Artigos de revistas sobre o tema "Disciplina nazionale"
Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos
Veja os 50 melhores artigos de revistas para estudos sobre o assunto "Disciplina nazionale".
Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.
Veja os artigos de revistas das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.
Tincani, Chiara. "La responsabilitŕ dell'organizzatore di viaggi nell'ultima disciplina nazionale". RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, n.º 6 (novembro de 2012): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/dt2012-006001.
Texto completo da fonteLo Faro, Antonio. "Responsabilitŕ e sanzioni per sciopero illegittimo: cambia qualcosa in Italia dopo Laval?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n.º 131 (agosto de 2011): 419–32. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131005.
Texto completo da fonteAlbisinni, Ferdinando. "Il diritto agrario europeo dopo Lisbona fra intervento e regolazione: i codici europei dell'agricoltura". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 2 (outubro de 2011): 29–52. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002003.
Texto completo da fonteBruni, Francesco. "Energie rinnovabili, agricoltura e tutela del paesaggio: dalla marcia di Radetzky alla cripta dei cappuccini?" AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 1 (junho de 2011): 57–80. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-001004.
Texto completo da fonteAlpa, Guido. "I rimedi di diritto privato nella normativa di derivazione comunitaria". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n.º 2 (dezembro de 2010): 227–44. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002002.
Texto completo da fonteChiaromonte, William. "Welfare locale e immigrazione. Il contenzioso sulla legislazione regionale in materia di integrazione degli stranieri". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n.º 132 (novembro de 2011): 657–96. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132005.
Texto completo da fonteSabbioni, Paolo. "Il controllo analogo quale presupposto dell'in house providing". ECONOMIA PUBBLICA, n.º 3 (janeiro de 2021): 85–101. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003004.
Texto completo da fonteBisaglia, Stefania. "Gli aspetti peculiari della tutela ex art. 136 del D.lgs. n. 42 del 2004 delle aree boscate". L'Italia forestale e montana 77, n.º 6 (30 de janeiro de 2023): 217–23. http://dx.doi.org/10.36253/lifm-1086.
Texto completo da fonteBisaglia, Stefania. "Gli aspetti peculiari della tutela ex art. 136 del D.lgs. n. 42 del 2004 delle aree boscate". L'Italia forestale e montana 77, n.º 6 (30 de janeiro de 2023): 217–23. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1086.
Texto completo da fonteBazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n.º 2 (novembro de 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.
Texto completo da fonteSavio, Guido. "La nuova disciplina delle espulsioni conseguente al recepimento della direttiva rimpatri". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 3 (dezembro de 2011): 30–50. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003003.
Texto completo da fonteDi Salvatore, Luca, e Piermaria Corona. "Contratti di rete e accordi di foresta come opportunità per le imprese del settore forestale". L’Italia Forestale e Montana 77, n.º 2 (23 de junho de 2022): 61–69. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1706.
Texto completo da fonteMenicucci, Elisa. "Il primo Congresso Nazionale dei Ragionieri Italiani: volàno nello Stato unitario per la definizione dell'identità nazionale nella professione di ragioniere e nella disciplina della Ragioneria". CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE, n.º 2 (setembro de 2014): 23–47. http://dx.doi.org/10.3280/cca2013-002003.
Texto completo da fonteFerrante, Vincenzo. "Lavoro decente e responsabilità delle imprese multinazionali per le produzioni delocalizzate: Panorama della legislazione italiana". Lex Social: Revista de Derechos Sociales 10, n.º 2 (8 de julho de 2020): 224–52. http://dx.doi.org/10.46661/lexsocial.5070.
Texto completo da fontePadoa Schioppa, Antonio. "Ricordo di Paolo Grossi". Italian Review of Legal History, n.º 8 (21 de dezembro de 2022): 637–39. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19264.
Texto completo da fonteManzin, Maurizio. "Ethos e nomos. nell'ordinamento militare". DIRITTO COSTITUZIONALE, n.º 1 (março de 2022): 117–46. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-001006.
Texto completo da fonteGermanò, Alberto. "Il cibo nel diritto internazionale del mercato dei prodotti agricoli: disciplina e controversie". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 1 (dezembro de 2010): 85–113. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001008.
Texto completo da fonteProfeti, Stefania. "LE ELEZIONI REGIONALI 2010 IN TOSCANA: UNA SINISTRA IN DIFFICOLTÀ MA SENZA ALTERNATIVE". Quaderni dell Osservatorio elettorale QOE - IJES 64, n.º 2 (30 de dezembro de 2010): 5–42. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9719.
Texto completo da fonteAngelini, Fabio Giuseppe. "La pubblicità sanitaria tra ethos ippocratico, diritto e concorrenza". Medicina e Morale 68, n.º 4 (20 de dezembro de 2019): 455–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.598.
Texto completo da fontePonzano, Paolo. "Un milione di cittadini potranno chiedere una legge europea: un diritto di iniziativa ‘sui generis'". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n.º 1 (março de 2011): 115–25. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001007.
Texto completo da fonteCiervo, Antonello, e Silvia Niccolati. "Obiettivo 1. Flussi migratori, norme e diritto alla protezione introduzione. Il fenomeno migratorio tra normativa comunitaria, disciplina nazionale ed emergenza umanitaria". QUESTIONE GIUSTIZIA, n.º 3 (janeiro de 2015): 35–42. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-003004.
Texto completo da fontePascucci, Paolo, e Valerio Speziale. "Spunti sul salario minimo dopo la Proposta di direttiva UE". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n.º 172 (fevereiro de 2022): 749–71. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172016.
Texto completo da fonteLavinia Rizzo, Amalia, e Maristella Croppo. "La prova di accesso per le scuole secondarie ad indirizzo musicale (SMIM): una proposta inclusiva". EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, n.º 2 (dezembro de 2021): 211–21. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12951.
Texto completo da fonteLambertucci, Pietro. "Contratto collettivo, rappresentanza e rappresentativitŕ sindacale: spunti per il dibattito". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n.º 124 (março de 2010): 551–606. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-124001.
Texto completo da fonteAgliata, Francesco, e Danilo Tuccillo. "L'evoluzione del Progetto Insurance dello IASB e i possibili riflessi nel bilancio delle imprese assicuratrici". FINANCIAL REPORTING, n.º 3 (outubro de 2011): 75–105. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-003004.
Texto completo da fonteCignetti, Luca, Silvia Demartini, Simone Fornara e Vincenzo Todisco. "Editoriale". DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, n.º 1 (9 de novembro de 2021): VII—VIII. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.00.
Texto completo da fonteCavaliere, Stefania. "Prospettive giuseconomiche dell'orange economy". ECONOMIA PUBBLICA, n.º 2 (junho de 2022): 273–93. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-002004.
Texto completo da fonteMonti, Fiorella, Alessandra Farneti e Alessandra Sansavini. "Dalla psicologia dell'età evolutiva alla psicologia dello sviluppo". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 2 (outubro de 2021): 227–42. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12609.
Texto completo da fonteKorzycka-Iwanow, Malgorzata, e Pawell Wojciechowski. "Le strutture della sicurezza alimentare in Polonia". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 3 (março de 2010): 151–90. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003007.
Texto completo da fonteChiaromonte, William. "L'accesso al mercato del lavoro nazionale degli stranieri altamente qualificati fra diritto dell'Unione europea e disciplina italiana: la direttiva 2009/50/CE ed il d.lgs. 108/2012". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 4 (abril de 2013): 13–36. http://dx.doi.org/10.3280/diri2012-004002.
Texto completo da fonteSpagnolo, Antonio G., e Elio Sgreccia. "L’insegnamento di bioetica nei Diplomi Universitari della sanità". Medicina e Morale 47, n.º 6 (31 de dezembro de 1998): 1121–40. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.814.
Texto completo da fonteFranzina, Pietro. "La disciplina internazionalprivatistica italiana della protezione degli adulti alla luce di una recente pronuncia = A recent decision involving the Italian rules of private international law on the protection of adults". CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 12, n.º 1 (5 de março de 2020): 219. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2020.5186.
Texto completo da fonteHughes, David. "La Sociologia medica nel Regno Unito: costruire una tradizione di ricerca all'ombra del Servizio Pubblico Sanitario Nazionale". SALUTE E SOCIETÀ, n.º 2 (outubro de 2012): 23–41. http://dx.doi.org/10.3280/ses2012-002003.
Texto completo da fonteVitale, Carmen. "Percorsi di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e promozione turistica: la disciplina degli itinerari enogastronomici per lo sviluppo dei territori". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 2 (janeiro de 2021): 43–61. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002004.
Texto completo da fonteMazzoli, Lella. "Per una metacultura della valutazione, fra saperi nazionali e pratiche disciplinari". SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, n.º 100 (outubro de 2013): 17–22. http://dx.doi.org/10.3280/sr2013-100003.
Texto completo da fonteda Empoli, Domenico. "The Italian Law for the Protection of Competition and the Market". Journal of Public Finance and Public Choice 8, n.º 2 (1 de outubro de 1990): 69–78. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344956.
Texto completo da fonteVivarelli, Maurizio. "role of peer review in the evaluation of research in Italy. Some remarks on the evaluation of PRINs". JLIS.it 14, n.º 1 (19 de dezembro de 2022): 121–37. http://dx.doi.org/10.36253/jlis.it-500.
Texto completo da fonteDondi, Mirco. "L'emittenza privata tra cambiamento sociale e assenza normativa (1976-1984)". ITALIA CONTEMPORANEA, n.º 298 (junho de 2022): 278–301. http://dx.doi.org/10.3280/ic298-oa1.
Texto completo da fonteCampiotti, Carlo Alberto, Corinna Viola, Matteo Scoccianti e Giuseppe Alonzo. "Agroalimentare e sviluppo economico sostenibile: energia, efficienza energetica, ambiente e cibo". RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', n.º 2 (fevereiro de 2013): 69–86. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2006.
Texto completo da fonteColavitti, Giuseppe, e Carlo Vermiglio. "Giustizia disciplinare e avvocatura. Le funzioni giurisdizionali del consiglio nazionale forense tra cornice costituzionale e attualità deontologiche". QUESTIONE GIUSTIZIA, n.º 5 (fevereiro de 2014): 93–106. http://dx.doi.org/10.3280/qg2013-005010.
Texto completo da fonteMiatto, Enrico. "L'inclusione come un prisma: significati e prospettive di una incursione nel catalogo OPAC del SBN". EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, n.º 2 (novembro de 2020): 285–95. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9468.
Texto completo da fonteOliveri, Luca. "COVID-19". Revista IBERC 3, n.º 2 (10 de agosto de 2020): 268–88. http://dx.doi.org/10.37963/iberc.v3i2.118.
Texto completo da fonteLucidi, Fabio. "Dal modello bio-psico-sociale all'approccio alla salute globale". PSICOLOGIA DELLA SALUTE, n.º 3 (outubro de 2021): 7–12. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003002.
Texto completo da fonteAntonacci, G., G. De Biase, D. Antonacci e R. A. Milella. "Potere antiossidante di vini pugliesi". BIO Web of Conferences 15 (2019): 04007. http://dx.doi.org/10.1051/bioconf/20191504007.
Texto completo da fonteRossi, C. E. "Research in the Automotive Industry". Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part D: Transport Engineering 200, n.º 2 (abril de 1986): 149–58. http://dx.doi.org/10.1243/pime_proc_1986_200_174_02.
Texto completo da fonteBastianelli, Laura, Alessandro Bianchi, Francesco Bottaccioli, Raffaella Cardone, Ines Romy Cutrona, Gianangelo Palo, Fabio Sinibaldi, Emanuela Stoppele, Giulia Tossici e Laura Vaccaro. "Un nuovo paradigma per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche". PNEI REVIEW, n.º 1 (abril de 2021): 12–69. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-001002.
Texto completo da fonteDammacco, Gaetano. "Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti". Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (30 de dezembro de 2020): 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.
Texto completo da fonteCassata, Francesco. "Campo gamma. Energia nucleare, Guerra fredda e circolazione transnazionale dei saperi scientifici in Italia (1955-1960)". ITALIA CONTEMPORANEA, n.º 294 (dezembro de 2020): 235–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic294-oa2.
Texto completo da fontePiccioni, Luigi. "Una protezione della natura "alla francese"? Note e riflessioni su un recente convegno". SOCIETÀ E STORIA, n.º 132 (julho de 2011): 359–67. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-132006.
Texto completo da fonteRedaelli, Riccardo. "Presentazione". STORIA URBANA, n.º 128 (fevereiro de 2011): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-128001.
Texto completo da fonte