Literatura científica selecionada sobre o tema "Chetoacidosi"
Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos
Consulte a lista de atuais artigos, livros, teses, anais de congressos e outras fontes científicas relevantes para o tema "Chetoacidosi".
Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.
Artigos de revistas sobre o assunto "Chetoacidosi"
Ventura, Alessandro. "la pagina gialla". Medico e Bambino 41, n.º 1 (15 de novembro de 2022): 553–54. http://dx.doi.org/10.53126/meb41553.
Texto completo da fonteTagliani, Sara, Chiara Avventi, Silvia Ventresca, Sara Dal Bo, Vanna Graziani e Federico Marchetti. "Chetoacidosi diabetica e urine scure: quale diagnosi?" Medico e Bambino pagine elettroniche 23, n.º 10 (31 de dezembro de 2020): 245–47. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxiii245.
Texto completo da fonteFalcetta, Pierpaolo, Francesco Saverio Indovina, Alberto Coppelli, Giuseppe Daniele e Stefano Del Prato. "Inibitori di SGLT-2 e chetoacidosi euglicemica: conoscere per prevenire". L'Endocrinologo 20, n.º 6 (13 de novembro de 2019): 336–40. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00646-6.
Texto completo da fonteUneddu, Antonio, e Tito Antonio Paolini. "Valutazione clinica e metabolica dell’impiego dell’insulina Lispro in pazienti con diabete mellito scompensato". Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 6, n.º 4 (15 de dezembro de 2005): 397–400. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v6i4.854.
Texto completo da fonteLera, R., V. Calcaterra, A. Secco, L. Cattaneo, D. De Benedetti, P. Serraino e F. Pesce. "Caso clinico: grave dislipidemia trattata con plasmaferesi in un esordio di diabete di tipo 1 con chetoacidosi". Working Paper of Public Health 2, n.º 1 (15 de junho de 2013). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2013.6765.
Texto completo da fonteTeses / dissertações sobre o assunto "Chetoacidosi"
Malerba, Eleonora Glenda Maria <1985>. "Chetoacidosi diabetica nel cane e nel gatto: nuove prospettive terapeutiche e strumenti di monitoraggio". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8861/1/Tesi%20di%20dottorato%20EM.pdf.
Texto completo da fonteLe complicazioni secondarie al trattamento della chetoacidosi diabetica (DKA) sono generalmente conseguenti ad una terapia troppo aggressiva, ad un monitoraggio clinico inadeguato, oppure all’impossibilità di rivalutare sistematicamente alcuni parametri laboratoristici. La tesi si articola in 6 studi incentrati sulle nuove prospettive terapeutiche e di monitoraggio in corso di trattamento. Il Capitolo 2 costituisce un’introduzione all’argomento e riassume l’attuale stato dell’arte sulla DKA. Nel Capitolo 3 è riportato uno studio il cui scopo era indagare l’efficacia e la sicurezza dell’infusione endovenosa di insulina Lispro nella specie felina, dimostrando che il suo impiego è associato a minori effetti collaterali e alla stessa efficacia rispetto all’insulina regolare. A seguire, due studi hanno indagato l’accuratezza e la precisione di un glucometro (Gluco Calea, WellionVet) e di un glucometro/chetometro (Belua, WellionVet) nel cane (Capitolo 4) e nel gatto (Capitolo 5). Nessuno dei due dispositivi è risultato sufficientemente accurato da consentirne un utilizzo sicuro nel cane; diversamente, le superiori performance del glucometro Belua supportano l’impiego clinico nel gatto. Recentemente, è stato rivolto un grande interesse nei confronti dei dispositivi che misurano il glucosio interstiziale. Gli obiettivi dello studio riportato nel Capitolo 6 erano indagare le performance del FreeStyle Libre in cani con DKA e determinare l’effetto esercitato dal body condition score (BCS), dalla lattatemia, dalla gravità della chetosi e dell’acidosi sulla sua accuratezza. Sebbene i criteri ISO 15197:2913 siano stati solo parzialmente soddisfatti, l’accuratezza clinica del FreeStyle, non compromessa dalle variabili metaboliche, ne supporta l’impiego clinico. L’influenza esercitata dal BCS merita ulteriori indagini. Infine, è riportato uno studio il cui obiettivo era indagare quale parametro tra AcAc urinario e 3-HB ematico fosse più idoneo per definire l’endpoint della terapia insulinica in corso di trattamento della DKA nel cane. Lo studio dimostra che l’impiego del 3-HB non riduce la durata dell’infusione insulinica e dell’ospedalizzazione (Capitolo 7).