Teses / dissertações sobre o tema "Fenomenica"
Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos
Veja os 50 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "Fenomenica".
Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.
Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.
Romão, Frederico Lisboa. "A greve do fim do mundo : petroleiros 1995 : a expressão fenomenica da crise fordista no Brasil". [s.n.], 2006. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/279882.
Texto completo da fonteTese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas
Made available in DSpace on 2018-08-05T19:34:19Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Romao_FredericoLisboa_D.pdf: 3550867 bytes, checksum: 77b6030d602f42eef4dbd1df4cc74bb5 (MD5) Previous issue date: 2006
Resumo: O presente estudo tem como objetivo analisar a greve dos petroleiros ocorrida em maio/junho de 1995, destacando sua relação na reafirmação das formas relacionais excludentes do Estado com as classes trabalhadoras no Brasil. A pesquisa levantou dados nacionalmente dentro de critérios qualitativos. A exposição está dividida em quatro capítulos. No primeiro, buscamos elementos da inter-relação entre reestruturação produtiva, do esvaziamento do Estado de bem-estar e do advento do neoliberalismo com os trabalhadores e suas organizações. No segundo, esboçamos o quadro político-econômico e social sob o qual a greve dos petroleiros de 1995 se desenrolou. No terceiro, caracterizamos técnica e socialmente a Petrobrás, os petroleiros e suas organizações. No último, apresentamos a greve nos seus elementos conceituais e sua objetivação na Inglaterra e no Brasil. Os dados demonstraram o imbricamento dessa greve com as mudanças que campeavam pelo mundo a partir da globalização neoliberal. Deixaram explicitados que o tratamento dado à mesma por FHC e pelas instituições do Estado brasileiro expressaram a crise do capital em um país periférico, demonstrando inequivocamente que no novo arranjo societal não caberia a fala dos que não têm parte; não caberia o dissenso. As mudanças operadas via reestruturação produtiva do capital, fizeram retroceder o processo de organização e conquistas iniciado com as lutas operárias nos fins dos anos 70, concorrendo para a precarização das condições e relações de trabalho dos petroleiros, especialmente após a greve de 1995
Abstract: The objective of the present study is to analyze the petroleum workers¿ strike of May/June, 1995, highlighting its relationship to reaffirm the exclusion forms of the working classes in Brazil by State. The research examines evidence on a national basis using a qualitative approach, and is divided into four chapters. In the first we seek to identify elements of the interrelationships between the re-structuring of production, the decline of the Welfare State and the advent of neo-liberalism, with the workers and their organizations. In the second we sketch the politico-economic and social conditions under which the 1995 petroleum workers¿ strike developed. In the third we characterize, in technical and social terms, Petrobras, the petroleum workers, and their trade unions. In the final chapter we present the concept of the strike and its material manifestations in England and Brazil. The data demonstrate the relationship between the petroleum workers¿ strike and the changes that have been championed throughout the world following neo-liberal globalization. They make explicit that the responses of FHC and of the various institutions of the Brazilian State were an expression of the crisis of capital in a peripheral country, and demonstrate unequivocally the lack of a voice of those existing outside of the new societal structure; dissent could not fit within it. The changes orchestrated via the productive restructuring of capital caused a reversal of the process of worker organization and of the achievements which had begun with the labour conflicts at the end of the 1970s, for the petroleum workers contributing to more precarious working conditions, with weakening of rights and poorer industrial relations, especially following the 1995 strike
Doutorado
Doutor em Ciências Sociais
Caramella, Federica <1995>. "La manifestazione dell’Assoluto nel mondo fenomenico nella tradizione esegetica Huayan". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18324.
Texto completo da fonteStancanelli, Laura Maria. "Fenomeni di interazione tra colate detritiche". Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1388.
Texto completo da fonteCorsentino, Damiano Danilo. "Vulnerabilità dei gasdotti soggetti a fenomeni franosi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Encontre o texto completo da fonteCacciatori, Elettra <1987>. "Fenomeni identitari in musica: il caso dell'uchinaa pop". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3271.
Texto completo da fonteSacchetti, Allegra. "Interpretazione dei fenomeni di trasporto in cristalli organici semiconduttori". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6155/.
Texto completo da fonteBruni, Luigi <1981>. "Fenomeni di trasporto ed elettrostatici in membrane da Nanofiltrazione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1485/1/Bruni_Luigi_tesi.pdf.
Texto completo da fonteBruni, Luigi <1981>. "Fenomeni di trasporto ed elettrostatici in membrane da Nanofiltrazione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1485/.
Texto completo da fonteMonteneri, Graziano <1990>. "Analisi dei fenomeni vitali alla luce della dinamica dell'inconscio". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16257.
Texto completo da fonteAmbu, Alessia. "Modelli dinamici per fenomeni collettivi in fisica dei sistemi complessi". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9419/.
Texto completo da fonteBerti, Giovanni. "Simulazione numerica di fenomeni aeroelastici con applicazione alle strutture civili". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/118/.
Texto completo da fonteGALLONI, GLORIA. "Empaticamente estesi: un approccio neurofilosofico ai fenomeni di rispecchiamento emotivo". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/202083.
Texto completo da fonteBruni, Ilaria <1978>. "Il genere Rhododendron L.: diversità genetica e fenomeni di ibridazione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2471/1/Bruni_Ilaria_Tesi.pdf.
Texto completo da fonteBruni, Ilaria <1978>. "Il genere Rhododendron L.: diversità genetica e fenomeni di ibridazione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2471/.
Texto completo da fonteToniato, Giulia <1992>. "Archeologia costiera. Fenomeni di degrado lungo le coste del Mediterraneo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9960.
Texto completo da fonteCaporusso, Grazia. "Influenze fenomeniche nella mislocalizzazione della posizione iniziale di uno stimolo in movimento". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8667.
Texto completo da fonteIn questo lavoro di tesi si prenderà in esame un effetto legato alla percezione del movimento e conosciuto con il nome di Effetto Fröhlich in onore di colui che nel 1923 lo studiò per la prima volta in maniera sistematica. Percepire la posizione degli oggetti nell’ambiente è senza dubbio uno degli scopi più importanti del sistema visivo. Tuttavia, quando gli oggetti sono in movimento la localizzazione della loro posizione può risultare più difficoltosa e può essere caratterizzata da piccoli ma consistenti errori definiti mislocalizzazioni spazio-temporali. Tali errori possono coinvolgere sia la localizzazione della posizione iniziale dello stimolo in movimento (Onset) sia la posizione finale dello stesso (Offset). Nel 1930 uno studioso, Fröhlich, osserverò che se a degli osservatori si chiedeva di identificare la posizione iniziale di uno stimolo in movimento questi tendevano a identificarla non nella posizione reale, ma in una posizione spostata nella direzione del movimento. Tale errore di localizzazione fu definito Fröhlich effect. Tutte le interpretazioni prevedevano l’influenza di fattori fisiologici nella spiegazione del fenomeno. Tuttavia ciò che emerge dai risultati degli esperimenti presentati in questo lavoro è che anche fattori fenomenici possono avere una qualche influenza sulla grandezza dell’errore. L’effetto sembra essere influenzato dalle caratteristiche dell’oggetto in movimento e dalle caratteristiche del contesto all’interno del quale gli stimoli si spostano.
XXV - Ciclo
1984
Vicovaro, Michele. "Visual Perception of Dynamic Properties and Events: Collisions and Throws". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422655.
Texto completo da fonteIl tema centrale di questa tesi è la percezione visiva degli eventi dinamici. L’argomento è degno d’interesse, come testimoniato dalla sua lunga tradizione nella storia della Psicologia Sperimentale, iniziata con il lavoro fondamentale di Albert Michotte (1881 - 1965) sulla causalità fenomenica. L’argomento che ho scelto non è dunque originale in sé. Tuttavia, un elemento di novità nella mia tesi è l’utilizzo di tecniche di Computer Grafica per creare stimoli sperimentali realistici in esperimenti psicologici. Oltre al vantaggio di ridurre il gap tra gli esperimenti di laboratorio e l’esperienza quotidiana, questo può rivelare l’importanza di variabili sperimentali che sono state tradizionalmente ignorate nella ricerca sulla percezione visiva degli eventi dinamici. Il lettore deve essere informato che questa tesi è caratterizzata da diverse linee di ricerca, che sono intrinsecamente connesse con il tema centrale della percezione visiva degli eventi dinamici. In alcuni esperimenti, indago la percezione visiva degli eventi dinamici, mentre in altri indago la cognizione degli stessi eventi. Vengono studiati due diversi eventi dinamici: collisioni orizzontali e lanci. Inoltre, i risultati degli esperimenti vengono discussi non solo in relazione alle loro implicazioni teoriche per i modelli psicologici, ma anche in relazione alle