Добірка наукової літератури з теми "Relazioni elettroniche"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Relazioni elettroniche".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Статті в журналах з теми "Relazioni elettroniche"

1

Cortiana, Fiorello. "Conoscenza e partecipazione al tempo di Internet." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 29–37. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003004.

Повний текст джерела
Анотація:
Internet sta cambiando - in parte ha giŕ cambiato - i confini della conoscenza, il sistema delle relazioni, la politica. Lungi dall'essere un semplice supporto informativo che succede al telegrafo, al telefono, alla radio, al televisore, al calcolatore elettronico, esso realizza una estensione delle relazioni sociali con una potenzialitŕ di elaborazione mai conosciuta prima nella storia dell'umanitŕ, uno spazio pubblico illimitato, un bene pubblico decisivo all'interno dei processi che la comunitŕ umana sta vivendo in questo passaggio di millennio. Anche se non mancano i tentativi di controllarlo...
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Fuschi, Damiano. "LE RELAZIONI TRA I CITTADINI E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ATTRAVERSO MEZZI ELETTRONICI. UN'ANALISI GIURIDICA COMPARATA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 86–102. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.562.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo principale del presente lavoro è quello di individuare alcune delle criticità legate al diritto di accesso alle informazioni detenute dalle Pubbliche Amministrazioni, emerse con la diffusione dei mezzi di comunicazione elettronici. Nell'affrontare l'argomento, è importante anche definire cosa sia un documento informatico, in quanto tale concetto varia, in primo luogo, in relazione al grado di evoluzione tecnologica esistente e, in secondo luogo, non fa riferimento ad una categoria omogenea. Prendendo come esempio il contesto italiano, una descrizione di "documento informatico" è fornita dal Decreto Legislativo n. 82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale), rappresentazione di fatti, atti o dati giuridici rilevanti".
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Ducci, Gea. "Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 48 (December 2014): 26–38. http://dx.doi.org/10.3280/sc2014-048003.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Rita Acone, Maria. "Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona: un metodo per la promozione della salute." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2021): 78–97. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-002007.

Повний текст джерела
Анотація:
L'Autrice propone una diversa organizzazione della sanità territoriale con una maggiore attenzione alla prevenzione grazie a una periodica valutazione dello stato di salute psico-fisico delle persone. Trae spunto da due discipline: la medicina del lavoro e la psiconeuroendocrinoimmunologia. Dalla prima estrapola il metodo relativo all'accertamento dei rischi fisici, chimici, biologici, psicologici e le modalità di monitoraggio dell'assistito. Dalla seconda le basi scientifiche per una visione olistica dell'individuo che tenga conto delle interazioni tra i sistemi dell'organismo e di quelle tra persona e ambiente fisico e sociale. La proposta si concretizza in un documento di valutazione del rischio, realizzato con i metodi noti nell'ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro e in una cartella clinica della salute elaborata in base ai principi della Pnei caratterizzata, quindi, da un'anamnesi specifica per definire il profilo psico-socio-culturale dell'assistito e le sue relazioni con l'ambiente fisico e sociale in cui vive. L'Autrice, infine, auspica che la necessaria raccolta sistematica dei dati in formato digitale venga realizzata con il Fascicolo Sanitario Elettronico, già utilizzato in Italia anche se in modo disomogeneo tra le regioni.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

ALMEIDA, Nilson Ferreira de. "Dança Africana." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 211. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248997.

Повний текст джерела
Анотація:
RESUMO O presente trabalho possui como finalidade, a partir de uma perspectiva transversal, dissertar sobre a concepção epistemológicas do território da dança africana, compreendendo desta forma a sua importância dentro da cultura da África, adentrando os caminhos que interpelam a realidade, analisando desta forma os significados da esfera dos movimentos e as suas relações, dando importância para o corpo, os movimentos e os sentidos, entendendo a sua função cultural e a percepção de como habitam o mundo num verdadeiro diálogo crítico entre dança, antropologia e a vida. Com base na Diáspora, compreende-se as técnicas, as estéticas e as poéticas oriundas das formas africanizadas de escrita do corpo. O artigo tem por objetivo evidenciar a dança africana levando ao conhecimento do que elas são na realidade, a razão pela qual se fazem tão presentes no cotidiano dos africanos e os tipos mais comuns reafirmando assim, as diversidades dentro da África e fora dela. A metodologia da pesquisa foi realizada a partir de investigações em páginas eletrônicas, com o intuito de compreender as suas definições, seus contextos e sua importância, reforçando o entendimento sobre elas através de alguns teóricos como Tiérou (2001), Robert Farris-Thompson (1974) e Kariamu Welsh (1985), e dentre outros que reforçam a compreensão dos movimentos da dança africana e do uso do corpo em sua execução. Dança africana. Cultura. ABSTRACTThe present work aims, from a transversal perspective, to talk about the epistemological conception of the territory of African dance, thus understanding its importance within the culture of Africa, entering the paths that challenge reality, thus analyzing the meanings of the sphere of movements and their relations, giving importance to the body, movements and senses, understanding their cultural function and the perception of how they inhabit the world in a true critical dialogue between dance, anthropology and life. Based on the Diaspora, the techniques, aesthetics and poetics that come from Africanized forms of body writing are understood. The article aims to highlight the African dance leading to the knowledge of what they are in reality, the reason why they are so present in the daily lives of Africans and the most common types thus reaffirming, the diversities within Africa and outside it. The research methodology was carried out from investigations on electronic pages, in order to understand their definitions, their contexts and their importance, reinforcing the understanding of them through some theorists such as Tiérou (2001), Robert Farris-Thompson (1974 ) and Kariamu Welsh (1985), and among others who reinforce the understanding of African dance movements and the use of the body in their performance.African dance. Culture. RESUMENEl propósito del presente trabajo es, desde una perspectiva transversal, discutir sobre la concepción epistemológica del territorio de la danza africana, entendiendo así su importancia dentro de la cultura africana, adentrándonos en los caminos que desafían la realidad, analizando así los significados de la esfera de los movimientos y sus relaciones, dando importancia al cuerpo, los movimientos y los sentidos, comprendiendo su función cultural y la percepción de cómo habitan el mundo en un verdadero diálogo crítico entre danza, antropología y vida. A partir de la Diáspora se entienden las técnicas, la estética y la poética derivadas de las formas africanizadas de escritura del cuerpo. El artículo tiene como objetivo resaltar la danza africana conduciendo al conocimiento de lo que realmente son, la razón por la que están tan presentes en la vida cotidiana de los africanos y los tipos más comunes reafirmando así, las diversidades dentro y fuera de África. La metodología de investigación se llevó a cabo a partir de investigaciones en páginas electrónicas, con el fin de entender sus definiciones, sus contextos y su importancia, reforzando la comprensión de las danzas a través de algunos teóricos como Tiérou (2001), Robert Farris-Thompson (1974) y Kariamu Welsh (1985), y entre otros que refuerzan la comprensión de los movimientos de la danza africana y el uso del cuerpo en su ejecución.Danza africana. Cultura. SOMMARIOLo scopo di questo lavoro è, da una prospettiva trasversale, discutere la concezione epistemologica del territorio della danza africana, comprendendone così l'importanza all'interno della cultura africana, addentrandosi nei percorsi che sfidano la realtà, analizzando così i significati della sfera dei movimenti e delle loro relazioni, dando importanza al corpo, ai movimenti e ai sensi, comprendendone la funzione culturale e la percezione di come abitano il mondo in un vero dialogo critico tra danza, antropologia e vita. Dalla diaspora si comprendono le tecniche, l'estetica e la poetica derivate dalle forme africanizzate della scrittura del corpo. L'articolo si propone di mettere in luce le danze africane portando alla conoscenza di cosa sono realmente, il motivo per cui sono così presenti nella vita quotidiana degli africani e delle tipologie più comuni, riaffermando così le diversità dentro e fuori l'Africa. La metodologia di ricerca è stata realizzata dalla ricerca su pagine elettroniche, al fine di comprenderne le definizioni, i loro contesti e la loro importanza, rafforzando la comprensione delle danze attraverso alcuni teorici come Tiérou (2001), Robert Farris- Thompson (1974) e Kariamu Welsh (1985), e tra gli altri che rafforzano la comprensione dei movimenti della danza africana e l'uso del corpo nella sua esecuzione.Danza africana. Cultura.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Caballero Franco, David, Erika Ledesma, and Margarita González Sánchez. "Violencia de género y jóvenes: descifrando los primeros signos." iQual. Revista de Género e Igualdad, no. 8 (February 3, 2025): 195–214. https://doi.org/10.6018/iqual.580301.

Повний текст джерела
Анотація:
Gender violence is still a very prevalent public health problem that requires an exhaustive analysis not only to impose penalties on the aggressors and help the victims, but also to adequately prevent it from an early age. The aim of this study was to analyze the existence of signs of gender violence in relationships of young people between 18 and 24 years of age. For this purpose, a quantitative methodology was used with an analytical, non-experimental and cross-sectional empirical design through an electronic survey study, in which 241 women between the ages of 18 and 24 participated. A structured questionnaire was applied in 5 dimensions of gender violence: control, psychological violence, sexual violence, physical violence and conflict management. The results reported that the signs of gender violence most present in young people's relationships are those related to psychological violence, especially behaviors related to control, with a lower rate of physical and sexual violence. In addition, positive correlations were found between the behaviors La violencia de género es un problema de salud pública aún muy prevalente, que requiere de un análisis exhaustivo que permita no solo imponer penas a los agresores y ayudar a las víctimas, sino también prevenirla adecuadamente desde edades tempranas. Este estudio tiene como objetivo analizar la existencia de indicios de violencia de género en relaciones de jóvenes entre 18 y 24 años. Para ello se empleó una metodología cuantitativa con un diseño empírico analítico, no experimental y transversal a través del estudio de encuesta electrónica, en el que participaron 241 mujeres entre 18 y 24 años. Se aplicó un cuestionario estructurado en 5 dimensiones de la violencia de género: control, violencia psicológica, violencia sexual, violencia física y gestión de conflictos. Los resultados informaron que los indicios de violencia de género más presentes en las relaciones de jóvenes son los vinculados a la violencia psicológica, especialmente comportamientos vinculados al control, existiendo una menor tasa de violencia física y sexual. Además, se encuentran correlaciones positivas entre los comportamientos. La violenza di genere è un problema di salute pubblica ancora molto diffuso, che richiede un’analisi esaustiva che consenta non solo di imporre sanzioni agli aggressori e aiutare le vittime, ma anche di prevenirla adeguatamente fin dalla tenera età. Questo studio si propone di analizzare l’esistenza di segnali di violenza di genere nelle relazioni dei giovani tra i 18 e i 24 anni. A questo scopo è stata utilizzata una metodologia quantitativa con un disegno empirico analitico, non sperimentale e trasversale attraverso uno studio di indagine elettronica, a cui hanno partecipato 241 donne di età compresa tra 18 e 24 anni. È stato applicato un questionario strutturato in 5 dimensioni della violenza di genere: controllo, violenza psicologica, violenza sessuale, violenza fisica e gestione del conflitto. Dai risultati è emerso che i segnali di violenza di genere più presenti nelle relazioni dei giovani sono quelli legati alla violenza psicologica, soprattutto comportamenti legati al controllo, con un minor tasso di violenza fisica e sessuale. Inoltre, si trovano correlazioni positive tra i comportamenti. A violência de género é um problema de saúde pública ainda muito prevalente, que exige uma análise exaustiva que permita não só impor sanções aos agressores e ajudar as vítimas, mas também preveni-la adequadamente desde cedo. Este estudo tem como objetivo analisar a existência de indícios de violência de género nas relações dos jovens entre os 18 e os 24 anos. Para tal, recorreu-se a uma metodologia quantitativa com um desenho empírico analítico, não experimental e transversal através de um estudo de inquérito eletrónico, no qual participaram 241 mulheres entre os 18 e os 24 anos. Foi aplicado um questionário estruturado em 5 dimensões da violência de género: controlo, violência psicológica, violência sexual, violência física e gestão de conflitos. Os resultados reportaram que os sinais de violência de género mais presentes nas relações dos jovens são os ligados à violência psicológica, sobretudo os comportamentos ligados ao controlo, com menor taxa de violência física e sexual. Além disso, são encontradas correlações positivas entre os comportamentos.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

"Punto e a capo. Per una concezione etica delle relazioni d'aiuto." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 120 (June 2012): 89–96. http://dx.doi.org/10.3280/rt2012-120010.

Повний текст джерела
Анотація:
Tra i lettori della rivista č in atto un dibattito permanente, dove in tempo reale, grazie alla posta elettronica, i partecipanti interloquiscono su tutto quanto č attinente alla clinica e alla formazione (vignette cliniche, commenti, critiche, riflessioni). Lo spazio massimo consentito per ogni intervento č di una "pagina" di 52 righe carattere corpo 12. In questa sezione confluisce numeroso, il materiale accumulatosi nel quadrimestre precedente.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Guarda, Paolo, and Umberto Izzo. "Sanità elettronica, tutela dei dati personali e digital divide generazionale: ruolo e criticità giuridica della delega alla gestione dei servizi di sanità elettronica da parte dell'interessato." November 1, 2010. https://doi.org/10.5281/zenodo.3635851.

Повний текст джерела
Анотація:
Gli utenti di Internet sono sempre più abituati ad impiegare portali che sfruttano a pieno le potenzialità del Web 2.0, consentendo elevati livelli di interattività. È divenuto normale gestire i propri conti correnti, i portafogli di investimento, la posta elettronica, le bollette del gas e della luce, le assicurazioni, il traffico con il proprio operatore telefonico e con il proprio fornitore di contenuti audio video digitali e le stesse relazioni sociali (si pensi alla straordinaria affermazione dei c.d. social network) attraverso piattaforme digitali. In tale contesto si vanno affermando nuove esigenze da parte degli utenti, i quali chiedono che il servizio a loro dedicato possa essere profilato con grande elasticità applicativa, per adattarsi al meglio alle caleidoscopiche necessità quotidiane di ciascuno. Poter “delegare” l’accesso alla pagina riservata all’interno del portale che ospita ed eroga il servizio rivolto all’utente di un’amministrazione digitale, nonché la gestione di alcune delle operazioni interattive che all’interno dell’infrastruttura sono destinate a svolgersi, identifica una di queste nuove richieste. Il tema fatalmente incrocia gli sviluppi che la sanità elettronica sta conoscendo dal punto di vista della necessità di regolare le relazioni che i vari attori in essa coinvolti (distinguibili in linea generale in erogatori e destinatari delle prestazioni sanitarie) tendono sempre più ad instaurare sfruttando le potenzialità concesse dall’avvento del bit. Il saggio esplora questo fenomeno e verifica i problemi giuridici che alla luce della vigente normativa sulla tutela dei dati personali sembrano frapporsi alla possibilità di implementare una misura che agevolerebbe grandemente l’accesso ai servizi di sanità elettronica da parte dei cittadini appartenenti alle fasce più anziane della popolazione, realizzando uno degli obiettivi auspicati dalla commissione europea nel programma strategico “Iniziativa europea i2010 sull’e-inclusione - Partecipare alla società dell’informazione”. ENGLISH ABSTRACT Internet users are increasingly getting familiar with the use of portals which take advantage of the full potential of Web 2.0, allowing high levels of interactivity. For a growing number of people it has become an every day routine to manage via digital platforms bank accounts, investment portfolios, energy and electricity bills, insurance contracts, traffic with telephone operators and providers of digital video and audio contents, not to mention the daily social relations (suffice to mention the incredible success of internet social networks). In this scenario, new requirements are adopted by e-government system users, who increasingly advance the expectation that the services dedicated to them could be profiled with great flexibility in order to better fit their daily needs. One of these demands is represented by the possibility of nominating a trusted person who could act as a proxy, easing the interaction of users (who, as elderly people, traditionally tend to suffer from a generational digital divide) with portals providing the e-government services. The trusted person in this way could manage the interactive operations that are intended to be performed within the infrastructure, in order to help the elderly users to overcome their cultural gaps when handling the access to e-health systems. This measure would greatly enhance the achievement of the goals set forth by the European Commission in the European i2010 initiative on e-Inclusion “To be part of the information society”, enabling the elderly people who for cultural reasons do not have (or don’t know how to) access to internet services to benefit of the progress of State-sponsored e-health systems. This paper explores the reasons why the current Italian Data Protection Act seems to hamper this process, providing to the subjects who have interest in their personal health data a very narrow set of powers when it comes to empower a trusted third party with the faculty of treating these sensitive data in their interest.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

F. MARIANI. "DENSITÀ ELETTRONICA IN UNA IONOSFERA NON ISOTERMA." Annals of Geophysics 9, no. 1 (2012). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5593.

Повний текст джерела
Анотація:
Nella presente nota, studiamo (paragr. 1 e 2), quale completamento<br />della teoria della fotoionizzazione in atmosfera non isoterma, considerata<br />in altra nota (M che qui indicheremo con la sigla M, l'effetto<br />della curvatura terrestre sulla intensità di ionizzazione (e quindi sulla<br />densità elettronica) nei due casi in cui il gradiente verticale di temperatura<br />sia costante in tutto l'intervallo di quote considerato (caso<br />questo studiato da Gledhill e Szendrei (2 ) solo in condizioni stazionarie<br />e trascurando l'effetto della curvatura terrestre) e in quello in<br />cui il gradiente ha un valore costante e positivo con la quota fino a<br />una quota c e valore zero per quote superiori. Deduciamo inoltre<br />(paragr. 3) delle espressioni approssimate per la densità elettronica stabilendone<br />i limiti di validità e di applicabilità alla interpretazione dei<br />dati sperimentali; stabiliamo infine (paragr. 4) una relazione di validità<br />generale, nel caso stazionario e per un generico andamento della<br />temperatura con la quota, tra densità elettronica, coefficiente di ricombinazione<br />generalizzato, densità di materia e coefficiente di assorbimento<br />della radiazione monocromatica ionizzante
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Portella, Anderson Gonçalves. "Negoziazioni via internet: studio del comportamento del negoziatore rispetto al consumatore attraverso il web." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, January 27, 2021, 74–95. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-di-produzione/negoziazioni-via-internet.

Повний текст джерела
Анотація:
Attraverso gli studi del progetto INTERNEG (1996), è stata avviata una ricerca per valutare e formulare ipotesi sull’influenza delle nuove tecnologie informatiche, dove il piccolo corner store ha iniziato a negoziare via web con un altro imprenditore/consumatore che prima non sarebbe stato considerato – il commerciante virtuale. Poi sono arrivati ​​il ​​”negoziatore senza volto” e il “consumatore remoto o virtuale”, che geograficamente o culturalmente avrebbero interagito per massimizzare le proprie utilità. Il progetto INTERNEG ha avuto come strumento di lavoro lo strumento INSPIRE, che avrebbe consentito, attraverso un pre-questionario, un’analisi dei messaggi scambiati tra i negoziatori, e un post-questionario (non obbligatorio), per valutare le negoziazioni effettuate tra i soggetti che non si conoscevano. , così come l’esito dei loro negoziati. Lo scopo di questo articolo è analizzare il commercio su Internet: precursori del commercio elettronico, relazioni di fiducia dei consumatori, sforzi per rendere i negoziati più interattivi e comportamento dei negoziatori e dei consumatori. Il metodo di analisi utilizzato si basa sulla visione strutturalista il cui obiettivo è scoprire quali strutture supportano tutte le cose che gli esseri umani fanno, pensano e percepiscono, essendo ancora una corrente di pensiero nelle scienze umane che si è ispirata al modello linguistico e che deduce la realtà sociale da un insieme considerato elementare (o formale) di relazioni. I risultati hanno mostrato che lo scenario di contrattazione con pochi scambi è indesiderabile per persuadere i partecipanti ad accettare offerte post-accordo, tuttavia, suggerisce che tali offerte devono essere accompagnate da ulteriori argomentazioni che renderanno l’accordo fattibile e consentiranno il raggiungimento di Pareto-ottimali commercio virtuale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Більше джерел

Дисертації з теми "Relazioni elettroniche"

1

Za, Stefano. "Fiducia e tecnologia nelle relazioni elettroniche inter-organizzative." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200794.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Giacomini, Laura [Verfasser]. "Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali : Studio sul campo semantico della paura / Laura Giacomini." Frankfurt : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2012. http://d-nb.info/1042422745/34.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Femmino', Nunzio. "Statistiche d'uso delle Risorse Elettroniche Remote. Rilevazioni e analisi nella esperienza del Centro di Ateneo per le Biblioteche di Messina." Thesis, 2006. http://cab.unime.it/mus/394/.

Повний текст джерела
Анотація:
La biblioteca "ibrida", caratterizzata da una ormai prevalente presenza di risorse e servizi digitali (OPAC, RER, REL, archivi aperti, e-DD, ecc), è un modello ormai consolidato all'interno dei Sistemi Bibliotecari di Ateneo. Nell'attuale fase di transizione dal sistema bibliotecario "tradizionale" a sistemi bibliotecari, in gran parte digitali, che richiedono cospicui investimenti finanziari, l'analisi ed il monitoraggio del processo di erogazione e di fruizione dei servizi digitali offerti diventa uno strumento essenziale. Il Centro di Ateneo per le Biblioteche di Messina ha svolto una indagine sull'effettivo utilizzo delle risorse elettroniche remote (intesa come indagine sulla intera offerta informativa) da parte degli utenti dell'Ateneo di Messina. L'indagine, risultata particolarmente laboriosa, combinata con altre variabili rilevanti ha dato vita ad una base di dati che si è rivelata molto utile per la valutazione statistica dell'effettivo utilizzo delle risorse. La creazione del database ha dato modo di soddisfare una triplice finalità  iniziale: - arricchire il database "Motore di ricerca CAB" <http://cab.unime.it/PHP/risorse.htm> dell'offerta delle RER di Messina con i dati relativi ai downloads di articoli a testo pieno e di abstract e delle variabili "incontrate" durante l'indagine (ISI Impact-Factor, Editori, classi disciplinari, prezzi, ecc.); - rendere fruibile il database via internet utilizzando tecnologie "open source" (PHP, MySQL e APACHE); - utilizzare il database in termini statistici producendo analisi e valutazioni. Il lavoro esplicita le metodologie usate e i risultati ottenuti in termini di servizio agli utenti e di valutazione statistica degli accessi relativi all'anno 2004 per l'Ateneo di Messina.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Повний текст джерела
Анотація:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre produzioni. Inoltre come riscontrato in letteratura economica, nelle istituzioni internazionali, nonché confermate dai dati periodici rilasciati dagli uffici statistici nazionali, una maggiore incidenza della popolazione attiva formalmente istruita in associazione con l'adozione delle TIC è altamente correlata ad una crescita robusta, sostenibile ed equa. In questo quadro è importante valutare il ruolo delle TIC nel sistema economico, in particolare verrà analizzato il ruolo delle TIC sia rispetto ad un particolare settore quello della sanità, che dal lato dei soggetti che dovrebbero essere parte attiva nella gestione delle TIC ovvero la situazione delle abilità digitali dei lavoratori dipendenti. Il primo articolo si focalizza sul ruolo delle TIC nella determinazione dell’output del settore sanitario, utilizzando il database WIOD (World Input Output Database), di 24 paesi nell’arco temporale 2000-2014, tenendo conto anche dei differenti sistemi sanitari nazionali. La produzione del settore “Sanità e Servizi Sociali” assume, almeno in alcuni paesi specifici, il ruolo di stimolo all’innovazione che compensa ampiamente quello di peso sul bilancio pubblico. Nel secondo articolo analizziamo come l’uso delle TIC stia progressivamente aumentando nel sistema sanitario italiano e in particolare come l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), strumento di condivisione dei dati sanitari del singolo cittadino, potrebbe determinare cambiamenti nella produzione sui servizi sanitari. Verranno analizzati gli eventuali cambiamenti strutturali dei processi produttivi e della produzione totale applicando l'Analisi Strutturale di Decomposizione (SDA). La base dati di riferimento sarà la tavola di Input-Output riferita a due diversi periodi al fine di individuare i risultati sia degli effetti tecnologici sia della domanda finale a livello settoriale. Infine l’ultimo articolo ha l’obiettivo di valutare le conseguenze dei cambiamenti nella composizione dell'occupazione per competenza digitale all’interno del flusso di produzione e distribuzione del reddito. Verrà costruita una Matrice di Contabilità Sociale (SAM) che consente di rappresentare le relazioni tra i cambiamenti di produzione delle attività e i cambiamenti di compensazione dei dipendenti per competenze, grado di digitalizzazione e genere. LA SAM sviluppata nel documento è relativa all'Italia nel 2013; il lavoro è disaggregato in competenze formali / non formali / informali e, inoltre, competenze digitali / non digitali. Le abilità digitali del lavoro seguono la definizione di “competenza formale” della Commissione Europea (2000): i) competenza formale a seconda del livello di istruzione e formazione; ii) competenza non formale acquisita sul posto di lavoro e attraverso le attività delle organizzazioni e dei gruppi della società civile; iii) competenza informale non acquisita intenzionalmente durante la vita. In questo quadro è stata introdotta un'ulteriore classificazione di input di lavoro basata sull'uso / non utilizzo di computer collegati a Internet. Sulla base della SAM, è stato implementato un modello multisettoriale esteso. Infine, verrà individuata una struttura adeguata di domanda finale che consente di ottenere i migliori risultati in termini di valore aggiunto distribuiti a lavoratori più qualificati con una elevata competenza digitale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Книги з теми "Relazioni elettroniche"

1

Giacomini, Laura. Dizionario Elettronico Delle Collocazioni Come Rete Di Relazioni Lessicali: Studio Sul Campo Semantico Della Paura. Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, Peter, 2012.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Giacomini, Laura. Dizionario Elettronico Delle Collocazioni Come Rete Di Relazioni Lessicali: Studio Sul Campo Semantico Della Paura. Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, Peter, 2012.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!