Siga este link para ver outros tipos de publicações sobre o tema: Intercultural romance.

Teses / dissertações sobre o tema "Intercultural romance"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Veja os 33 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "Intercultural romance".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.

1

Savoie, Tracy Ann. "Cosmopolitanism and Twentieth-Century American Modernism: Writing Intercultural Relationships through the Trope of Interracial Romance". Miami University / OhioLINK, 2008. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=miami1217981585.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Vierra, Jessica Helen. "TO BE OR NOT TO BE: AN EXPLORATORY STUDY OF INTERCULTURAL DIFFERENCES IN MEXICAN AMERICAN AND CAUCASIAN AMERICAN ROMANTIC RELATIONSHIPS". CSUSB ScholarWorks, 2019. https://scholarworks.lib.csusb.edu/etd/921.

Texto completo da fonte
Resumo:
Intercultural romantic relationships have increasingly become more common in the United States between Mexican American and Caucasian American males and females. Predominantly, this study investigates how Mexican Americans and Caucasian Americans in intercultural romantic relationships visualize conflict in their relationship. The research question: What are the intercultural communication differences in romantic relationships between Mexican Americans and Caucasian Americans? Research findings support cultural differences being related to power, cultural gender differences, language barriers, child care, and religion. Although there is a vast amount of research focused on intercultural relationships, it seems there are few studies that have investigated intercultural communication differences between romantic couples. Participants in this study reported intercultural communication differences that involved communication conflict. Themes found in the data where intercultural communication differences occurred are: childcare, power, cultural gender differences, religion, and family influences.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Gacia, Emilie. "Enseignement apprentissage en intercompréhension intégrée au Cycle 3 : enjeux, fonctionnement et compétences". Thesis, Bordeaux, 2016. http://www.theses.fr/2016BORD0371/document.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’école a longtemps ignoré les langues et cultures maternelles des élèves.Une exploration des apports de la recherche en didactique d’apprentissage des langues, avec notamment les approches plurielles, montre comment la didactisation du contact de langue permet de construire une réflexion métalinguistique favorisant de nouveaux apprentissages en langue vivante étrangère ou dans la langue de scolarisation. Une étude de l’évolution historique des programmes scolaires français laisse enfin entrevoir la perspective d’ouvrir l’école au plurilinguisme, en adéquation avec les préconisations des Institutions Européennes. L’intercompréhension entre langues apparentées, apparaît comme une modalité d’apprentissage favorisant la compréhension et le fonctionnement de plusieurs langues, d’autant plus si l’apprentissage organise l’intégration des langues entre elles. Nous décrirons le fonctionnement et les enjeux de l’intercompréhension intégrée en langues romanes.Une expérimentation fut menée sur deux classes de CM1-CM2 lors des apprentissages scientifiques en intercompréhension intégrée à l’aide du manuel Euromania. Dans une classe, cette expérimentation était couplée à l’approche interculturelle Comparons nos langues. Il s’agissait d’observer de quelle manière cette expérimentation contribuait à l’évolution des représentations linguistiques des élèves, au développement de compétences linguistiques ainsi qu’à l’élaboration de stratégies de compréhension. Nous observerons les bénéfices apportés par l’intercompréhension intégrée et les approches interculturelles, aux apprentissages linguistiques et discipinaires, au plurilinguisme, à une meilleure réussite et à un plus grand épanouissement des élèves
For a long time, primary education has overlooked the students' languages and cultures of origin. An exploration of the conclusions of research in the field of language didactics, and more specifically pluralistic approaches establishes that the didactisation of language interaction/language contact helps in building a metalinguistic reflection that can facilitate fresh learning in a foreign language or in the language in which the child is being educated. At last, a study of the evolution ofFrench school curricula can show us the way for opening schools to multilingualism, in conformity with European Union directives. Intercomprehension between related languages is shown to be a modality of learning that facilitates the comprehension and the way different languages work, especially if the learning process organizes the integration of these languages. We will describe the methodology and the stakes of integrated intercomprehension in romance languages. An experiment has been conducted with two classes of CM1-CM2/last grades of Middle School during science classes, using integrated intercomprehension with the help of the schoolbook Euromania, as well as, in one of the classes, the intercultural-approach based Comparons nos langues. The goal was to observe to which direction this experiment contributed to the evolution of the students' linguistic representations, to the development of linguistic competence and to the invention of strategies of understanding. We will present the benefits of integrated intercomprehension and intercultural approaches to language learning and to learning in other subjects, to multilingualism, and to the well-being of learners, conducive to more successfullearning
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Ghelfi, Laura. "“A Romanha portuguesa”. Comparação entre o artesanato da Romanha e o da Ria de Aveiro". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8831/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Os assuntos principais desta dissertação são a Romanha, a parte sudeste da região italiana de Emília-Romanha, e a Ria de Aveiro, uma lagoa situada na Região do Centro de Portugal. No primeiro capítulo, compararei estes dois territórios, mostrarei as suas diferenças e semelhanças e falarei sobre as cidades de Aveiro e de Forlì. No segundo capítulo, apresentarei a minha proposta de tradução, para a língua italiana, de um folheto português sobre o artesanato da Ria de Aveiro, e vou aproveitá-la para apresentar uma análise linguística e sociológica. No terceiro capítulo, apresentarei uma análise linguística da tradução, pondo em relevo as dificuldades que encontrei nesta, do ponto de vista dos termos, dos elementos culturais e das frases e expressões utilizadas. Por fim, introduzirei uma análise sociológica da tradução e focalizar-me-ei sobre o artesanato de ambos os lugares, pois é muito semelhante. Em particular, falarei sobre o artesanato ligado às salinas, às miniaturas de barcos, às embarcações tradicionais, à cerâmica, às conchas e aos tecidos, que é típico de ambos os territórios.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Del, Gobbo Elisa. "Politiques et enseignement dans l'intercomprehension entre langues romanes". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7098/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Résumé Le propos général de ce travail est de s’interroger sur l’importance d’une éducation plurilingue et interculturelle dans le panorama mondial actuel, complexe et diversifié et sur les modalités qu’on peut utiliser pour faire de cette diversité, apparemment problématique, une richesse supplémentaire. Le problème de la pluralité linguistique en Europe est encore loin de trouver une réponse consensuelle. Je commencerai ainsi ce mémoire par une brève analyse de cette problématique et je m’arrêterai à une approche spécifique : l’intercompréhension entre langues apparentées, une solution possible et souhaitable dans le cadre d’une croissante mobilité intra-européenne. Le travail est divisé en trois parties, chacune correspondante à un chapitre. La première partie est consacrée au thème du « plurilinguisme » et au besoin d’une éducation plurilingue en Europe. La deuxième partie veut parcourir rapidement la question des politiques linguistiques, notamment de celles mise en place par l’Italie et la France dans le cadre de la diffusion et de l’apprentissage des langues. Dans la troisième partie, j’ analyserai, de manière plus approfondie, l’approche de l’intercompréhension, cherchant de donner une définition et une explication de ce concept et de faire comprendre son importance à l’intérieur de notre société. Je présenterai, en outre, comme exemples illustratifs, les plusieurs projets européens présents sur la scène. Le mémoire se terminera avec des réflexions de caractère général sur le sujet.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Kasperionytė, Rima. "Mitinis pasaulis Donaldo Kajoko romane „Ežeras ir kiti jį lydintys asmenys“". Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2014. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2014~D_20140722_115448-82185.

