Siga este link para ver outros tipos de publicações sobre o tema: Corrispondenza epistolare.

Livros sobre o tema "Corrispondenza epistolare"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Veja os 20 melhores livros para estudos sobre o assunto "Corrispondenza epistolare".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Veja os livros das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.

1

Frede, Carlo De. Della corrispondenza epistolare. Napoli: Istituto italiano per gli studi storici, 2001.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Palladino, Franco. La corrispondenza epistolare di Federico Amodeo: Catalogo ragionato con regesti degli scritti. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2000.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Palladino, Franco. La corrispondenza epistolare di Federico Amodeo: Catalogo ragionato con regesti degli scritti. Napoli [etc.]: Edizioni scientifiche italiane, 2000.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Davide, Miriam, 1975- editor of compilation, ed. La corrispondenza epistolare in Italia 1: Secoli XII-XV = Les correspondances en Italie 1 : XIIe-XVe siècle : convegno di studio, Triesete, 28-29 maggio 2010. Trieste: CERM, 2013.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

1706-1762, Settimo Girolamo, Palladino Nicla, Mercurio Anna Maria e Palladino Franco, eds. La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Martino e Girolamo Settimo: Con un saggio sull'inedito Trattato delle Unghette cilindriche di Settimo (Calcolo infinitesimale algebra geometria tra Roger Cotes e Leonhard Euler). Firenze: Leo S. Olschki, 2008.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Martino, Nicolò di. La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Martino e Girolamo Settimo: Con un saggio sull'inedito Trattato delle Unghette cilindriche di Settimo (Calcolo infinitesimale algebra geometria tra Roger Cotes e Leonhard Euler). Firenze: Leo S. Olschki, 2008.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Italy) Corrispondenza epistolare in Italia (Conference) (2nd 2011 Rome. La corrispondenza epistolare in Italia 2: Forme, stili e funzioni della scrittura epistolare nelle cancellerie italiane (secoli V-XV) = Les correspondances en Italie 2 : formes, styles et fonctions de l'écriture épistolaire dans les chancelleries italiennes (Ve-XVe siècle) : convegno di studio, Roma, 20-21 giugno 2011. Trieste: CERM, 2013.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Pellicanò, Carmelo. Corrispondenza negata: Epistolario della nave dei folli, 1889-1974. Tirrenia (Pisa): Edizioni del Cerro, 2008.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

1969-, Giulianelli Roberto, ed. Epistolario ai corrispondenti italiani ed esteri, 1900-1935. Pisa: BFS, 2005.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Dalmati, Margherita. Lettere agli amici fiorentini. Editado por Sara Moran. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-634-7.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il fortunato ritrovamento ad Atene degli epistolari di Luzi, Traverso e Macrí a Margherita Dalmati ha consentito di completare con quelle dei corrispondenti le lettere della poetessa e clavicembalista greca conservate negli archivi di Firenze ed Urbino. I 341 pezzi disponibili grazie alle ricerche di Sara Moran permettono di ricostruire i suoi contatti con i grandi protagonisti della Firenze letteraria del dopoguerra, mostrandone i legami anche con l’ambiente romano e milanese. Negli anni del «disgelo» la corrispondenza ci parla della militanza della Dalmati nella lotta per l’indipendenza di Cipro, dell’amicizia con Cristina Campo, delle traduzioni in neo-greco della poesia di Luzi. A scandire gli anni 60 e 70 è invece la sua promozione della poesia italiana in Grecia e di quella greca in Italia tramite la collaborazione a riviste e la traduzione per Einaudi, assieme a Nelo Risi, delle poesie di Kavafi s. Le lettere, tenere, divertenti, ironiche e affettuose, delle quattro voci coinvolte nel libro illuminano momenti importanti non solo della cultura del secondo Novecento ma della vita dei singoli protagonisti, mentre al centro e intorno a tutti si muove, con voce cantante e musicale, un’incantevole figura di donna di cui finora si conosceva poco più del nome.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
11

Nicla, Palladino, Mercurio Anna Maria, Palladino Franco e Brioschi Francesco 1824-1897, eds. Per la costruzione dell'unità d'Italia: Le corrispondenze epistolari Brioschi-Cremona e Betti-Genocchi. Firenze: L.S. Olschki, 2009.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
12

Scardicchio, Andrea, editor of compilation, ed. "Sovraccarica di epistolari obbligazioni": Giannina Milli e i corrispondenti di Terra d'Otranto. Manziana (Roma): Vecchiarelli editore, 2011.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
13

Bartolini, Francesca, ed. Lettere a Ruggero Jacobbi. Florence: Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-164-9.

Texto completo da fonte
Resumo:
Lettere a Ruggero Jacobbi offre un ampio regesto di oltre mille pezzi epistolari inviati all'autore nell'arco di quarant'anni (dal 1938 al 1981) e di circa settanta lettere da lui scritte a vari corrispondenti, dando conto di tutto il materiale epistolare conservato nel Fondo Jacobbi dell'"Archivio contemporaneo Bonsanti" del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze.Dai documenti inediti, attentamente schedati da Francesca Bartolini, emerge con forza la figura di un intellettuale tra i più significativi del nostro Novecento, sempre presente nei dibattiti culturali del tempo e appassionato e reattivo nei confronti del mondo letterario e teatrale. Grazie alle molte voci, che intrecciano diversi paesi ed età, possiamo ricostruirnela vita a partire dagli anni dell'ermetismo, al quale fu vicino nella prima giovinezza, trovare traccia dei sedici anni trascorsi in Brasile, ripercorrere gli ultimi decenni italiani, nei quali avrebbe contemporaneamente esercitato le attività di recensore, regista e autore teatrale, saggista, critico letterario, storico della letteratura, docente universitario, poeta e direttore dell'Accademia d'Arte drammatica "Silvio D'Amico".Molti e autorevoli sono i nomi che ricorrono, anche di mittenti di cultura lusitana e ispanica, a testimoniare la presenza autorevole di Jacobbi sulla scena europea. Basti ricordare Murilo Mendes, Jorge Amado, Ricardo Cassiano e, tra gli italiani, Italo Calvino, Alessandro Parronchi, Vasco Pratolini, Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni e Elio Vittorini. Nell'appendice che chiude il volume è proposta la trascrizione di alcunelettere che trattano di scrittura, di critica, di amicizia ed impegno.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
14

Masini, Pier Carlo. Epistolario inedito dell'Internazionale: Le carte della Commissione di corrispondenza dall'Archivio della Federazione internazionale dei lavoratori, 1872-1874. Milano: Zero in condotta, 2013.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
15

Dessì, Giuseppe, e Enrico Falqui. Lettere 1935-1972. Editado por Alberto Baldi. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-771-5.

Texto completo da fonte
Resumo:
Poco più di 150 pezzi epistolari, provenienti dagli archivi novecenteschi di Firenze e di Roma, pubblicati per la prima volta grazie all’attenta trascrizione di Alberto Baldi, consentono non solo di ricostruire la storia di un’amicizia nata intorno alle pagine dei giornali e consolidatasi nel tempo fino a coinvolgere le compagne dei due interlocutori (Gianna Manzini, Lina Baraldi e Luisa Babini), ma di seguire la presenza di Giuseppe Dessí su uno dei quotidiani più letti nella capitale. La corrispondenza editoriale (precocemente avviata da un Falqui animatore di cultura) si trasforma ben presto – tramite picchi di frequenza: dal ’48 al ’58 – nella consulenza di un lettore solidale a cui va il merito di avere fatto proseguire, nonostante i dissensi politici per la linea conservatrice del «Tempo», una collaborazione che avrebbe nutrito alcune delle più significative raccolte di racconti dello scrittore. Chiudono il libro trentotto testi narrativi di Dessí dispersi sulla «terza pagina», mai prima d’ora recuperati in volume.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
16

Macrí, Oreste, e Vittorio Pagano. Lettere 1942-1978. Editado por Dario Collini. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-369-8.

Texto completo da fonte
Resumo:
Sullo sfondo delle ‘dimore vitali’ di Lecce, Parma e Firenze tra gli anni Quaranta e Settanta del secolo scorso, spiccano in primo piano un autore pressoché dimenticato (poeta, traduttore dal francese, narratore) e il suo «maestro», tra i critici più agguerriti del nostro Novecento. Sono molte le storie che si intrecciano nei 142 pezzi epistolari raccolti in questo volume, accuratamente trascritti e annotati da Dario Collini. Storie personali – alle lettere è in primis affidato l’inedito e intrigante ritratto di un Pagano poliedrico, complesso, sfuggente – e storie collettive, come quelle di «Libera Voce» e del «Critone», tra le imprese culturali che contribuirono ad avvicinare la periferica realtà salentina ai maggiori centri letterari della penisola. Lungo un ampio arco cronologico, a palesarsi è anche la storia di una profonda amicizia, che senza la pretesa di annullare le distanze fra i due corrispondenti avrebbe continuato nel tempo ad alimentarsi di «gratitudine», «stima», «fiducia».
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
17

Franco, Palladino, ed. La corrispondenza epistolare tra matematici italiani dall'unità d'Italia al Novecento, e la figura scientifica e la corrispondenza epistolare di Federico Amodeo: Atti del Convegno, Napoli, ..., 5 dicembre 2002. Napoli: Vivarium, 2004.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
18

Calamo Dell'esistenza: La Corrispondenza Epistolare Tra Sadr Al-Din Al-Qunawi e Nasir Al-Din Al-Tusi. Brepols Publishers, 2019.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
19

Russo, Alessandro. Memorie&Corrispondenze: Le Fondatrici FIDAPA Attraverso Racconti Epistolari Immaginari. Lulu Press, Inc., 2021.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
20

Nicla, Palladino, Mercurio Anna Maria, Palladino Franco e Brioschi Francesco 1824-1897, eds. Per la costruzione dell'unità d'Italia: Le corrispondenze epistolari Brioschi-Cremona e Betti-Genocchi. Firenze: L.S. Olschki, 2009.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia