Siga este link para ver outros tipos de publicações sobre o tema: Modellazione dinamica.

Teses / dissertações sobre o tema "Modellazione dinamica"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Veja os 50 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "Modellazione dinamica".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.

1

Lazazzera, Pierluigi. "Modellazione dinamica di simulazioni BPMN: progettazione e realizzazione". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19134/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di implementare uno strumento che consenta di modificare i parametri di simulazione BPSim per i diagrammi BPMN. In particolare, ci si concentra sulla progettazione e implementazione di una modellazione dinamica che non è altro che la struttura dati di una progressive web application in grado di integrare la simulazione BPSim in un diagramma di processo. L'integrazione delle informazioni fornite dalla specifica BPSim nei diagrammi BPMN e quindi consentire la simulazione dei processi è un'attività particolarmente interessante per le aziende, poiché consente di ridurre al minimo i tempi di fornitura di nuovi prodotti e servizi, massimizzare i profitti e minimizzare i rischi. ########################################################### The purpose of this work is to implement a tool which allows editing BPSim simulation parameters for BPMN diagrams. Specifically, this project consists in the design and implementation of a dynamic modeling which is the "database" of a progressive web application that is able to integrate the BPSim simulation to a process diagram. Integrating the information provided by the BPSim specification into BPMN diagrams and therefore allowing the simulation of processes is a particularly interesting activity for companies, since it allows to minimize the times with which new products and services are provided, maximize profits and minimize risks.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Cacciaguerra, Francesco. "Modellazione dinamica di compressori multistadio di impiego aeronautico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5568/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

WANG, JIETUO. "Simulazione e modellazione della dinamica dello spray turbolento". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3445084.

Texto completo da fonte
Resumo:
The present dissertation investigates and models the dispersion/evaporation behaviours of droplets within turbulent jet-spray conditions, employing both high-fidelity simulations as well as low-order modelling approaches. Turbulent sprays are complex multi-phase flows where two or more distinguished phases move together, mutually exchanging mass, momentum, and energy. These complex flows play a crucial role in many industrial applications and in a large variety of natural and environmental processes, whose significance has been further emphasized during the outbreak of the COVID-19 pandemic since respiratory events like sneezing, coughing and speaking are kinds of turbulent sprays laden with pathogen-bearing droplets. Therefore, it is vital to achieve a satisfactory comprehension of the mechanisms governing the process and enhance the model capabilities for applications. To this purpose, the present research was firstly concentrated on the effect of bulk Reynolds number on the evaporation process and clustering of dispersed droplets within a turbulent jet by employing a solver based on a low-Mach number Navier-Stokes equations and the point-droplet approximation for the Lagrangian phase under the Direct Numerical Simulation (DNS) approach. A detailed and systematic analysis was reported in Paper I. Using the DNS data as reference, the model capabilities for Lagrangian droplets evolution under the Large-eddy Simulation (LES) framework by considering the parcel concept has been analyzed (Paper II). Then, the focus was moved to a more practical topic, i.e. virus transmission via respiratory droplets due to the sudden outbreak of the COVID-19 pandemic. Actually, the SARS-CoV-2 virus mainly spreads from an infected individual's mouth or nose when they speak, cough and sneeze, ejecting pathogen-bearing droplets of different sizes, from drops, O(1mm), to small aerosols, O(1μm). To better evaluate the exposure risk related to these respiratory droplets, accurate and computationally intensive LES of turbulent puffs emitted during sneezes in different environmental conditions were performed. The simulations showed how different could be droplet evaporation and virus exposure as a function of environmental conditions (Paper III). An existing numerical parallel in-house code (CYCLON), written in FORTRAN90, has been modified to allow simulations for different scenarios. Inspired by previous findings showing an extended droplet evaporation time with respect to the widely used D2-law model, a revision of the D2-law has been proposed and tested against reference data from DNSs (Paper IV). On the footing of this revised D2-law and an effective correction to the classical Stokes drag to account for droplet inertia as well as considering the latest research on turbulent jets and puffs, an integrated framework able to describe the evaporation-falling-travelling dynamics of respiratory droplets for different environmental conditions and respiratory activities are being put forward and used to assess the effectiveness of physical distancing and face coverings, which was elucidated in Paper V.
The present dissertation investigates and models the dispersion/evaporation behaviours of droplets within turbulent jet-spray conditions, employing both high-fidelity simulations as well as low-order modelling approaches. Turbulent sprays are complex multi-phase flows where two or more distinguished phases move together, mutually exchanging mass, momentum, and energy. These complex flows play a crucial role in many industrial applications and in a large variety of natural and environmental processes, whose significance has been further emphasized during the outbreak of the COVID-19 pandemic since respiratory events like sneezing, coughing and speaking are kinds of turbulent sprays laden with pathogen-bearing droplets. Therefore, it is vital to achieve a satisfactory comprehension of the mechanisms governing the process and enhance the model capabilities for applications. To this purpose, the present research was firstly concentrated on the effect of bulk Reynolds number on the evaporation process and clustering of dispersed droplets within a turbulent jet by employing a solver based on a low-Mach number Navier-Stokes equations and the point-droplet approximation for the Lagrangian phase under the Direct Numerical Simulation (DNS) approach. A detailed and systematic analysis was reported in Paper I. Using the DNS data as reference, the model capabilities for Lagrangian droplets evolution under the Large-eddy Simulation (LES) framework by considering the parcel concept has been analyzed (Paper II). Then, the focus was moved to a more practical topic, i.e. virus transmission via respiratory droplets due to the sudden outbreak of the COVID-19 pandemic. Actually, the SARS-CoV-2 virus mainly spreads from an infected individual's mouth or nose when they speak, cough and sneeze, ejecting pathogen-bearing droplets of different sizes, from drops, O(1mm), to small aerosols, O(1μm). To better evaluate the exposure risk related to these respiratory droplets, accurate and computationally intensive LES of turbulent puffs emitted during sneezes in different environmental conditions were performed. The simulations showed how different could be droplet evaporation and virus exposure as a function of environmental conditions (Paper III). An existing numerical parallel in-house code (CYCLON), written in FORTRAN90, has been modified to allow simulations for different scenarios. Inspired by previous findings showing an extended droplet evaporation time with respect to the widely used D2-law model, a revision of the D2-law has been proposed and tested against reference data from DNSs (Paper IV). On the footing of this revised D2-law and an effective correction to the classical Stokes drag to account for droplet inertia as well as considering the latest research on turbulent jets and puffs, an integrated framework able to describe the evaporation-falling-travelling dynamics of respiratory droplets for different environmental conditions and respiratory activities are being put forward and used to assess the effectiveness of physical distancing and face coverings, which was elucidated in Paper V.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Zucchini, Alessandro. "Modellazione dinamica del sistema frenante di una autovettura sportiva". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17472/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Con questo lavoro si è voluto studiare il fenomeno alla base dell’emissione acustica generato da un disco rotante soggetto a forze esterne. La seguente tesi di laurea è strutturata nel seguente modo: inizialmente vengono brevemente presentati e discussi i componenti che costituiscono un impianto frenante. Quindi è stata eseguita un’analisi critica della letteratura presente riguardante lo studio del fischio dei freni. Infine, viene presentato e discusso il modello matematico di un disco flessibile in rotazione soggetto a forze esterne.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Garimberti, Giovanni. "Modellazione dinamica di sistemi per il recupero termico di sorgenti a bassa entalpia". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Negli ultimi anni, a causa delle sempre maggiori preoccupazioni per l’impatto ambientale e la reperibilità dei combustibili fossili, è andato aumentando l’interesse per l’efficientamento energetico e i sistemi a fonte rinnovabile. I sistemi ORC (Organic Rankine Cycle), in particolare, emergono in questo contesto come una delle tecnologie più mature per il recupero di calore da sorgenti a bassa entalpia. Questo elaborato di tesi si colloca nella campagna di studio in corso presso il laboratorio DIN dell’Università di Bologna, dove è stato installato un banco prova ORC sperimentale di piccola taglia (la potenza elettrica nominale è pari a 3 kW, con un rendimento termodinamico del 10%). Si sono voluti approfondire in particolare gli aspetti legati al comportamento dinamico e al controllo di questi sistemi, con l’obiettivo di migliorare un modello dell’impianto di laboratorio realizzato in un precedente lavoro di tesi. L’analisi dinamica, una volta che un sistema è stato dimensionato e caratterizzato dal punto di vista termodinamico, risulta un elemento fondamentale per prevedere il comportamento in condizioni diverse da quelle di progetto e per studiare la logica di controllo più adeguata. Naturalmente questo richiede la costruzione di modelli più accurati, in grado di tenere conto anche delle inerzie dei vari componenti. La prima parte dell’elaborato riporta i principali risultati emersi dallo studio della letteratura, in cui si sono indagati sia gli aspetti matematici che quelli legati alla regolazione. La seconda parte è dedicata invece alle prove fatte per estendere la validazione di un modello realizzato in precedenza in ambiente AMESim. Oltre a testare il modello in diverse configurazioni riconducibili a prove sperimentali realizzate in laboratorio si è usato lo strumento informatico per simulare una logica di controllo automatico, di cui il banco prova è attualmente sprovvisto.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Casadei, Riccardo. "Modellazione dinamica di una rete di scambiatori in ambiente Matlab-Simulink". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20437/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Scalera, Federico. "Modellazione dell'effetto BYORP per lo studio della dinamica del sistema Didymos". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25467/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il presente elaborato di tesi ha lo scopo di implementare un modello dell'effetto BYORP, applicato sul sistema di asteroidi binario Didymos, per mezzo di un integratore numerico in dotazione a Matlab chiamato ode89, il quale viene progettato in modo da permettere la valutazione della variazione dei parametri orbitali dell'orbita mutua. La deviazione che l'effetto BYORP provoca nel semiasse maggiore viene poi riottenuta per mezzo di una seconda formulazione di tipo analitico, con l'obiettivo di supportare l'attendibilità dei risultati e l'affidabilità del modello. La valutazione avviene in un periodo di due anni; in questo modo è possibile osservare l'evoluzione dei parametri per pressoché un'intera rivoluzione dell'asteroide attorno al sole e riconoscerne gli eventi che ne modificano l'andamento. L'effetto BYORP deriva da delle forze radiative chiamate Forze di Yarkowsky ed è una perturbazione che agisce sul corpo secondario della coppia di asteroidi, modificandone la sua orbita rispetto al corpo primario. La sua valutazione è necessaria per comprendere il ruolo delle forze non gravitazionali nella dinamica di Didymos, il quale sarà l'obiettivo di un esperimento di deviazione orbitale da parte della missione DART e della missione successiva, Hera, che analizzerà lo scenario post-impatto.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

CLARI, DANIELE. "Modellazione e validazione dinamica di una lavabiancheria per la previsione acustica". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242173.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Natale, Christian. "Modellazione dinamica di una pompa di calore dual-source in ambiente Matlab-Simulink". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Il lavoro di Tesi riguarda la simulazione energetica dinamica in ambiente Matlab-Simulink di un sistema edificio-impianto con pompa di calore Dual Source, ovvero in grado di sfruttare alternativamente come sorgente termica l'aria esterna o il terreno (attraverso l'accoppiamento con un campo di sonde geotermiche). Vengono analizzate diverse configurazioni impiantistiche e calcolate le relative prestazioni stagionali (in riscaldamento invernale e in raffrescamento estivo) e annuali, tenendo conto anche dei cicli on-off e dei cicli di sbrinamento della macchina.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Di, Donato Elena. "Analisi dinamica di una rete di teleriscaldamento reale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22440/.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’esigenza via via più stringente di mitigare il cambiamento climatico e di trovare fonti di energia alternative all’uso dei combustibili fossili ha determinato negli ultimi anni una sempre più ampia diffusione delle cosiddette smart cities. Le reti di teleriscaldamento si inseriscono pienamente in questo quadro come un sistema di trasporto intelligente dell’energia termica, che soddisfa gli obiettivi indicati di riduzione dei consumi energetici e di abbattimento delle emissioni di inquinanti. La sfida richiesta per la diffusione di questa tecnologia riguarda per lo più lo sviluppo dei sistemi di controllo e di analisi degli elementi di cui si compone. Risulta pertanto determinante l’attività di modellazione numerica delle reti mediante l’utilizzo di strumenti caratterizzati da un alto livello di interdisciplinarità. A tal proposito, il presente lavoro di tesi si inserisce in un’attività di ricerca che vede la modellazione di reti di teleriscaldamento mediante l’ausilio di softwares quali “OpenModelica” e “Dymola”, con lo scopo di fornire nuove metodologie di analisi finalizzate allo studio e all’ottimizzazione della gestione delle stesse. Nello specifico, attraverso una serie di step di modellazione, è stato realizzato per la rete denominata “Nuova Sud” a servizio del Campus Universitario di Parma un modello numerico dinamico che consente di effettuare alcune valutazioni energetiche dirette ad ottimizzare la logica di controllo dell’impianto. Grazie alla descrizione dettagliata dei metodi adottati è possibile utilizzare i risultati ottenuti come punto di partenza per ulteriori sviluppi della rete in esame e, allo stesso tempo, riprodurre i medesimi in attività di analisi dinamica di altre reti.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
11

Bettella, Francesco. "Reologia e dinamica di propagazione delle colate detritiche: analisi e modellazione a diversa scala". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423371.

Texto completo da fonte
Resumo:
This research focuses on small scale laboratory tools to characterize the rheological behavior of the matrix (maximum diameter of sediment analyzed equal to 19 mm) of real debris flows affecting Eastern Italian Alps. The main aim is to define novel, easily reproducible and low-cost procedures that make available to a wider audience, in particular to the end users of numerical models, this kind of information. The research seeks therefore to delineate a connection between the laboratory data and the numerical models because, as mentioned by Calligaris and Zini (2012), the current main objective of debris-flow modeling is to clearly describe the input variables in order to better understand the formation of debris flow fans and to predict, mitigate or control the hazard posed by these phenomena to communities situated into the mountain areas. This research takes into account monophasic numerical models because of their widespread and proven efficiency (Rickenmann et al., 2006; Bisantino et al., 2009; Calligaris and Zini, 2012). Summarizing, the detailed aims of this research are: - Debris-flow behavior investigation through small scale laboratory tools and original and easily reproducible procedures; - Identify methodologies for applying the laboratory data to the numerical modeling and to calibrate the rheological parameters; - Verify the methodologies identified through a performance analysis of numerical simulations of real and well documented debris flows. Initially, the objectives have been pursued through a literature review focused, in particular, on the methodologies for analyzing debris-flow behaviors. In the following laboratory investigation, the results of two different tools are displayed: the vane spindle rheometer Brookfield DVIII Ultra and the tilting plane rheometer of the Institute for Hydrological and Geological Protection of the Italian Research Council (CNR IRPI) (D’Agostino and Cesca, 2009-a; D’Agostino et al., 2010). Moreover, a standard and easily repeatable procedure, based on the two-dimensional simplification suggested by Hungr (1995), is proposed to estimate the mean basal shear stress, which develops during the runout phase. Interesting considerations about flow regime and depositional features have been achieved thanks to the velocity recorded in the tilting plane laboratory test. Considering the definition of procedures to calibrate the rheological parameters, two approaches have been proposed. The first is based on the tilting plane rheometer results while the second uses the relation between magnitude and debris-flow mobility (Rickenmann, 1999; Lorente et al., 2003) and a specifically-shaped index. In the last part of the research work, a performance analysis about two monophasic numerical models is presented. The compared models are FLO-2D (O’Brien et al., 1993) and RAMMS (Rapid Mass MovementS, Christen et al. 2010). The models have been tested in the simulation of some debris flows with heterogeneous characteristics: different rheological behavior, magnitude and topographic situation. The efficiency of the laboratory tests in the calibration of the rheological parameters of the model has been also investigated through this performance analysis. The output of the model has been assessed through two indexes: the first analyzes the positive accuracy (Scheidl e Rickenmann, 2010), whereas the second expresses the model efficiency quantifying the excess deposit simulation.
Il lavoro di ricerca, presentato in questo elaborato di tesi, riguarda lo studio della reologia delle colate detritiche attraverso indagini di laboratorio a piccola scala che permettono la caratterizzazione di miscele di acqua e sedimento che riproducono la fase matriciale e una parte della frazione solida (massimi diametri utilizzati in laboratorio pari a 19 mm) di colate detritiche verificatesi nelle Alpi e Prealpi orientali italiane. L’obiettivo è individuare procedure innovative, facilmente riproducibili e a basso costo per la definizione delle caratteristiche reologiche e fisiche che descrivono la dinamica delle colate detritiche, in modo da rendere disponibile questa tipologia di indagine a un pubblico più vasto e in particolar modo agli utenti dei modelli numerici monofasici. Per quanto riguarda i modelli analizzati nello studio, la scelta è ricaduta nei monofasici poiché sono la tipologia di modelli che, ad ora, è maggiormente diffusa e la cui efficacia è stata comprovata in diversi studi scientifici (Rickenmann et al., 2006; Bisantino et al., 2009; Calligaris e Zini, 2012). Il lavoro di ricerca, oltre al mero studio delle caratteristiche reologiche, vuole dare quindi un contributo alla definizione di procedure per la calibrazione dei parametri di input dei modelli numerici in quanto, come descritto anche da Calligaris e Zini (2012), attualmente l’obiettivo fondamentale nel campo dello studio delle colate detritiche è definire chiaramente le variabili di input dei modelli numerici per meglio comprendere la formazione dei conoidi da colata detritica e per predire, mitigare e controllare il pericolo che questi fenomeni hanno nei confronti delle comunità che vivono in questi territori. Riepilogando, gli obiettivi di questo studio sono: - studiare il comportamento delle colate detritiche a piccola scala con l’utilizzo di diversi strumenti, cercando di identificare nuove procedure per la definizione delle caratteristiche reologiche utili anche a fini modellistici; - determinare l’applicabilità dei risultati ottenuti a piccola scala alla scala reale e in particolare nella modellazione numerica delle colate detritiche, e identificare metodologie per la calibrazione dei parametri di input della modellazione numerica; - valutare i risultati ottenuti attraverso la loro applicazione alla modellazione di eventi reali di colata detritica, anche attraverso l’utilizzo di diversi modelli numerici sui quali poter effettuare un confronto ed un’analisi di performance. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti inizialmente attraverso un’analisi bibliografica dello stato dell’arte concernente la fisica delle colate detritiche e in particolar modo ai metodi utilizzati per la misura delle grandezze fisiche che ne descrivono il comportamento. Le conoscenze acquisite sono state quindi messe a frutto attraverso un’indagine di laboratorio che ha visto l’utilizzo di due diverse strumentazioni per lo studio delle caratteristiche reologiche della frazione più fina che compone colate detritiche reali verificatesi in territorio alpino. Gli strumenti utilizzati sono un reometro con giranti a vano Brookfield DVIII Ultra e il reometro a piano inclinato presente nei laboratori del C.N.R. di Padova (D’Agostino e Cesca, 2009-a; D’Agostino et al., 2010). Oltre all’applicazione di procedure già riportate in letteratura, nell’ambito delle misure con reometro a piano inclinato è stato messo a punto, partendo dalle considerazioni di Hungr (1995), un metodo innovativo per la definizione degli sforzi tangenziali medi agenti al fondo nella fase di arresto di una colata detritica. Successivi test realizzati su piano inclinato, avvalendosi dell’uso di fotocellule per la misura della velocità del fronte del flusso di detriti all’interno di una canaletta, hanno permesso di effettuare interessanti considerazioni sui regimi di flusso che governano la fase di arresto e deposizione delle colate detritiche. Il secondo obiettivo, relativo alla definizione di metodologie per la calibrazione dei parametri di input della modellazione numerica, è stato perseguito attraverso due approcci diversi che prevedono l’utilizzo o meno dei risultati di laboratorio. La prima procedura proposta si basa su prove reologiche su piano inclinato mentre la seconda utilizza la relazione tra magnitudo dell’evento e mobilità già descritta in letteratura (Rickenmann, 1999; Lorente et al., 2003) e un indice reologico realizzato ad hoc. Nell’ultima fase del lavoro di ricerca si è realizzato un confronto e un’analisi di performance su due modelli bidimensionali monofasici, ampiamente utilizzati nel campo della modellazione delle colate detritiche, FLO-2D (O’Brien et al., 1993) e RAMMS (Rapid Mass MovementS, Christen et al. 2010). In questa fase di lavoro è stata valutata l’attendibilità dei due modelli nella modellazione di colate detritiche dalle caratteristiche diverse per comportamento reologico e volumetria in gioco, e nella modellazione di situazioni topografiche diverse (libertà di divagazione del flusso o presenza di opere di trattenuta importanti). In questa fase è stata inoltre valutata l’applicabilità dei test dinamici su reometro a piano inclinato per la calibrazione dei parametri utilizzati in FLO-2D. La bontà dei risultati delle modellazioni è stata misurata sulla base di un confronto tra l’area del deposito reale e quella simulata dal modello attraverso l’applicazione di due indici. Il primo misura l’accuratezza positiva della simulazione (indice utilizzato da Scheidl e Rickenmann, 2010) mentre il secondo, realizzato ad hoc, misura l’efficienza del modello valutando quanto il flusso modellato vada a coprire aree che nella realtà non sono state interessate dalla colata.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
12

Fratti, Daniele. "Intelligent transportation systems: modellazione dinamica delle reti ed implementazione di un sistema urbano dei trasporti intelligente". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3025/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
13

Carminelli, Antonio <1979&gt. "Modellazione dinamica di strutture e componenti di macchine in parete sottile mediante funzioni spline non convenzionali". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2820/1/Carminelli_Antonio_MODELLAZIONE_DINAMICA_DI_STRUTTURE_E_COMPONENTI_DI_MACCHINE_IN_PARETE_SOTTILE_MEDIANTE_FUNZIONI_SPLINE_NON_CONVENZIONALI.pdf.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
14

Carminelli, Antonio <1979&gt. "Modellazione dinamica di strutture e componenti di macchine in parete sottile mediante funzioni spline non convenzionali". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2820/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
15

Cancellara, Stefano. "Lo sviluppo di nuovi type per la modellazione dinamica in TRNSYS dei terminali degli impianti di riscaldamento". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
L'obiettivo di questa tesi di laurea è la creazione di modelli di componenti per impianti di riscaldamento (type) da utilizzare all'interno del software di simulazione dinamica TRNSYS17. Alcuni di essi hanno caratteristiche migliorative rispetto ai componenti già presenti nelle librerie TESS e standard di TRNSYS, altri sono stati creati poichè assenti nelle suddette librerie. Per la scrittura dei listati contenenti le informazioni per il funzionamento dei componenti sono stati utilizzati i software Visual Studio 2015 con Intel Parallel XE 2017 ed è stato utilizzato il linguaggio di programmazione FORTRAN 2003. I modelli sviluppati sono: -Un radiatore -Una pompa di calore aria-acqua mono compressore con inverter -Una pompa di calore aria/acqua-acqua (dual source) mono compressore con inverter -Una pompa di calore aria-acqua multi compressore -Una caldaia a condensazione Per lo sviluppo di questi componenti sono state utilizzate due tipologie di modello: -Un modello fisico a parametri concentrati resistivo capacitivo che utilizza equazioni differenziali, utilizzato per il radiatore e la caldaia. -Un modello basato su performance map, ovvero su dati prestazionali sperimentali, utilizzato per le pompe di calore. Per ciascun componente è stato fatto un confronto con il componente presente nelle librerie di TRNSYS, dove presente, e una valutazione delle prestazioni all'interno di un impianto per il riscaldamento di un edificio. In appendice, sono presenti tutti i listati di funzionamento.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
16

Giannotti, Daniel. "Diagnosi energetica del complesso PEEP di Corticella tramite simulazioni in regime dinamico: analisi e sviluppo di indicatori energetici". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Obiettivo della tesi è quello di determinare una metodologia di analisi energetica a livello di distretto urbano per individuare indicatori energetici che consentano di definire successivamente azioni di efficientamento energetico sia a livello dei singoli edifici sia a livello di distretto. Il caso studio in esame è costituito dal complesso PEEP connesso alla rete di teleriscaldamento di Corticella. Tutti gli edifici sono stati analizzati tramite simulazioni in regime dinamico con il software Design Builder. La disponibilità di dati di monitoraggio dei consumi degli ultimi anni ha consentito di ottenere la firma energetica dei singoli edifici e di eseguire una taratura dei modelli in modo da ottenere risultati coerenti con le misure reali. La fase di taratura dei modelli è risultata particolarmente complessa, in quanto le variabili che incidono sui consumi energetici di un edificio sono molteplici; inoltre la scarsa prevedibilità del comportamento dell’utente ha reso ancora più complicata la calibrazione del modello. Pertanto, si è deciso di considerare accettabili i risultati che garantissero un errore massimo, rispetto ai consumi reali, pari al 10%. Dall’osservazione dei dati ottenuti dalle simulazioni, sono stati poi sviluppati diversi indicatori energetici che potessero essere utili come punto di partenza per la successiva fase di sviluppo di scenari per la riqualificazione energetica del quartiere. In particolare, sono stati analizzati indicatori per i singoli edifici, analizzando analogie o differenze rispetto a edifici simili, individuando le maggiori criticità dal punto di vista di involucro edilizio, nonché una valutazione globale sull’andamento dei carichi termici che devono essere sopperiti dalla rete di teleriscaldamento. Inoltre l’analisi dei profili di consumo orario e delle temperature di servizio sia per il servizio di riscaldamento che di produzione acqua calda sanitaria ha permesso di fornire un primo quadro sulle possibili soluzioni di intervento
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
17

Lughi, Chiara. "Definizione dell'architettura di sistema e modellazione CAD 3D di una piattaforma micro-satellitare". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21448/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Progettazione e modellazione, utilizzando un software di disegno CAD 3D, dell’architettura di un micro-satellite a partire dallo sviluppo della struttura, andando a determinare una strategia dispositiva dei componenti costituenti i sottosistemi presi in analisi, e procedendo poi con lo sviluppo di un'alternativa strutturale. Nello specifico, l'elaborato si declina in una prima parte, dedicata allo sviluppo di entrambe le strutture, ed in una seconda parte, relativa alle analisi preliminari per la verifica della resistenza ai carichi a cui saranno sottoposte durante il lancio. L’obiettivo è valutare la possibilità di integrare i componenti necessari ad una missione di astrofotografia da piattaforma satellitare in un micro-satellite di peso fissato e valutarne la validità applicativa.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
18

Bruscolini, Matteo. "Modellazione e simulazione dell’interazione suolo-carrello per veicoli a decollo verticale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22325/.

Texto completo da fonte
Resumo:
La presente tesi riguarda la realizzazione di un modello matematico descrivente il comportamento di un carrello d’atterraggio tubolare, comunemente denominato “skid landing gear”, e la sua interazione con il suolo. Inizialmente, tramite ricerca bibliografica e studio approfondito della materia in esame, viene realizzato un modello matematico per poter descrivere l’interazione tra il terreno e il carrello d’atterraggio tubolare di un elicottero. Successivamente si implementa il modello realizzato nell’ambiente di calcolo Matlab e si effettua una simulazione dinamica utilizzando Simulink, così da valutare la veridicità del modello. La simulazione dinamica consiste nell’effettuare un drop-test, ossia lasciare cadere il velivolo da una quota prestabilita, conferendogli un certo angolo di beccheggio. In una seconda fase, il modello realizzato viene adeguato ad un multi-rotore (quadri-rotore nel caso descritto in seguito) e si esegue una simulazione dinamica, quest’ultima consistente nel simulare la navigazione del multi-rotore utilizzando una serie di anelli di controllo. Un anello interno riguardante il controllo dell’assetto del velivolo, un secondo anello riguardante il controllo della velocità ed un anello esterno per quanto riguarda il controllo di posizione. Viene infine utilizzato un anello indipendente per quanto riguarda il controllo di quota e relativa velocità verticale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
19

DE, AMICIS RICCARDO. "Analisi dinamica di un motoveicolo elettrico a trazione integrale in diverse condizioni di fondo stradale orientata alla sicurezza del mezzo stesso". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245608.

Texto completo da fonte
Resumo:
La presente tesi di dottorato tratta l’analisi dinamica di un motoveicolo a trazione integrale per poterne simulare il comportamento in differenti condizioni di fondo stradale. L’idea della trazione integrale non è nuova nel mondo dei veicoli a due ruote. L’avvento dei motori elettrici ha reso più attraente questa soluzione. Un motoveicolo a doppia trazione può offrire migliori condizioni di sicurezza di guida, in particolare se dotato di sistemi di controllo adeguati che consentono di ripartire dinamicamente la coppia di trazione tra le due ruote. Lo sviluppo di questi sistemi di controllo necessita però di una adeguato modello della dinamica del veicolo che deve comunque garantire un buon compromesso tra complessità computazionale e accuratezza nella descrizione di situazioni di guida complesse o critiche. Il presente lavoro, partendo dallo stato dell’arte dei modelli tradizionali, sviluppa un nuovo modello dinamico di motoveicolo a doppia trazione.
The present research work has focused on the dynamic analysis of a motorcycle with double traction. The system has proven to simulate the behavior of the vehicle in different road surface conditions. The idea of the double traction is not new in the field of two-wheeled vehicles. With the advent of electric traction has become more attractive. A motorcycle with double traction can guarantee better safety conditions, especially when providing it with advanced control systems able to transfer dynamically the torque between the two wheels. The achievement of such control performances requires a suitable dynamic modelling of the vehicle while guarantee a good tradeoff between computational complexity and accuracy in the description of complex and critical driving maneuvers. This work propose a new dynamic model of a motorcycle with double traction.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
20

Bassi, Lucrezia. "Analisi della biomeccanica del Hand-spring nella Pole Fitness tramite modellazione dinamica multisegmentale per la valutazione della tecnica di esecuzione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Un atleta di alto livello si sottopone a programmi di allenamento che prevedono carichi e ripetizioni sempre più impegnativi e pesanti per il fisico per incrementare le proprie abilità e rispondere alle richieste fisiche di competizioni e gare. In questo contesto è di fondamentale importanza una buona programmazione dell’allenamento e un’attenta esecuzione degli esercizi sia per il miglioramento delle prestazioni che per la prevenzione degli infortuni. Queste problematiche non riguardano solo atleti professionisti ma anche atleti amatoriali che, non potendo contare su uno staff medico per non incorrere in patologie muscolo-scheletriche o infortuni, devono porre particolare attenzione ai carichi e alle modalità con le quali questi vengono applicate al proprio fisico. Nella Pole Fitness questa è una realtà molto concreta poiché si tratta di uno sport che, pur non utilizzando pesi o particolari attrezzature, ma semplicemente una pertica e il peso del corpo, sottopone il fisico a forti carichi e stress, e nel quale la corretta esecuzione dei movimenti è di fondamentale importanza, insieme a una adeguata preparazione fisica, per non incorrere in infortuni. Nello studio ci si è focalizzati sulla modellazione e l’analisi della biomeccanica dell’ Handspring. Per studiare tale movimento è stato sviluppato un modello multisegmentale bidimensionale che, avvalendosi di un approccio dinamico inverso, consente di valutare i carichi sviluppati alle articolazioni in relazione a diverse modalità di esecuzione. Particolare attenzione è stata rivolta all’articolazione di spalla, in quanto quest’ultima risulta particolarmente sollecitata e incorre facilmente in infortuni in caso di scorretta esecuzione del movimento. Fine ultimo di questa analisi modellistica dei carichi articolari in relazione alle modalità di esecuzione è di fornire informazioni utili ad allenatori e atleti per un continuo miglioramento nell’esecuzione del gesto sportivo preso in esame.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
21

Michelini, Tamara. "Analisi sperimentale delle scabrezze di superficie e di fondo per la modellazione dinamica dei flussi torrentizi e della caduta massi". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424440.

Texto completo da fonte
Resumo:
This research project is aimed to study the mechanisms of motion resistance in mountain streams and slopes to better understand the explanation dynamics of some natural processes. In particular, the role-played by the local topography and the effects of the presence of vegetation. Scientific objectives are to analyse in detail the interactions between processes, sliding surface, and vegetation. The investigation was carry out through field observations and surveys of two real events of debris flows and rockfall event, and small-scale experiment of debris flow and full-scale experiment of rockfall. The project objectives have been structured on three main points: 1. providing a critical review of the literature procedures for estimating motion resistance for each investigated process; 2. exploring the possible relationship between process and roughness elements, in particular morphology, topography, and vegetation; 3. defining a new methodology for surface roughness quantification spatially distributed and implement it within a numerical model. The final goal of this study is to deepen knowledge about the kinematics of natural processes and to improve guidelines management for protection forest. Consequently, at first the issues are dealt with a scientific way and later providing practical guidance. The following study areas are chosen for the investigation: a) a portion of the slopes of Mount Antelao (Vodo di Cadore, Belluno Province) recently affected by a massive rockfall and the forest stand downstream; b) an avalanche channel in the Belledonne Massif (municipal forest of Vaujany, France) where full-scale tests of rockfalls were carried out; c) two debris-flow deposits and the flood-involved trees along the Somprade (Auronzo di Cadore, Belluno Province) and Senago (Bolzano, Bolzano) creeks; d) two reaches of a fish ladder built on the river bank of Vanoi torrent (Canal San Bovo, Trento Province) with a step-pool morphology, offering an equivalent to a full-scale physical model. In addition, to support the field work, the study of the relations between debris flows and forest stand was deepened by executing small-scale laboratory tests on a tilting plane rheometer of the faculty of agricultural and food sciences of Milan. The study of the mutual interactions between rockfall and debris flows and forest stand was carried out at different scales of analysis: through field post-event investigations, small-scale laboratory tests (for debris-flow process) and finally performing some numerical modelling. The field surveys have allowed to increase the knowledges of the damage produced by the boulders and by debris-flows impacts on trees, and how they can provide an effective mobility suppression. Laboratory tests have allowed to examine the effect of the forest management (high forest and coppice forest) on the final deposits. The numerical modelling have allowed to explore in more detail the way and the limitations of the implementation of trees and how the protection offered by an even-aged forest changes in the medium to long term. Field evidences and laboratory simulations confirm that shrubs and trees influence the deposition processes of rockfall and debris flows. In particular, the importance of coupling forest population growth model and process numerical model for the study of rockfall and comparing the scenario without forest with forested scenarios. The different debris-flow regimes affect the contribution of trees in the sediment deposition and mobility suppression. When, the collisional regime dominates, large trees with low-density produce higher deposit thicknesses, directly proportional to the diameter. Whereas, when frictional regime dominates, debris-flow suppression depends mainly on the surface resistance, so a dense forest of small trees, or shrubs, provides better retention capacity. In addition, coppice forest seems able to contribute to debris-flows deposition on shorter distances, which decrease with increasing of the solid concentration. The study of the hydraulic kinematic in step-pool morphology confirms previous researches: the standard deviation of the bed profile provides a more reliable measure of roughness over different channel morphologies, as opposed to grain size. Moreover, in these morphologies, the relative submergence decreasing and the slope increasing seem to collaborate in the dissipation of energy and the most of the energy loss, especially for low discharge, is due to the 'spill resistance’. A general overestimation of the variables analysed was produced by the implementation in RockyFOR-3D of the new automated method for defining the roughness parameter proposed in this work. Nevertheless, the good approximation of the maximum values indicates a potential for development of the proposed method.
Questa ricerca è finalizzata allo studio dei meccanismi di resistenza al moto nei corsi d’acqua montani e sui versanti per comprendere meglio le dinamiche di esplicazione dei diversi processi naturali. In particolare il ruolo svolto dalla topografia locale e gli effetti della presenza della vegetazione arborea. Gli intenti scientifici sono quindi quelli di analizzare in modo approfondito le interazioni tra i singoli processi naturali, la superficie di scorrimento e il soprassuolo arboreo nella definizione delle resistenza al moto. L’indagine è stata condotta attraverso osservazioni e rilievi di campo relativi a due eventi reali di debris flow ed un evento di rockfall; inoltre, sono stati condotti test in scala ridotta di debris flow e in scala reale di caduta massi e correnti idrauliche. Gli obiettivi del progetto sono stati strutturati su tre tematiche principali: 1.fornire una revisione critica delle procedure utilizzate in letteratura per la stima della resistenza al moto nei confronti dei singoli processi consideranti; 2. esaminare le possibili interrelazioni tra il processo e gli elementi di scabrezza, in particolare la morfologia e la topografia del terreno e la vegetazione arborea ed arbustiva; 3. definire una nuova metodologia per la quantificazione della scabrezza superficiale spazialmente distribuita, in grado di rappresentare gli effetti dell’irregolarità del terreno e implementarla all'interno di un programma di modellazione numerica. Scopo finale della ricerca è quello di approfondire le conoscenze riguardanti la cinematica dei processi naturali analizzati e giungere alla definizione di indicazioni per la gestione dei boschi di protezione. Le aree di studio scelte sono state le seguenti: a) una porzione di versante del Monte Antelao (Vodo di Cadore, Belluno) recentemente oggetto di un crollo di roccia che ha interessato il popolamento forestale posto a valle; b) un canale da valanga presente nel massiccio di Belledonne, nella foresta comunale di Vaujany (Francia) in cui sono state condotte prove a scala reale di caduta massi; c) il deposito detritico di due eventi di debris flow e la componente forestale coinvolta lungo i rii Somprade (Auronzo di Cadore, Belluno) ed Senago (Val di Vizze, Bolzano); d) due tratti di una scala di rimonta per pesci collocata a lato del Torrente Vanoi (Canal San Bovo, Trento), costruite con una morfologia a step-pool, assimilabili ad un modello fisico a scala reale. Inoltre, a supporto del lavoro di campo, lo studio dei debris flow e le relazioni con la componente forestale sono state approfondite conducendo test di laboratorio in scala ridotta su reometro a piano inclinato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Lo studio delle mutue relazioni del crollo di roccia e delle colate detritiche con la foresta è stato condotto a diversa scala: attraverso indagini di campo post-evento, prove di laboratorio a scala ridotta (limitatamente per il processo di colata detritica) ed infine eseguendo alcune modellazioni numeriche. La campagna di rilievi ha permesso di approfondire le conoscenze sui danni prodotti dall’impatto dei massi e dei flussi detritici sugli alberi e come questi reagiscono, nonché il modo in cui possono fornire, con la loro presenza, un’effettiva azione di contenimento delle runout. I test di laboratorio hanno consentito di esaminare l’effetto complessivo del popolamento forestale in conoide sui depositi dei debris flow e come questo cambia in funzione del tipo di governo (a fustaia o a ceduo). Le modellazioni numeriche hanno invece permesso di esplorare più in dettaglio le modalità e le limitazioni dell’implementazione della componente arborea ed arbustiva all'interno del modelli stessi e come cambia il potere di protezione offerto da un soprassuolo forestale nei confronti del crollo di roccia durante il suo ciclo di sviluppo, cioè nel medio/lungo periodo. I software impiegati sono stati RockyFOR-3D per la caduta massi e il crollo di roccia e FLO-2D per le colate detritiche. Le evidenze di campo e le simulazioni in laboratorio hanno messo in luce come l’effetto della vegetazione arborea ed arbustiva influenzi i processi deposizionali del crollo di roccia e dei debris flow. In particolare, l’importanza di accoppiare modelli di crescita del popolamento forestale a modelli di simulazione numerica del processo del crollo di roccia e della caduta massi e il confronto tra lo scenario non boscato con gli scenari boscati. Per le colate detritiche è emerso che il diverso regime di deflusso influenza il modo in cui gli alberi concorrono alla soppressione del movimento, ovvero quando domina il regime collisionale, alberi di grandi dimensioni e bassa densità producono spessori di deposito più elevati, direttamente proporzionali al diametro stesso, mentre, quando domina il regime frizionale, il deposito del materiale è favorito dall'aumento della superficie di scorrimento, perciò una foresta densa composta da alberi di piccole dimensioni o arbusti forniscono una migliore capacità di ritenzione. Inoltre, una gestione a ceduo sembra capace di contribuire sempre alla deposizione delle colate detritiche su distanze che diminuiscono all’aumentare della concentrazione solida. Per quanto riguarda lo studio cinematico delle correnti idrauliche condotto eseguendo prove di diversa portata sui tratti a step-pool hanno confermato precedenti studi che affermano che la deviazione standard fornisce una misura più affidabile di scabrezza nelle diverse morfologie di canale, al contrario della granulometria; che la maggior parte della perdita di energia, soprattutto per le portate basse, è dovuta alla "spill resistance"; e che, in queste morfologie, la sommergenza relativa diminuendo e la pendenza aumentando cooperano nel favorire la dissipazione di energia. Il tentativo di proporre un nuovo metodo automatizzato per la definizione del parametro di scabrezza da impiegare nel modello numerico di simulazione tridimensionale della caduta massi ha prodotto una generale sovrastima delle variabili analizzate. Ciononostante, la buona approssimazione dei valori massimi ne indicano un potenziale di sviluppo.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
22

DI, CANOSA RAFFAELE. "Modellazione ed analisi di sistemi meccanici operanti nell’industria del packaging". Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1210576.

Texto completo da fonte
Resumo:
Lo sviluppo di sistemi robusti ed affidabili operanti nel settore del packaging non puo’ prescindere dalla creazione di modelli virtuali che, quando validati su sistemi fisici, possano stimare e prevedere il comportamento di componenti e sotto sistemi operanti sia in condizioni operative nominali che al di fuori delle stesse. Il sistema analizzato dal presente studio e’ un complesso meccanismo facente parte di un macchinario industriale utilizzato per l’impacchettamento di liquidi in un involucro polia-ccoppiato, la cui componente principale e’ il cartone. Il meccanismo adempie a piu’ fasi del processo di impacchettamento, risultando pertanto sollecitato sia dai carichi ciclici e ripetibili generati durante il normale funzionamento, che forze create dall’ interazione tra i sottostistemi ed il prodotto a causa di una variazione rispetto alle condizioni nominali di esercizio. Lo studio puo’ considerarsi suddiviso in tre aree principali: la prima, riguarda la creazione di un modello virtuale dell’intero sistema, all’interno della quale ha trovato un particolare spazio di approfondimento l’analisi uno specifico sottoassime, la seconda riguarda la realizzazione di un banco prova, il cui scopo principale e’ la validazione del modello virtuale, e la terza riguarda la correlazione tra i dati campionati dal banco prova e quelli proveninti dai macchinari installati negli stabilimenti produttivi. Il modello virtuale del Sistema e’ stato sviluppato utilizzando il software commerciale multi-body software MSC Adams®. A causa della complessita’ del meccanismo, l’analisi cinematica e meccanica e’ stata sviluppata in modo incrementale, partendo dal sottoassieme piu’ semplice e valutandone la risposta quando sollecitato in un ambiente rappresentativo delle reali condizioni operative, ma semplificato. I risultati ottenuti nel sottoassime sono poi stati estesi all’intero sistema, al fine di migliorare la corrispondenza tra i risultati ottenuti con il modello virtuale e quelli ricavati sperimentalmente. Un sezione dello studio e’ stata dedicata al sottosistema a cui e’ deputata la funzione di taglio del materiale dell’imballaggio, focalizzandosi sui parametric che principalmente influenzano l’efficienza di taglio. La realizzazione del banco prova rappresenta una fase fondamentale per l’analisi del Sistema e la raccolta dei dati necessari alla validazione del modello. Il banco prova e’ una versione semplificata del Sistema reale, ma sufficiente per replicare la maggior parte delle sollecitazioni gravanti sull’attrezzatura nella reale vita operativa. Il campionamento di dati dal banco prova, ha richiesto la realizzazione di sensori speciali, che potessero essere installati al posto di elementi strutturali del sistema e fornire informazioni in merito alle forze scambiate tra i diversi sotto assiemi. Le caratteristiche cinematiche del sistema sono state utilizzate anche per esaminare le fasi operative sia in un dominio spaziale che temporale, identificando le sollecitazioni impulsive dovute all’interazione dei sottosistemi e correlandole ai segnali forniti da degli accelerometri installati sul telaio del banco prova. La correlazione di tali dati ha richiesto un approccio analogo a quello adottato nel modello virtuale, partendo quindi da una semplificazione delle sollecitazioni agenti sul sistema ed una successiva composizione fino al raggiungimento del livello di sollecitazione completo. I risultati sono stati poi confrontati con i dati provenienti da sistemi sani e danneggiati.
The development of robust and reliable systems in the packaging industry requires the creation and the validation of physical models that can estimate both the mission profile of the components and the sub-assemblies and can provide data related to the status of the system when operating out of the nominal working condition. The object of the study is a complex mechanical system operating with liquid products filled in a package obtained by overlaying polymeric, metallic and organic materials. The mechanism ensures the execution of several phases, hence it is subjected to multiple stresses, which are both cyclically applied during the standard functioning of the automated machine and which occur randomly in case of deviation from the nominal working conditions. The study was carried out focusing on three main aspects: the modelling of the entire system and the specific analysis of one of the sub-assemblies, the creation of a test bench for collecting data and validating the model, the correlation of the data with the information provided by the equipment installed on the field. The mechanical model of the system has been developed using the commercial multi-body software MSC Adams®. Due to the complexity of the mechanism, the analysis of the kinematic and the dynamic response of the system was executed by incremental steps, reducing the assembly in simpler sub-systems and evaluating their behaviour in operating conditions which were representative of the real application, even if they were less complex. The achievements and the characteristic parameters identified in the simplified models were extended to the entire system, in order to improve the model and tune the calculated response based on the measurements collected. One part of the analysis has focused on one specific subsystem, which had the function of cutting the material used for the packaging of the products. The study investigated the parameters competing to the cutting efficiency. The coherence between the mechanical model and the physical system was investigated and validated by the measurements collected on a test rig. The testing equipment was a simplified version of the real mechanism, that was able to emulate the majority of the stresses applied in the operative life of the machine. Customized sensors were designed and manufactured in order to measure some of the forces exchanged among the sub-assemblies of the system. The kinematic response of the model was used for defining in terms of time and space the sequence of the events which characterize the system and for identifying the impulsive forces that the sub-systems exchange with the frame, that was equipped with some accelerometers. The correlation between the sequence of events calculated with the virtual model and the data collected with the accelerometers, required the simplification of the system, first by decomposing and inhibiting some of the stresses both in the model and in the test rig and then applying them in sequence up to the full integration inf the complete system. The results were then compared with the data provided by a healthy and damaged system.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
23

Franceschi, Alessandro. "Sviluppo di un modello matematico per la valutazione della dinamica longitudinale di un veicolo ibrido elettrico a 48 V". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15113/.

Texto completo da fonte
Resumo:
La dinamica longitudinale costituisce un ambito di grande rilevanza nella simulazione dei veicoli. Permette di conoscere in maniera rapida le risposte al comportamento dinamico del sistema, oltre al consumo di combustibile e le performance longitudinali. Una delle maggiori problematiche è costituita dalla quantità di dati di input necessari per garantire una simulazione accurata. Questo documento si propone di descrivere l'attività di sviluppo di un modello matematico per la valutazione della dinamica longitudinale di un veicolo ibrido elettrico a 48 V. Descrive le modalità con cui l'attività è stata svolta e descrive le motivazioni che stanno dietro alle scelte effettuate più che rappresentare un manuale d'uso del modello stesso. Il risultato finale è la validazione di un modello che permetta di simulare l'inserimento di componenti elettriche nel veicolo, oltre che simulare il comportamento di veicoli non esistenti in fase di concept e pre-concept, con particolare attenzione ai consumi di combustibile.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
24

Gorlato, Alice. "Analisi della risposta dinamica di opere di protezione dalla caduta massi nella provincia autonoma di Bolzano". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2460/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Nel contesto della progettazione di interventi di difesa da frane di crollo, la tesi è rivolta allo studio del comportamento di opere di protezione dalla caduta massi, con particolare riguardo alle barriere paramassi, strutture metalliche progettate per arrestare blocchi in caduta lungo un versante. Specificamente, il comportamento altamente non lineare di queste strutture è stato osservato mediante modellazione numerica agli elementi finiti con codice di calcolo STRAUS 7 v.2.3.3. La formulazione dei modelli è stata sviluppata a partire dai dati contenuti nel Catasto delle opere di protezione (VISO), recentemente messo a punto dalla Provincia Autonoma di Bolzano, nel contesto di una più ampia procedura di analisi della pericolosità di versante in presenza di opere di protezione, finalizzata ad una appropriata gestione del rischio indotto da frane di crollo. Sono stati messi a punto una serie di modelli agli elementi finiti di alcune tra le tipologie più ricorrenti di barriere paramassi a limitata deformabilità. Questi modelli, sottoposti ad una serie di analisi dinamiche e non-lineari, intese a simulare l’impatto di blocchi aventi massa e velocità nota, hanno permesso di osservare la risposta complessiva di queste strutture in regime dinamico identificando i meccanismi di rottura a partire dall’osservazione della formazione di cerniere plastiche, monitorando contestualmente grandezze rilevanti quali gli spostamenti e le forze mobilitate in fondazione. Questi dati, opportunamente interpretati, possono fornire i parametri necessari all’implementazione di più ampie procedure di analisi del rischio indotto da movimenti frane di crollo.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
25

Re, Gian Marco. "Analisi energetica in regime dinamico del teatro Carani: comportamento dell'edificio al variare di alcuni parametri di progettazione". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Il lavoro svolto si pone come obbiettivo quello di simulare in regime dinamico il comportamento energetico del sistema impianto/edificio del teatro Carani sito a Sassuolo. I risultati verranno poi valutati al fine di confermare la corretta progettazione dell'impianto scelto. Infine verrà studiato il comportamento del sistema al variare di alcuni possibili parametri di progettazione
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
26

Cesari, Martina. "Scenari per la riqualificazione energetica di distretti urbani: analisi del caso studio PEEP di Corticella gestito da rete di teleriscaldamento". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Obiettivo principale della tesi è l’individuazione di strategie e soluzioni che permettano un miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici del complesso PEEP di Corticella, anche attraverso l’utilizzo di simulazioni in regime dinamico con il software Design Builder e lo sviluppo di scenari per una riqualificazione energetica dell’intero distretto urbano gestito dalla rete di teleriscaldamento. A partire dai risultati sui consumi degli edifici del complesso PEEP di Corticella ottenuti nella tesi “Diagnosi energetica del complesso PEEP di Corticella tramite simulazioni in regime dinamico: analisi e sviluppo di indicatori energetici”, sono stati ipotizzati, in primo luogo, interventi migliorativi a livello di edificio. In particolare, è stata valutata, tramite l’utilizzo di simulazioni in regime dinamico, l’incidenza sui consumi energetici del fabbricato di interventi quali la sostituzione di serramenti datati e la realizzazione di un cappotto termico esterno. Successivamente si è valutata la possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici in copertura dei singoli fabbricati, in modo da ridurre la richiesta di energia elettrica dalla rete. Infine, si è proceduto allo sviluppo di scenari e strategie per una riqualificazione energetica dell’intero distretto che coinvolgessero la rete di teleriscaldamento che serve il quartiere. Dalle simulazioni effettuate sui singoli edifici e dalle riflessioni sviluppate a livello di distretto, è stato possibile osservare che, per raggiungere risultati ottimali in termini di efficienza energetica, sarebbe opportuno intervenire sia a livello di edificio che, soprattutto, sulla rete di teleriscaldamento.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
27

Gallina, Domenico. "Identificazione dinamica e calibrazione di un modello di interazione treno-struttura di un ponte ferroviario con trave a cassone". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Il progetto di tesi è finalizzato alla realizzazione di un modello numerico che simuli il reale comportamento del viadotto Giglio, un segmento della Direttissima Firenze-Roma sito a Figline e Incisa Valdarno. In prima battuta si valuta il comportamento dinamico della singola campata al variare dei parametri di rigidezza (modulo elastico) e delle condizioni di vincolo. In seconda battuta si valuta il comportamento di più campate collegate tra loro solo attraverso gli elementi di rotaia. Dopo aver simulato il passaggio di un convoglio ferroviario sul modello i risultati vengono confrontati con le analisi effettuate in situ.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
28

Massari, Letizia. "Ottimizzazione delle prestazioni energetiche di un edificio residenziale tramite strumenti di monitoraggio e simulazioni in regime dinamico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17657/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il presente lavoro di tesi si focalizza sull’analisi delle prestazioni energetiche di un edificio residenziale appartenente al complesso PEEP di Corticella. L’edificio è stato oggetto negli ultimi anni di interventi di riqualificazione energetica da parte della ESCO Geetit.srl del gruppo Termal di Bologna. La tesi ha come obiettivo ultimo la dimostrazione dei risultati ottenuti grazie agli interventi a cui è stato sottoposto e l’evoluzione dei consumi che potrebbero portare a ulteriori strategie e soluzioni migliorativi. L’argomento viene introdotto attraverso una panoramica riguardante gli interventi di efficientamento applicabili su edifici residenziali in accordo con le norme vigenti. Si descrivono in seguito gli interventi di riqualificazione energetica a cui è stato sottoposto lo stabile negli ultimi anni prendendo in esame i consumi storici e attuali in modo tale da pesare i miglioramenti ottenuti nella condizione post interventi. Si è proceduto con un’analisi comportamentale, tramite stumenti di monitoraggio e questionari agli utenti. Infine si è valutata la prestazione energetica dell’edificio tramite modellazione in regime dinamico con il software Design Builder, sia nel caso di edificio non coibentato sia nello stato attuale (coibentato), così da poter proporre ulteriori soluzioni migliorative.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
29

CATTABRIGA, STEFANO. "Analisi di stabilità dei modi entro piano di motociclette da competizione mediante modellazione multicorpo simbolica". Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1210575.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’evidenza sperimentale mostra che le motociclette stradali da corsa sono spesso soggette a particolari problemi di stabilità, che comunemente insorgono a causa delle forti sollecitazioni a cui tutte le parti meccaniche sono sottoposte in questi veicoli. Questi eventi generalmente consistono di vibrazioni auto eccitate, che coinvolgono uno o più elementi della motocicletta. Vari studi su questo tema sono reperibili in letteratura, inerenti diversi fenomeni di instabilià: chatter, weave, wobble, patter. Ognuno di questi fenomeni può essere identificato con un modo di vibrare della motocicletta, con le proprie frequenze tipiche e forme modali, e può essere riprodotto da modelli multicorpo adeguati. Lo scopo del presente lavoro è di identificare il meccanismo scatenante queste vibrazioni auto eccitate, concentrandosi sui modi entro piano del veicolo. A questo scopo, innovativi strumenti per l’analisi di stabilità sono impiegati, insieme a luoghi delle radici e simulazioni nel dominio del tempo, che hanno un utilizzo più largamente documentato in letteratura. In particolare, viene sviluppato un algoritmo numerico per calcolare mappe di stabilità a partire dalla modellazione multicorpo simbolica. In questa tesi vengono studiati i due principali meccanismi di instabilità che affliggono la dinamica longitudinale della motocicletta, i cosiddetti “chatter” della ruota posteriore e “patter” dell’anteriore; entrambi consistono di vibrazioni auto eccitate che possono scatenarsi durante forti frenate in rettilineo. In entrambi i moti, le componenti fuori piano sono trascurabili, o non sono una condizione necessaria per l’insorgenza dell’instabilità, per cui vengono utilizzati modelli multicorpo piani a corpi rigidi. I modelli multicorpo dell’intera motocicletta qui impiegati presentano tutte le parti mobili rilevanti nel moto del veicolo, quindi sono adatti ad eseguire simulazioni di manovre transitorie nel dominio del tempo. La stabilità di questi modelli viene studiata affiancadola all’analisi modale di modelli ridotti o semplificati, con il minor numero possibile di gradi di liberà. Questi modelli minimali rappresentano sottosistemi del veicolo, e sono progettati per catturare le caratteristiche essenziali dei fenomeni instabili in studio, tenendo conto solo degli elementi necessari per l’insorgenza delle vibrazioni auto eccitate. Approfittando della semplicità di questi modelli, le equazioni del moto vengono linearizzate in condizioni stazionare, e le matrici di sistema vengono analizzate per evidenziare i parametri chiave che possono condurre il veicolo reale all’instabilità. L’esperienza degli ingegneri di pista e dei piloti conferma che nelle motociclette tutti i fenomeni di instabilità sono da prevenrie, poichè riducono le prestazioni del veicolo, a causa delle intense oscillazioni del carico vericale tra ruota e suolo che possono avvenire, causando perdita di aderenza e rendendo il veicolo più difficile da controllare. I risultati di questo lavoro danno una descrizione completa dei fenomeni instabili entro piano di una morocicletta da corsa, evidenziando i parametri che giocano un ruolo chiave nello scatenarsi delle vibrazioni di chatter e di patter. In particolare, si dimostra che le geometrie delle sospensioni posteriori (a forcellone oscillante) e anteriori (a forcella telescopica) hanno un ruolo fondamentale in questi fenomeni, insieme ai loro smorzamenti e rigidezze. Inoltre vengono studiati i ruoli della trasmissione a catena e della cedevolezza strutturale del telaio e della forcella. Questi risultati possono essere utili per prevenire l’instabilità tramite un attento progetto degli elementi della motocicletta, la corretta scelta dei parametri di rigidezza e smorzamento, o con l’introduzione di nuovi dispositivi sul veicolo.
Experimental evidence shows that road racing motorcycles are often subject to peculiar stability issues, which commonly arise due to the high stresses that all mechanical parts and systems suffer in this kind of vehicles. These events generally consist of self-excited vibrations, which involve one or more elements of the motorcycle. Several studies can be found in the literature on this subject, dealing with different instability phenomena, e.g. chatter, weave, wobble, front wheel patter. Each of them can be identified with a mode of vibration of the motorcycle, with its own typical frequency and modal shape, which can be reproduced by suitable multibody models. The aim of this work is to identify the switching mechanisms of these self-excited vibrations, focusing on the in-plane modes of the motorcycle. To this purpose, novel tools for stability analysis are employed, along with root loci and time domain simulations, which have a wider documented use in the literature. In particular, a numerical algorithm is developed for computing stability maps descending from symbolic algebra multibody models. In this thesis the two main instability mechanisms that affect the motorcycle longitudinal dynamics are studied, the so-called “chatter” of rear wheel and “patter” of front wheel, both of them consisting of self-excited vibrations which can arise during heavy braking in straight motion. In both kinds of motion, the out-of-plane components are negligible, or they are not a necessary condition to the onset of instability, hence planar multibody models are employed, with rigid bodies. The full motorcycle multibody models employed feature all the relevant moving parts of the vehicle, therefore they are suitable to carry on transient manoeuvres in the time domain. The stability of these models is studied next to modal analysis of reduced or simplified models with the lowest possible number of degrees of freedom. These minimal models represent sub-systems of the vehicle, since they are designed in order to capture the essential characteristics of the specific instability mechanism under study, taking into account only the elements which are necessary to the onset of the self-excited vibrations. Taking advantage of the simplicity of these models, the equations of motion are linearised in steady-state conditions, and the system matrices are analysed to highlight the crucial parameters that can bring the actual vehicle to instability. Experience of race engineers and riders confirms that in motorcycles all kinds of instability are always to prevent, since they weaken the vehicle overall performance, due to the severe oscillations of the tyre-ground vertical loads that can arise, causing a loss of grip and making the vehicle harder to control. The results of the present work give a comprehensive description of the in-plane instability phenomena of a racing motorcycle, highlighting the parameters that play a key role in the onset of chatter and patter vibrations. In particular, the geometry of the rear (swing-arm) and front (telescopic fork) suspensions are demonstrated to have major role in the unstable phenomena, together with their damping and stiffness. The roles of the chain transmission and of the structural compliance of the frame and the forks are also studied. These results can be useful to prevent instability, by careful design of the motorcycle elements, by the correct choice of stiffness and damping parameters or by introduction of new devices on the vehicle.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
30

