Literatura científica selecionada sobre o tema "Estemporanea"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Consulte a lista de atuais artigos, livros, teses, anais de congressos e outras fontes científicas relevantes para o tema "Estemporanea".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Artigos de revistas sobre o assunto "Estemporanea"

1

Juri, Franco. "Il postmoderno nella narrativa Italiana degli anni ottanta : (Quali linguaggi?)". Acta Neophilologica 24 (15 de dezembro de 1991): 107–13. http://dx.doi.org/10.4312/an.24.0.107-113.

Texto completo da fonte
Resumo:
È lecito parlare di una narrativa italiana postmoderna? E se lo è, quali sono gli aspetti che la identitficano e le danno diritto di stanzialità nell'arte scritta degli anni '80? La questione non è di facile penetrazione, visto che - a differenza dei generi e dei modi. riconducibili a cornici di facile sistemazione stilistico-temporale - il ˝postmoderno˝ in letteratura rimane soprattutto un'ipotesi in gestazione, destinata farse a restare solo fluida ed estemporanea sperimentazione; una risposta ludica alla crisi che fa da sfondo alla produzione letteraria, e più in genere culturale, deli anni '80, nonché al disfacimento di molti valori morali, etici ed estetici ereditati dalla decade dei '70.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Juri, Franco. "Il postmoderno nella narrativa Italiana degli anni ottanta : (Quali linguaggi?)". Acta Neophilologica 24 (15 de dezembro de 1991): 107–13. http://dx.doi.org/10.4312/an.24.1.107-113.

Texto completo da fonte
Resumo:
È lecito parlare di una narrativa italiana postmoderna? E se lo è, quali sono gli aspetti che la identitficano e le danno diritto di stanzialità nell'arte scritta degli anni '80? La questione non è di facile penetrazione, visto che - a differenza dei generi e dei modi. riconducibili a cornici di facile sistemazione stilistico-temporale - il ˝postmoderno˝ in letteratura rimane soprattutto un'ipotesi in gestazione, destinata farse a restare solo fluida ed estemporanea sperimentazione; una risposta ludica alla crisi che fa da sfondo alla produzione letteraria, e più in genere culturale, deli anni '80, nonché al disfacimento di molti valori morali, etici ed estetici ereditati dalla decade dei '70.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Bortoletti, Francesca. "La voce dei poeti alla corte aragonese. La festa e il teatro". Quaderni d'italianistica 36, n.º 1 (27 de janeiro de 2016): 13–62. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v36i1.26273.

Texto completo da fonte
Resumo:
Nella Napoli dei Re d’Aragona (1442–1504) le presenze della poesia orale nei luoghi dell’intrattenimento umanistico e del teatro aragonese giocano un ruolo determinante nel cerimoniale cortigiano e nelle strategie di politica culturale del Regno Aragonese. Il presente studio mira a rintracciare esempi di scritture, storie e materiali legati a una recitazione estemporanea replicabile in diverse occasioni di cerimoniali di corte o degli episodi politici. Una recitazione che non può essere compresa se non messa in relazione con una visione unitaria della festa di corte che qui si propone di investigare attraverso le presenze della voce del ‘nuovo’ poeta umanista — diplomatico e oratore, storico e cerimoniere, poeta e performer — e delle sue pratiche dicitorie e recitative nella società di corte.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Simone, Andrea. "Dante “improvvisato” fra XVIII e XIX secolo: prassi esecutive e influenze culturali in evoluzione". Dante e l'Arte 9 (22 de dezembro de 2022): 41–50. http://dx.doi.org/10.5565/rev/dea.160.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’articolo esamina i profili artistici e le prassi esecutive di alcuni tra i maggiori esponenti sette e ottocenteschi della poesia estemporanea di derivazione arcadica per indagare il loro contributo alla plurisecolare trasmissione orale della maggiore opera dell’Alighieri. Infatti, la fortuna della Commedia tra XVIII e XIX secolo, oltre ai canali filologico-letterari più ufficiali, passa anche per ambienti culturali al confine fra oralità e scrittura abitati da un pubblico educato alla fruizione di contenuti “alti” grazie alla mediazione di esperti dell’espressione di getto e della combinazione tra parola cantata e recitata, mimica e accompagnamento musicale. L’intreccio tra l’espressività intrinseca del testo e la capacità comunicativa di questi abili dicitori dell’ottava rima rinnovò la diffusione dei soggetti danteschi più emblematici nel passaggio dall’antico regime alla modernità.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Santorelli, Biagio. "In domusionem tamen litteras didici". Rhetorica 38, n.º 3 (1 de agosto de 2020): 256–78. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2020.38.3.256.

