Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Prospettiva relazionale.

Статті в журналах з теми "Prospettiva relazionale"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 статей у журналах для дослідження на тему "Prospettiva relazionale".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте статті в журналах для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Musso, Fabio. "Prospettive di analisi per l'innovazione nei canali di marketing." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (October 2012): 85–106. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-003005.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro propone un'analisi dell'innovazione nei canali di marketing focalizzandosi su ciň che va inteso come innovazione per l'intero canale. Vengono seguite tre prospettive di analisi: una prospettiva tecnologica, riferita all'influenza della tecnologia nelle interazioni fra i membri dei canali e con i clienti finali, una prospettiva strutturale, riguardante nuove configurazioni di canale, e una prospettiva relazionale, relativa ai cambiamenti nei rapporti verticali fra le imprese. Sulla base di una revisione della letteratura, lo studio fornisce uno schema concettuale da cui sviluppare suc
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Cinotti, Nicoletta. "Costruire significati condivisi a partire dall'esperienza corporea: la prospettiva dell'analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 51–62. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001008.

Повний текст джерела
Анотація:
L'articolo parte dall'analisi di un caso per evidenziare come si realizza il processo di autoregolazione e di regolazione interattiva nella clinica bioenergetica. L'esperienza corporea portata dal paziente, la successiva esplorazione attraverso il lavoro sul cavalletto, viene considerata alla base del processo di costruzione del significato dell'esperienza, un significato che č il fine ultimo dei processi di regolazione. Accanto al movimento emergente la relazione terapeutica evidenzia anche il movimento relazionale che č il significato implicito della modalitŕ difensiva. Cogliere sia i movime
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Gerson, Samuel. "Isteria e umiliazione: una prospettiva relazionale." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (February 2015): 65–84. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2015-001006.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Monguzzi, Fabio. "La psicoterapia psicoanalitica di coppia: appunti per un approccio intersoggettivo." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2011): 95–112. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002008.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro l'autore evidenzia alcuni punti teorici e metodologici dell'approccio relazionale e intersoggettivista e ne propone un'applicazione ai trattamenti di coppia. Quanto accade in seduta viene osservato nei suoi aspetti di costituzione nel qui ed ora della relazione in corso, oltre che come attualizzazione di aspetti carenziali e traumatici appartenenti ai partner. Gli affetti che emergono possono essere, infatti, meglio compresi e trattati come stati emotivi emergenti riattivati dalla relazione co-creata dai partecipanti alla relazione triadica, in una prospettiva che miri a valor
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Ceccarelli, Maurizio. "LA MENTE: proprietŕ della relazione corpo-mondo." PSICOBIETTIVO, no. 2 (March 2010): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-002002.

Повний текст джерела
Анотація:
L'obiettivo di questo articolo č di sostenere che la mente č una proprietŕ della relazione che si instaura tra il corpo e il mondo. Sarŕ esposto un modello della mente, di matrice biopsicosociale, sintonico con questa prospettiva relazionale, e saranno esaminate le implicazioni in ambito psicopatologico e clinico-terapeutico che il riferimento ad un simile modello comporta.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Fabio, Rapisarda. "L'interpretazione nella prospettiva integrata della psicoanalisi relazionale." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (December 2011): 87–96. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-001006.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro viene evidenziata l'importanza dell'interazione paziente-analista e del campo bi-personale nell'interpretazione e nel cambiamento terapeutico. Non ci puň essere interpretazione trasformativa senza valorizzazione di entrambi questi fattori. Sono molti gli orientamenti teorici che convergono verso questa progressiva consapevolezza e che possono essere sfruttati clinicamente. Dal loro raffronto emergono alcuni fondamentali punti in comune che possono essere meglio compresi alla luce delle scoperte dell'infant research. Tutto ciň evidenzia come spesso l'interpretazione non č altro
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Fontana, Massimo. "La diagnosi in psicoanalisi relazionale: una prospettiva unitaria." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2012): 73–99. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-002006.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo articolo l'autore puntualizza gli elementi teorici, metodologici e clinici che rendono necessaria una considerazione rigorosa della diagnosi in psicoanalisi relazionale e si sofferma sul particolare uso che di essa si puň fare nella terapia. Nella prima parte del lavoro, considerando anche i recenti contributi di Albasi, Lingiardi, Shedler e Westen, si ribadisce la specificitŕ della diagnosi psicologica, volta a cogliere l'insieme delle caratteristiche e del disagio psicologico delle persone, piuttosto che a individuare malattie come fa la diagnosi medica, e l'importanza di tenere co
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Rapisarda, Fabio. "L'identificazione proiettiva nella prospettiva della psicoanalisi contemporanea." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 81–96. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001007.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro l'autore sostiene la necessitŕ di una revisione del concetto di identificazione proiettiva. Questo meccanismo di difesa, inizialmente coniato da M. Klein ed alla base del Disturbo Paranoideo di personalitŕ, viene rivisto, secondo un ottica relazionale, sia in chiave teorica che clinica e viene proposto di rinominarlo "identificazione intersoggettiva". Partendo dalle recenti scoperte delle neuroscienze e dell'infant research, viene evidenziato come l'identificazione proiettiva costituisca una modalitŕ relazionale fisiologica nelle prime fasi del rapporto madre-bambino e come po
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Cofano, Luciano. "Neurobiologia della mente relazionale." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 121 (October 2012): 21–40. http://dx.doi.org/10.3280/rt2012-121003.

Повний текст джерела
Анотація:
Il pensiero dei vari autori e le ricerche in campo psicologico, neurobiologico e filosofico dagli ultimi decenni del Novecento a oggi, hanno consentito, in modo sempre piů determinante, il superamento del secolare dualismo mente-corpo e della cartesiana distinzione tra res cogitans e res extensa, tra scienze dello spirito e scienze della natura, ponendo come fondamento e sviluppo delle funzioni mentali l'interazione uomo-ambiente che, in una prospettiva fenomenologica, risolve anche l'antitesi tra innatismo e ambientalismo. La mente dell'uomo, quale espressione della sua originaria apertura al
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Macaluso, Mercurio Albino. "Oltre il modello Perls-Goodman. Dal campo organismo/ambiente al campo relazionale." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002005.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel testo fondante della psicoterapia della Gestalt, Teoria e pratica della terapia della Gestalt, il concetto di "contatto" indica l'esperienza, considerata da una prospettiva centrata sull'individuo, piuttosto che sulla relazione. Oggi abbiamo bisogno di un modello, che, rimanendo coerente con i presupposti epistemologici della psicoterapia della Gestalt, ci permetta di tener conto della reciprocitŕ dello scambio che avviene tra paziente e terapeuta. Nei contributi innovativi di Gordon Wheeler e di Margherita Spagnuolo Lobb l'autore rintraccia i presupposti di un approccio gestaltico di tipo
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Colesso, Walter, and Claudia Scilletta. "La relazione scuola-famiglia nella prospettiva dei genitori utilizzando un modello multidimensionale di competenza relazionale." RIVISTA DI STUDI FAMILIARI, no. 1 (May 2009): 53–72. http://dx.doi.org/10.3280/fir2009-001005.

Повний текст джерела
Анотація:
- The efforts required to resolve the hardships of the Italian school context with efficient and preventive interventions need to be grounded on theoretical models and specific empirical investigation. For this reason we elaborated a model describing the relationship between school and family from the parents prospective with reference to the Relational Competence Theory. An 86-item questionnaire was built to investigate the following areas: inter generational influences, personality measures, parental commitment and efficacy. The data analyzed with Structural Equation Modelling showed functio
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Gennari, Marialuisa, and Giancarla Tamanza. "Incontrare i figli quando i genitori si separano. Il coinvolgimento dei figli nella valutazione psicogiuridica dell'idoneitŕ genitoriale." INTERAZIONI, no. 2 (February 2013): 55–72. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-002006.

Повний текст джерела
Анотація:
Il contributo illustra una modalitŕ clinico-familiare di realizzare le Consulenze Tecniche nei procedimenti di separazione e divorzio. Essa si fonda su una concezione relazionale della genitorialitŕ, intesa come una "funzione triangolare" che si determina nell'interrelazione tra i due genitori, il figlio ed i rispettivi sistemi relazionali di origine. In tale prospettiva il criterio valutativo preminente dell'adeguatezza genitoriale non si limita a considerare le "capacitŕ accuditive" di ciascun genitore, ma pone al centro dell'attenzione la capacitŕ e la volontŕ di ciascun genitore di promuov
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Brunori, Luisa. "Il microcredito." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 45 (February 2013): 53–62. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045005.

Повний текст джерела
Анотація:
Cooperazione e competizione sembrano comporre un dualismo di difficile coesistenza. Tuttavia, l'intreccio tra il pensiero gruppoanalitico e il microcredito modello Grameen pare riesca a superare questa prospettiva. In questo articolo proponiamo una discussione focalizzata sulla cooperazione e sulla competizione intese come due bisogni; due diversi modi di stare nelle relazioni umane. Il gruppo č il protagonista principale di questo dibattito inteso nella sua identitÀ di generatore di beni relazionali teoricamente infiniti. Altro punto centrale in questa discussione č il significato relazionale
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Schimmenti, Adriano. "Il trauma evolutivo e la ricerca dell'intimità: una prospettiva relazionale." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (February 2014): 31–53. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2014-001004.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Vietri, Agostino. "Dalla riva al mare aperto. Il rapporto tra legami familiari e autonomia." PSICOBIETTIVO, no. 3 (May 2010): 163–74. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-003009.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo articolo rileggiamo da un'altra prospettiva il caso clinico di S., proposto da Claudia Lupi, secondo un'ottica sistemico-relazionale. S. č un uomo di 24 anni che si presenta alla terapeuta con dei sintomi psico-somatici. La storia di S. sembra riportare i sintomi in un quadro relazionale di rigiditŕ intrafamiliare, con difficoltŕ di espressione emotiva e di legittimazione dei bisogni. L'evento traumatico assumerebbe in questo caso un significato metaforico, in quanto rappresentativo dei sentimenti di rabbia, colpa e vergogna legati al fallimento delle iniziative autonome. Anche se l'
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Maurizio Gentile, Cosimo. "Disabilità, soggettivazione, inclusione: un approccio psicodinamico relazionale." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (July 2022): 76–85. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-004009.

Повний текст джерела
Анотація:
Malgrado il paradigma dell'inclusione sia ormai ampiamente diffuso, a livello internazionale e nel nostro Paese, sul terreno concreto della pratica le persone disabili (e le loro famiglie) continuano a scontrarsi con difficoltà e ostacoli che ne impediscono una sana costruzione identitaria. Attraverso una rilettura dell'avventura della soggettivazione nelle situazioni di disabilità, l'autore individua una serie di ostacoli comunicativi ed operativi derivanti dal difficile confronto con la "diversità". Viene proposto un approccio globale, psicodinamico e gruppale come maggiormente coerente con
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Pizzi, Elisabetta, Giovanna Attinà, and Benedetta Russo. "Le mille guerre di Iryna. Commento al caso clinico in una prospettiva cognitivo-comportamentale." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2022): 110–15. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-003010.

Повний текст джерела
Анотація:
L'articolo Le mille guerra di Iryna racconta la storia personale e clinica di un'adolescente ucraina che viveva in un orfanotrofio coi suoi fratel- li minori, prima che una tutor li portasse in Italia a causa dell'invasione russa dell'Ucraina. La sofferenza di Iryna si palesa nella famiglia ospitante attraverso il sintomo del mutismo. Iryna e la famiglia ospitante vengono prese in carico da una terapeuta di orientamento sistemico-relazionale. In questo articolo si ipotizza che la paziente possa presentare più traumatizzazioni, conseguenti a eventi sia re- lazionali, che ambientali. A partire d
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Sala, R. "Bioetica e nursing. Il senso morale del prendersi cura. Riflessioni di etica infermieristica." Medicina e Morale 49, no. 3 (2000): 525–51. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.784.

Повний текст джерела
Анотація:
L’indagine sulla cura, e sulla relazione che si instaura tra i soggetti del rapporto di cura, mette a fuoco alcuni elementi fondamentali dell’assistenza infermieristica come pratica di cura.
 La cura è infatti la modalità della relazione tra infermiere e malato, in cui prevale il bisogno di “prendersi cura” della persona nella ricerca delle risposte “giuste” ai suoi bisogni individuali; la cura avviene all’interno di un preciso contesto, di una situazione particolare, determinata dall’irripetibilità delle esperienze di chiunque necessiti di cure.
 L’attenzione alla relazione e al con
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Francesetti, Gianni, and Michela Gecele. "Psicopatologia e diagnosi in psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2010): 51–78. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-001004.

Повний текст джерела
Анотація:
L'epistemologia della psicoterapia della Gestalt offre una prospettiva originale, fenomenologica e radicalmente relazionale, sulla diagnosi e sulla psicopatologia. A partire dalle premesse teoriche del nostro modello, presentiamo una concezione della psicopatologia come sofferenza relazionale e non solo come disturbo individuale. Proponiamo inoltre una distinzione fra due tipi di diagnosi: la diagnosi estrinseca e la diagnosi intrinseca o estetica. Viene discussa la possibilitŕ di utilizzare la diagnosi estrinseca, proveniente dal modello medico, in un orizzonte naturalistico o ermeneutico. La
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Montirosso, Rosario. "Dalla relazione affettiva primaria come fattore protettivo della crescita emozionale all'impatto del trauma infantile precoce sullo sviluppo del bambino." GROUNDING, no. 1 (July 2012): 43–64. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-001006.

Повний текст джерела
Анотація:
L'insieme dei risultati di varie ricerche corrobora una prospettiva per il quale il trauma relazionale infantile ha effetti significativi su diverse aree dello sviluppo del bambino. In estrema sintesi, la mancanza del ruolo di protezione "normalmente" svolto dalle figure genitoriali rende piů reattivi allo stress i bambini esponendoli anche a maggiori danni del sistema nervoso centrale. Inoltre, esperienze traumatiche portano ad un'incompetenza sul piano socio-emozionale e a difficoltŕ specifiche nei processi di memoria.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Albasi, Cesare. "Valutare la psicopatologia grave nell'adolescenza: alcune ipotesi sul trauma e la dissociazione per la comprensione dell'organizzazione borderline." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2011): 25–59. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-001004.

Повний текст джерела
Анотація:
L'articolo riflette sulla salute e sulla psicopatologia nell'adolescenza in una prospettiva evolutiva che si nutre dell'orientamento relazionale in psicoanalisi, della teoria dell'attaccamento, dell'infant research. La salute č intesa con riferimento alla soggettivitŕ personale dell'adolescente e quindi come possibilitŕ di fare esperienza della propria esistenza come occasione di realizzazione di potenzialitŕ specifiche che lo contraddistinguono come individuo in crescita. Caratteristiche della salute sono la capacitŕ di integrazione mentale, la flessibilitŕ delle funzioni mentali e dell'organ
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Spagnuolo Lobb, Margherita. "Essere psicoterapeuta della Gestalt al tempo del Coronavirus: Percepire lo sfondo esperienziale e "danzare" con reciprocità." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001005.

Повний текст джерела
Анотація:
Partendo dalle esperienze sociali che hanno fatto da sfondo alla pandemia, sono descritte alcune delle dimensioni relazionali che sono venute in figura oggi. L'autrice sostiene la neces-sità di fare evolvere i valori delle psicoterapie umanistiche, dal sostegno al potenziale indivi-duale alla costruzione di un senso di "essere-con" l'altro, abbracciando una prospettiva più relazionale. Propone di guardare al paradigma della reciprocità, applicato attraverso un approc-cio estetico e ispirato all'ermeneutica gestaltica (fenomenologica e di campo), e presenta la Co-noscenza Relazionale Estetica (
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Solanes, Raùl Francisco Sebastiàn. "Sociologia, etica e commercializzazione dello sport: il contributo della prospettiva relazionale di Pierpaolo Donati." SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 1 (July 2014): 115–33. http://dx.doi.org/10.3280/sp2014-001007.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Saita, Emanuela, Giulia Ferraris, Sara Molgora, Valentina Fenaroli, and Massimo Grassi. "L'immagine corporea in donne con tumore al seno. Una ricerca entro una prospettiva relazionale." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (January 2019): 729–43. http://dx.doi.org/10.3280/rip2018-004011.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Matić, Zlatko. "Odnos episkopske i svećeničke službe u pravoslavlju." Diacovensia 26, no. 2 (2018): 221.—233. http://dx.doi.org/10.31823/d.26.2.2.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente articolo concentra la sua attenzione sulla teologia dei ministeri ecclesiali (soprattutto del vescovo e del presbitero) nella Chiesa ortodossa. La ricerca è strutturata in tre parti principali. Nella prima parte si analizza l’evoluzione dei ministeri summenzionati, la seconda parte si propone di osservare in particolare la situazione attuale nell’ortodossia, mentre nella terza parte, l’autore presenta un suo tentativo di prospettare il ministero del vescovo come ministero primariamente communionale, relazionale nei confronti di tutta la Chiesa. Così, le conclusioni affermano la pro
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Marchi, Luciano. "Editoriale. Il controllo di gestione nella prospettiva relazionale e la sua evoluzione nelle aziende di servizi." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (May 2012): 5–6. http://dx.doi.org/10.3280/maco2012-001001.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Cassia, Fabio, and Alberto Marino. "Business-to-business branding: continuitÀ, discontinuitÀ e problemi aperti." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 139–59. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001008.

Повний текст джерела
Анотація:
La crescente competizione globale che coinvolge sempre piů intensamente anche i mercati industriali ha portato negli ultimi anni diversi Autori ad interrogarsi circa il ruolo potenziale che la marca puň assumere per l'affermazione di vantaggi competitivi in tali contesti. Prendendo avvio da una dettagliata revisione della Letteratura sul business-to-business branding, il presente lavoro si propone innanzitutto di dimostrare come parte della conoscenza disponibile possa risultare fuorviante. Attraverso un'analisi di uno studio di Kotler e Pfoertsch (2006), si evidenzia in particolare l'ineffica
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Dagnes, Joselle. "Reti sociali fra inerzia e cambiamento. Il caso delle imprese italiane quotate in borsa (1987-2007)." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 111–24. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122008.

Повний текст джерела
Анотація:
L'articolo esamina le relazioni interaziendali personali e finanziarie delle imprese italiane quotate in borsa nel periodo 1987-2007, adottando una prospettiva attenta non solo agli aspetti strutturali ma anche al contesto istituzionale di riferimento. Attraverso un'analisi puntuale di questi elementi, l'autrice mette in luce l'esistenza di una corrispondenza tra la stagione di innovazione istituzionale che ha interessato il mercato finanziario italiano negli anni Novanta e il riassetto della trama relazionale degli attori collettivi coinvolti. In particolare, si evidenzia come legami di natur
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Minola, Valeria, and Anna Paschetta. "L'origine multifattoriale nei disturbi dell'apprendimento: un protocollo terapeutico con la famiglia." TERAPIA FAMILIARE, no. 126 (November 2021): 45–65. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126004.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo articolo presentiamo come la terapia sistemico familiare-individuale sia effi cace nella presa in carico di un nucleo familiare che vive dinamiche relazionali complesse, altrimenti messe in ombra da una diagnosi di disturbo dell'apprendimento a carico del fi glio e dalle ricadute del disagio prettamente in ambito scolastico. Presso il nostro studio, per i ragazzi e per le loro famiglie che ci consultano, lavoriamo adattando il modello proposto dalla scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Dopo un'iniziale spiegazione sulle caratteristiche del disturbo specifi co dell'apprendim
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Barani, Azio. "Fiducia e leadership: spunti per una lettura della dimensione organizzativa, in particolare nella prospettiva socio-relazionale ed etica." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 113 (July 2022): 47–82. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-113004.

Повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo del presente contributo è quello di approfondire l'ipotesi teorica di un rapporto virtuoso tra fiducia, leadership eticamente fondata e sviluppo organizzativo. Il tema della leadership è caratterizzato da numerosi studi, teorie ed approcci; non è, pertanto, semplice arrivare ad una definizione rigorosa di leadership su cui appoggiare i successivi passi del percorso analitico. Il saggio si apre pertanto con un sintetico quadro dei diversi approcci e dalle diverse teorie di studio che emergono dalla letteratura sul tema. I paragrafi centrali sono invece dedicati all'analisi degli stili
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Sartea, Claudio. "Da Oviedo a Parigi: la vulnerabilità prima e dopo l’autonomia / From Oviedo to Paris: vulnerability before and after autonomy." Medicina e Morale 66, no. 6 (2018): 779–92. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.520.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente contributo riflette sulla Convenzione di Oviedo in prospettiva diacronica, analizzando l’evoluzione dei principi guida della bioetica e della biogiuridica nel passaggio di millennio. Vengono prese come pietre miliari la Convenzione medesima e la Dichiarazione UNESCO di Parigi del 2005 su Diritti Umani e Bioetica. L’emersione progressiva del principio di vulnerabilità viene interpretata come frutto dell’influsso del pensiero femminile nel dibattito e come lento ma consistente affermarsi di una concezione della giustizia meno liberal-individualistica e sempre più solidale e relaziona
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Micotti, Sara. "Un setting tra diritto ed emozioni: la consulenza tecnica nelle separazioni giudiziali." INTERAZIONI, no. 2 (February 2013): 73–83. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-002007.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo articolo l'autrice s'interroga sul lavoro dello psicoterapeuta psicoanalitico della famiglia, quando č chiamato dal giudice a svolgere una consulenza tecnica nelle separazioni giudiziali. Le sedute non si limitano alla registrazione puntuale dei fatti (quale testimonianza), ma diventano un ascolto teso alla ricerca e alla comprensione del significato relazionale degli stessi, nella prospettiva di una mentalizzazione conoscitiva e al tempo stesso trasformativa, obiettivo richiesto dal quesito del Giudice. Viene evidenziato come l'intervento possa aiutare i figli a manifestare i propri
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Spagnuolo Lobb, Margherita. "Stress e benessere organizzativo. Un modello gestaltico di consulenza aziendale." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (September 2012): 87–104. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-001009.

Повний текст джерела
Анотація:
Viene presentato un modello di consulenza aziendale gestaltica, basato sul modello di gruppo giŕ pubblicato dall'autrice (Spagnuolo Lobb, 2011). Vengono distinti criteri sincronici e diacronici di osservazione del benessere del gruppo aziendale. Viene presentata una griglia di osservazione dei gruppi, utilizzabile dagli esperti in consulenza aziendale gestaltica, e un'intervista attraverso la quale č possibile fare un'analisi qualitativa della cultura del/i manager sul gruppo di lavoro. I risultati dell'intervista vengono integrati con i risultati dell'osservazione del clima del gruppo azienda
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Forabosco, Giovannantonio. "Psicologia dell'umorismo. Un excursus." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 289–302. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11641.

Повний текст джерела
Анотація:
L'attenzione della psicologia per l'umorismo si è andata intensificando a partire dagli anni '70. Da oggetto di ricerca occasionale e periferico ha acquistato una sensibile rilevanza documentata da pubblicazioni e convegni di numero e  qualità crescente.L'umorismo può essere utilmente inquadrato come un fenomeno processuale in cui a uno stimolo viene data una reazione di divertimento in funzione delle caratteristiche dello stimolo e delle variabili di personalità intervenienti. Gran parte dell'approccio psicologico mira ad analizzare e descr
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Rossi Sciumè, Giovanna. "Problemi sociologici emergenti nel merito del dibattito sulla procreazione assistita." Medicina e Morale 42, no. 1 (1993): 165–81. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1074.

Повний текст джерела
Анотація:
Il contributo si propone di analizzare sotto il profilo sociologico alcuni dei principali nodi problematici evidenziatisi in seguito alla diffusione delle tecniche di procreazione assistita. Il punto di partenza di questa analisi è costituito dal superamento della definizione strettamente medica della sterilità e della considerazione di tale fenomeno come "questione sociale totale", che coinvolge l'individuo nella sua interezza, vale a dire nella sua dimensione fisica, psichica, affettiva e relazionale. L'assunzione di tale prospettiva implica inevitabilmente un'attenta valutazione dell'impatt
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Lorusso, Stefano. "Gestione delle aziende pubbliche: dal "principe" al valore pubblico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003002.

Повний текст джерела
Анотація:
Il contributo propone una analisi dei diversi approcci che hanno caratterizzato la gestione delle aziende pubbliche. Partendo dalle prime suggestioni di Machiavelli sono riportati i diversi approcci in modo cronologico, evidenziando per ciascun modello l'aspetto concettuale mag-giormente rappresentativo. Ogni modello risente dell'assetto istituzionale di rife-rimento che definisce priorità e finalità, ed è così che partendo dallo stato di dirit-to si arriva a quello che è comunemente definito lo Stato relazionale. Nel tempo cambia il focus dell'azione della pubblica, che dapprima si concentra
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Patrizia Galeri. "Training in the care of the common home: sustainable tourism as a driver for an integral ecology." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 21–35. http://dx.doi.org/10.36253/form-11329.

Повний текст джерела
Анотація:
The growing importance that the sustainability is experiencing, in relation to the territorial culture, highlights the need to educate people who will be able not only to guide territorial initiatives and resources, but also to create synergies among different subjects, increasing as a consequence the relational capital and diversifying sustainable touristic projects in order to respond to the characteristics of a fare development. Sustainable tourism and the education that lies at its basis are related to the interpretation of green economy current heuristic curves and outcomes, which offers
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Colucci, Massimiliano. "(Est)etica delle infezioni correlate all’assistenza / (Est)ethics of infections related to assistance." Medicina e Morale 66, no. 4 (2017): 457–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.501.

Повний текст джерела
Анотація:
Le infezioni correlate all’assistenza sono un problema mondiale. Si possono prevenire attraverso programmi di igiene e abitudini corrette, come il lavaggio delle mani. Tra le cause ci sono probabilmente le unghie artificiali e gli anelli. Anche se manca un’evidenza definitiva per sostenere il divieto di indossarli durante la prassi assistenziale, in una condizione di incertezza, la migliore presa di posizione sul piano etico è di agire secondo precauzione. Inoltre, l’estetica può essere considerata un valore in sé, ma nell’ambiente sanitario le scelte estetiche non dovrebbero rappresentare un
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Žak, Lubomir. "L’attualità della “ecclesiologia fondamentale” della Lumen gentium: invito a una rilettura in chiave del simbolismo cristologico-trinitario." Revista Pistis Praxis 7, no. 2 (2015): 395. http://dx.doi.org/10.7213/revistapistispraxis.07.002.ds05.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente contributo riflette sulla Lumen gentium dal punto di vista della sua attualità. Questa viene cercata non tanto nelle singole prese di posizione o formulazioni della Lumen gentium, considerate importanti perché in grado di stimolare l’ecclesiologia postconciliare. L’attualità che sta al centro dell’interesse dell’Autore viene intravista piuttosto nell’impostazione ecclesiologico-ermeneutica di fondo della costituzione. Si parte dal presupposto che tale impostazione si stagli con sufficiente chiarezza quando la Lumen gentium viene interpretata in quell’orizzonte fondamentale di pensi
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

de Rienzo, Antonio. "Il giorno in cui il tempo si è fermato. Stati primitivi di non integrazione, working through multidimensionale e nascita del soggetto analitico." STUDI JUNGHIANI, no. 55 (August 2022): 9–30. http://dx.doi.org/10.3280/jun55-2022oa14072.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo articolo si fonda su un'idea, ed è costruito intorno ad un'esperienza clinica che mi ha aiutato ad ampliarne la comprensione. L'idea, alla base del lavoro di diversi autori, è che quando il campo analitico è saturo di contenuti mentali primitivi e non integrati, il controtransfert somatico dell'analista è un prezioso indicatore di una forma di comunicazione profonda e dissociata. L'esperienza clinica, riguarda la difficile elaborazione di un controtransfert complesso e sfaccettato che ha avuto luogo durante le prime fasi dell'analisi di una paziente per me molto difficile da contenere,
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

Giampà, Federica, Stefano Magno, Laura Agostini, et al. "Tumore al seno e sessualità: uno studio esplorativo sugli aspetti psicologici e affettivi." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (November 2021): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2021-002001.

Повний текст джерела
Анотація:
Il tumore al seno è la forma di cancro più frequente e, ancora oggi, nonostante vi sia stato un miglioramento della prognosi, esso rimane la prima causa di morte da tumore nelle donne. L'obiettivo del presente studio è stato quello di valutare la qualità della vita e indagare gli aspetti psicologici, sessuologici ed affettivi in donne affette da carcinoma mammario, ponendole a confronto con un gruppo di con-trollo e identificare le possibili differenze. Il protocollo, composto da strumenti self-report, è stato somministrato a 97 donne suddivise in due gruppi: il gruppo clinico (n = 44 donne co
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Spagnuolo Lobb, Margherita. "Dialoghi sulla psicoterapia al tempo del Coronavirus: un'introduzione." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 11–19. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001002.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo report fornisce un quadro della sezione speciale intitolata "Dialoghi sulla psicote-rapia al tempo del Coronaviru". Dodici eminenti psicoterapeuti e formatori della Gestalt pro-venienti da diverse parti del mondo sono stati invitati dall'Istituto di Gestalt HCC Italy - Scuo-la di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca - a condividere la loro esperienza della pandemia. Il webinar, organizzato il 15-16 maggio 2020, ha ospitato 850 partecipanti da tutto il mondo, che hanno potuto riflettere su come mi-gliorare le loro competenze come psi
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Fiscella, Patrizia. "Il respiro del passo: il cammino come metafora biografica." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 18 (September 2012): 99–113. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018011.

Повний текст джерела
Анотація:
La "metafora del cammino" qui utilizzata, fa riferimento ad un cammino adulto consapevole e dotato di senso che, in quanto tale, affronti nel suo procedere quelle tematiche che non possono essere disgiunte da un discorso formativo adulto: riflessivitŕ, esperienza, autoapprendimento, consapevolezza, responsabilitŕ, libertŕ di scelta. Ma il cammino esprime la sua forza metaforica anche attraverso la presenza dell'elemento fisico, il coinvolgimento dell'elemento corporeo che č immagine di un apprendere attraverso l'esperienza. Le metodologie formative esperienziali consentono agli adulti un appre
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Nicoletti, Pierluigi Gabriel, and Sara Di Giacomo. "La voce del silenzio." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 137–42. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003009.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo articolo viene discusso il caso clinico trattato dal dott. Luci, terapeuta cognitivo comportamentale, secondo una prospettiva sistemicorelazionale. La storia di L. puň essere vista come la storia di una donna che viene alla luce dopo un lungo soggiorno nell'ombra di un dolore che non poteva/doveva essere espresso, poiché motivato da buone e "giuste" ragioni. La solitudine e l'abuso, prima del senso di colpa per aver tradito il "mandato" familiare, hanno con ogni probabilitŕ veicolato in L., bambina, l'idea di essere "indegna" e "cattiva". In questa cornice la rabbia, se c'era, andava
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Di Grazia, Massimo. "Breve guida al counseling psicosessuale in chirurgia andrologica." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (November 2020): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2020-002004.

Повний текст джерела
Анотація:
La prospettiva della sessualità umana coinvolge un gran numero di dimensioni di diversa natura: biologica, psicologica, antropologica, sociale, relazionale, cultu-rale e interpersonale. Queste dimensioni sono importanti per la lettura della do-manda sessuologica e consentono un assessment psicosessuologico del pazien-te/cliente/utente e la valutazione dell'idoneità ad essere sottoposto ad un interven-to di chirurgia andrologica. La lettura della domanda sessuologica, eseguita dal clinico, permette di rendere più consapevoli i pazienti/utenti/clienti prima del trat-tamento e consolida il rappor
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Lingiardi, Vittorio, and Giuseppe Di Cicilia. "La relazione terapeutica: quando una relazione diventa veicolo di cambiamento?" QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 45 (January 2020): 101–18. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8990.

Повний текст джерела
Анотація:
Cosa fa di una "relazione" una relazione che cura? La ricerca sul funzionamento e l'efficacia della psicoterapia, in termini sia clinici (effectiveness) sia statistici (efficacy), continua a rappresentare uno dei temi principali della letteratura scientifica. Inizialmente studiata solo in ambito psicoanalitico, negli ultimi anni la relazione terapeutica è stata approfondita anche da altre prospettive teoriche. Alleanza terapeutica, azione terapeutica, relazione reale, transfert, risposte emotive del terapeuta, caratteristiche del paziente, caratteristiche del terapeuta, attaccamento, sistemi m
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

De-Virgilio, Giuseppe. "«Cerca il suo volto!» (Sal 24,6). Aspetti del documento «Che cos’è l’uomo?» (Sal 8,5)." Scripta Theologica 53, no. 1 (2021): 151–68. http://dx.doi.org/10.15581/006.53.1.151-168.

Повний текст джерела
Анотація:
L’articolo offre una presentazione analitica del documento della Pontificia Commissione Biblica: Che cos’è l’uomo? (Sal 8,5). Un itinerario di antropologia biblica (30-IX-2019), segnalando alcuni aspetti del messaggio teologico di Gen 1–3. Dopo aver presentato il contesto, la finalità e l’articolazione del Documento, si sottolineano due motivi esemplari del messaggio antropologico di Gen 1–3: a) ’ådåm e le sue relazioni; b) Alla ricerca del volto (Gen 3,8). Vengono infine segnalate tre prospettive emergenti dalla riflessione sul Documento. La prima prospettiva è data dalla relazione tra antrop
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

Caputi, Rosastella, and Valentina Iavasile. "Intimitŕ, sessualitŕ e tradimento nella coppia." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 34 (December 2011): 77–89. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-34006.

Повний текст джерела
Анотація:
Viene esplorata la dimensione dell'intimitŕ di coppia, dando particolare rilievo alle dinamiche relazionali implicate nella sessualitŕ e nel tradimento. In primo luogo, vengono delineate le differenze di genere nell'atto sessuale e gli aspetti non relazionabili presenti in ogni relazione di coppia. Č stata messa in luce la dialettica in cui trova spazio il tradimento. In tale prospettiva vengono descritte due "tipologie" di tradimento: il tradimento in "chat", in cui l'altro č un altro virtuale e lo scambismo, ovvero un paradosso in termini, in cui l'esperienza dell'inclusione di un terzo nell
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Procacci, Michele. "Le conseguenze dell'amore. Distacco e solitudine." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2012): 120–25. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-001008.

Повний текст джерела
Анотація:
Il caso di G. permette di fare alcune osservazioni sulla psicopatologia e sulle strategie terapeutiche utilizzabili in un caso del genere. G. viene inquadrata come un individuo con sintomi di compartimentazione dissociativa emersi in seguito ad una relazione affettiva avvenuta in etŕ matura. Le modalitŕ descritte della relazione, cosě come precedenti situazioni relazionali vissute da G. in famiglia, portano all'ipotesi di una co-presenza di un tratto dipendente di personalitŕ. Vengono analizzate le due condizioni di sofferenza psicopatologica e di eventuale co-esistenza nel descrivere le dinam
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Scarano, Lorenzo. "Poteri, interessi e tecniche nella regolazione del mercato: preliminari sulla giustizia nel contratto di lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 107–52. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137004.

Повний текст джерела
Анотація:
Il diritto dei contratti č oggi interessato da una radicale metamorfosi. Le piů recenti prospettive regolative attribuiscono rilevanza giuridica alle situazioni di potere che coinvolgono i soggetti nel mercato e nel rapporto, spesso al fine di intervenire sull'equilibrio dell'affare e tutelare la parte debole della relazione. A tal proposito si parla di giustizia contrattuale. Il saggio si propone di analizzare con metodo comparato queste tendenze, confrontandole con il modello di riferimento - il diritto del lavoro - nella prospettiva di cogliere profili affini e tratti differenziali. Oltre a
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!