Teses / dissertações sobre o tema "Elettriche"
Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos
Veja os 50 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "Elettriche".
Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.
Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.
Versari, Maurizio. "La progettazione delle chitarre elettriche". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Encontre o texto completo da fontePalmieri, Diego. "Controllo vettoriale generalizzato per macchine elettriche trifase". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Encontre o texto completo da fonteBianchini, Gabriele. "Calcolo delle prestazioni delle macchine elettriche trifase". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Encontre o texto completo da fonteDERIS, ZADEH ALI. "Raffreddamento di macchine elettriche con refrigeranti avanzati". Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169996.
Texto completo da fontePilati, Alessio <1976>. "Controllo Vettoriale generalizzato per Macchine Elettriche Trifase". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4590/1/pilati_alessio_tesi.pdf.
Texto completo da fonteThe Ph.D. work is focused on the development of a generalized method for controlling AC machines. The thesis is subdivided in three main sections. The first section presents the general method for modeling AC machines. Here is described the mathematical analysis that allows to describes the model of the main three-phase AC machine configurations using an unified approach. The second section describes a control algorithm for AC machines that is based on the exploitation of the characteristics and results given by the generalized model described in section one. This field oriented control algorithm (FOC) includes several advanced control strategies for improving dynamic performance and exploitation of the maximum torque all over the speed range of the AC drive. The third section collects the results of the experimental tests which are carried out for verifying the most important aspect of the proposed AC drives. First of all the precision and reliability of the proposed general model are presented, such as its parameter variation sensitivity. The performance of the full control system is then verified, especially during transients in many operating condition: low speed, high speed, low torque, and slow and fast dynamic. The experimental tests also demonstrate the control capability of the proposed system for different machine configurations (synchronous and asynchronous).
Pilati, Alessio <1976>. "Controllo Vettoriale generalizzato per Macchine Elettriche Trifase". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4590/.
Texto completo da fonteThe Ph.D. work is focused on the development of a generalized method for controlling AC machines. The thesis is subdivided in three main sections. The first section presents the general method for modeling AC machines. Here is described the mathematical analysis that allows to describes the model of the main three-phase AC machine configurations using an unified approach. The second section describes a control algorithm for AC machines that is based on the exploitation of the characteristics and results given by the generalized model described in section one. This field oriented control algorithm (FOC) includes several advanced control strategies for improving dynamic performance and exploitation of the maximum torque all over the speed range of the AC drive. The third section collects the results of the experimental tests which are carried out for verifying the most important aspect of the proposed AC drives. First of all the precision and reliability of the proposed general model are presented, such as its parameter variation sensitivity. The performance of the full control system is then verified, especially during transients in many operating condition: low speed, high speed, low torque, and slow and fast dynamic. The experimental tests also demonstrate the control capability of the proposed system for different machine configurations (synchronous and asynchronous).
Pellegrini, Chiara. "Studio e riproduzione delle ombre elettriche di Augusto Righi". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19917/.
Texto completo da fonteFarneti, Riccardo. "Confronto dell’impatto ambientale tra autovetture tradizionali ed elettriche/ibride". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19088/.
Texto completo da fonteForlivesi, Diego. "Diagnostica di macchine elettriche tramite l'elaborazione numerica dei segnali". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21378/.
Texto completo da fonteAmorini, Fabrizio. "Proprietà elettriche di cellule interagenti con matrici polimeriche biocompatibili". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7609/.
Texto completo da fontePassarelli, Gaetano <1968>. "Modelli affidabilistico-diagnostici per i componenti delle reti elettriche". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/886/1/Tesi_Passarelli_Gaetano.pdf.
Texto completo da fontePassarelli, Gaetano <1968>. "Modelli affidabilistico-diagnostici per i componenti delle reti elettriche". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/886/.
Texto completo da fonteMenghi, Alex. "Valutazioni energetiche per circuiti di energy harvesting da linee elettriche". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9614/.
Texto completo da fonteDesalvo, Matteo. "Azionamenti con macchine elettriche alimentate da inverter e filtro attivo". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Encontre o texto completo da fonteCeretta, Claudio. "Analisi delle scariche parziali per la diagnostica delle macchine elettriche". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425127.
Texto completo da fonteCiaroni, Riccardo. "Stima dello stato nelle reti di distribuzione". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17249/.
Texto completo da fonteRios, Penaloza Juan Diego. "Protezione delle linee di trasmissione e delle stazioni elettriche dai fulmini". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3976/.
Texto completo da fonteZanelli, Roberto. "Auto elettriche: tra incertezze e sviluppo, alla ricerca della mobilità sostenibile". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3382/.
Texto completo da fonteMattia, Carmine. "Proprieta elettriche e ottiche di film di ge impiantati con sn". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6609/.
Texto completo da fonteTufano, Vincenza. "Ottimizzazione multi-obiettivo: scheduling delle attività di manutenzione delle reti elettriche". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1590.
Texto completo da fonteIn questo lavoro di tesi è stato introdotto un modello matematico per ottimizzare l’assegnazione dinamica di lavori di manutenzione delle reti elettriche. Il problema può essere così sintetizzato: dato un insieme di lavori, anche chiamati task di manutenzione, che devono essere effettuati da un determinato gruppo di risorse (squadre) bisogna trovare sia una giusta allocazione delle squadre ai task che una pianificazione degli interventi in un determinato arco temporale in base a specifici vincoli. [a cura dell'autore]
XII ciclo n.s.
Merlini, Antonio. "Modelli di ottimizzazione centralizzata e distribuita per la ricarica di una flotta di veicoli elettrici". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Encontre o texto completo da fonteVenturi, Giulia. "Studio delle proprieta ottiche ed elettriche di dispositivi led a confinamento quantico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5925/.
Texto completo da fontePedron, Alessandro <1988>. "Possibilità di sviluppo del mercato delle auto elettriche tramite il battery swapping". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4187.
Texto completo da fonteCoretti, Francesco Saverio. "Protezioni elettriche contro i cortocircuiti e i sovraccarichi negli alternatori e nei motori". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Encontre o texto completo da fonteBiguzzi, Dennis. "L’auto a idrogeno: confronto con le auto elettriche in termini di impatto ambientale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21518/.
Texto completo da fonteSalvi, Matteo. "I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - Aspetti tecnico-gestionali e ambientali". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2922/.
Texto completo da fonteAsioli, Michele. "Impiego di pompe acqua elettriche nei motori a combustione interna: analisi dei possibili benefici". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Encontre o texto completo da fontePellicciari, Giulia. "Sviluppo di un modello di simulazione delle reti elettriche all'interno del software 3-cento". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Encontre o texto completo da fonteJURDANA, MIHAELA. "PROPRIETÀ ELETTRICHE DI MEMBRANA DI CELLULE MUSCOLARI SCHELETRICHE MURINE ED UMANE DIFFERENZIATE IN VITRO". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2006. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13209.
Texto completo da fonteIn questo lavoro sono state studiate le proprietà elettriche di membrana di cellule muscolari scheletriche murine ed umane durante la miogenesi in vitro. In particolare, si è studiato il ruolo delle conduttanze Ca2+ e K+ Ca2+- dipendenti nel generare l'attività elettrica pacemaker osservata in concomitanza con la contrazione meccanica in cellule murine in coltura dopo 4-5 giorni in medium di differenziamento. I risultati hanno rivelato che correnti Ca2+ voltaggio-dipendenti di tipo T sono responsabili della depolarizzazione del potenziale di membrana che facilita il raggiungimento della soglia per la nascita di potenziali d'azione TTX sensibili. Correnti K+ Ca2+ dipendenti di tipo SK, apaminosensibili sono attivate grazie all'ingresso di Ca2+ promosso dal potenziale d'azione e mediano l' iperpolarizzazione post-spike che, a sua volta, rimuove l'inattivazione dei canali Ca2+ di tipo T. Il gioco tra queste due conduttanze ioniche Na+ e K+ è quindi responsabile dell'attività elettrica spontanea osservata nei miotubi murini. In cellule muscolari scheletriche umane, isolate da cellule satelliti, in cui non si osserva attività spontanea in mancanza del nervo, abbiamo studiato il ruolo del fattore neurotrofico di origine neuronale, agrina nella modulazione delle proprietà passive e attive di membrana. In particolare abbiamo evidenziato che l' agrina riduce la resistenza di membrana, aumenta il potenziale di membrana a riposo in direzione iperpolarizzante, favorisce l'espressione della pompa Na+-K+, regola negativamente l'espressione di correnti K+ di tipo SK, facilita l'attivazione di correnti Ca2+ di tipo L e riduce l'espressione di correnti Ca2+ di tipo T. Tali fenomeni sono tutti stati osservati essere coinvolti nel processo di maturazione delle cellule muscolari. A conferma di ciò abbiamo rilevato che l'agrina facilita l'espressione delle componenti lente e veloci della catena pesante della miosina, una delle proteine contrattili maggiormente coinvolte nel processo di contrazione muscolare. L' agrina neuronale induce quindi il differenziamento della cellula muscolare durante la sinaptogenesi mimando l'attività promossa in vivo a livello di giunzione neuromuscolare ali' arrivo del terminale nervoso.
XVIII Ciclo
1974
Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea.
Bertolin, Roberta <1993>. "Le batterie elettriche nella mobilità del futuro e le strategie dei produttori di automobili". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12681.
Texto completo da fonteDotti, Massimo. "Analisi dei coefficienti di auto induzione di dispersione nelle macchine elettriche rotanti di tipo multifase". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/713/.
Texto completo da fontePivato, Paolo. "Analysis and Characterization of Wireless Positioning Techniques in Indoor Environment". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/369196.
Texto completo da fonteLorenzi, Giulia. "Studio delle proprietà elettriche di materiali nanocompositi a base di resina epossidica additivati con nanografite". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Encontre o texto completo da fonteAzzini, Filippo. "Studio numerico e ottimizzazione di un sistema di raffreddamento per le batterie di auto elettriche". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Encontre o texto completo da fonteDe, Maglie Matteo. "Sovratensioni atmosferiche in linee elettriche miste di tipo aerea-cavo affluenti a stazioni di trasformazione". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5882/.
Texto completo da fonteUgolini, Stefano. "Analisi di celle solari "back contact" mediante simulatore di reti elettriche distribuite basato su spice". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7018/.
Texto completo da fonteNieri, Elia. "Progetto e realizzazione di un azionamento "dual inverter" per macchine sincrone a riluttanza". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15034/.
Texto completo da fontePalermo, Idone Elvira. "Modellizzazione della vita di cavi a bassa tensione per applicazioni nucleari attraverso prove elettriche non distruttive". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Encontre o texto completo da fonteBassi, Filippo. "Le virtù elettriche del lucido pennello. Sulla traduzione italiana del Treatise of electricity di Tiberio Cavallo". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/7240/.
Texto completo da fonteSterza, Marco. "Analisi di un impianto industriale per il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5952/.
Texto completo da fonteAlberti, Luigi. "A Modern Analysis Approach of Induction Motor for Variable Speed Applications". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426067.
Texto completo da fonteIn questa tesi si presenta un contributo all'analisi della macchina ad induzione. L'approccio seguito consiste nell'elaborare modelli che combinano metodi analitici ed agli elementi finiti in modi nuovi ed innovativi. In questo modo, la velocità dei metodi analitici e' potenziata con l'accuratezza del metodo agli elementi finiti, e la sinergia fra i due e' massimizzata .
Pivato, Paolo. "Analysis and Characterization of Wireless Positioning Techniques in Indoor Environment". Doctoral thesis, University of Trento, 2012. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/925/1/Pivato_Paolo_PhD_Thesis.pdf.
Texto completo da fonteBarchi, Grazia. "Algorithms and Performance Analysis for Synchrophasor and Grid State Estimation". Doctoral thesis, University of Trento, 2015. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1387/1/Barchi_PhD_thesis_final.pdf.
Texto completo da fonteScala, Elisa <1979>. "Development and characterization of a distributed measurement system for the evaluation of voltage quality in electric power networks". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/885/1/Tesi_Scala_Elisa.pdf.
Texto completo da fonteScala, Elisa <1979>. "Development and characterization of a distributed measurement system for the evaluation of voltage quality in electric power networks". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/885/.
Texto completo da fonteMasi, Maria Gabriella <1983>. "Development of human visual system analysis for the implementation of a new instrument for flicker measurement". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3270/1/Masi_Maria_Gabriella_tesi.pdf.
Texto completo da fonteMasi, Maria Gabriella <1983>. "Development of human visual system analysis for the implementation of a new instrument for flicker measurement". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3270/.
Texto completo da fonteMingotti, Alessandro <1992>. "Integration of conventional and unconventional Instrument Transformers in Smart Grids". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9176/1/Tesi_Mingotti.pdf.
Texto completo da fonteGhaderi, Abbas <1988>. "Design and Implementation of New Measurement Models and Procedures for Characterization and Diagnosis of Electrical Assets". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9568/1/Revised%20Thesis.V06.pdf.
Texto completo da fonteBartolomei, Lorenzo <1992>. "Development and metrological characterization of measuring instruments for low-voltage networks monitoring". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9797/1/thesis_Lorenzo_Bartolomei.pdf.
Texto completo da fonte