Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Diritti di proprietà intellettuale.

Статті в журналах з теми "Diritti di proprietà intellettuale"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 статей у журналах для дослідження на тему "Diritti di proprietà intellettuale".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте статті в журналах для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Caso, Roberto. "Diritto, politica ed economia dell’innovazione tecnologica: 1940, 1980, 2020." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2023): 56–61. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt232rc.

Повний текст джерела
Анотація:
Nella politica di ricerca e innovazione (R&I) dell'Unione Europea, da un lato si moltiplicano le azioni di promozione dell'Open Science (OS) delle università, dall'altro si estendono i diritti di proprietà intellettuale e se ne incoraggia l'uso e il trasferimento a privati nelle stesse istituzioni accademiche. In un ecosistema di R&I dominato dal capitalismo del monopolio intellettuale, la promozione dell'OS rischia di essere, nel migliore dei casi, inefficace o poco efficace e, nel peggiore, uno strumento per rafforzare i monopoli stessi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Mariani, Serena. "Il grano della discordia: il provvedimento Cappelli dell'Agcm e la sentenza San Carlo del Tribunale di Roma." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (January 2021): 133–59. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002008.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente contributo ha l'obiettivo di analizzare due recenti decisioni aventi ad oggetto distinte varietà di grano duro: il provvedimento sul frumento Cappelli dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la sentenza sul grano San Carlo del Tribunale di Roma. Entrambi i casi riguardano, sebbene in modo diverso, il tema dei diritti di esclusiva sulle varietà vegetali. Nella vicenda San Carlo, tali diritti derivano dalla concessione di una privativa nazionale sulla nuova varietà vegetale. Diversamente, nel caso Cappelli è stata posta in essere una privatizzazione de facto di una va
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Corigliano, Alessandra. "Web scraping e diritti di proprietà intellettuale nell'intermediazione di biglietti aerei low cost." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 120–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022005.

Повний текст джерела
Анотація:
Nella sentenza di seguito commentata, la Corte d'Appello di Milano, in merito alla decisione di Ryanair di escludere qualsiasi intermediazione commerciale nella vendita dei propri biglietti aerei, si è pronunciata nella vertenza tra la compagnia aerea irlandese e l'agenzia di viaggi italiana Viaggiare che, in primo grado, ha denunciato il comportamento di Ryanair in quanto avrebbe ostacolato con il proprio comportamento l'agenzia di viaggio nella vendita dei biglietti aerei di Ryanair direttamente ai consumatori, costringendo l'agenzia stessa a riutilizzare i dati forniti dal database di Ryana
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Crupi, Gianfranco. "Considerazioni preliminari sul riuso delle risorse digitali." DigItalia 18, no. 2 (2023): 15–23. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00068.

Повний текст джерела
Анотація:
Il contributo intende introdurre il tema del riuso delle risorse digitali facendo riferimento alle più significative esperienze nazionali e internazionali e ad alcune criticità che limitano o impediscono di fatto la sua pratica nell’ambito dei beni culturali: la mancanza di integrazione tra piattaforme, le differenti modalità di accesso e di licenze d’uso, gli interessi economici, la tutela dei brevetti e i diritti di proprietà intellettuale che, nel caso dei vaccini, si è trasformata in un fattore socialmente e politicamente discriminante, gli impedimenti di carattere giuridico, ecc. D’altra
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Chakrabarty, Ananda M. "Diritti di proprietÀ intellettuale e problematiche legali e sociali legate allo sfruttamento delle biotecnologie." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2010): 191–214. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-003012.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Lacey, Eric F. "Some Comparative and Contrasting Features of OECD Countries’ Competition Laws*." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (1989): 81–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344703.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract La legislazione sulla concorrenza nei paesi OCSE presenta, nei rispettivi ordinamenti, profonde diversità, sia sostanziali che procedurali.La relativa regolamentazione riguarda, soprattutto: 1) accordi orizzontali tra imprese concorrenti, con esclusione di quelli che non sono considerati anti-competitivi, come gli accordi a fini di ricerca e sviluppo e quelli attinenti ai diritti di proprietà intellettuale; 2) accordi verticali; 3) abuso di posizione dominante (con ampie differenze, sia nella definizione di « posizione dominante » che di « abuso »); 4) fusioni e concentrazioni, con «
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Paoloni, Lorenza. "Farmers' Rights, tutela della biodiversitĂ e salvaguardia delle risorse genetiche: l'esperienza del Canada." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2011): 11–39. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-003002.

Повний текст джерела
Анотація:
Isono stati introdotti dal Trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura nel 2001 quale riconoscimento del contributo che gli agricoltori e le comunitĂ rurali hanno dato nella creazione, conservazione, scambio e valorizzazione delle risorse genetiche. Essi sono dei diritti collettivi che appaiono antitetici ai quelli di natura individuale rappresentati dai diritti di proprietĂ intellettuale che hanno determinato, da parte delle multinazionali farmaceutiche e del seme, la sottrazione dell'uso di dette risorse alle comunitĂ rurali. Nell'attuale fase
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Fontanarosa, Fiore. "Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di proprietà intellettuale delle collettività locali." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (February 2019): 136–74. http://dx.doi.org/10.3280/aim2016-002009.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Spoto, Giuseppe. "Luci e ombre del sistema multilaterale degli accordi internazionali sul commercio dei prodotti agricoli." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(29) (December 30, 2021): 423–60. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2021.29.2.22.

Повний текст джерела
Анотація:
Anche se le regolazioni sul commercio dei prodotti agricoli si sono evoluti dagli obiettivi di piena liberalizzazione perseguiti per il commercio dei prodotti industriali, le regole del GATT sono state applicate fin dall’inizio. L’autore dell’articolo ricostruisce il quadro normativo delle fonti internazionali, con particolare attenzione all’Accordo SPS (sulle misure sanitarie e fitosanitarie), all’Accordo TBT (sulle barriere tecniche al commercio), e all’Accordo TRIPs (Trade Related Intellectual Property Rights; Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale). La sec
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Bompiani, Adriano. "L’elaborazione di “regole” per le innovazioni biotecnologiche." Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 713–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.765.

Повний текст джерела
Анотація:
Come è noto, l'unione Europea ha fra i suoi scopi quello di favorire lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi aderenti, facilitando la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la produzione di beni e la circolazione degli stessi nell’ambito dell’Unione, eliminando per quanto è possibile differenze, normative e conflitti commerciali.
 Con questo spirito, dopo anni di difficile lavoro, è stata emanata la Direttiva 98/44/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (6luglio 1998) che riguarda la protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, ne presupposto che si tratti di geno
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Clerico, Giuseppe. "Equità, efficienza e diritti di proprietà." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 3 (1989): 173–90. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344802.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Because of the market failures private property rights not always are such to obtain socially acceptable outcomes through the exchange. To guarantee social welfare the policy maker usually limits the property rights. Such limitations concern: the existence of the private property rights in itself; the right of transferring and exchanging the above mentioned; the right of discretionary use of the private property.The restrictions to private property rights are motivated by efficiency and equity. On the efficiency side the public policy can be set up by three reasons: presence of extern
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Barbieri, massimo. "La tutela brevettuale internazionale: procedure e strategie." Chimica Magazine 14, Settembre/ottobre 2023 (2023): 58–61. https://doi.org/10.5281/zenodo.10203282.

Повний текст джерела
Анотація:
La tutela brevettuale all&rsquo;estero pu&ograve; essere conseguita in diverse modalit&agrave;, tra cui l&rsquo;utilizzo della procedura PCT. L&rsquo;acronimo &egrave; riferito al Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti, in vigore dal 1978 ed efficace per l&rsquo;Italia dal 1985. 157 sono gli Stati contraenti; gli ultimi Paesi firmatari sono Mauritius, Capo Verde e Iraq (2022).&nbsp; Il sistema PCT, gestito dalla WIPO (Organizzazione Mondiale della Propriet&agrave; Intellettuale), con la collaborazione di vari uffici regionali e nazionali, <strong>consente una tutela provvisoria in tut
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Pejovich, Svetozar. "Law, Tradition and Liberalism in Practice: Quo Vadis Eastern Europe*." Journal of Public Finance and Public Choice 14, no. 1 (1996): 3–13. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540219.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Questo articolo analizza i fattori che possono rafforzare le prospettive di radicamento del capitalismo nei Paesi ex-socialisti dell’Europa dell’Est. Sulla base del fatto che i valori astrattamente presi non possono aiutarci a fornire valutazioni di tipo economico, l’A. utilizza un approccio del tipo «analisi costi-benefici» al fine di comparare e scegliere tra sistemi capitalistici imperfetti.Dopo aver enunciato i principi basilari del libero mercato, l’A. sottolinea il ruolo da essi svolto come incentivo nel comportamento degli attori economici: diritti di proprietà, liberta di cont
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Brady, Gordon L., and Michael L. Marlow. "The Political Economy of Endangered Species Management: the Case of Elephants *." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (1991): 29–39. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345180.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract In questo scritto si discute il ruolo dei diritti di proprietà e del rent-seeking nella gestione degli elefanti come specie in via di estinzione. In particolare, gli Autori si soffermano sul dibattito politico che si è prodotto all’interno della comunità ambientalista, divisa fra: 1) preservazionisti, che si oppongono a tutti i tipi di caccia e commercio dei prodotti derivati dagli elefanti, e 2) conservatoristi commerciali, che sono invece favorevoli alia caccia e al commercio dell’avorio e del pellame, cioè ai diritti di proprietà sugli elefanti, da riconoscere alle sole popolazioni
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Viglianisi Ferraro, Angelo. "L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia." Revista Justiça do Direito 34, no. 1 (2020): 106–30. http://dx.doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067.

Повний текст джерела
Анотація:
L’articolo si concentra sulla tutela in Italia del diritto di proprietà, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e reso effettivo dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). L’Italia è stata più volte condannata dalla Corte di Strasburgo per le continue violazioni dell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea. Al fine di garantire una reale eff
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Maifreda, Germano. "I beni dello straniero. Albinaggio, cittadinanza e diritti di proprietÀ nel Ducato di Milano (1535-1796)." SOCIETÀ E STORIA, no. 129 (December 2010): 489–530. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-129003.

Повний текст джерела
Анотація:
L'albinaggio e le altre forme di limitazione dei diritti di proprietÀ a danno di stranieri furono una realtÀ politicamente e giuridicamente rilevante nella costruzione dello Stato moderno. La loro regolamentazione ebbe importanti ricadute sulla costruzione legislativa e culturale della categoria di cittadinanza. Anche nel caso del Ducato di Milano, per tutta l'etÀ moderna, permasero proibizioni, limitazioni e disincentivi fiscali d'ispirazione mercantilista; esse privilegiarono i sudditi milanesi, a discapito dei forestieri, nell'accesso ai circuiti di trasmissione e scambio dei beni mobili e
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Ruggeri, Antonio. "La "fondamentalità" dei diritti fondamentali." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2024): 7–32. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-002002.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scritto fa oggetto di studio le più salienti articolazioni ed espressioni della "fondamentalità", quali si rendono palesi a) dall'attitudine dei diritti che la possiedono a porsi a fondamento dell'ordinamento in cui se ne ha il riconoscimento e, però, allo stesso tempo, di essere dallo stesso quodammodo fondati; b) dalla proprietà della "fondamentalità" di porsi a fondamento della inviolabilità dei diritti; c) dall'attitudine di ciascuno dei diritti in parola a porsi a fondamento anche degli altri della medesima specie; d) dal carattere della "fondamentalità" quale cerniera che dà modo a pi
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Adornato, Francesco. "I diritti della terra." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 115–22. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002009.

Повний текст джерела
Анотація:
Sotto il profilo giuridico, l'accesso alla proprietà della terra si pone oggi in termini molto diversi dal passato: esso è presupposto per godere dei valori ambientali che la terra esprime, è condizione di un più generale godimento della natura e del paesaggio, ma è anche espressione della consapevolezza e della responsabilità che noi abbiamo verso la terra e verso le generazioni future. La terra reclama diritti attraverso usi sostenibili, atteggiamenti responsabili, valori ideali, comportamenti solidali. È necessario pertanto un nuovo patto sociale tra l'uomo e la terra, che regoli anche i di
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Viviano, Maria Rosaria. "Non assoggettabilità del trust all'imposta sulle successioni e donazioni (Cass., 15 aprile 2024, n. 10076)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 779–84. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.636.

Повний текст джерела
Анотація:
Massima L’istituzione del trust e la destinazione ad esso di beni o diritti non implicano, da soli, un effettivo incremento di ricchezza in favore del trustee, e pertanto non possono costituire un indice di maggiore forza economica e capacità contributiva di quest’ultimo, il quale acquista la proprietà dei beni o dei diritti conferiti nel trust non a proprio vantaggio ma per compiere gli atti di gestione nell’interesse di terzi. La “segregazione” non comporta alcun reale trasferimento o arricchimento, che si realizzeranno solo a favore dei beneficiari, successivamente tenuti al pagamento dell’
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Alonso, Fabiana. "Storia recente. La costruzione di un campo di studio in Argentina." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 284 (August 2017): 185–206. http://dx.doi.org/10.3280/ic2017-284011.

Повний текст джерела
Анотація:
All'indomani della caduta delle dittature militari nel Cono Sud dell'America Latina e nel quadro della transizione alla democrazia, la preoccupazione per i diritti umani e le memorie della repressione hanno fatto emergere diversi conflitti sul significato da attribuire al passato recente. Concentrandosi sul caso argentino, l'articolo affronta i principali temi delle politiche della memoria e del dibattito intellettuale sugli anni Settanta. Il testo affronta gli esordi, lo sviluppo e l'articolazione interna di un campo di studio denominato "storia recente".
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Salvi, Cesare. "La funzione sociale della proprietà e il diritto europeo. I controlimiti, il ‘dialogo tra le Corti' e il sonno della politica." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2023): 15–34. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-003002.

Повний текст джерела
Анотація:
Il diritto italiano e quello europeo contengono principi generali differenti in materia di proprietà privata: la funzione sociale nel primo, la libertà proprietaria nel secondo. L'autore esamina il dibattito tra gli studiosi italiani del diritto privato sul valore e la porta-ta del principio della funzione sociale; osserva poi che la giurisprudenza lo considera vi-gente, e lo coordina con il principio garantista, attraverso la tecnica dell'espropriazione sostanziale. Nel diritto europeo prevale invece la protezione, l'aspetto garantista. L'entrata in vigore della Carta dei diritti U.E. ha reso
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Savarese, Miriam. "CRITERIO DI BELLEZZA NELLA RICERCA SCIENTIFICA. IL CONTRIBUTO DI MICHAEL POLANYI." SCIO: Revista de Filosofía, no. 17 (November 16, 2019): 199–230. http://dx.doi.org/10.46583/scio_2019.17.517.

Повний текст джерела
Анотація:
Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante perché, se la bellezza è legittimamente un criterio scientifico, ne risu
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Maria Seri, Leonardo. "Pianificare la tutela degli asset di proprietà intellettuale in una organizzazione." PROJECT MANAGER (IL), no. 58 (May 2024): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/pm2024-058003.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Wagner, Richard E. "Parasitical Political Pricing, Economic Calculation, and the Size of Government: Variations on a Theme by Maffeo Pantaleoni*." Journal of Public Finance and Public Choice 15, no. 2 (1997): 135–46. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907782888.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Il lavoro estende 1’originate intuizione di Maffeo Pantaleoni che vede due distinti meccanismi del prezzo nelle contemporanee economie miste. Da una parte, vi è il meccanismo del prezzo del mercato, caratterizzato da diritti di proprietà esclusivi. Dall’altra, vi è il meccanismo di prezzo del sistema politico, distinto, fra le altre cose, da comitati amministrativi e proprietà comune. Si enfatizza come il sistema di prezzo politico può esistere solo in presenza del mercato ma non viceversa.Tramite una semplice illustrazione si suggerisce che i «mercati politici» sono parassitari nei c
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Landi, Michela. "Inactualités de Montesquieu: Valéry, Caillois, Starobinski." II, 2022/2 (gennaio-dicembre), no. 2 (March 6, 2023): 1–22. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2023.4311.

Повний текст джерела
Анотація:
AbstractMontesquieu occupa, nella storia del pensiero francese, una posizione di compromesso tra la prospezione e la retrospezione. Sebbene di nobili origini egli contesta, con il suo relativismo, i privilegi di casta; paladino della sincerità e della trasparenza, rivendica il diritto all’opacità, unica condizione di libertà. Di qui la sua posizione «inattuale», raccolta da tre grandi intellettuali del Novecento: Paul Valéry, Roger Caillois, Jean Starobinski. Sarà lo spazio liminare della prefazione alle proprie opere ad assicurare a Montesquieu&amp;nbsp; un certo margine di libertà di espress
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Foulquier, Norbert, and Jean-Charles Rotoullié. "Numérique et tourisme: la réglementation française sur les locations meublées de tourisme." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 32–44. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022002.

Повний текст джерела
Анотація:
Il recente intervento delle autorità pubbliche nella regolamentazione della locazione di appartamenti ammobiliati ad uso turistico in Francia ha portato, soprattutto nella città di Parigi, ad una significativa contrazione dell'offerta abitativa. L'articolo presenta un'analisi delle componenti giuridiche, economiche e sociali del fenomeno, a partire dalle due leggi fondamentali n. 2014-366 del 24 marzo 2014, denominata "loi ALUR", e n. 2016-1321 del 7 ottobre 2016, evidenziandone i possibili effetti sui diritti di proprietà e sulla libertà di commercio e industria, nonché sul mercato turistico
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Pejovich, Steve. "Quo Vadis Eastern Europe: a Property Rights Analysis*." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 2 (1992): 137–58. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539491.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Vengono presi in considerazione i tipi d’impresa alternativi che, per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale, i paesi dell’Europa Orientale possono adesso scegliere liberamente.In particolare, sono esaminati gli effetti di quattro diversi sistemi già sperimentati su larga scala: l’impresa di tipo sovietico, la società capitalistica, l’impresa in regime di codeterminazione e la società autogestita.Per ciascun caso si considera, dapprima, il complesso di diritti di proprietà inerenti quel particolare tipo d’impresa, indicando quindi i connessi incentivi ed i loro effetti sul com
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Pallante, Gianna. "Droit à quelle éducation en Afrique?" Salesianum 72, no. 3 (2010): 513–26. https://doi.org/10.63343/ut4270uz.

Повний текст джерела
Анотація:
Esiste una lunga storia dei diritti del bambino e quindi del diritto all’educazione. Per questo in una cultura diversa da quella in cui sono stati elaborati è lecito interrogarsi sul tipo di educazione che dovrebbe essere data a un bambino. Nell’Africa tradizionale i bambini ricevevano una formazione completa: intellettuale, morale, sessuale, religiosa, pratica per una giusta integrazione nella società. Avevano diritto a un nome, a una famiglia, ecc. È lo stesso oggi nella società africana? La scuola educa gli africani per inserirli nella loro cultura e nella cultura mondiale?
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Méndez Reátegui, Rubén, and Amparo Álvarez Meythaler. "Pensiero progettuale: Innovazione e protezione delle idees." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 16 (December 16, 2021): 61–70. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2021.v16i.13084.

Повний текст джерела
Анотація:
Desde un enfoque de Design Thinking, este artículo pretende explicar cómo los procesos creativos en las organizaciones, expresados en un contexto de efervescencia de los derechos de propiedad, requieren la formulación de métodos más rigurosos de obtención y evaluación de la información, que permitan mitigar los efectos asimétricos y la pérdida de eficiencia y eficacia de los esfuerzos realizados por las empresas. Se analizan tres posibles intervenciones para que el proceso creativo genere conocimientos valiosos. Las ideas pueden patentarse durante las fases iniciales: orientación del pensamien
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Conte, Emanuele. "Comune proprietario o comune rappresentante? La titolarità dei beni collettivi tra dogmatica e storiografia." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 114, no. 1 (2002): 73–94. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2002.9184.

Повний текст джерела
Анотація:
Il problema dell’appartenenza dei beni comunali sfruttati collettivamente dalle popolazioni – i cosiddetti «usi civici» – si direbbe affiorare periodicamente nella coscienza dei giuristi. Nel diritto attuale la materia è parzialmente aggirata per mezzo del ricorso all’espressione «ente esponenziale» per designare un Comune che non si vuole definire né come un titolare né come un rappresentante della popolazione titolare. Di oscillazioni in tal senso ve ne furono durante gli ultimi due secoli ; ma nella dottrina medievale, a quel che sembra, si preferiva attribuire i beni al Comune e il diritto
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Posner, Richard A. "The Justice of Economics*." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 1 (1987): 15–25. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117516.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract L’ipotesi. di massimizzazione della ricchezza sostiene che una transazione o qualche altra modifica nell’uso o nella proprietà delle risorse dev’essere giudicata positivamente se in conseguenza di essa aumenta la ricchezza della collettività.Quest’ipotesi è stata sottoposta a numerose critiche, la prima delle quali, in ordine logico, è che essa attribuisce un ruolo eccessivo alla capacità delle persone di compiere scelte razionali, non distinguendo tra le valutazioni «ex-ante» e quelle «ex-post».Un’obiezione più seria è che le scelte sono vincolate dalla distribuzione della ricchezza.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Caretti, Paolo. "Paolo Barile: l’itinerario intellettuale di un grande costituzionalista." La Nuova Giuridica 4, no. 2 (2024): 149–58. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2521.

Повний текст джерела
Анотація:
Il saggio punta a richiamare l’attenzione, soprattutto quella dei giovani studenti, sul pensiero di Paolo Barile, uno dei più importanti costituzionalisti italiani della seconda metà del ‘900 e per molti anni professore nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. I tratti essenziali delle scelte culturali e metodologiche di Barile si possono trarre dalla lettura delle sue prime tre monografie. La prima (“Orientamenti per la Costituente”) riafferma la validità dei principi fondamentali di una democrazia liberale, ma con due indispensabili varianti: l’adozione di una Costituzione
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Polese Remaggi, Luca. "Pechino 1955. Intellettuali e politici europei alla scoperta della Cina di Mao." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 55–89. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003003.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo saggio studia i viaggi che gruppi di intellettuali e politici europei (soprattutto italiani e francesi) intrapresero alla volta di Pechino nel 1955. L'attrazione intellettuale verso il regime di Mao si concretizzň in seguito all'invito che il primo ministro Zhou Enlai rivolse all'opinione pubblica mondiale nel corso della conferenza di Bandung. Il suo messaggio («venite a vedere») fu raccolto entusiasticamente da quegli intellettuali che faticavano a trovare una collocazione nel contesto della politica della guerra fredda in Europa. L'autore mostra che la formazione del nuovo regime com
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Semproni, Antonio. "Interpretazione giudiziale di clausole sulle spettanze beneficiarie (App. Firenze, 21 marzo 2023)." Trusts, no. 5 (October 4, 2023): 882–85. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.415.

Повний текст джерела
Анотація:
Massima La circostanza che la persona fisica che riveste l’ufficio di trustee sia citata in giudizio nella sua qualità di trustee non fa sì che si sia inteso rivolgersi a lui quale legale rappresentante del trust, ma si giustifica in relazione all’oggetto della domanda di cui all’art. 2932 cod. civ., rientrante nella proprietà attribuita a tale medesima persona in qualità di trustee. La clausola dell’atto istitutivo secondo cui “ogni controversia relativa all’istituzione o agli effetti del trust o ai diritti dei Beneficiari o di qualsiasi altro soggetto menzionato in questo Strumento” è sottop
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Anderson, Gary M., and William F. Shughart. "Is Breaking up Hard to Do? Legal Institutions and the Rate of Divorce *." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 2 (1991): 133–45. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345315.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Alcune teorie economiche hanno tentato di rappresentare la famiglia come una specie di impresa economica, applicando il ragionamento economico al matrimonio ed al divorzio.Non vi è stata, tuttavia, un’analisi altrettanto approfondita dell’influenza del sistema giuridico sulla struttura e la natura dei contratti di matrimonio.Se la famiglia viene configurata come un’impresa, ed il divorzio come una rinegoziazione contrattuale, ci si può attendere che i parametri giuridici dello scambio svolgano un ruolo significativo sui costi e, quindi, sul numero dei divorzi.L’indagine svolta dimostr
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Block, Walter. "The Justification for Taxation in the Public Finance Literature: an Unorthodox View." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 3 (1989): 141–58. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344785.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract La scienza delle finanze giustifica l’imposizione fiscale sotto sette aspetti differenti: 1. perfetta concorrenza; 2. esternalità; 3. merit goods; 4. crescita economica; 5. equità; 6. impossibilità di determinazione dei prezzi; 7. stabilità.Nei primi tre casi l’intervento pubblico sarebbe lecito, in quanto massimizzerebbe il benessere del consumatore. Ciò in realtà non avviene, perché le norme antitrust hanno effettivamente rafforzato i monopoli; perché l’intervento contro le esternalità negative comprime i diritti di proprietà, mentre quello a favore delle esternalità positive (ad es
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Bosna, Vittoria. "Donna impegnata a livello civile e culturale: Dora d’Istria la voce di una intellettuale fuori dal coro." El Futuro del Pasado 10 (September 19, 2019): 519–29. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2019.010.001.019.

Повний текст джерела
Анотація:
Elena Ghika, conosciuta con il nome d’arte di Dora d’Istria, donna istruita ed erudita, si inserisce nel dibattito sulla emancipazione civile e culturale femminile in atto nel corso del xix secolo. Pronta a difendere i suoi diritti e quelli delle altre donne, propone come soluzione la diffusione dell’istruzione.La stessa Dora, sostenne che l’origine della disuguaglianza tra uomo e donna non era di natura biologica, ma di natura sociale. Quindi dipendeva da una tradizione culturale secondo cui le donne non dovessero istruirsi. Tutto questo aveva causato l’esclusione dalla politica delle donne e
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Del Punta, Ignazio. "Enrico e Lucca. Note sul vescovato di Enrico del Carretto a Lucca all’inizio del Trecento." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 30 (February 1, 2018): 69–91. https://doi.org/10.63277/2385-1341/1826.

Повний текст джерела
Анотація:
La complessa figura di Enrico del Carretto, intellettuale francescano, teologo, uomo di Chiesa, vescovo di Lucca e personalità influente presso la Curia Avignonese, è stata oggetto di una sintetica ricostruzione biografica da parte di Christine Meek per il Dizionario Biografico degli Italiani (Roma 1988). Dopo questo breve contributo, mentre le opere del teologo francescano e la sua personalità intellettuale sono state indagate sempre più a fondo, la dimensione storico-biografica di Enrico del Carretto non è stata approfondita particolarmente. Il presente contributo intende cercare di colmare
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Ferrari, Aldo. "Collaboration sans interaction. L’Eglise arménienne au sein de l’Empire russe." Slavica Occitania 29, no. 1 (2009): 117–37. https://doi.org/10.3406/slaoc.2009.2389.

Повний текст джерела
Анотація:
La Chiesa Apostolica armena, che non è ortodossa ma fa parte del novēro delle cosiddette Chiese precalcedonite, ebbe un posto partico-lare neile politiche ecclesiastiche dell’impero msso. Grazie alla collabo-razione aha conquista zarista del Caucaso meridionale ed alla piena fedeltà politica, il suo rapporto con il governo russo fu per molti aspetti positivo. La posizione della Chiesa armena venne regolamenta-to da uno statuto (Položenie), promulgate nei 1836, che ne sanci diritti e döveri, rafforzandone ii molo di guida all’interno della comunità armena. Per circa 50 anni - sino ad un periodo
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Lo Sardo, Ottavia Dora. "Azione revocatoria e segregazione di beni patrimoniali (App. Napoli, 20 marzo 2024 e App. Lecce, 19 marzo 2024)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 765–69. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.633.

Повний текст джерела
Анотація:
Massima Qualora sia stato soddisfatto l’onere di allegazione dei fatti, è infondato l’appello con cui si fa valere l’erronea identificazione dell’atto pubblico impugnato da parte dell’attore in primo grado (fondo patrimoniale invece di atto di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ.), poiché la qualificazione giuridica dei fatti spetta al giudice. Benché non determini il trasferimento della proprietà dei beni né la costituzione di diritti reali su di essi in senso proprio, ove ricorrano i presupposti previsti di cui all’art. 2901 cod. civ., è soggetto all’azione revocatoria ordinaria anche l’a
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

Guido, Alpa. "Responsabilitŕ sociale dell'impresa, enti non profit, etica degli affari." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (January 2012): 199–227. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-002001.

Повний текст джерела
Анотація:
Č variegato lo scenario nel quale sta evolvendo la "responsabilitŕ sociale dell' impresa", un'idea, poi trasformatasi in corrente intellettuale e in iniziative di natura culturale ed istituzionale, che vede protagonisti le imprese, le categorie professionali, le Amministrazioni pubbliche, larghi strati della societŕ civile nonché Governi e Parlamenti. La responsabilitŕ sociale impegna gli operatori economici a valutare - nell'ambito di uno "sviluppo sostenibile" - gli effetti dell'attivitŕ economica sui suoi destinatari e sull'ambiente, e a contribuire alla formazione di un'etica sociale: l'en
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Basso, Ingrid. "Kant nel dibattito filosofico e giuridico danese del primo Ottocento." Estudos Kantianos [EK] 7, no. 2 (2020): 55–72. http://dx.doi.org/10.36311/2318-0501.2019.v7n2.05.p55.

Повний текст джерела
Анотація:
La cosiddetta disputa-Howitz che si accese a Copenaghen nella seconda metà degli anni Venti dell’Ottocento rappresentò il primo dibattito filosofico autenticamente danese occorso in Scandinavia nel XIX secolo. Il nome si deve al medico legale Frantz Gotthard Howitz (1789-1826) che nel 1824 pubblicò il trattato filosofico-giuridico Su follia e imputabilità. Un contributo alla Psicologia e al diritto, che fu pubblicato in forma di articolo nella Rivista giuridica diretta dal giurista e futuro primo ministro danese Anders Sandøe Ørsted (1778-1860), che nel 1798 aveva pubblicato un trattato sulla
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Viglianisi Ferraro, Angelo. "Il diritto di proprietà nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la necessità di una maggiore tutela dello stesso a livello nazionale." Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito 12, no. 3 (2021): 335–49. http://dx.doi.org/10.4013/rechtd.2020.123.02.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Tafani, Daniela. "L'«etica» come specchietto per le allodole. Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti." Bollettino telematico di filosofia politica, no. 2023 (April 2, 2023): 1–13. https://doi.org/10.5281/zenodo.7799775.

Повний текст джерела
Анотація:
Giudizi e decisioni che hanno effetti rilevanti sulle vite delle persone sono oggi affidati, in un numero crescente di ambiti, a sistemi di intelligenza artificiale che non funzionano. Tali malfunzionamenti non sono occasionali e non sono scongiurabili con interventi tecnici: essi rivelano, anzi, il funzionamento ordinario dei sistemi di apprendimento automatico, utilizzati impropriamente per compiti che non &egrave; loro possibile svolgere o che sono impossibili <em>tout court</em>. Le decisioni basate su tali sistemi sono costitutivamente discriminatorie, e dunque, in alcuni ambiti, infallib
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Padovano, Fabio. "The Budget Deficit in the Soviet Economic System: Origins and Perspectives*." Journal of Public Finance and Public Choice 9, no. 1 (1991): 41–56. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345199.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Il deficit del bilancio dello Stato nelle economie a pianificazione centralizzata (in questo articolo, si prende in particolare considerazione quella dell’URSS) appare legato soprattutto alia crisi del settore produttivo. Questo settore costituisce, al tempo stesso, la principale fonte di entrate fiscali ed il destinatario del maggior volume di spese pubbliche; è quindi evidente che un calo della redditività delle imprese comporta per il bilancio un assottigliamento delle poste attive e un maggior esborso per spese a sussidio dell’economia. È proprio questo meccanismo che si suppone s
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Benedetto, Saverio Di. "LA FUNZIONE ECOLOGICA DELLA PROPRIETÀ COLLETTIVA SULLE TERRE ANCESTRALI: UN NUOVO MODELLO DI RAPPORTO TRA DIRITTI UMANI E TUTELA DELL’AMBIENTE?" Veredas do Direito: Direito Ambiental e Desenvolvimento Sustentável 14, no. 30 (2017): 11–37. http://dx.doi.org/10.18623/rvd.v14i30.1182.

Повний текст джерела
Анотація:
Os tribunais de direitos humanos, como a CEDH, costumam proteger o meio ambiente apenas de forma indireta ao aplicar regras que visam a proteção de valores diferentes, como a vida humana ou o lar privado, nos casos que envolvam danos a bens naturais ou ecológicos. Este artigo analisa a abordagem particular da proteção ambiental desenvolvida pela CIDH ao definir e proteger o direito à propriedade comunal nas terras nativas de povos indígenas e tribais. A ideia é que esse direito englobe uma função direta da proteção ambiental devido ao caráter ecológico intrínseco da propriedade comunal. Isso i
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Żurowski, Marian Al. "Ewolucja pojmowania wolności religijnej w Kościele katolickim." Prawo Kanoniczne 29, no. 3-4 (1986): 27–38. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1986.29.3-4.03.

Повний текст джерела
Анотація:
I concetti e le concezioni — che sembravano essersi stabilizzate alla fine del 19 e 20 secolo erano lesi dal ravvivarsi di intelletti che cercavano mezzi prevemtivi contro le violazikmi dei diritti dell’uomo che avevano luogo duranite la secanda guerra mondiale. Risultato di questo movimemto intellettuale era la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (ONU 1948, 12. 10). Nella Chiesa Cattolica problerni simili erano smossi da Giovanni XXIII nell’enciclica „Mater et Magistra” e nell’enciclica „Pacem in Terris”. I pastulati preconciliard e le analisi del Concilio portavano a concrete soluzioni che s
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

Comite, Ubaldo. "Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana." E-Theologos. Theological revue of Greek Catholic Theological Faculty 1, no. 1 (2010): 21–36. http://dx.doi.org/10.2478/v10154-010-0003-9.

Повний текст джерела
Анотація:
Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana Negli ultimi anni si è andato affermando in maniera crescente il concetto di responsabilità in ambito pubblico e privato. In tal senso, sia le imprese che le amministrazioni pubbliche hanno avviato in diversi contesti programmi di responsabilità sociale. Il punto di riferimento di imprenditori e manager non sono più, semplicemente, gli azionisti e gli investitori ma, accanto a questi stanno progressivamente subentrando altre categorie di soggetti ai quali, nel terzo millennio, l'impresa deve rendere
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Roberto, Caso. "La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?" BioLaw Journal / Rivista di Biodiritto 2020, no. 2 (2020): 6. https://doi.org/10.5281/zenodo.3766128.

Повний текст джерела
Анотація:
Viviamo tempi di smarrimento e confusione. In momenti come questi, non &egrave; inusuale incontrare opinioni sul futuro. &Egrave; forse una via di fuga dall&rsquo;incertezza del presente che ci attanaglia. Voci autorevoli hanno sostenuto che l&rsquo;umanit&agrave; dopo la pandemia del Covid-19 non sar&agrave; pi&ugrave; la stessa. Gli ottimisti affermano che noi esseri umani saremo migliori. I pessimisti prevedono che ripeteremo gli errori del passato, aggravandoli e aprendo le porte a una nuova minaccia per noi, per le altre specie e per il pianeta. E la scienza? Sar&agrave; migliore? &nbsp;
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Di Trapani, Giovanni. "Cultura ed innovazione: una proposta per l’uniformità dei prodotti della ricerca dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione." Journal of Advanced Health Care 1, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc2019127.

Повний текст джерела
Анотація:
Introduzione&#x0D; È in voga un nuovo paradigma operativo che individua opportunità di innovazione in tutti i procedimenti aziendali e professionali; un efficace enforcement che comincia proprio con una gestione corretta dei diritti della proprietà intellettuale. Si stanno delineando forme nuove dello sfruttamento di queste proprietà intellettuali, che superano la vision tradizionale della commercializzazione dei prodotti o servizi e che si concretizzano attraverso le licenze d’uso o per mezzo della mera alienazione dei singoli diritti.&#x0D; Sono, però, ancora tante le criticità individuabili
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!