Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Corpo di stato maggiore.

Книги з теми "Corpo di stato maggiore"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-40 книг для дослідження на тему "Corpo di stato maggiore".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте книги для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Bovio, Oreste. L' Ufficio storico dell'Esercito: Un secolo di storiografia militare. Roma: Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, 1987.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Viale, Ettore Bertolè. Lettere dalla Crimea: 1855-1856. Torino: Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, 2006.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Varanini, Gian Maria, ed. Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-846-0.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi decenni, la storiografia europea si è occupata attivamente della storia del corpo, dando così spessore e consapevolezza a potenti sollecitazioni provenienti dalla cultura dominante nella società affluente. Non solo dunque il corpo ‘bello’ è stato oggetto di ricerca, ma anche il corpo dell’uomo comune, mutilato, deforme e imperfetto. Il volume, attraverso sondaggi nelle fonti giuridico-normative, anagrafiche, iconografiche, letterarie e nei trattati medici e fisiognomici e la partecipazione di alcuni dei maggiori specialisti internazionali nel campo, intende approfondire queste tematiche soprattutto per lo spazio geografico, culturale e documentario dell’Italia del tardo Medioevo e della prima età moderna rimasta sino ad ora abbastanza ai margini di questo filone di studi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Lauro, Ferdinando Di. 1859: L'Armata Sarda a San Martino : con l'inventario del fondo G-17 campagna 1859. 2nd ed. Roma: Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico, 2010.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Bongiorno, Giorgia, and Laura Toppan, eds. Nel «melograno di lingue». Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-629-3.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo libro nasce da una constatazione e da un desiderio. Il riscontro di partenza è che la natura plurilinguistica della poesia di Andrea Zanzotto diventi quasi invisibile a forza di essere evidente agli occhi dei suoi lettori. Se l’ipersensibilità babelica del poeta del petèl non è certo assente negli studi critici, in questo volume viene affrontata per la prima volta in modo sistematico, con un’indagine sulle molteplici connessioni che intercorrono fra la scrittura poetica e le lingue. Il desiderio che ha accompagnato questa riflessione è stato quello di condurla con uno sguardo “prismatico”, incrociando multilinguismo della poesia e pratica traduttoria del poeta, e convocando, attorno alla multivocalità zanzottiana, le tante voci dei suoi traduttori. Particolarmente significativi, accanto a quelli dei migliori studiosi europei di Zanzotto, gli interventi anche di alcuni poeti (Cecchinel, Demarcq, Rueff) e l’offerta in appendice di documenti inediti. Intervento pronunciato il 26 giugno 2007 presso la Locanda da Lino di Solighetto (TV) in occasione della presentazione del libro F. Carbognin, L’«altro spazio». Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto (Nuova Editrice Magenta, 2007) e del n. 230 de «l’immaginazione» (a. XXII, maggio 2007). Videoregistrato e apparso nel DVD Omaggio ad Andrea Zanzotto (produzione Viviafilm), che comprende anche gli interventi di Niva Lorenzini, Marco Antonio Bazzocchi e Silvana Tamiozzo Goldmann.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Landi, Lando. Il contenzioso del forestale: Guida agli atti del contenzioso penale ed amministrativo di maggior interesse per il personale del Corpo forestale dello Stato. Roma: EL, 1985.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Baliani, Marco. Corpo di stato: Il delitto Moro. Milano: Rizzoli, 2003.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Baroni, Maria Franca. Le pergamene del secolo 12. della Chiesa Maggiore di Milano: Capitolo Maggiore, Capitolo Minore, Decumani : conservate presso l'Archivio di Stato di Milano. Milano: Università degli studi di Milano, 2003.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Bastianini, Guido, and Angelo Alfredo Casanova, eds. I papiri di Eschilo e di Sofocle. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-387-8.

Повний текст джерела
Анотація:
Il volume contiene il testo delle relazioni presentate al Convegno Internazionale di Firenze, svoltosi nei giorni 14-15 giugno 2012: sono 15 saggi originali, scritti – su invito – da autorevoli studiosi di varie università italiane e straniere, sugli importanti contributi che i ritrovamenti papiracei hanno portato, nel corso di oltre un secolo, per la conoscenza delle opere perdute di Eschilo e di Sofocle, nonché sul valore dei papiri per la costituzione del testo delle loro tragedie conservate. I saggi sono equamente suddivisi su Eschilo e su Sofocle, e toccano tutte le maggiori questioni che lo studio della papirologia ha sollevato per la ricerca filologica e letteraria sui due grandi tragici. Sia per il prestigio degli autori, sia per la varietà dei temi affrontati, il volume propone un quadro interessante ed autorevole sullo ‘stato dell’arte’ degli studi in proposito, alla luce delle interrelazioni tra papirologia e letteratura greca.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Gabriele, Angelini, and Santangelo Andrea, eds. Tre anni di guerra in Africa Settentrionale: 1940-1943 immagini dall'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito. Imola (Bologna): Angelini, 2007.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Isgrò, Sara. Il sistema di fortificazione austro-ungarico nelle ricognizioni dello Scacchiere Orientale: Storia, disegno e architettura nelle iconografie di viaggio degli ufficiali di Stato Maggiore. Canterano (RM): Aracne editrice, 2017.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Archivio di Stato di Caltanissetta. Il corpo delle miniere e l'area dello zolfo in Sicilia: Secoli 19.-20. Caltanissetta: Lussografica, 2000.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

italiano, Centro storico benedettino, ed. Fonti per la storia della Congregazione benedettina di Monte Oliveto negli Archivi di Stato italiani: Atti del Convegno di studi per i 50 anni della presenza benedettina in Basilicata, Matera - Picciano, 13-15 ottobre 2016. Cesena: Badia di Santa Maria del Monte, 2019.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Enrico, Pinto, ed. Giustizia e verità: Ustica : trent'anni di immaginario collettivo, imperizie, sofferenze e mistificazioni : per la prima volta parla il Capo di Stato maggiore dell'A.M. dell'epoca. Roma: Koinè, 2010.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Franca, Baroni Maria, and Archivio di Stato di Milano., eds. Le pergamene milanesi del secolo XII conservate presso l'Archivio di Stato di Milano: S. Ulderico detto Bocchetto, S, Valeria, Veteri, S. Vittore al Corpo, Vittoria, Varie (provincia di Milano). Milano: Università degli studi, 1994.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Guarnieri, Umberto. La valorizzazione del fattore umano: Priorità strategica : conferenza tenuta il 15 giugno 1998 al Centro alti studi della difesa dal Capo di Stato maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra, Umberto Guarnieri. Roma: Rivista marittima, 1998.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Gaetano, Cozzi, and Istituto di storia della società e dello Stato veneziano., eds. Gli Ebrei e Venezia: Secoli XIV-XVIII : atti del convegno internazionale organizzato dall'Istituto di storia della società e dello Stato veneziano della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 5-10 giugno 1983. Milano: Edizioni Comunità, 1987.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Congresso di studi storici internazionali, Il 1916 evoluzione geopolitica, tattica e tecnica di un conflitto sempre più esteso (2015 Rome, Italy). Il 1916: Evoluzione geopolitica, tattica e tecnica di un conflitto sempre più esteso : congresso di studi storici internazionali, Stato maggiore della difesa, Roma, 6 -7 dicembre 2016, Scuola ufficiali carabinieri, Roma, Via Aurelia, 511 : atti del congresso. Roma: Ministero della difesa, Ufficio storico del V Reparto dello SMD, 2017.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Mariani, Angelo. La Marina al servizio del nuovo ruolo internazionale dell'Italia: Dall'attualità, insegnamenti, conferme e sollecitazioni : conferenza tenuta il 19 giugno 1997 al Centro alti studi della difesa dal capo di Stato maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra, Angelo Mariani. [Roma]: Rivista marittima, 1997.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Biennale internazionale del mare (4th : 1994 : Naples, Italy), ed. Strategia navale e strategia marittima: Intervento conclusivo del Capo di Stato maggiore della marina Ammiraglio di Squadra Angelo Mariani alla tavola rotonda sul "Potere marittimo" tenuta a Napoli il 22 ottobre 1994 in occasione della IV Biennale internazionale del mare. Roma: Rivista marittima, 1996.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Donno, Marcello De. La svolta strategica all'indomani dell'11 settembre: Prospettive d'impiego dello strumento aeronavale : conferenza tenuta il 17 giugno 2002 al Centro Alti Studi della Difesa dal Capo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio Marcello De Donno. Roma: Rivista marittima, 2002.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Guarnieri, Umberto. L' adattamento nella continuità: Le soluzioni adottate dalla Marina per prepararsi al terzo millennio : conferenza tenuta il 18 giugno 1999 al Centro alti studi della difesa dal Capo di stato maggiore della Marina Ammiraglio de Squadra Umberto Guarnieri. Roma: Rivista marittima, 1999.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Congresso di studi storici internazionali "L'Italia e la Grande Guerra, la neutralità (1914-1915), la situazione diplomatica socio-politica, economica e militare italiana" (2014 Rome, Italy). La neutralità 1914-1915: La situazione diplomatica, socio-politica, economica e militare italiana : congresso di studi storici internazionali, Stato maggiore della difesa : Roma, 4-5 dicembre 2014, Salone d'onore della Caserma "Sante Laria" del Comando generale della Guardia di finanza, Roma, Piazza Mariano Armellini, 20 : atti del congresso. Roma: Ministero della difesa, Ufficio storico del V Reparto dello SMD, 2015.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Congresso di studi storici internazionali Le donne nel primo conflitto mondiale, dalle linee avanzate al fronte interno, la Grande Guerra delle Italiane (2015 Centro alti studi per la difesa). Atti del Congresso di studi storici internazionali Le donne nel primo conflitto mondiale: Dalle linee avanzate al fronte interno : la Grande Guerra delle Italiane : Stato maggiore della difesa, Roma, 25 - 26 novembre 2015, CASD - Centro alti studi per la difesa, Roma, Piazza della Rovere, 83. Roma: Ministero della difesa, Ufficio storico del V Reparto dello SMD, 2016.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

L'impresa di Massaua: Cento anni dopo. Roma: Ufficio storico SME, 1985.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

L'Italia e i paesi baltici, 1919-1924: I documenti d'archivio dello Stato maggiore dell'Esercito. Roma: Nuova cultura, 2010.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Italy Esercito Corpo Di Stato Maggi. Campagna Del 1866 in Italia: Redatta Dalla Sezione Storica Del Corpo Di Stato Maggiore, Volume 2... Creative Media Partners, LLC, 2022.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Italy Esercito Corpo Di Stato Maggi. Campagna Del 1866 in Italia: Redatta Dalla Sezione Storica Del Corpo Di Stato Maggiore, Volume 2... Creative Media Partners, LLC, 2022.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

The Italian military governorship in South Tyrol and the rise of fascism. Roma: Nuova cultura, 2012.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Tordini Cagli, Silvia. Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg238.

Повний текст джерела
Анотація:
La tematica del consenso dell’avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell’ambito dell’ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo Stato; ciononostante il consenso ha sempre avuto un ruolo nella determinazione della responsabilità penale. Negli attuali ordinamenti democratici, soprattutto con l’entrata in vigore delle Costituzioni repubblicane, si riscontra una tendenza ad una sempre maggiore valorizzazione della libertà di autodeterminazione del soggetto in relazione alla gestione dei propri beni e/o diritti. Affrontare la questione del fondamento del consenso dell’avente diritto e della sua efficacia nell’ambito del diritto penale significa interrogarsi sul fondamento e sui limiti del diritto di autodeterminazione, essenza del consenso stesso. Poter individuare un fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione significa, oggi, garantire la massima estensione al consenso dell’avente diritto. È in questa ottica che si snoda il percorso di approfondimento seguito dall’autrice, al fine di ampliare l’alveo dei diritti disponibili, con un rifiuto netto del principio del c.d. paternalismo (forte) quale criterio di legittimazione dell’intervento penale e negazione, dunque, della legittimità di una tutela (penale) dell’individuo "da se stesso". Silvia Tordini Cagli è attualmente ricercatore di Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna. È altresì titolare dell’insegnamento di Diritto penale generale e del lavoro nell’ambito del corso di laurea per Consulente del lavoro. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli Studi di Parma ed è stata titolare di assegno di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Tra le sue pubblicazioni si segnala: "Peculato e malversazione", voce in Digesto delle discipline penalistiche , vol. IX, Torino, 1995, 334 ss.; Condotta della vittima ed analisi del reato , in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 2000, 3, 1148 ss.; "La rilevanza penale dell’eutanasia tra indisponibilità della vita e principio di autodeterminazione", in Nuove esigenze di tutela nell’ambito dei reati contro la persona , a cura di S. Canestrari e G. Fornasari, Bologna, 2001; "Delitto preterintenzionale e principio di colpevolezza", in Casi e materiali di diritto penale , Parte generale, vol. I, a cura di A. Cadoppi, S. Canestrari, Milano, 2002; "Accanimento terapeutico o eutanasia neonatale?", in Medicina, bioetica e diritto , a cura di P. Funghi e F. Giunta, Pisa, 2005, 265 ss.; "Consenso dell’avente diritto", voce in Il Diritto , Enc. Giur. del Sole 24 ore, 2007, vol. III.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Badoglio: Capo di stato maggiore generale, 1925-1940. Firenze: Pagnini, 2008.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Servadei, Bruno. Ali Di Travertino: Un Cacciabombadiere Allo Stato Maggiore. Independently Published, 2018.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Il generale Luigi Cadorna capo di Stato maggiore dell'esercito, 1914-1917. Udine: Gaspari, 2012.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

La strana morte del tenente generale Alberto Pollio capo di Stato maggiore dell'esercito, 1o luglio 1914. Novale, Valdagno (Vicenza): G. Rossato, 2009.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Gerdil, Giacinto Sigismondo. Ragionamenti filosofici sull\' uomo considerato relativamente allo stato di natura e relativamente allo stato di società: Dal francese, prima versione italiana del maggiore Luigi Bavari Romano. Adamant Media Corporation, 2001.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Corpo e Il Nome. Inventario Della Commissione Tecnica Medico-Legale per l'Identificazione Delle Vittime Delle Fosse Ardeatine (1944-1963). Viella, 2020.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Arcuri, Alberto. Sicurezza integrata e welfare di comunità. Edited by Tommaso Giupponi. Fondazione Bologna University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.30682/sg314.

Повний текст джерела
Анотація:
Il volume affronta il rapporto tra la sicurezza integrata (intesa come l’insieme degli interventi assicurati dai diversi livelli territoriali di governo, al fine di concorrere, alla promozione e all’attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali) e il welfare di comunità (inteso come l’insieme delle azioni che istituzioni e comunità territoriali realizzano per creare un senso condiviso di benessere e una maggiore inclusione sociale). L’obiettivo è quello di offrire un contributo alla riflessione che, negli ultimi tempi, si va sviluppando intorno all’evoluzione che ha aperto la nozione giuridica di sicurezza oltre il nucleo primigenio della tutela all’integrità fisica delle persone e dei loro beni, per agganciarla alla questione sociale e ai temi del welfare, con un approccio integrato non solo a livello istituzionale, ma anche sociale, grazie all’apporto di quella “capillare” rete di prossimità fatta di singoli cittadini, enti e associazioni del c.d. privato sociale. I diversi contributi ospitati, in questo senso, offrono uno sguardo, interdisciplinare e teorico-pratico, su alcune delle principali manifestazioni di tale complesso rapporto. Infatti, se la sicurezza integrata deve essere intesa come una richiesta di protezione complessiva, allora essa non può prescindere né dai meccanismi attraverso cui la Repubblica garantisce i diritti e redistribuisce risorse e oneri, né dalla partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità, le cui energie possono (e devono) essere valorizzate non solo nella realizzazione di specifici interventi, ma anche nella loro ideazione e programmazione, in conformità con le recenti previsioni del Codice del Terzo settore. Tommaso F. Giupponi è Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna, dove insegna anche Diritto parlamentare e Diritto della sicurezza pubblica. I suoi principali filoni di ricerca sono la condizione giuridica dello straniero, la forma di governo e la sua evoluzione, le immunità costituzionali, il segreto di stato, il referendum abrogativo, il processo di integrazione europea, la sicurezza, la decisione di bilancio, le autonomie regionali e locali. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano gli studi monografici Le immunità della politica (2005) e Le dimensioni costituzionali della sicurezza (2010). Per i tipi di BUP ha curato, da ultimo, il volume L’Amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità (2017). Alberto Arcuri è Assegnista di ricerca in diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e docente a contratto di Constitutional Law: foundations and global perspectives all’Università di Bologna. Le sue ricerche e pubblicazioni riguardano soprattutto le fonti del diritto, la forma di governo e la loro evoluzione, con particolare riferimento al Governo, alla sua organizzazione e al suo potere normativo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Pellegrini, Stefania. Da 25 anni "La mafia restituisce il maltolto". Bologna University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/979-12-5477-133-4.

Повний текст джерела
Анотація:
La strategia di intervento patrimoniale da parte dello Stato nei confronti delle risorse illecitamente accumulate si conferma essere lo strumento di maggiore incisività nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso e non solo. Il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati rappresenta il mezzo attraverso il quale lo Stato realizza i valori della giustizia sociale e restituisce ai territori una ricchezza depurata che diventa fonte di opportunità e presidio di legalità. Il testo, prodotto nell’ambito della collaborazione fra la Regione Emilia-Romagna in attuazione del T.U. Legalità e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si propone di offrire uno spaccato su storie, procedure, buone prassi e modelli progettuali sperimentati con successo sui beni sequestrati e confiscati. L’analisi è tratta dalle tesi di cinque diplomati al Master universitario di II livello in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre”, che da dieci anni realizza una formazione altamente specializzata rivolta ai soggetti che a vario titolo si occupano di una delle fasi che conduce alla valorizzazione dei beni confiscati. Stefania Pellegrini è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, docente di corsi di Sociologia del diritto, Mafie e Antimafia, Etica delle professioni e Sociologia dei processi economici e dinamiche del lavoro. Direttore del Master Universitario di II livello in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio la Torre” e della Summer School “Lavoro e Legalità”.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Biavati, Paolo. Giustizia senza confini. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg258.

Повний текст джерела
Анотація:
“Ho subito accettato molto volentieri l’invito dei membri della Scuola Bolognese a scrivere qualche riga di prefazione alla raccolta di saggi che molto opportunamente offrono a Federico Carpi. Credo che la ragione della loro scelta sia la stessa che mi ha spinto ad accettare, ossia la lunga, salda, profonda e affettuosa amicizia che mi lega a Federico. Dico subito, però, che non intendo parlare della sua pur ricca ed interessante produzione scientifica. […] Vorrei invece mettere in evidenza un altro aspetto della personalità di Federico che mi pare particolarmente rilevante, e riguarda la sua lunga e feconda attività come organizzatore del sapere. Federico è stato a lungo membro degli organi direttivi della International Association of Procedural Law , e ultimamente ne è stato anche presidente. Sul piano nazionale va ricordato che egli è stato per molti anni segretario, e con pieno merito ne è ora presidente, dell’Associazione italiana tra gli studiosi del processo civile. Ma il contributo di Federico che a mio avviso ha avuto e continua ad avere maggiore importanza per l’evoluzione della cultura giuridica, e non solo di quella processualistica, è la direzione – da lungo tempo condivisa con Umberto Romagnoli – della Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile. L’apertura di essa verso dimensioni culturali ampie, ed in particolare verso il diritto comparato e la teoria generale del diritto, deve moltissimo all’impulso dei suoi direttori e dunque agli interessi e alle curiosità di Federico come uomo di raffinata cultura. […] In fondo, come tutti i ritratti di personalità complesse e poliedriche, anche questo ritratto di Federico è destinato ad essere largamente incompleto, non più che un modesto schizzo a sanguigna. Mi auguro, tuttavia, che almeno alcuni tratti significativi del personaggio al quale questo volume è dedicato ne emergano con sufficiente chiarezza.”
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Rasia, Carlo. Tutela giudiziale europea e arbitrato. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg254.

Повний текст джерела
Анотація:
Uno studio sull’arbitrato nell’ordinamento europeo acquista il sapore di una sfida ma al contempo è un invito ad intensificare l’attenzione sull’uso della giustizia privata nello spazio dell’Unione europea, in particolare in quel contesto di globalizzazione dei mercati e del diritto con cui ogni giurista deve inevitabilmente confrontarsi. Il mercato globale ha portato, infatti, ad un ripensamento della dimensione spaziale degli ordinamenti e all’arretramento della sovranità degli Stati, allargando, anche a causa delle disfunzioni dell’organizzazione giudiziaria statale, il fenomeno della privatizzazione della giustizia: in un ordinamento aperto, senza confini, infatti, si indebolisce l’idea di una giustizia imposta dallo Stato, mentre si rafforzano le esigenze che spingono a lasciare spazio ai privati in generale e all’arbitrato in particolare. In questo volume ci si interroga a fondo, in modo organico, sul ruolo che la giustizia privata può svolgere nell’attuazione dell’ordinamento dell’Unione ponendo, al centro dell’analisi, la tutela del cittadino europeo avanti all’arbitro convenzionalmente istituito, sulla base della tesi, che verrà sottoposta a dimostrazione, che il cittadino (ma anche ogni individuo) può e deve trovare qui gli stessi standard di tutela che rinverrebbe avanti ad un giudice dello Stato. A tale scopo l’autore, esaminando il tema del rinvio pregiudiziale in arbitrato, le modalità di applicazione delle normativa europea sia davanti agli arbitri che in sede di controllo del lodo nonché il ruolo ricoperto dal giudice privato nei regolamenti processuali europei, propone una lettura dell’arbitrato, non come corpo estraneo, ma come momento rilevante nell’attuazione del diritto europeo, in armonia con l’art. 81 del tr. Fue, introdotto dal trattato di Lisbona del 2009, che promuove come obiettivi dell’Unione, fra gli altri, l’accesso alla giustizia e i mezzi alternativi di risoluzione delle controversie.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії