Siga este link para ver outros tipos de publicações sobre o tema: M-PED/01: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE.

Teses / dissertações sobre o tema "M-PED/01: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Veja os 50 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "M-PED/01: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.

1

Grotto, Lidia <1996&gt. "Interculturalità. Identità, complessità, pedagogia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18313.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’educazione interculturale è spesso pensata in relazione ai percorsi con cui gli alunni di recente immigrazione vengono accompagnati verso l’integrazione nella società di accoglienza. In realtà l’educazione interculturale, e più in generale l’interculturalità, vanno molto oltre questa nozione specifica, superando la visione che le costringe dentro una sorta di “pedagogia per stranieri”. L’interculturalità è prima di tutto un paradigma, una prospettiva pedagogica, e rappresenta il modello più adatto per pensare una formazione che sia efficace oggi e che al contempo guardi al futuro e alla sua incertezza; il paradigma interculturale insegna che la diversità e la pluralità si trovano nell’individuo stesso, prima di trovarsi altrove, e sollecita un ripensamento dell’identità a partire dall’alterità, sia a livello personale che collettivo. La prospettiva interculturale abbraccia molte scoperte proprie dell’epistemologia della complessità e rende necessaria una riforma del pensiero, attraverso l’apertura dei saperi disciplinari e lo sviluppo di una mente versatile, critica e multiculturale; nell’epoca della globalizzazione e dell’interconnessione non è più possibile mantenere le categorie disgreganti del pensiero unico, che è un pensiero al singolare. La pedagogia interculturale si pone quindi come necessità formativa per tutti e viene a coincidere in ultima istanza con la pedagogia generale stessa.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

PELLECCHIA, DAVIDE. "L’impresa sociale formativa: la misurazione dell’impatto sociale e i social impact bond". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/61923.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Sabadini, Mauro. "Pedagogia interculturale: prassi e teorie. L'€influenza e le immaginabili funzioni della psicologia nella pedagogia interculturale". Doctoral thesis, University of Trento, 2018. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/2975/2/Sabadini_Tesi_dottorato_XXX_ciclo.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
The research focuses on intercultural action in kindergarten multicultural situations. More specifically, the process of practice and theory has been investigated and the relationship between these two elements that should contribute to the same goal of inclusion. The research question of the survey is: "How does unconsciousness influence the circularity of the process between theory and practice in intercultural environment in kindergartens?” The theories from which the research originates suggest a counterproposal to discriminating divisions. They are models of inclusion and of "informal and open cooperation", with the need to review the social visions that relate to colonial concepts, that is a review of archetypes of dominant and subordinate. A perspective that must also take into account the search for a balance between the universalist vision and the perspective that highlights diversity. The survey offers a view on the processes that contrast the realization of inclusion extending to the centrality of teachers' unconscious theories and suggests that the intercultural glance when supported by the pillars of philosophy and anthropology may be wider, particularly with the contribution that can come from psychology, especially social psychology, but not only. The underlying concept is that we can profoundly expand our vision through a number of psychological constructs and that their knowledge can be useful both for understanding the processes involved in inclusion and in planning training paths.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Sturza, Mihaela <1995&gt. "Educazione e giustizia sociale per generare capacità". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20433.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’approccio delle capacitazioni in una prospettiva di educazione e giustizia sociale, in un mondo sempre più globalizzato e dominato da forti poteri economici che vede sempre una più difficile garanzia di uguaglianza, benessere e felicità. Attraverso questo lavoro di tesi si vuole superare il concetto di benessere materialista e statico e si passa ad uno di well – being, che è una condizione più estesa e include tutto ciò che la persona vuole e può essere, definito dall’economista Amartya Sen. Di conseguenza le capacità centrali, come le descrive la filosofa Nussbaum, diventano il fondamento dei diritti Costituzionali. La domanda a cui si cerca di dare una risposta, attraverso la modalità di ricerca qualitativa, e se l’innovativo strumento dell’abitare sociale, interviene sull’acquisizione delle abilita e se rende possibile i percorsi di capacitazione e di realizzazione dei progetti di vita.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Ghirotto, Luca. "Education Right: a social justice grounded theory in Italian Compulsory School". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2008. https://hdl.handle.net/11572/368655.

Texto completo da fonte
Resumo:
Education, Social Justice, democracy, social rights, and capabilities. Those are the keywords of this study about the processes of guaranteeing the education right. Nevertheless, as mentioned above, in terms of education and pedagogical aims, I could not support a theory, even if is highlighting the importance of it for the education and training contexts. Handling what are the things that really happen, it is necessary. During Chapter 2, I shall explain more fully how is possible to study abstract concepts such as democracy and social rights. Here, it will be sufficient to say that democracy is a situation in the same way as education is. What is the situation that involves the democratic social education right? This situation is the school environment, the last termination of the state, which is committed to increase education and the culture of a country. I then will choose a particular event of that situation as the inclusion of immigrant students, because this event will make the process related to the guaranteeing of the education right, particularly evident. Following the methodical steps I shall introduce in the third chapter, I have constructed a Grounded Theory (GT) through which I shall not only say that schools live in a conflict among social rights to be guaranteed and systematic and political difficulties to make their intervention effective. Already the newspapers refer that, for example those articles I mentioned at the beginning of the introduction. I bring to the attention the ways this conflict exists, outlining the characteristics that are in accordance or not with what is declared by and what is lived in schools. This research has as a result a theory I have named: “structuring conditions†. Indeed, what happens in Italian schools when a foreigner student arrives in the course of the year? How does the school react and how to try to secure the education right? The “structuring of the conditions†explains what happens in Italian schools regard the phenomenon of inclusion of immigrant students. This process evolves according two dynamics: the first is the “sharing of responsiveness†and the second one is the “structuring of educational priorities†. These two dynamics explain what occurs within the teachers’ lived experiences and within the school as an organization. Sharing the sensitivity or responsiveness means that the process of welcoming starts from an attitude that only few teachers have shown: it is taking the load of educational projects that tend to guarantee the right to learning Italian and to construct a well coexistence with all the other students inside the school. Many teachers are still deaf towards these issues. For structuring of priorities, I mean, however, that the processes of activation are led by a very clear priority given to the wellbeing of immigrant students, choice that would set out to build a more effective welcoming and training. In Chapter 4, I will describe the process of schools’ activating. These processes have to do with the arrival of foreigners seen as a problem and not as their right. In other words, when it becomes a problem then the school raises the question of ensuring a right. In addition, not only because increasingly there are schools with a very high presence of immigrants, but also because the continuous arrival leads to organizational confusion and difficulties to be remedied. Does schools guarantee the education right effectively? If the right is the right to a social minimum, a foreign child who enters during the year, has its classroom, is included in school life, like everyone, then the answer is yes. The right to enrol in school is given to all but the education right also has another side that is the fact that at the end of schooling everyone should have all the skills acquired to become a citizen. To do this, the school should provide a very good and improving education to all, not just the social minimum. The research reveals that schools lean to ensure not the education right, a very remote target if the 42.5% of foreign students are in delay in or abandon training. Rather, the process through which the school tends to guarantee the education right is making structural, shared and of primary importance what would be the prerequisites of a climate suitable for work. I will define the prerequisites in chapter 4: those are the educational aspects, without which the pure and simple Italian learning would be insolvent to bridge the gaps. Furthermore, it would not be possible learning to stay together, to live in a place educational priorities may build. Making learners autonomous in language and sociability is the warranty of the education right. Moreover, in this context, we would recognise conditions, which are the responsiveness some teachers show, and priorities, that from a last minute answer would become systematic responses to an emergency.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Francesconi, Denis. "The Embodied Mind: Mindfulness Meditation as Experiential Learning in Adult Education". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/367840.

Texto completo da fonte
Resumo:
The focus of the thesis is on i) theoretically investigating how meditation and education can work together, and ii) empirically studying the educational and cognitive effects of meditation on adult subject, with special regard to the subjective experience description. In concrete, it is my intention here to assess the value of mindfulness meditation in terms of changes in the so-called ‘first-person perspective’ (FPP), that is how meditation affects the self-perception and self-description in expert and beginner meditators. Indeed, through a qualitative study I will assess the educational outcomes of a two months long period of meditation in terms of self-perception and experience description skills on healthy adults, both beginners and experts. The structure of the thesis is the follow. In the first chapter I will consider the theoretical framework on which my thesis is based on. In particular I will present a short overview of the encounter of phenomenological tradition and cognitive sciences during the last decade of the XXth Century, an encounter that has produced the so-called ‘Embodied Theory’. I will especially discuss the themes of consciousness and body consciousness that are fundamental for my thesis. Another short overview is presented about meditation tradition and, especially, about what mindfulness meditation is and where it comes from. The second chapter is dedicated to present how mindfulness meditation practice affects the person. Considering the utility for a pedagogical discourse to evaluate the neuroscientific and cognitive aspects of meditation, we will discuss the main effects of meditation on the brain and the mind; then, I will discuss how meditation fits with phenomenological pedagogical theory and practice, and how it can be considered as a form of experiential education, with special regard to adult education. Then, in the third chapter, the results of a qualitative study on self-perception and body perception will be presented and discussed. Finally, in the fourth one, some general conclusions will be outlined about the educational value of meditation, and some suggestions and critics will be outlined with regard to the didactic and teaching programs of meditation courses.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Ventura, Michela. "Da ribelli a resilienti: processi generativi di successo scolastico nel biennio della scuola secondaria in Italia". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368914.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’istruzione e la formazione hanno acquisito un peso progressivamente crescente nell’agenda politica dell’Unione Europea. Chi possiede competenze di basso livello rischia l’esclusione economica e sociale (Consiglio dell’Unione europea, 2008, p.2). In una ricerca su alcune dimensioni della disuguaglianza in Italia (povertà, salute, condizioni abitative) condotta nell’ambito dell’Osservatorio sulle disuguaglianze sociali della Fondazione Ermanno Gorrieri, si rileva come, nell’anno 2006, la maggiore quota percentuale tra le persone a basso reddito fosse costituita in Italia dagli operai (37,6%), seguiti dai pensionati (29,6%) (Brandolini, Saraceno, Schizzerotto, 2009, p.52). In Italia, il tasso medio di abbandono scolastico misurato con l’ultimo test Pisa nel 2009 è del 23,5%, percentuale che esclude gli studenti dei Centri di formazione professionale, essendo questi ultimi disciplinati dalla normativa regionale e pertanto fonte di dati difficilmente comparabili. Questo significa che, mediamente, almeno uno/a studente/ssa italiano/a su quattro è “a rischio di esclusione economica e sociale†. Aggiungendo a questo dato i tassi di dispersione scolastica e di evasione e i risultati circa le competenze di base in uscita al termine del ciclo d’istruzione secondaria (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, 2008b), è legittimo pensare che questo problema interessi una fetta ben maggiore di studenti italiani. Questo studio si propone di indagare cosa accade prima dell’abbandono, quando gli studenti sono ancora all’interno del circuito formativo obbligatorio: quali processi interni alla scuola secondaria conducono verso il successo o l’insuccesso scolastico? Quali fattori entrano in gioco, ai diversi livelli? Per fare questo, è stato necessario in primo luogo decostruire e problematizzare la definizione di “insuccesso scolastico†, facendo una comparazione tra le mutevoli descrizioni concettuali che ne sono state date e compiendo una disanima critica delle modalità utilizzate per quantificare il fenomeno, prendendo in esame alcune indagini italiane ed internazionali. Attraverso un breve excursus storico sull’evoluzione del sistema scolastico in Italia e sui riferimenti normativi che lo disciplinano, sia a livello nazionale, sia a livello europeo, si è in seguito fornita una descrizione quantitativa del fenomeno “insuccesso scolastico†in Italia, seguita da una lettura critica dei diversi approcci disciplinari che hanno fatto dell’insuccesso scolastico il loro oggetto d’indagine, in Italia e all’estero. Tra i vari approcci presentati, ci si è focalizzati in particolar modo su quello della sociologia dell’educazione e della critical pedagogy nella sua accezione statunitense: quest’ultimo viene proposto con l’approccio più fecondo nello studio del fenomeno, proponendone un confronto con l’approccio della pedagogia critica italiana. Questo studio si colloca tra le ricerche empiriche che si rifanno all’approccio della critical pedagogy. La metodologia utilizzata è una grounded theory orientata alla social justice, combinata con un approccio etnografico. Lo studio si conclude con la presentazione di un modello teorico che si propone di spiegare il fenomeno “insuccesso scolastico†nelle sue origini, e di fornire utili indicazioni agli operatori sul campo che quotidianamente si misurano con il fenomeno stesso.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Lazzari, Anna <1997&gt. "Il ponte sottile tra pedagogia e arte. Itinerari di cittadinanza planetaria". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19680.

Texto completo da fonte
Resumo:
Nell’era della globalizzazione, sempre più stringente è la necessità di comprendere e affrontare adeguatamente la crisi dell’educazione, dovuta all’iper-specializzazione e parcellizzazione dei saperi nelle istituzioni scolastiche. Il contesto contemporaneo ci chiede, infatti, di abbandonare il paradigma cartesiano che considera il soggetto avulso dal proprio ambiente, per riconoscere, al contrario, l’inter-relazionalità insita in tutte le cose. Questo significa anche caratterizzare questa sfida ‒ definita da autori quali Morin, Bocchi e Ceruti sfida della complessità ‒ come una necessità etica, che ci porta a identificare il Sé in relazione con l’Altro. Alla luce di tali considerazioni, cercheremo di dimostrare, a partire dal pensiero del sociologo francese Morin, perché sia necessario promuovere una vera e propria riforma dell’insegnamento bastata sulla promozione dell’interdisciplinarità e sul riconoscimento, in particolare, dell’arte quale strumento educativo valido per la comprensione della complessità stessa e la costruzione di una nuova cittadinanza planetaria. Il mondo delle istituzioni culturali contemporanee esibisce, poi, come sia possibile far conseguire, alla presa di consapevolezza che il patrimonio artistico sia fonte di ricchezza per l’individuo e lo sviluppo umano, strategie d’azione programmatiche e funzionali all’attuazione di una riforma dell’educazione artistica finalizzata alla formazione di identità complesse.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Grison, Ilenia <1984&gt. "La formazione dell'assistente sociale: tra obbligo ed opportunità". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2979.

Texto completo da fonte
Resumo:
Questa tesi tocca un argomento piuttosto ampio ed in costante evoluzione: la formazione degli assistenti sociali. Il titolo si propone di suggerire fin dal principio che la formazione di questi professionisti include una serie di vincoli e di opportunità, le quali per essere discusse meritano di venire contestualizzate. Nel tentativo di fare ciò, si toccano argomenti quali l'apprendimento, la formazione continua e le attuali normative inerenti, la storia delle scuole di servizio sociale e le competenze richieste agli assistenti sociali, chiamati a svolgere al meglio un ruolo così poco inquadrabile ma sicuramente delicato, di cui si può discutere in modo completo solo trattando una molteplicità di materie.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Pavan, Sofia <1991&gt. "Lavoro 4.0: tra innovazione sociale e innovazione tecnologica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12953.

Texto completo da fonte
Resumo:
La mia tesi vuole indagare alcune nuove prospettive antropologiche che si instaurano a seguito della trasformazione digitale che stiamo vivendo in tutti i settori della sfera umana, in particolare nella dimensione lavorativa. Il lavoro proposto è volto altresì ad analizzare emergenti prospettive gnoseologiche e sociali che riguardano l’agire lavorativo attivato dall’agency personale all’interno di una dimensione dialogica. Lo studio è supportato da alcune tesi filosofiche e sociologiche rispetto al concetto di apprendimento ed educazione.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
11

Radavoiu, Stefania Ema <1994&gt. "Il servizio sociale e la sfida del neoliberismo. Riflessioni sugli effetti della logica neo-manageriale nei servizi sociali territoriali". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16999.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il sistema di welfare e i servizi sociali preposti all’implementazione delle politiche sociali sono stati investiti da profonde trasformazioni dovute al mutamento del contesto socio-economico odierno. Per questa ragione si è creato un fitto dibattito scientifico riguardo a quale possa essere oggi il ruolo dello stato sociale e delle politiche e dei servizi rivolti alle fasce più deboli della popolazione. Nell’ambito di questa analisi il presente elaborato esamina con particolare attenzione l’impatto che il neoliberismo e, sul fronte organizzativo, il neo-managerialismo hanno avuto nell’ambito dei servizi sociali territoriali. Più precisamente si è voluto porre l’accento sulle modalità di adattamento e di reazione da parte degli Assistenti Sociali a questi nuovi orientamenti politico-istituzionali. E’ proprio questa figura professionale che deve operare quotidianamente nel rispetto sia della deontologia e del mandato professionale che del mandato istituzionale, dai quali, in alcuni casi possono arrivare istanze non facilmente armonizzabili, con conseguenti dilemmi etici. Dopo una prima ricognizione teorica che ripercorre gli scritti di autori quali Michael Lipsky, Silvia Fargion, Walter Lorenz e Lena Dominelli, si presenta il disegno, lo svolgimento e i principali risultati di una ricerca field, condotta con metodi qualitativi, volta ad esplorare quali siano i principali punti critici indicati dagli assistenti sociali alla luce della loro quotidianità lavorativa. La ricerca non vuole essere solamente analitica: oltre a delineare quanto più dettagliatamente possibile il quadro della situazione, essa vuole rappresentare anche un momento di riflessione in cui gli assistenti sociali possano proporre soluzioni ed innovazioni rispetto ai problemi/difficoltà che riscontrano.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
12

Kemton, Ndiffo Jacky Magloire <1980&gt. "La pedagogie postcoloniale: l'exemple du Cameroun". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8321.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’obiettivo che ci siamo prefissati con questo lavoro è quello di capire se esiste una pedagogia postcoloniale in Camerun e in quale misura questa pedagogia postcoloniale può contribuire all’autonomia del popolo camerunense. Per farlo, stiamo studiando gli origini e le caratteristiche del movimento postcoloniale. Un movimento che cerca di dare maggiore voce al subalterno, alle persone che possiamo definire come oppresse. Dalle nostre prime ricerche viene fuori che si tratta di un moviemento che non prende in considerazioni questioni educativi, quindi, il nostro intento diventa allora quello di riferirsi ad autori come Ivan Illich o Paulo Freire per arrivare ad una pedagogia postcoloniale che possa permettere l’autonomia e lo sviluppo del popolo camerunense, tenendo in considerazione la sua cultura.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
13

RAMIREZ, SOASTI MARIA DEL CARMEN. "La comunicazione interculturale una pedagogia della differenza per l’insegnamento della comunicazione sociale in Ecuador". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2487860.

Texto completo da fonte
Resumo:
I nuovi scenari della comunicazione, la dinamica globalizante, l’innovazione teconologica, i cambiamenti costituzionali e le esigenze di un’educazione superiore con un approccio interculturale, suscitano diversi interessi nella ricerca e nei campi di conoscenza che permettono comprendere l’interculturalità da altre matrici espistemologiche che interpretano l’azione comunicativa con perspettive educative di alterità, inclusione, solidarietà, reciprocità e diversità culturale. Questi nuovi scenari sostengono un’altra forma di comunicazione ed educazione che richiede altre conoscenze e saperi, che forniscono altri quadri di comprensione per intendere la comunicazione interculturale come una pedagogia della differenza. In questo contesto, senza la pretesa di stabilire la comunicazione interculturale come un modello pedagogico, da un approccio epistemico relazionale ed ermeneutico, lo studio procede dall’idea di una pedagogia con un orientamento interculturale ed un’ azione comunicativa che coadiuvi dagli spazi universitari a un’educazione trasformatrice che, sensibilizzi i futuri comunicatori verso un cambiamento di comportamento personale per un esercizio professionale e una pratica ermeneutica che gli permette comprendere e interpretare la realtá plurinazionale e interculturale dell’Ecuador, per contribuire nella costruzione e nel rafforzamento dell’interculturalità. Si tratta di una ricerca di carattere qualitativo che ha il proposito di riflettere in chiave interculturale e da una matrice interpretativa sui popoli indigeni kichwa, le loro conoscenze e saperi ancestrali, tradizioni e costumi culturali, valori e principi comunitari. E parlare delle esperienze educative di studenti indigeni negli spazi familiari e comunitari, cosí come, l’espressione delle emozioni di discriminazione negli spazi universitari. La tesi è organizzata in cinque capitoli con un amplio quadro introduttivo che presenta lo studio, lo contestualizza ed espone uno schema della letteratura critica associata. Il capitolo 1 introduce il lettore a comprendere il significato dell’interculturalità e comunicazione interculturale da un’epistemologia relazionale e da una pedagogia interpretativa, il valore espistemico della differenza e i lineamenti per una pedagogia della differenza. Il capitolo 2 presenta un marco istituzionale inevitabile per comprendere cosa implichi essere uno Stato Plurinazionale e Interculturale nel quadro del Sumak Kawsay ed una caratterizzazione dei popoli indigeni Kichwa della regione andina dell’Ecuador. Il capitolo 3 risponde a un quadro esperenziale che raccoglie il lavoro empirico di questa tesi che cerca di porre in dialogo i saperi, interpretare la saggezza, la spiritualità e ritualità dei popoli kichwa. Il capitolo 4 sintetizza il quadro. E, finalmente il capitolo 5 espone le conclusioni. Lo studio ha portato non solo ad una revisione, ma ad un approfondimento dei paradigmi pedagogici dell'educazione interculturale per fare una proposta epistemica dal rapporto reciproco tra comunicazione, educazione e interculturalità, in cui il rapporto dialogico della comunicazione articola il riconoscimento delle logiche plurali che renderanno possibile comprendere l'interculturalità e altre strutture di relazione. Cioè la comunicazione interculturale intesa come un'epistemologia un'altra. Compito difficile per una formazione universitaria in comunicazione che conserva ancora tradizioni funzionaliste. Ecco perché è necessaria una pedagogia che ci aiuti a ripensare a noi stessi come popoli diversi, a indagare e immaginare la realtà che interpretiamo sapendo che la conoscenza dell'interculturalità non è solo una percezione, ma una costruzione che non possiamo dimenticare né eludere le responsabilità nel rafforzare una società interculturale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
14

Gazzotti, Elena <1983&gt. "Fuori dal limbo. Mafie e direzioni progettuali per una resistenza pedagogica". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7649/1/gazzotti_elena_tesi.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
La riflessione pedagogica è stata da una parte accusata di silenzio e di mancanza di approfondimento rispetto alle responsabilità educative coinvolte nello sviluppo dei fenomeni mafiosi; d'altra parte ci confrontiamo con la diffusa domanda di comprensione di tali realtà e del ruolo della società civile e con un aumento di interesse, da parte delle Istituzioni, verso percorsi educativi. Questa ricerca intende contribuire al dibattito pedagogico sulle possibili progettualità educative per costruire una risposta civile alla problematica delle mafie. Per fare ciò, si accostano diverse griglie interpretative (storiche, sociologiche, giuridiche) e si confrontano percorsi di differenti criminalità organizzate (mafia, camorra, 'ndrangheta a livello nazionale e internazionale in primis, ma anche Yakuza, Cosa nostra americana e Triadi) con l'obiettivo di formarsi un angolo visuale più ampio e nello stesso tempo profondo della problematica mafiosa nella società globalizzata. Da questo confronto emerge l'importanza di comprendere, accanto alla pervasività delle mafie, la permeabilità dei contesti e le convergenze con gli stili esistenziali inautentici del nostro tempo, improntati al consumo, all'utilitarismo, al disimpegno, all'antropocentrismo. Ripercorrendo l'evoluzione delle iniziative che sono state svolte sul piano politico-istituzionale e su quello civile, constatiamo soprattutto a partire dagli anni '80 l'emergere del discorso educativo. Per comprendere i possibili obiettivi educativi, si analizzano infine diversi progetti, narrati attraverso la documentazione, le interviste e i questionari rivolti ai protagonisti, e confrontati con le riflessioni pedagogiche in merito alla cittadinanza e alla legalità. L'ascolto dei familiari delle vittime, le esperienze dei campi della legalità “tra nord e sud”, di rigenerazione sociale e cura degli spazi e dei beni pubblici e dell'abitare la città, consentono di aprire l'orizzonte all'utopia di una civiltà dell'empatia, a patto di non sottrarsi all'investimento educativo nello sviluppare la capacità di ascolto della realtà e delle ragioni dell'altro, di coltivare l'arte della resistenza nel segno dell'empatia.
Pedagogy has been blamed of silence and superficiality on the relationship between mafias and education; however, nowadays we are facing a spreading of interest among civil society and institution around educational projects. This research aims to contribute to the pedagogical debate around possible directions to support the civil society response to the problems of mafias. First of all, it deepens different theoretical framework (sociological, criminological, historical, law) and compares the different evolution of mafias (Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta in the italian and international context, but also yakuza, triads, and italo-american mafia). The aim is to keep a wide and deep perspective of the problem of mafias in the globalized era. From this analysis emerges the importance of comprehension not only of the pervasiveness of the phenomenon but also the permeability of the contexts and the convergence with inauthentic lifestyles which are connected with consumption, utilitarianism, anthropocentrism and disengagement. Considering this, the research address to understand the evolution of political-institutional and civil initiatives. The importance of education has increased since the '80s, when the law enforcement agents have started to be murdered. To comprehend possible educational goals, the research analyzes different projects, which are narrated through the documentation, interviews and surveys of actors involved and it confronts them with the pedagogical reflections on citizenship and legality. Listening to the relatives of victims, working on the land confiscated to mafiosi and turned into social land trust or social projects, restoring and taking care of public spaces and goods, trying new way of social living: these practices allow us to open the horizon to the utopy of the civilization of empathy if we engage in the development of the ability to comprehend reality and the reasons of the other and to nurture the art of resistence, in the sign of empathy.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
15

Gazzotti, Elena <1983&gt. "Fuori dal limbo. Mafie e direzioni progettuali per una resistenza pedagogica". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7649/.

Texto completo da fonte
Resumo:
La riflessione pedagogica è stata da una parte accusata di silenzio e di mancanza di approfondimento rispetto alle responsabilità educative coinvolte nello sviluppo dei fenomeni mafiosi; d'altra parte ci confrontiamo con la diffusa domanda di comprensione di tali realtà e del ruolo della società civile e con un aumento di interesse, da parte delle Istituzioni, verso percorsi educativi. Questa ricerca intende contribuire al dibattito pedagogico sulle possibili progettualità educative per costruire una risposta civile alla problematica delle mafie. Per fare ciò, si accostano diverse griglie interpretative (storiche, sociologiche, giuridiche) e si confrontano percorsi di differenti criminalità organizzate (mafia, camorra, 'ndrangheta a livello nazionale e internazionale in primis, ma anche Yakuza, Cosa nostra americana e Triadi) con l'obiettivo di formarsi un angolo visuale più ampio e nello stesso tempo profondo della problematica mafiosa nella società globalizzata. Da questo confronto emerge l'importanza di comprendere, accanto alla pervasività delle mafie, la permeabilità dei contesti e le convergenze con gli stili esistenziali inautentici del nostro tempo, improntati al consumo, all'utilitarismo, al disimpegno, all'antropocentrismo. Ripercorrendo l'evoluzione delle iniziative che sono state svolte sul piano politico-istituzionale e su quello civile, constatiamo soprattutto a partire dagli anni '80 l'emergere del discorso educativo. Per comprendere i possibili obiettivi educativi, si analizzano infine diversi progetti, narrati attraverso la documentazione, le interviste e i questionari rivolti ai protagonisti, e confrontati con le riflessioni pedagogiche in merito alla cittadinanza e alla legalità. L'ascolto dei familiari delle vittime, le esperienze dei campi della legalità “tra nord e sud”, di rigenerazione sociale e cura degli spazi e dei beni pubblici e dell'abitare la città, consentono di aprire l'orizzonte all'utopia di una civiltà dell'empatia, a patto di non sottrarsi all'investimento educativo nello sviluppare la capacità di ascolto della realtà e delle ragioni dell'altro, di coltivare l'arte della resistenza nel segno dell'empatia.
Pedagogy has been blamed of silence and superficiality on the relationship between mafias and education; however, nowadays we are facing a spreading of interest among civil society and institution around educational projects. This research aims to contribute to the pedagogical debate around possible directions to support the civil society response to the problems of mafias. First of all, it deepens different theoretical framework (sociological, criminological, historical, law) and compares the different evolution of mafias (Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta in the italian and international context, but also yakuza, triads, and italo-american mafia). The aim is to keep a wide and deep perspective of the problem of mafias in the globalized era. From this analysis emerges the importance of comprehension not only of the pervasiveness of the phenomenon but also the permeability of the contexts and the convergence with inauthentic lifestyles which are connected with consumption, utilitarianism, anthropocentrism and disengagement. Considering this, the research address to understand the evolution of political-institutional and civil initiatives. The importance of education has increased since the '80s, when the law enforcement agents have started to be murdered. To comprehend possible educational goals, the research analyzes different projects, which are narrated through the documentation, interviews and surveys of actors involved and it confronts them with the pedagogical reflections on citizenship and legality. Listening to the relatives of victims, working on the land confiscated to mafiosi and turned into social land trust or social projects, restoring and taking care of public spaces and goods, trying new way of social living: these practices allow us to open the horizon to the utopy of the civilization of empathy if we engage in the development of the ability to comprehend reality and the reasons of the other and to nurture the art of resistence, in the sign of empathy.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
16

Lusardi, Alessia <1974&gt. "La parola muta. Risignificazione estetica del non detto e autopoiesi pedagogica". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8872/3/frontespizio%2C%20tesi%20e%20abstract.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il concetto ossimorico di parola-muta evoca una potente immagine che mi ha spinto ad analizzare quegli aspetti e quelle problematiche comunicativo-espressive che si originano nella storicità della persona. Una pedagogia della parola-muta è un'indagine del “sottosuolo” del soggetto che non può evitare gli studi e i contributi della Filosofia, della Psicoanalisi, dell’Antropoanalisi e delle Neuroscienze, in quanto, queste discipline ci permettono di indagare il rischio di quel potenziale creativo che, se implode nel mutismo, non avrà modo di evolvere e tradursi in risorsa per realizzare cambiamenti generativi di risignificazione autopoietica. La parola muta proprio per la sua vasta fenomenologia legata alle diverse forme di indicibilità, conseguenti a realtà più o meno traumatiche, non può essere letta sotto un'unica categoria semantica di rimozione, ma in tutti quei processi di difesa all’origine del non detto. Le parole si interrompono perché l'eco emotivo dell'incomunicabilità eccede rispetto alla sua significazione. Ne consegue la paralisi della parola: una “lesione muta” da leggere come un sintomo, un significante di “qualcosa” che si nasconde e non riesce a rivelarsi. La parola-muta richiede, quindi, un agire educativo di cura e responsabilità pedagogica, in particolar modo per il suo duplice aspetto di segretezza intimistica: da un lato come cifra di potenzialità empatica da custodire, e dall'altro, come chiusura interiore da riconoscere per far sì che il silenzio non si trasformi in mutismo e solitudine. Donare possibilità di espressione alle parole-mute significa orientare la dimensione implicita dei non detti, delle fragilità e delle emozioni inibite al di fuori di una possibile implosione espressiva che potrebbe compromettere la generatività del soggetto in crescita. La parola-muta ha bisogno, per essere riconosciuta come esigenza espressiva del soggetto, di quell'intuizione e sensibilità estetica come prerogativa di una capacità educante al sentire, per risignificare poieticamente le parole che non trovano voce.
The ossimory concept of silent-word reminded to a strong image that suggested me sit to analyse those aspects and those expressional-comunicational problems that come from the person hystory. A pedagogical phase of silent-word is a discovery of a subject inside part all this need of studies of Filosofy, Psicoanalitic, of Antropology and Conscious Science, because these disciplines allow aurself to find of that creative potential which if it remains inside in a silent place. The silent word for is wide fenomenology linked to meaning forms ourself not saide followed some forms of drammatic reality. It can’t not be read under an only semantic category of motion but in all those the defence processing et the origin of not sed word become interrupted because the emotional echo of incomunicability its a lot rely on its significant. Consequently you have the word paralisis: a “silent word” to read as syntom, a teller of something that hid itself. and isn't able to manifesti t self. The silent-word demands an educational action of treatment and pedagogic responsability, particullary for its double. aspect of secret: in a hand as potential empatic quality to cure, and in the other side, as inner.. closing to inner feature..the silent to recognize to left de silent doesn't. change isolation. To give expression possibility to silent-words is signified. to turn the inside dimension of not side, of fragilities and of hidden emotions outside of one possible inner expression which. could change the development of the growing subject. The silent-word meds, for being reknow as expression needs..reknown of subject, of that intuition and aesthetic sensitiveness as the most import thing of ability which. educate to hearing for give an new signified in a poietic way word that doesn't. find a voice.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
17

Propato, Potentino Palmiro <1975&gt. "Banfi e Marx. Alle radici del Problematicismo pedagogico". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9049/1/Banfi%20e%20Marx.%20Alle%20radici%20del%20problematicismo%20pedagogico%20.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il mio lavoro di ricerca è strutturato in due parti. Nella prima, attraverso una ricostruzione storico-critica del pensiero di Antonio Banfi, ho cercato di mettere a fuoco i concetti centrali dell’impegno critico e antidogmatico alla base del suo razionalismo critico. Ovvero: i concetti di ragione critica, di esperienza e di trascendentale. Particolare attenzione, poi, è stata prestata a quella che viene definita la “svolta marxista” di Banfi e a come essa si sia posta in relazione al suo razionalismo critico, vera e propria piattaforma teoretica del problematicismo pedagogico. Ho cercato, cioè, di capire se, e in che misura, la sua adesione al marxismo e al materialismo storico implichi una rinuncia a quel concetto di trascendentale, che ha impresso al suo razionalismo critico una chiara e decisa impronta antidogmatica, o se sia ipotizzabile, invece, una possibile integrazione tra la prospettiva trascendentale e la nuova concezione dello sviluppo storico a cui Banfi era approdato. Nella seconda parte del mio lavoro di ricerca, ho cercato di analizzare, da un lato, l’“attualità” e la validità della teoresi marxiana nell’affrontare quella dimensione di crisi che investe le persone e la società nel suo complesso e, dall’altro, la sua “inattualità” (in senso banfiano e problematicista), intesa come opposizione e irriducibilità del suo pensiero alle tendenze dominanti del presente e capacità di porsi come modello educativo e sociale alternativo all’imperante modello neoliberista. Infine, attraverso un confronto critico con il concetto di alienazione proposto dalla filosofa tedesca Rahel Jaeggi, sono stati analizzati alcuni tra i principali concetti teorici del problematicismo pedagogico, come il tema della libertà, dell’identità, dell’esistenza autentica e della progettazione esistenziale.
My research project consists of two parts. In the first one, through an historical-critical reconstruction of Antonio Banfi’s mindset, I have tried to focus on the main concepts of the critical and antidogmatical effort at the base of his critical rationalism. That is: the concepts of critical reason, experience and transcendental. Special attention has then been paid to what is defined as Banfi’s “Marxist turn” and how it has related to his critical rationalism, a true theoretical platform of pedagogical propblematicism. In other words, I have tried to understand whether, and to what extent, his adhesion to Marxism and historical materialism implies a waiver to the concept of transcendental, that has given a clear and definite antidogmatic touch to his critical rationalism, or we can suppose, instead, a possible integration of the transcendental perspective with Banfi’s new idea of historical development. In the second part of my research project, I have tried to analyze, on the one hand, the “topicality” and validity of Marxian speculation to face the dimensional crisis investing people and society as a whole, and, on the other hand, its “outdatedness” (in Banfi’s and problematicistic meaning), intended as his mindset’s irreducibility and reaction against dominant trends of the present and ability to be an alternative social and educational model to the rampant neo-liberal model. Finally, through a critical comparison with the concept of alienation suggested by the German philosopher Rahel Jaeggi, some of the main theoretical concepts of pedagogical problematicism have been analyzed, such as the topic of freedom, identity, authentic existence and existential planning.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
18

Vitale, Valeria. "Umanesimo e post-umanesimo: lo sguardo della pedagogia generale". Thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2299.

Texto completo da fonte
Resumo:
2014-2015
The purpose of this PhD thesis is to examine in a pedagogical vision the transition period of the crisis of classical and philological humanism through the arrival and obsolescence of human sciences, up to the current current system which is called by many a kind of post humanism. This transition brings a new kind of pedagogical theorizing, from the context and frame in the sense of humanism to the context and frame of the sense of post humanism. This thesis signals the passage from a supporting framework which is modeled on philosophy to a framework which is based on techno-biology and neurobiology, passing through the crisis of the so-called human sciences. Along the way, the theorietical inquiry is centered on the bipolarization of humanism/post humanism. Such dialectic radicalization is represented, within the philosophical horizon, by the development of positions such as that of Jacques Martin(philosophical humanist) and of Peter Sloterdijk (post humanism philosopher). The form of the theoretical approach is developed through a critical analysis of the current biological and techno-biological paradigm represented by positions such as those of Edoardo Boncinelli and Giacomo Rizzolatti, who seek their supporting frameworks in biology, as the latest of the human sciences. [edited by Author]
XIV n.s.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
19

Lampronti, Paolo <1942&gt. "La costituzione della polis pedagogica. Soggetto e oggetto nella costruzione del sapere". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3465/1/Lampronti_Paolo_tesi.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
La ricerca muove dall’ipotesi che le incalzanti riforme introdotte nella scuola italiana a partire dalla fine degli anni novanta non abbiano cambiato il dispositivo pedagogico della scuola tradizionale. Si è quindi andati alla ricerca nella “cassetta degli attrezzi” di Michel Foucault e di Célestin Freinet degli strumenti concettuali e pratici utili al cambiamento del dispositivo pedagogico L’esperienza politico- pedagogica del Lycée expérimental de Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) è presentata come esempio di cambiamento possibile.
The research starts from the hypothesis that the reforms enacted in Italian schools from the end of the nineties have not changed the “pedagogic device” of the traditional school. In the analyses of Michel Foucault and in the pedagogic principles of Célestin Freinet we have researched the conceptual and pedagogic instruments useful to change the “pedagogic device”. The political-pedagogic experience of Lycée expérimental de Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) is presented as an example of possible change.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
20

Lampronti, Paolo <1942&gt. "La costituzione della polis pedagogica. Soggetto e oggetto nella costruzione del sapere". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3465/.

Texto completo da fonte
Resumo:
La ricerca muove dall’ipotesi che le incalzanti riforme introdotte nella scuola italiana a partire dalla fine degli anni novanta non abbiano cambiato il dispositivo pedagogico della scuola tradizionale. Si è quindi andati alla ricerca nella “cassetta degli attrezzi” di Michel Foucault e di Célestin Freinet degli strumenti concettuali e pratici utili al cambiamento del dispositivo pedagogico L’esperienza politico- pedagogica del Lycée expérimental de Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) è presentata come esempio di cambiamento possibile.
The research starts from the hypothesis that the reforms enacted in Italian schools from the end of the nineties have not changed the “pedagogic device” of the traditional school. In the analyses of Michel Foucault and in the pedagogic principles of Célestin Freinet we have researched the conceptual and pedagogic instruments useful to change the “pedagogic device”. The political-pedagogic experience of Lycée expérimental de Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) is presented as an example of possible change.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
21

Cardellini, Margherita <1992&gt. "Discriminazione verso il colore della pelle nella scuola primaria. Pedagogia interculturale e impegno progettuale in direzione antirazzista". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9219/1/TESI%20DOTTORATO%20CARDELLINI.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
La presenti tesi di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dal titolo “Discriminazione verso il colore della pelle nella scuola primaria. Pedagogia Interculturale e impegno progettuale in direzione antirazzista” prende impulso da due indagini esplorative che la dottoranda aveva intrapreso – in qualità di studentessa (rispettivamente per il suo Elaborato Finale della tesi triennale e la tesi per la Laurea Magistrale) – tra il 2013 e il 2016 e nelle quali ha avuto l’occasione di esplorare il tema della discriminazione legata al colore scuro della pelle (ponendo anche una specifica attenzione all’intersezione di questo tema con le “questioni di genere”). La ricerca che ha condotto per il dottorato in Scienze Pedagogiche, di taglio empirico, ha anzitutto attraversato un momento di ampia analisi bibliografica, con particolare riferimento alla letteratura statunitense relativa al tema del colorism per poi potersi dedicare alla letteratura che, in ambito nazionale e con particolare riferimento alla disciplina pedagogica interculturale, ha trattato il tema del razzismo e dell’antirazzismo. Partendo da questi presupposti teorici, Cardellini ha avviato una ricerca empirica in due contesti scolastici specifici, dislocati a Bologna e a Catania; si tratta di due particolari scuole primarie che si sono dichiarate “impegnate a livello interculturale” (oltre a questa variabile, altre variabili sono state oggetto di interesse). In tal senso, la dottoranda ha cercato di comprendere se e come tali progettazioni includessero (o meno) obiettivi di tipo antirazzista e se e come vi fossero ricadute interculturalmente significative nei bambini. Utilizzando una metodologia di tipo qualitativo, sono stati realizzati focus group con bambine e bambini (78 bambini) delle classi quarte e quinte e interviste con le insegnanti (20 insegnanti), oltre ad un’attenta analisi del materiale documentale delle progettazioni stesse.
This PhD thesis, titled “Skin color discrimination in primary school. Intercultural education and antiracism”, wants to continue a previous study started between 2013 and 2016. In this study, I analyzed colorism as a phenomenon among children, with specific attention to gender studies. This is an empirical study which started from a very detailed bibliography review, especially related to US’ colorism. Then I move to some Italian studies who focused on the intersection between intercultural education, racism and antiracism. Starting from this theoretical framework I started my empirical research in two very different Italian schools, in Bologna (Emilia-Romagna) and Catania (Sicily). I choose these schools because they both defined themselves as interculturally involved. In this sense, I wanted to understand if they included some antiracist goals in their projects. Using a qualitative methodology, I realized some focus groups with children (78 children) and some interviews with teachers (20 teachers). Indeed, I analyze all the documental material related to these intercultural projects.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
22

