Teses / dissertações sobre o tema "Forma di governo parlamentare"
Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos
Veja os 25 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "Forma di governo parlamentare".
Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.
Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.
Bargiacchi, Stefano. "Parlamenti e designazioni pubbliche nelle forme di governo parlamentari. Tra controllo e indirizzo politico". Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1196145.
Texto completo da fonteCatalano, S. "La forma di governo regionale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/35466.
Texto completo da fonteRubechi, Massimo <1979>. "La forma di governo regionale nel diritto vivente". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/1/TesiMassimoRubechi.pdf.
Texto completo da fonteRubechi, Massimo <1979>. "La forma di governo regionale nel diritto vivente". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/.
Texto completo da fonteSORRENTINO, EDOARDO. "BANCA CENTRALE, FORMA DI GOVERNO ITALIANA E INTEGRAZIONE EUROPEA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/955257.
Texto completo da fonteRossi, Franco. "Il programma di governo nell'evoluzione istituzionale italiana". Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2012. http://hdl.handle.net/11385/200823.
Texto completo da fonteDONDI, Sebastiano. "POTERE E CONTROPOTERI Gli argini giuridici al potere maggioritario nella dinamica della forma di governo in Italia e in Francia". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388889.
Texto completo da fonteSgro', F. "ASPETTI E PROBLEMI ATTUALI DEL BICAMERALISMO ITALIANO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150214.
Texto completo da fonteDondi, Sebastiano. "Pouvoirs et contrepouvoirs : les limites juridiques au pouvoir majoritaire dans la dynamique du regime politique en Italie et en France". Thesis, Paris 10, 2013. http://www.theses.fr/2013PA100056.
Texto completo da fonteThis PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter-powers) that, according to Italian and French Constitution, aim at affect the legislative activity of the executive and majoritarian power and of its majority in the Parliament, i.e. laws and decrees-law. They are summarily: the referendum, the opposition parties, the head of the State, the Conseil d’Etat and the constitutional justice. The research, after the initial chapter regarding an innovative classification of veto powers which describes them with a dogmatic approach, explores in depth the existing relations among veto players and their interactions with Power. The methodology is based on an empirical and systematic analysis of some classic case-studies
Il lavoro di ricerca è uno studio comparato tra Italia e Francia dei contropoteri che, secondo Costituzione, intervengono sul prodotto del lavoro del Potere maggioritario, le leggi e i provvedimenti di rango primario. Si tratta del referendum, l’opposizione parlamentare, il capo dello Stato, il Conseil d’Etat e la giustizia costituzionale. La tesi, dopo un capitolo iniziale dedicato ad una innovativa classificazione dei poteri di veto idonea a inquadrarli dogmaticamente, si propone di indagare in profondità le relazioni che legano fra di loro gli organi di contropotere e come questi interagiscano con il Potere. La metodologia utilizzata è innovativa e si basa su un’analisi empirica basata su casi esemplari e basata sul metodo sistematico
Capuozzo, Valentina. "Bicameralismo e forma di governo parlamentare". Tesi di dottorato, 2017. http://www.fedoa.unina.it/11652/1/capuozzo_valentina_29.pdf.
Texto completo da fonteSTEGHER, GIULIASERENA. "Regolamenti parlamentari e forma di governo: il caso italiano". Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1248643.
Texto completo da fontePodetta, Marco. "Presupposti e prospettive delle linee di riforma dei Regolamenti parlamentari in relazione all'evoluzione della forma di governo". Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11562/960767.
Texto completo da fonteVERNATA, ANDREA. "L'ufficio parlamentare di bilancio". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1341976.
Texto completo da fonteMattei, Cristiano. "Sistemi elettorali, sistemi partitici e partecipazione popolare nelle forme di governo neo-parlamentare e semipresidenziale". Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10955/851.
Texto completo da fonteCHIARELLI, FRANCESCA. "Il ruolo del Presidente della Repubblica nel procedimento legislativo e la sua evoluzione nella forma di governo parlamentare". Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918302.
Texto completo da fonteBARDOTTI, LORENZO. "'Governo parlamentare': nascita di una categoria politica nella cultura costituzionale italiana tra Ottocento e Novecento". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1119920.
Texto completo da fonteGiannelli, Matteo. "Gli accordi in forma semplificata tra questioni di costituzionalità ed evoluzione della forma di governo". Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1247496.
Texto completo da fonteFRANCAVIGLIA, MICHELE. "Procedimento legislativo e forma di governo nell'esperienza costituzionale italiana". Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917326.
Texto completo da fonteFERRARI, FABIO. "Principio pattizio e rigidità costituzionale: dalle Chartes francesi alla realtà sovranazionale". Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/938462.
Texto completo da fonteThis PhD dissertation attempts to approach the concept of constitutional rigidity from the specific point of view of conventional sources: particular attention is devoted to the constitutionalism of the 19th Century, mainly to Statuto albertino and French Chartes of 1814 and 1830: thereafter, the analysis concerned the current international scenario. The purpose is to separate the theoretical concept of constitutional rigidity from the ways in which it is concretely guaranteed.
Raiola, Luca Vittorio. "L'attuazione del federalismo fiscale e la sua incidenza sulla forma di governo e sul sistema delle autonomie". Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9192/1/raiola_luca_vittorio_25.pdf.
Texto completo da fonteCAMPELLI, ENRICO. "Tra uguaglianza e preferenza. L'istituto della cittadinanza nell'ordinamento giuridico israeliano". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1346791.
Texto completo da fonteBENVENUTI, SARA. "Corte o corti? La tutela dei diritti fondamentali in Francia tra cooperazione e competizione". Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/817274.
Texto completo da fonteFERRARO, SIMONE. "Alle radici della Costituzione materiale". Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/907300.
Texto completo da fonteFRANCO, LUIGI. "La relazione tra principio e dettaglio nella produzione normativa primaria". Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/350594.
Texto completo da fonteThe doctoral thesis reguards the relationships between princplies and details in the law production process. In particular, the thesis studies the relations between law and delegated law, Statoi and Regioni, UE and the national law system.
BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.
Texto completo da fonte