Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Scuola Primaria italiana.

Статті в журналах з теми "Scuola Primaria italiana"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 статей у журналах для дослідження на тему "Scuola Primaria italiana".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте статті в журналах для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Kavadias, Korey, Riccardo Amorati, and John Hajek. "UNDERSTANDING UNIVERSITY STUDENTS’ EXPERIENCES OF ITALIAN LANGUAGE STUDY AT PRIMARY SCHOOL AND REASONS FOR DISCONTINUATION INTO SECONDARY STUDY IN AUSTRALIA." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 291–307. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18179.

Повний текст джерела
Анотація:
This study explores Australian university students’ experiences of Italian language study in primary school. It aims to understand the reasons why they may not continue with Italian in the transition to secondary education. The findings showed that while students enjoyed Italian language education overall at primary level, they were critical [1]about many aspects associated with their learning experience, particularly their teachers, and their own learning progress, which was hindered by limited contact hours and repetitive and insufficient content covered. However, these factors were not foun
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Maffia, Andrea. "Fare scuola a casa in tempi di lockdown: l’esempio dei problemi moltiplicativi." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 11 (May 18, 2022): 52–67. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.11.3.

Повний текст джерела
Анотація:
Attraverso due studi di caso, si propone una riflessione sull’attività matematica individuale che i bambini della scuola primaria svolgono a casa e su come l’interazione con i genitori influenzi tale attività. Dopo aver presentato una breve rassegna della letteratura sul tema del “fare scuola a casa” e del rapporto dei genitori con i compiti di matematica dei figli, si analizzano qualitativamente dati raccolti durante il lockdown e relativi a due studenti di classe terza della scuola primaria italiana.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Bellantonio, Sergio, and Domenico Tafuri. "Tutoring e formazione continua dei docenti. Il progetto "Sport di classe" tra criticità e prospettive." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 1-2, no. 5-6 (2018): 1–17. https://doi.org/10.5281/zenodo.3357023.

Повний текст джерела
Анотація:
<strong>Abstract:</strong> Nella scuola primaria italiana non &egrave; ancora presente un docente di scienze motorie e sportive tra gli altri docenti curricolari. Per tal motivo, i docenti di ruolo sono aiutati da alcuni <em>tutor sportivi</em> per sviluppare le proprie competenze in ambito motorio e sportivo. L&rsquo;esperienza di tutoring del progetto CONI-MIUR &ldquo;Sport di classe&rdquo; pu&ograve; essere considerata come un valido esempio di formazione continua dei docenti o le criticit&agrave; emerse dal progetto rappresentano un valido spunto per proporre scenari futuri alternativi a q
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Fiorentino, Giuliana. "GIOCHI LINGUISTICI PER LA DIDATTICA DELL’ITALIANO." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 220–37. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19659.

Повний текст джерела
Анотація:
La ludolinguistica applicata all’insegnamento della lingua italiana è una pratica abbastanza diffusa nella scuola italiana, in particolare nella primaria e nella scuola dell’infanzia. In questo contributo si propone di utilizzare estesamente tale didattica individuando tipologie di esercizi e loro possibile utilizzo nella scuola secondaria di primo grado. Inoltre ci si propone di confrontare la ludolinguistica usata nella glottodidattica con la ludolinguistica usata nella didattica della L1. L’articolo prende le mosse dalla considerazione del valore fondamentale che assume il gioco nell’appren
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Grillo, Valeria, and Maria Pia Gagliardi. "Verso una dimensione inclusiva degli alunni diversamente abili nella scuola: presentazione di un percorso formativo orientato al modello Skills for Life." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 93–114. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003006.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente esperienza si riferisce a un intervento formativo effettuato nel quadro del Piano Formativo Ministeriale "I CARE" previsto per gli anni 2007/2008-2008/2009, mirato all'"inclusione degli alunni diversamente abili, e finalizzato a realizzare un'effettiva dimensione inclusiva della scuola italiana". L'intervento nasce sulla base della richiesta di consulenza avanzata da alcuni docenti, che avevano gia collaborato con la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute (SSPS) dell'Universita Sapienza di Roma in un progetto, commissionato dal MIUR e mirato all'adattamento italiano
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Dicorato, Martina. "The new evaluation in primary school: communicability and comprehensibility of descriptive judgments from the point of view of teachers and families." IUL Research 5, no. 9 (2024): 136–51. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.532.

Повний текст джерела
Анотація:
La valutazione, quale elemento fondante dei processi formativi, nel corso degli anni è stata oggetto di profondi cambiamenti a livello ideologico, strumentale, operativo e legislativo. Nella scuola primaria italiana, l’ordinanza ministeriale 172/2020 e le relative Linee Guida (MIUR, 2020) hanno segnato un importante passaggio dal tradizionale sistema di valutazione basato sul voto numerico su base decimale alla formulazione di giudizi descrittivi per la valutazione degli apprendimenti in linea con gli obiettivi di apprendimento definiti dalle Indicazioni nazionali (MIUR, 2012). Il presente con
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Meli, Mariarita, and Eugenia Taranto. "Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 11 (May 18, 2022): 95–120. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.11.5.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro viene mostrata la possibilità di sviluppare un approccio al pensiero pre-algebrico con alunni della scuola primaria che presti maggiore attenzione alle caratteristiche strutturali dei problemi additivi rispetto a quelle numeriche. In particolare, illustrando una sperimentazione condotta con allievi di una classe seconda primaria, si mira a mostrare come può concretizzarsi una trasposizione di strumenti didattici propri della didattica cinese – i problemi con variazione e l’equazione figurale – nel contesto italiano della scuola primaria. Si rileva come, a partire dal testo di
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Ferrari, Ilaria, Johanna Kress, Simone Storni, et al. "Sviluppo motorio e movimento in età infantile: Relazione tra le competenze motorie di base e le attività nel tempo libero dei bambini della Svizzera italiana." Orientamenti Pedagogici 71, no. 3 (2024): 31–45. https://doi.org/10.5281/zenodo.14169841.

Повний текст джерела
Анотація:
Le competenze motorie di base consentono ai bambini di partecipare a svariate esercitazioni motorie e sportive. Questo studio indaga la relazione tra queste competenze e le diverse attivit&agrave; motorie extrascolastiche in relazione all&rsquo;et&agrave; e al genere. Sono state testate le competenze motorie di base di 916 bambini, di cui 339 della scuola dell&rsquo;infanzia e 577 della scuola primaria, tra prima e seconda classe. Le informazioni riguardo le attivit&agrave; extrascolastiche dei bambini sono state richieste mediante un questionario a chi detiene la potest&agrave; genitoriale. L
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Viscera, Angela. "MAECI E INIZIATIVE DI PROMOZIONE LINGUISTICO-CULTURALE: L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN BELGIO." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 130–46. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20381.

Повний текст джерела
Анотація:
In una prospettiva di analisi dei processi linguistici fuori dai confini nazionali, non possiamo non esplorare la situazione migratoria che si è avuta in Belgio a seguito degli accordi bilaterali del 1946 con l’Italia. Particolare interesse desta la questione del mantenimento della lingua d’origine degli immigrati italiani. Il presente contributo illustra, in primo luogo, come lo stato italiano è intervenuto al fine di promuovere e attuare iniziative per l’apprendimento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero, giungendo, nel corso degli anni, a stipulare accordi di par
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Bosc, Franca, and Valentina Zenoni. "La ludolinguistica: storia, destinatari, protagonisti1." Italica 98, no. 2 (2021): 359–402. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.98.2.08.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Il focus dell'articolo è la ludolinguistica che è considerata ormai parte della glottodidattica. Si parte con un breve excursus sul gioco e sulla motivazione, per proseguire sulla differenza, spesso fraintesa, tra didattica ludica e ludolinguistica. La seconda parte invece affronta il ruolo avuto dai testi di diverse importanti figure di studiosi, fra i quali spicca Mollica, per quanto riguarda l'elaborazione di manuali per l'insegnamento dell'italiano L2 e LS ai bambini e agli adulti fornendo esempi significativi. Viene anche esposta brevemente una ricerca che pone l'attenzione sui l
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Belgianni, Carmela. "Educazione corporea e al movimento. Il ruolo educativo del corpo e del movimento nella Scuola Primaria Italiana." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 2, no. 1 (2017): 19–25. https://doi.org/10.5281/zenodo.1063743.

Повний текст джерела
Анотація:
Il sistema scolastico italiano potrebbe avvantaggiarsi sul piano formativo di un maggior spazio all&rsquo;educazione corporea e al movimento. La ricerca pedagogica, infatti, ha ampiamente dimostrato che un corretto sviluppo psicomotorio influisce sensibilmente sull&rsquo;apprendimento, nella prospettiva di una crescita evolutiva dei soggetti. Il legame tra attivit&agrave; motoria e educazione richiede un&rsquo;intenzionalit&agrave; pedagogica basata su alcune specifiche condizioni. In particolare, per declinare l&rsquo;azione in senso educativo &egrave; necessario orientare le specifiche compo
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Canducci, Michele, Andrea Rocci, and Silvia Sbaragli. "Inventio, dispositio, elocutio: tre lenti per l’analisi di argomentazioni nei libri di testo di geometria." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 10 (November 17, 2021): 29–52. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.2.

Повний текст джерела
Анотація:
A partire dal corpus del progetto Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, fra lingua comune e linguaggio specialistico del Fondo nazionale svizzero, viene presentata un’analisi di esempi tratti dai libri di testo di geometria in lingua italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado. L’analisi si basa sull’applicazione delle categorie di tipo retorico classico: inventio, dispositio ed elocutio, oggi afferenti ai domini degli studi linguistici, in particolare delle teorie dell’argomentazione. Attraverso l’analisi condotta, vengono evidenziate da un lato la profondità delle ri
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Grion, Valentina, and Giuliana De Vecchi. "Educazione alla cittadinanza: riflessioni su un’esperienza condotta in una scuola primaria italiana." Foro de Educación 14, no. 20 (2016): 327–38. http://dx.doi.org/10.14516/fde.2016.014.020.016.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Masillo, Paola, and Sabrina Machetti. "VALUTARE L’ITALIANO L2 NELLA SCUOLA PLURILINGUE. L’INTERPRETAZIONE DEL DATO LINGUISTICO, TRA PERCEZIONI E USI." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 585–95. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21974.

Повний текст джерела
Анотація:
Il contributo illustra uno studio sviluppato a partire da due progetti realizzati in due diversi contesti della scuola primaria: il primo, in cui il plurilinguismo rappresenta un fatto sociale (Provincia Autonoma di Bolzano); il secondo, in cui il plurilinguismo costituisce una caratteristica individuale collegata ad un background migratorio (Scandicci). Lo studio procede dall’analisi qualitativa dei dati raccolti tramite un questionario sociolinguistico - che ha preceduto la somministrazione di un test di lingua italiana - volto a rilevare gli usi linguistici e le percezioni degli informatori
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Serafini, Elisabetta. "Insegnare la storia delle donne e di genere oggi nella scuola primaria italiana." Didactica Historica 8, no. 1 (2022): 111–17. http://dx.doi.org/10.33055/didacticahistorica.2022.008.01.111.

Повний текст джерела
Анотація:
In the Italian education system, the attention to the gender perspective is very limited: few elements related to it are found in the Indicazioni nazionali, in teachers’ training and updating and in textbooks. Despite this, social needs and the advancement of studies require an approach that includes and values gender differences. The aim of this article is to propose a reflection on the effects of using the category of gender in education and to suggest possible paths of women’s and gender history in primary school.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Servettini, Alice, Susanna Morante, Giulia Mattiacci, and Federico Batini. "Educazione sessuale e socio-affettiva nella scuola italiana: il parere di genitori ed insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria a confronto." Rivista Italiana di Educazione Familiare 23, no. 2 (2023): 73–90. http://dx.doi.org/10.36253/rief-14963.

Повний текст джерела
Анотація:
Despite being addressed since 1975, sex education in Italy has not significantly developed, and resistance and misinformation campaigns persist, preventing its inclusion in the school curriculum. This paper examines the opinions of parents and teachers on this topic in pre-school and primary schools, through anonymous online questionnaires. The aim is to understand whether distrust persists or whether a broadening of perspectives is observed. The respondents express a strong interest in sexual and socio-affective education, albeit with different emphases, and a general conviction that it is ne
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Trotta, Eugenio, Milvia Cottini, Loreta Cannito, and Paola Palladino. "Difficoltà nel vocabolario L1 e apprendimento della lingua inglese L2: un'indagine sulle emozioni legate al contesto di apprendimento alla scuola primaria." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 83–101. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18584.

Повний текст джерела
Анотація:
Numerose ricerche internazionali indicano un legame tra la competenza nella lingua madre e la competenza in una seconda lingua. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche si &amp;egrave; focalizzata su studenti adolescenti e adulti, tralasciando le prime fasi di apprendimento della seconda lingua, e ha esaminato le componenti linguistiche e cognitive senza esaminare il ruolo delle emozioni provate nel contesto di apprendimento. A tal fine, 182 studenti di seconda e terza classe primaria hanno preso parte allo studio, durante il quale sono stati misurati il livello di competenza nel vocabolario
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Marchetti, A., A. Valle, D. Massaro, and I. Castelli. "La consapevolezza emotiva in etŕ scolastica: un contributo alla validazione italiana della LEAS-C." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 555–74. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004005.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro intende fornire alcuni dati preliminari a supporto della validazione italiana della Scala di Consapevolezza Emotiva – versione bambini (LEAS-C; Bajgar et al., 2005; Lane et al., 1990). Obiettivo della scala e valutare la consapevolezza dei propri e degli altrui stati emotivi in bambini di eta scolastica. La ricerca prevede la somministrazione a 125 soggetti (suddivisi in tre gruppi a seconda della classe scolastica frequentata: terza, quarta e quinta classe della scuola primaria) della LEAS-C (della quale e stata effettuata una valutazione anche relativa alla produttivita ve
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Liverta, Sempio Olga, Giulia Cavalli, Rosa Angela Fabio, and Antonella Marchetti. "Validazione italiana del "test vocale sugli stati mentali" (tvsm), un nuovo strumento avanzato di valutazione della teoria della mente per i bambini della scuola primaria." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (March 2010): 111–34. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-001007.

Повний текст джерела
Анотація:
Le ricerche sulla Teoria della Mente (capacitŕ di riconoscere e attribuire stati mentali a sé e agli altri e di ritenerli causa dei comportamenti) si sono rivolte recentemente anche allo studio della comprensione di stati mentali complessi, sia 129 epistemici che emotivi, che compaiono in etŕ successive alla comprensione della falsa credenza, acquisita intorno ai 4 anni. Gli strumenti di misura della Teoria della Mente adatti a valutare tale capacitŕ, che diventa nello sviluppo sempre piů raffinata e articolata, in bambini di etŕ scolare sono relativamente scarsi, in particolare essi riguardan
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Florio, Eleonora, Letizia Caso, and Ilaria Castelli. "Rappresentazioni e atteggiamenti degli insegnanti verso le diagnosi di DSA: costruzione e validazione preliminare di un questionario." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2022): 1–24. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13224.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo lavoro presenta un questionario sviluppato per raccogliere ed esplorare le rappresentazioni e gli atteggiamenti degli insegnanti rispetto al recente e considerevole aumento di diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nelle scuole italiane. Il questionario Rappresentazione e Atteggiamenti rispetto ai DSA (RADSA) &amp;egrave; stato elaborato sulla base della letteratura di riferimento e di 11 focus group con 92 insegnanti italiani di scuola primaria (96.7% femmine, et&amp;agrave; M = 47.2 anni, DS = 8.8). I trascritti dei focus group sono stati analizzati con il software T-
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Canuto, Claudia, and Ilaria Ciavattin. "L’USO DEL TASK SUPPORTED TEACHING AND LEARNING IN DIDATTICA A DISTANZA. LO STUDIO DI UN CASO NEL PROGETTO “ITALIANO L2 A SCUOLA”." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 929–49. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20445.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente contributo nasce dall’esperienza di educazione linguistica con un gruppo di alunni stranieri avvenuta all’interno di un percorso laboratoriale realizzato a distanza e incentrato sul Project-based learning (PBL). Il laboratorio preso in esame è stato condotto nell’anno scolastico 2020/21, all’interno del progetto “Italiano L2 a scuola”, nato dalla collaborazione tra i Servizi Educativi del Comune di Torino e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della stessa città. Il progetto si occupa di sostenere l’integrazione linguistica degli studenti Neo Arrivati in Italia (NAI)
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Raniolo, Erika. "INTRODUZIONE ALLA LINGUA INGLESE FIN DALLA PRIMA INFANZIA: UN APPROCCIO BASATO SULL’USO “AMPLIFICATO” DEL CANALE VISIVO-GESTUALE." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 392–403. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27852.

Повний текст джерела
Анотація:
Ad oggi in Italia il contatto con la lingua inglese fin dalla prima infanzia è piuttosto diffuso, sebbene la normativa lo renda obbligatorio solo a partire dalla scuola primaria; diverse strategie didattiche (in relazione ai diversi ordini e gradi scolastici) sono state definite. Lo studio propone un approccio basato su un ricorso “amplificato” al canale visivo-gestuale, canale presente in tutte le lingue in virtù della multimodalità. Il punto di partenza è il concetto di utterance visible actiondi Kendon, che elimina la netta differenziazione fra gesto e segno: data dunque la continuità tra g
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

La Perna, Rosalia, and Antonio Serradifalco. "ITALIANO E DIALETTO: ESPERIENZE DIDATTICHE PER UN CURRICOLO VERTICALE INTEGRATO IN PROSPETTIVA ECOLINGUISTICA." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 365–75. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27850.

Повний текст джерела
Анотація:
Le Indicazioni nazionali e le politiche di tutela delle minoranze linguistiche e del patrimonio dialettale sollecitano il mondo della scuola a sperimentare percorsi di educazione linguistica plurilingue integrata, italiano - lingue - dialetti, per favorire l’alfabetizzazione culturale e sociale del bambino, lo sviluppo della sua identità attraverso il contatto con l’alterità linguistica e culturale, la partecipazione democratica. Il presente lavoro illustra due esperienze didattiche di educazione linguistica integrata attraverso la valorizzazione dellevarietà dialettali, per un curricolo verti
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Belingardi, Chiara. "Strade scolastiche: pensare la scuola nella città." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (2022): 70–87. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13597.

Повний текст джерела
Анотація:
Via Bixio è la strada dove è ubicata la scuola Di Donato a Roma. La scuola è molto grande (l’edificio contiene un nido, due scuole dell’infanzia – una statale e una comunale – e una primaria) e di conseguenza la strada su cui insistono i cancelli di ingresso e uscita è molto frequentata.&#x0D; La pedonalizzazione della strada antistante i due cancelli principali della scuola è una delle ultime conquiste dell’Associazione Genitori e dell’istituto scolastico. Tuttavia, come si vedrà, è una conquista tutt'altro che definitiva e pacificata, per quanto simbolica di come l’azione educativa e comunit
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Bianchini, Paolo. "Patria, razza e civiltà. Le istruzioni per un’emigrazione di successo nei manuali scolastici di Geografia italiani tra fine ‘800 e inizio ‘900." Cadernos de História da Educação 18, no. 2 (2019): 309–28. http://dx.doi.org/10.14393/che-v18n2-2019-3.

Повний текст джерела
Анотація:
Il saggio intende illustrare le modalità in cui l’emigrazione e la colonizzazione erano presentate e giustificate nei manuali di geografia italiani nei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo. A tal fine sarà analizzata una serie di libri scolastici in uso nelle scuole primarie e secondarie. Molto frequentemente, infatti, i temi dell’emigrazione e della colonizzazione erano trattati ampiamente a scuola, sia perché l’emigrazione era all’epoca un fenomeno di massa che riguardava pressoché tutte le famiglie sia perché l’Italia, recentemente unificata, era alla ricerca di una sua dimensione internaz
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Massironi, Sofia. "APPLICABILITÀ DEL METODO ANALOGICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 A BAMBINI: UNO STUDIO DI CASO." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 1080–109. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27913.

Повний текст джерела
Анотація:
Il Metodo Analogico è una metodologia didattica consolidata che è quotidianamente messa in pratica nelle scuole primarie italiane anche per l’insegnamento dell’italiano L1. Obiettivo del presente articolo è sondare le possibilità e le criticità nell’applicazione di tale metodologia all’insegnamento della lettura e della scrittura in italiano L2. Tale riflessione è associata a uno studio di caso e a una proposta di due sequenze didattiche incentrate sull’acquisizione del lessico disciplinare in una classe quarta. Applicability of the analogical method to the teaching of Italian as a second lang
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Di Palma, Tiziana, Luigia Simona Sica, Laura Aleni Sestito, and Giancarlo Ragozini. "Le esperienze lavorative precoci nella promozione dell'identità vocazionale e del benessere nei tardo adolescenti: il caso dell'esperienza di alternanza scuola-lavoro." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001003.

Повний текст джерела
Анотація:
Nonostante il mondo del lavoro abbia subito sostanziali trasformazioni il dominio identita-rio legato alla definizione di sé come lavoratore resta fondamentale (Guichard et al., 2012) e, in tal senso, rimane strettamente legato al benessere personale dell'individuo. Per rispondere in maniera congruente alle nuove sfide del mondo del lavoro, anche la scuola è chiamata a svol-gere un ruolo attivo essendo uno scenario di esperienze primario per gli adolescenti. Tramite un approccio centrato sui soggetti, il presente studio, utilizzando una cluster analysis di tipo non gerarchico (k medie), si pro
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Campolucci, Lorella, and Danila Maori. "Un percorso integrato di matematica e italiano in continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 73–102. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.4.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo articolo si raccontano alcune esperienze realizzate da un gruppo di docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado basate su percorsi interdisciplinari di matematica e italiano. Le esperienze riguardano prevalentemente la lettura, la comprensione e la formulazione di problemi; l’uso di narrazioni per raccontare la matematica, introdurre nuovi concetti e far parlare dei concetti appresi; la ludolinguistica applicata alla matematica per un approccio positivo nei confronti dell’errore e per ampliare il lessico e le esperienze comunicative.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Ferrari, Stefania. "Usare le parole per gestire situazioni di conflitto alla scuola primaria." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 6, no. 1 (2019): 56–73. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.10.167.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo contributo illustra i risultati di un’indagine esplorativa relativa alle modalità di gestione verbale di situazioni di conflitto da parte di bambini della scuola primaria. L’analisi mira a rilevare come gli allievi monolingui e plurilingui di 7-8 anni gestiscono l’atto di protesta in italiano nell’interazione tra pari. Oltre a descrivere alcuni degli usi pragmatici dei bambini delle classi multilingui coinvolte, l’osservazione sperimentale ha l’obiettivo di offrire indicazioni ai docenti per sviluppare interventi didattici rivolti a questa fascia d’età.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Mosa, Elena. "L’uso degli ambienti fisici e virtuali durante l’emergenza sanitaria." IUL Research 3, no. 6 (2022): 36–45. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.332.

Повний текст джерела
Анотація:
Il contributo si basa sui dati raccolti nel corso dell’indagine “Impatto della Pandemia sulle Pratiche Didattiche e Organizzative delle Scuole Italiane nell’Anno Scolastico 2020/21” condotta da Indire su un campione statisticamente rappresentativo. La survey richiama le dimensioni dei framework europei DigCompOrg e DigCompEdu, ovvero: 1) Modalità didattiche 2) Valutazione 3) Supporti e risorse per la didattica 4) Spazi, infrastrutture e tecnologie 5) Formazione continua 6) Organizzazione e leadership scolastica 7) Collaborazione e networking. Il rispondenti all’indagine sono stati 2.546 docent
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Martini, Angela. "Istruzione e diseguaglianze sociali nel Veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 60–78. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001004.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro analizza l'effetto dell'indice di status socio-economico-culturale (Escs) dello studente sui risultati delle prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese degli alunni veneti che hanno frequentato nel 2018-19 la quinta classe della scuola primaria, la terza classe della scuola secondaria inferiore e le classi seconda e quinta della scuola secondaria superiore. A tal fine una serie di analisi di regressione è stata effettuata sia tenendo conto del solo indice Escs come variabile indipendente sia controllando per altre variabili degli studenti che incidono sulle prestazioni
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Ujcich, Veronica. "La correzione tra italiano contemporaneo e usi scolastici: 16 frasi corrette da 200 docenti di scuola primaria." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 69–97. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.03.

Повний текст джерела
Анотація:
Nell’articolo vengono riportati i risultati di un’indagine svolta tramite questionario online sul tema della correzione del testo scritto nella scuola primaria. In particolare sono esposti i risultati di una batteria di domande volte a raccogliere dati sulla percezione dell’errore da parte dei docenti e sulle loro proposte di correzione in relazione a 16 tratti scelti tra quelli caratteristici dell’italiano contemporaneo o dell’uso scolastico, con lo scopo di indagare la “zona grigia” della correzione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Bini, Emanuela. "L'inclusione degli alunni disabili migranti. Progettualità educativa e approcci pedagogici." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 255–69. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9451.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel campo dell'educazione la prospettiva inclusiva diventa più complessa quando la disabilità e la migrazione sono connesse. L'aumento del numero di alunni disabili migranti nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria invita a riflettere sugli strumenti necessari per supportare il lavoro degli insegnanti e degli esperti del sistema socio-sanitario chiamati a collaborare nel lavoro di rete per definire il progetto di vita del soggetto disabile. Considerato il numero esiguo di ricerche sul tema, utili indicazioni emergono dai principali studi italiani che hanno individuato strategie e ris
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Cino, Marilena. "L'evoluzione del Risk Management: dal Passato al Presente, un “Pilastro” della Stabilità Finanziaria." RISK MANAGEMENT MAGAZINE 18, no. 2 (2023): 53–57. http://dx.doi.org/10.47473/2020rmm0128.

Повний текст джерела
Анотація:
Aifirm, con l’obiettivo di diffondere cultura e suscitare attenzione sui temi dell’educazione finanziaria, intende proporre materiale didattico ad uso di chiunque abbia buona volontà di porsi come educatore sui temi finanziari. Tale materiale, sottoposto al Consiglio di AIFIRM, è rivolto agli alunni delle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e superiore ed è stato predisposto ed è in corso di predisposizione in coerenza alle linee guida per lo sviluppo delle competenze di educazione finanziaria nella scuola del Comitato per la Programmazione e il Coordinamento delle attività
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Seveso, Gabriella. "Differenze di genere e libri per l’infanzia: riflessioni sugli stereotipi di genere nei libri scolastici italiani [Diferenças de gênero e livros para a infância: reflexões sobre os estereótipos de gênero nos livros escolares italianos] (Gender differences and books for children: reflections on gender stereotypes in italian Schoolbooks)." Crítica Educativa 2, no. 2 (2017): 107. http://dx.doi.org/10.22476/revcted.v2i2.100.

Повний текст джерела
Анотація:
A partire dagli anni Settanta, in Italia si è avviata una riflessione sull’importanza dei modelli di genere presenti nella letteratura per l’infanzia.Contemporaneamente, si è verificato un interessante cambiamento nella produzione editoriale di testi di narrativa rivolta a bambini/e e ragazzi/e, perché molte case editrici hanno proposto storie e personaggi che introducevano stereotipi non tradizionali riguardo al genere. Un settore particolare di questa produzione è quello dei libri scolastici. In questo ambito, c’è stata, negli ultimidecenni, qualche riflessione che ha sottolineato l’importan
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Ujcich, Veronica. "CORREGGERE E NON CORREGGERE. PRATICHE DIDATTICHE DICHIARATE DAI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 747–69. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20437.

Повний текст джерела
Анотація:
Dopo una contestualizzazione teorica volta a problematizzare l’approccio al tema della correzione, l’articolo presenta i risultati di una ricerca condotta tramite questionario online rivolto a docenti di scuola primaria. Alla ricerca hanno partecipato 200 docenti del territorio italiano rispondendo a 48 quesiti finalizzati a raccogliere informazioni sulle pratiche didattiche di correzione. I risultati evidenziano che si tratta di un campione di docenti esperti, propensi a considerare la correzione come una pratica che può emergere in diversi momenti del processo di scrittura in forme non solo
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Molina, Paola, Alessandra Monetti, Elisa Sangiorgi, et al. "La didattica a distanza (DAD) nella scuola dell'infanzia: la parola dei genitori." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2022): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14313.

Повний текст джерела
Анотація:
Gli ultimi mesi del terzo anno della scuola dell'infanzia sono, di norma, considerati un periodo carico di aspettative in vista del passaggio alla scuola primaria. L'avvento della pandemia da pandemia da SARS-CoV-2 ha visto questo momento conclusivo di un ciclo di formazione caratterizzarsi per l'esperienza di lock-down e di didattica a distanza che i bambini e le loro famiglie hanno dovuto affrontare. Con una serie di interviste fatte nei mesi di giugno-luglio 2020 ai genitori dei bambini che avevano appena concluso l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, abbiamo cercato di capire quali fos
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Petti, Livia, and Filippo Bruni. "Grande aula universitaria on-line e feedback: un connubio possibile?" EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 221–34. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12386.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel contesto italiano la formazione degli insegnanti di sostegno, ormai da anni, &amp;egrave; attuata attraverso un apposito Corso di Specializzazione per le attivit&amp;agrave; di sostegno didattico agli alunni con disabilit&amp;agrave; e, nelle sedi universitarie in cui &amp;egrave; stato attivato, ha spesso coinvolto numeri consistenti di studenti. Il V Ciclo del percorso per la prima volta, per ovvie ragioni legate all'emergenza sanitaria, si &amp;egrave; svolto per la maggior parte on-line. In questo contributo, attraverso l'analisi dell'insegnamento "Didattica speciale: approccio metacog
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Guarda, Marta, and Gisela Mayr. "PLURALISMO LINGUISTICO NELLA SCUOLA E COMPETENZE DIDATTICHE: ESPERIENZE DALL’ALTO ADIGE." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 569–84. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21973.

Повний текст джерела
Анотація:
In Alto Adige, il trilinguismo istituzionale (tedesco, italiano, ladino) e la diglossia convivono con nuove lingue e varietà portate nel territorio grazie ai flussi migratori. La crescente diversità linguistica e culturale della Provincia di Bolzano ha un forte impatto sulla vita scolastica quotidiana e pone nuove sfide ai docenti: l’inclusione e la valorizzazione di tutte le lingue che alunni e alunne portano in classe, così come la mobilitazione dei loro interi repertori linguistici per l’apprendimento, richiedono infatti abilità, motivazioni e conoscenze specifiche. In questo contributo des
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Roccia, Manuela. "LE PROVE INVALSI E LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA NELLA SCUOLA PRIMARIA: UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI INSEGNANTI." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 182–226. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17135.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente contributo nasce da un’indagine esplorativa condotta nel mese di febbraio 2021, con l’intento di cogliere gli atteggiamenti, le conoscenze e le esperienze professionali dei docenti di scuola primaria, del territorio cuneese e della città di Torino, rispetto alle prove Invalsi ed al loro utilizzo nella pratica didattica con un’attenzione specifica nei confronti della sezione dedicata alla Riflessione sulla lingua. La ricerca si concentra sulle caratteristiche degli approcci metodologici adottati, evidenziando le tipologie di attività utilizzate per stimolare la riflessione sulla lin
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

La Grassa, Matteo, and Monica Barni. "COMPETENZE CHIAVE PER IL CURRICOLO VERTICALE: L’OPINIONE DEGLI INSEGNANTI E I MATERIALI DIDATTICI." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 351–64. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27849.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo contributo si presentano i primi risultati di una indagine qualitativa, condotta in istituti scolastici della Toscana, che ha inteso verificare quale conoscenza e quale importanza sia data in ambito educativo alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte dalla Raccomandazione europea del 2006 e aggiornate dalla Raccomandazione del 2018 e se è presente all’interno di scuole una progettualità sistematica su tali competenze e se siano date le condizioni per un loro effettivo sviluppo in ottica verticale e trasversale alle varie discipline. Inoltre, per rilevare eventua
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Gabola, Piera, and Antonio Iannaccone. "Elementi contestuali nella costruzione del benessere degli insegnanti in due casi studio italiani." Swiss Journal of Educational Research 37, no. 1 (2018): 149–66. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.37.1.4948.

Повний текст джерела
Анотація:
L’articolo propone una riflessione su alcuni elementi critici della costruzione del benessere professionale degli insegnanti mettendo in luce, accanto alle note cause di insorgenza della sindrome del burnout quali fattori individuali, emotivi e relazionali, anche gli effetti che sembrano riconducibili alla condizione lavorativa nel suo complesso e dunque al sistema di attività nel quale viene svolto questo mestiere. Per dar conto di tali effetti l’articolo discute i risultati di due contributi empirici, realizzati in modo indipendente, a distanza di dieci anni l’uno dall’altro, nel sistema sco
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Morandini, Maria Cristina. "I quaderni di epoca fascista veicolo di propaganda ideologica e strumento didattico: il fondo della scuola elementare Parini di Torino (1938-1942)." Historia y Memoria de la Educación, no. 10 (May 21, 2019): 381. http://dx.doi.org/10.5944/hme.10.2019.23365.

Повний текст джерела
Анотація:
En el contexto de la investigación histórica y educativa reciente, no solo en Italia, ha adquirido una importancia primordial la línea dedicada a la «cultura material» de la escuela, destinada a reconstruir la vida real y cotidiana dentro de las aulas. Entre los nuevos tipos de fuentes utilizadas para documentar la experiencia escolar en su dimensión concreta se incluyen, además de libros de texto, los cuadernos. En la biblioteca del museo de la escuela de Turín, una biblioteca artesanal de clase y una serie de cuadernos de caligrafía e italiano, escritos por los alumnos de cuarto y quinto gra
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Gabrielli, Gianluca. "La Costituzione italiana nella scuola primaria: con gli occhiali della storia." Storicamente 15-16 (October 5, 2020). http://dx.doi.org/10.12977/stor796.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Scippo, Stefano. "Costruzione e validazione di uno strumento per misurare le pratiche educative Montessori nella scuola primaria italiana." Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), no. 28 (December 29, 2023). http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2023-028-scis.

Повний текст джерела
Анотація:
CONSTRUCTION AND VALIDATION OF A TOOL TO MEASURE MONTESSORI EDUCATIONAL PRACTICES IN THE ITALIAN PRIMARY SCHOOL Abstract Maria Montessori began to define her pedagogical proposal in Italy at the beginning of the 20th century. Currently, there are no studies evaluating the effectiveness of Montessori education in her home country (Demangeon et al., 2023). To accomplish this, it is necessary to have a suitable instrument within the Italian context to measure the educational practices of Montessori teachers. In Italy, there is only one checklist developed to observe teachers’ actions (Caprara, 20
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Meda, Juri. "L’organizzazione dello spazio scolastico tra disciplinamento anatomico e liberazione del bambino nella scuola primaria italiana (1860-1977)." Cadernos de Pesquisa, March 24, 2025, 1–20. https://doi.org/10.18764/2178-2229v32n1e25690.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo contributo – partendo dalla descrizione delle disastrose condizioni materiali delle aule della scuola primaria dopo l’Unità d’Italia – descrive il processo che porta, attraverso l’intensificazione della lotta all’analfabetismo e il conseguente aumento della popolazione scolastica, ad un crescente necessità diregolamentare gli spazi e introdurre i banchi scolastici. Da questo momento in poi il banco scolastico è stato sottoposto ad un processo di codificazione formale che si è sviluppato tramite la sua produzione industriale da parte di aziende specializzate. Nella prima metà del XX seco
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Bortolotti, Alessandro, and Simon Beames. "‘ON MONDAY AFTERNOONS WE GO TO DISCOVER THE WORLD!’: UNDERSTANDING A TRADITIONAL ITALIAN PRIMARY SCHOOL’S ADAPTATION TO A STUDENT-DRIVEN APPROACH TO LEARNING / IL LUNEDÌ POMERIGGIO ANDIAMO A SCOPRIRE IL MONDO: MODIFICAZIONI NELL’APPROCCIO SCOLASTICO TRADIZIONALE A FAVORE DI PERCORSI D’APPRENDIMENTO GUIDATI DAGLI ALUNNI IN UNA SCUOLA PRIMARIA ITALIANA." European Journal of Education Studies 8, no. 1 (2020). http://dx.doi.org/10.46827/ejes.v8i1.3502.

Повний текст джерела
Анотація:
Across the globe, increasing attention is being paid to curricular learning outside the classroom. While there is no Italian national outdoor learning policy, there is a growing wave of lecturers, teachers, schools, environmental education centres, who are developing this field. This paper examines one rural primary school’s attempts to incorporate learning outside the classroom into their rather conventional teaching practices. Michael Fullan’s seven premises of ‘change knowledge’ are employed to lend a deeper interrogation of the findings. Since the boundaries of inquiry were so clear, in te
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

Ferrari, Stefania. "Usare le parole per gestire situazioni di conflitto alla scuola primaria." August 30, 2019. https://doi.org/10.21283/2376905x.10.167.

Повний текст джерела
Анотація:
&#x0D; &#x0D; &#x0D; Questo contributo illustra i risultati di un'indagine esplorativa relativa alle modalità di gestione verbale di situazioni di conflitto da parte di bambini della scuola primaria. L'analisi mira a rilevare come gli allievi monolingui e plurilingui di 7-8 anni gestiscono l'atto di protesta in italiano nell'interazione tra pari. Oltre a descrivere alcuni degli usi pragmatici dei bambini delle classi multilingui coinvolte, l'osservazione sperimentale ha l'obiettivo di offrire indicazioni ai docenti per sviluppare interventi didattici rivolti a questa fascia d'età.&#x0D; &#x0D;
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Gross, Barbara. "L’atteggiamento e la motivazione degli alunni della scuola primaria nei confronti della seconda lingua." 8 | 2 | 2019, no. 2 (April 22, 2020). http://dx.doi.org/10.30687/elle/2280-6792/2019/02/013.

Повний текст джерела
Анотація:
This study surveyed primary school children’s attitudes and motivation toward second language learning in South Tyrol, Italy. Differences concerning the attended school system, the gender and the schools’ territorial position were studied by means of a modified 22-item attitude and motivation test battery with 398 grade-four students from German- and Italian-language primary schools. The significance of differences between means was analysed using Two-Sample T-tests in SPSS 24. The findings of the research reveal differences in the observed Italian and German school systems whereby children at
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Bisagno, Elisa, and Sergio Morra. "Imparare la matematica con Number Worlds: un intervento quinquennale nella scuola primaria." Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), no. 23 (June 17, 2021). http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2021-023-bimo.

Повний текст джерела
Анотація:
The Number Worlds (NW) program is based on Case’s theory of cognitive development and conceptual learning, and it promotes the learning of mathematical concepts through playful-manipulative activities and respecting children’s level of development. This five years-research is meant to develop an Italian adaptation of the program, compare it with traditional teaching, and determine the impact of working memory (WM) on math learning. 56 primary school children participated in the research. Since grade I, 13 pupils (controls) followed traditional teaching of math; 43 children worked with NW, 3 ho
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!