Literatura científica selecionada sobre o tema "Disforia di Genere"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Consulte a lista de atuais artigos, livros, teses, anais de congressos e outras fontes científicas relevantes para o tema "Disforia di Genere".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Artigos de revistas sobre o assunto "Disforia di Genere"

1

Bini, Maurizio, Diamante Hartmann, Ilaria Montella, Riccardo Morzaniga e Antonio Prunas. "Esperienze infantili e disforia di genere". RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, n.º 1 (julho de 2015): 5–19. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2015-001001.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Fisher, Alessandra D., Anna Maria Letizia Amato, Maria Cristina Meriggiola, Giulia Gava, Giovanna Motta e Chiara Manieri. "Problematiche endocrine della disforia di genere". L'Endocrinologo 17, n.º 1 (fevereiro de 2016): 1–9. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-016-0168-z.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Petiva, Patrizia, e Maddalena Spirito. "Generi di prima necessità: terapia familiare di adolescenti con disforia di genere". TERAPIA FAMILIARE, n.º 109 (dezembro de 2015): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/tf2015-109001.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Ristori, Jiska, Alessandra Daphne Fisher, Elisa Maseroli, Giovanni Castellini, Valdo Ricca e Mario Maggi. "La disforia di genere in età evolutiva". L'Endocrinologo 19, n.º 2 (abril de 2018): 79–84. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0440-5.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Semenzato, Luca, Clara Baldin, Maria Laura Mitra, Giuseppe Pappalardo, Laura Giovanna Giannoni e Massimo Di Grazia. "Riflessioni sull'attuale percorso di transizione in Italia". RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, n.º 2 (novembro de 2020): 83–100. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2020-002005.

Texto completo da fonte
Resumo:
In questo articolo gli autori esamineranno l'attuale situazione italiana per quanto concerne i trattamenti di conferma del genere (GCT) e, alla luce delle ulti-me ricerche e review della letteratura sui GCT, verranno analizzate e confrontate le linee guida dell'Osservatorio Nazionale sull'Identità di Genere (ONIG) e della World Professional Association for Transgender Health (WPATH). Gli autori mostreranno come l'attuale percorso, che prevede, prima dell'accesso ai GCT, la risoluzione di ogni altro disagio psichico presente, potrebbe essere modificato per mi-gliorare lo stato di benessere delle persone transgender e gender non-conforming (TGNC), trattando la disforia prima o contemporaneamente ai disturbi secondari. Si evidenzierà inoltre come la popolazione affetta da disforia di genere risulti par-ticolarmente suscettibile allo sviluppo di disturbi psichiatrici, con evidenti costi in termini di qualità di vita per la persona e per il sistema sanitario che deve farsene carico. Infine, verrà evidenziato che il miglioramento dei servizi sociosanitari per le persone transgender contribuirebbe a migliorare la qualità della vita della popola-zione TGNC italiana anche grazie ad una depatologizzazione delle identità non coerenti col genere assegnato.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Ventura, Alessandro. "La pagina gialla". Medico e Bambino 39, n.º 9 (9 de novembro de 2020): 555–56. http://dx.doi.org/10.53126/meb39555.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Vita, Roberto, Salvatore Settineri, Alessandra Tommasini e Salvatore Benvenga. "Adempimenti psicoendocrinologici e giuridico-legali integrati nella disforia di genere". L'Endocrinologo 19, S1 (22 de fevereiro de 2018): 14–16. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0407-6.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Mosconi, Maddalena, e Luca Chianura. "La presa in carico di persone con Disforia di Genere. L'esperienza del SAIFIP di Roma". PSICOBIETTIVO, n.º 3 (janeiro de 2020): 77–88. http://dx.doi.org/10.3280/psob2019-003005.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Ventura, Alessandro. "La pagina gialla". Medico e Bambino 40, n.º 9 (15 de novembro de 2021): 555–56. http://dx.doi.org/10.53126/meb40555.

Texto completo da fonte
Resumo:
Bambino e adolescente con sindrome dolorosa? Pensa disforia di genere - Case pericolose: Cannabis libera e… gocce per la tosse e il raffreddore - Covid-19… in bianco e nero - Miocardite dopo vaccinazione anti-Covid a mRNA negli adolescenti: rar(issim)a e buona - Se è di bell’aspetto… si può - Pediatria in sigle associate: MICI e CRMO - MICI e infezioni
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

M. Caldarera, Angela, Chiara Baietto, Alessandro Zangari e Damiana Massara. "La disforia di genere in età evolutiva: la presa in carico a sostegno del benessere psicologico". MINORIGIUSTIZIA, n.º 3 (janeiro de 2021): 153–65. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003016.

Texto completo da fonte
Resumo:
La Legge 164 del 1982 regola la transizione di genere in Italia, e riconosce il diritto alla presa in carico presso il Ssn. A partire dagli anni Duemila, presso i centri specializzati è iniziata la richiesta di presa in carico dei soggetti minorenni e delle loro famiglie. L'Osservatorio Nazionale sull'Identità di Genere (Onig1) ha costituito un coordinamento dei Centri dedicati a bambini e adolescenti, e ha definito i principi di base della presa in carico sulla base dell'esperienza maturata, delle linee guida internazionali della World Professional Association for Transgender Health (Wpath, 2012) e dell'Endocrine Society (Hembree, 2011). La presa in carico prevede un percorso multidisciplinare integrato in fasi successive (psicologico, neuropsichiatrico, endocrinologico) che riguarda i minorenni e le loro famiglie; può comportare, in casi accuratamente selezionati, l'utilizzo di bloccanti dello sviluppo ormonale puberale, e, dopo i 16 anni, di ormoni sessuali che possano trasformare il corpo nella direzione del genere percepito. La natura degli interventi medici solleva delicate questioni di carattere bioetico, in relazione, per esempio, alla competenza dei ragazzi a dare il consenso/assenso in ambiti tanto complessi.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Mais fontes

Teses / dissertações sobre o assunto "Disforia di Genere"

1

MERLO, Emanuele Maria. "Processi cognitivi ed emotivi nei soggetti con Disforia di Genere". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11570/3179137.

Texto completo da fonte
Resumo:
In termini psicologici il termine Disforia di Genere si riferisce a quei soggetti che sperimentano il forte e persistente fenomeno di identificazione cross-gender unitamente a non conformità con il proprio genere sessuale (DSM 5). Dal punto di vista storico e di evoluzione della nomenclatura, la corrente versione del DSM 5 (2013) prevede una sostanziale differenza rispetto all’edizione precedente (DSM-IV-TR), laddove il focus è centrato sul tema del disagio esperito, la disforia, relativo alla condizione di genere e al DSM III, che annoverava il fenomeno tra disturbi psicosessuali. Rispetto alle precedenti inclusioni nosografiche dunque, l’attuale considerazione prevede uno svincolo dal tema del “Disorder” propriamente detto e della sessualità, riferibile invece alla condizione di Disturbo dell’Identità di Genere e alla concezione “ombrello” di transessualismo comparso con Hirschfeld (1923), attualmente abbandonata in virtù del crescente interesse per aspetti psicologici.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.

Capítulos de livros sobre o assunto "Disforia di Genere"

1

T’Sjoen, Guy G. R. "Problema: disforia di genere e anomalie della differenziazione sessuale". In Andrologia clinica, 19–26. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1487-9_7.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia