Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Lingua istituzionale.

Статті в журналах з теми "Lingua istituzionale"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-39 статей у журналах для дослідження на тему "Lingua istituzionale".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте статті в журналах для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Fusco, Fabiana. "“A buon intenditor poche parole”. Qualche riflessione sulla comunicazione istituzionale per le comunità con background migratorio." Quaderns d’Italià 28 (December 18, 2023): 53–74. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.573.

Повний текст джерела
Анотація:
La necessità di un ammodernamento della comunicazione istituzionale che ne possa migliorare la comprensibilità è ancora pressante. Di particolare rilievo è l’impatto positivo che questo processo linguistico può avere per l’inclusione delle comunità con background migratorio. Si tratta di una evoluzione cruciale, necessaria anche per colmare il divario ancora esistente tra la lingua parlata di tutti i giorni e la lingua utilizzata nella comunicazione istituzionale scritta. In questo contributo si intende analizzare la leggibilità e comprensibilità di alcuni testi redatti da istituzioni italiane
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Cappelletti, Loredana. "Documenti epigrafici sulle istituzioni di Melita (Malta) in età romana." Gerión. Revista de Historia Antigua 42, Esp. (2024): 11–31. https://doi.org/10.5209/geri.96079.

Повний текст джерела
Анотація:
Testi in lingua latina (CIL X 8318.7494.7495) e in lingua greca (IG XIV 601.602.953) offrono informazioni esclusive e fondamentali sulla storia politica e istituzionale di Melita nel periodo compreso tra i secoli I a.C. e II d.C. Dall’analisi di tali documenti emerge il quadro di un’isola, che da un lato è ormai perfettamente inserita nel processo di municipalizzazione e di integrazione nell’amministrazione provinciale operato dal governo romano; dall’altro lato Melita e i suoi abitanti dimostrano anche la volontà di coltivare e preservare aspetti linguistici e istituzionali legati al sostrato
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Videsott, Ruth. "Plurilinguismo nell’area ladina dell’Alto Adige. Quando plurilinguismo istituzionale e individuale si intrecciano." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): 55–83. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.03.

Повний текст джерела
Анотація:
La convivenza storica di più lingue, elemento determinante delle vallate ladine in Alto Adige, ha contribuito all’instaurarsi di un plurilinguismo istituzionale sul territorio oltre che a creare un contesto sociolinguistico notevolmente eterogeneo, se si considerano i vari repertori linguistici individuali della comunità linguistica ladina. Con il presente contributo ci si propone di gettare luce sul ruolo del plurilinguismo scolastico/istituzionale per rafforzare la consapevolezza della diversità linguistica in merito al repertorio linguistico individuale e comunitario. Partendo da una breve
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Bonomi, Ilaria, Mario Piotti, and Cecilia Robustelli. "Linguaggio, genere, media." Lingue e culture dei media 8, no. 1 (2024): 1–6. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/24860.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel contributo si inquadra brevemente, da un punto di vista storico e teorico, la riflessione linguistica sul rapporto tra lingua, linguaggio e genere, che si è aperta in Italia dopo la pubblicazione (1987) dello studio di Alma Sabatini Il sessismo nella lingua italiana. Segue l’inquadramento una rassegna ragionata degli articoli presenti nel numero speciale di Lingue e Culture dei Media, dedicato a “Questioni di genere nella lingua dei media”, i quali presentano una variegata scelta degli indirizzi di ricerca che caratterizzano il tema, insieme a una buona varietà di attenzione per i diversi
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Mariottini, Laura, and Veronica Sica. "Miembros y miembras de la Comisión de Igualdad. Lingua e genere nella comunicazione pubblica spagnola." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (March 2012): 79–97. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-001004.

Повний текст джерела
Анотація:
L'impegno istituzionale volto a garantire Pari Opportunitŕ tra donne e uomini implica un lavoro attivo di (ri)costruzione della categoria di genere attraverso e nella lingua usata nella comunicazione pubblica e politica. A partire dal riconoscimento di categorie linguistiche, č possibile consolidare il cambiamento socio-culturale che le sottende e, solo allora, la riflessione sul genere acquisirŕ un carattere sostanziale. Le autrici esaminano l'istanza riformista della lingua pubblica spagnola presentando il "caso miembra" che ha generato un acceso dibattito linguistico, socioculturale e media
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Russo, Vittoria. "Gli anglicismi virali del 2020: le modalità comunicative di una crisi tra (pseudo) tecnicismi e italiano burocratico." Revista de Italianística, no. 48 (December 22, 2023): 146–75. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p146-175.

Повний текст джерела
Анотація:
Durante il periodo di emergenza sanitaria milioni di italiani hanno iniziato ad utilizzare piuttosto in fretta molte parole legate alla pandemia, la cui diffusione è avvenuta soprattutto grazie ai mezzi di comunicazione di massa che nel mondo di oggi, interconnesso e globalizzato, esercitano una grande influenza sugli usi linguistici. Alla base di questo studio vi è l’approfondimento di un fenomeno che riguarda la lingua italiana da molto e che continua ad essere piuttosto attuale: la presenza di termini ed espressioni inglesi, usati per indicare idee e concetti che hanno fatto e che continuan
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Mariottini, Laura, and Veronica Sica. "Le politiche e le pratiche linguistiche di genere del Ministerio de Igualdad." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (July 2012): 79–97. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-002005.

Повний текст джерела
Анотація:
Nella linea giŕ tracciata in un precedente lavoro (Mariottini, Sica, in stampa) di analisi della lingua usata nella comunicazione pubblica spagnola, derivante dal "caso miembra", le autrici sviluppano un'analisi delle politiche e delle pratiche linguistiche e discorsive del Ministerio de Igualdad, muovendosi nella cornice teorica degli gender studies e della Feminist Critical Discourse Analysis. Obiettivo del lavoro č presentare osservazioni qualitative corroborate da dati quantitativi per riflettere nuovamente (ma da prospettive diverse) sull'impegno linguistico istituzionale che la Spagna ha
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Vogler, Stefanie Karin. "Didattica a distanza di Lingua tedesca in ambiente universitario." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 131–44. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17882.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi due anni, la pandemia ha obbligato docenti e studenti ad adeguarsi a una nuova forma di didattica a distanza anche a livello universitario. Il contributo muove dall’esperienza nella Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove l’inglese è la prima lingua obbligatoria, mentre il tedesco viene offerto in alternativa al francese e allo spagnolo. Insegnare una materia la cui caratteristica principale è la comunicazione in un contesto che per la sua stessa natura pone dei forti limiti all’interazione in quanto i partecipanti (sia docenti che studenti) rimangon
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Bancheri, Salvatore. "Un viaggio nel mio nostos. La comunità siciliana globale di Delia tra tradizioni, teatro, dialetto ed italiese." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 129–51. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37223.

Повний текст джерела
Анотація:
L'articolo prende avvio da una riflessione privata sul sentimento del nostos che ha caratterizzato (e continua a caratterizzare) la vita di migliaia di italiani in emigrazione. La dimensione privata è però solamente un input per considerare il nostos e la sua valorizzazione anche da un punto di vista istituzionale e accademico, sia di ricerca letteraria che linguistica. Sono analizzate le opere in chiave migratoria della letteratura siciliana moderna e contemporanea, in particolare di due scrittori di Delia: Stefano Vilardo e Lina Riccobene. Sul piano linguistico è proposto un riferimento all’
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Ferrari, Angela, Letizia Lala, and Filippo Pecorari. "UN PROGETTO NAZIONALE SULL’ITALIANO ISTITUZIONALE SVIZZERO. UN BILANCIO TRA PERCORSI DI RICERCA, RISULTATI SCIENTIFICI E APPLICAZIONI." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 203–19. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23834.

Повний текст джерела
Анотація:
L’articolo propone un bilancio provvisorio di un progetto di ricerca in corso dal 2020 all’Università di Basilea, il cui oggetto di analisi è l’italiano istituzionale svizzero. Il progetto vuole descrivere, spiegare e valutare le peculiarità di questa varietà linguistica e le caratteristiche specifiche dei generi testuali in cui essa si realizza. L’obiettivo del bilancio qui proposto è duplice: valutare con occhio critico le scelte fatte nell’ambito del progetto e fare il punto sui risultati raggiunti, con attenzione ai prodotti concreti della ricerca (volumi, articoli, convegni ecc.). Quanto
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Fiorentino, Giuliana, and Vittorio Ganfi. "PARAMETRI PER SEMPLIFICARE L’ITALIANO ISTITUZIONALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 220–37. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23835.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel contributo gli autori presentano una revisione ragionata della letteratura italiana o sull’italiano in termini di parametri morfosintattici e lessicali che correlano con una maggiore semplicità linguistica. L’analisi si concentra in particolare sulla varietà dell’italiano istituzionale, cioè la lingua usata dalla pubblica amministrazione. Sarà considerata sia la letteratura linguistica sia quella prodotta nell’ambito dei progetti di semplificazione linguistica realizzati a vario titolo dalla pubblica amministrazione. La revisione dei testi ha come obiettivo la costruzione di una lista dei
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Vellutino, Daniela, and Nicola Cirillo. "CORPUS «ITAIST»: NOTE PER LO SVILUPPO DI UNA RISORSA LINGUISTICA PER LO STUDIO DELL’ITALIANO ISTITUZIONALE PER IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 238–50. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23836.

Повний текст джерела
Анотація:
Il corpus “ItaIst” è un corpus parallelo che si sta sviluppando nell’ambito del progetto PRIN 2020 “VerbACxSS: su verbi analitici, complessità, verbi sintetici, e semplificazione. Per l’accessibilità” con l’obiettivo di creare una risorsa linguistica, costituita da testi istituzionali scritti in lingua italiana, che servirà a generare altre risorse linguistiche come, ad esempio, repertori di lessici istituzionali e terminologie specialistiche da sviluppare manualmente, semi-automaticamente e automaticamente secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Nel contributo
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Paola, Galimberti. "Qualitŕ e disponibilitŕ dei dati sulla ricerca: l'archivio istituzionale fra intenzioni e realtŕ." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 59–78. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048005.

Повний текст джерела
Анотація:
La valutazione č diventata e sarŕ sempre piů una delle strategie dei sistemi di governance delle universitŕ ma anche dei sistemi di ricerca nazionali. Anche in Italia si sta ponendo sempre di piů l'accento sull'efficacia e l'efficienza della ricerca finanziata con fondi pubblici. Gli atenei italiani si trovano perň ad affrontare un duplice problema: il primo č trasversale e riguarda la completezza e correttezza dei dati sulla produzione scientifica a disposizione di chi deve valutare a qualunque livello. Mancano in generale dati affidabili e completi a livello centrale e locale che permettano
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Rosi, Fabiana. "PROMOZIONE DEL TERRITORIO E ASPETTI IDENTITARI NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO LINGUA EREDITARIA." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 160–84. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21943.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo studio indaga l’Italiano Lingua Ereditaria (ILE) focalizzandosi su un aspetto che è stato finora poco approfondito dalle sempre più numerose ricerche sul tema: le strategie didattiche più adatte ai parlanti ereditari, per i quali l’italiano fa parte del patrimonio linguistico personale e familiare e ha uno status peculiare rispetto alle altre lingue. Il contributo illustra le potenzialità edulinguistiche dei messaggi pubblicitari che promuovono il territorio italiano nell’insegnamento dell’ILE e sottolinea come questi testi possano coinvolgere in maniera profonda gli studenti che hanno orig
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Deiana, Igor, Stefania Malavolta, and Carla Marulo. "LA A23 SI RACCONTA: UNA VOCE PER CHI INSEGNA NELLA CLASSE DI CONCORSO DI LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 1–12. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17126.

Повний текст джерела
Анотація:
Malgrado la creazione della classe di concorso A23 abbia rappresentato un riconoscimento istituzionale per l’italiano L2 nella scuola, sembra che rispetto a quanto atteso ben poco sia cambiato. Infatti, pur essendo gli unici insegnanti della scuola italiana che sulla base di titoli ed esperienza possono essere considerati competenti in italiano L2, le e i docenti A23 costituiscono una piccola minoranza del corpo docente in servizio e sono stati assegnati esclusivamente ai CPIA. Visto che i CPIA sono l’unica scuola in cui al momento le e i docenti A23 lavorano, l’evento A023: un confronto di es
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Fisso, Maria Beatrice, and Elio Sgreccia. "Etica dell’ambiente." Medicina e Morale 45, no. 6 (1996): 1057–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.892.

Повний текст джерела
Анотація:
Gli autori presentano in questa prima parte del loro scritto quella che sarà l’introduzione a una raccolta bibliografica commentata, di prossima pubblicazione, in merito ad alcune questioni di etica ambientale. Dapprima vengono indicate le tappe in cui l’evoluzione della civiltà è stata condizionata nel corso del tempo dal rapporto uomo-ambiente: civiltà primitiva, pastorale, industriale e tecnologica o nucleare o spaziale o, anche detta, della rivoluzione genetica. Successivamente viene mostrato come a partire dalla seconda metà degli anni Settanta si è data progressivamente una diversa rilev
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Bunn, Daniela, and Mariele Lúcia Tortelli. "A participação da língua italiana no Projeto Multidisciplinar PIBID/UFSC Línguas Estrangeiras/Adicionais: interação, cooperação e formação docente." Revista Italiano UERJ 13, no. 1 (2022): 18. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2022.70752.

Повний текст джерела
Анотація:
RESUMO: Políticas públicas de formação de professores e incentivo à docência como o Programa Institucional de Bolsas de Iniciação à Docência (PIBID/MEC), que tem como objetivo antecipar o vínculo entre os futuros professores e a sala de aula, fazendo uma articulação entre a educação superior e as escolas estaduais e municipais, não contemplam línguas adicionais como o italiano, o francês e o alemão. Tendo em vista essa lacuna, num esforço de resistência e união, professores do Departamento de Metodologia do Ensino e do Departamento de Língua e Literatura Estrangeira, da Universidade Federal de
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Minnaja, Carlo. "Etimologia in una lingua pianificata." Language Problems and Language Planning 26, no. 1 (2002): 69–75. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.26.1.06min.

Повний текст джерела
Анотація:
Il vocabolario Etimologia vortaro de Esperanto di Ebbe Vilborg, di cui è appena uscito il quinto ed ultimo volume, tratta con grande ampiezza l’etimologia delle parole esperanto “ufficiali”, cioè figuranti nel Fundamento e nelle otto aggiunte fissate dall’Accademia di Esperanto, istituzione che controlla l’evoluzione della lingua. La limitatezza delle radici scelte (poche migliaia rispetto alle 15.000 che compaiono nel più grande dizionario esperanto, il Plena ilustrita vortaro) non infirma affatto la validità dell’opera, che supera ampiamente ogni opera precedente dello stesso tipo; in partic
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Lima, Maiara Afonso Afonso de, Vinícius Peretti, and Fernanda Silva Veloso. "Reflexões sobre a prática docente e experiências de futuros professores em cursos de língua online do FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária)." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (2021): 21. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62141.

Повний текст джерела
Анотація:
RESUMO: Com o auto isolamento exigido pelo COVID-19, o ensino presencial, parte fundamental da experiência de estágio, se tornou inviável implicando e favorecendo o aparecimento de novos campos para a sua realização. Surge, assim, a oferta de cursos de línguas, ainda que temporária, para o ensino remoto emergencial (ERE), como, por exemplo, as aulas do FIVU. Este artigo tem como objetivo principal apresentar e discutir a elaboração e a aplicação de unidades temáticas de língua italiana elaboradas por dois alunos do curso de Letras Italiano, regularmente matriculados na disciplina de Prática de
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Guarda, Marta, and Gisela Mayr. "PLURALISMO LINGUISTICO NELLA SCUOLA E COMPETENZE DIDATTICHE: ESPERIENZE DALL’ALTO ADIGE." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 569–84. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21973.

Повний текст джерела
Анотація:
In Alto Adige, il trilinguismo istituzionale (tedesco, italiano, ladino) e la diglossia convivono con nuove lingue e varietà portate nel territorio grazie ai flussi migratori. La crescente diversità linguistica e culturale della Provincia di Bolzano ha un forte impatto sulla vita scolastica quotidiana e pone nuove sfide ai docenti: l’inclusione e la valorizzazione di tutte le lingue che alunni e alunne portano in classe, così come la mobilitazione dei loro interi repertori linguistici per l’apprendimento, richiedono infatti abilità, motivazioni e conoscenze specifiche. In questo contributo des
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Manganaro, Maria. "DALLA LINGUA MATERNA ALLA SECONDA LINGUA." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 2 (2016): 359. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n2.v1.677.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract.Learning a second language, in addition to the mother tongue, helps to significantly improve the maturation and cultural education of the child, and to enhance its expressive and communicative skills. The 85 New Programs for the Primary School, emphasize the need to strengthen the pupils’ ability to make linguistic relationship with various interlocutors using the language in its variety of codes and its main functions. You need to direct the child to take account of extra-linguistic elements (situations, characters, topics, roles) as a fundamental condition for understanding texts an
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Sitek, Bronisław. "Najem mieszkań w czasach Plauta." Prawo Kanoniczne 37, no. 1-2 (1994): 181–88. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1994.37.1-2.06.

Повний текст джерела
Анотація:
Il fenomeno dell’affitto delle case a Roma risale al III secolo a. C. La più remota menzione proviene dal Plauto. Pur usando la lingua quotidiana, compresibile per i ascoltatori, le sue testi sono preziossisimi fonti da punto di vista giuridicostorico. Di qui sappiamo, che l’affïtto delle case si nasce nel periodo dei grandi transformazioni sociali, politici e demografici. Dal suo inizio e un contratto consensuale. Pero il grande svillippo dell’affitto delle case si incomincia dal I secolo a. C. e poi. D’allora, con questa istituzione non si impeniava soltanto il pretore ma sopratutto i pruden
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Chiocchetti, Elena, and Natascia Ralli. "COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE INCLUSIVA IN ALTO ADIGE: ESPERIENZE E QUESTIONI APERTE." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 170–85. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23832.

Повний текст джерела
Анотація:
La Provincia autonoma di Bolzano ha un’esperienza ultradecennale nella redazione inclusiva di testi normativi e amministrativi nelle tre lingue ufficiali italiano, tedesco e ladino. Il contributo ripercorre la nascita nel 2010 di una legge volta alla parificazione di uomo e donna anche a livello linguistico e la creazione di direttive per il linguaggio di genere nei testi dell’Amministrazione provinciale. Affronta inoltre le questioni aperte a livello redazionale, traduttivo e terminologico. L’equivalenza delle diverse versioni linguistiche di una norma può essere messa in dubbio dall’impiego
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Targetti Lenti, Renata. "L’UNIONE EUROPEA A UN BIVIO: RIUSCIRÀ A DIVENTARE UN’UNIONE SOVRANAZIONALE? UNA NOTA A PROPOSITO DI UN RECENTE VOLUME." Il Politico 258, no. 1 (2023): 165–79. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.819.

Повний текст джерела
Анотація:
Il volume Società europea analizza i diversi fattori storici, politici, economici e sociali che, nel lungo periodo, hanno caratterizzato la nascita dell'Unione europea, nonché le condizioni che favoriranno la sua futura integrazione. Il volume è ben strutturato, composto da un'Introduzione e da 14 capitoli. Nei primi otto capitoli, di carattere storico-istituzionale, vengono analizzati i temi demografici, la formazione delle città e il suo ruolo storico, il pluralismo religioso, le lingue, le università. I capitoli dal nono al quattordicesimo sono prevalentemente politici e si concentrano su t
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Gilardoni, Silvia, and Maria Vittoria Lo Presti. "I NOMI DEI FORMAGGI ITALIANI: TRA LINGUA, CULTURA E TERRITORIO." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 34–45. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23824.

Повний текст джерела
Анотація:
Il contributo prende in considerazione i nomi commerciali dei formaggi italiani, con l’obiettivo di individuare elementi linguistici e culturali che possano essere integrati nella progettazione e realizzazione di percorsi didattici per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda e straniera. I nomi commerciali, evocando la qualità dei prodotti italiani, sono identificati come uno strumento per la diffusione e promozione del Made in Italy e, al contempo, possono rappresentare un elemento rilevante nella ricerca e nell’applicazione glottodidattica, nella prospettiva di fav
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Mondani, Paola, and Dalila Bachis. "A dieci anni da "Donne, grammatica e media": la ricezione delle linee guida nei quotidiani e nei telegiornali." Lingue e culture dei media 8, no. 1 (2024): 7–36. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/24867.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo di questo lavoro è misurare il grado di ricezione dei suggerimenti per un uso non discriminatorio della lingua raccolti nella Guida realizzata da Cecilia Robustelli in collaborazione con Gi.U.Li.A giornaliste, a dieci anni esatti dalla sua pubblicazione (2014). Il corpus stabilito per l’indagine, relativa ai primi due mesi del 2024, è costituito dai tre telegiornali serali più seguiti (TG1, TG3, TG5) e i tre quotidiani cartacei più letti (il “Corriere della Sera”, “la Repubblica” e “La Stampa”). Gli aspetti linguistici sono stati organizzati in tre categorie: 1) genere misto e/o ignot
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Matwiejuk, Kazimierz. "Celebracja Eucharystii w Kościele chaldejskim." Teologiczne Studia Siedleckie VII (2010) 7, no. 2010 (2022): 45–59. https://doi.org/10.5281/zenodo.6533917.

Повний текст джерела
Анотація:
<strong>Celebrazione eucaristica nella Chiesa Caldea</strong> I caldei sono un antico popolo semitico. Nel X secolo (a. C.) vennero dall&rsquo;Arabia del Sud sul territorio babilonese, oggi Irak. Loro evangelizzatore, secondo la tradizione cristiana, fu l&rsquo;Apostolo Tommaso. La chiesa caldea rimane in comunione con la Sede Apostolica di Roma. Accanto ad essa vi e la chiesa nestoriana dell&rsquo;Oriente, chiamata anche assira. Ambedue le comunita ecclesiali hanno riconosciuto la validita dei sacramenti e possono partecipare reciprocamente ai beni della celebrazione eucaristica. La liturgia
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Rondinelli, Paolo. "Macinare il grano della realtà. Modernità di Pasolini a cento anni dalla nascita." Moderna Språk 117, no. 2 (2023): 134–42. http://dx.doi.org/10.58221/mosp.v117i2.14515.

Повний текст джерела
Анотація:
Il saggio si propone di toccare un tema ancora scarsamente affrontato come quello del rapporto tra Pasolini e le istituzioni, riservando una specifica attenzione al rapporto con l’istituzione di lingua per eccellenza, l’Accademia della Crusca. In generale il rapporto tra Pasolini e le istituzioni è stato tormentato: egli stesso parla di un «disperato amore “reazionario”» con i luoghi di una «fraternità drammatica». Lungi dal voler ricomporre una frattura insanabile, il saggio intende mettere in luce la modernità delle tesi semiologiche e linguistiche di Pasolini, concentrandosi in particolare
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Fumante, Federica. "GRASP IS UNDERSTAND: COGLIERE LA METAFORA CONCETTUALE PER COMPRENDERE L’ITALIANO (ANCHE QUELLO DELLE COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI, AZIENDALI E CULTURALI)." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 46–61. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23825.

Повний текст джерела
Анотація:
L’italiano delle comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali, appare costituito da un vocabolario diffusamente metaforico. Anche il nostro lessico conversazionale accoglie moltissime espressioni di questo tipo, oggi ritenute spontanee, alle cui spalle soggiacciono procedure di strutturazione mentali di vario tipo, sviluppatesi diacronicamente a partire da una serie di metafore concettuali tuttora attive, ad esempio: “tirare su qualcuno” rimanderebbe alla metafora concettuale HAPPY IS UP (Lakoff, Johnson, 1999, 2003 [1980]). In ottica cognitiva, i concetti trarrebbero i loro significati
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Bartoli, Cecilia, Clelia Farina, and Giulia Pizzolato. "DARE SPAZIO A CHI PARLA: L’AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA IN UN PERCORSO DI DIDATTICA LABORATORIALE PER GIOVANI MIGRANTI NEOARRIVATI." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 216–42. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29077.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel presente articolo verrà presentato come la raccolta dell’autobiografia linguistica (AL) possa perdere il suo carattere episodico ed essere tessuta nelle pratiche didattiche organizzate in forma laboratoriale. Aprendo spazi espressivo-narrativi all’interno del gruppo classe, infatti, gli studenti mobilitano i loro repertori plurilingue e iniziano a costruire i loro racconti in diverse modalità, sia nelle attività strutturate che a latere. Questo consente di affiancare il setting dell’intervista in una conduzione flessibile e capace di adattarsi alle attitudini e alle traiettorie narrative s
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Cantoni, Paola. "DALLA CANTINA (DELLA SCUOLA) ALLA RETE: PROPOSTE PER UNA DIDATTICA DELLA VARIAZIONE." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 155–76. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19655.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricca documentazione custodita dagli archivi scolastici ha elementi di grande interesse sotto diversi aspetti, sicuramente sotto il profilo linguistico e per la didattica perché, confrontandosi con un patrimonio storico-educativo disperso, gli studenti sviluppano la consapevolezza di lavorare per un bene comune. I “Giornali della classe” dei maestri elementari costituiscono un’occasione per una didattica della variazione e per la riflessione sulla lingua, fondate sulla diretta esperienza di fonti “dal basso” tratte dal proprio territorio e dal proprio ambiente quotidiano. Dopo aver illustra
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Cervini, Cristiana, and Emanuela Paone. "COMUNICARE ALL’UNIVERSITÀ: QUANDO L’INTERAZIONE ORALE SI FA PLURILINGUE." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 496–523. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27861.

Повний текст джерела
Анотація:
Tra i fattori alla base di una comunicazione efficace ci sono le abilità di elaborazione di un messaggio chiaro e consapevole, la predisposizione all’ascolto empatico e la comprensione dell’intenzione comunicativa dei nostri interlocutori. Questi principi, di validità generale, sono particolarmente rilevanti nei contesti della comunicazione accademica. La forte propensione verso l’internazionalizzazione delle nostre università ci sprona a riflettere sulle caratteristiche di una comunicazione accademica efficace anche in contesti esolingui, interlinguistici e interculturali. Le potenzialità del
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Blakesley, Jacob. "La popolarità globale della 'Commedia' di Dante: traduzioni e biblioteche." Tenzone, no. 22 (December 7, 2023): 269–96. https://doi.org/10.26034/fr.tenzone.2023.4045.

Повний текст джерела
Анотація:
Intendo vedere dove il testo di Dante viene tradotto e si diffonde di più, e se la sua opera è diffusa a livello mondiale. A questo scopo, utilizzo due criteri diversi: le traduzioni in forma di libro e la circolazione bibliotecaria – per esaminare la canonicità letteraria in culture differenti. Ipotizzo che ciascuno di questi due criteri misuri una tipologia diversa della canonicità in livelli diversi, sia diacronico (500 anni di traduzioni) che relativamente sincronico (le collezioni bibliotecarie misurate nel 2021). Dato che la canonicità è, fondamentalmente, una misura istituzionale di pop
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

De Cristofaro, Ernesto. "La sovranità nei corsi di Foucault al Collège de France." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 313–40. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19256.

Повний текст джерела
Анотація:
Tra i temi di carattere giuridico e politico quello della sovranità è il più presente nei corsi che Michel Foucault ha tenuto presso il Collège de France dal 1970 al 1984. L’insegnamento presso questa istituzione – intitolato, nel suo caso, Storia dei sistemi di pensiero - obbedisce a regole particolari. Una tra queste è l’obbligo gravante sui docenti a non riproporre, di anno in anno, lo stesso corso di lezioni svolte in precedenza, ma di cambiare argomento. Al netto di questa clausola, negli anni che vanno dal 1973 al 1979, Foucault si occupa ripetutamente e intensamente di questioni che han
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Videsott, Ruth. "Plurilinguismo nell'area ladina dell'Alto Adige. Quando plurilinguismo istituzionale e individuale si intrecciano." November 10, 2021. https://doi.org/10.33683/didit.21.01.03.

Повний текст джерела
Анотація:
La convivenza storica di più lingue, elemento determinante delle vallate ladine in Alto Adige, ha contribuito all'instaurarsi di un plurilinguismo istituzionale sul territorio oltre che a creare un contesto sociolinguistico notevolmente eterogeneo, se si considerano i vari repertori linguistici individuali della comunità linguistica ladina. Con il presente contributo ci si propone di gettare luce sul ruolo del plurilinguismo scolastico/istituzionale per rafforzare la consapevolezza della diversità linguistica in merito al repertorio linguistico individuale e comunitario. Partendo da una breve
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Gëzim, Puka. "LA CULTURA ATTRAVERSO LO SPETTACOLO TEATRALE IN ALBANIA." July 19, 2016. https://doi.org/10.5281/zenodo.58252.

Повний текст джерела
Анотація:
Mentre scrivevo questo articolo, mi &egrave; venuto in mente una definizione molto interessante della parola &ldquo;<em>cultura</em>&rdquo; fatta da Jurij Lotman, un noto semiotico russo. Lui defin&igrave; la cultura come una memoria. Riferendoci alla cultura del dramma albanese e al teatro come memoria, possiamo dire che il dramma albanese in sincronia e in diacronia col livello letterario con cui si presenta, &egrave; stato elaborato in continuazione. Il dramma &egrave; la forma letteraria pi&ugrave; canonica e anche conservativa legata al teatro come medium ed &egrave; influenzato dal livel
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Stellabotte, Michele, and Floriana Pinto. "Le competenze infermieristiche avanzate in area critica: formazione e strumenti di valutazione. Una revisione narrativa." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 40, no. 3 (2023). http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2023.565.

Повний текст джерела
Анотація:
Introduzione: le competenze infermieristiche avanzate si riferiscono a servizi ed interventi sanitari ampliati e migliorati forniti da infermieri che, con capacità avanzate, influenzano gli outcome clinici e forniscono servizi sanitari diretti a persone, famiglie e comunità. L’area critica si contraddistingue dagli altri contesti dove gli infermieri possono sviluppare competenze avanzate per la sua complessità e dinamicità. l'obiettivo di questo studio è la descrizione dei percorsi formativi necessari e gli strumenti utilizzati per la valutazione delle competenze avanzate in area critica nel c
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Mjölsnes, Ettore. "Plurilinguismo istituzionale e traduzione automatica: verso lingue ufficiali mute?" LeGes, no. 2 (2021). http://dx.doi.org/10.38023/5d19a909-001a-4008-8659-c610307a98ae.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Antonio, Alemanno, Urietti Simone, Vernone Annamaria, Coriasco Mario, Rabellino Sergio, and Paolo Sellitti Francesco. "Le Pubblicazioni scientifiche Open Access come strumento per la crescita professionale a beneficio dei cittadini (Journal of Biomedical Practitioners - JBP)." July 25, 2017. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2298.

Повний текст джерела
Анотація:
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> La divulgazione dei prodotti della ricerca scientifica costituisce uno strumento fondamentale per la crescita culturale e professionale di tutte le categorie di professionisti: essa contribuisce sensibilmente allo scambio e all&#39;arricchimento dei saperi, con conseguente miglioramento delle prestazioni svolte dai professionisti a tutto vantaggio dei cittadini. Con questi presupposti e con queste finalit&agrave; abbiamo dato vita a JBP &ndash; Journal of biomedical practitioners, rivista periodica, peer reviewed, a carattere tecnico-s
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!