Filippini, Federica <1980&gt. "Dal dolore alla solidarietà. Storie di resistenza attiva in contesti di conflitto e violenza per una pedagogia della solidarietà". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3842/1/Tesi_Dottorato_Federica_Filippini.pdf.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
23

Filippini, Federica <1980&gt. "Dal dolore alla solidarietà. Storie di resistenza attiva in contesti di conflitto e violenza per una pedagogia della solidarietà". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3842/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
24

Pinelli, Giorgia <1978&gt. "La professione docente tra rappresentazioni e progetto formativo. Un'analisi pedagogica della competenza degli insegnanti secondari". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3475/1/Pinelli_Giorgia_tesi.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
This thesis deals with the professional characteristics of secondary school teachers, with particular regard to their competence and their education. The topic will be approached starting from the characteristics and trasnformations social research has identified concerning Italian teachers, focusing on secondary teacher training. After a brief look at Europe, the attention will be directed to Italy, with particular regard to the Postgraduate Schools of Specialisation for Secondary School Teachers (SSIS); hence the need for an analysis that focuses on teaching per se and its concrete pratice. For its nature to be fully grasped, teaching must be reconsidered as an independent object of study, a performance in which competence manifests itself and a form of action involving a set of tacit and personal knowledge. A further perspective opens up for analysis, according to which the professional characteristics of teachers are the result of an education in which the whole history of the subject is involved, in its educative, formative, professional and personal aspects. The teaching profession is imbued with implicit meanings which are inaccessible to conscience but orient action and affect the interpretation of experience. Through the analysis of three different empirical data sets, collected among teachers-in-training and teachers qualified at SSIS, I will try to investigate the actual existence, the nature and the features of such implicit knowledge. It appears necessary to put the claims of process-product approaches back in their right perspective, to the benefit of a holistic conception of teaching competence. The teacher is, at the same time, “he who is teaching” and offers a concrete receiver the fruit of an endless work of study, reflection, practice and self-update. To understand this process will mean to penetrate more and more deeply into the core of teaching and teaching competence , a competence that in some respects “is” always “that” teacher, with his or her own story, implicit knowledge and representations.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
25

Pinelli, Giorgia <1978&gt. "La professione docente tra rappresentazioni e progetto formativo. Un'analisi pedagogica della competenza degli insegnanti secondari". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3475/.

Texto completo da fonte
Resumo:
This thesis deals with the professional characteristics of secondary school teachers, with particular regard to their competence and their education. The topic will be approached starting from the characteristics and trasnformations social research has identified concerning Italian teachers, focusing on secondary teacher training. After a brief look at Europe, the attention will be directed to Italy, with particular regard to the Postgraduate Schools of Specialisation for Secondary School Teachers (SSIS); hence the need for an analysis that focuses on teaching per se and its concrete pratice. For its nature to be fully grasped, teaching must be reconsidered as an independent object of study, a performance in which competence manifests itself and a form of action involving a set of tacit and personal knowledge. A further perspective opens up for analysis, according to which the professional characteristics of teachers are the result of an education in which the whole history of the subject is involved, in its educative, formative, professional and personal aspects. The teaching profession is imbued with implicit meanings which are inaccessible to conscience but orient action and affect the interpretation of experience. Through the analysis of three different empirical data sets, collected among teachers-in-training and teachers qualified at SSIS, I will try to investigate the actual existence, the nature and the features of such implicit knowledge. It appears necessary to put the claims of process-product approaches back in their right perspective, to the benefit of a holistic conception of teaching competence. The teacher is, at the same time, “he who is teaching” and offers a concrete receiver the fruit of an endless work of study, reflection, practice and self-update. To understand this process will mean to penetrate more and more deeply into the core of teaching and teaching competence , a competence that in some respects “is” always “that” teacher, with his or her own story, implicit knowledge and representations.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
26

Giustini, Chiara <1982&gt. "Povertà: sfida educativa e responsabilità sociale. Il ruolo dell'educazione verso una società più giusta, equa e solidale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3394/1/giustini_chiara_tesi.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
The thesis focuses on the link between education and poverty. The first part of the work investigates these concepts through a multidisciplinary study (History, Anthropology, Sociology, Psychology, Pedagogy) to show the complexity of the phenomena, and analyzes poverty considering it as an educational challenge. The second part presents the outcomes of a qualitative research about the role and the power that education has in the fight against poverty. The interviews and the focus groups with teachers and educators who work with the poor in several Italian cities and abroad (Denver and Los Angeles, Israel and Palestine), and the observations of the educational work done in some schools and services considered the "best practices" highlight the importance to re-educate our society, that is impoverished by the crisis of welfare state and the weakness of social networks. The final chapter is dedicated to a reflection on social justice, solidarity and sobriety, as pillars for Social Pedagogy in a society that cannot close its eyes to the inequalities that it generates.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
27

Giustini, Chiara <1982&gt. "Povertà: sfida educativa e responsabilità sociale. Il ruolo dell'educazione verso una società più giusta, equa e solidale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3394/.

Texto completo da fonte
Resumo:
The thesis focuses on the link between education and poverty. The first part of the work investigates these concepts through a multidisciplinary study (History, Anthropology, Sociology, Psychology, Pedagogy) to show the complexity of the phenomena, and analyzes poverty considering it as an educational challenge. The second part presents the outcomes of a qualitative research about the role and the power that education has in the fight against poverty. The interviews and the focus groups with teachers and educators who work with the poor in several Italian cities and abroad (Denver and Los Angeles, Israel and Palestine), and the observations of the educational work done in some schools and services considered the "best practices" highlight the importance to re-educate our society, that is impoverished by the crisis of welfare state and the weakness of social networks. The final chapter is dedicated to a reflection on social justice, solidarity and sobriety, as pillars for Social Pedagogy in a society that cannot close its eyes to the inequalities that it generates.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
28

Ghirotto, Luca. "Education Right: a social justice grounded theory in Italian Compulsory School". Doctoral thesis, University of Trento, 2008. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/75/1/Education_Right_-_A_SJE_Grounded_Theory.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
Education, Social Justice, democracy, social rights, and capabilities. Those are the keywords of this study about the processes of guaranteeing the education right. Nevertheless, as mentioned above, in terms of education and pedagogical aims, I could not support a theory, even if is highlighting the importance of it for the education and training contexts. Handling what are the things that really happen, it is necessary. During Chapter 2, I shall explain more fully how is possible to study abstract concepts such as democracy and social rights. Here, it will be sufficient to say that democracy is a situation in the same way as education is. What is the situation that involves the democratic social education right? This situation is the school environment, the last termination of the state, which is committed to increase education and the culture of a country. I then will choose a particular event of that situation as the inclusion of immigrant students, because this event will make the process related to the guaranteeing of the education right, particularly evident. Following the methodical steps I shall introduce in the third chapter, I have constructed a Grounded Theory (GT) through which I shall not only say that schools live in a conflict among social rights to be guaranteed and systematic and political difficulties to make their intervention effective. Already the newspapers refer that, for example those articles I mentioned at the beginning of the introduction. I bring to the attention the ways this conflict exists, outlining the characteristics that are in accordance or not with what is declared by and what is lived in schools. This research has as a result a theory I have named: “structuring conditions”. Indeed, what happens in Italian schools when a foreigner student arrives in the course of the year? How does the school react and how to try to secure the education right? The “structuring of the conditions” explains what happens in Italian schools regard the phenomenon of inclusion of immigrant students. This process evolves according two dynamics: the first is the “sharing of responsiveness” and the second one is the “structuring of educational priorities”. These two dynamics explain what occurs within the teachers’ lived experiences and within the school as an organization. Sharing the sensitivity or responsiveness means that the process of welcoming starts from an attitude that only few teachers have shown: it is taking the load of educational projects that tend to guarantee the right to learning Italian and to construct a well coexistence with all the other students inside the school. Many teachers are still deaf towards these issues. For structuring of priorities, I mean, however, that the processes of activation are led by a very clear priority given to the wellbeing of immigrant students, choice that would set out to build a more effective welcoming and training. In Chapter 4, I will describe the process of schools’ activating. These processes have to do with the arrival of foreigners seen as a problem and not as their right. In other words, when it becomes a problem then the school raises the question of ensuring a right. In addition, not only because increasingly there are schools with a very high presence of immigrants, but also because the continuous arrival leads to organizational confusion and difficulties to be remedied. Does schools guarantee the education right effectively? If the right is the right to a social minimum, a foreign child who enters during the year, has its classroom, is included in school life, like everyone, then the answer is yes. The right to enrol in school is given to all but the education right also has another side that is the fact that at the end of schooling everyone should have all the skills acquired to become a citizen. To do this, the school should provide a very good and improving education to all, not just the social minimum. The research reveals that schools lean to ensure not the education right, a very remote target if the 42.5% of foreign students are in delay in or abandon training. Rather, the process through which the school tends to guarantee the education right is making structural, shared and of primary importance what would be the prerequisites of a climate suitable for work. I will define the prerequisites in chapter 4: those are the educational aspects, without which the pure and simple Italian learning would be insolvent to bridge the gaps. Furthermore, it would not be possible learning to stay together, to live in a place educational priorities may build. Making learners autonomous in language and sociability is the warranty of the education right. Moreover, in this context, we would recognise conditions, which are the responsiveness some teachers show, and priorities, that from a last minute answer would become systematic responses to an emergency.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
29

Simoni, Lisa <1998&gt. "La relazione d’aiuto come relianza. Servizi sociali e istituzioni educative a supporto della persona". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21960.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’obiettivo dell’elaborato è indagare se e in che modo la relazione posta in essere tra il servizio sociale, l’istituzione scolastica e il beneficiario dell’aiuto è tale da poter essere considerata relianza. Verrà prima effettuata una rassegna teorica tra i diversi temi affrontati: la relazione sociale e familiare, e la relazione educativa sia come legami forti e costruttivi che come legami deboli e disfunzionali. Successivamente verranno analizzate le relazioni che si sviluppano sotto diverse forme all’interno del campo del servizio sociale, tra diversi servizi e tra il servizio sociale e l’istituzione scolastica. Attraverso il metodo dello studio di caso verrà analizzata una situazione di presa in carico e di relazione tra assistente sociale ed equipe del servizio sociale di riferimento, insegnante e istituzione scolastica, e studente con la sua famiglia. Ciò che ci si aspetta è di esplorare il tema della relianza in un caso pratico, e valutare se la relazione che si instaura va oltre i compiti istituzionali ed operativi, acquisendo valore.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
30

Sbrissa, Eva <1985&gt. "L’alcol in Veneto: I modelli di intervento dell'U.L.S.S 8 di Asolo e il ruolo dell'assistente sociale all'interno di tale processo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4916.

Texto completo da fonte
Resumo:
La nuova piaga sociale che colpisce soprattutto il Nord Italia, è l’alcol. L’alcol è sempre stato visto come un elemento naturale presente quotidianamente sulle nostre tavole, come un elemento che unisce e che porta allegria. Infatti chi beve, raramente, viene tacciato di essere un “ubriacone” quanto piuttosto di essere spiritoso e di buona compagnia. Questa “cultura del vino”, dura a scomparire, ci ha portati a banalizzare e a sminuire i gravi danni che l’alcol apporta alla sfera personale, familiare e sociale della persona che ne abusa. Ho pertanto analizzato il problema dell’alcol in Veneto da un punto di vista storico, biologico e psicologico. Successivamente, passando per le antiche teorie sull’alcolismo ho presentato il servizio competente dell’U.L.S.S. 8 di Castelfranco Veneto ( S.E.R.A.T ) esaminando il ruolo dell’assistente sociale in tale processo per poi andare a valutare i due diversi metodi che il servizio propone per uscire dal tunnel dell’alcol ovvero l’approccio ecologico di Vladimir Hudolin ed il gruppo Alcolisti Anonimi. Al fine di ottenere una fotografia quanto mai più completa del problema ho somministrato un questionario valutativo ad entrambi i gruppi di recupero dall'alcolismo.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
31

Errani, Francesco <1973&gt. "La Città Inclusiva. Educazione, democrazia e giustizia sociale: la ricerca di una prospettiva e di strategie che promuovano umanizzazione e inclusione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7032/1/Francesco_Errani_tesi.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
L'interrogativo da cui nasce la ricerca riguarda la possibilità di individuare, in controtendenza con la logica neoliberista, strategie per l'affermarsi di una cultura dello sviluppo che sia sostenibile per l'ambiente e rispettosa della dignità delle persone, in grado di valorizzarne le differenze e di farsi carico delle difficoltà che ognuno può incontrare nel corso della propria esistenza. Centrale è il tema del lavoro, aspetto decisivo delle condizioni di appartenenza sociale e di valorizzazione delle risorse umane. Vengono richiamati studi sulla realtà in cui siamo immersi, caratterizzata dal pensiero liberista diventato negli ultimi decenni dominante su scala globale e che ha comportato una concezione delle relazioni sociali basata su di una competitività esasperata e sull’esclusione di chi non sta al passo con le leggi di mercato: le conseguenze drammatiche dell'imbroglio liberista; la riduzione delle persone a consumatori; la fuga dalla comunità ed il rifugio in identità separate; il tempo del rischio, della paura e della separazione fra etica e affari. E gli studi che, in controtendenza, introducono a prospettive di ricerca di uno sviluppo inclusivo e umanizzante: le prospettive della decrescita, del business sociale, di una via cristiana verso un'economia giusta, della valorizzazione delle capacità delle risorse umane. Vengono poi indagati i collegamenti con le esperienze attive nel territorio della città di Bologna che promuovono, attraverso la collaborazione fra istituzioni, organizzazioni intermedie e cittadini, occasioni di un welfare comunitario che sviluppa competenze e diritti insieme a responsabilità: l'introduzione delle clausole sociali negli appalti pubblici per la realizzazione professionale delle persone svantaggiate; la promozione della responsabilità sociale d'impresa per l'inclusione socio-lavorativa; la valorizzazione delle risorse delle persone che vivono un’esperienza carceraria. Si tratta di esperienze ancora limitate, ma possono costituire un riferimento culturale e operativo di un modello di sviluppo possibile, che convenga a tutti, compatibile con i limiti ambientali e umanizzante.
This research came from the issue of how to identify suitable strategies for the affirmation of a development culture sustainable for the environment and respectful of a person's dignity, strategies that are in contrast with neoliberal logic and instead are able to value differences and take charge of the problems people face during their lives. The central theme is work, an aspect that is decisive for the conditions of social belonging and the value of human resources. This research takes into account the studies about the reality we are immersed in, a reality characterized by the liberal thought dominant at a global scale in recent decades leading to a conception of social relationships based on an exasperated competitiveness and exclusion of anyone not in line with the laws of the market: the dramatic consequences of the liberal swindle; reducing people to consumers; the escape from the community and refuge in separate identities; the era of risk, fear and separation between ethics and business. In contrast, this research also takes into account studies from a research prospective that introduce an inclusive and humanizing development: the prospects of decline; social business; a Christian path towards a just economy; the promotion of the capacity of human resources. This research then examines the connections with the ongoing experiences in the territory of Bologna that promote opportunities for a community welfare through a collaboration between institutions, intermediary organizations and citizens: the introduction of social clauses in public contracts for the professional fulfilment of the disadvantaged; the promotion of corporate social responsibility for social-labour inclusion; the resource value of people living through a prison experience. Although these are limited experiences, they can constitute a cultural and operative reference point for a possible developmental model that can suit everyone and remain compatible with humanizing and environmental limits.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
32

Errani, Francesco <1973&gt. "La Città Inclusiva. Educazione, democrazia e giustizia sociale: la ricerca di una prospettiva e di strategie che promuovano umanizzazione e inclusione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7032/.

Texto completo da fonte
Resumo:
L'interrogativo da cui nasce la ricerca riguarda la possibilità di individuare, in controtendenza con la logica neoliberista, strategie per l'affermarsi di una cultura dello sviluppo che sia sostenibile per l'ambiente e rispettosa della dignità delle persone, in grado di valorizzarne le differenze e di farsi carico delle difficoltà che ognuno può incontrare nel corso della propria esistenza. Centrale è il tema del lavoro, aspetto decisivo delle condizioni di appartenenza sociale e di valorizzazione delle risorse umane. Vengono richiamati studi sulla realtà in cui siamo immersi, caratterizzata dal pensiero liberista diventato negli ultimi decenni dominante su scala globale e che ha comportato una concezione delle relazioni sociali basata su di una competitività esasperata e sull’esclusione di chi non sta al passo con le leggi di mercato: le conseguenze drammatiche dell'imbroglio liberista; la riduzione delle persone a consumatori; la fuga dalla comunità ed il rifugio in identità separate; il tempo del rischio, della paura e della separazione fra etica e affari. E gli studi che, in controtendenza, introducono a prospettive di ricerca di uno sviluppo inclusivo e umanizzante: le prospettive della decrescita, del business sociale, di una via cristiana verso un'economia giusta, della valorizzazione delle capacità delle risorse umane. Vengono poi indagati i collegamenti con le esperienze attive nel territorio della città di Bologna che promuovono, attraverso la collaborazione fra istituzioni, organizzazioni intermedie e cittadini, occasioni di un welfare comunitario che sviluppa competenze e diritti insieme a responsabilità: l'introduzione delle clausole sociali negli appalti pubblici per la realizzazione professionale delle persone svantaggiate; la promozione della responsabilità sociale d'impresa per l'inclusione socio-lavorativa; la valorizzazione delle risorse delle persone che vivono un’esperienza carceraria. Si tratta di esperienze ancora limitate, ma possono costituire un riferimento culturale e operativo di un modello di sviluppo possibile, che convenga a tutti, compatibile con i limiti ambientali e umanizzante.
This research came from the issue of how to identify suitable strategies for the affirmation of a development culture sustainable for the environment and respectful of a person's dignity, strategies that are in contrast with neoliberal logic and instead are able to value differences and take charge of the problems people face during their lives. The central theme is work, an aspect that is decisive for the conditions of social belonging and the value of human resources. This research takes into account the studies about the reality we are immersed in, a reality characterized by the liberal thought dominant at a global scale in recent decades leading to a conception of social relationships based on an exasperated competitiveness and exclusion of anyone not in line with the laws of the market: the dramatic consequences of the liberal swindle; reducing people to consumers; the escape from the community and refuge in separate identities; the era of risk, fear and separation between ethics and business. In contrast, this research also takes into account studies from a research prospective that introduce an inclusive and humanizing development: the prospects of decline; social business; a Christian path towards a just economy; the promotion of the capacity of human resources. This research then examines the connections with the ongoing experiences in the territory of Bologna that promote opportunities for a community welfare through a collaboration between institutions, intermediary organizations and citizens: the introduction of social clauses in public contracts for the professional fulfilment of the disadvantaged; the promotion of corporate social responsibility for social-labour inclusion; the resource value of people living through a prison experience. Although these are limited experiences, they can constitute a cultural and operative reference point for a possible developmental model that can suit everyone and remain compatible with humanizing and environmental limits.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
33

Ursella, Laura <1963&gt. "Intercultura, progetto sociale: responsabilità, sfide e impegni nei Servizi alla persona. Linee di ricerca nei Servizi pubblici della città di Udine". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17350.

Texto completo da fonte
Resumo:
Nell'ambito dei Servizi pubblici, i professionisti sociali e sanitari si interfacciano quotidianamente con i bisogni, le esigenze, le difficoltà, le complessità, ma anche con le risorse e le potenzialità delle comunità con cui operano. Dal loro osservatorio, essi incrociano ed assistono ai cambiamenti socio-demografici, politici ed economici in atto nelle società e negli Stati, e sono chiamati a rendere operativo il sistema di welfare che lo Stato nazione definisce in un determinato momento storico, traducendolo in azioni a favore della collettività o dei singoli individui che ne facciano richiesta. Nelle ultime decadi fenomeni quali la globalizzazione e le politiche neoliberali hanno portato a trasformazioni più rapide e pervasive che in passato, e gli operatori dei Servizi pubblici hanno dovuto affrontare i cambiamenti rivedendo e aggiornando le pratiche professionali; uno di questi cambiamenti riguarda l'approccio alle persone straniere o appartenenti a minoranze culturali, che portano una molteplicità di visioni, prospettive, punti di vista con cui gli operatori devono inevitabilmente interagire. Ma gli operatori dei Servizi socio-sanitari sono preparati ad affrontare questa nuova realtà? E quali sono le pratiche che mettono in atto nel gestire quotidianamente la relazione con un'"alterità" portatrice - in genere - di grandi complessità? Questa tesi ha affrontato tali interrogativi attraverso un'analisi delle pratiche professionali in atto presso i Servizi sociali e socio-sanitari pubblici della città di Udine, effettuando interviste in Focus Group agli operatori e individualmente ad alcune persone immigrate o di minoranza culturale; i risultati della ricerca sono stati successivamente confrontati con uno specifico modello di "approccio interculturale", che ha fornito un possibile percorso nell'affrontare la complessità degli attuali fruitori dei Servizi.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
34

Fumo, Anna <1995&gt. "GENERARE SOLIDARIETÀ E PROMUOVERE RETI SOCIALI TRA FAMIGLIE. RIFLESSIONI A PARTIRE DA UNA SPERIMENTAZIONE NEL COMUNE DI SPINEA". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16852.

Texto completo da fonte
Resumo:
La tesi si focalizza sul progetto Family Network, il cui obiettivo è promuovere la solidarietà familiare. Idea nata diversi anni fa su iniziativa dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Spinea, ha visto applicazione negli ultimi 7 anni. L’intento di questo progetto è quello di far si che vi sia un nuovo impulso alle politiche per la famiglia nel territorio. Attraverso la realizzazione di interventi a sostegno della genitorialità, con l’intento di creare una rete di supporto a famiglie in situazioni di fragilità sociale. Il lavoro sociale del Family Network si propone di attivare un percorso che ponga le migliori condizioni di crescita per bambini e adolescenti che hanno genitori fragili. L’amministrazione comunale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Olivotti, e le Associazioni di volontariato che si occupano di famiglie presenti nel territorio, collaborano al fine di una progettualità che si pone nell’ambito della prevenzione sociale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
35

Urbani, Chiara <1978&gt. "Capacitare lo sviluppo professionale docente : oltre il valore della competenza". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8322.

Texto completo da fonte
Resumo:
Capacitare lo sviluppo professionale docente.Oltre il valore della competenza Abstract di Ricerca: La ricerca individua nello sviluppo professionale il dispositivo centrale di qualificazione della professionalità docente e ha inteso costruire un modello di sviluppo capace di integrare il valore delle competenze con i processi di attivazione capacitativa dell'agency.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
36

Nasi, Nicola <1991&gt. "Performing inclusion and exclusion in the peer group. Children's social organization and peer socializing practices in the classroom". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10059/1/Nicola%20Nasi%2C%20PhD%20thesis.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
This PhD thesis investigates children’s peer practices in two primary schools in Italy, focusing on the ordinary and the Italian L2 classroom. The study is informed by the paradigm of language socialization and considers peer interactions as a ‘double opportunity space’, allowing both children’s co-construction of their social organization and children’s sociolinguistic development. These two foci of attention are explored on the basis of children’s social interaction and of the verbal, embodied, and material resources that children agentively deploy during their mundane activities in the peer group. The study is based on a video ethnography that lasted nine months. Approximately 30 hours of classroom interactions were video-recorded, transcribed, and analyzed with an approach that combines the micro-analytic instruments of Conversation Analysis and the use of ethnographic information. Three main social phenomena were selected for analysis: (a) children’s enactment of the role of the teacher, (b) children’s reproduction of must-formatted rules, and (c) children’s argumentative strategies during peer conflict. The analysis highlights the centrality of the institutional frame for children’s peer interactions in the classroom. Moreover, the study illustrates that children socialize their classmates to the linguistic, social, and moral expectations of the context in and through various practices. Notably, these practices are also germane to the local negotiation of children’s social organization and hierarchy. Therefore, the thesis underlines that children’s peer interactions are both a resource for children’s sociolinguistic development and a potentially problematic locus where social exclusion is constructed and brought to bear. These insights are relevant for teachers’ professional practice. Children’s peer interactions are a resource that can be integrated in everyday didactics. Nevertheless, the role of the teacher in supervising and steering children’s peer practices appears crucial: an acritical view of children’s autonomous work, often implied in teaching methods such as peer tutoring, needs to be problematized.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
37

Corazza, Laura <1966&gt. "Educazione democratica e società della conoscenza. Tecnologie per la libertà, l'informazione/formazione democratica, l'educazione interculturale: una scelta possibile?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/274/1/TESI_LAURA.pdf.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
38

Corazza, Laura <1966&gt. "Educazione democratica e società della conoscenza. Tecnologie per la libertà, l'informazione/formazione democratica, l'educazione interculturale: una scelta possibile?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/274/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
39

Debeljuh, Andrea <1979&gt. "Modello di formazione extrascolastica per la minoranza italiana in Croazia". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/275/1/tesi_dottorato_Andrea_Debeljuh.pdf.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
40

Debeljuh, Andrea <1979&gt. "Modello di formazione extrascolastica per la minoranza italiana in Croazia". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/275/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
41

Tagliasacchi, Silvia <1975&gt. "Interculturalità e tutela linguistico-culturale. Le comunità italiane all'estero e il caso australiano". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/277/1/Tesi_Tagliasacchi.pdf.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
42

Tagliasacchi, Silvia <1975&gt. "Interculturalità e tutela linguistico-culturale. Le comunità italiane all'estero e il caso australiano". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/277/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
43

Baldoni, Anna <1975&gt. "Educare alla cittadinanza democratica. La partecipazione di adolescenti e giovani negli enti locali della regione Emilia Romagna". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1001/1/Tesi_Baldoni_Anna.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
La tesi è il frutto di un lavoro di ricerca sul rapporto tra educazione e politica sviluppato considerando letteratura, studi e ricerche in ambito pedagogico, sociologico e delle scienze politiche. I nuclei tematici oggetto delle letture preliminari e degli approfondimenti successivi che sono diventati il corpo della tesi sono i seguenti: • la crisi del ruolo dei partiti politici in Italia e in Europa: diminuiscono gli iscritti e la capacità di dare corpo a proposte politiche credibili che provengano dalla “base”dei partiti; • la crisi del sistema formativo1 in Italia e il fatto che l’educazione alla cittadinanza sia poco promossa e praticata nelle scuole e nelle istituzioni; • la diffusa mancanza di fiducia degli adolescenti e dei giovani nei confronti delle istituzioni (scuola inclusa) e della politica in molti Paesi del mondo2; i giovani sono in linea con il mondo adulto nel dimostrare i sintomi di “apatia politica” che si manifesta anche come avversione verso la politica; • il fatto che le teorie e gli studi sulla democrazia non siano stati in grado di prevenire la sistematica esclusione di larghi segmenti di cittadinanza dalle dinamiche decisionali dimostrando che la democrazia formale sia drasticamente differente da quella sostanziale. Una categoria tra le più escluse dalle decisioni è quella dei minori in età. Queste tematiche, se poste in relazione, ci inducono a riflettere sullo stato della democrazia e ci invitano a cercare nuovi orizzonti in cui inserire riflessioni sulla cittadinanza partendo dall’interesse centrale delle scienze pedagogiche: il ruolo dell’educazione. Essenziale è il tema dei diritti umani: per cominciare, rileviamo che sebbene la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia sia stata approvata da quasi vent’anni (nel 1989) e malgrado numerose istituzioni nazionali e internazionali (Onu, Consiglio d’Europa, Banca Mondiale, Unesco) continuino ad impegnarsi nella promozione dei diritti sanciti e ratificati con leggi da quasi tutti i Paesi del mondo, questi diritti sono spesso trascurati: in particolare i diritti di bambini, adolescenti e giovani fino a 18 anni ad essere ascoltati, ad esprimersi liberamente, a ricevere informazioni adeguate nonché il diritto ad associarsi. L’effetto di tale trascuratezza, ossia la scarsa partecipazione di adolescenti e giovani alla vita sociale e politica in ogni parte del mondo (Italia inclusa) è un problema su cui cercheremo di riflettere e trovare soluzioni. Dalle più recenti ricerche svolte sul rapporto tra giovani e politica3, risulta che sono in particolare i giovani tra i quindici e i diciassette anni a provare “disgusto” per la politica e a non avere alcune fiducia né nei confronti dei politici, né delle istituzioni. Il disgusto è strettamente legato alla sfiducia, alla delusione , alla disillusione che oltretutto porta al rifiuto per la politica e quindi anche a non informarsi volutamente, a tenere ciò che riguarda la politica lontano dalla propria sfera personale. In Italia, ciò non è una novità. Né i governi che si sono succeduti dagli anni dell’Unità ad oggi, né le teorie democratiche italiane e internazionali sono riusciti a cambiare l’approccio degli italiani alla politica: “fissità della cultura politica, indolenza di fronte alla mancanza di cultura della legalità, livelli bassi di informazione, di competenza, di fiducia nella democrazia”4. Tra i numerosi fattori presi in analisi nelle ricerche internazionali (cfr. Cap. I par.65) ve ne sono due che si è scoperto influenzano notevolmente la partecipazione politica della popolazione e che vedono l’Italia distante dalle altre democrazie europee: 1) la vicinanza alla religione istituzionale , 2) i caratteri della morale6. Religione istituzionale Non c’è studio o ricerca che non documenti la progressiva secolarizzazione degli stati. Eppure, dividendo la popolazione dei Paesi in: 1) non credenti, 2) credenti non praticanti e 3) credenti praticanti, fatto salvo per la Francia, si assiste ad una crescita dei “credenti non praticanti” in Europa e dei “credenti praticanti” in particolare in Italia (risultavano da un’indagine del 2005, il 42% della popolazione italiana). La spiegazione di questa “controtendenza” dell’Italia, spiega la Sciolla, “potrebbe essere il crescente ruolo pubblico assunto dalla Chiesa italiana e della sua sempre più pervasiva presenza su temi di interesse pubblico o direttamente politico (dalla fecondazione assistita alle unioni tra omosessuali) oltreché alla sua visibilità mediatica che, insieme al generale e diffuso disorientamento, potrebbe aver esercitato un autorevole richiamo”. Pluralismo morale Frutto innanzitutto del processo di individualizzazione che erode le forme assolute di autorità e le strutture gerarchiche e dell’affermarsi dei diritti umani con l’ampliamento degli spazi di libertà di coscienza dei singoli. Una conferma sul piano empirico di questo quadro è data dal monitoraggio di due configurazioni valoriali che più hanno a che vedere con la partecipazione politica: 1) Grado di civismo (in inglese civicness) che raggruppa giudizi sui comportamenti lesivi dell’interesse pubblico (non pagare le tasse, anteporre il proprio interesse e vantaggio personale all’interesse pubblico). 2) Libertarismo morale o cultura dei diritti ovvero difesa dei diritti della persona e della sua liberà di scelta (riguarda la sessualità, il corpo e in generale la possibilità di disporre di sé) In Italia, il civismo ha subito negli anni novanta un drastico calo e non è più tornato ai livelli precedenti. Il libertarismo è invece aumentato in tutti i Paesi ma Italia e Stati Uniti hanno tutt’ora un livello basso rispetto agli altri Stati. I più libertari sono gli strati giovani ed istruiti della popolazione. Queste caratteristiche degli italiani sono riconducibili alla storia del nostro Paese, alla sua identità fragile, mai compatta ed unitaria. Non è possibile tralasciare l’influenza che la Chiesa ha sempre avuto nelle scelte politiche e culturali del nostro Paese. Limitando il campo al secolo scorso, dobbiamo considerare che la Chiesa cattolica ha avuto continuativamente un ruolo di forte ingerenza nei confronti delle scelte dei governi (scelte che, come vedremo nel Cap. I, par.2 hanno influenzato le scelte sulla scuola e sull’educazione) che si sono succeduti dal 1948 ad oggi7. Ciò ha influito nei costumi della nostra società caratterizzandoci come Stato sui generis nel panorama europeo Inoltre possiamo definire l’Italia uno "Stato nazionale ed unitario" ma la sua identità resta plurinazionale: vi sono nazionalità, trasformate in minoranze, comprese e compresse nel suo territorio; lo Stato affermò la sua unità con le armi dell'esercito piemontese e questa unità è ancora da conquistare pienamente. Lo stesso Salvemini fu tra quanti invocarono un garante per le minoranze constatando che di fronte a leggi applicate da maggioranze senza controllo superiore, le minoranze non hanno sicurezza. Riteniamo queste riflessioni sull’identità dello Stato Italiano doverose per dare a questa ricerca sulla promozione della partecipazione politica di adolescenti e giovani, sull’educazione alla cittadinanza e sul ruolo degli enti locali una opportuna cornice culturale e di contesto. Educazione alla cittadinanza In questo scritto “consideriamo che lo stimolo al cambiamento e al controllo di ciò che succede nelle sfere della politica, la difesa stessa della democrazia, è più facile che avvenga se i membri di una comunità, singolarmente o associandosi, si tengono bene informati, possiedono capacità riflessive e argomentative, sono dunque adeguatamente competenti e in grado di formarsi un’opinione autonoma e di esprimerla pubblicamente. In questo senso potremmo dire che proprio l’educazione alla democrazia, di chi nella democrazia vive, godendone i vantaggi, è stata rappresentata da Montiesquieu e da J.S Mill come uno dei caratteri basilari della democrazia stessa e la sua assenza come uno dei peggiori rischi in cui si può incorrere”8 L’educazione alla cittadinanza - considerata come cornice di un ampio spettro di competenze, complessivamente legate alla partecipazione e pienamente consapevole alla vita politica e sociale - e in particolare la formazione alla cittadinanza attiva sono da tempo riconosciute come elementi indispensabili per il miglioramento delle condizioni di benessere dei singoli e delle società e sono elementi imprescindibili per costituire un credibile patto sociale democratico. Ma che tipo di sistema formativo meglio si adatta ad un Paese dove - decennio dopo decennio - i decisori politici (la classe politica) sembrano progressivamente allontanarsi dalla vita dei cittadini e non propongono un’idea credibile di stato, un progetto lungimirante per l’Italia, dove la politica viene vissuta come distante dalla vita quotidiana e dove sfiducia e disgusto per la politica sono sentimenti provati in particolare da adolescenti e giovani? Dove la religione e il mercato hanno un potere concorrente a quello dei principi democratici ? La pedagogia può in questo momento storico ricoprire un ruolo di grande importanza. Ma non è possibile formulare risposte e proposte educative prendendo in analisi una sola istituzione nel suo rapporto con adolescenti e giovani. Famiglia, scuola, enti locali, terzo settore, devono essere prese in considerazione nella loro interdipendenza. Certo, rispetto all’educazione alla cittadinanza, la scuola ha avuto, almeno sulla carta, un ruolo preminente avendo da sempre l’obiettivo di formare “l’uomo e il cittadino” e prevedendo l’insegnamento dell’educazione civica. Ma oggi, demandare il ruolo della “formazione del cittadino” unicamente alla scuola, non è una scelta saggia. La comunità, il territorio e quindi le istituzioni devono avere un ruolo forte e collaborare con la scuola. Educazione formale, non formale e informale devono compenetrarsi. Gli studi e le riflessioni della scrivente hanno portato all’ individuazione degli enti locali come potenziali luoghi privilegiati della formazione politica dei giovani e dell’educazione alla cittadinanza. Gli enti locali I Comuni, essendo le Istituzioni più vicine ai cittadini, possono essere il primo luogo dove praticare cittadinanza attiva traducendo in pratiche anche le politiche elaborate a livello regionale e nazionale. Sostiene la Carta riveduta della partecipazione dei giovani9 “La partecipazione attiva dei giovani alle decisioni e alle attività a livello locale e regionale è essenziale se si vogliono costruire società più democratiche, solidali e prospere. Partecipare alla vita politica di una comunità, qualunque essa sia, non implica però unicamente il fatto di votare e presentarsi alle elezioni, per quanto importanti siano tali elementi. Partecipare ed essere un cittadino attivo vuol dire avere i diritti, gli strumenti intellettuali e materiali, il luogo, la possibilità, e, se del caso, il necessario sostegno per intervenire nelle decisioni, influenzarle ed impegnarsi in attività e iniziative che possano determinare la costruzione di una società migliore”. In Italia, il ruolo degli enti locali è stato per lo più dominante nella definizione delle politiche sociali, sanitarie ed educative ma è divenuto centrale soprattutto in seguito alla riforma del titolo V della Costituzione italiana operata nel 2001. Sono gli enti locali – le Regioni in primis – ad avere la funzione istituzionale di legiferare rispetto ai temi inerenti il sociale. Le proposte e le azioni di Province e Comuni dovrebbero ispirarsi al “principio di sussidiarietà” espresso nell’art. 118 della Costituzione: «Stato, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà»10 e nei Trattati dell’Unione Europea. Il Trattato istitutivo della Comunità europea accoglie il principio nell’art.5 “La Comunità agisce nei limiti delle competenze che le sono conferite e degli obiettivi che le sono assegnati dal presente trattato. Nei settori che non sono di sua esclusiva competenza la Comunità interviene, secondo il principio della sussidiarietà, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, essere realizzati meglio a livello comunitario (…)”. Il principio di sussidiarietà può dunque essere recepito anche prevedendo, promuovendo e accogliendo la partecipazione dei cittadini alla vita della città in molteplici forme. Conseguentemente, facilitare l’avvicinamento degli adolescenti e dei giovani (in quanto cittadini) alla vita collettiva, al bene pubblico, alla politica considerandoli una risorsa e mettendoli nelle condizioni di essere socialmente e politicamente attivi rientra nelle possibili applicazioni del principio di sussidiarietà. L’oggetto della ricerca La ricerca condotta dalla scrivente prende le mosse dal paradigma ecologico e si ispira allo stile fenomenologico prendendo in analisi un contesto determinato da numerosi soggetti tra loro interrelati. La domanda di ricerca: “gli enti locali possono promuovere di progetti e interventi di educazione alla cittadinanza di cui adolescenti e giovani siano protagonisti? Se si, in che modo?”. Gli studi preliminari alla ricerca hanno mostrato uno scenario complesso che non era mai stato preso in analisi da chi si occupa di educazione. E’ stato dunque necessario comprendere: 1) Il ruolo e le funzioni degli enti locali rispetto alle politiche educative e di welfare in generale in Italia 2) La condizione di adolescenti e giovani in Italia e nel mondo 3) Che cos’è l’educazione alla cittadinanza 4) Che cosa si può intendere per partecipazione giovanile Per questo il lavoro di ricerca empirica svolto dalla scrivente è basato sulla realizzazione di due indagini esplorative (“Enti locali, giovani e politica (2005/2006)11 e “Nuovi cittadini di pace” (2006/2007)12) tramite le quali è stato possibile esaminare progetti e servizi di promozione della partecipazione degli adolescenti e dei giovani alla vita dei Comuni di quattro regioni italiane e in particolare della Regione Emilia-Romagna. L’oggetto dell’interesse delle due indagini è (attraverso l’analisi di progetti e servizi e di testimonianze di amministratori, tecnici e politici) esplorare le modalità con cui gli enti locali (i Comuni in particolare) esplicano la loro funzione formativa rivolta ad adolescenti e giovani in relazione all’educazione alla cittadinanza democratica. Ai fini delle nostre riflessioni ci siamo interessati di progetti, sevizi permanenti e iniziative rivolti alla fascia d’età che va dagli 11 ai 20/22 anni ossia quegli anni in cui si giocano molte delle sfide che portano i giovani ad accedere al mondo degli adulti in maniera “piena e autentica” o meno. Dall’analisi dei dati, emergono osservazioni su come gli enti locali possano educare alla cittadinanza in rete con altre istituzioni (la scuola, le associazioni), promuovendo servizi e progetti che diano ad adolescenti e giovani la possibilità di mettersi all’opera, di avere un ruolo attivo, realizzare qualche cosa ed esserne responsabili (e nel frattempo apprendere come funziona e che cos’è il governo di una città, di un territorio), intrecciare relazioni, lavorare in gruppo, in una cornice che va al di là delle politiche giovanili e che propone politiche integrate. In questo contesto il ruolo degli adulti (genitori, insegnanti, educatori, politici) è centrale: è dunque essenziale che le famiglie, il mondo della scuola, gli attivisti dei partiti politici, le istituzioni e il mondo dell’informazione attraverso l’agire quotidiano, dimostrino ad adolescenti e giovani coerenza tra azioni e idee dimostrando fiducia nelle istituzioni, tenendo comportamenti coerenti e autorevoli improntati sul rispetto assoluto della legalità, per esempio. Per questo, la prima fase di approfondimento qualitativo delle indagini è avvenuta tramite interviste in profondità a decisori politici e amministratori tecnici. Il primo capitolo affronta il tema della crisi della democrazia ossia il fatto che le democrazie odierne stiano vivendo una fase di dibattito interno e di riflessione verso una prospettiva di cambiamento necessaria. Il tema dell’inserimento dei diritti umani nel panorama del dibattito sulle società democratiche e sulla cittadinanza si intreccia con i temi della globalizzazione, della crisi dei partiti politici (fenomeno molto accentuato in Italia). In questa situazione di smarrimento e di incertezza, un’operazione politica e culturale che metta al primo posto l’educazione e i diritti umani potrebbe essere l’ancora di salvezza da gettare in un oceano di incoerenza e di speranze perdute. E’ necessario riformare il sistema formativo italiano investendo risorse sull’educazione alla cittadinanza in particolare per adolescenti e giovani ma anche per coloro che lavorano con e per i giovani: insegnanti, educatori, amministratori. La scolarizzazione, la formazione per tutto l’arco della vita sono alcuni dei criteri su cui oggi nuovi approcci misurano il benessere dei Paesi e sono diritti inalienabili sanciti, per bambini e ragazzi dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.13 La pedagogia e la politica devono avere in questo momento storico un ruolo di primo piano; gli obiettivi a cui dovrebbero tendere sono la diffusione di una cultura dei diritti, una cultura del rispetto dell’infanzia e di attenzione prioritaria ai temi del’educazione alla cittadinanza. “Rimuovere gli ostacoli sociali ed economici”14 a che questi diritti vengano rispettati è compito dello Stato e anche degli enti locali. Il secondo capitolo descrive la condizione dei giovani nel mondo e in Italia in rapporto ai diritti di partecipazione. Il contesto mondiale che la Banca Mondiale (organismo dell’Onu)15 dipinge è potenzialmente positivo: “il numero di giovani tra i 12 e i 24 anni è intorno a 1, 3 miliardi ossia il livello più elevato della storia; questo gruppo è in migliore salute e meglio istruito di sempre. I Paesi ricchi come quelli poveri devono approfittare di questa opportunità prima che l’invecchiamento della società metta fine a questo periodo potenzialmente assai fruttuoso per il mondo intero. In Italia invece “Viene dipinto un quadro deprimente in cui “gli adulti mandano segnali incerti, ambigui, contraddittori. Se si può dunque imputare qualcosa alle generazioni dei giovani oggi è di essere, per certi versi, troppo simili ai loro padri e alle loro madri”16 Nel capitolo vengono mostrati e commentati i dati emersi da rapporti e ricerche di organizzazioni internazionali che dimostrano come anche dal livello di istruzione, di accesso alla cultura, ma in particolare dal livello di partecipazione attiva alla vita civica dei giovani, dipenda il futuro del globo intero e dunque anche del nostro Paese . Viene inoltre descritto l’evolversi delle politiche giovanili in Italia anche in rapporto al mutare del significato del concetto controverso di “partecipazione”: il termine è presente in numerose carte e documenti internazionali nonché utilizzato nei programmi politici delle amministrazioni comunali ma sviscerarne il significato e collocarlo al di fuori dei luoghi comuni e dell’utilizzo demagogico obbliga ad un’analisi approfondita e multidimensionale della sua traduzione in azioni. Gli enti locali continuano ad essere l’oggetto principale del nostro interesse. Per questo vengono riportati i risultati di un’indagine nazionale sui servizi pubblici per adolescenti che sono utili per contestualizzare le indagini regionali svolte dalla scrivente. Nel terzo capitolo si esamina l’ “educazione alla cittadinanza” a partire dalla definizione del Consiglio d’Europa (EDC) cercando di fornire un quadro accurato sui contenuti che le pertengono ma soprattutto sulle metodologie da intraprendere per mettere autenticamente in pratica l’EDC. La partecipazione di adolescenti e giovani risulta essere un elemento fondamentale per promuovere e realizzare l’educazione alla cittadinanza in contesti formali, non formali e informali. Il quarto capitolo riporta alcune riflessioni sulla ricerca pedagogica in Italia e nel panorama internazionale e pone le basi ontologiche ed epistemologiche della ricerca svolta dalla scrivente. Nel quinto capitolo vengono descritte dettagliatamente le due indagini svolte dalla scrivente per raccogliere dati e materiali di documentazione sui progetti di promozione della partecipazione dei giovani promossi dagli Enti locali emiliano-romagnoli ai fini dell’educazione alla cittadinanza. “Enti locali, giovani e politica” indagine sui progetti di promozione della partecipazione sociale e politica che coinvolgono ragazzi tra i 15 e i 20 anni. E “Nuovi cittadini di pace”, un’indagine sui Consigli dei ragazzi nella Provincia di Bologna. Nel sesto capitolo la scrivente formula alcune conclusioni e proposte operative concentrando la propria attenzione in particolare sulle questione della formazione di educatori e facilitatori che operano in contesti di educazione non formale interistituzionale, sulla necessità di una ampia diffusione di una cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo della politica e della scuola e su un utilizzo del dialogo autentico (in quanto principio democratico) per far sì che adolescenti, giovani e adulti possano collaborare e contribuire insieme alla formulazione di politiche e alla realizzazione di progetti comuni. Ci sembra infine che si debba riconoscere che è tempo di puntare con tutte le forze e in tutti i setting educativi disponibili su un impegno formativo in cui la dimensione politica non solo sia chiaramente e consapevolmente presente, ma sia considerata una delle sue caratteristiche principali. Il nostro tempo lo richiede con urgenza: l’alternativa rischia di essere la disfatta dell’intera umanità e dunque l’impossibilità per l’uomo di realizzarsi nel suo più elevato significato e nel suo autentico valore. I giovani sempre più lo chiedono anche se non sempre utilizzano linguaggi decifrabili dagli adulti.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
44

Baldoni, Anna <1975&gt. "Educare alla cittadinanza democratica. La partecipazione di adolescenti e giovani negli enti locali della regione Emilia Romagna". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1001/.

Texto completo da fonte
Resumo:
La tesi è il frutto di un lavoro di ricerca sul rapporto tra educazione e politica sviluppato considerando letteratura, studi e ricerche in ambito pedagogico, sociologico e delle scienze politiche. I nuclei tematici oggetto delle letture preliminari e degli approfondimenti successivi che sono diventati il corpo della tesi sono i seguenti: • la crisi del ruolo dei partiti politici in Italia e in Europa: diminuiscono gli iscritti e la capacità di dare corpo a proposte politiche credibili che provengano dalla “base”dei partiti; • la crisi del sistema formativo1 in Italia e il fatto che l’educazione alla cittadinanza sia poco promossa e praticata nelle scuole e nelle istituzioni; • la diffusa mancanza di fiducia degli adolescenti e dei giovani nei confronti delle istituzioni (scuola inclusa) e della politica in molti Paesi del mondo2; i giovani sono in linea con il mondo adulto nel dimostrare i sintomi di “apatia politica” che si manifesta anche come avversione verso la politica; • il fatto che le teorie e gli studi sulla democrazia non siano stati in grado di prevenire la sistematica esclusione di larghi segmenti di cittadinanza dalle dinamiche decisionali dimostrando che la democrazia formale sia drasticamente differente da quella sostanziale. Una categoria tra le più escluse dalle decisioni è quella dei minori in età. Queste tematiche, se poste in relazione, ci inducono a riflettere sullo stato della democrazia e ci invitano a cercare nuovi orizzonti in cui inserire riflessioni sulla cittadinanza partendo dall’interesse centrale delle scienze pedagogiche: il ruolo dell’educazione. Essenziale è il tema dei diritti umani: per cominciare, rileviamo che sebbene la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia sia stata approvata da quasi vent’anni (nel 1989) e malgrado numerose istituzioni nazionali e internazionali (Onu, Consiglio d’Europa, Banca Mondiale, Unesco) continuino ad impegnarsi nella promozione dei diritti sanciti e ratificati con leggi da quasi tutti i Paesi del mondo, questi diritti sono spesso trascurati: in particolare i diritti di bambini, adolescenti e giovani fino a 18 anni ad essere ascoltati, ad esprimersi liberamente, a ricevere informazioni adeguate nonché il diritto ad associarsi. L’effetto di tale trascuratezza, ossia la scarsa partecipazione di adolescenti e giovani alla vita sociale e politica in ogni parte del mondo (Italia inclusa) è un problema su cui cercheremo di riflettere e trovare soluzioni. Dalle più recenti ricerche svolte sul rapporto tra giovani e politica3, risulta che sono in particolare i giovani tra i quindici e i diciassette anni a provare “disgusto” per la politica e a non avere alcune fiducia né nei confronti dei politici, né delle istituzioni. Il disgusto è strettamente legato alla sfiducia, alla delusione , alla disillusione che oltretutto porta al rifiuto per la politica e quindi anche a non informarsi volutamente, a tenere ciò che riguarda la politica lontano dalla propria sfera personale. In Italia, ciò non è una novità. Né i governi che si sono succeduti dagli anni dell’Unità ad oggi, né le teorie democratiche italiane e internazionali sono riusciti a cambiare l’approccio degli italiani alla politica: “fissità della cultura politica, indolenza di fronte alla mancanza di cultura della legalità, livelli bassi di informazione, di competenza, di fiducia nella democrazia”4. Tra i numerosi fattori presi in analisi nelle ricerche internazionali (cfr. Cap. I par.65) ve ne sono due che si è scoperto influenzano notevolmente la partecipazione politica della popolazione e che vedono l’Italia distante dalle altre democrazie europee: 1) la vicinanza alla religione istituzionale , 2) i caratteri della morale6. Religione istituzionale Non c’è studio o ricerca che non documenti la progressiva secolarizzazione degli stati. Eppure, dividendo la popolazione dei Paesi in: 1) non credenti, 2) credenti non praticanti e 3) credenti praticanti, fatto salvo per la Francia, si assiste ad una crescita dei “credenti non praticanti” in Europa e dei “credenti praticanti” in particolare in Italia (risultavano da un’indagine del 2005, il 42% della popolazione italiana). La spiegazione di questa “controtendenza” dell’Italia, spiega la Sciolla, “potrebbe essere il crescente ruolo pubblico assunto dalla Chiesa italiana e della sua sempre più pervasiva presenza su temi di interesse pubblico o direttamente politico (dalla fecondazione assistita alle unioni tra omosessuali) oltreché alla sua visibilità mediatica che, insieme al generale e diffuso disorientamento, potrebbe aver esercitato un autorevole richiamo”. Pluralismo morale Frutto innanzitutto del processo di individualizzazione che erode le forme assolute di autorità e le strutture gerarchiche e dell’affermarsi dei diritti umani con l’ampliamento degli spazi di libertà di coscienza dei singoli. Una conferma sul piano empirico di questo quadro è data dal monitoraggio di due configurazioni valoriali che più hanno a che vedere con la partecipazione politica: 1) Grado di civismo (in inglese civicness) che raggruppa giudizi sui comportamenti lesivi dell’interesse pubblico (non pagare le tasse, anteporre il proprio interesse e vantaggio personale all’interesse pubblico). 2) Libertarismo morale o cultura dei diritti ovvero difesa dei diritti della persona e della sua liberà di scelta (riguarda la sessualità, il corpo e in generale la possibilità di disporre di sé) In Italia, il civismo ha subito negli anni novanta un drastico calo e non è più tornato ai livelli precedenti. Il libertarismo è invece aumentato in tutti i Paesi ma Italia e Stati Uniti hanno tutt’ora un livello basso rispetto agli altri Stati. I più libertari sono gli strati giovani ed istruiti della popolazione. Queste caratteristiche degli italiani sono riconducibili alla storia del nostro Paese, alla sua identità fragile, mai compatta ed unitaria. Non è possibile tralasciare l’influenza che la Chiesa ha sempre avuto nelle scelte politiche e culturali del nostro Paese. Limitando il campo al secolo scorso, dobbiamo considerare che la Chiesa cattolica ha avuto continuativamente un ruolo di forte ingerenza nei confronti delle scelte dei governi (scelte che, come vedremo nel Cap. I, par.2 hanno influenzato le scelte sulla scuola e sull’educazione) che si sono succeduti dal 1948 ad oggi7. Ciò ha influito nei costumi della nostra società caratterizzandoci come Stato sui generis nel panorama europeo Inoltre possiamo definire l’Italia uno "Stato nazionale ed unitario" ma la sua identità resta plurinazionale: vi sono nazionalità, trasformate in minoranze, comprese e compresse nel suo territorio; lo Stato affermò la sua unità con le armi dell'esercito piemontese e questa unità è ancora da conquistare pienamente. Lo stesso Salvemini fu tra quanti invocarono un garante per le minoranze constatando che di fronte a leggi applicate da maggioranze senza controllo superiore, le minoranze non hanno sicurezza. Riteniamo queste riflessioni sull’identità dello Stato Italiano doverose per dare a questa ricerca sulla promozione della partecipazione politica di adolescenti e giovani, sull’educazione alla cittadinanza e sul ruolo degli enti locali una opportuna cornice culturale e di contesto. Educazione alla cittadinanza In questo scritto “consideriamo che lo stimolo al cambiamento e al controllo di ciò che succede nelle sfere della politica, la difesa stessa della democrazia, è più facile che avvenga se i membri di una comunità, singolarmente o associandosi, si tengono bene informati, possiedono capacità riflessive e argomentative, sono dunque adeguatamente competenti e in grado di formarsi un’opinione autonoma e di esprimerla pubblicamente. In questo senso potremmo dire che proprio l’educazione alla democrazia, di chi nella democrazia vive, godendone i vantaggi, è stata rappresentata da Montiesquieu e da J.S Mill come uno dei caratteri basilari della democrazia stessa e la sua assenza come uno dei peggiori rischi in cui si può incorrere”8 L’educazione alla cittadinanza - considerata come cornice di un ampio spettro di competenze, complessivamente legate alla partecipazione e pienamente consapevole alla vita politica e sociale - e in particolare la formazione alla cittadinanza attiva sono da tempo riconosciute come elementi indispensabili per il miglioramento delle condizioni di benessere dei singoli e delle società e sono elementi imprescindibili per costituire un credibile patto sociale democratico. Ma che tipo di sistema formativo meglio si adatta ad un Paese dove - decennio dopo decennio - i decisori politici (la classe politica) sembrano progressivamente allontanarsi dalla vita dei cittadini e non propongono un’idea credibile di stato, un progetto lungimirante per l’Italia, dove la politica viene vissuta come distante dalla vita quotidiana e dove sfiducia e disgusto per la politica sono sentimenti provati in particolare da adolescenti e giovani? Dove la religione e il mercato hanno un potere concorrente a quello dei principi democratici ? La pedagogia può in questo momento storico ricoprire un ruolo di grande importanza. Ma non è possibile formulare risposte e proposte educative prendendo in analisi una sola istituzione nel suo rapporto con adolescenti e giovani. Famiglia, scuola, enti locali, terzo settore, devono essere prese in considerazione nella loro interdipendenza. Certo, rispetto all’educazione alla cittadinanza, la scuola ha avuto, almeno sulla carta, un ruolo preminente avendo da sempre l’obiettivo di formare “l’uomo e il cittadino” e prevedendo l’insegnamento dell’educazione civica. Ma oggi, demandare il ruolo della “formazione del cittadino” unicamente alla scuola, non è una scelta saggia. La comunità, il territorio e quindi le istituzioni devono avere un ruolo forte e collaborare con la scuola. Educazione formale, non formale e informale devono compenetrarsi. Gli studi e le riflessioni della scrivente hanno portato all’ individuazione degli enti locali come potenziali luoghi privilegiati della formazione politica dei giovani e dell’educazione alla cittadinanza. Gli enti locali I Comuni, essendo le Istituzioni più vicine ai cittadini, possono essere il primo luogo dove praticare cittadinanza attiva traducendo in pratiche anche le politiche elaborate a livello regionale e nazionale. Sostiene la Carta riveduta della partecipazione dei giovani9 “La partecipazione attiva dei giovani alle decisioni e alle attività a livello locale e regionale è essenziale se si vogliono costruire società più democratiche, solidali e prospere. Partecipare alla vita politica di una comunità, qualunque essa sia, non implica però unicamente il fatto di votare e presentarsi alle elezioni, per quanto importanti siano tali elementi. Partecipare ed essere un cittadino attivo vuol dire avere i diritti, gli strumenti intellettuali e materiali, il luogo, la possibilità, e, se del caso, il necessario sostegno per intervenire nelle decisioni, influenzarle ed impegnarsi in attività e iniziative che possano determinare la costruzione di una società migliore”. In Italia, il ruolo degli enti locali è stato per lo più dominante nella definizione delle politiche sociali, sanitarie ed educative ma è divenuto centrale soprattutto in seguito alla riforma del titolo V della Costituzione italiana operata nel 2001. Sono gli enti locali – le Regioni in primis – ad avere la funzione istituzionale di legiferare rispetto ai temi inerenti il sociale. Le proposte e le azioni di Province e Comuni dovrebbero ispirarsi al “principio di sussidiarietà” espresso nell’art. 118 della Costituzione: «Stato, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà»10 e nei Trattati dell’Unione Europea. Il Trattato istitutivo della Comunità europea accoglie il principio nell’art.5 “La Comunità agisce nei limiti delle competenze che le sono conferite e degli obiettivi che le sono assegnati dal presente trattato. Nei settori che non sono di sua esclusiva competenza la Comunità interviene, secondo il principio della sussidiarietà, soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione in questione, essere realizzati meglio a livello comunitario (…)”. Il principio di sussidiarietà può dunque essere recepito anche prevedendo, promuovendo e accogliendo la partecipazione dei cittadini alla vita della città in molteplici forme. Conseguentemente, facilitare l’avvicinamento degli adolescenti e dei giovani (in quanto cittadini) alla vita collettiva, al bene pubblico, alla politica considerandoli una risorsa e mettendoli nelle condizioni di essere socialmente e politicamente attivi rientra nelle possibili applicazioni del principio di sussidiarietà. L’oggetto della ricerca La ricerca condotta dalla scrivente prende le mosse dal paradigma ecologico e si ispira allo stile fenomenologico prendendo in analisi un contesto determinato da numerosi soggetti tra loro interrelati. La domanda di ricerca: “gli enti locali possono promuovere di progetti e interventi di educazione alla cittadinanza di cui adolescenti e giovani siano protagonisti? Se si, in che modo?”. Gli studi preliminari alla ricerca hanno mostrato uno scenario complesso che non era mai stato preso in analisi da chi si occupa di educazione. E’ stato dunque necessario comprendere: 1) Il ruolo e le funzioni degli enti locali rispetto alle politiche educative e di welfare in generale in Italia 2) La condizione di adolescenti e giovani in Italia e nel mondo 3) Che cos’è l’educazione alla cittadinanza 4) Che cosa si può intendere per partecipazione giovanile Per questo il lavoro di ricerca empirica svolto dalla scrivente è basato sulla realizzazione di due indagini esplorative (“Enti locali, giovani e politica (2005/2006)11 e “Nuovi cittadini di pace” (2006/2007)12) tramite le quali è stato possibile esaminare progetti e servizi di promozione della partecipazione degli adolescenti e dei giovani alla vita dei Comuni di quattro regioni italiane e in particolare della Regione Emilia-Romagna. L’oggetto dell’interesse delle due indagini è (attraverso l’analisi di progetti e servizi e di testimonianze di amministratori, tecnici e politici) esplorare le modalità con cui gli enti locali (i Comuni in particolare) esplicano la loro funzione formativa rivolta ad adolescenti e giovani in relazione all’educazione alla cittadinanza democratica. Ai fini delle nostre riflessioni ci siamo interessati di progetti, sevizi permanenti e iniziative rivolti alla fascia d’età che va dagli 11 ai 20/22 anni ossia quegli anni in cui si giocano molte delle sfide che portano i giovani ad accedere al mondo degli adulti in maniera “piena e autentica” o meno. Dall’analisi dei dati, emergono osservazioni su come gli enti locali possano educare alla cittadinanza in rete con altre istituzioni (la scuola, le associazioni), promuovendo servizi e progetti che diano ad adolescenti e giovani la possibilità di mettersi all’opera, di avere un ruolo attivo, realizzare qualche cosa ed esserne responsabili (e nel frattempo apprendere come funziona e che cos’è il governo di una città, di un territorio), intrecciare relazioni, lavorare in gruppo, in una cornice che va al di là delle politiche giovanili e che propone politiche integrate. In questo contesto il ruolo degli adulti (genitori, insegnanti, educatori, politici) è centrale: è dunque essenziale che le famiglie, il mondo della scuola, gli attivisti dei partiti politici, le istituzioni e il mondo dell’informazione attraverso l’agire quotidiano, dimostrino ad adolescenti e giovani coerenza tra azioni e idee dimostrando fiducia nelle istituzioni, tenendo comportamenti coerenti e autorevoli improntati sul rispetto assoluto della legalità, per esempio. Per questo, la prima fase di approfondimento qualitativo delle indagini è avvenuta tramite interviste in profondità a decisori politici e amministratori tecnici. Il primo capitolo affronta il tema della crisi della democrazia ossia il fatto che le democrazie odierne stiano vivendo una fase di dibattito interno e di riflessione verso una prospettiva di cambiamento necessaria. Il tema dell’inserimento dei diritti umani nel panorama del dibattito sulle società democratiche e sulla cittadinanza si intreccia con i temi della globalizzazione, della crisi dei partiti politici (fenomeno molto accentuato in Italia). In questa situazione di smarrimento e di incertezza, un’operazione politica e culturale che metta al primo posto l’educazione e i diritti umani potrebbe essere l’ancora di salvezza da gettare in un oceano di incoerenza e di speranze perdute. E’ necessario riformare il sistema formativo italiano investendo risorse sull’educazione alla cittadinanza in particolare per adolescenti e giovani ma anche per coloro che lavorano con e per i giovani: insegnanti, educatori, amministratori. La scolarizzazione, la formazione per tutto l’arco della vita sono alcuni dei criteri su cui oggi nuovi approcci misurano il benessere dei Paesi e sono diritti inalienabili sanciti, per bambini e ragazzi dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.13 La pedagogia e la politica devono avere in questo momento storico un ruolo di primo piano; gli obiettivi a cui dovrebbero tendere sono la diffusione di una cultura dei diritti, una cultura del rispetto dell’infanzia e di attenzione prioritaria ai temi del’educazione alla cittadinanza. “Rimuovere gli ostacoli sociali ed economici”14 a che questi diritti vengano rispettati è compito dello Stato e anche degli enti locali. Il secondo capitolo descrive la condizione dei giovani nel mondo e in Italia in rapporto ai diritti di partecipazione. Il contesto mondiale che la Banca Mondiale (organismo dell’Onu)15 dipinge è potenzialmente positivo: “il numero di giovani tra i 12 e i 24 anni è intorno a 1, 3 miliardi ossia il livello più elevato della storia; questo gruppo è in migliore salute e meglio istruito di sempre. I Paesi ricchi come quelli poveri devono approfittare di questa opportunità prima che l’invecchiamento della società metta fine a questo periodo potenzialmente assai fruttuoso per il mondo intero. In Italia invece “Viene dipinto un quadro deprimente in cui “gli adulti mandano segnali incerti, ambigui, contraddittori. Se si può dunque imputare qualcosa alle generazioni dei giovani oggi è di essere, per certi versi, troppo simili ai loro padri e alle loro madri”16 Nel capitolo vengono mostrati e commentati i dati emersi da rapporti e ricerche di organizzazioni internazionali che dimostrano come anche dal livello di istruzione, di accesso alla cultura, ma in particolare dal livello di partecipazione attiva alla vita civica dei giovani, dipenda il futuro del globo intero e dunque anche del nostro Paese . Viene inoltre descritto l’evolversi delle politiche giovanili in Italia anche in rapporto al mutare del significato del concetto controverso di “partecipazione”: il termine è presente in numerose carte e documenti internazionali nonché utilizzato nei programmi politici delle amministrazioni comunali ma sviscerarne il significato e collocarlo al di fuori dei luoghi comuni e dell’utilizzo demagogico obbliga ad un’analisi approfondita e multidimensionale della sua traduzione in azioni. Gli enti locali continuano ad essere l’oggetto principale del nostro interesse. Per questo vengono riportati i risultati di un’indagine nazionale sui servizi pubblici per adolescenti che sono utili per contestualizzare le indagini regionali svolte dalla scrivente. Nel terzo capitolo si esamina l’ “educazione alla cittadinanza” a partire dalla definizione del Consiglio d’Europa (EDC) cercando di fornire un quadro accurato sui contenuti che le pertengono ma soprattutto sulle metodologie da intraprendere per mettere autenticamente in pratica l’EDC. La partecipazione di adolescenti e giovani risulta essere un elemento fondamentale per promuovere e realizzare l’educazione alla cittadinanza in contesti formali, non formali e informali. Il quarto capitolo riporta alcune riflessioni sulla ricerca pedagogica in Italia e nel panorama internazionale e pone le basi ontologiche ed epistemologiche della ricerca svolta dalla scrivente. Nel quinto capitolo vengono descritte dettagliatamente le due indagini svolte dalla scrivente per raccogliere dati e materiali di documentazione sui progetti di promozione della partecipazione dei giovani promossi dagli Enti locali emiliano-romagnoli ai fini dell’educazione alla cittadinanza. “Enti locali, giovani e politica” indagine sui progetti di promozione della partecipazione sociale e politica che coinvolgono ragazzi tra i 15 e i 20 anni. E “Nuovi cittadini di pace”, un’indagine sui Consigli dei ragazzi nella Provincia di Bologna. Nel sesto capitolo la scrivente formula alcune conclusioni e proposte operative concentrando la propria attenzione in particolare sulle questione della formazione di educatori e facilitatori che operano in contesti di educazione non formale interistituzionale, sulla necessità di una ampia diffusione di una cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo della politica e della scuola e su un utilizzo del dialogo autentico (in quanto principio democratico) per far sì che adolescenti, giovani e adulti possano collaborare e contribuire insieme alla formulazione di politiche e alla realizzazione di progetti comuni. Ci sembra infine che si debba riconoscere che è tempo di puntare con tutte le forze e in tutti i setting educativi disponibili su un impegno formativo in cui la dimensione politica non solo sia chiaramente e consapevolmente presente, ma sia considerata una delle sue caratteristiche principali. Il nostro tempo lo richiede con urgenza: l’alternativa rischia di essere la disfatta dell’intera umanità e dunque l’impossibilità per l’uomo di realizzarsi nel suo più elevato significato e nel suo autentico valore. I giovani sempre più lo chiedono anche se non sempre utilizzano linguaggi decifrabili dagli adulti.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
45

Dos, Reis Marino Mara Lucia <1966&gt. "Altinópolis, una utopia brasiliana. Analisi di una esperienza di educazione alla pace e non violenza come pratica alternativa dell'educazione popolare". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1002/1/Tesi_Dos_Reis_Marino_Mara_Lucia.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
The present thesis has as its object of study a project called “Education towards Peace and No Violence”, developed in the town of Altinópolis, in the inner part of the state of São Paulo, Brazil. Based on the analysis and the studies that were carried out, it was possible to identify the difficulties in the implementation of the project, as well as the positive results evidenced by the reduction of the reports of violence in the town. Through a careful research of the historical facts, it shall be demonstrated the progress of education, particularly in Brazil, throughout the years. In addition, a panoramic view of the studies and programs for peace developed in North America and Occidental Europe will be presented. The education for peace based in the holistic concept of human development appeared as a new educational paradigm that works as a crucial instrument in the construction process towards a peaceful and more human society based in social justice.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
46

Dos, Reis Marino Mara Lucia <1966&gt. "Altinópolis, una utopia brasiliana. Analisi di una esperienza di educazione alla pace e non violenza come pratica alternativa dell'educazione popolare". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1002/.

Texto completo da fonte
Resumo:
The present thesis has as its object of study a project called “Education towards Peace and No Violence”, developed in the town of Altinópolis, in the inner part of the state of São Paulo, Brazil. Based on the analysis and the studies that were carried out, it was possible to identify the difficulties in the implementation of the project, as well as the positive results evidenced by the reduction of the reports of violence in the town. Through a careful research of the historical facts, it shall be demonstrated the progress of education, particularly in Brazil, throughout the years. In addition, a panoramic view of the studies and programs for peace developed in North America and Occidental Europe will be presented. The education for peace based in the holistic concept of human development appeared as a new educational paradigm that works as a crucial instrument in the construction process towards a peaceful and more human society based in social justice.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
47

D’Ugo, Rossella <1981&gt. "Per una città educativa. Un laboratorio per la formazione permanente?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1632/1/TUTTO.pdf.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
48

D’Ugo, Rossella <1981&gt. "Per una città educativa. Un laboratorio per la formazione permanente?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1632/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
49

Artoni, Matteo <1980&gt. "Cittadinanza e impegno politico. Una ricerca empirica sulla presenza dei giovani nei contesti politici". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1669/1/Tutta.pdf.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
50

Artoni, Matteo <1980&gt. "Cittadinanza e impegno politico. Una ricerca empirica sulla presenza dei giovani nei contesti politici". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1669/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia