Gotowa bibliografia na temat „Traduzione della Letteratura per l'infanzia”

Utwórz poprawne odniesienie w stylach APA, MLA, Chicago, Harvard i wielu innych

Wybierz rodzaj źródła:

Zobacz listy aktualnych artykułów, książek, rozpraw, streszczeń i innych źródeł naukowych na temat „Traduzione della Letteratura per l'infanzia”.

Przycisk „Dodaj do bibliografii” jest dostępny obok każdej pracy w bibliografii. Użyj go – a my automatycznie utworzymy odniesienie bibliograficzne do wybranej pracy w stylu cytowania, którego potrzebujesz: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver itp.

Możesz również pobrać pełny tekst publikacji naukowej w formacie „.pdf” i przeczytać adnotację do pracy online, jeśli odpowiednie parametry są dostępne w metadanych.

Artykuły w czasopismach na temat "Traduzione della Letteratura per l'infanzia"

1

Kilibarda, Vesna. "TRADUZIONE MONTENEGRINA DELL’ODE PIEMONTE DI CARDUCCI CRNOGORSKI PREVOD KARDUČIJEVE ODE PIJEMONTU". Folia linguistica et litteraria XI, nr 30 (2020): 35–49. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.2.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente contributo prende in esame le circostanze in cui nel 1896 fu pubblicata in Montenegro una traduzione dell'ode Piemonte di Carducci, che fino ad oggi è rimasta l'unica versione di questa poesia dal famoso poeta italiano presso gli Slavi del Sud. Inoltre, si tratta dell'unica traduzione dalla lingua italiana del professor Živko Dragović, uno dei pochi traduttori di letteratura italiana in Montenegro fino alla fine dell’Ottocento che non si era formato intellettualmente nelle Bocche di Cattaro o in Dalmazia, dove lingua, letteratura e cultura italiana erano presenti da secoli. La pubblicazione della traduzione dell'ode di Carducci che celebra la dinastia Savoia e la regione piemontese, da cui è stata avviata la lotta per l'unificazione dell'Italia, è legata all'annuncio del matrimonio della principessa montenegrina Jelena Petrovic Njegoš con l’erede al trono italiano Vittorio Emanuele di Savoia, ma anche all'idea del piemontismo montenegrino, che all’epoca era caldeggiata dall’ideologia dinastica e dall’opera poetica del principe montenegrino Nikola I. Nell’articolo approfondiamo anche altri rari contributi su Carducci pubblicati nei periodici montenegrini fino all'inizio della prima guerra mondiale.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Iacobucci, Gabriella. "Il lungo viaggio di Ricci: vicende di una traduzione". Italian Canadiana 35 (18.08.2021): 183–89. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37226.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Dopo trent'anni circa dall'uscita della versione italiana di Lives of the Saints, il primo romanzo dello scrittore canadese Nino Ricci, questo articolo intende fare un bilancio di quello che ha significato per l’Autrice tradurre la trilogia di uno scrittore di origine molisana diventato poi uno degli autori più importanti della letteratura italocanadese. In esso si ripercorrono i momenti salienti di questa sua avventura letteraria e umana, spiegando quello che ha compreso, nel frattempo, a proposito della traduzione e del “ritorno”. Lo studio sottolinea inoltre, citando alcuni passi della versione italiana, con quanta originalità di invenzione poetica Ricci sia riuscito a raccontare i sentimenti racchiusi nella voce Nostos.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Chávez, Fernando Ibarra. "Riflessioni sulla traduzione nell'ottocento messicano". Revista de Italianística, nr 34 (7.11.2017): 103. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p103-111.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata soprattutto dai poeti. Come mestiere artistico e professionale, alcuni membri dell’élite intellettuale del paese videro la traduzione come un problema letterario e il traduttore fu valutato come un professionista specializzato. Le prime riflessioni sul tema le troviamo nella rivista Miscelánea di José María Heredia e, col passare del tempo, vedremo che i ragionamenti intorno alla traduzione cambiarono, al punto che alla fine del secolo Francisco Sosa pubblicò un commento analitico a proposito di tre traduzioni (spagnole e messicane) della Gerusalemme Liberata del Tasso.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Marazzi, Elisa. "L'editoria scolastico-educativa e la ricerca storica. Il caso italiano". SOCIETÀ E STORIA, nr 138 (listopad 2012): 823–51. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-138008.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L'articolo propone una rassegna degli studi italiani di storia dell'editoria scolastica, condotti negli ultimi trent'anni in risposta a diverse sollecitazioni, spesso provenienti dall'estero. Tra queste, il rinnovamento in chiave interdisciplinare degli studi di storia della pedagogia e della didattica, ma anche l'evoluzione della storiografia del libro e dell'editoria e il conseguente incremento dell'attenzione nei confronti dei prodotti editoriali a larga circolazione e del loro apporto alla storia sociale e culturale. Dopo aver proposto una definizione dell'oggetto di ricerca che tenga in considerazione gli inevitabili intrecci tra manuale scolastico e letteratura per l'infanzia, l'a. passa in rassegna i contributi (repertori, monografie, cataloghi storici) realizzati da studiosi di diversa formazione; il panorama delineato consente di formulare riflessioni sul metodo e proporre nuove piste di ricerca che mettano a frutto il lavoro svolto sinora.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Rusconi, Fabrizio. "Scrittura e intertestualità ne La Cognizione del Dolore di Carlo Emilio Gadda". Revista de Italianística, nr 37 (30.12.2018): 58–65. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i37p58-65.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’articolo, prendendo spunto da una espressione di Gianfranco Conti- ni che a proposito di Gadda parla di “rimpianto della letteratura perduta”, si ripropone di analizzare, ne La Cognizione del Dolore di Carlo Emilio Gadda, l’emersione di una nostalgia testuale verso quelli autori e quelle opere del passato in cui tra letteratura e mondo non si era ancora frapposto il sospetto, l’incomprensione che caratterizzeranno il XX secolo. Gli spazi, le forme e i modi attraverso cui questa nostalgia si fa sensibi- le dipendono dal complesso gioco intertestuale affidato al testo. Pastiche, citazione, traduzione sono tra le principali modalità che l’autore della Cognizione sceglie per tematizzare ambiguamente la discontinuità tra presente e passato. Dietro all’apparente sarcasmo e all’ironia con cui sono trattati gli autori catturati nella vertigine intertestu- ale il lettore potrà avvertire un sentimento di lontananza, rimpianto e nostalgia.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Pingani, Luca, Giulia Reali i Paola Carozza. "Lo stigma associato alla malattia mentale: tipologie, conseguenze e strategie per contrastarlo". RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, nr 3 (grudzień 2021): 134–58. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003009.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente articolo si propone di approfondire il fenomeno dello stigma nel contesto della salute mentale. In particolare, dopo una introduzione dedicata alle radici storiche del termine "stigma", vengono analizzate le sue diverse tipologie alla luce della più recente letteratura: public stigma, structural stigma, selfstigma, felt or perceived stigma, experienced stigma, label avoidance, courtesy stigma e spiritual stigma. Fra le diverse declinazioni che il fenomeno discriminante può assumere, viene fornita una ampia descrizione di quella iatrogena: la discriminazione perpetrata dai professionisti sanitari nei confronti delle persone con disagio psichico. Proprio su questa tipologia di stigma viene proposta una revisione narrativa e non sistematica della letteratura al fine di permettere al lettore di avere una panoramica esaustiva per l'inquadramento di questa particolare forma di stigma. L'ultima parte dell'articolo è dedicata alle principali strategie, sostenute da evidenze scientifiche, utilizzate per la lotta allo stigma. Oltre alle ormai consolidate metodiche come la formazione, la protesta e il contatto, viene anche presentata la traduzione italiana del manuale "Coming Out Proud" del prof. Corrigan (Illinois Institute of Technology) che si propone come utile strumento per la lotta al selfstigma. Esso è pensato per utenti e promotori della salute pubblica per affrontare il processo di coming out e il tema dell'identità. È articolato in tre parti che affrontano le questioni chiave della rivelazione: soppesare costi e benefici del coming out; considerare i diversi approcci strategici (gradi) per la rivelazione; apprendere un metodo efficace per formulare le storie personali relative all'esperienza di malattia mentale.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

Finozzi, Anna. "Riscrivere la storia coloniale tramite l’uso dell’oralità: Il caso di Adua (2015)". Memoria y Narración. Revista de estudios sobre el pasado conflictivo de sociedades y culturas contemporáneas, nr 2 (5.03.2021): 131–45. http://dx.doi.org/10.5617/myn.8669.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’articolo si propone di analizzare l’uso dell’oralità nel romanzo Adua (2015) di Igiaba Scego. Tradizionalmente, il testo letterario postcoloniale è stato considerato come una ‘traduzione’ da una lingua orale Africana ad una scritta Europea. Lo scopo dell’articolo è spostare l’attenzione dall’oralità come segno di alterità all’oralità come modalità di trasmissione; questo slittamento critico è necessario per una rivalutazione della letteratura postcoloniale italiana, di cui spesso si considera più la portata documentaristica di quella letteraria. Attraverso i Memory Studies, e in particolare concetti quali la postmemory di Marianne Hirsch, la countermemory di Yael Zerubavel e la travelling memory di Astrid Erll, l’analisi mostra come Adua sia modellata dalla comunicazione orale della memoria attraverso i dialoghi dei personaggi e da altre immagini connesse all’atto di ascoltare e tramandare. Infine, la dicotomia oralità-africanità viene respinta in favore di quella oralità-trasmissione.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Horn, Vera. "Assaporare la Tradizione: Cibo, Identità e Senso di Appartenenza nella Letteratura Migrante". Revista de Italianística, nr 19-20 (30.12.2010): 155. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i19-20p155-175.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Come sostiene Vito Teti, il cibo per l’immigrato è una formadi difesa di un’identità culturale e riflette il bisogno di riconoscersi e diaggregarsi. Il bisogno di trovare senso e posto in un nuovo luogo vengonosegnati da un attaccamento ai cibi perduti, con un senso di sacralità che accompagnail pasto. A partire dalla premessa di Teti, verranno presi in considerazionei romanzi Volevo diventare bianca di Nassera Chohra (1993)e Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio di Amara Lakhous(2006) e i racconti Curry di pollo di Laila Wadia; Salsicce di Igiaba Scego e Il cuoco di Arbëria di Carmine Abate. Tali testi impongono uno sguardo determinante sul cibo come un indice culturale che può rappresentare ocostruire l’identità o determinare l’appartenenza ad una certa comunità, così come rifiutare decisamente qualsiasi contaminazione con la cultura della società ospitante o tentativo di assimilazione o, diversamente, offrire un punto di vista fondato sull’ibridismo; inoltre può favorire la formazione di stereotipi. In questo modo vengono definite prospettive diverse di costruzione dell’identità, sintetizzate da Stuart Hall nel binomio traduzione/tradizione.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Premrl, Mirjam. "Commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti di Italianistica e di Traduzione: (identificazione dei punti critici e confronto tra i gruppi)". Linguistica 49, nr 1 (29.12.2009): 161–203. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.161-203.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Nel presente contributo l'autrice si concentra sull'osservazione e sul commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti del 2., del 3. e del 4. anno del corso di laurea in Lingua e letteratura italiana, del 2. e del 3. anno del corso di Laurea in Mediazione interlinguistica e del 4. anno del corso di laurea in Traduzione. Il punto in comune di tutti e tre i corsi è l'insegnamento esplicito delle caratteristiche e del funzionamento del sistema verbale italiano, anche se nell'ambito di Italianistica la quantità di ore dedicate a questo tipo di insegnamento è superiore rispetto a quella prevista nell'ambito di Traduzione, mentre nell'ambito di Traduzione una quantità maggiore di lezioni concerne esercitazioni di traduzione e composizione di testi. Per gli scopi della ricerca è stato elaborato un test composto da cinque testi autentici brevi ma completi e da un brano tratto dal romanzo Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, trasformati in seguito nei cloze. Ma visto che la scelta della forma verbale nei cloze dipende non soltanto dalla conoscenza degli usi, bensì anche dall'interpretazione felice del mondo testuale, i cloze sono stati completati da attività quali sottolineare espressioni sconosciute, tradurre il testo in sloveno, completare i cloze preceduti dalla versione slovena del testo. Dai risultati traspare che gli studenti non hanno problemi particolari nella comprensione del mondo testuale, mentre incontrano difficoltà nell'interpretazione attiva delle sue caratteristiche e nell'applicazione degli usi alla realtà extralinguistica. Per la quantità di usi inappropriati si rivelano come i più critici fenomeni quali l'anteriorità nell'ambito delle frasi indipendenti e relative, l'espressione della temporalità relativa nell'ambito dei costrutti sintattici complessi e nel discorso indiretto libero, il preludio, la scelta tra il perfetto e l'imperfetto e l'espressione di notizie riferite su azioni passate con il condizionale composto. Si è scoperto, però, che la criticità di uno stesso fenomeno varia in dipendenza dalla sua riconoscibilità nel co- e contesto. I risultati hanno inoltre confermato - eccetto che per un gruppo - il miglioramento della prestazione con il progredire degli studi. Al tempo stesso si è potuta notare l'importanza dell'insegnamento esplicito e dell'osservazione attiva degli usi delle forme verbali, dato che né le preconoscenze, acquisite spesso in modo informale e utili soprattutto nella ricostruzione del mondo testuale, né l'esperienza relativa alla composizione di testi possono eliminare l'influsso dell'interferenza. Data la presenza implicita della madrelingua nella produzione linguistica del discente in un'altra lingua straniera, l'autrice propone delle attività in classe che prendano come spunto i testi in madrelingua. Per superare le difficoltà di applicazione delle nozioni teoriche ai casi pratici gli studenti dovrebbero essere esposti ancora di più alla lettura e all'analisi dei vari tipi testo in lingua straniera. Gli studenti dovrebbero essere inoltre incitati a un processo consapevole di ricostruzione del mondo testuale.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Salvi, Elisa, Vincenzo Guideti i Andrea Lo Noce. "Temperamento, cefalea e psicopatologia in etŕ evolutiva". QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, nr 31 (grudzień 2012): 29–40. http://dx.doi.org/10.3280/qpc2012-031003.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Lo scopo di questo studio e stato quello di indagare il rapporto tra cefalea, temperamento, e comportamento in un campione di bambini reclutati presso gli ambulatori di Neuropsichiatria di Roma. Si tratta di 150 bambini, 90 maschi e 60 femmine, di eta compresa tra i 6-11 anni, durante il 2011-2012. I problemi di comportamento sono stati valutati attraverso la Child Behaviour Check List (CBCL) e le dimensioni temperamento attraverso il "Questionario Italiano del Temperamento" (QUIT). QUIT e CBCL sono state somministrate ai genitori dei bambini. La diagnosi e stata effettuata in base ai criteri della Classificazione Internazionale della Cefalea (ICHD II). Emicrania e cefalea tensiva hanno mostrato punteggi simili per quanto riguarda le scale principali della CBCL, con differenze significative nella scale dei problemi internalizzanti, dove hanno riportato punteggi peggiori i bambini con cefalea tensiva, e in quella dei problemi esternalizzanti punteggi peggiori per i soggetti emicranici. La cefalea e uno dei sintomi neurologici piu comuni riportati durante l'infanzia, che porta ad alti livelli di assenze scolastiche e si associa a diverse patologie. In generale, emicrania e cefalea tensiva sono associate a depressione, disturbi d'ansia, e ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). I risultati, confermati dalla letteratura, sembrano sostenere l'ipotesi che ci sia una relazione tra cefalea e comportamenti psicopatologici. Lo sviluppo di una psicopatologia in soggetti con determinati profili temperamentali non e una regola. Dobbiamo porre attenzione nel lavoro quotidiano ad identificare i soggetti a rischio, sia per temperamento o fattori ambientali. L'identificazione precoce di questi fattori di rischio potrebbe dare la possibilita di interventi precoci che potrebbero tenere i bambini lontani dalla patologia.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Więcej źródeł

Rozprawy doktorskie na temat "Traduzione della Letteratura per l'infanzia"

1

Prot, Elisa. "Un ponte tra due mondi: analisi e proposta di traduzione di La coleccionista de palabras di Sonja Wimmer". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Znajdź pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’obiettivo del presente elaborato è presentare una proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano dell'albo illustrato La coleccionista de palabras, scritto e illustrato da Sonja Wimmer nel 2011. Si tratta di un racconto profondo sul potere delle parole, la cui prosa viene accompagnata da un uso sapiente della tipografia e da illustrazioni magistrali. La prima parte dell’elaborato è dedicata all’analisi dell’albo, di cui si fornisce la scheda tecnica, la presentazione della casa editrice e dell’autrice, e la descrizione di aspetti salienti del racconto: il genere letterario, la trama, i personaggi, il tempo, lo spazio, i temi e lo stile. In seguito vengono approfonditi gli elementi paratestuali come le illustrazioni e, infine, viene proposta la traduzione e il relativo commento.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Martina, Giulia. "Tradurre la letteratura per l’infanzia: Los Gulinos di Luis Amavisca Proposta di traduzione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23631/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente elaborato propone la traduzione dell’albo illustrato Los Gulinos di Luis Amavisca, un album illustrato per bambini dalla forte componente educativa sull'importanza dell'ecologia e dell'inclusività. L’elaborato è suddiviso in tre principali parti: nella prima verrà analizzato il testo di partenza a cominciare dalla casa editrice e dagli artefici dell’opera, poi si approfondiranno altri aspetti (il genere di appartenenza, il paratesto, la trama, il narratore, i personaggi, lo spazio e il tempo, i temi, i valori e lo stile); la seconda parte corrisponde alla proposta di traduzione dell’albo, di cui si presenterà il commento nella terza parte, assieme a un’analisi del rapporto immagine-testo.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Rossi, Silvia. "Corazón de piedra di Agustín Fernández Paz: proposta di traduzione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13711/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Il presente elaborato si basa sulla proposta di traduzione del libro Corazón de piedra dello scrittore galiziano Agustín Fernández Paz, a oggi considerato l’autore più premiato e prolifico della letteratura galiziana per bambini e ragazzi. Il racconto, pubblicato nel 2011 dalla casa editrice Oxford University Press España per la collana El árbol de la lectura, è pensato per bambini dagli otto anni in su e racconta un episodio della vita di Brenda, una bambina che, grazie alla sua fervida immaginazione, vede la realtà con occhi diversi e sogna un mondo in cui i draghi sono suoi amici. La prima parte, dedicata a Fernández Paz, presenta una breve biografia dell’autore che indica le varie fasi della sua carriera professionale e i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti. La seconda parte è costituita da un’analisi del testo originale che parte dalla presentazione generale del libro e prosegue con la presentazione della trama, delle illustrazioni, dei personaggi, del tempo e dello spazio, dei temi trattati e, infine, dello stile dell’autore. La terza parte riporta interamente la mia proposta di traduzione del testo originale. La quarta parte presenta un commento alla traduzione costituito dalle strategie traduttive impiegate e da un’analisi degli aspetti morfosintattici, lessicali e stilistici. Infine, sono illustrate le conclusioni tratte da questa mia prima esperienza di traduzione integrale di un testo di Letteratura per l’infanzia.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Percudani, Orsola. "Ruolo e traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per ragazzi. Analisi delle traduzioni in inglese e spagnolo della saga di Fairy Oak". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9200/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’elaborato che segue vuole essere una guida che permetta al lettore di muoversi attraverso il campo intricato e appassionante della traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per bambini e per ragazzi, utilizzando come spunto di riflessione la serie di Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Il lettore viene guidato in un percorso che parte dalle origini dei nomi parlanti, le quali affondano nella vita quotidiana e nella letteratura del passato, e passa per una breve analisi di questa branca della teoria onomastica e di alcune teorie di traduzione, fino ad arrivare ad un esempio pratico. Lo spunto pratico per una riflessione in ambito traduttivo è tratto dai testi della saga di Fairy Oak, una serie di romanzi per ragazzi composta da una trilogia e da una quadrilogia (Il Segreto delle Gemelle, L'Incanto del Buio, Il Potere della Luce e Capitan Grisam e l'Amore, Gli Incantevoli Giorni di Shirley, Flox Sorride in Autunno). L’elaborato si concentrerà sulla trilogia e in particolare verrà messo in evidenza il ruolo dei nomi dei personaggi e dei luoghi. L’autrice italiana, Elisabetta Gnone, si è dedicata con grande cura alla creazione di antroponimi e toponimi, che descrivono e formano parte dei peronaggi e dei luoghi. Proprio questi nomi parlanti hanno presentato una sfida per i traduttori e rappresentano un esempio chiaro di come possano coesistere diversi approcci traduttivi o come, invece, a volte la strategia da adottare sia quasi obbligata dal contesto e dal destinatario della traduzione d’arrivo. Dagli esempi e dalle ricerche traduttologiche emerge che, nonostante sia impossibile definire una strategia univoca, è sempre possibile giungere a una soluzione, tramite un’attenta negoziazione.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Serra, Maria Chiara. "Proposta di traduzione di alcuni brani tratti dalla raccolta completa della letteratura per l'infanzia di Bing Xin". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11363/.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Gonzalez, Sofia. "Tradurre la Letteratura per l'Infanzia: La Peluca de Luca - Un Cuento para Valientes". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Znajdź pełny tekst źródła
Streszczenie:
L'elaborato è incentrato sulla proposta di traduzione di un libro per bambini, La peluca de Luca, nato da un progetto educativo volto ad abbattere gli stereotipi di genere. Prima della proposta di traduzione, il testo viene analizzato nelle sue caratteristiche testuali e paratestuali, con particolare attenzione alle illustrazioni. Segue il commento alla traduzione, in cui si evidenziano le strategie adottate per risolvere i problemi emersi nel corso del processo traduttivo. Infine, è presente un focus sulla tematica centrale del testo: gli stereotipi di genere e il loro superamento.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

Bordignon, Eleonora. "Le implicazioni della traduzione di testi per l'infanzia: la traduzione di alcune sezioni dell'Abezoo da spagnolo a inglese". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Znajdź pełny tekst źródła
Streszczenie:
La traduzione di testi per l’infanzia, più particolarmente la traduzione di poesie in rima per bambini, viene raramente analizzata nel dettaglio. Di conseguenza, cimentarsi in tale operazione è un compito arduo, perché non esistono delle linee guida che lo definiscano. In questo progetto verranno delimitati dei parametri da seguire, tramite l’ausilio di una personale esperienza traduttiva, cioè la traduzione da spagnolo a inglese di alcune delle poesie in rima contenute nel libro per bambini “Abezoo” di Carlos Reviejo e Javier Aramburu. Ognuno di questi parametri, rispettivamente coerenza culturale, musicalità e ritmo, significato e grafica, verrà analizzato seguendo lo schema quesito-soluzione, grazie al quale un eventuale traduttore potrà assicurarsi di aver eseguito il suo compito al meglio. Verrà, quindi, data una panoramica generale di quali sono gli elementi culturali a cui prestare particolare attenzione, verrà spiegato il motivo per cui rima, significato e grafica sono importanti e verranno date delle indicazioni contestualizzate sulle migliori scelte traduttive per ogni parametro. Lo scopo principale del progetto è che, a lettura ultimata, sia possibile cimentarsi nella traduzione di poesie per l’infanzia con un maggiore grado di consapevolezza.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Niccolai, Fiammetta. "Un viaggio alla scoperta del mondo della poesia per bambini. Animalario di María José Ferrada: proposta di traduzione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20864/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’oggetto del presente elaborato è la mia proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano di un albo illustrato contenente ventuno poesie per bambini. Si tratta di "Animalario" della scrittrice cilena María José Ferrada, pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Oxford University Press España. Dopo una breve introduzione mirata a sottolineare la poetica dell'autrice e il suo collegamento all’idea espressa da Pablo Neruda nella poesia "Oda a la Cebolla", mi sono dedicata all’analisi del testo di partenza, delineandone gli elementi paratestuali, oltre a dare spazio alla biografia dell’autrice e dell’illustratrice. Dopodiché, ho presentato la proposta di traduzione, trascrivendola a fianco delle illustrazioni di María Hergueta. Infine, ho commentato le scelte traduttive che hanno contraddistinto il mio lavoro e ho riportato l’intervista gentilmente concessami da María José Ferrada.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Monti, Irene. "Problematiche di traduzione della letteratura per l'infanzia: il caso di Omelette au sucre di Jean-Philippe Arrou-Vignod". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7163/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La traduzione è un’arte e in quanto tale necessita di moltissime ore di ricerca e riflessione. Non esiste una tecnica traduttiva a cui fare riferimento: ve ne sono diverse e ognuno è libero di seguirle o di creare la propria. L’elaborato si sofferma, in particolare, sulla letteratura per l’infanzia, un mondo che presenta diversi aspetti problematici rimasti ad oggi irrisolti, quali il rapporto con la letteratura in generale, la figura dell’autore di opere per bambini, la questione delle fasce di età, la doppia appartenenza al sistema letterario ed educativo e la dipendenza dal ruolo di mediazione svolto dagli adulti. Segue poi la traduzione di due capitoli dell’opera "Omelette au sucre" di Jean-Philippe Arrou-Vignod e una riflessione sulle problematiche traduttive che caratterizzano la letteratura per l’infanzia, mettendo in luce tutti gli elementi fonti di dubbio e riflessione incontrati durante la traduzione dell’opera. Scopo dell’elaborato non è quindi quello di proporre una nuova teoria della traduzione, bensì quello di effettuare un’analisi approfondita delle principali e più frequenti problematiche traduttive della letteratura per l’infanzia, ambito in continua evoluzione che sta acquisendo, anno dopo anno, sempre più importanza nel panorama letterario italiano e internazionale.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Natalucci, Livia. "Mi vecino Cervantes di Rosa Huertas: proposta di traduzione di un albo illustrato per bambini". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23630/.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’elaborato è strutturato in quattro parti: la prima è volta a delineare le principali caratteristiche del testo di partenza, l’albo illustrato Mi vecino Cervantes scritto da Rosa Huertas e illustrato da Beatríz Castro, fornendo una scheda tecnica, analizzando attentamente gli elementi paratestuali, per poi passare ad alcuni aspetti fondamentali dell’opera, come le caratteristiche dei personaggi, della trama e dei temi trattati. Successivamente, vengono fornite informazioni di rilievo sull’autrice, sull’illustratrice e sui principali tratti che caratterizzano il loro stile. A ciò seguirà un approfondimento riguardo al genere testuale, con particolare riferimento ad alcuni studi inerenti alla figura e le gesta di Don Chisciotte adattate per un pubblico di bambini e ragazzi. Il fulcro dell’elaborato è la proposta di traduzione accompagnata dal commento alla traduzione, per indicare i principali problemi affrontati e le strategie adottate per risolverli. L’elaborato si conclude con alcune riflessioni sull'esperienza di traduzione.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Więcej źródeł

Książki na temat "Traduzione della Letteratura per l'infanzia"

1

Marrone, Gianna. Storia e generi della letteratura per l'infanzia. Roma: Armando, 2002.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare. Bologna: CLUEB, 2013.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

Giancane, Daniele. Giuseppe Fanciulli: Maestro della letteratura per l'infanzia : una monografia. Bari: Levante, 1994.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Viaggiare tra le storie: Letteratura per l'infanzia e promozione della lettura. Roma: Aracne editrice S.r.l., 2013.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

Giancane, Daniele. I ragazzi e la lettura: Percorsi di storia della letteratura per l'infanzia. Bari: Levante, 2002.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Cantatore, Lorenzo. Ottocento fra casa e scuola: Luoghi, oggetti, scene della letteratura per l'infanzia. Milano: Edizioni Unicopli, 2013.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

Petrina, Alessandra, i Laura Tosi. Dall'ABC a Harry Potter: Storia della letteratura inglese per l'infanzia e la gioventù. Bologna: Bononia University Press, 2011.

Znajdź pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

Gepponi, Carolina, red. Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-717-3.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Denso di memorie e occasioni poetiche, l’epistolario di Margherita Guidacci con Tiziano Minarelli permette di fare luce sulla genesi delle ultime raccolte poetiche (da Inno alla gioia del 1983 fino ad Anelli del tempo del 1993), di cogliere inedite fonti d’ispirazione e di ricostruire lo sfondo emotivo e culturale che ne accompagna la composizione. Induce a riflessioni sulla vita letteraria italiana dall’ottica di chi, come Margherita Guidacci, vi contribuisce unendo attività poetica (in lingua italiana), traduzione (anche attraverso una terza lingua), studio e insegnamento della letteratura inglese e americana, giornalismo culturale. Testimonia un’intensa amicizia, una comune passione per la letteratura e la lettura, una costante condivisione di testi poetici, trascritti e citati, una crescente familiarità.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Oferujemy zniżki na wszystkie plany premium dla autorów, których prace zostały uwzględnione w tematycznych zestawieniach literatury. Skontaktuj się z nami, aby uzyskać unikalny kod promocyjny!

Do bibliografii