loro potenziali implicazioni nel campo dell’insegnamento della Fisica e nel campo della Computer Grafica. Di conseguenza, il contenuto di questa tesi è abbastanza eterogeneo, ma spero di fornire al lettore una prospettiva ampia e multidisciplinare sull’argomento in questione. Questa tesi è composta di cinque capitoli, che possono essere divisi in tre gruppi. (i) Nei capitoli 1-3, dopo una presentazione del background teorico sulla percezione visiva di eventi dinamici, indago l’influenza delle proprietà dinamiche degli oggetti virtuali sulla percezione visiva delle collisioni orizzontali. I risultati di questa ricerca sono importanti per l’antico e ancora vivo dibattito sulla causalità fenomenica. (ii) Nel Capitolo 4 presento una ricerca sulla Fisica Ingenua delle collisioni orizzontali tra sfere virtuali di cui verranno manipolate massa simulata e velocità. In questo capitolo assumo una prospettiva più cognitiva che percettiva, indagando come le persone ragionano sull’evento fisico proposto. (iii) Nel Capitolo 5, presento una ricerca sulla percezione visiva delle animazioni virtuali di lancio, che sono eventi dinamici complessi e poco studiati. Questo capitolo spicca per la sua natura multidisciplinare, poiché in esso discuto come i risultati possano essere applicati alla Computer Grafica. La ricerca presentata in quest’ultimo capitolo è stata condotta come parte dei miei studi di dottorato quando sono stato ospite del Graphics, Vision, and Visualisation Group al Trinity College Dublin, dove ho collaborato con la Professoressa Carol O’Sullivan ed il Dottor Ludovic Hoyet, che sono ingegneri informatici che lavorano alle applicazioni della percezione visiva alla Computer Grafica. Più nel dettaglio, nel Capitolo 1 discuto il background teorico della percezione visiva degli eventi dinamici e della causalità fenomenica. In primo luogo, mi focalizzo sul classico lavoro di Michotte. In secondo luogo, discuto alcuni importanti problemi che sono stati dibattuti per lungo tempo in questo campo di ricerca. Infine, presento lo “schema-matching model” di White sulla percezione degli eventi dinamici, discutendo le sue differenze e somiglianze con il modello di Michotte. Questo capitolo è concepito per servire da punto di riferimento teorico per l’intera tesi. Nel Capitolo 2 discuto l’ipotesi che le proprietà dinamiche (percepite visivamente) degli oggetti coinvolti in eventi dinamici influenzano la percezione visiva degli eventi dinamici stessi. In primo luogo, provo a confutare due popolari argomentazioni contro questa ipotesi. Poi, evidenzio il vantaggio evolutivo della percezione visiva delle proprietà dinamiche, discutendo la loro possibile influenza sulla percezione visiva degli eventi dinamici. Infine, discuto il modello KSD di Runeson in relazione all’ipotesi presentata. Nel Capitolo 3 presento tre esperimenti, i quali confermano l’ipotesi discussa nel Capitolo 2. In particolare, mostro che il materiale simulato (Esperimento 1) e la dimensione (Esperimenti 2 e 3) degli oggetti virtuali coinvolti nelle collisioni orizzontali influenzano fortemente come le persone percepiscono l’evento. Discuto anche le implicazioni teoriche di questi risultati, facendo riferimento ai modelli di White e di Michotte. Nel Capitolo 4 presento una ricerca sulla Fisica Ingenua delle collisioni orizzontali. In primo luogo, discuto l’importanza generale dello studio della Fisica Ingenua per migliorare l’insegnamento della Fisica elementare. In secondo luogo, presento la Teoria dell’Integrazione delle Informazioni e la metodologia della Misurazione Funzionale come strumenti adeguati per la valutazione della conoscenza ingenua degli eventi fisici da parte degli studenti, evidenziando i loro vantaggi rispetto ai questionari a scelta multipla. Infine, presento due esperimenti (condotti utilizzando la Teoria dell’Integrazione delle Informazioni e la Misurazione Funzionale) sulla Fisica Ingenua delle collisioni orizzontali tra sfere simulate che differiscono per dimensione, velocità, e materiale. Verrà anche discussa l’importanza dei risultati per l’insegnamento della Fisica. Infine, nel Capitolo 5 presento una ricerca sulla percezione visiva di animazioni virtuali di lancio modificate. Prima discuto le relazioni tra percezione visiva degli eventi dinamici (del movimento umano in particolare) e la Computer Grafica. Poi presento due esperimenti sulla sensibilità degli osservatori alle anomalie in animazioni virtuali di lancio realistiche, discutendo l’importanza dei risultati per l’industria dei videogiochi e dei film.