Texto completo da fonte
Resumo:
Darbe aptariamas Vakarų (lietuvių kultūra) ir Rytų kultūrų santykis ir jungiamoji jų grandis – mitas, pateikiama mitinė Donaldo Kajoko romano „Ežeras ir kiti jį lydintys asmenys“ analizė. Analizuojamą romano pasaulį skirstome į tris personažo gyvenimo sferas: gyvenimą su gamta, gyvenimą su žmonėmis, gyvenimą su dvasinėmis esybėmis. Pastebėta, kad pagrindinis romane vaizduojamas objektas yra ežeras. Jis simbolizuoja pirminį chaosą. Ežero centre – dieviško grožio ir didžiulės energijos sala, ji taip pat yra visos romano erdvės centras. Ežero pakraščiai įkūnija mitinio pasaulio dalis: vienoje pusėje pelkė – anapusinis pasaulis, kitoje dvaras – žmogaus gyvenamasis pasaulis. Kuo toliau į pakraščius nuo salos, tuo aplinka klaidesnė. Dvaro gyventojai nesikeičia nei išvaizda, nei charakteriu, pagrindinio veikėjo Gabrieliaus Aušauto pasikeitimai priklauso nuo jo gyvenimo dvare laiko. Dvaro šeimininkę Augustę, pasaulio tvarkos prižiūrėtoją, nužudo jos virėja Juta, nes pastaroji nori sustabdyti kosmoso kūrimąsi ir grąžinti pasaulį į chaosą. Pelkėje gausu fantastinių veikėjų nesybių, arba anattų. Budizmo filosofijoje anattos sąvoka reiškia besieliškumą, vientisos ir patvarios esybės nebuvimą. Anattos savo pažiūromis į pasaulį teigia skirtingų teologinių ir filosofinių minčių susimaišymą, mirties visagališkumą. Ilgainiui pagrindinis veikėjas virsta anatta. Pagrindinės romano temos – amžinybė, chaoso ir kosmoso kova, pasaulio pirmapradiškumas, kurį žmogus išvysta tik miręs.
This paper deals with intercultural dialogue between Western culture (Lithuanian) and Eastern culture. We suggest to think of myth as a connection between those two cultures in Donaldas Kajokas’s Novel "Ežeras ir kiti jį lydintys asmenys". The main object of this novel is a lake. It symbolizes the primordial chaos. In the middle of the lake there is an island of divine beauty and enormous energy. In this novel the center of the space is an island. The edges of the lake embody the sections of the mythical world. On one side there is a swamp – the ulterior world. On the other side there is a manor house – the man‘s living place. Manor residents do not change their appearance neither their character. The main character Gabrielius Ašautas changes depends on the time he spends in the manor house. The manor house hostess Augusta is the warden of the world order. She was killed by her kitchener Juta because the last-mentioned wants to stop the creation of the cosmos and to recreate the chaos. There are a lot of unreal creatures in the swamp, so-called anatta. In Buddhism, the term anatta refers to the notion of soulless. Eventually the main character turns into anatta. The main themes in this novel are: an eternity, struggle between chaos and cosmos, and the primordiality of the world.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Galli, Marina. "Il romanzo per l'infanzia "Peau de lapin" di Mikael Ollivier: proposta di traduzione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13775/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Per il mio elaborato finale ho scelto di proporre la traduzione del romanzo per l’infanzia Peau de lapin dell’autore francese Mikaël Ollivier. Il testo narra di un bambino, Quentin, che, al supermercato insieme alla madre, si ritrova ad essere preso in ostaggio da una coppia di rapinatori. La madre, però, gli lascerà credere che questa situazione altro non è che un gioco a premi, in cui il vincitore otterrà il proprio peso in cioccolato al latte. Sono sempre stata affascinata dal mondo dell’infanzia, dalla naturalezza con cui i bambini riescono a trovare il meraviglioso nel quotidiano, a creare un universo nuovo anche nelle situazioni più comuni. La mia scelta di proporre la traduzione di questo libro per l’infanzia deriva proprio da questo: dal voler partecipare di nuovo, seppur in modo indiretto, al processo di fantasia proprio dei bambini. Il modo in cui Quentin trasforma una situazione di pericolo in un’avvincente competizione, ha scatenato in me il desiderio di tornare bambina, e di vedere di nuovo il mondo attraverso gli occhi innocenti di un ragazzino. La voglia di trasportare questo testo nella mia lingua madre è stata quindi per me del tutto naturale. Nel primo capitolo del mio elaborato mi concentrerò sulla presentazione dell’autore e della sua opera, soffermandomi nello specifico sul testo da me scelto, analizzandone le caratteristiche stilistiche, linguistiche ed editoriali. Nel secondo e terzo capitolo presenterò rispettivamente la mia proposta di traduzione e il commento alle strategie traduttive che ho adottato per rendere in italiano questo simpatico volume. Concluderò infine questo lavoro di tesi aggiungendo alcune osservazioni finali su questo breve testo che, a mio avviso, può essere apprezzato non solo dai bambini, ma anche dai grandi che lo leggeranno insieme a loro.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Mballa, Atangana Bernadette Corinne. "Proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo camerunese Vengeance à Yaoundé di Marie Ottou". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9077/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il nostro lavoro ha lo scopo di proporre le traduzioni di alcuni capitoli del romanzo camerunese Vengeance à Yaoundé di Marie Ottou. Abbiamo studiato lo stile,il linguaggio,la struttura ecc.. per poter identificare il sotto genere al quale appartiene il nostro libro.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Sansovini, Cecilia. "Proposta di traduzione di un estratto del libro "Le Racisme expliqué à ma fille" di Tahar Ben Jelloun". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21340/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Solo grazie al dialogo, alla voglia di conoscere e di uscire dalla nostra zona di comfort possiamo davvero imparare a vivere in armonia e a rispettare noi stessi trattando gli altri con dignità, cosa che purtroppo, nonostante gli episodi che hanno segnato nel profondo l’umanità, come la schiavitù, i genocidi e fino ad arrivare ai nostri giorni con i terribili eventi che si stanno susseguendo negli Stati Uniti, ancora non siamo riusciti a fare. Ho deciso di impostare il mio elaborato finale parlando nel primo capitolo delle origini antiche del genere dialogo, della sua evoluzione verso la polifonia e come, di fatto, sia un elemento fondamentale della pedagogia. Nel secondo capitolo invece mi soffermerò brevemente sulla biografia dell’autore e sulla struttura del testo in questione di cui ho proposto la mia traduzione. Infine, nel terzo capitolo, mi cimenterò nella traduzione dell’estratto del libro oggetto di analisi. Ne proporrò una versione mia e analizzerò, infine, il modo effettivo in cui si realizza, nel passaggio dall’una all’altra lingua, la dialettica tra le due culture interessate.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Zaccherini, Lucia. "Proposta di sottotitolazione della serie spagnola "El tiempo entre costuras": tra romanzo e televisione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7146/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Questo elaborato si specializza nell'ambito della traduzione multimediale, un campo che a mio parere, risalta lo sviluppo tecnologico e sociale del nostro tempo. Nello specifico, ho focalizzato la mia attenzione sul sottotitolaggio di un frammento della seconda puntata di una serie televisiva spagnola dal titolo "El tiempo entre costuras". Tale serie è tratta da un romanzo spagnolo di successo dallo stesso titolo, dell'autrice María Dueñas. Il mio elaborato perciò, tratterà delineare un confronto di tipo linguistico e traduttivo fra la versione letteraria del romanzo e il sottotitolaggio correlato della serie. L'elaborato si suddivide in tre capitoli che trattano in maniera sistematica il processo lavorativo che ho deciso di seguire. Il primo capitolo riguarda la descrizione della serie televisiva trattata e allo stesso tempo una presentazione del romanzo cui si ispira. In altre parole, una panoramica del contesto storico, culturale, sociale e linguistico di queste due opere e dei loro risvolti traduttivi. Il secondo capitolo affronta in maniera generale il tema della traduzione audiovisiva, la sua evoluzione nel tempo, l'importanza di questa nella società odierna, in modo particolare del sottotitolaggio in Italia. Inoltre, si vuole anche trattare il tema della traduzione intersemiotica, cioè l’azione di trasportare un romanzo a livello multimediale e il relativo regolamento del processo traduttivo.Infine, il terzo capitolo è dedicato al confronto delle due realtà di traduzione, quella letterale e quella multimediale e soprattutto alle differenze che esistono tra i due processi linguistici e alle particolarità culturali della lingua spagnola con rispetto a quella italiana.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
11

Costa, Emilia Maria. "Proposta di traduzione di un estratto del romanzo Ein Kind unserer Zeit di Ödön von Horváth". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11349/.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’obiettivo del seguente elaborato è fornire una proposta di traduzione in italiano di un estratto del romanzo in lingua tedesca “Ein Kind unserer Zeit” di Ödön von Horváth. Dopo una breve introduzione e l’inquadramento dell’autore e della sua opera, vi è una premessa alla traduzione in cui vengono descritti gli strumenti teorici utilizzati. Alla traduzione vera e propria segue un capitolo di commento, che analizza i passaggi più significativi e le soluzioni adoperate.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
12

Barbera, Serenella. "L'Âge d'or: proposta di traduzione del primo capitolo del romanzo della scrittrice libanese Diane Mazloum". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20824/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Questo elaborato contiene la proposta di traduzione del primo capitolo del romanzo L'Âge d'or della scrittrice libanese Diane Mazloum. Il primo capitolo comprende una breve biografia dell'autrice, analizza il contesto storico e i fatti principali che fanno da sfondo alle vicende; nel secondo capitolo, propongo la mia proposta di traduzione seguita da un'analisi focalizzata sui processi traduttivi, le strategie e i problemi riscontrati.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
13

Nesti, Alice. "I migranti visti da un tedesco. Proposta di traduzione di "Gehen, Ging, Gegangen" di Jenny Erpenbeck". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10603/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Questo elaborato è una proposta di traduzione del romanzo di Jenny Erpenbeck "Gehen, ging, gegangen". Dopo un primo capitolo di introduzione, si passa a una parte iniziale di notizie sull'autrice e di analisi testuale della porzione di racconto che si è scelto di tradurre. La proposta vera e propria si trova nel quarto capitolo, seguita da un quinto capitolo di commento alle scelte traduttive, il quale è a sua volta suddiviso in introduzione teorica e successiva discussione delle scelte prese.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
14

Balatti, Martina. "Io capisco, tú entiendes, ele compreende ...I tots entenen! - Los programas de intercomprensión entre lenguas románicas". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7503/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Nonostante il multilinguismo faccia parte del patrimonio comune europeo, la diversità linguistica può rappresentare un ostacolo alla comunicazione. Per promuovere l' integrazione e la mobilità all'interno del nostro continente, l'Unione Europea si impegna a finanziare progetti per sviluppare la pratica dell'intercomprensione. Si tratta di programmi che migliorano le capacità ricettive, che consentono la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse e che facilitano l'apprendimento linguistico grazie alle somiglianze lessicali e morfosintattiche tra lingue che fanno parte di una stessa famiglia. L'ambito dove più si sono sviluppati questi progetti negli ultimi vent'anni è quello delle lingue romanze. Nella prima parte di questo lavoro, si introdurrà il concetto di intercomprensione e si spiegheranno i suoi obiettivi e i suoi vantaggi. Nella seconda parte, si esamineranno i principali metodi di intercomprensione tra lingue romanze. A causa dello spazio limitato, è stato necessario scegliere solo alcune tipologie di programmi e i loro esempi più rappresentativi: si prenderanno in considerazione solo i progetti che comprendono anche il catalano e si focalizzerà l'attenzione sulle piattaforme digitali, sui programmi per bambini e sui manuali.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
15

Albinelli, Erica. ""Romanzo criminale - la serie". Analisi del sottotitolaggio spagnolo amatoriale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8852/.

Texto completo da fonte
Resumo:
This dissertation focuses on the phenomenon of amateur subtitling, known as fansubbing. Although this phenomenon began in the late ‘80s, in recent years amateur subtitling has spread worldwide, thanks to both Internet and fan communities, also known as fandoms. At first, amateur subtitling was mainly centred on the translation of Japanese cartoons, but nowadays fandoms also tend to subtitle other kinds of audiovisual products, such as American TV series. Thanks to fansubbing, which is created by fans for other fans, fandoms claim that they would prefer to have subtitled rather than dubbed versions of audiovisual products, which is the norm in Italy and Spain. The dissertation provides a linguistic analysis of the fansubbing in Spanish of the Italian TV series Romanzo Criminale. The purpose of this dissertation is to analyse fansubbing from the linguistic point of view, as well as from the point of view of the translation. Furthermore, it aims to evaluate to what extent this translation can be compared to professional subtitling. The first chapter offers an introduction to the TV series and provides an overview of the main events and characters. The second chapter deals with an analysis of the strategies that fansubbers use to translate cultural elements from Italian into Spanish. The third chapter focuses on linguistic mistakes due to calques and linguistic interference between Italian and Spanish. The fourth chapter provides an analysis of some translation errors which occurred during the decoding of the original text. The aim is to understand if this kind of mistake might jeopardize the comprehension of the original message.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
16

Giustini, Annalisa. "Ana Filipa Batista: analisi delle opere di una delle promesse della letteratura portoghese". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9845/.

Texto completo da fonte
Resumo:
L'elaborato presenta le opere della giovane scrittrice portoghese Ana Filipa Batista, blogger e scrittrice portoghese di diciassette anni, che ha conosciuto il suo debutto editoriale a soli undici anni. L’elaborato è articolato in tre capitoli, nei quali si ripercorre in ordine cronologico la carriera della giovane scrittrice, proponendo un’analisi delle sue opere dal punto di vista dei temi, dello stile, del linguaggio. Ogni capitolo è corredato da opportune traduzioni dal portoghese in italiano per poter guidare meglio il lettore attraverso il percorso suggerito. Ogni citazione è accompagnata dalla mia traduzione in nota o a fronte, mentre nel caso di testi particolarmente lunghi, si troverà la mia traduzione nel corpo della tesi e la versione originale portoghese in appendice.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
17

Tocchio, Agatha. "Proposta di traduzione di alcuni capitoli tratti dal romanzo epistolare moderno "DONO, Lettera alla sconosciuta che ha salvato mio figlio"". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12770/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Con questo elaborato offro una proposta di traduzione dall’italiano al tedesco di alcuni capitoli tratti dal libro Dono: Lettera alla sconosciuta che ha salvato mio figlio di Emanuela Imprescia. Il libro parla di suo figlio Alessandro, affetto da una gravissima forma di leucemia e di come lui e la sua famiglia cerchino di affrontare la situazione ogni giorno, nella speranza di trovare un donatore di midollo osseo compatibile. I capitoli che ho scelto per la mia proposta di traduzione sono quelli che si concentrano maggiormente sulla malattia di Ale, sui continui viaggi in ospedale, sul momento nel quale la sua vita era in bilico, ma anche sulla speranza e la vittoria che gli sono state donate da una donatrice compatibile a lui. Siccome questo libro presenta molti termini medici che non sono comprensibili a tutti, oltre alla proposta di traduzione ho inserito anche un glossario medico bilingue, in modo da poter facilitare la lettura. Ho inoltre approfondito quali fossero le caratteristiche di questo genere letterario, ovvero il romanzo epistolare, citando alcune opere famose e degli articoli di giornale in merito. Il fine di questo elaborato non è solo quello di offrire una proposta di traduzione, ma anche e soprattutto quello di invitare a riflettere sull’importanza della donazione, di midollo, sangue, organi che sia, affinché ognuno possa aiutare una persona meno fortunata e addirittura arrivare a salvarle la vita.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
18

De, Leonardis Anna Maria. "Proposta di traduzione di una parte del romanzo "Die Zumutung" di Sabine Gruber". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13699/.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione letteraria dal tedesco all’italiano. Il lavoro è stato svolto sul romanzo intitolato “Die Zumutung” di Sabine Gruber, che racconta l’amore per la vita di una storica dell’arte viennese, colpita da una malattia cronica. La scelta del libro non è stata casuale: si è volutamente scelto un romanzo che trattasse temi sensibili come la malattia e la morte, ma anche temi come l’amore e la quotidianità, con lo scopo di analizzare come questi influenzino la narrazione e in particolar modo la traduzione. La tesi si divide in quattro capitoli preceduti da un’introduzione: nel primo capitolo si illustrano brevemente la biografia dell’autrice, l’opera e le caratteristiche testuali e linguistiche. Nel secondo si presentano le premesse teoriche della traduzione letteraria e come tradurre in modo adeguato in base alle premesse teoriche. Nel terzo viene presentata una proposta di traduzione di parte del primo capitolo del romanzo e nel quarto si fornisce un commento sul lavoro traduttivo svolto, analizzando i problemi lessicali, morfosintattici e linguistici riscontrati durante il processo traduttivo e indicando come essi sono stati risolti in base alle strategie traduttive adottate. Infine completa il lavoro una conclusione e una bibliografia con le opere consultate e citate.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
19

D'Angelo, Federica. "Proposta di traduzione del romanzo "Pretending to dance" di Diane Chamberlain". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12681/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
20

Servadei, Letizia. "Raging Heat: Proposta di traduzione di un capitolo del libro di Richard Castle". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16507/.

Texto completo da fonte
Resumo:
In questo elaborato si propone la traduzione del nono capitolo del romanzo giallo Raging Heat di Richard Castle. Il primo capitolo è dedicato alla teoria della traduzione e al lavoro del traduttore. Il secondo capitolo delinea la biografia dell'autore e l'opera. Nel terzo capitolo si presenta la proposta di traduzione. Infine, nel quarto capitolo si affronta l'analisi del lavoro svolto, esaminando problematiche e soluzioni.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
21

Dalpozzo, Michela. "Sopravvivere nel Terzo Reich: Gertrud Luckner e il suo impegno a favore degli ebrei. Proposta di traduzione di alcuni capitoli del libro "Gertrud Luckner, Botschafterin der Menschlichkeit" di Hans-Josef Wollasch". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
L’obiettivo del presente elaborato è proporre una traduzione, dal tedesco all’italiano, di alcuni capitoli tratti dalla biografia Gertrud Luckner “Botschafterin der Menschlichkeit” di Hans-Josef Wollasch. L’interesse nei confronti di questo libro, incentrato sulla figura di Gertrud Luckner, un’attivista tedesca oppositrice del Nazionalsocialismo, è stato incentivato dal desiderio di approfondire un aspetto quasi interamente sconosciuto ai nostri giorni: il ruolo delle donne nella Resistenza al regime nazionalsocialista. L’elaborato si articola in quattro capitoli. Inizialmente vengono introdotti l’autore e la sua opera, per poi offrire un approccio teorico alla traduzione e facendo un breve cenno sulla traduzione letteraria. Successivamente si passa alla proposta di traduzione. Sono stati dapprima tradotti i capitoli più rilevanti della vita della donna, dal suo impegno iniziale a favore degli ebrei, al pedinamento da parte della Gestapo e alla conseguente deportazione nel campo di concentramento di Ravensbrück. I passaggi appena citati fungono da cornice per il seguito della traduzione, in cui vengono rese note alcune pagine del diario personale sul quale Gertrud Luckner ha annotato le sue riflessioni dal 27 aprile, suo ultimo giorno di prigionia nel campo di concentramento, al 22 luglio 1945. Per concludere, nel quarto capitolo verrà fornito un commento alla traduzione relativo ai problemi riscontrati in corso d’opera e alle strategie adottate per risolverli.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
22

Dolce, Sara. ""Ves' Mir Teatr": Traduzione e analisi di due capitoli del romanzo di Boris Akunin". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16038/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Lo scopo di questo elaborato è quello di proporre la traduzione dei primi due capitoli del romanzo "Ves' Mir Teatr" (Tutto il mondo è teatro) di Boris Akunin. Il primo capitolo presenta brevemente la biografia dell'autore, la storia della nascita e dello sviluppo del genere letterario a cui l'opera appartiene e l'opera stessa. Il secondo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione, mentre nel terzo si presenta l'analisi del lavoro svolto, commentando le problematiche riscontrate e le strategie adottate per arrivare a determinate soluzioni.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
23

Cozza, Valeria. "LOS HERMANOS MOZART: EL REINO SECRETO Proposta di traduzione di un romanzo per ragazzi e ragazze". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10795/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il lavoro consiste nella presentazione e nella proposta di traduzione di un romanzo appartenente al genere della Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Inoltre, la proposta di traduzione verrà accompagnata da un commento traduttologico in cui vengono presentate le caratteristiche principali del testo d'origine e le soluzioni traduttive adottate nella proposta.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
24

Della, Valle Emanuela. "L'intercomprehension: une methode pour sauvegarder les langues et leur avenir?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8794/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Al giorno d'oggi è diventato necessario conoscere varie lingue visto che viviamo ormai in un mondo sempre più interconnesso. L'inglese è diventata la lingua dominante, ma quali sono i rischi che ne derivano? E' veramente necessario utilizzare una "lingua terza" anche tra locutori di lingue della stessa famiglia? In Europa soprattutto, sembra che il multilinguismo sia diventato un ostacolo più che una ricchezza e c'è sempre più la tendenza ad accettare l'imposizione dell'inglese.Tuttavia ci sono metodi di didattica linguistica come l'"intercomprensione" che potrebbero permettere di riscoprire l'importanza delle famiglie linguistiche. Ciò permetterebbe di rivalutare e valorizzare le proprie radici culturali (attraverso la lingua) che rischiano di andare perdute per via di una massificazione culturale provocata dall'inglese. Pertanto questa tesi partirà da un'analisi complessiva delle lingue nel mondo (ecolinguistica, teorie di Louis-Jean Calvet), arriverà ad analizzare la situazione nell'Unione Europea e il ruolo dell'inglese giungendo infine a proporre l'intercomprensione (nello specifico il metodo EuRom5) come possibile mezzo di salvaguardia delle lingue nella loro diversità.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
25

Pollara, Federica. "Proposta di traduzione di un esempio di narrativa chick lit: Summer at sea di Beth Labonte". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9193/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il seguente elaborato presenta una proposta di traduzione dei primi due capitoli del romanzo autopubblicato “Summer at sea” della scrittrice americana Beth Labonte, uscito nel 2015. L'elaborato si articola a partire da un'analisi approfondita del genere della chick lit, cui il romanzo appartiene, e prosegue con un riassunto delle principali tappe all'interno della storia della teoria della traduzione. Segue il commento alla traduzione, che evidenzia le difficoltà riscontrate e le soluzioni traduttive impiegate durante la stesura dell’elaborato.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
26

Mateescu, Veronica. "Le management interculturel en Roumanie : le cas des investissements directs étrangers des PME étrangères". Phd thesis, Université Paris-Est, 2008. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00469057.

Texto completo da fonte
Resumo:
This thesis, dedicated to the analysis of the cross-cultural management, presents in its first part a literature review in order to comprehend the actual stage of the cross-cultural management research. From this point of view we will approach general aspects of the human resources management and of the organizational culture, perceived as managerial instruments for the management of the cultural differences into an organization (chapter 1). In the following chapters (2 & 3), the analysis concerned the discourse on cultural difference and the post-socialist work ethic, perceived as the major cultural difference that impacts the crosscultural interactions in the foreign enterprises from Romania. These aspects will be developed from an applied perspective in the second part of our thesis. The chapters of the second part of the thesis are dedicated, on one hand, to the analysis of cultural differences management in the foreign SMEs from Romania, and, on the other hand, to a methodological proposition regarding the study of the cross-cultural management in Romania. These analyses and propositions are based on the identification of the main crosscultural management practices in the multinational corporations in Romania, through the analysis of the interviews, from the Romanian economic press, with employees and managers of the multinational corporations and on three case studies on SME with Italian participation on social capital, from textiles and wood industries
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
27

Bavieri, Elena. "Proposta di traduzione dal tedesco di un estratto del romanzo "Der Protestant" di Michael Landgraf". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16428/.

Texto completo da fonte
Resumo:
L'obbiettivo del presente elaborato è quello di presentare una proposta di traduzione dal tedesco all'italiano svolta su una parte del nono capitolo del romanzo storico "Der Protestant" di Michael Landgraf. L'opera è collocata nel periodo della Riforma luterana e si prefigge di fare conoscere, a un pubblico per lo più giovanile, le origini di questo movimento fondendo realtà storica e finzione. La tesi si sviluppa in quattro capitoli divisi in paragrafi e preceduti da un'introduzione. Nel primo capitolo si illustrano alcune caratteristiche e tecniche della traduzione letteraria. Nel secondo vengono presentati il contesto storico e la trama dell'opera, oltre alla biografia dell'autore. Nel terzo viene presentata la traduzione seguita da un glossario dei termini più complessi, mentre nell'ultimo capitolo si fornisce un commento che illustra le strategie traduttive adottate e i problemi dal punto di vista della lingua, dei riferimenti storici e dell'ambientazione. Completano il lavoro una conclusione e una bibliografia in cui vengono elencate le fonti utilizzate. In appendice è presente il testo originale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
28

Ferrari, Chiara. "Il romanzo storico: analisi di un genere e proposta di traduzione di un capitolo del romanzo Radio Girls di Sarah-Jane Stratford". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11354/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il presente elaborato finale presenta un'analisi del genere letterario "romanzo storico" e delle sue ambiguità. Mi propongo di comprendere meglio questo genere attraverso la proposta di traduzione dall'inglese all'italiano del capitolo 9 del romanzo storico Radio Girls di Sarah-Jane Stratford. Alla presentazione dell'autore e dell'opera, segue un breve excursus storico sulle tappe principali nella storia di questo genere, un'analisi delle sue principali caratteristiche e delle problematiche traduttive connesse a questo ramo letterario. La parte più significativa dell'elaborato si concentra nell'analisi e nella traduzione del testo, con successivo commento alla traduzione, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
29

Ciucci, Giulia. "Certum incertum est : l'opus incertum tra innovazione, recezione, tradizione e rapporti interculturali in Italia Centrale (III sec. a.C.- I sec. d.C.) : nuove proposte per un approccio archeologico". Thesis, Aix-Marseille, 2016. http://www.theses.fr/2016AIXM3112.

Texto completo da fonte
Resumo:
Ce travail de recherche est consacré à la technique constructive de l’opus incertum et vise à mieux comprendre toutes les implications chronologiques et sociales liées à la formation de cette technique. Le travail a été structuré selon trois axes principaux de recherche : la diffusion géographique : l’opus incertum est plus fréquemment attesté dans l’Italie centrale et il est particulièrement intéressant de suivre dans l’espace les modalités de diffusion de cette nouvelle technique de construction ; la typologie des monuments : l’opus incertum caractérise soit de grands complexes publics d’époque républicaine, tels que les temples, soit des villas maritimes. La typologie architectonique est liée au message implicite véhiculé par le monument et peut aider à comprendre si sa diffusion est due au pouvoir central ou à l’initiative des élites privées ; la chronologie: malgré les hypothèses avancées, on constate que l’opus incertum n’entre pas facilement dans une classification typo-chronologique. L’opus incertum marque un point de rupture, une véritable révolution dans laquelle on peut apercevoir la transformation d’une société entière. Il est donc évident que cette technique de construction doit être analysée et étudiée dans toute sa complexité et versatilité. Cette recherche repose sur une étude concrète de cette technique de construction pour arriver à comprendre le rapport entre savoir et savoir-faire, entre la circulation du savoir et des typologies architectoniques. L'objectif final du travail est de restituer le cadre économique, politique et social dans lequel s’inscrit l’opus incertum, considéré comme un « témoin » matériel
The aim of this study is to clarify all aspects linked to this construction technique, consenting simple reading and so a better understanding of it and attempting to outline the development of a technical and historical context in which it can be placed. This research project is in three areas: geographical range: opus incertum is more frequently attested in central Italy; it is particularly interesting to follow the modalities of diffusion of this new construction technique in order to try to determine it in this context; monument typology: the opus incertum characterizes either large public complexes of the republican era or maritime villas. The architectural typology is closely linked to an implicit message conveyed by the monument and makes it possible to understand what the main engine of its diffusion was: the central power or private initiatives of elites; chronology: despite the chronological assumptions advanced, it is found that the opus incertum does not easily enter into a classification of this type. The opus incertum marks a point of rupture, a veritable technical revolution within which one can perceive the transformation of an entire society. It is evident that this construction technique must be analyzed and studied in its complexity and versatility. This research aims at starting from the concrete study of a construction technique arriving at the issue of the relations between theoretical knowledge and empirical practices, the diffusion of knowledge and structures in the field of architecture. It focuses more precisely on the architecture that is tied to it as a formal language that takes its full meaning in a given social and political context
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
30

Guerrini, Nicholas. ""Death at La Fenice" di Donna Leon. Proposta di traduzione e commento". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20358/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Come elaborato finale ho scelto di tradurre parte del libro del 1992 "Death at La Fenice" di Donna Leon. L’obiettivo del presente elaborato è quello di presentare una proposta di traduzione e un’analisi del testo da me scelto. L’elaborato è diviso in quattro capitoli: il primo è incentrato sulla storia della traduzione, sulla traduzione letteraria e sulla narrativa di evasione; il secondo sulla vita dell’autrice e sulla trama del racconto; nel terzo viene presentata la proposta di traduzione; nel quarto, infine, vengono analizzati i principali problemi di traduzione riscontrati e le strategie adottate.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
31

Borg, Joakim. "“They only phoned when there where trouble” : Parents- and adults experience of parental co-operation with school". Thesis, Södertörn University College, Lärarutbildningen, 2008. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:sh:diva-1580.

Texto completo da fonte
Resumo:

The purpose with this study is to investigate the experiences some adult Romans have of co-operation between Romani parents and school. The study is based on interviews and has been inspired of critical ethnography and hermeneutic theories. What views have the Romani adults and parents on parental co-operation with school? Which strategy do they see as a practical way for improved parental co-operating with school? The study show that the Romani parents who participated in this study do want a very close co-operation and have used strategies of open communication and giving suggestion on how to co-operate with the schools. One of the informants has had the opportunity to give an in-dept interview and this gives an example of a more diversified picture of the Romani parental patterns in relation to school. The adult Ro-mani group that has been interviewed thinks that a close co-operation with school is very im-portant. One suggestion of improvement from the interviewers is teacher-assistans to improve the schools parental co-operation. There where also suggestions that educational efforts of the school is needed for all students and to include knowledge about who the Romani people are and about their history, culture and language. Some of the parents even showed examples of giving suggestions to teachers to increase the contact by writing in a dairy for each student. The parents in this study also reports of institutionalized antigypsyism and discrimination. In that view the in-dept interview gives an explanation to why the co-operation is believed to be so crucial. There is a fear that the public authorities in somewhat way would hurt the Romani children.

Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
32

Casadei, Giulia. "Il poliziesco: proposta di traduzione e commento del primo capitolo del romanzo Murder in Montparnasse di Kerry Greenwood". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Con il presente elaborato si intende fornire al pubblico di lingua italiana una proposta di traduzione del primo capitolo del romanzo Murder in Montparnasse dell’autrice australiana Kerry Greenwood. Il primo capitolo tratta la traduzione di un’opera letteraria di narrativa, mentre nel secondo capitolo sono descritte le caratteristiche del romanzo giallo poi le problematiche e le sfide traduttive proprie a questo genere. Nel terzo capitolo si parla di Kerry Greenwood, l’autrice del romanzo scelto, della serie di romanzi che hanno come protagonista Miss Fisher e del suo successo. Il quarto capitolo invece presenta il romanzo Murder in Montparnasse, descrivendone brevemente la trama e contiene inoltre una digressione sulla sua protagonista. Infine, il quinto capitolo è dedicato al commento alla traduzione del primo capitolo del libro con un’analisi delle difficoltà incontrate e delle scelte fatte. La traduzione invece è presentata in appendice ed è la prima in lingua italiana di questo testo.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
33

Vaienti, Giorgia. "Proposta di traduzione di "L'omelette au sucre", romanzo per ragazzi di Jean-Philippe Arrou-Vignod". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8812/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il progetto offre una proposta di traduzione dal francese all'italiano del romanzo "l'omelette au sucre". La traduzione è preceduta da un prospetto teorico sulla traduzione della letteratura per ragazzi, una presentazione del libro e dell'autore e un'analisi del lessico, del registro e dei riferimenti culturali presenti nel testo di partenza. La tesi si conclude con un commento che riprende le riflessioni contenute nell'analisi offrendo spiegazioni attestate e approfondite delle soluzioni traduttive adottate.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia