Kliknij ten link, aby zobaczyć inne rodzaje publikacji na ten temat: Silenzio.

Artykuły w czasopismach na temat „Silenzio”

Utwórz poprawne odniesienie w stylach APA, MLA, Chicago, Harvard i wielu innych

Wybierz rodzaj źródła:

Sprawdź 50 najlepszych artykułów w czasopismach naukowych na temat „Silenzio”.

Przycisk „Dodaj do bibliografii” jest dostępny obok każdej pracy w bibliografii. Użyj go – a my automatycznie utworzymy odniesienie bibliograficzne do wybranej pracy w stylu cytowania, którego potrzebujesz: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver itp.

Możesz również pobrać pełny tekst publikacji naukowej w formacie „.pdf” i przeczytać adnotację do pracy online, jeśli odpowiednie parametry są dostępne w metadanych.

Przeglądaj artykuły w czasopismach z różnych dziedzin i twórz odpowiednie bibliografie.

1

Loekito, Medy. "Il Silenzio". Iowa Review 32, nr 2 (październik 2002): 49. http://dx.doi.org/10.17077/0021-065x.5513.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Frangi, Simone. "Silenzio inedito". Chiasmi International 11 (2009): 485–88. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20091188.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Ferreri, Denise Valtz, i Gina Lagorio. "Il silenzio". World Literature Today 68, nr 3 (1994): 548. http://dx.doi.org/10.2307/40150416.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Scamardella, Francesca. "Il silenzio "a piů voci" nelle narrazioni di clienti e avvocati". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, nr 2 (lipiec 2012): 127–50. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002007.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questo articolo si iscrive in un recente orientamento di ricerca, sviluppatosi prevalentemente in area statunitense e che considera il ruolo del cliente come centrale per la ri-costruzione dei fatti della causa. Esso propone l'analisi di una specifica situazione relativa al rapporto cliente-avvocato, quella in cui il cliente rimane in silenzio, omettendo circostanze rilevanti all'avvocato, per incapacitŕ ad "esprimerle" o per una specifica volontŕ. A partire da una ricostruzione di alcune delle principali spiegazioni teoriche sul tema del silenzio nel lawyering process, questo contributo analizza alcuni casi che hanno come protagonisti clienti silenziosi, ricercandone in parte le spiegazioni nella "cultura" di provenienza del cliente (e dell'avvocato) e piů in generale nel contesto in cui il caso si origina e trova soluzione.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Mohamed Ahmed, Neama Abdelaty. "L'atto linguistico del silenzio in "Un medico in famiglia". Studio pragmatico". Lingue e culture dei media 6, nr 2 (28.02.2023): 58–76. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/19895.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente studio si propone di analizzare le funzioni pragmatiche degli atti di silenzio utilizzati in Un medico in famiglia e di indagare il rapporto tra silenzio e cortesia. Più specificamente, si concentra sulla super strategia di non fare l’atto minaccioso proposta da Brown e Levinson (1987) ed esplora la misura in cui il silenzio può realizzare le altre principali strategie di cortesia per affrontare gli atti minacciosi per la faccia. Nel quadro teorico abbiamo fatto riferimento alla tipologia del silenzio e al modello di cortesia di Brown e Levinson (1987). Poi abbiamo classificato gli atti di silenzio raccolti dal corpus seguendo lo schema di Saville Troike (1985), abbiamo calcolato la frequenza del silenzio psicologico e di quello proposizionale. Le conclusioni includono i risultati dello studio.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Maspero, Giulio. "Relazione e Silenzio". Augustinianum 53, nr 1 (2013): 105–16. http://dx.doi.org/10.5840/agstm20135316.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

D'Elia, Gianni. "Cantiere del silenzio". PRISMA Economia - Società - Lavoro, nr 3 (czerwiec 2012): 9. http://dx.doi.org/10.3280/pri2011-003002.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Noakes, Susan. "Ascoltare il silenzio". New Vico Studies 8 (1990): 130–31. http://dx.doi.org/10.5840/newvico1990822.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Albanese, Nicholas, i Franceso Marroni. "Il Silenzio dell'Escorial". Italica 81, nr 2 (1.07.2004): 253. http://dx.doi.org/10.2307/27668918.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Vegetti Finzi, Silvia. "La memoria del silenzio". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, nr 28 (październik 2017): 147–52. http://dx.doi.org/10.3280/eds2017-028009.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
11

Sechaud, Evelyne. "Il silenzio dello psicoanalista". PSICOANALISI, nr 1 (wrzesień 2015): 63–67. http://dx.doi.org/10.3280/psi2015-001006.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
12

Nicoletti, Pierluigi Gabriel, i Sara Di Giacomo. "La voce del silenzio". PSICOBIETTIVO, nr 3 (listopad 2011): 137–42. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003009.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
In questo articolo viene discusso il caso clinico trattato dal dott. Luci, terapeuta cognitivo comportamentale, secondo una prospettiva sistemicorelazionale. La storia di L. puň essere vista come la storia di una donna che viene alla luce dopo un lungo soggiorno nell'ombra di un dolore che non poteva/doveva essere espresso, poiché motivato da buone e "giuste" ragioni. La solitudine e l'abuso, prima del senso di colpa per aver tradito il "mandato" familiare, hanno con ogni probabilitŕ veicolato in L., bambina, l'idea di essere "indegna" e "cattiva". In questa cornice la rabbia, se c'era, andava rivolta verso se stessi. Unica risposta possibile alla lunga serie di traumi e di perdite laceranti. Le prime difficoltŕ di L. compaiono durante l'adolescenza, una fase del ciclo vitale dell'individuo e della famiglia in cui vengono al pettine nodi che si sono stretti in periodi precedenti. Come per tutti i sistemi familiari, anche a quello di L. č richiesta in questa fase una nuova capacitŕ di adattamento e di accettazione della separazione. Viene posto l'accento sull'importanza della storia e del contesto relazionale per la determinazione dell'individuo adulto. Il cambiamento terapeutico puň essere descritto nei termini della possibilitŕ di permettere alla paziente di rivisitare la propria storia e l'esperienza traumatica, di rinarrarla e condividerla. Č all'interno di questa cornice che la paziente puň fare al terapeuta il grande dono di affidarsi a lui e riuscire progressivamente nel lavoro di integrazione del Sé.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
13

Rimanelli, Giose, i Ferdinando Camon. "Dal silenzio delle campagne". World Literature Today 73, nr 3 (1999): 506. http://dx.doi.org/10.2307/40154902.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
14

Montante, Michela, i Mario Luzi. "Il silenzio, la voce". World Literature Today 59, nr 4 (1985): 580. http://dx.doi.org/10.2307/40141980.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
15

Gallo, Domenico. "Una costituzione stravolta nel silenzio?" QUESTIONE GIUSTIZIA, nr 4 (listopad 2013): 198–210. http://dx.doi.org/10.3280/qg2013-004017.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
16

Cueille, Jean-Noël. "riassunto: Il silenzio del sensibile". Chiasmi International 4 (2002): 156. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2002427.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
17

Trotta, Emanuela. "Locus amoenus: dalla noia come vuoto di senso e svalorizzazione di sé alla solitudine come pienezza di vita". QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, nr 111 (luty 2021): 291–300. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111013.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La diffusione del coronavirus ci ha obbligato ad affrontare non solo la precaria e fragile condizione dell'esistenza umana, ma anche l'incapacità di gestire sé stessi e il proprio tempo, mettendo in risalto la futilità di tante nostre attività, e della loro natura strumentale, consistente nel tenerci distanti da quel vertiginoso vuoto che ognuno è per sé stesso. La solitudine pone l'individuo in una condizione di completa nudità di fronte a sé stesso e alla propria esistenza, diventa espressione di un disagio culturale, sociale e relazionale, mentre dovrebbe essere una peculiarità posi-tiva. In un mondo saturo di informazioni, la solitudine, dovrebbe rappresentare la possibilità di ritrovare il silenzio dentro la propria anima, e in questo silenzio risco-prire la nostra condizione esistenziale. Quest'articolo propone una riscoperta del valore del silenzio, non solo come strumento per richiamare l'uomo contemporaneo a sé stesso, ma anche, parados-salmente come possibile modalità comunicativa. Solo chi è sceso in profondità, nella propria solitudine, è veramente capace di comunione con gli uomini. Questo è l'uomo che abita il silenzio. Così percepito, il silenzio, non è vuoto, ma pienezza, perché apre l'uomo all'incontro. L'esperienza della solitudine costituisce la prezio-sa possibilità di prendere coscienza di ciò che è veramente importante: gli altri, la socialità. Sarebbe questo il lascito costruttivo, ristabilire le priorità, promuovere la possi-bilità di rinnovamento e ristrutturazione di sé, come base necessaria su cui instaurare un rapporto autentico con l'Altro.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
18

Morelli, Ugo. "Inenarrabile. Per una poetica del silenzio". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, nr 31 (wrzesień 2019): 60–73. http://dx.doi.org/10.3280/eds2019-031005.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
19

Grando, Alberto. "Anoressia e silenzio della lingua materna". COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, nr 24 (listopad 2012): 93–100. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-024009.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
20

Giordano, Valeria. "La modernità tra comunicazione e silenzio". SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, nr 105 (styczeń 2015): 135–40. http://dx.doi.org/10.3280/sr2014-105005.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
21

Battistini, Andrea. "Rocco Scotellaro, la voce del silenzio". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 50, nr 2 (26.07.2016): 714–23. http://dx.doi.org/10.1177/0014585816656793.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
22

Mittica, M. Paolo. "Attraversare il silenzio. I presupposti impliciti del diritto". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, nr 2 (lipiec 2012): 105–25. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002006.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L'articolo affronta il tema del silenzio come componente del diritto sullo sfondo della riflessione critica svolta nell'ambito dei Critical Legal Studies dagli anni ‘80 fino agli apporti piů recenti di Law and the Humanities, laddove il silenzio viene messo in rapporto al diritto nelle sue implicazioni filosofiche, psicologiche e relazionali. L'analisi procede dalle prospettive della sociologia e dell'antropologia giuridiche, utili a osservare le normativitŕ escluse dalla legge e per riflettere sulle voci, emerse da altri spazi di regolazione e aspettative, che il diritto positivo tace. L'ulteriore obiettivo č di addentrarsi attraverso il silenzio nei presupposti impliciti che sono alle radici di qualunque normazione relazionale, sia essa formale o informale, al fine di assegnare una valenza alle componenti sentimentali ed emotive che entrano in gioco nel campo giuridico come in qualunque contesto dell'azione umana, affinché il ragionamento sulla realtŕ del diritto possa farsi piů complesso.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
23

Pikor, Wojciech. "Skuteczność przepowiadania prorockiego w świetle Ez 24,15-27". Verbum Vitae 2 (14.12.2002): 31–47. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1332.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’articolo cerca di approfondire la questione dell’efficacia della predicazione profetica e, in modo particolare, delle azioni compiute dai profeti a scopo comunicativo. Il problema viene affrontato sulla base dell’attività profetica di Ezechiele, della quale vengono esaminati i suoi gesti legati all’assedio e alla caduta di Gerusalemme (Ez 24,15-27). Dopo aver presentato la tensione tra parola e silenzio nella profezia ezecheliana, si passa ai gesti significativi che prima vengono considerati dal punto di vista del genere letterario e poi nel contesto letterario del libro di Ezechiele. In seguito si offre l’interpretazione del passaggio del profeta dalla parola al silenzio e poi dal silenzio alla parola dopo la morte di sua moglie. Nella parte finale si arriva ad alcune considerazioni conclusive. L’efficacia della predicazione profetica dipende non dalla reazione del pubblico, ma dalla sottomissione del profeta al dono e al dovere della comunicazione. In questa missione ogni vicenda e azione, ogni parola e gesto, sono cariche di una valenza di profezia.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
24

Cornelli, Maria Laura, i Daniela Rosa. "Il colonialismo italiano: dal silenzio al ridimensionamento". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, nr 27 (luty 2017): 39–52. http://dx.doi.org/10.3280/eds2017-027004.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
25

Cahn, Michael. "Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria". Rhetorica 7, nr 4 (1989): 368–71. http://dx.doi.org/10.1525/rh.1989.7.4.368.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
26

Sterpellone, Luciano. "Ludwig Van Beethoven: La Musica Del Silenzio". Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, nr 4 (14.01.2014): 343–51. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1073.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Nell'estate del 1797 all'età di 27 anni e periodo che coincide con gli inizi dei disturbi uditivi, il musicista contrae una infezione, un tifo addominale dal quale non si riprenderà più completamente, con reiterati disturbi gastrointestinali negli anni a venire. Solo nel ottobre 1802 Beethoven ammette la propria sordità, accompagnata da acufeni, una patologia che avrebbe interessato prima l'orecchio sinistro, poi quello destro, e che sarà progressiva, sino alla sordità completa. Le cure cui verrà sottoposto saranno le più diverse, ma verosimilmente tutte inutili, Beethoven sarà un paziente sui generis, che fa di testa propria, ignorando le prescrizioni dei medici, bevendo molto vino e molto caffè, e non rispettando i dosaggi dei medicinali. Poco risolvono anche i cornetti acustici, applicati a lungo solo all'orecchio sinistro, perché, il destro è già completamente sordo. Viceversa per aumentare l'intensità dei suoni si serve di uno strumento ingombrante, una specie di coperchio di legno che mentre suona interpone tra sé e il pianoforte come cassa di risonanza. Nel 1822, alla prova generale del Fidelio non sente assolutamente nulla di ciò che si canta sulla scena. Nel maggio 1824, al termine di un concerto, una cantante deve prenderlo per le spalle e voltarlo verso il pubblico perché, si renda conto che lo stanno applaudendo freneticamente. Nel 1825 compaiono i segni dell'interessamento epatico con una ematemesi che origina verosimilmente da varice esofagee. Nel 1826 le condizioni generali peggiorano compaiono coliche addominali, diarrea, ittero, e l'asche richiede numerose paracentesi con aspirazione sino a 14 litri. Il 27 marzo del 1827 Ludwig van Beethoven muore, e due giorni dopo ventimila persone seguiranno il feretro; tra i presenti Franz Schubert, ignaro che appena un anno dopo riposerà vicino a Beethoven. Sulla sordità di Beethoven non si è giunti a conclusioni definitive. Otosclérosi, un'affezione dell'orecchio interno, una degenerazione del nervo acustico, una forma post-infettiva come nel tifo addominale, una improbabile degenerazione di origine luetica, un morbo di Paget. Dai reperti autoptici appare molto probabile che la morte del musicista possa essere addebitata ad una malattia epatica, dato che all'esame autoptico questo organo risulta molto più piccolo del normale e molto poco elastico; inoltre ambedue i reni appaiono infiltrati da un liquido marrone e opaco e i calici renali appaiono calcificati. È forse “merito” della sordità se Beethoven ha così interiorizzato la sua vis creativa da vedere aumentata la propria percezione della rappresentazione corticale dei suoni.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
27

Longo, Oddone. "Ippolito e Fedra fra parola e silenzio". Quaderni Urbinati di Cultura Classica 32, nr 2 (1989): 47. http://dx.doi.org/10.2307/20546996.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
28

Cervigni, Dino S. "Il tripliceionelPurgatorioVII: parola, silenzio e ascolto nellaCommedia". Italianist 13, nr 1 (czerwiec 1993): 7–28. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1993.13.1.7.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
29

Pfeifer, Eric, Anna Sarikaya i Marc Wittmann. "Changes in States of Consciousness during a Period of Silence after a Session of Depth Relaxation Music Therapy (DRMT)". Music and Medicine 8, nr 4 (26.10.2016): 180. http://dx.doi.org/10.47513/mmd.v8i4.473.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Silence is often described as to be some kind of important and powerful phenomenon or acoustic appearance in music therapy and of course in other disciplines too. Therefore, it is pertinent to gain more knowledge about how people perceive silence, what effects it has on the individual’s levels of relaxation and human perception of self, time and space. Silence lasting 6:30 minutes preceded by two different conditions consisting of either a university seminar or a session of Depth Relaxation Music Therapy (DRMT) were the two arms of this study carried out at a university with students as subjects. The silence after the DRMT was judged more relaxing than the silence after the seminar. Participants also had a lower sense of space and time, as well as a reduced future perspective. They estimated the silence as having lasted longer in the condition following the DRMT session. These effects support further investigations concerning the idea that silence (combined with DRMT) may be of preventive (e.g. regarding stress-related diseases, depression, burnout and anxiety disorders), relaxing and health-promoting interest for clinical and non-clinical applications. Keywords: relaxation, music therapy, silence, time, hypnotherapySpanishCambios en el estado de conciencia durante un Período de Silencio , luego de una sesión de Depth Relaxation Music Therapy (DRMT – Relajación Profunda Musicoterapia)El silencio es descripto a menudo como un tipo de fenómeno importante y poderoso o como una aparición acústica en musicoterapia y por supuesto en otras disciplinas también. Por lo tanto, es pertinente contar con más conocimiento sobre cómo las personas perciben el silencio, qué efectos tiene en los niveles de relajación y en la percepción del self, del tiempo y del espacio del individuo. En este estudio, realizado con estudiantes universitarios como sujetos, se realiza un periodo de silencio de 6:30 minutos despues de dos condiciones diferentes: un seminario universitario o una sesión de Depth Relaxation Music Therapy (DRMT). El silencio despues de DRMT se percibió como más relajante que el silencio despues del seminario. Los participantes también tuvieron una menor sensación de espacio y tiempo , así como una perspectiva de futuro reducida. Los autores estimaron que el silencio había durado menos tiempo después de la sesión de DRMT. Estos efectos promueven investigaciones concernientes a que la idea de que el silencio (combinado con DRMT) puede ser preventivo (por ejemplo; enfermedades relacionadas al stress, depresión , burnout, y trastornos de ansiedad), ser relajante y promover el interés por la salud para aplicaciones clínicas y no clínicasPalabras claves: Relajación , musicoterapia, silencio , tiempo , hipnosis GermanVeränderungen im Bewusstseinszustand während einer Periode der Stille nach einer Sitzung tiefenentspannter Musiktherapie (DRMT)Eric PfeiferStille wird oft als eine Art wichtiges und kraftvolles Phänomen oder akustische Erscheinung in der Musiktherapie beschrieben, und natürlich auch in anderen Disziplinen. Deshalb ist es angemessen, mehr Wissen über Menschen zu erlangen, die Stille erfahren haben – was für Effekte dies auf den individuellen Level an Entspannung und menschliche Erfahrungen von Selbst, Zeit und Raum hat. Die 6,30 minütige Stille , die zwei verschiedenen Bedingungen, bestehend aus einem universitären Seminar oder einer Sitzung von tiefenentspannter Musiktherapie (DRMT) vorausging, bildeten die zwei Teile dieser Studie, die mit Studenten der Universität durchgeführt wurde. Die Stille nach der DRMT wurde als entspannender bewertet als die Stille nach dem Seminar. Die Teilnehmer hatten auch weniger Gefühl für Zeit und Raum, ebenso wie eine reduziertere Zukunftsperspektive. Sie erlebten die Stille in der Zeit die der DRMT folgte, als länger andauernd. Diese Effekte unterstützen zukünftige Untersuchungen die Idee betreffend, dass Stille (zusammen mit DRMT) präventive (z.B. für stress-bedingte Krankheiten, Depression, Burnout und Angststörungen), entspannende und gesundheitsfördernde Bedeutung für klinische und nicht-klinische Anwendungen haben könnte.Keywords: Entspannung, Musiktherapie, Stille, Zeit, Hypnotherapie ItalianVariazione dei Stati di Coscienza nel corso di un Periodo di Silenzio dopo una sessione di Depth Relaxation Music Terapy (DRMT) , (Musicoterapia e Rilassamento Profondo)Eric PfeiferIl silenzio è spesso descritto come un fenomeno molto importante e potente, o un aspetto acustico in musicoterapia e naturalmente anche in altre discipline. Perciò è il caso di acquisire maggiori informazioni su come le persone percepiscono il silenzio, quali effetti ha sui livelli individuali di relax e di percezione umana del tempo e dello spazio. Il silenzio di una durata di 6:30 minuti preceduto da due differenti condizioni consistenti in un seminario universitario o in una sessione di Depth Relaxation Music Therapy (DRMT) erano i due diversi modi di effettuare lo studio presso un universitá con gli studenti. Il silenzio dopo la DRMT è stato giudicato più rilassante rispetto al silenzio dopo il seminario. I partecipanti hanno anche avuto una bassa percezione dello spazio e del tempo, e anche una bassa percezione del futuro. Essi hanno quantificato che il silenzio fosse durato più a lungo dopo aver fatto la sessione di DRMT. Questi effetti supportano ulteriori indagini in materia circa l’idea che il silenzio (in combinazione con la DRMT) può essere di prevenzione (ad esempio per quanto riguarda disagi legati allo stress, depressione, esaurimenti e disturbi d’ansia), rilassante e salutare per applicazioni cliniche e non. Parole Chiave: relax, musicoterapia, silenzio, tempoChinese深度放鬆音樂治療(DRMT)後靜默時間內的意識狀態變化 靜默在音樂治療中常被描述為重要而有力的現象且具有聽覺上的存在感,在其他領域中也常被提及。因此,我們對於人們如何感知靜默需要更多的認識,究竟一個人的放鬆程度以及對自我、時間和空間的觀感如何影響了他對靜默的感知。本研究以大學生為對象,參與者在大學的研討會或深度放鬆音樂治療這兩種不同的情境之後保留為時六分三十秒的靜默時間。跟參加研討會之後的靜默感知相比,在深度放鬆音樂治療之後的靜默被認為感覺較為放鬆。參與者較少感受到空間與時間,也降低了未來感。參與者預期深度放鬆音樂治療之後的靜默時間是比較長的。這些影響可用來支持未來關於靜默的討論研究(與DRMT結合),激發人們對於靜默的臨床與非臨床應用的興趣,並用於預防性治療(例如,壓力相關疾患、憂鬱、倦怠或焦慮疾患),放鬆與促進健康 。JapaneseDepth Relaxation Music Therapy (DRMT)後のサイレンス期間における意識状態の変化Eric Pfeifer サイレンスは度々音楽療法においてある種の重要性、効果現象もしくは音響的輪郭があると描写され、それは他の専門分野においても同様である。それゆえ、人々がどのようにサイレンスを認識するのか、また、何がリラクゼーションの 個人レベル、そして、人間の自己、時間、空間への知覚に影響するのか、さらなる知識を増やすことは適切である。サイレンスは6分30秒の長さで、大学でのセミナー、もしくはDRMTのセッション後という2つの異なった状態で構成され、本研究は大学で学生を被験者として実地された。DRMT後のサイレンスはセミナーの後のサイレンスよりリラックスできると判断された。被験者は空間と時間の知覚が低く、将来への見通しも縮小した。これらの効果は、サイレンス (DRMTとの組み合わせ)は予防的(例:ストレス関連疾患、鬱、バーンアウト症候群、不安障害など)である可能性があること、臨床と非臨床のためのリラクゼーションと健康促進の適用のための重要性があることの考察について、将来の調査を支援する。 Keywords: relaxation, music therapy, silence, time, hypnotherapyキーワード:リラクゼーション、音楽療法、サイレンス、時間、催眠療法 KoreanDepth Relaxation 심층 이완 음악 치료(DRMT) 세션 이후 침묵하는 동안 의식 상태에 생긴 변화Eric Pfeifer침묵은 다른 분야는 물론 음악 치료에서 중요하고 강력한 현상 또는 음향적 식별로 종종 설명이 되곤 한다. 따라서 어떻게 사람들이 침묵을 인식하는 지, 침묵이 개인의 이완 수준과, 자아, 시간, 공간에 대한 인간의 인식에 어떠한 영향을 끼치는 지에 대해 좀 더 많은 지식을 얻는 것이 적합하다. 대학 세미나나 Depth Relaxation Music Therapy(DRMT) 세션으로 구성된 두 가지의 다른 조건을 실시한 후 6시간 30분 동안 지속된 침묵이, 한 대학교에서 학생들을 대상으로 실시한 본 연구의 두 가지 부분이다. DRMT 후 침묵은 세미나 후 침묵보다 더 이완을 시켜주는 것으로 나타났다. 또한 참가자들은 미래에 대한 관점이 줄어들었을 뿐만 아니라 더 낮은 시간과 공간 인식을 가지고 있었다. 그들은 DRMT 세션 종료 상황에서 침묵이 더 오래 지속되었다고 평가했다. 이런 효과는 침묵(DRMT와 접목시킨)이 임상학적으로나 비임상학적으로 예방해주고(예, 스트레스 관련 질병, 우울증, 불안 장애, 극도의 피로) 이완시켜주고, 건강을 증진시키는 효과가 있을 수 있다는 생각과 관련된 추후 조사들을 뒷받침해준다.키워드: 이완, 음악 치료, 침묵, 시간, 최면요법
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
30

Borgna, Eugenio, i Aniello Castaldo. "La speranza nell'incontro terapeutico". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), nr 44 (wrzesień 2012): 39–49. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044003.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il saggio ha come oggetto di riflessione quella struttura portante della vita, dell'esperienza umana che č la speranza. Come l'angoscia e l'attesa, essa vive nel futuro e qui viene esplorata nel campo delle relazioni umane, d'aiuto, di cura, in psichiatria, con connotazioni tipiche che si aggiungono a quelle filosofiche e teologiche sull'argomento. Quando la speranza rinasce dalle secche del mal di vivere, quando il medico stesso si č confrontato con le debolezze proprie e attraverso l'empatia si č messo anche in ascolto del silenzio del paziente, del dialogare in silenzio, allora la speranza č come un ponte che ci fa uscire dalla nostra solitudine e diventa speranza creatrice.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
31

Serra, Ilaria. "I silenzi dell’autobiografia italoamericana". Mnemosyne, nr 2 (11.10.2018): 12. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i2.12023.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questo intervento verte sull’interpretazione del vuoto nell’autobiografia, non solo nel contenuto, ma anche nello stile. Le fonti primarie sono un corpus di 58 scritture autobiografiche di emigranti italiani negli Stati Uniti, emigranti di prima generazione, alcuni rimpatriati, altri trapiantati in America. La maggior parte di essi è “gente comune.” Contrapponendo questi lavori (molti dei quali inediti esempi di scrittura popolare) all’autobiografia propriamente americana (modellata sull’esempio di Benjamin Franklyn), propongo un’interpretazione del loro “non detto”. Primo, le stesse autobiografie si pongono come significativa rottura di un silenzio per uomini e donne scomparsi nelle pagine della Storia e diventati numeri su un biglietto d’imbarco. Questo squarcio nel silenzio non è però un urlo, quanto una narrazione sottovoce. E’ un’espressione del tutto originale e non proprio americana di un particolare ethos retorico, quello che chiamerò dell’individualità quieta.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
32

Cecchetti, Paola. "Un gruppo di psicodramma freudiano transizionale in un liceo della periferia romana". GRUPPI, nr 1 (lipiec 2022): 61–69. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14021.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Sullo sfondo di una città ridotta al silenzio dalla pandemia, in un liceo nel quale la presenza dei "corpi" è temporalmente contabilizzata, una terapeuta prova a costruire con gli adolescenti un'esperienza che trasformi ciò che resta della classe in gruppo. Tecniche, metodologie e dispositivi, a partire dalla narrazione attorno al nome proprio, portano allo psicodramma analitico, nella consapevolezza della differenza rispetto al lavoro strettamente clinico. L'obiettivo è fare della classe una gruppalità che pensa e comunica, alimentando così il piacere dell'apprendere. Si delinea, in filigrana, la fisionomia di un gruppo, forse sul modello che Anzieu chiama transizionale, che presuppone il rispetto di regole: il silenzio attivo, la sospensione del giudizio, l'ascolto dell'altro. 
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
33

Ruggiero, Giuseppe. "Un oceano di silenzio. Omaggio a Franco Battiato". PSICOBIETTIVO, nr 1 (marzec 2022): 155–61. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-001012.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Prendendo spunto dalle immagini di un documentario recentemente trasmesso dalla Rai in memoria di Franco Battiato, l'Autore propone una sua personale rilettura di alcune delle piu celebri opere musicali del cantautore siciliano, che rappresentano una sorta di itinerario simbolico ricco di spunti anche per la formazione e la crescita personale del terapeuta. In particolare, egli prende in esame alcune tematiche centrali della poetica di Battiato: la consapevolezza di se, oltre gli automatismi comportamentali, il rapporto dell'uomo con il sacro, l'attualita di costrutti fondamentali delle filosofie orientali, tra cui il concetto di morte e rinascita.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
34

SMITH, PAUL JULIAN. "Lore Terracini, "I codici del silenzio" (Book Review)". Bulletin of Hispanic Studies 68, nr 2 (kwiecień 1991): 315. http://dx.doi.org/10.3828/bhs.68.2.315a.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
35

Delvigo, Maria Luisa. "Il silenzio di Iole (Ov. Her. 9, 126)". Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, nr 24 (1990): 157. http://dx.doi.org/10.2307/40235958.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
36

von Plato, Jan. "Il silenzio delle sirene: La matematica greca antica". History and Philosophy of Logic 34, nr 4 (listopad 2013): 381–92. http://dx.doi.org/10.1080/01445340.2012.757202.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
37

Cassia, Margherita. "“La stola e il silenzio”? “Parole” di donna in un epitaffio catanese d’età imperiale". Gerión. Revista de Historia Antigua 38, nr 1 (1.04.2020): 55–81. http://dx.doi.org/10.5209/geri.68585.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’analisi di un’epigrafe in lingua greca, attualmente custodita nel Magazzino del Museo Civico del Comune di Catania “Castello Ursino” (inv. nr. 233) e relativa ad una Giulia Galene, la φιλόστολος, invita a riflettere sul significato da attribuire a questo appellativo, “amica della flotta” o piuttosto “amante della stola”. Il possibile riferimento all’uso dell’indumento distintivo della matrona romana permette di inserire l’epitaffio in un momento di poco precedente all’utilizzo dei titoli onorifici femina stolata o ματρῶνα στολᾶτα, attestati in molte regioni dell’Impero romano a partire dalla fine del II secolo d.C. L’apax φιλόστολος, se non rovescia del tutto il cliché di donna silenziosa e relegata tradizionalmente attribuito alla matrona, pone comunque in evidenza la “visibilità” e il ruolo pubblico di una donna che lasciò memoria di sé sulla pietra senza aver bisogno di una “legittimazione” maschile. Giulia Galene riuscì ugualmente ad “esprimersi” e a far giungere la propria “voce” sino a noi, non rimase in silenzio, pur “amando” la sua stola.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
38

Pentassuglio, Francesca. "Come “statue di bronzo”". Revista Archai, nr 28 (24.03.2020): e02808. http://dx.doi.org/10.14195/1984-249x_28_8.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Obiettivo del presente contributo è un esame dei riferimenti al tema del silenzio in alcuni “luoghi” della letteratura socratica. Più particolarmente, l’analisi si concentra sull’importanza riconosciuta alla virtù del σιωπᾶν in due specifici ambiti: 1) l’educazione dei giovani e 2) lo scambio dialogico. Il primo aspetto è indagato soprattutto a partire dal Milziade di Eschine di Sfetto, che presenta positivamente la capacità di tacere nei giovani (Stob. 2.31, 23; Plu. De recta rat. aud. 4 p. 39b-c) e che permette di istituire, a questo riguardo, alcuni paralleli con opere non socratiche (in particolare X. Lac. 3.5 e Isoc. Bus. 28-29). Il secondo aspetto, non privo di connessioni con il primo, è invece approfondito soprattutto a partire da un riferimento al ruolo del silenzio nel Protagora platonico (329b), che consente di indagarne la funzione più specificamente anti-sofistica.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
39

Mattone, Sergio. "Il ruolo del giudice nella crisi delle relazioni industriali". QUESTIONE GIUSTIZIA, nr 5 (listopad 2009): 35–47. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-005004.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
1. Gli accordi separati: una controriforma passata sotto silenzio (o quasi)2. Il diritto a una giusta retribuzione3. La tutela contrattuale dei lavoratori non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti4. I rapporti tra i diversi livelli di contrattazione5. Verso una nuova supplenza giudiziaria?
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
40

Matucci, Andrea. "Le "Tre ragioni" del silenzio: LaVita nouvacome vangelo laico". Verbum 3, nr 1 (kwiecień 2001): 41–50. http://dx.doi.org/10.1556/verb.3.2001.1.3.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
41

Onnis, Luigi. "Oltre le mura del silenzio. Saggio sulla follia manicomiale". PSICOBIETTIVO, nr 1 (marzec 2018): 65–87. http://dx.doi.org/10.3280/psob2018-001005.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
42

Renard, Thomas. "Ravenne de la Zona dantesca à la Zona del silenzio". Opus Incertum 7 (11.12.2021): 130–41. http://dx.doi.org/10.36253/opus-13255.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Based on archival material and the available bibliography, this article traces the complex history of the area surrounding the tomb of Dante Alighieri and the Basilica of San Francesco in Ravenna. It focuses on the period running from the commemorations of the sixth centenary of Dante’s birth in 1865 to the inauguration of the Zona del silenzio in 1936. The end of the 19th century was marked by the failure of important monumental projects. The sixth centenary of Dante’s death in 1921 was the first important phase of transformation, seeking to recreate the appearance of a medieval past. Subsequently, during the Fascist period, several projects, notably those by Giulio Ulisse Arata and Gustavo Giovannoni, attempted to extend the intervention to the urban scale, which, through aborted projects and partial realisations, led to the creation of the Zona del Silenzio. Through the interplay of local and national actors and the key role of Corrado Ricci, the article analyses the difficulties of developing an area that symbolically embodies Italy’s tribute to the national poet.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
43

Colombo Timelli, Maria. "Patrizia Caraffi, Christine de Pizan e Boccaccio: silenzio e crudeltà". Studi Francesi, nr 145 (XLIX | I) (1.07.2005): 133. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.35721.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
44

Grassi, Fabio L. "Dal silenzio alla mobilitazione: la diaspora caucasica nella Turchia repubblicana". PASSATO E PRESENTE, nr 114 (wrzesień 2021): 41–56. http://dx.doi.org/10.3280/pass2021-114003.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Nearly seven million Turkish citizens are fully or partly descendants of refugees coming from Northern and South-Western Caucasus and more than two million of them keep and vigorously affirm a strong commitment to their roots. The public expression of their identity was totally forbidden from 1923 to 1946, but has been more or less tolerated since then. After a discussion of some meaningful events of the republican age, a survey of the current situation of this community is provided. Traditionally present in the Ottoman and later republican state apparatus much more than the Kurds, perceived as a privileged rather than a victimized minority, the Caucasian diaspora looks increasingly less inclined to blend in.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
45

Cupelloni, Francesca. "Leopardi, Madame de Staël, Chateaubriand: studio lessicale sul termine “silenzio”". Studi Francesi, nr 193 (LXV | I) (1.06.2021): 45–57. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.43249.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
46

Cinelli, Gianluca. "Silenzio e verità ne La parola ebreo di Rosetta Loy". MLN 123, nr 1 (2008): 8–21. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2008.0049.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
47

Noble, Stephen. "riassunto: “Tra il silenzio delle cose e la parola filosofica”". Chiasmi International 6 (2005): 145. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2005685.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
48

Cagnazzo, Daniela Immacolata. "P.Oxy. 2163 fr. 1: interpretazioni sceniche sul silenzio di Achille". Graeco-Latina Brunensia, nr 1 (2019): 29–39. http://dx.doi.org/10.5817/glb2019-1-3.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
49

Botterill, Steven, i Giuliana Carugati. "Dalla menzogna al silenzio. La scrittura mistica della "Commedia" di Dante". Italica 69, nr 2 (1992): 241. http://dx.doi.org/10.2307/479537.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
50

Di Gianvito, Sara. ""Abitare il silenzio" : il paesaggio e la memoria in Gëzim Hajdari". Études romanes de Brno, nr 2 (2016): 95–106. http://dx.doi.org/10.5817/erb2016-2-8.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Oferujemy zniżki na wszystkie plany premium dla autorów, których prace zostały uwzględnione w tematycznych zestawieniach literatury. Skontaktuj się z nami, aby uzyskać unikalny kod promocyjny!

Do bibliografii