Palese, Federico. "Modellazione statica e dinamica di gusci in materiale composito rinforzati da fibre curvilinee: vibrazioni libere, profili di tensione e deformazione, velocità critiche di rotazione". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è studiare il comportamento statico e dinamico di gusci a singola e doppia curvatura, rinforzati da fibre curvilinee. La tecnologia Variable Angle Tow (VAT) consente la collocazione di fibre lungo percorsi curvilinei allo scopo di migliorare le prestazioni strutturali di piastre e gusci. Le analisi statiche e dinamiche di diverse strutture sono state risolte con il metodo numerico GDQ.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
31

DIANAT, BEHNOOD. "Vetri calcogenuri per applicazioni di commutazione di memorie con particolare riguardo agli aspetti di modellazione e simulazioni". Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1244338.

Texto completo da fonte
Resumo:
In questo lavoro, esaminiamo inizialmente la caratterizzazione e i difetti dei materiali ad alta costante dielettrica (high-k) La2O3 e CeO2, utilizzati come materiali di ossido di gate nei MOSFET. Presentiamo una metodologia basata sulla simulazione, fondata su una descrizione accurata dell'intrappolamento e del trasporto di carica utile per estrarre informazioni rilevanti sulle caratteristiche del materiale e dei difetti. Questa metodologia è stata applicata ai materiali dielettrici high-k ossido di cerio e ossido di lantanio ricavando, di conseguenza, le proprietà del materiale, insieme alle caratteristiche dei difetti. Di conseguenza, il meccanismo principale di conduzione della carica in tutto il dispositivo è stato identificato nel tunneling assistito da trappole (TAT). Quindi nel secondo capitolointroduciamo uno script-tool Python per l'estrazione e la caratterizzazione autonoma di parametri statistici relativi a materiali disordinati. Lo scopo del progetto è stabilire una metodologia per l'analisi strutturale dei materiali calcogenuri amorfi a cambiamento di fase. Il codice utilizza le librerie e le funzioni standard di NumPy e Pandas, accettando in ingresso le traiettorie della struttura atomica standard o la configurazione ottenuta dai calcoli relativi alla dinamica molecolare. Successivamente, il tool calcola le distanze e gli angoli interatomici tramite l'analisi della traiettoria, consentendo quindi di estrarre parametri come: parametro d’ordine q, un dettagliato numero di coordinazione, funzioni di distribuzione radiale e angolare, statistiche sulla popolazione locale e coordinate d’ordine locali nei formati PDB e XYZ. Inoltre, il codice è agnostico sia rispetto al codice che ha generato la singola configurazione o traiettoria, che rispetto agli elementi della struttura. Successivamente, il terzo capitoloindaga a fondo le strutture gerarchiche di ordine a breve e medio raggio nei vetri amorfi per applicazioni di selettori. Il nostro studio include un'analisi approfondita della relazione tra i meccanismi di legame e le proprietà fisiche risultanti. Impiegando la dinamica molecolare, studiamo le caratteristiche strutturali come gli ordini locali a corto raggio, sia della fase liquida che di quella amorfa, nei sistemi binari di calcogenuro GexSe1-x nel intervallo 0,4 In this work, we initially investigate the defect and material characterization of La2O3 and CeO2 high-k dielectric constant materials as gate oxide materials in MOSFETs . We present a simulation-based methodology, relying on an accurate description of charge trapping and transport that is useful to extract relevant information on material and defect characteristics. This methodology was applied to cerium oxide and lanthanum oxide high-k dielectric materials and as a result, material properties alongside defect characteristics were extracted. Consequently, main charge conduction mechanism throughout the device was identified to be the trap-assisted tunneling (TAT). Then in the second chapter we introduce a python script-tool for autonomous extraction and characterization of statistical parameters of disordered materials. The aim of the project was to establish a methodology for the structural analysis of amorphous chalcogenide phase-change materials. The code utilizes NumPy and Pandas standard libraries and functions by loading the standard atomic structure trajectories or single configuration from the molecular dynamics calculations as input, subsequently, calculating interatomic distances and angles via trajectory analysis resulting in the extraction of parameters such as: order parameter q, a detailed coordination number, radial and angle distribution functions, local population statistics and local order coordinates in PDB and XYZ formats. Furthermore, the code is agnostic to the code that generated the single configuration or trajectories as well as the elements of the structure. \\ After that, the third chapter thoroughly investigates the hierarchical short- and medium-range order structures in amorphous glasses for selectors applications. Our study includes an in-depth analysis of the relationship between the bonding mechanisms and the resulting physical properties. By employing the molecular dynamics, we study the structural features such as short-range local orders of both the liquid and amorphous phase in Ge-based chalcogenide binary GexSe1-x systems in the range 0.4 < x < 0.6. Our results indicate the formation of temperature-dependent hierarchical structures with short-range local orders and medium-range structures, which vary with the Ge content. Our classical molecular dynamics simulations are able to describe the profound structural differences between the melt and the glassy structures of GeSe chalcogenides. These results set the path for understanding the interplay between chemical composition, atomic structure, and electrical properties in switching materials. Finally, In the fourth chapter, we present a first principle study of the switching mechanism of Ge54Te216As20Se30 for Memory applications, The electrical and structural properties of GeTe4 and the effects of As2Se3 are studied in the framework of ab initio simulations coupled within the Carr-Parrinello approach and density functional theory. The structural analysis are carried out via utilizing the BELLO code for structural trajectories. In order to simulate the electrical switching behavior of chalcogenide glasses in selectors, the systems are melted up to their melting temperature then quenched back down to 300K. The correlation between the amorphous and crystalline phases are thoroughly studied via our statistical approaches coupled with density functional calculations. Our findings paved new routes towards thermal approaches in chalcogenide glasses studies for switching materials.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
32

Romagnoli, Matteo. "Sviluppo e integrazione in ambiente di simulazione di modelli tridimensionali per la rappresentazione grafica della dinamica di velivoli ad ala rotante". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Sin dallo sviluppo dei primi velivoli in grande scala si è evidenziata la necessità di poter usufruire di modelli matematici e di simulazione dinamica che potessero restituire stime affidabili del comportamento che i prototipi sottoposti ai test avrebbero potuto presentare in volo. La capacità di poter prevedere i comportamenti che i velivoli sviluppano in contesti operativi si rivela la soluzione vincente per risparmiare denaro e per poter identificare tutte quelle manovre che possono costituire un pericolo, sia per quanto riguarda problemi di carattere aeroelastico e strutturale, sia, di conseguenza, per la vita dei collaudatori e per quella dei futuri occupanti del mezzo. Tali simulazioni mantengono inizialmente livelli di difficoltà di modello minimi per poi affinarsi per approssimazioni successive, passo dopo passo, con lo scopo di fornire una sempre più precisa previsione del comportamento in volo del velivolo. Lo scopo del seguente lavoro di tesi è proporre il modello di un elicottero in scala a pilotaggio remoto disegnato in ambiente CAD e implementato in ambiente Simulink® SimScape. La finalità del lavoro qui proposto è schematizzare in maniera il più semplice possibile la meccanica di volo di un elicottero riducendo le attuazioni a: rotazione del rotore principale, rotazione del rotore di coda, inclinazione del passo delle pale del rotore principale, inclinazione del passo delle pale del rotore di coda, assetto del velivolo. Per fare ciò i passi fondamentali sono essenzialmente due: la modellazione del velivolo nelle sue componenti fondamentali (fusoliera, rotore principale e di coda, pale) e le simulazioni in ambiente matematico per mezzo di input forniti dall’esterno.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
33

Togni, Andrea. "Sviluppo e validazione sperimentale di un banco prova di dinamica d’assetto per nanosatelliti". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18182/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il presente lavoro di tesi descrive il processo di potenziamento del banco prova Alma Test-Bed per la validazione dei sistemi di controllo d’assetto di nanosatelliti 3U tramite piattaforma rotante su cuscinetto ad aria. L’obiettivo è integrare un simulatore di Sole e migliorare la simulazione della microgravità della piattaforma rotante. La prima parte del lavoro svolto consiste nella progettazione funzionale e dettagliata della struttura atta a rendere il satellite insensibile all’accelerazione gravitazionale locale, permettendogli di assumere un range di configurazioni d’assetto ottimale per poterne testare il comportamento in orbita. Dato che le condizioni di microgravità possono essere riprodotte solamente tramite un controllo estremamente accurato del baricentro della piattaforma di supporto del satellite, la progettazione è stata affrontata da molteplici punti di vista, sia tramite modelli analitici, che con analisi agli elementi finiti. I risultati delle simulazioni fatte sul sistema progettato permettono infine di stimare delle coppie di disturbo che rientrano nei limiti delle specifiche di progetto. Le deformazioni in gioco, la componentistica utilizzata e i disturbi generati risultano in linea con lo stato dell’arte della tecnologia e con i risultati pubblicati in letteratura. La seconda parte del lavoro è incentrata sull’integrazione di un simulatore di Sole custom-made. Vengono analizzate le caratteristiche peculiari dei simulatori di Sole per classificare quello in uso e descritte le leggi di ottica sfruttate per collimare il fascio di luce generato. Attraverso un’estesa campagna sperimentale, è stato possibile valutare la bontà dei risultati ipotizzati e tarare ed ottimizzare il sottosistema fino ad ottenere un ottimo livello di collimazione (inferiore al grado) in un’ampia area illuminata. I risultati sperimentali indicano un risultato molto migliore delle specifiche di progetto, garantendo un ampio margine sulle stesse.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
34

Ravaglia, Giacomo. "Caratterizzazione dinamica passiva di strutture in calcestruzzo armato per la calibrazione di modelli numerici. Il caso studio dell'edificio ATER sito in via Julia 3, Concordia Sagittaria". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Obiettivo della tesi è quello di giungere ad una caratterizzazione dinamica dell’edificio il più possibile vicina alla realtà. Le vie seguite a tal proposito sono due: da una parte si realizza un modello virtuale dell'edifcio oggetto di studio, dall'altra si rileverà sperimentalmente il comportamento mediante prove non invasive basate su un sensore capace di rilevare le vibrazioni indotte dal microtremore sismico. L'esperienza intrapresa si prefigge di comparare la modellazione agli elementi finiti con la sismologia applicata. In particolare, i parametri modali derivanti dalla misurazione in situ risultano sensibilmente più alti rispetto a quelli proposti dalla modellazione della struttura portante in calcestruzzo armato. Per portare a convergenza i risultati, si è effettuata dapprima una serie di variazioni al modello strutturale. Queste si basano sullo studio dell’incremento o decremento della frequenza di oscillazione associato alla variazione di un singolo parametro caratterizzante e spaziano dal campo delle caratteristiche dei materiali, a quello delle sezioni degli elementi strutturali, ai carichi applicati, ai tamponamenti, fino alle fondazioni. Successivamente, sulla scorta dei dati provenienti dalle sperimentazioni, sono state effettuate delle “correzioni” al modello che hanno prodotto un aumento della frequenza, allineandola a quella rilevata strumentalmente. Alla luce dell’esperienza tratta da precedenti casi di studio (uno studentato ad Atene, due edifici ubicati a Reggio Emilia ed uno a Bologna) si è deciso di applicare lo stesso metodo di lavoro ad un edificio sito a Concordia Sagittaria in provincia di Venezia. Il complesso residenziale, gestito da ATER Venezia, fa parte dei casi di studio italiani all'interno del progetto europeo TripleA-reno, che si occupa della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
35

Rossi, Isabella. "Utilizzo del modello Calpuff per la valutazione della qualità dell'aria da emissioni odorigene da un impianto per la lavorazione di semi oleosi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Il presente elaborato di tesi si concretizza in un inquadramento generale relativo alle emissioni odorigene: cosa sono, i riferimenti normativi, come si misurano. Si è poi fatto riferimento a un caso reale, ovvero un impianto operante nella lavorazione dei semi oleosi che ha subito una modifica della propria configurazione impiantistica. Le emisisoni odorigene sono state modellate, mediante l'utilizzo del software Calpuff, in relazione a due stati: prima e dopo la modifica. Questo ha permesso di fare un confronto in termini di impatto sull'ambiente.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
36

Fusco, Giovanni. "Caratterizzazione dinamica passiva di strutture in calcestruzzo armato per la calibrazione di modelli numerici. Il caso studio del blocco laboratori della facoltà di chimica industriale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Obbiettivo della tesi è quello di giungere ad una caratterizzazione dinamica dell’edificio il più possibile vicina alla realtà. Le vie seguite a tal proposito saranno principalmente due: da una parte si realizzerà il modello virtuale (FEM) della struttura, dall’altra si rileverà sperimentalmente il comportamento, in situ, mediante prove non invasive. Il progetto verte sull’analisi e sulla comparazione dei dati derivanti dall’uso dello strumento TROMINO®, un sensore per il rilevamento del microtremore, con dati derivanti dalla modellazione virtuale, nell’ottica di restituire un’analisi modale che descriva in maniera reale il comportamento dello stesso. Il processo parte dall’analisi di un edificio ubicato ad Atene, sul quale sono state eseguite diverse misurazioni attraverso TROMINO® e del quale si è parallelamente effettuata una modellazione agli elementi finiti, mediante il software Sap2000. I dati risultanti delle due analisi dinamiche sono estremamente differenti. Per portarli a convergenza, si è effettuata una campagna di sperimentazioni basata sullo studio dell’incremento o decremento della frequenza di oscillazione associato alla variazione di un singolo parametro caratterizzante e successivamente sono state effettuate delle “correzioni” al modello che hanno prodotto un aumento della frequenza, allineandola a quella rilevata strumentalmente. Alla luce dell’esperienza svolta sull’edificio di Atene, ai fini statistici sono stati analizzati altri tre edifici, due ubicati a Reggio Emilia ed uno a Bologna, così da poter riscontrare similitudini e divergenze nel processo di calibrazione. In particolare, in questa tesi si prenderà in esame l’edificio che ospita i laboratori del Dipartimento di Chimica Industriale, presso Bologna. Sarà realizzato un modello agli elementi finiti e dal confronto con i rilievi in situ mediante TROMINO® saranno adoperate delle correzioni al fine di portare i valori a convergenza.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
37

Marini, Lorenzo. "Caratterizzazione dinamica passiva di strutture in calcestruzzo armato per la calibrazione di modelli numerici. Il caso studio dell'edificio sito a Reggio Emilia in via Campagnoni civici 56, 58". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Obbiettivo della tesi è quello di giungere ad una caratterizzazione dinamica dell’edificio il più possibile vicina alla realtà. Le vie seguite a tal proposito saranno principalmente due: da una parte si realizzerà il modello virtuale (FEM) della struttura, dall’altra si rileverà sperimentalmente il comportamento, in situ, mediante prove non invasive. Il progetto verte sull’analisi e sulla comparazione dei dati derivanti dall’uso dello strumento TROMINO®, un sensore per il rilevamento del microtremore, con dati derivanti dalla modellazione virtuale, nell’ottica di restituire un’analisi modale che descriva in maniera reale il comportamento dello stesso. Il processo parte dall’analisi di un edificio ubicato ad Atene, sul quale sono state eseguite diverse misurazioni attraverso TROMINO® e del quale si è parallelamente effettuata una modellazione agli elementi finiti, mediante il software Sap2000. I dati risultanti delle due analisi dinamiche sono estremamente differenti. Per portarli a convergenza, si è effettuata una campagna di sperimentazioni basata sullo studio dell’incremento o decremento della frequenza di oscillazione associato alla variazione di un singolo parametro caratterizzante e successivamente sono state effettuate delle “correzioni” al modello che hanno prodotto un aumento della frequenza, allineandola a quella rilevata strumentalmente. Alla luce dell’esperienza svolta sull’edificio di Atene, ai fini statistici sono stati analizzati altri tre edifici, due ubicati a Reggio Emilia ed uno a Bologna, così da poter riscontrare similitudini e divergenze nel processo di calibrazione. In particolare, in questa tesi si prenderà in esame l’edificio sito a Reggio Emilia in via G.Compagnoni n.56-58. Sarà realizzato un modello agli elementi finiti e dal confronto con i rilievi in situ mediante TROMINO® saranno adoperate delle correzioni al fine di portare i valori a convergenza.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
38

Vivarelli, Simone. "Analisi della sezione di blowdown di un impianto di produzione di catalizzatori di Ziegler-Natta". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso il Centro Ricerche Giulio Natta appartenente allo stabilimento chimico di Basell Poliolefine Italia S.r.l., gruppo LyondellBasell, situato all’interno del Polo Chimico di Ferrara. Tale attività ha riguardato lo studio di aspetti di sicurezza relativi ad uno specifico reparto in cui ha luogo la produzione di catalizzatori Ziegler-Natta. In particolare è stata posta l’attenzione sulla sezione di blowdown, deputata al trattamento delle correnti di materia che si possono generare in situazioni di emergenza. L’obiettivo principale del lavoro di tesi consiste nella valutazione dell’adeguatezza della sezione di blowdown attualmente presente presso l’impianto, con particolare riferimento alle apparecchiature installate con lo scopo di abbattere le eventuali sostanze pericolose provenienti dai dispositivi di sicurezza. In aggiunta a ciò, è parte integrante dell’obiettivo della tesi la valutazione degli eventuali effetti dannosi derivanti della dispersione in atmosfera di tali sostanze, anche per mezzo di strumenti offerti dalla fluidodinamica computazionale. Una prima parte del lavoro svolto ha riguardato la raccolta delle informazioni concernenti le apparecchiature attualmente esistenti in reparto, le condizioni operative e le sostanze coinvolte. Successivamente sono stati definiti i principali eventi incidentali che possono portare all’attivazione dei dispositivi di sicurezza. Al fine di simulare la risposta del sistema nei confronti delle situazioni di emergenza, è stata svolta una modellazione delle apparecchiature che compongono la sezione di blowdown, orientata ove possibile nei confronti dei principali software di process engineering. Infine è stata modellata la dispersione dal camino delle correnti non abbattute, in un primo momento tramite l’utilizzo di software tradizionali mentre in un secondo momento ricorrendo a metodi di fluidodinamica computazionale per una valutazione più accurata di tale fenomeno.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
39

Bordoni, Simone. "Caratterizzazione delle prestazioni energetiche di una pompa di calore dual-source tramite Simulink". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Lo scopo di questo elaborato è quello di caratterizzare le prestazioni di una pompa di calore dual-source tramite il programma di simulazione dinamica Simulink. L’edificio e l’impianto sotto esame sono stati modellati con il software Simulink che permette di fare un’analisi dinamica dell’intero sistema edificio-impianto. È stato dimensionato l’impianto di riscaldamento avente fan coil come terminali e una pompa di calore dual-source come generatore che ha la capacità di sfruttare due sorgenti, aria e terreno, in modo alternato. È stato implementato un campo di sonde geotermiche verticali a singolo tubo, con 4 possibili configurazioni: sonda doppia da 125, 100, 75 e 50m. È stato implementato il blocco specifico per la simulazione dell’andamento della temperatura del terreno in Simulink, tramite le g-function. Sono state valutate le prestazioni della pompa di calore dual-source in tre casi: quando la pompa di calore sfrutta solo l’aria come sorgente termica, quando sfrutta solo il terreno e quando sfrutta entrambe le sorgenti in modo alternato. Per il secondo caso è stato valutato anche l’andamento della temperatura del terreno lungo 50 anni, per analizzare il comportamento del terreno nel caso in cui si hanno carichi sbilanciati, come questo. Per l’ultimo caso si è implementato un controllo per cambiare tra le due sorgenti che si basa su un valore soglia della temperatura dell’aria esterna. Per valutare le prestazioni si sono prima effettuate le simulazioni nel caso in cui la pompa di calore sfrutta una delle due sorgenti; mentre per il caso in cui vengono sfruttate entrambe le sorgenti, sono state eseguite delle simulazioni per ciascuna lunghezza delle sonde, al variare del valore soglia della temperatura dell’aria esterna. Si sono confrontate le prestazioni di quest’ultimo caso rispetto ai casi in cui la pompa di calore sfrutta una sorgente singola.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
40

Carretti, Chiara. "Caratterizzazione dinamica passiva di strutture in calcestruzzo armato per la calibrazione di modelli numerici. Il caso studio dell'edificio sito a Reggio Emilia in via Campagnoni civici 34, 36, 38". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Obbiettivo della tesi è quello di giungere ad una caratterizzazione dinamica dell’edificio il più possibile vicina alla realtà. Le vie seguite a tal proposito saranno principalmente due: da una parte si realizzerà il modello virtuale (FEM) della struttura, dall’altra si rileverà sperimentalmente il comportamento, in situ, mediante prove non invasive. Il progetto verte sull’analisi e sulla comparazione dei dati derivanti dall’uso dello strumento TROMINO®, un sensore per il rilevamento del microtremore, con dati derivanti dalla modellazione virtuale, nell’ottica di restituire un’analisi modale che descriva in maniera reale il comportamento dello stesso. Il processo parte dall’analisi di un edificio ubicato ad Atene, sul quale sono state eseguite diverse misurazioni attraverso TROMINO® e del quale si è parallelamente effettuata una modellazione agli elementi finiti, mediante il software Sap2000. I dati risultanti delle due analisi dinamiche sono estremamente differenti. Per portarli a convergenza, si è effettuata una campagna di sperimentazioni basata sullo studio dell’incremento o decremento della frequenza di oscillazione associato alla variazione di un singolo parametro caratterizzante e successivamente sono state effettuate delle “correzioni” al modello che hanno prodotto un aumento della frequenza, allineandola a quella rilevata strumentalmente. Alla luce dell’esperienza svolta sull’edificio di Atene, ai fini statistici sono stati analizzati altri tre edifici, due ubicati a Reggio Emilia ed uno a Bologna, così da poter riscontrare similitudini e divergenze nel processo di calibrazione. In particolare, in questa tesi si prenderà in esame l’edificio sito a Reggio Emilia in via G.Compagnoni n.34_36_38. Sarà realizzato un modello agli elementi finiti e dal confronto con i rilievi in situ mediante TROMINO® saranno adoperate delle correzioni al fine di portare i valori a convergenza.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
41

Torelli, Niccolò. "Analisi statica del ponte vecchio di Firenze". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Questa tesi si propone di verificare il comportamento statico del ponte Vecchio di Firenze, e di analizzarne il comportamento del ponte partendo dai soli archi, per poi considerare gli apporti di rigidezza forniti dalle strutture sovrastanti quali timpani e botteghe sovrastanti . Successivamente il modello sarà sottoposto ad un analisi dinamica per individuare eventuali criticità e valutare i benefici che si potrebbero ottenere qualora si realizzasse un rinforzo in fibra di basalto nelle zone sottoposte a sforzi eccessivi di trazione e compressione. Lo studio è stato portato avanti ricorrendo a modelli agli elementi finiti attraverso il software Modest 8.18. Sono stati realizzati modelli con diversi livelli di accuratezza. Questo approccio è stato ritenuto necessario poiché modelli molto sofisticati, sebbene consentano di ottenere risultati assai precisi, non danno la possibilità di cogliere in maniera immediata il comportamento della struttura, rendendo più difficile individuare eventuali errori di modellazione. L'utilizzo di modelli sintetici si rivela quindi uno strumento utile, che permette un confronto diretto con valori ricavati da conti di massima a partire da schemi noti. La sinergia tra questi due approcci permette di acquisire una chiara conoscenza del funzionamento della struttura, senza rinunciare ad un alto livello di precisione.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
42

CAREDDA, FRANCESCO VALENTINO. "Diagnosi Energetica dell’Azienda Ospedaliera “G.Brotzu”". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266130.

Texto completo da fonte
Resumo:
Health care facilities, particularly hospitals, are known to be among the most energy intensive. The cause lies in the large amount of energy needed to cope with the demands of medical equipment and to provide the best quality of air conditioning. Therefore, energy efficiency measures could allow achieving important economic benefits and improving environmental impact of these types of facilities. The purpose of the research was the energy audit of the AOB (Azienda Ospedaliera Brotzu), the most important hospital in Sardinia (Italy). The work has been developed around the following topics: preliminary audit; thermal analysis via dynamic modeling; technical-economic feasibility analysis of the energy efficiency measures. Through the preliminary energy audit we aimed to achieve a realistic description, by the point of view of the energy, of the current status of the structure. The main objective of this phase was the identification of the characteristics of the building-plant system, its use, hence the definition of the energy balance of the hospital. Much time and efforts were required to gather all the information needed to determine the current status of the structure and its systems, particularly to the collection both of historical data of energy purchase (fuel and electricity) and the survey and validation of the hourly consumption recorded by the monitoring systems already present in the structure. Following this phase, that enabled us to provide an updated and realistic view of the energy behavior of the building-plant system, we drew up the AOB’s energy balance, considering the energy flows entering the plant, the historical analysis of consumption and their economic impact. Finally, through the reconstruction of the energy flows within the hospital and the performance evaluation of the systems, it was possible to determine the energy required by the users, and their hourly loads (Heating, Cooling, Domestic Hot Water, Electricity, etc.). The preliminary energy audit was integrated with the analysis and comparison of the AOB’s benchmark indicators with those of other hospitals in the national context. The second phase of the work involved the thermo physics analysis of the hospital via a virtual dynamic model implemented with the code TRNSYS-TRNBUILD. After the validation and the calibration of the code, we developed a virtual reproduction of the entire building that was used to perform several hourly simulations in dynamic conditions, aiming to study the thermal behavior of the structure depending on boundary conditions, such as weather, HVAC set-up, etc. With the virtual model it has been possible to achieve the following targets: verification of consumptions in compliance with applicable regulations; analysis and comparison between numerical results and data collected, with the aim of identifying the main causes of energy consumption and directing the selection of energy-saving strategies to be implemented; simulation of some energy efficiency measures by means of a numerical model more accurate and realistic of the common stationary codes. Starting from considerations arising from the preliminary audit and the dynamic simulations, in the third and final phase of the work we analyzed some energy-saving proposals that would allow achieving important economic benefits, improving at the same time the environmental sustainability of building-plant system. Aiming to ensure a better agreement with reality, the analysis of interventions were not carried out with numerical methods based on steady monthly calculation, but using more complex methods such as dynamic modeling (TRNSYS) or quasi-stationary codes which work on hourly loads. At first we contemplated the possibility of improving the performance of the building envelope by means of isolation of the facade, later we have examined the possible improvements by regarding the energy monitoring systems already installed in the hospital. Finally we carried out the technical and economic feasibility analysis on the possibility of using alternative systems for energy production, renewable energy technologies (solar thermal and photovoltaic), CHP (combined heat and power) and CCHP (combined cooling, heating and power) systems were examined. A multi scenario analysis was carried out to select the best technology possible in order to fulfill the energy demand of the AOB. The methodology and tools developed during the Ph.D. are not only applicable to the case under examination (AOB). The generality and flexibility of application allows the extension in several fields of application beyond health care facilities, such as civil, commercial and industrial buildings
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
43

CREDENDINO, LUIGI. "Modellazione del comportamento dinamico delle opere di sostegno flessibili". Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917504.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
44

Broglia, Fabrizia. "Modellazione e fitting dei parametri di sottosistemi dinamici per macchine wellness". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4384/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
45

SELLARI, Elisabetta. "Modellazione matematica e numerica del comportamento dinamico dei terreni argillosi con riferimento alla risposta sismica delle dighe in terra". Doctoral thesis, La Sapienza, 2007. http://hdl.handle.net/11573/917019.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
46

Serpieri, Maurizio. "Analisi di pushover 3D per strutture in c.a". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/111/.

Texto completo da fonte
Resumo:
In the present study, a new pushover procedure for 3D frame structures is proposed, based on the application of a set of horizontal force and torque distributions at each floor level; in order to predict the most severe configurations of an irregular structure subjected to an earthquake, more than one pushover analysis has to be performed. The proposed method is validated by a consistent comparison of results from static pushover and dynamic simulations in terms of different response parameters, such as displacements, rotations, floor shears and floor torques. Starting from the linear analysis, the procedure is subsequently extended to the nonlinear case. The results confirm the effectiveness of the proposed procedure to predict the structural behaviour in the most severe configurations.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
47

Roncassaglia, Simone. "Analisi delle prestazioni energetiche di un edificio esistente tramite modellazione in regime dinamico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
La tesi ha come oggetto la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici. L’argomento viene trattato tramite: - una breve panoramica relativa all’evoluzione normativa nazionale ed europea oltre che alle modalità di calcolo e analisi a disposizione del progettista; - una dettagliata analisi dei principali interventi di riqualificazione energetica attuabili sul patrimonio edilizio esistente; - la valutazione della prestazione energetica relativa all'edificio esistente oggetto di studio (condominio composto da 7 appartamenti disposti su 4 piani fuori terra sito in Crevalcore, BO) secondo due diverse modalità: • in regime semi-stazionario, • in regime dinamico, tramite il software di calcolo opensource “EnergyPlus”. La parte più consistente della tesi è stata dedicata all’analisi in regime dinamico. Dopo aver descritto dettagliatamente il complesso procedimento che determina tale tipo di modellazione, sono state effettuate numerose analisi, allo scopo di valutare il comportamento dell’edificio nei diversi periodi stagioali e diverse configurazioni impiantistiche. I risultati ottenuti hanno consentito di cogliere le potenzialità di una modellazione in regime dinamico, in particolare legate alla migliore capacità di tener conto degli apporti gratuiti, su tutti quelli solari. Di contro, sono emersi anche i limiti di tale modellazione, sostanzialmente riconducibili alla complessità del procedimento oltre alle numerose e dettagliate informazioni che vengono richieste al progettista
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
48

Pinelli, Marco. "Studio del comportamento dinamico di un carrello elevatore mediante prove sperimentali e modellazione numerica multibody". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Il progetto di tesi, svolto presso l'azienda Toyota Material Handling Manufacturing Italy, si è occupato dello studio del comportamento dinamico di un carrello elevatore mediante prove sperimentali e modellazione numerica multibody. In particolare è stata elaborata e condotta una campagna di test finalizzata all'acquisizione di dati, tramite accelerometri e celle di carico, che descrivessero correttamente il comportamento dinamico del carrello elevatore durante la manovra di passaggio su un ostacolo (manovra di confronto con il modello numerico). I dati sono stati analizzati ed elaborati con l'obiettivo di individuare le principali frequenze di oscillazione eccitate durante la manovra. Sulla base di quanto emerso dalla campagna sperimentale è stato possibile individuare e modellare gli elementi chiave necessari al miglioramento del modello numerico multibody in sviluppo. Per concludere i dati sperimentali sono stati confrontati con quelli ottenuti tramite simulazione.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
49

TOSI, Gabriele. "Analisi del comportamento dinamico di riduttori epicicloidali mediante modellazione a parametri concentrati ed analisi sperimentale". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389052.

Texto completo da fonte
Resumo:
The topic addressed in this PhD thesis is the development of a rotational Lumped Parameter model to analyze the dynamic behavior of planetary gearbox. This model allows the study of the gearbox torsional vibrations. In particular, the study carried out in this thesis has focused on simple planetary trains, with three planets and an the outer fix ring. Therefore the following five rotational degree of freedom have been taken into account: the sun rotation, the rotation of the three planets and the carrier rotation. In the first part of the work, the attention has been focused on a correct description of the gearbox geometry ( especially on the toothed wheels geometry) and on the operating characteristics, such as pressure angles and center to center distance. The definition of the geometry was then used for the development of a complex finite element model that, combined with an analytical formulation, allows to obtain the meshing stiffness, depending on the operating conditions of the gearbox. This meshing stiffness was used in the lumped parameter model to define the meshing forces, formed from an elastic component and from a viscous damping component. In addition to the meshing forces, the lumped parameter model considers the inertial actions and the external actions given by the driving torque and the resistant torque. From the simulation results it is possible to analyze the instantaneous angular velocity, the instantaneous angular acceleration of all wheels in different operating conditions, the variation of the meshing stiffness and the forces variations during the gearbox operations. The model is ready for an extension to the translational degrees of freedom, for which the formulation has already been developed. After having developed the entire model, some experimental tests were carried out in order to acquire the torsional vibratory signals of the gearbox unit studied. The tests were performed at different rotational speeds and with different torques applied. The experimental signals obtained have been used to validate the theoretical model. Overall, the research activity is scientifically relevant because it allows, through the development of a lumped parameter model, the study of torsional vibrations of planetary gear units. The model includes the most relevant dynamic phenomena involved in the gearbox, thus allowing the evaluation of the forces that mainly determine the vibrational signature of the studied gearbox. For this reason, the model can be considered a useful tool to support the design and prototyping, as it allows to identify the causes of undesirable dynamic effects and allows to evaluate the effect of any design changes on the dynamic behavior of the gearbox.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
50

Dardi, Nicolò. "Modellazione e verifica sperimentale delle dinamiche di aspirazione di un motore turbo GDI". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Obiettivo di questo elaborato è quello di provvedere alla elaborazione dei dati geometrici necessari alla modellazione dei condotti di aspirazione e scarico di un motore 4 cilindri turbo benzina ad iniezione diretta (GDI) disponibile a banco prove. I dati sperimentali raccolti sono stati elaborati e sintetizzati, con lo scopo di fare avvicinare il più possibile le caratteristiche del modello a quelle del sistema a banco (cercando dunque di rendere il modello il più veritiero possibile). In primo luogo, saranno descritte le principali caratteristiche dei motori a combustione interna, con particolare enfasi rivolta ai componenti ed ai processi che caratterizzano i motori turbo GDI. In un secondo momento, sarà descritto come si è proceduto nella raccolta dei dati necessari alla modellazione e nell’elaborazione degli stessi. Il software cui l’elaborazione dei dati necessari alla modellazione è stata rivolta è GT-Suite, prodotto da Gamma Technologies e largamente utilizzato dalla maggior parte delle aziende del settore automotive.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia