Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Pazienti oncologici.

Статті в журналах з теми "Pazienti oncologici"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 статей у журналах для дослідження на тему "Pazienti oncologici".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте статті в журналах для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Barni, Sandro. "Principali farmaci antitumorali: quali e perché interessano il cardiologo." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 170–73. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-4.

Повний текст джерела
Анотація:
La cardiotossicità da farmaci antitumorali è diventata un importante problema clinico per i cardiologi e per gli oncologi. La disfunzione ventricolare sinistra e lo scompenso sono i quadri più rilevanti ed i meglio conosciuti, ma non bisogna dimenticare altre forme di tossicità come l’ipertensione, il tromboembolismo, le pericarditi, le aritmie e l’ischemia mio-cardica. Il loro trattamento non è sempre identico a quello usato nei pazienti non oncologici poiché la patogenesi ed il quadro clinico sono diversi, ma soprattutto perché la gravità del tumore e la prospettiva di vita richiedono di non
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Doimo, Sara, and Daniela Pavan. "Minimal data set ecocardiografico nella valutazione del paziente oncologico." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 183–86. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-7.

Повний текст джерела
Анотація:
I moderni trattamenti oncologici hanno aumentato notevolmente la sopravvivenza dei pazienti con neoplasia. Tutta-via, i farmaci chemioterapici e la terapia radiante possono indurre cardiotossicità, ovvero disfunzione ventricolare e scompenso cardiaco, la quale concorre ad essere una delle maggiori cause di morbidità e mortalità in questa tipologia di pazienti. L’ecocardiografia è la metodica di prima scelta nella valutazione anatomica e funzionale delle strutture cardiache nel paziente oncologico. Permette di identificare precocemente eventuali segni di compromissione della funzionalità cardia
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Leopizzi, Tiziana, and Agnese Maria Fioretti. "I DOACs alla conquista della trombosi cancro-correlata: una sfida vinta. Review della letteratura." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2021): 107–17. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-3.

Повний текст джерела
Анотація:
l tromboembolismo venoso rappresenta una causa di elevata mortalità e morbilità nei pazienti oncologici; gli anticoagulanti iniettivi ed il warfarin presentano alcuni limiti, difficilmente superabili nella pratica clinica. I recenti trial sugli anticoagulanti orali diretti, in prevenzione primaria, secondaria e nel trattamento del tromboembolismo venoso nel paziente con cancro attivo hanno dimostrato che i DOACs sono una scelta terapeutica non solo sicura ed efficace, ma anche maneggevole. In un ambito clinico “challenging” a causa di concomitanti terapie antitumorali, cateteri venosi centrali
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Asteggiano, Riccardo. "Aritmie cardiache e cancro." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2022): 60–66. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-8.

Повний текст джерела
Анотація:
La reale incidenza delle aritmie e della morte improvvisa è di difficile valutazione per la peculiare condizione dei pazienti oncologici, a causa di sintomi e segni concomitanti e confondenti. Tuttavia ogni tipo di aritmia può presentarsi in questi soggetti, sia spontaneamente che a causa di condizioni favorenti, che per effetto tossico del trattamento del cancro. È comunque essenziale, perché spesso modificabile e riducibile, valutare il rischio aritmico nei pazienti con cancro. Modesti interventi, come la correzione di una dis-ionia o evitare il concomitante trattamento con farmaci con poten
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Vegni, Elena, Noemi Tomasoni, Ivan Fossati, Giovanni Felisati, Paolo Foa, and Agidio Aldo Moja. "Interventi di supporto per pazienti oncologici: un'esperienza di psicodramma classico." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (September 2010): 117–28. http://dx.doi.org/10.3280/psd2010-001007.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro intende descrivere le caratteristiche e gli effetti di un percorso di supporto per pazienti oncologici con il metodo dello psicodramma classico con particolare riferimento: 1) alle modificazioni nelle rappresentazioni interne dei pazienti rispetto alle relazioni significative attraverso il Test dell'Atomo Sociale Proiettivo di Moreno; 2) alla soddisfazione dei pazienti rispetto al percorso effettuato, attraverso un'intervista semi-strutturata. Sono stati arruolati 8 soggetti nell'esperienza pilota. Al termine del percorso, vi č una modificazione nelle rappresentazioni interne dei paz
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Gavazzi, L., L. Calcagno, A. Casarico, and P. Pasquini. "Gestione Computerizzata Dei Pazienti Oncologici in Urologia." Urologia Journal 56, no. 2 (1989): 234–37. http://dx.doi.org/10.1177/039156038905600220.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Lombardo, Luigi, and Roberta Rossi. "Sessualitŕ e malattia neoplastica: criteri e strumenti per una consulenza sessuologica in oncologia." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (July 2010): 69–90. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2010-001004.

Повний текст джерела
Анотація:
La sessualitŕ č un aspetto essenziale dell'identitŕ personale ed un importante elemento che contribuisce a determinare la qualitŕ della vita in molti pazienti affetti da malattia oncologica e nei loro partner. Tutti i tumori ed i trattamenti ad essi correlati possono avere delle ripercussioni sulla sessualitŕ e possono provocare effetti sulle diverse fasi della risposta sessuale. Questi possono essere provocati da una compromissione delle funzioni fisiche, da un'alterazione dell'immagine corporea o da distress psicologici che spesso accompagnano la diagnosi ed il trattamento. Molti pazienti co
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Sabatti, Efrem. "Bioenergetica e Psiconcologia: un'integrazione possibile (?)." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 101–8. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002008.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Bibini, Michela, Giovanni Fattore, Francesco Longo, and Francesca Meda. "La Casa della Comunità come piattaforma erogativa decentrata dell'ospedale Hub Il caso servizi oncologici della Casa della Salute di Bettola (A." MECOSAN, no. 121 (September 2022): 91–131. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-121oa14323.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel contesto attuale degli urgenti e importanti investimenti per lo sviluppo dell'assistenza di comunità, così come previsti dal Piano di Ripresa e Resilienza italiano, il presente articolo si prefigge un duplice obiettivo: (a) descrivere un modello di decentramento erogativo di servizi specialistici di norma gestiti presso ospedali hub, capace di valorizzare le Case della Comunità come una rete di setting erogativi di prossimità, e (b) analizzare le determinanti di contesto e i driver manageriali azionabili per disegnare, implementare e consolidare
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Lavalle, Tiziana, Assunta De Luca, Francesco Ripa di Meana, Gennaro Ciliberto, Aldo Morrone, and Branka Vujovic. "Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) ed emergenza sanitaria da Coronavirus: l'esperienza maturata durante la fase di lockdown e la fase 2 Covid-19." MECOSAN, no. 115 (January 2021): 49–77. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-115004.

Повний текст джерела
Анотація:
All'inizio del periodo pandemico, si e verificata una forte polarizzazione delle risorse sanitarie e dei professionisti verso la prevenzione della rapida diffusione del SARS-CoV-2, riducendo l'attenzione alle malattie croniche e alla cura oncologica, compromettendo cosi la continuita terapeutica e gli esiti dei trattamenti. In questo scenario avvincente e travolgente, gli IFO sono rimasti ancorati alla propria missione di fornire cure specialistiche ai pazienti oncologici, dermatologici e con malattie rare. Qui, si presenta una sintesi delle decisioni strategiche assunte e dei piani sviluppati
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Coletti Moia, Elena. "Quali pazienti, quale rischio. Identificazione e correzione: scelte ed aderenza terapeutica." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 163–66. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-2.

Повний текст джерела
Анотація:
Prima di iniziare una terapia oncologica potenzialmente cardiotossica è importante una valutazione cardiologica basale; essa può essere eseguita da un cardio-oncologo ma spesso in realtà viene attuata dal cardiologo ambulatoriale. La valutazione basale serve a identificare il profilo di rischio cardiovascolare del paziente, a correggere i fattori di rischio modificabili e, nel paziente cardiopatico noto, ad ottimizzare il trattamento. La correzione dei fattori di rischio come ipertensione arteriosa e dislipidemia richiede un adeguato approccio farmacologico ma per abbattere il più possibile il
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Carbone, Vincenzo. "Problematiche aritmologiche in cardio-oncologia: la fibrillazione atriale." Cardiologia Ambulatoriale 213, no. 217 (2020): 213–17. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-13.

Повний текст джерела
Анотація:
È stata rilevata un’aumentata prevalenza di fibrillazione atriale (FA) nei pazienti con neoplasie, così come una maggiore incidenza di tumori di nuova diagnosi in soggetti con FA di recente insorgenza. I possibili meccanismi chiamati in causa per spiegare la comparsa di FA in pazienti con cancro (e viceversa) comprendono un’epidemiologia comune e fattori di rischio condivisi, il ruolo dell’età e delle comorbidità che impattano su entrambe le condizioni, un effetto diretto del cancro sull’aritmia, nonché l’azione cardiotossica delle terapie chirurgiche, farmacologiche o radianti messe in atto p
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

De Francesco, Maria Maddalena, and Damiano Cardinale. "La terapia della trombosi venosa profonda." Cardiologia Ambulatoriale 29, no. 1 (2021): 54–62. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-1-7.

Повний текст джерела
Анотація:
La trombosi venosa profonda (TVP) è l’ostruzione completa o parziale di una o più vene del circolo venoso profondo degli arti e/o dell’addome e pelvi. È la terza causa di morte più comune dopo l’infarto miocardico e l’ictus ischemico perché può determinare un’embolia polmonare (EP) con rischio di morte improvvisa, precoce o tardiva. In assenza di un tempestivo trattamento anticoagulante adeguato questa temibile complicanza si può verificare fino al 50% dei casi nei primi 3 mesi. È di fondamentale importanza la terapia e l’avvento dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) ha rapidamente cambiato gli
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Lusiani, Luigi, Gabriella Bordin, Giovanni Mantineo, et al. "Cure di fine vita nei pazienti oncologici terminali in Medicina Interna." Italian Journal of Medicine 6, no. 2 (2012): 110–15. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2011.08.004.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Conti, Adelaide, and Giovanni Zaninetta. "Accanimento terapeutico: esperienza in un reparto di cure palliative." Medicina e Morale 48, no. 4 (1999): 721–36. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.797.

Повний текст джерела
Анотація:
Gli Autori, prendendo spunto da una casistica di pazienti oncologici in fase avanzata, ricoverati e deceduti nell’Hospice Domus Salutis di Brescia nel triennio 1994-96, affrontano il tema dell’accanimento terapeutico nei malati terminali.
 La casistica comprendente circa 800 pazienti, esamina oltre alla patologia dei singoli pazienti, la terapia farmacologica globale, comprendente sia le specialità farmaceutiche utilizzate, sia le trasfusioni, le infusioni, le pompe di infusione, l’uso di catetere vescicale, di catetere venoso centrale, di sondino naso-gastrico, di monitor cardiaco, di re
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Bianchini, C., M. Malagò, L. Crema, et al. "Dolore post-operatorio nei pazienti affetti da neoplasia testa-collo: fattori predittivi ed efficacia della terapia." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 2 (2016): 91–96. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-499.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli anni è aumentata l’attenzione verso i molteplici aspetti associati alla “sfera” dolore, anche nei pazienti oncologici sottoposti a chirurgia testa-collo. Il dolore, definito infatti da diverse caratteristiche, quali l’esperienza personale, gli aspetti qualitativi della percezione, l’intensità, l’impatto emotivo, riconosce un’eziologia “multifattoriale”. Scopo del presente lavoro è stato: (i) valutare l’efficacia della terapia analgesica in pazienti affetti da tumore testa-collo e sottoposti a trattamento chirurgico; (ii) studiare le possibili variabili ed i fattori predittivi che possano
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Leone, C. A., P. Capasso, D. Topazio, and G. Russo. "Supracricoid laryngectomy for recurrent laryngeal cancer after chemoradiotherapy: a systematic review and meta-analysis." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (2016): 439–49. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1063.

Повний текст джерела
Анотація:
La recidiva e la persistenza del cancro della laringe dopo radioterapia rappresentano eventi insidiosi, i cui tassi di incidenza variano dal 13% al 36%. L’intervento di laringectomia sopracricoidea (LSC), con cricoioidopessia (CIP) o cricoioidoepiglottopessia (CIEP), è in grado di garantire risultati oncologici e funzionali affidabili per i pazienti selezionati affetti da carcinoma glottico o sopraglottico, sia in caso di neoplasia primitiva che di recidiva. La presente metanalisi ha lo scopo di valutare i parametri oncologici e funzionali nei pazienti trattati con LSC per recidiva di carcinom
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Garofoli, Lucilla. "Tra emozioni e relazioni. Un servizio di assistenza domiciliare ai pazienti oncologici terminali." PSICOBIETTIVO, no. 1 (April 2013): 131–48. http://dx.doi.org/10.3280/psob2013-001011.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

ALMADORI, G., M. RIGANTE, F. BUSSU, et al. "L’impatto della ricostruzione mediante lembo microvascolare nei tumori del cavo orale: la nostra esperienza su 130 casi." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (2015): 386–93. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-919.

Повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo del presente studio è stato valutare i risultati oncologici della nostra casistica di pazienti affetti da tumore del cavo orale trattati mediante chirurgia compartimentale radicale seguita da ricostruzione mediante lembo microvascolare. Abbiamo condotto un’analisi retrospettiva su 130 casi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una resezione chirurgica della neoformazione seguita da una ricostruzione immediata mediante lembo libero e, quando necessario, in accordo con la valutazione espressa dal nostro tumor board e con le linee guida internazionali, ad un trattamento chemioradio
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Galli, A., L. Giordano, D. Sarandria, D. Di Santo, and M. Bussi. "Analisi oncologica e delle complicanze nel trattamento endoscopico mediante laser CO2 dei tumori glottici in classe T1-T2: la nostra esperienza." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 167–73. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-643.

Повний текст джерела
Анотація:
Esistono numerose strategie terapeutiche per il trattamento del carcinoma glottico in stadio iniziale (Tis/T1/T2): la laringectomia parziale a cielo aperto, la radioterapia e la chirurgia endoscopica condotta mediante laser CO2. In particolare quest’ultimo approccio ha gradualmente, ma inesorabilmente, acquisito un ruolo sempre più centrale nel management del cancro laringeo. In questo lavoro presentiamo la nostra esperienza in materia di chirurgia endoscopica laser-assistita delle neoplasie glottiche in stadio iniziale. è stata realizzata un’analisi retrospettiva su un campione di 72 pazienti
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Di Minno, Giovanni, and Antonella Tufanoe. "Tromboembolismo Venoso Nei Pazienti Oncologici Linee Guida di Profilassi e Terapia E Aree di Incertezza." Tumori Journal 92, no. 6 (2006): 1–15. http://dx.doi.org/10.1177/030089160609200626.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

SAPONARO, G., G. GASPARINI, D. CERVELLI, et al. "Il lembo libero osteoperiosteo di Fibula come opzione ricostruttiva preprotesica nelle atrofie severe e nei difetti post oncologici dei mascellari." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (2015): 394–99. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-763.

Повний текст джерела
Анотація:
Il gold standard nella ricostruzione dei mascellari nelle atrofie severe, siano esse di natura idiopatica o iatrogena, come nei casi di chirurgia resettiva oncologica, deve essere incentrato verso tecniche di ricostruzione immediata che consentano un veloce recupero funzionale ed estetico. I pazienti considerati in questo studio sono stati trattati durante un periodo di 5 anni (2010-2014) con ricostruzione immediata del deficit dei mascellari, eseguito per mezzo di lembo libero di fibula osteo-periosteo. Sono stati pertanto selezionati 14 pazienti sottoposti a ricostruzione con tale tecnica, s
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Fatigante, Marilena, Cristina Zucchermaglio, Francesca Alby, and Mariacristina Nutricato. "La struttura della prima visita oncologica: uno studio conversazionale." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 53–77. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001005.

Повний текст джерела
Анотація:
La prima visita in oncologia è un evento istituzionale (Drew e Heritage, 1992) altamente complesso sia per medico che per paziente e accompagnatori coinvolti. Il lavoro presenta uno studio conversazionale su un corpus di prime visite oncologiche volto all'esame delle distinte fasi che compongono questo evento. Il corpus di dati è costituito da 36 video registrazioni di visite oncologiche, condotte da due oncologi senior in due differenti ospedali romani. Lo stu-dio aderisce alla prospettiva teorico-metodologica dell'Analisi Conversazionale (Schegloff, 2007), in particolare applicata al contest
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Marconi, Maria, Silvia Bianchi, India Minelli, and Claudio Verusio. "Il distress psicologico in un campione di pazienti oncologici: l'effetto di età e tipo di reparto." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2021): 1055–74. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-004005.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Campisi, G., A. Bedogni, O. Di Fede, P. Vescovi, V. Fusco, and L. Lo Muzio. "Osteonecrosi dei mascellari associata a bisfosfonati, denosumab e farmaci anti-angiogenetici nei pazienti oncologici e osteoporotici: diagnosi e terapia." Dental Cadmos 81, no. 9 (2013): 566–89. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70099-0.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Stella, Silvia, Ivan Fossati, Elena Vegni, and Egidio A. Moja. "Storie di pazienti oncologici che muoiono e dei curanti che li accompagnano: uno studio qualitativo sul mondo interno degli psicologi." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (June 2009): 57–67. http://dx.doi.org/10.3280/pds2009-001004.

Повний текст джерела
Анотація:
- Literature regarding the care of terminally ill patients at the end of life underlines the difficult experience of caring both by physicians and nurses. The goal of this study is to investigate the professional experience of psychologists who deal with terminally ill patients. Two narratives about the perception of professional success and insuccess were asked to 40 psychologists who usually work with advanced cancer patients. 37 psychologists accepted to participate, the 42% gave al least one narrative. The 54.8% of the narratives was about professional success, the 45.2% was about insucces
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Campisi, G., O. Di Fede, A. Bedogni, P. Vescovi, V. Fusco, and L. Lo Muzio. "Osteonecrosi dei mascellari associata a bisfosfonati, denosumab e farmaci anti-angiogenetici nei pazienti oncologici e osteoporotici: prevenzione dentale e sicurezza dei trattamenti odontoiatrici." Dental Cadmos 81, no. 10 (2013): 634–49. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(13)70110-7.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Maioni, Melissa. "Il livello di speranza nei pazienti oncologici in cura chemioterapica. Un’indagine sperimentale / The level of hope in the cancer patients receiving chemotherapy. An experimental investigation." Medicina e Morale 67, no. 5 (2018): 525–43. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.555.

Повний текст джерела
Анотація:
La speranza è una caratteristica multidimensionale che coinvolge diverse dimensioni umane, il cui costrutto è stato più volte studiato in molteplici ambiti disciplinari. Il presente studio si propone di: valutare l’impatto della patologia in relazione al livello di speranza; comparare il livello di speranza con altre variabili cliniche e socio-demografiche, attraverso lo studio di 83 pazienti oncologici del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma in cura chemioterapica, e di 83 soggetti sani, con caratteristiche socio-demografiche comparabili al campione clinico, a cui sono state sottoposte due
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Castaldi, Bruno. "Questioni pratiche nel trattamento anticoagulante della fibrillazione atriale nel paziente oncologico." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 223–25. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-15.

Повний текст джерела
Анотація:
La fibrillazione atriale si verifica con una frequenza maggiore nei pazienti con neoplasie, in particolare anziani, spesso correlata a comorbidità o complicanze della terapia chirurgica e medica del cancro. Trattare la fibrillazione atriale in pazienti con neoplasie è una sfida, soprattutto in termini di terapia antitrombotica, perché il cancro comporta un aumento del rischio sia di trombosi che di emorragia, e la risposta anticoagulante può essere imprevedibile. Alla terapia con warfarin e con eparina a basso peso molecolare si sono aggiunti, grazie alla provata efficacia e sicurezza, anche g
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Di Mattei, Valentina, Anna Rosa Bisceglie, Cristina Sigismondi, Giorgia Mangili, Antonio Prunas, and Lucio Sarno. "Analisi della domanda e dei bisogni psicologici in un reparto di ginecologia oncologica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (February 2011): 131–44. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-003007.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi quindici anni si č assistito, in ambito oncologico, a una crescita dell'interesse per lo studio della qualitŕ della vita. A differenza delle donne colpite da cancro al seno per le quali esistono da anni numerose associazioni che si occupano di offrire un sostegno psico-educazionale e psicoterapeutico, le donne colpite da tumore ginecologico non possono contare su una tale ricchezza di risorse e possono quindi essere considerate piů a rischio di isolamento sociale. Il presente studio si prefigge di indagare, in un campione di 67 pazienti ricoverate presso il reparto di Ginecologia
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Karatayli-Ozgursoy, S., J. A. Bishop, A. T. Hillel, L. M. Akst, and S. R. Best. "Tumori maligni delle ghiandole salivari della laringe: un'unica review istituzionale." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 4 (2016): 289–94. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-807.

Повний текст джерела
Анотація:
I tumori a istotipo salivare della laringe sono molto rari, con pochi report in letteratura in merito al loro andamento clinico. Nel presente manoscritto discutiamo un'esperienza di 10 anni presso una singola struttura. Abbiamo condotto una review retrospettiva della casistica di un centro di oncologia della testa e del collo di terzo livello. I pazienti sono stati individuati mediante analisi di un database e sono stati revisionati da un Anatomo Patologo testa collo. I dati inerenti la clinica, le modalità di trattamento e gli esiti sono stati prelevati da archivi elettronici. Sono stati incl
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Lorusso, Vito, and Agnese Maria Fioretti. "Vincere il tumore e proteggere il cuore." Cardiologia Ambulatoriale 2, no. 2 (2020): 81–87. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-2-1.

Повний текст джерела
Анотація:
La moderna sfida dei cardiologi è affrontare le più efficaci terapie antitumorali senza causare complicanze cardio-logiche. Il tumore è la seconda causa di morte nel mondo occidentale ed è tuttoggi una malattia curabile grazie alle più recenti terapie come la targeted therapy, gli inibitori del ckeck point e le più tradizionali come chemioterapia, radioterapia ed ormonoterapia. Il paziente oncologico guarito di oggi non deve diventare il paziente cardiopatico di domani, infatti per tale ragione sono possibili diverse strategie. Questa presentazione è focalizzata sull’uso della doxorubicina non
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Di Pietro, Maria Luisa, and Elio Sgreccia. "Etica della responsabilità in oncologia ginecologica." Medicina e Morale 48, no. 6 (1999): 1057–71. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.787.

Повний текст джерела
Анотація:
La gestione di una patologia neoplastica della sfera ginecologica rappresenta sempre un momento carico di responsabilità e di tensioni per la paziente e il medico. Alla paura – della pazienza . di avere un cancro e all’incertezza dell’esito delle terapie, si aggiunge anche il dolore di subire una mutilazione in organi considerati basilari per la strutturazione e il riconoscimento della propria identità femminile con le conseguenti incapacità di procreare o difficoltà, nel caso in cui la donna sia gravida, di portare avanti la gravidanza. Le situazioni difficili e conflittuali, con cui la pazie
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Gemma, M., S. Toma, F. Lira Luce, L. Beretta, M. Braga, and M. Bussi. "Enhanced recovery program (ERP) in major laryngeal surgery: building a protocol and testing its feasibility." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 475–78. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1091.

Повний текст джерела
Анотація:
Con il termine Enhanced Recovery Program (ERP) si fa riferimento a protocolli, sempre più utilizzati in ambito chirurgico, che introducono un approccio multimodale evidence-based alla gestione perioperatoria del paziente. In particolare, i benefici derivanti dall’applicazione dei protocolli di Enhanced Recovery After Surgery (ERAS®) sono stati ampiamente dimostrati nella chirurgia colon-rettale, dove hanno determinato una riduzione della durata della degenza e delle complicanze postoperatorie. Ulteriori protocolli ERP sono stati introdotti in vari campi chirurgici, tra cui la chirurgia vascola
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Del Piccolo, Lidia. "Doctor-patient interaction: a comparison between analysis systems." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 1 (1998): 52–67. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007120.

Повний текст джерела
Анотація:
RIASSUNTOScopo — L'intervista medica nel contesto della medicina generate ha importanti implicazioni sia sul piano diagnostico che terapeutico, mira ad un'accurata raccolta di informazioni biopsicosociali e, per essere ben condotta, implica l'applicazione di tecniche d'intervista centrate sia sul medico che sul paziente. L'analisi dell'interazione tra medico e paziente consente di valutare le tecniche d'intervista messe in atto dal medico e di individuare in modo phi preciso gli aspetti che possono essere migliorati. In particolare: 1) la revisione degli strumenti di analisi dell'interazione (
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Lusardi, Paola, and Riccardo Asteggiano. "Attività fisica e cancro: dalla prevenzione all’esercizioterapia." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2022): 52–59. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-7.

Повний текст джерела
Анотація:
Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione primaria delle neoplasie è noto; negli ultimi anni l’esercizio svolto con sistematicità ha acquisito un ruolo anche in prevenzione secondaria, riducendo il rischio di recidiva di cancro e migliorando la prognosi e la qualità di vita dei pazienti. L’esercizio fisico è altresì raccomandato per prevenire e contrastare la cardiotossicità dei trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti, e per limitare gli effetti invalidanti di fatigue, sarcopenia e cachessia. Dalla letteratura internazionale e dalle esperienze di pratica clinica emerge sempre più l’importan
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Pradal, Giulia, Daniela Sorrentino, Niccolo Lombardi, Alberto Pispero, and Laura Moneghini. "Lesione osteolitica in paziente oncologico." Dental Cadmos 86, no. 06 (2018): 467. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2018.03.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Gallo, Marco, and Sara Belcastro. "Gestione del diabete nel paziente oncologico." L'Endocrinologo 19, no. 4 (2018): 185–90. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-0455-y.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Carta, F., N. Chuchueva, C. Gerosa, S. Sionis, R. A. Caria, and R. Puxeddu. "Parotid tumours: clinical and oncologic outcomes after microscope-assisted parotidectomy with intraoperative nerve monitoring." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 5 (2017): 375–86. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1089.

Повний текст джерела
Анотація:
I pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di parotidectomia per lesioni benigne e maligne possono presentare disfunzioni temporanee o permanenti del nervo facciale. Il monitoraggio intraoperatorio della motilità facciale è uno strumento ampiamente riconosciuto per la sua utilità nella preservazione del nervo, mentre l’efficacia del microscopio operatorio è stata raramente discussa. Gli autori riportano la loro esperienza su 198 parotidectomie consecutive eseguite su 196 pazienti con l’ausilio del microscopio operatorio e del monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale. Centoqurantacin
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Capozza, Dora, Rossella Falvo, Ines Testoni, and Emilio Paolo Visintin. "Deumanizzazione del paziente oncologico nei contesti medici." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (April 2015): 74–86. http://dx.doi.org/10.3280/ses2015-002006.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

Di Bisceglie, Cataldo, Alberto Revelli, Enrico Brignardello, et al. "Come preservare la fertilità nel paziente oncologico." L'Endocrinologo 17, no. 5 (2016): 243–49. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-016-0229-3.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Mustacchi, Giorgio, and Rita Ceccherini. "La Gastroprotezione Nel Paziente Oncologico: Approccio Razionale, Ruolo Dei Farmaci Antisecretori Ed Eventuali Ulteriori Prospettive in Oncologia." Tumori Journal 84, no. 1_suppl1 (1998): S16—S19. http://dx.doi.org/10.1177/03008916980841s104.

Повний текст джерела
Анотація:
In view of the large number of cancer patients treated with FANS and/or corticosteroids for long periods of time, Authors discuss how the use of antisecretory drugs for gastroprotection has become common practice in spite of the lack of clear scientific evidence. The paper analyses the principal mechanisms of gastrotoxicity of FANS, essentially associated with the inhibition of prostaglandins and consequent reduction of the secretion of mucous and bicarbonate. It also discusses the numerous controlled trials evaluating the efficacy of ranitidine for gastroprotection versus placebo and versus t
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Lagattolla, Fulvia, Carla Costanzo, Francesca Romito, Francesco Giotta, and Vittorio Mattioli. "Musica, canto ed espressione emozionale durante la chemioterapia. Fanno stare meglio?" PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 115–25. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003007.

Повний текст джерела
Анотація:
Le pazienti oncologiche vivono elevati livelli di distress psicologico, in particolar modo durante le prime fasi di diagnosi e trattamento. Lo studio valuta l'efficacia di un intervento di terapie complementari, nel contenimento di ansia, depressione, rabbia e stress in pazienti oncologiche. 62 pazienti sono state randomizzate in gruppo sperimentale e di controllo. Il gruppo sperimentale ha partecipato ad una singola sessione di musicoterapia nella globalita dei linguaggi e holding psicologico in gruppo, durante l'infusione di chemioterapia ambulatoriale. Lo strumento di valutazione pre e post
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Piccinini, Lino, Roberta Depenni, Alessandra Zoboli, Francesca Zanelli, Vera Clò, and Vincenzo Arigliano. "Cure Palliative E Assistenza Domiciliare Al Paziente Oncologico." Tumori Journal 86, no. 3_suppl1 (2000): S59—S60. http://dx.doi.org/10.1177/03008916000863s117.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Mercuri, M., P. Ruggieri, N. Fabbri, T. Calabrò, and C. Errani. "Le infezioni correlate agli impianti nel paziente oncologico." LO SCALPELLO-OTODI Educational 23, no. 3 (2009): 210–14. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-009-0048-4.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Maturo, Antonio. "Comunicazione oncologica. Medici e pazienti di fronte al dolore tumorale." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (April 2015): 87–99. http://dx.doi.org/10.3280/ses2015-002007.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Zulian, F., M. Campanini, L. Lusiani, L. Magnani, G. Pinna, and R. Nardi. "Saper desistere per curare fino in fondo: come intraprendere il migliore percorso di assistenza nel Paziente con grave insufficienza d’organo in Medicina Interna?" Italian Journal of Medicine 5, no. 1 (2017): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2017.5.

Повний текст джерела
Анотація:
<img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>La futilità in medicina e le difficoltà a desistere</strong><br /><em>L. Lusiani, L. Magnani</em></p><p class="titolo"><strong>Le prospettive Slow Medicine sulla desistenza terapeutica</strong><br /><em>S. Spinsanti, S. Vernero</em></p><p class="titolo"><strong>La desistenza terapeutica: il punto di vista del magistrato</strong><br /><em>V. Castiglione, V. Pedone</em></p&g
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

Maisto, Antonella, Maria Gabriella Schettino, Giuseppe Ferrucci, et al. "Modello di presa in carico del paziente oncologico in Pronto Soccorso." La Sanità Pubblica. Ricerca applicata 2, no. 2 (2021): 57–68. http://dx.doi.org/10.48268/cancerpatient/2021/0001.2.

Повний текст джерела
Анотація:
L’obiettivo del progetto consiste nella messa a punto di un modello operativo di valutazione congiunta (Specialista del Pronto Soccorso, Specialista Oncologo/Ematologo, Specialista in Terapie Palliative) del paziente oncologico/ematologico che giunga in PS. Attraverso tale valutazione polispecialistica precoce ci proponiamo d’individuare il percorso assistenziale più adeguato per il paziente oncologico ed oncoematologico ricoverato in Pronto Soccorso, percorso che potrà contemplare sia il ricovero in ambito specialistico specifico onco-ematologico che quello in ambito specialistico di altro ge
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Cogorno, Ludovica, Eleonora Poggiogalle, and Lorenzo M. Donini. "La nutrizione nel paziente oncologico: a che punto siamo?" L'Endocrinologo 23, no. 2 (2022): 163–67. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01041-4.

Повний текст джерела
Анотація:
SommarioLa prima osservazione che la malnutrizione e la perdita di peso contribuiscano alla morte dei malati di cancro in maniera significativa e indipendentemente dagli effetti del tumore stesso risale a più di 70 anni fa. Da allora l’intervento nutrizionale, inteso sia come screening sia come trattamento medico orientato alla ricerca e alla cura della malnutrizione, ha assunto sempre più significato nella gestione della patologia tumorale. Ciò sia al suo esordio sia durante la naturale evoluzione della malattia, anche quando accompagnata dai trattamenti medici convenzionali (radioterapia, ch
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Mustacchi, Giorgio. "Ruolo Dell'eritropoietina Nel Paziente Oncologico: Revisione Critica Della Letteratura." Tumori Journal 91, no. 1 (2005): 1–20. http://dx.doi.org/10.1177/030089160509100131.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!