità tramite l’inquietudine suscitata dalla domanda ad aiutare l’uomo a scoprire il suo posto all’interno della vita. I risultati attesi vogliono dimostrare quanto sia necessaria una Teoria pedagogia del perché: una educazione in grado di far nascere nell’educando il primato ermeneutico della domanda. In conclusione: per attuare questo processo di umanizzazione è necessario formare educatori in grado di cogliere la sfida drammatica del tempo presente e portare l’umano a rimpossessarsi delle caratteristiche proprie che lo rendono unica scheggia di mondo con moto diverso.
This research work fits into that field of pedagogical literature which is especially devoted to identifying an ultimate aim for the educational relationship. In particular, the main goal of this work has been to find out such a primary aim for the educational action with reference to the contemporary, postmodern, society, where sound and human relationships are difficult to achieve, and decisive choices about one's life are increasingly difficult to make out. Assuming that the aim of an educational process is to transform human beings into persons with a capacity of directing their lives, what are the most qualified educational tools in order to achieve this goal? Beginning with the existential questions is the first step: the habit of incessant thinking over human condition preserves people from homologation; the uneasiness that arises from deep reflection promotes the development of that critical ability which helps a man to discover his role in life. The results of this work show the need for a “Pedagogical theory of «why»”, as the base for an education able to arise in the learners a consciousness of the hermeneutic supremacy of the «why». In conclusion: to realize this process of humanization, educators must be trained to face the dramatic challenge of our days, and make humans recover their distinctive features that make man the only “splinter of the universe” with a different movement.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

MEREGALLI, DAMIANO. "Silenzio e ascolto nella prospettiva del fine dell'educazione". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1026.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il lavoro di ricerca si inserisce nel solco della letteratura pedagogica legato all’individuazione di un fine ultimo da attribuire alla relazione educativa. L’obiettivo principale sarà, pertanto, quello di cercare un fine all’atto educativo prendendo come riferimento alcuni elementi della società contemporanea post-moderna quali la difficoltà di instaurare relazioni umani solide e la problematicità nel compiere scelte decisive all’interno della propria esistenza. Se il fine del processo educativo risiede nel trasformare l’essere umano in una persona in grado di orientarsi nell’oceano esistenziale, quali possono essere gli strumenti educativi atti al raggiungimento di tale scopo? Il metodo partirà dall’ascolto delle domande esistenziali: è l’interrogarsi continuamente attorno alla propria condizione umana che induce l’individuo a non arrendersi alla omologazione; è lo sviluppo della criticità tramite l’inquietudine suscitata dalla domanda ad aiutare l’uomo a scoprire il suo posto all’interno della vita. I risultati attesi vogliono dimostrare quanto sia necessaria una Teoria pedagogia del perché: una educazione in grado di far nascere nell’educando il primato ermeneutico della domanda. In conclusione: per attuare questo processo di umanizzazione è necessario formare educatori in grado di cogliere la sfida drammatica del tempo presente e portare l’umano a rimpossessarsi delle caratteristiche proprie che lo rendono unica scheggia di mondo con moto diverso.
This research work fits into that field of pedagogical literature which is especially devoted to identifying an ultimate aim for the educational relationship. In particular, the main goal of this work has been to find out such a primary aim for the educational action with reference to the contemporary, postmodern, society, where sound and human relationships are difficult to achieve, and decisive choices about one's life are increasingly difficult to make out. Assuming that the aim of an educational process is to transform human beings into persons with a capacity of directing their lives, what are the most qualified educational tools in order to achieve this goal? Beginning with the existential questions is the first step: the habit of incessant thinking over human condition preserves people from homologation; the uneasiness that arises from deep reflection promotes the development of that critical ability which helps a man to discover his role in life. The results of this work show the need for a “Pedagogical theory of «why»”, as the base for an education able to arise in the learners a consciousness of the hermeneutic supremacy of the «why». In conclusion: to realize this process of humanization, educators must be trained to face the dramatic challenge of our days, and make humans recover their distinctive features that make man the only “splinter of the universe” with a different movement.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

La, Banca Vito Egidio. "Il silenzio nella mediazione linguistica interculturale nelle culture occidentali". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Znajdź pełny tekst źródła
Streszczenie:
Come si evince dal titolo, quest’elaborato è volto allo studio del silenzio, sotto forma di pause, nella mediazione linguistica interculturale. Com'è stato dimostrato da numerosi studi, il silenzio ha varie forme, e, inoltre, svolge molteplici ruoli nella comunicazione. Data la sua natura polivalente, il silenzio è spesso oggetto di fraintendimenti. Inoltre, è anche emerso che le funzioni e le interpretazioni del silenzio variano da cultura a cultura, rappresentando così un ulteriore ostacolo alla comunicazione tra individui appartenenti a culture diverse. Dato ciò, si ritiene sia assolutamente necessario riuscire a gestire il silenzio in modo consapevole in ambiti quali la mediazione linguistica interculturale, onde evitare fraintendimenti e conflittualità. In questo lavoro si propone dunque di analizzare il silenzio in tale ambito, con particolare attenzione alle culture occidentali, per identificarne le potenziali cause, in modo da poter quantomeno fornire una base per ulteriori ricerche e approfondimenti, così da poter sviluppare eventuali strategie circa la sua gestione. Per fare ciò è stato preso in esame un campione di 10 studenti al terzo anno del corso di mediazione linguistica interculturale presso il DIT di Forlì, Università di Bologna, con metodi basati su quelli utilizzati da ricerche simili, quali quelle di Mead (2000) e Yin (2011). Tramite l’analisi delle registrazioni effettuate in classe durante le simulazioni delle mediazioni, sono state identificate le difficoltà nell'eloquio (in particolar modo le pause) da e verso le lingue A (lingua madre) e B (prima lingua di studio), ed è stata tentata l’identificazione delle potenziali cause delle pause. Dai risultati emerge che vi è una maggiore difficoltà nella resa in lingua B, e che le pause derivino, molto probabilmente, oltre che da fattori cognitivi e riguardanti la preparazione dei soggetti, anche dallo stress emotivo al quale si è sottoposti quando si svolgono mediazioni in determinati ambiti.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Maroni, Barbara. "Il silenzio e il ritmo conversazionale nell'interazione in classe". Doctoral thesis, La Sapienza, 2003. http://hdl.handle.net/11573/917509.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Purisiol, Alessandra <1957&gt. ""Tschierv, un comun in silenzi" Tschierv, un comune in silenzio. Analisi di un paese alpino come esempio di comunità d'alta quota". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7433.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questo studio analizza il paese di Tschierv, il presente di questa comunità e la sua comprensione. Il paese si trova in Val Monastero, una piccola valle nelle Alpi Retiche, in territorio elvetico,Tschierv, ultimo paese della valle, sembra non presentare i dati demografici e sociologici che si riscontrano in altre realtà alpine quali ad esempio lo spopolamento, per mancanza di adesione a modelli economicamente più forti come il turismo, o, possibile altra faccia dello stesso fenomeno, l’incremento demografico. Il filo che lega tutta l’analisi è l’andamento demografico degli abitanti in relazione a questo territorio d’alta quota che gli abitanti stessi di Tschierv mettono in atto in uno spazio abitato sia domestico come la casa, comunitario come l’alpeggio,e, quello più interessante, sulla comunità stessa.La sezione etnografica, nella seconda parte, realizzata in massima parte attraverso le testimonianze di alcuni abitanti di Tschierv, analizza la loro percezione nei confronti dello spazio abitato e le strategie messe in atto per vivere e lavorare in questo paese, il rapporto degli abitanti con lo spazio esterno, pubblico, comune e quello privato, domestico e intimo. Questo lavoro non porta nessuna teoria ma attraverso strumenti metodologici e concettuali analizza l’organizzazione sociale dei suoi abitanti, attraverso l’indagine etnografica cerca di comprendere quali siano gli equilibri umani in un ambiente ecologicamente problematico, analizzare e conoscere i meccanismi culturali che sotto varie forme controllano questa comunità, con regole scritte come la costituzione comunale, non scritte come le regole d’alpeggio, l’assemblea dei Vaschins, o raccontate attraverso favole e leggende, e capire quali controlli preventivi sulla comunità di Tschierv siano stati adottati per mantenere in equilibrio il rapporto abitanti-risorse. L'analisi attraverso parole, suoni, documenti ma soprattutto le testimonianze vive delle persone e la loro memoria in un tempo lungo, descrive ciò che rappresenta il loro modo di vivere e di pensare il mondo, il loro mondo.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Cariddi, Ilaria <1986&gt. "Silenzio eloquente : prospettive socio-culturali sul tacere e sulla figura del “silenzioso” nel corpus letterario e documentario di età faraonica". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12907.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il lavoro, di natura filologica e storico-culturale, indaga il silenzio e la figura dell’ “uomo silenzioso” come concetti-chiave dell’etica egiziana e come fattori e attori di processi culturali fondamentali per questa civiltà. Attraverso la traduzione, l’analisi e il commento critico di testi sapienziali, narrativi, poetici, biografici, ed altre fonti documentarie, vengono osservati la permanenza e l’evoluzione del tema lungo l’intero arco cronologico dell’Egitto faraonico. L’elaborato comprende un’analisi del lessico e della fraseologia collegata al tacere nella letteratura egiziana, lo studio delle menzioni significative del “silenzio” nelle maggiori opere letterarie, e una raccolta di oltre 160 record dal corpus dei testi biografici su statue, stele e all’interno delle tombe, che registrano l’aggettivo “silenzioso” tra gli epiteti esornativi del proprietario. Frequenza, rilevanza e coerenza delle occorrenze fanno del tacere, inteso come virtù attiva, utile alla comunità ed apprezzata dagli déi, una peculiarità singolare della cultura egizia, che a tutt’oggi manca di una trattazione esaustiva.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Więcej źródeł

Książki na temat "Silenzio"

1

Silenzio. Milano: Rizzoli, 2005.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Allan, Poe Edgar. Silenzio. [Alpignano]: Tallone, 2009.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Bordón, Mónica López. La brevedad del silencio: La brevità del silenzio. Madrid: Editorial Grupo Cero, 2012.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Silenzio assoluto. Italia: Nord, 2008.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Filiberti, Fabrizio. Il silenzio. Novara: Interlinea, 2007.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Sole. Silenzio: Romanzo. Nardò (LE) [i.e. Lecce, Italy]: Besa, 2010.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

Cesare, Viviani. Silenzio dell'universo. Torino: G. Einaudi, 2000.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Doppio silenzio. Venezia: Marsilio, 2020.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Muti, Anna Delli. Musica, ascolto, silenzio: Il silenzio come risorsa compositiva. Melpignano (Le): Madona Oriente, 1995.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Esther, García Portugués, i Istituto italiano di cultura--Barcellona, red. Rachele Bianchi: L'espressività del silenzio = la expresividad del silencio. Roma: Verso l'arte, 2013.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Więcej źródeł

Części książek na temat "Silenzio"

1

Curceanu, Catalina Oana. "Silenzio cosmico: laboratori sotterranei". W Dai buchi neri all’adroterapia, 67–70. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5241-3_8.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Boi, Luciano. "Il vuoto e il silenzio: Sul bordo del dicibile". W Pensare l’impossibile, 49–56. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1673-6_6.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Sallis, Friedemann. "A spectral examination of Luigi Nono’s A Pierre. Dell’azzurro silenzio, inquietum (1985) 1". W Live Electronic Music, 275–89. Abingdon, Oxon; New York, NY: Routledge, 2018.: Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781315776989-14.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Charlwood, Catherine. "“II resto [non] è silenzio”: The Friendship of Texts between Hamlet and Se questo". W Interpreting Primo Levi, 187–200. New York: Palgrave Macmillan US, 2016. http://dx.doi.org/10.1057/9781137435576_14.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Illger, Daniel. "Die Freiheit der Untoten Sergio Corbuccis il grande silenzio und George A. Romeros night of the living dead". W Filmische Seitenblicke, redaktorzy Hermann Kappelhoff, Christine Lötscher i Daniel Illger, 411–22. Berlin, Boston: De Gruyter, 2018. http://dx.doi.org/10.1515/9783110618945-021.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Gendron, Sarah. "Sub silentio". W War, Peace and International Order?, 103–20. Abingdon, Oxon; New York, NY: Routledge, 2017. |: Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781315447803-7.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

Ceccon, Paolo. "Oltre un eloquente silenzio." W Supervenice, 46–55. Quodlibet, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2z0vtpp.7.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Decandia, Lidia. "Tasselli di buio e di silenzio:". W Sacro contemporaneo, 31–37. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2sbm7pk.8.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Petruzziello, Mauro. "Marina Abramović: silenzio, respiro e grido". W L'arte orale, 301–19. Accademia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.8078.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

"Orazio nel lungo silenzio della lirica greca". W κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο Scritti editi e inediti, 442–50. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110647983-029.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.

Streszczenia konferencji na temat "Silenzio"

1

Lutzoni, Leonardo. "Paesaggi in divenire: la territorialità attiva dei nuovi abitanti: il caso di Luogosanto in Alta Gallura". W International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7998.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il paesaggio urbano contemporaneo, governato dal movimento e dalla trasformazione, produce disorientamento. La velocità delle reti assorda la città, lacera e segmenta la campagna e il binomio oppositivo urbano/rurale non si presenta più in quanto tale. In diverse aree del nostro paese, però, in particolare lì, dove la rete dei flussi e delle infrastrutture, del mercato e dell'economia globale, che alterano la fisionomia locale della città e del territorio, si dirada, si nascondono dei territori meno illuminati, spazi aperti, di rallentamento, di silenzio, di sopravvivenza di campagna e agricoltura, di resistenza alla crescita lineare e senza senso dell'urbanizzazione (Lanzani, 2011, pag. 20). Sono territori densi di natura e di storia nei quali si stanno verificando fenomeni emergenti, indizi, che disegnano le traiettorie per una prospettiva di cammino differente, ormai necessario, anche per la pianificazione urbanistica contemporanea: nuove forme dell'abitare, dinamiche di insediamento neo rurali, nuove economie legate alla terra, processi di riterritorializzazione, rielaborazione del rapporto tra uomo e natura, una vera e propria svolta etico-culturale. Partendo dalla consapevolezza di vivere ed agire in un delicato equilibrio “sistema-mondo” a cui ogni realtà locale è connessa, nell’articolo si analizza il fenomeno dei nuovi abitanti a Luogosanto, piccolo Comune dell’Alta Gallura, in Sardegna. Fenomeno che richiede un'impostazione metodologica basata sull'osservazione attenta, infatti, si tratta, in buona sostanza, di associare un’analisi più generale a un’indagine di dettaglio che può arrivare addirittura alla ricerca della singola esperienza di vita, necessaria a tracciare le linee per il progetto di territorio.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

RACHE, Eliana. "Hipocondria: uma falha no silencio dos órgãos". W I Simpósio Bienal SBPSP – O Mesmo, O Outro. São Paulo: Editora Blucher, 2019. http://dx.doi.org/10.5151/isbsbpsp-41.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

GUTIÉRREZ REYES, CINTIA. "La estética del silencio: Juan Muñoz y la esquizofonía." W III Congreso Internacional de Investigación en Artes Visuales :: ANIAV 2017 :: GLOCAL. Valencia: Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/aniav.2017.5755.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Esta ponencia tiene como objeto analizar el silencio como una categoría estética, intrínseca de los planteamientos artísticos posmodernos. Atendiendo para ello a la poética de un discurso rizomático, en donde la obra, material o inmaterial no posee ya una única lectura, no hay una relación clara entre el significante y el significado por tanto, queda abierta la polisemia que invita al receptor a configurar su propia vía de acercamiento a la experiencia artística. Una experiencia que aparece como sistema que facilitará su reconocimiento en lo ajeno. Frente a estas premisas se extiende una habitación vacía, como zona de meditación para una experiencia faústica, o como afirma Rilke como dura prueba que culmina con la conquista del derecho a hablar. Sin embargo, el diálogo que se establece está huérfano de cuerpo, y aparece una voz en la que nos distinguimos la fuente. Estableceremos qué tipos de silencio se vislumbran entre los planteamientos del arte actual: esquizofónico, panofónico o de conversión y cuáles son los autores que plantean esta categoría estética como elemento primordial en su obra. Nos acercaremos de forma específica a la obra de Juan Muñoz, como ejemplo garante de un tipo de silencio donde el extrañamiento se yergue como baluarte en el que se sostienen nuestros propios pensamientos. Para concluir como dijo Cage, que el silencio se presenta con su propia ironía devastadora, «el silencio es contar con un espacio de tiempo vacío y dejar que actúe con su propiedad magnética».http://dx.doi.org/10.4995/ANIAV.2017.5755
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Torras Segura, Daniel. "El efecto-silencio como inductor de la falsa interacción televisiva". W Nuevas Tendencias e hibridaciones de los discursos audiovisuales en la cultura digital contemporánea. Ediciones de Ciencias Sociales, 2011. http://dx.doi.org/10.6035/978-84-87510-57-1.2011.31.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Evangelista García, Angélica Aremy, i Ramón Abraham Mena Farrera. "El silencio de las universidades frente al acoso y hostigamiento sexual". W Primer Congreso sobre Violencias de Género contra las Mujeres. Centro Regional de Investigaciones Multidisciplinarias, 2017. http://dx.doi.org/10.22201/crim.unam000001c.2017.c33.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Suárez González, Ana. "Silencio, como en el claustro (Entre libros cistercienses de los siglos XII y XIII)". W Lugares de escritura: el monasterio Lugares de escritura: el monasterio. Servicio de Publicaciones de la UA, 2016. http://dx.doi.org/10.14198/xijornadassecth-02.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

Olivares Ferreto, Edith, i Fabiola Zermeño Núñez. "Romper el silencio. Nombrar las violencias(s) contra las estudiantes universitarias de la UPN". W Primer Congreso sobre Violencias de Género contra las Mujeres. Centro Regional de Investigaciones Multidisciplinarias, 2017. http://dx.doi.org/10.22201/crim.unam000001c.2017.c35.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Alves, Camila Fernanda Machado, Márcia Artiaga Colantoni, Eduarda de Paula Nogueira Soares, Marina Abadia Ramos, Aurélia Aparecida de Araújo Rodrigues i Joao Batista Destro Filho. "ESTUDO DE ESTÍMULOS MEDITATIVOS COM BASE NA ELETROENCEFALOGRAFIA (EEG) E NO QUANTIFICADOR COEFICIENTE DE VARIAÇAO". W XVIII CEEL – Conferência de Estudos em Engenharia Elétrica. Universidade Federal de Uberlândia, 2020. http://dx.doi.org/10.14295/2596-2221.xviiiceel.2020.601.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Este trabalho apresenta a comparação de dois quantificadores utilizando o desvio médio e o desvio padrão da mediana, para análise de alterações no padrão eletroencefalográfico normal entre comparação de silencio e um estimulo musical (Silêncio x Música), e silêncio e um estímulo meditativo, este último caracterizado pela recitação da oração “Pai Nosso” (Silêncio x Meditação). Constatou-se que os ritmos Delta, Teta e Gama apresentam maior variação na comparação Silêncio x Música, enquanto que os ritmos Beta e Alfa variam mais na comparação Silêncio x Meditação. A quantidade de variações da potência da atividade bioelétrica é mais significativa para a primeira comparação, se confrontada à segunda comparação.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

REIS, MEILLYNE ALVES DOS, GEOVANA ALVES DA SILVA, NATALIA SILVA DE ANDRADE, CACIA REGIA DE PAULA, GLAUCIA OLIVEIRA ABREU BATISTA MEIRELES, MARIA BEATRIZ MOREIRA DAS CHAGAS, RAQUEL PEREIRA DE MESQUITA i MARCOS ANDRE DE MATOS. "VIOLÊNCIA OBSTÉTRICA: UM OLHAR PARA O CONTEXTO DA PANDEMIA DO COVID-19, SIL?NCIO, BRAMIDO E MEDO". W Brazilian Congress. brazco, 2020. http://dx.doi.org/10.51162/brc.health2020-00022.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Nos ultimos anos, a emergencia e reemergencia de doencas infecciosas como a COVID-19 (Coronavirus Disease 2019) tem sido alvo de grande preocupacao social em todo o mundo, nao apenas pela letalidade, mas pelo impacto social e economico. Em media, 30.055.710 da populacao mundial apresentou confirmacao para COVID-19. Segundo dados do Sistema Unico de Saude, o indice de casos no Brasil foi de 4.558.068, sendo 5% representados por gestantes e lactentes. Somente a regiao Centro-Oeste notificou 26,4%, dos casos detectados de COVID-19, e Goias 26,8% em gestantes e lactentes. A OMS preconiza que a assistencia ao nascimento deva ocorrer com o minimo possivel de intervencao. Assim, espera-se que a equipe de saude no momento do parto seja capaz de resgatar a fisiologia do parto, incentivar a relacao de harmonia entre os avancos tecnologicos e a qualidade das relacoes humanas, bem como destacar o respeito aos direitos de cidadania. Objetivo: revisar a literatura acerca da producao de conhecimento sobre violencia obstetrica em tempos de pandemia de COVID-19 e elucidar as contribuicoes para o enfrentamento dessa problematica. Metodologia: Trata-se de estudo de revisao da literatura entre novembro de 2019 e 2020, nas bases de dados eletronicas da Biblioteca Virtual de Saude (BVS): Literatura Latino-Americana e do Caribe em Ciencias da Saude (LILACS), Medical Literature Analysis and Retrieval System Online (Medline), e Base de Dados em Enfermagem (BDENF) e na SciELO (Scientific Electronic Library Online). Resultado: Para a redacao final utilizou-se 07 artigos cientificos, que apos analise deram origem a 02 categorias tematicas a saber: COVID-19 e violencia obstetrica: silencio, bramido e medo, e COVID-19 e violencia obstetrica: um olhar para alem da pandemia. Consideracoes Finais: Observou-se que a producao cientifica relacionada a violencia obstetrica tem emergido gradativamente, e tomando proporcoes sombrias nesse periodo de pandemia de COVID-19. Assim, tornam-se prementes intervencoes assertivas que contribuam para garantia dos direitos humanos dessas vulneraveis, com foco na recuperacao da autonomia, prevencao de danos obstetricos, emocionais e fisicos. Almeja-se que os nossos achados contribuam para a universalizacao do cuidado a essas mulheres e sua familia de modo a fornecer condicoes capazes de oferecer os condicionantes para a construcao da possibilidade de superacao das vulnerabilidades que vao alem da COVID-19. Por fim, espera-se que os dados aqui suscitados possam contribuir para que o silencio, bramido e medo gerado pela violencia obstetrica e suas interfaces com a saude sexual e reprodutiva dessas mulheres nao sejam mais relatados.,
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Mennesson, Eric, Anne-Marie Renault, Isabelle Fixe, Catherine GRILLON, Claudine Kiéda i Nadia Normand. "Abstract 3733: SilenciX®, novel stable knock-down cellular models to screen new molecular targets through the synthetic lethality approach". W Proceedings: AACR Annual Meeting 2014; April 5-9, 2014; San Diego, CA. American Association for Cancer Research, 2014. http://dx.doi.org/10.1158/1538-7445.am2014-3733.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.

Raporty organizacyjne na temat "Silenzio"

1

Mollà, Toni. Els silencis de Joan Fuster. Universitat de València, luty 2023. http://dx.doi.org/10.7203/puv-esp67-06-molla.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Lucía Megías, José Manuel. De Y se llamaban a Mahmud y Ayaz a Voces en el silencio: del poema al texto teatral . Edicions de la Universitat de Lleida, 2019. http://dx.doi.org/10.21001/scriptura.2019.26.09.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Nieto Caballero, Guadalupe. La lingüística de corpus como herramienta de análisis literario: La narración retrospectiva de los silencios en las novelas de Galdós. Edicions de la Universitat de Lleida, 2019. http://dx.doi.org/10.21001/sintagma.2019.31.04.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Oferujemy zniżki na wszystkie plany premium dla autorów, których prace zostały uwzględnione w tematycznych zestawieniach literatury. Skontaktuj się z nami, aby uzyskać unikalny kod promocyjny!

Do bibliografii