De, Angelis Luca <1978>. "Metodi statistici a variabili latenti per lo studio di fenomeni finanziari". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2525/1/Metodi_statistici_a_variabili_latenti.pdf.
Texto completo da fonteDe, Angelis Luca <1978>. "Metodi statistici a variabili latenti per lo studio di fenomeni finanziari". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2525/.
Texto completo da fonteLauriola, Roberta <1989>. "L’adozione internazionale in Cina: Gli aspetti normativi e i fenomeni connessi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6176.
Texto completo da fonteARU, FEDERICO. "La modificazione della casa a corte in Sardegna. Fenomeni, processi, progetti". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/270720.
Texto completo da fontePODESCHI, Emanuele. "Analisi numerica e sperimentale di fenomeni di rumore termofluidodinamico e aeroacustico". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389245.
Texto completo da fonteBellè, Elisa. "La partecipazione impolitica: etnografia di due sezioni della Lega Nord". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368330.
Texto completo da fonteMancosu, Moreno. "Voting in Context: a theory of environmental effects on electoral behavior". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2015. https://hdl.handle.net/11572/369098.
Texto completo da fonteLadini, Riccardo. "Campaign and network effects on electoral participation: The various facets of mobilization and interpersonal influence". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/368588.
Texto completo da fonteVilli, Filippo. "Analisi dei fenomeni franosi lenti nell'abitato di Gaggio Montano mediante interferometria radar". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10134/.
Texto completo da fonteZucchi, Lorenzo. "Fenomeni visivi durante movimenti oculari saccadici: studio mediante modello di rete neurale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17918/.
Texto completo da fonteLucchese, Antonio. "Analisi dei fenomeni di erosione interna nei rilevati arginali del fiume Panaro". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Encontre o texto completo da fonteDunja, Sokolović. "Istraživanje fenomena aerosola formiranog od emulzija mineralnih i drugih ulja u vodi". Phd thesis, Univerzitet u Novom Sadu, Tehnološki fakultet Novi Sad, 2012. https://www.cris.uns.ac.rs/record.jsf?recordId=77259&source=NDLTD&language=en.
Texto completo da fonteThis PhD Thesis presents an experimental study of organic aerosols formed from stable water emulsions, predominantly by centrifugal force under laboratory conditions. Emulsions of metalworking fluids (MWF) were used in the experiments. The aim of this investigation was to explain the influence of MWF emulsion concentration, oil and emulsion properties (density, viscosity, and surface tension), air velocity, as well as distance from atomization generator on aerosol behavior and properties as size distribution, mass and number concentration. The experimental conditions excluded the influence of the heat arising from the friction between the tool and the workpieces. In this way the mechanism of aerosol formation by the evaporation/condensation is minimized. Besides, the presence of solid micrometer sized particulates originated from the work piece is excluded, as well as the presence of tramp oil and microorganisms, always accompanying a real industrial fluid. Three different commercial MWFs were investigated at three different oil-in-water emulsion concentrations, 1, 6, and 10 % respectively. Water aerosol was investigated under same experimental conditions. Properties of MWF oils and emulsion, which are important for liquid atomization, were determined. Influence of ventilation air velocity on aerosol properties was investigated as well. Experiments were realized under four different air velocities: 1, 3, 6, and 8 m/s. Samples were taken at three different points: at the camber, at the entrance of ventilation pipe, and at five sampling points along the pipe. Ventilation pipe was 8 m long, and sampling point were at 0.5, 1, 2, 4, 6, 8 m from the aerosol camber. The main contribution of this dissertation is the new theory that atomization of emulsion as a heterogeneous fluid leads to the formation of heterogeneous aerosol, containing droplets of a different nature, including droplets of pure oil. This theory explains the phenomenon that the aerosol droplet sizes increase with the increase of the emulsion concentration. Obtained results show that aerosols formed from the emulsions of higher concentration (6 and 10 %) have less chaotic flow through the ventilation pipe. This observation is important for better design of ventilation systems and filters for mist separation in order to protect human health and the environment.
Fanari, Silvia. "Positività e positivismo di fronte ad alcuni fenomeni della produzione giuridica contemporanea". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423787.
Texto completo da fonteDi fronte alla sempre più rapida evoluzione degli ordinamenti giuridici diviene essenziale, per il giurista, interrogarsi su quali siano, oggi, le fonti di produzione giuridica: obiettivo del presente lavoro è allora quello di comprendere, in una prospettiva più ampia, cosa rientri attualmente nella categoria della positività. Quest’ultima deve necessariamente essere ripensata rispetto alla classica impostazione giuspositivista secondo cui il diritto veniva a corrispondere a quanto statuito dal legislatore: l’analisi di alcuni esempi di nuove fonti di produzione, tra cui la giurisprudenza, la nuova lex mercatoria e le cosiddette società intermedie, che verranno specificamente esaminate, dimostra infatti che tale idea non risulta più adeguata a dar conto della realtà giuridica. Tale inadeguatezza emerge anche con riferimento all’approccio formalistico che caratterizza tale concezione: in proposito, si condurrà una critica nei confronti del non cognitivismo etico al fine di dimostrare come la dicotomia fatto/valore sia concetto oramai superato. Alla luce di quanto sopra, si cercherà allora di individuare una dottrina giusfilosofica che consenta di dar conto delle problematiche emerse: si considererà quindi innanzitutto il realismo giuridico, che ha il merito di risultare più aderente alla realtà giuridica odierna, ma conserva il limite di un approccio avalutativo. Una risposta più soddisfacente ai molti interrogativi emersi potrà allora essere ritrovata nella dottrina neocostituzionalista, e in particolare nell’opera di autori quali Ronald Dworkin, Robert Alexy e Gustavo Zagrebelsky. Al termine della presente disamina ci si troverà ancora di fronte a diversi interrogativi, ma con la consapevolezza dell’incertezza che caratterizza l’attuale assetto delle fonti del diritto e della necessità di un impegno sempre maggiore da parte dei giuristi nella comprensione di cosa sia, oggi, il diritto.
Terrazzano, Davide. "Analisi sperimentale dei fenomeni di trasporto nella produzione di gelatina di origine animale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Encontre o texto completo da fonteVerdirame, Carmelo. "Studio di un settore costiero dell'isola di Lipari (Eolie) soggetto a fenomeni erosivi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Encontre o texto completo da fonteCavazzuti, Simone. "Fenomeni di intertestualità e franchise mediali: analisi dei generi e dei contesti produttivi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25145/.
Texto completo da fonteSTENER, MAURO. "DESCRIZIONE DI FENOMENI DI FOTOASSORBIMENTO E FOTOEMISSIONE CON LA TEORIA DEL FUNZIONALE DENSITA'". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 1995. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12896.
Texto completo da fontePagliaroli, Alessandro. "Studio numerico e sperimentale dei fenomeni di amplificazione sismica locale di rilievi isolati". Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917032.
Texto completo da fonteVariara, Marco <1994>. "INDAGINE COMPARATA DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI Un modello di analisi interdisciplinare dei fenomeni migratori". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17218.
Texto completo da fonteDe, Agostini Anna. "L'utilizzo dell'interferometria radar satellitare nella caratterizzazione dei fenomeni franosi a differenti scale d'indagine". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3425277.
Texto completo da fonteNel presente lavoro sono riportati i risultati sulle potenzialità di applicazione e sull'interpretazione dei dati interferometrici, ottenuti attraverso le tecniche avanzate DInSAR (Differential Synthetic Aperture RADAR Interferometry), ai fini dell’analisi della franositàa diverse scale d’indagine. Le immagini SAR dei satelliti ERS 1, ERS 2 ed ENVISAT, sono state processate tramite le tecniche Persistent Scatterers (PS) e Small Baseline Subset (SBAS) utilizzando il software SARscape. Alla scala del bacino È stato eseguito uno studio di fattibilitàper individuare i fattori che limitano la possibilità di ottenere informazioni dal trattamento interferometrico dei dati SAR. L’area analizzata È la Val d’Agno, una valle situata nella parte nord-occidentale della provincia di Vicenza, caratterizzata da pendenze medie comprese tra 20° e 30° e da versanti principalmente orientati verso i quadranti orientali. Le aree affette da distorsioni geometriche (layover e shadow) sono state combinate con i fattori morfometrici (pendenza ed esposizione) e con le carte di uso del suolo, per capire quali fattori limitano l’applicazione delle tecniche interferometriche. I risultati mostrano che le aree del bacino in cui non È possibile ottenere informazioni sono molto limitate e l’acquisizione di dati SAR È ostacolata principalmente da elevati valori di pendenza. Confrontando le frane presenti nel catalogo IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi d’Italia), con le aree in layover, si ottengono risultati favorevoli all’utilizzo delle tecniche DInSAR nell’area della Val d’Agno. Alla scala del versante sono stati analizzati i risultati ottenuti dall'analisi PS ed SBAS delle immagini sia ascendenti che discendenti dei satelliti ERS e d ENVISAT al fine di valutare l’evoluzione temporale e lo stato di attività dei fenomeni franosi nell'area di Rovegliana, situata nella parte nord-orientale della Val d’Agno. Le tecniche interferometriche hanno individuato molti target in movimento, anche se l’area è molto boscata e ciò ha permesso di indentificare nuovi fenomeni franosi, oltre a quelli presenti nel catalogo IFFI. Le informazioni derivanti dai dati interferometrici, congiuntamente all'analisi geologica-geomorfologica e alla fotointerpretazione delle immagini aeree ottiche, hanno agevolato la delimitazione delle instabilità. Le serie degli spostamenti derivanti dai processamenti PS ed SBAS dello stack di immagini SAR ha reso possibile la definizione dei tempi di ritorno di alcune frane. Soprattutto i dati SBAS sono stati utili a questo scopo poichè presentano una minore oscillazione dei valori di spostamento rispetto ai dati PS e quindi permettono l’individuazione di periodi di stasi e di accelerazione del movimento franoso. Alla scala locale, l’area studio di Prezzo (valle delle Giudicaria, Trento), si È dimostrata ideale per l’integrazione delle metodiche DInSAR con i dati LIDAR, la fotointerpretazione ed i rilievi geologici. La frana di Prezzo È un movimento traslazionale studiato dal Servizio Geologico della Provincia di Trento fin dal 1999 con GPS e mire ottiche. Si sono potuti confrontare i dati di spostamento PS con i dati del monitoraggio terrestre scoprendo una quasi perfetta correlazione tra le velocità dei due metodi e validando cosÌ i dati interferometrici. La frana di Prezzo È soggetta a fenomeni di layover in modalità discendente, perciò i dati di velocità calcolati con l’analisi PS si riferiscono a spostamenti lungo la LOS ascendente. La corrispondenza dei valori È dovuta al fatto che il movimento di frana È quasi parallelo alla direzione della LOS e perciò quasi tutto il movimento reale È misurato dall’analisi interferometrica. Questo a sottolineare che la buona riuscita di un’analisi interferometrica differenziale dipende da molti fattori tra cui la relazione tra movimento, angolo di vista del satellite e direzione LOS. Inoltre, gli scatteratori individuati dall’analisi PS, identificano molto bene l’area instabile caratterizzata da velocità comprese tra 20 e 5 mm/anno, da quella stabile (dato sempre confermato dalla rete GPS e da quella ottica). Nella comprensione della dinamica delle aree instabili la frequente mancanza di dati relativi all’evoluzione temporale ed anche spaziale degli spostamenti rappresenta un limite per la loro caratterizzazione. L’analisi interferometrica delle immagini RADAR satellitari offre il grande vantaggio di fornire vent’anni (dal 1992 ad oggi) di dati relativi agli spostamenti delle aree instabili. I limiti imposti dalla stessa tecnica (decorrelazioni temporali e spaziali, misure lungo LOS), dalla morfologia del territorio (aspect e slope) e dalla tipologia di movimento (velocità), ostacolano la sua applicazione, che deve essere valutata di volta in volta, in funzione dei limiti sopra brevemente elencati. Per questo motivo, il dato interferometrico satellitare non sostituisce le altre metodologie di telerilevamento o le indagini in sito, ma opportunamente integrato ad esse, aumenta le potenzialità e le possibilità di una corretta analisi dei processi d’instabilità dei versanti
TURTURICI, Accursio Antonio. "Fenomeni di polarizzazione in rivelatori Al/CdTe/Pt per spettroscopia X e gamma". Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90865.
Texto completo da fonteOver the years the use of semiconductor detectors has had a strategic importance in X and gamma (1 keV – 2 MeV) spectroscopy, with excellent results both in medical and astrophysics applications. The medical imaging (mammography, computed tomography), environmental monitoring (CMB) from the focal plane detectors for X telescopes and astrophysical systems, X-ray fluorescence in the Cultural Heritage represent some important applications. The semiconductor detectors have been widely used due to their interesting properties especially when compared with the conventional detection systems (gas and scintillators); a better signal-noise ratio and therefore a better energy resolution, thanks to the small average energy of ionization. Moreover, thanks to their high density compared to gas detectors provide improved detection efficiency with the possibility of achieving compact and portable systems. The materials traditionally used for the realization of detectors for X and gamma spectroscopy are silicon (Si) and germanium (Ge). Despite the good transport properties of charge carriers and the excellent level of purity, the low atomic number (Si: Z = 14; Ge Z = 32) limits the detection efficiency in the range of high energy (hard X-rays and gamma), while the narrow band gap (Si ~ 1.1 eV, Ge: ~ 0.7 eV) does not allow to operate in ambient temperature conditions. Over the past two decades, have been proposed and studied new detectors based on compound semiconductors (GaAs, Hgl2, CdTe, CdZnTe, TlBr) with band gap and atomic number greater than the Si and Ge, which are able to ensure good performance even at room temperature. The cadmium telluride (CdTe) represents one of the most promising materials, characterized by a high atomic number (ZCd = 48; ZTe = 52; Eg 1.44 eV) and a large band gap (~ 1.44 eV). Despite the interesting physical properties, the main disadvantages of these detectors are related to the phenomena of trapping of charge carriers due to defects and impurities present in the crystals. CdTe detectors are usually realized with ohmic contacts (Pt, Au) on both electrodes (anode and cathode), due to the low leakage currents (< 10 nA). In order to be able to increase the electric field, with consequent improvements of the collection efficiency, without excessive increases of the leakage current, the CdTe detectors are also made with anode blocking contacts (e.g. In, Al) and ohmic on the cathode (Pt, Au). The main critical aspect of such a configuration is the inability to create anode pixel structures, which are useful for improving the spectroscopic properties. For this reason, have been proposed and studied new CdTe detectors with aluminium contacts. However, the main drawback of these detectors is the temporal instability (polarization), which entails a degradation of spectroscopic performance over time, namely, a deterioration of the energy resolution, the variation of the calibration in energy and the reduction in the detection efficiency. This phenomenon, which is due to the over time reduction of the active zone of the detector, occurs more rapidly at high temperatures and low bias voltages and is due to the ionization of deep acceptor centers (detrapping) present in the semiconductor. In this work are presented new prototypes of CdTe detectors with blocking contact, made with anode aluminium (Al), with planar and pixel structures. The purpose of this work is to study experimentally the electrical and spectroscopic properties of these detectors, focusing on the mechanisms of charge transport and the phenomenon of polarization. The present work is part a research project, carried out by a research group of the Department of Physics and Chemistry, University of Palermo, which aims to develop advanced portable detection systems, able to do imaging and high-resolution spectroscopy, in a wide energy range (1 – 150 keV), and to operate also under high fluences (> 106 fotoni/mm2/sec), that can be used for medical (mammography, tomography) and industrial (inspections and controls quality) applications. The first chapter presents the basic physical properties of the CdTe material, the specific mechanisms that regulate the metal-semiconductor contact, the phenomena of polarization and finally the main applications of CdTe detectors. The second chapter presents the results of the electrical characterization of planar CdTe detectors, focusing on the charge transport mechanisms and the polarization phenomenon. The third chapter summarizes the results of the spectroscopic characterization of the investigated detectors in the 22 – 122 keV range, focusing on the effects of the polarization and the correlation between electrical and spectroscopic phenomena. The fourth chapter presents the results of electro-optical characterization. These experiments were carried out at the Institute of Physics of the Charles University in Prague, during a period spent living abroad, under the guidance of the Director of the Institute, the Prof. Jan Franc. Finally, in the fifth chapter the results of the electrical characterization of a pixel CdTe detector are presented.
BAILO, LEUCARI MICHELA. "L'evoluzione dell'azione revocatoria ordinaria: la tutela dei creditori nei fenomeni di separazione patrimoniale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29837.
Texto completo da fonteZAMPINI, LAURA. "Fenomeni tipici e atipici nello sviluppo linguistico di bambini con sindrome di Down". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2008. http://hdl.handle.net/10281/39208.
Texto completo da fonteBandini, Matteo. "Modellazione fisico-matematica di fenomeni aerodinamici associati al volo in formazione di uccelli migratori". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5553/.
Texto completo da fonteSETHI, RAJANDREA. "Barriere reattive permeabili a ferro zerovalente: modellazione dei fenomeni di trasporto e degradazione multicomponente". Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2004. http://hdl.handle.net/11583/2500023.
Texto completo da fonteVOLPE, Evelina. "Protezione e conservazione dei siti archeologici in aree predisposte a fenomeni di dissesto idrogeologico". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/97964.
Texto completo da fonteItaly is characterized by the presence of a unique and particular cultural heritage often threatened by different agents able to compromise its conservation. In addition to natural deterioration and human impact, extreme events, such as landslides and floods, represent a real problem for historic monuments. In the last decade, the national and international scientific community has shown a lot of interest on this issue, and different studies have been developed. This contribution fits in this framework. The work is a part of a large research project, aimed to define a multidisciplinary approach able to guarantee the conservation, the protection and safeguard of cultural heritage, including the landscape, from hydrogeological instability phenomena. In particular, the paper focuses attention on archaeological sites, cultural assets which, due to their natural location, are highly vulnerable to the soil failure mechanisms. These movements occur following the achievement of limit equilibrium conditions in the soil, therefore geotechnical engineering has an important role in the conservation of archaeological assets from landslides induced by rainfall. The protection of archaeological sites, located in morphologically complex areas, is difficult to implement; historical monuments, respect to extreme events cannot be safeguarded through unplanned measures. In other words, the notions of mitigation and conservation are strictly linked to forecast concepts. To this last aspect, the development of a physically based probabilistic model described in this thesis work, is connected. The model allows to evaluate the probable response of the area to a rainfall event (defined by a specific duration and intensity), representing a valid measure for a correct mitigation strategy definition. In other words, the research pays attention on the mechanisms related to potential instability problems of the slopes that insist on monumental complexes, focusing on geological and geotechnical aspects. The knowledge framework, necessary to describe the problems related to the conservation of archaeological sites is very large, but the geological and geotechnical aspects constitute an important part of it.
Gheller, Viola. "Fenomeni identitari e appartenenza religiosa: problemi storiografici e aspetti politici della cristianizzazione dei Goti". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2014. https://hdl.handle.net/11572/367607.
Texto completo da fonteGheller, Viola. "Fenomeni identitari e appartenenza religiosa: problemi storiografici e aspetti politici della cristianizzazione dei Goti". Doctoral thesis, University of Trento, 2014. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1260/1/Tesi_Gheller_upload.pdf.
Texto completo da fonteCasalbore, Daniele <1979>. "Studio di fenomeni d'instabilità gravitativa sui fondali marini, con particolare riferimento all'isola di Stromboli". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2163/1/Casalbore_Daniele_tesi.pdf.
Texto completo da fonteCasalbore, Daniele <1979>. "Studio di fenomeni d'instabilità gravitativa sui fondali marini, con particolare riferimento all'isola di Stromboli". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2163/.
Texto completo da fontePica, Mattia <1994>. "Morire di troppo lavoro in Giappone: cause ed evoluzione dei fenomeni Karōshi e Karōjisatsu". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15996.
Texto completo da fonteIUDICONE, FELICIANO. "TRASFORMAZIONI DELLA FIGURA DEL DATORE DI LAVORO MULTINAZIONALE. FENOMENI DI MOBILITA' GEOGRAFICA E TUTELE". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59518.
Texto completo da fonteThe thesis explores challenges posed to labour law and to European policies by the posting of workers, highlighting its complex relations with economic freedoms on the one side and with social rights on the other side. This is done by providing an analysis of EU-level law provisions in the light of their interpretation by the European Court of Justice and implementation by public authorities. The work is integrated by quantitative and qualitative evidences on flows and working conditions of posted workers, including activities and outcomes of projects meant to improve understanding of the phenomenon while empowering stakeholders, such as inspectorates and unions. The conclusions propose different pathways to reform posting rules, inspired by alternative visions on the balance between economic freedoms and social rights.
IUDICONE, FELICIANO. "TRASFORMAZIONI DELLA FIGURA DEL DATORE DI LAVORO MULTINAZIONALE. FENOMENI DI MOBILITA' GEOGRAFICA E TUTELE". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/59518.
Texto completo da fonteThe thesis explores challenges posed to labour law and to European policies by the posting of workers, highlighting its complex relations with economic freedoms on the one side and with social rights on the other side. This is done by providing an analysis of EU-level law provisions in the light of their interpretation by the European Court of Justice and implementation by public authorities. The work is integrated by quantitative and qualitative evidences on flows and working conditions of posted workers, including activities and outcomes of projects meant to improve understanding of the phenomenon while empowering stakeholders, such as inspectorates and unions. The conclusions propose different pathways to reform posting rules, inspired by alternative visions on the balance between economic freedoms and social rights.