Texto completo da fonte
Resumo:
Questo articolo propone una lettura del dialogo fra Trimalchione e il retore Agamennone (Petron. sat. 48, 4–7) fondata sull'analisi delle espressioni legate al mondo dell'insegnamento retorico a cui i due personaggi fanno ricorso: lo scambio di battute fra i due, apparentemente estemporaneo, segue in realtà l'andamento di una discussione tecnica propedeutica allo sviluppo di una controversia, secondo il procedere codificato nella prassi delle scuole di declamazione. Da questa lettura deriva, inoltre, un argomento in difesa del testo tràdito riguardo alle tre biblioteche di Trimalchione.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Cunico, S. Cosciani, A. Cozzoli e C. Simeone. "L'Esame Istologico Estemporaneo Dell'Uretere Pre-Vescicale in Corso Di Cistectomia: Provvedimento Utile?" Urologia Journal 53, n.º 3 (junho de 1986): 392–95. http://dx.doi.org/10.1177/039156038605300314.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Fusco, Antoni Maria. "Le "prefazioni" di J.M. Keynes alle traduzioni della sua teoria generale: estemporanee annotazioni". STUDI ECONOMICI, n.º 115 (janeiro de 2016): 61–85. http://dx.doi.org/10.3280/ste2015-115002.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Varvello, Francesco, Enrico Conti, Marco Camilli, Sergio Lacquaniti e Giuseppe Fasolis. "Impiego Dell'esame Estemporaneo al Congelatore per la Valutazione dei Margini Chirurgici in Corso di Prostatectomia Radicale". Urologia Journal 80, n.º 22_suppl (15 de janeiro de 2013): 39–43. http://dx.doi.org/10.5301/ru.2013.10594.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Lega, Claudia. "Ratio marmoraria. Iscrizioni estemporanee sulle pareti di un ambiente di età romana nel complesso del Barco Borghese a Monte Porzio Catone (RM)". Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité 115, n.º 2 (2003): 563–92. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2003.9786.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.

Teses / dissertações sobre o assunto "Estemporanea"

1

Capriotti, Marco. "L'improvvisazione poetica nel Settecento italiano: un catalogo (1690-1800)". Doctoral thesis, Università di Siena, 2020. http://hdl.handle.net/11365/1094554.

Texto completo da fonte
Resumo:
The research aims at retracing the role and importance of oral practices in learned italian culture of XVIII century, focusing on the phenomenon of improvised poetry. Being orality an unreachable dimension, this work is composed by a Catalogue made of different kind of traces, found in manuscripts and printed books, organized in individual sheets. We have counted 249 different subjects, whose biographies have been partially detected in order to determine their dates of birth and death, places of birth, social class (nobility, clergy of third state), gender, profession (if any), degree of nobility (if any), affiliation to religious orders (if any). Only witnesses related to subjects dead after 1690 (date of foundation of Accademia dell’Arcadia) have been taken into account, as well as those born before 1785 (otherwise, they should be considered XIX-century improvisers). The Introduction analyses the biographical data found, from a chronological (the distribution of improvisers during the century), geographical, and social perspective. We analyse also settings, forms, and themes of XVIII-century improvised poetry; places, structures and realization of the performances. A final paragraph is dedicated to new frontiers of research in this domain, taking place from this work. The Catalogue features two annexes, too : the first containing musical partitions for chanted performances ; the second, providing a metrical table of all 177 improvised lyrics found during the research.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Simone, Andrea. "Dante in scena. Percorsi di una ricezione: dalla fine dell'Ancien Régime al Grande Attore". Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1152148.

Texto completo da fonte
Resumo:
La ricerca ricostruisce, nel mare magnum degli studi danteschi, la storia della fortuna scenica e performativa del poema nel corso del XIX secolo, rintracciandone le origini, le cause e le specifiche modalità di fruizione, fra prassi esecutive e influenze culturali, sondate sia all’interno che fuori dai confini nazionali, in particolar modo oltremanica. Il fenomeno è osservato nella sua ampiezza e nella sua evoluzione storica attraverso indagini bibliografiche e archivistiche che ripercorrono le principali tappe italiane ed europee di questa diffusione, da cui emerge la costante di una peculiare trasmissione orale-aurale che ha conosciuto un ininterrotto successo dal Trecento fino ad oggi. È proprio seguendo la via dell’oralità e del consumo orale-aurale della Commedia che si vuole tracciare una mappa della sua fortuna e della sua ricezione in ambito performativo, in particolare nel cruciale passaggio tra i secoli XVIII e XIX, con uno sguardo volto all’indietro, vale a dire a una possibile storia della trasmissione “a viva voce” a partire dai secoli a torto definiti “senza teatro”, e uno in avanti, cioè alle performances otto e primo novecentesche. La “recitazione pubblica” del poema è dunque al centro dell’indagine la cui fondamentale acquisizione consiste nell’aver mostrato che le pratiche performative extra-drammatiche, alimentate dalle terzine dantesche, reagiscono ai mutamenti storici e alle attese del pubblico, delineando drammaturgie parallele e autonome rispetto a quelle dei generi teatrali.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.

Livros sobre o assunto "Estemporanea"

1

Bencistà, Alessandro. L' ambulante scuola: Poesia popolare ed estemporanea in Toscana. Firenze: Semper, 2004.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Brusaferro, Anna Maria. Pratica della armonizzazione estemporanea della melodia per il corso di didattica della musica. Udine: Pizzicato, 1987.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Corrado, Barontini, e Nardini Paolo, eds. Improvvisar cantando: Atti dell'incontro di studi sulla poesia estemporanea in ottava rima : Ribolla (Gr), 14 aprile 2007. Arcidosso (Grosseto): Effigi, 2009.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Basi, Alberto. Tommaso Sgricci: Poeta tragico estemporaneo. Cortona: Calosci, 1990.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Associazione culturale "Sergio Lampis, improvvisar cantando.", ed. La nave dei poeti ancora viaggia: Incontri dei poeti estemporanei a Ribolla. Arcidosso (GR) [i.e. Grosseto, Italy]: Effigi, 2012.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Ceccherini, Gino. I poeti del mercato: Raccolta di contrasti in ottava rima dei poeti estemporanei Gino Ceccherini e Elio Piccardi. Radda in Chianti: Studium, 1990.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Regaldi, Giuseppe. Poesie Estemporanee e Meditate. HardPress, 2020.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Tantalo, Francesca. Diario Estemporaneo Di un Amore Non Corrisposto. Independently Published, 2018.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Severino, Pier, e Junonia F. Lente Emozionale Del Covid: Riflessioni Estemporanee Su Rischi e Opportunità. Independently Published, 2020.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.

Capítulos de livros sobre o assunto "Estemporanea"

1

Lazzeri, E., A. L. Viglietti, D. De Palma e C. Maioli. "Produzione e verifiche di qualità dei radiofarmaci estemporanei da materiale autologo". In Imaging & formazione, 171–85. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2020-7_14.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Todde, S., A. Bogni e S. Boschi. "Produzione e verifiche di qualità dei radiofarmaci estemporanei per PET e terapia". In Imaging & formazione, 151–70. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2020-7_13.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Chiocchetti, Fabio. "La lingua delle vivane. Considerazioni estemporanee su due lettere di Amadio Calligari (1889–1890)". In Lektüren und Relektüren | Leggere, riflettere e rileggere | Nrescides letereres y letures critiches. Istitut Ladin Micurá de Rü, 2021. http://dx.doi.org/10.54218/festschrift.uk.121-142.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia