Добірка наукової літератури з теми "Storia del Friuli"
Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями
Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Storia del Friuli".
Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.
Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.
Статті в журналах з теми "Storia del Friuli"
Michelutti, Paolo. "Servitů militari e militarizzazione. Il Friuli Venezia Giulia 1949-1989." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 267 (November 2012): 291–307. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-267005.
Повний текст джерелаBlaskó, Barbara. "Friulani nell’industria ungherese con particolare riguardo alla città di Debrecen." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 124–45. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5558.
Повний текст джерелаJakopin, Franc. "Liliana Spinozzi Monai, Dal Friuli Alla Russia. Mezzo secolo di storia e di cul tura. In margine all'epistolario (1875-1928) Jan Baudouin de Courtenay. Società Filologica Friulana, Udine 1994." Linguistica 35, no. 2 (December 1, 1995): 332–34. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.332-334.
Повний текст джерелаМингазов, Шамиль Рафхатович. "БУЛГАРСКИЕ РЫЦАРИ ЛАНГОБАРДСКОГО КОРОЛЕВСТВА". Археология Евразийских степей, № 6 (20 грудня 2020): 132–56. http://dx.doi.org/10.24852/2587-6112.2020.6.132.156.
Повний текст джерелаCuevas, Miguel Ángel. "Note per una lettura sacrale dei David pasoliniani." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 39–46. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.79857.
Повний текст джерелаLeo, Alessio Floriano. "“Confini differenti per Frigi e Misi”. Alcune riflessioni su un problema identitario delle popolazioni di Misia nella Geografia di Strabone." Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico, no. 18 (July 18, 2022): 127–66. http://dx.doi.org/10.54103/2037-4488/18102.
Повний текст джерелаSLUHOVSKY, MOSHE. "AUTHORITY AND POWER IN EARLY MODERN ITALY: RECENT ITALIAN HISTORIOGRAPHY Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d'Europa: XV–XVIII secolo. Edited by Cecilia Nubola and Angelo Turchini. Bologna: Società editrice il Mulino, Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, 50, 1999. Pp. 563. ISBN 88-15-07070-2. Benandanti e inquisitori nel Friuli del Seicento. By Franco Nardon. Foreword by Andrea Del Col. Trieste: Editioni Università di Trieste, 1999. Pp. 254. ISBN 88-8303-022-2. Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna. Edited by Silvana Seidel Menchi, Anne Jacobson Schutte, and Thomans Kuehn. Bologna: Società editrice il Mulino, Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, 51, 1999. Pp. 577. ISBN 88-15-07234-9. Partial translation: Time, space, and women's lives in early modern Europe. Kirksville, MS: Truman State University Press, Sixteenth Century Essays and Studies, no. 57, 2001. Pp. 336. ISBN 0-943549-82-5 (hb). ISBN 0-943549-90-6 (pb). Church, censorship and culture in early modern Italy. Edited by Gigliola Fragnito. Translated by Adrian Belton. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. Pp. 264. ISBN 0-521-66172-2. Court and politics in papal Rome, 1492–1700. Edited by Gianvittorio Signorotto and Maria Antonietta Visceglia. Cambridge: Cambridge University Press, 2002. Pp. 257. ISBN 0-521-64146-2." Historical Journal 47, no. 2 (May 24, 2004): 501–10. http://dx.doi.org/10.1017/s0018246x04233817.
Повний текст джерела"amelio tagliaferri, editor. I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea. (Convegno Cividale del Friuli, 1983; Serie Monografica di Storia Moderna e Contemporanea, number 8.) Udine: Del Bianco, for the Istituto di Storia dell'Università di Udine. 1984. Pp. 539. L 12,000." American Historical Review, April 1986. http://dx.doi.org/10.1086/ahr/91.2.425.
Повний текст джерелаДисертації з теми "Storia del Friuli"
Franzoni, Marco <1992>. ""Al di là dei monti: la frontiera del Friuli dall'arrivo dei Longobardi all'anno 1000"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11544.
Повний текст джерелаCrisma, Emanuele. "Storia del trasporto pubblico urbano a Trieste (1921-1954): uomini, strumenti e tecnologie." Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2004. http://hdl.handle.net/10077/21668.
Повний текст джерелаPelizzo, Sara <1997>. "Friuli 1976. Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine tra storia, recupero e valorizzazione di un patrimonio ferito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21681.
Повний текст джерелаPizzamei, Daniele. "Monthly report: la società triestina nel primo dopoguerra, 1945-1947." Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2004. http://hdl.handle.net/10077/21667.
Повний текст джерелаCurci, Arianna. "Un esempio di edilizia tardomedievale sul Carso triestino: l'enigmatico edificio di S. Croce." Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2001. http://hdl.handle.net/10077/21891.
Повний текст джерелаTrombini, Sara <1992>. "Le tipologie sepolcrali in Europa ed in Italia fra VII e VIII secolo. Riti funerari ed analisi delle deposizioni abbigliate all’interno delle strategie patrimoniali famigliari. Le necropoli longobarde del Friuli Venezia Giulia come grande caso di studio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18821.
Повний текст джерелаAlberton, Angelamaria. ""Finchè Venezia salva non sia": garibaldini e garibaldinismo in Veneto (1848-1866)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427331.
Повний текст джерелаLa mia ricerca si propone di analizzare il fenomeno del Garibaldinismo in un contesto regionale, quello Veneto, tradizionalmente considerato moderato e conservatore ma dove il crescente desiderio di liberarsi dal dominio austriaco in particolare negli anni 1859-1866, determina un notevole attivismo. L’indagine si concentra su un numero appropriato di garibaldini veneti, specialmente (ma non solo) appartenenti alla formazione dei “Mille”. Ho utilizzato non solo documenti civili e militari ma sopratutto memorie, diari e lettere per ricostruire fatti significativi delle loro vite e per affrontare varie tematiche: le motivazioni base del “diventare garibaldini” (livello ideale economico e psicologico-esistenziale), l’emigrazione veneta prima in Piemonte e poi nel Regno d’Italia negli anni 1859-1866 (misure austriache contro le fughe all’estero, l’uso politico-diplomatico degli emigrati veneti nel 1859-1860, l’importante ruolo di patrocinio ma anche di controllo preventivo, svolto dal Comitato politico centrale Veneto guidato da Alberto Cavalletto e i comitati affiliati, la difficile gestione degli emigrati da parte del governo italiano, i problemi della vita d’esilio, la presenza di falsi emigrati politici etc).L’azione svolta dai seguaci di Mazzini e Garibaldi (ma anche da moderati filo garibaldini), dentro e fuori il Veneto, per affrettarne la liberazione, fino alla guerra regolare del 1866 contro l’Austria. In base ai dati raccolti nel corso del lavoro ho cercato di spiegare come sia possible parlare di garibaldinismo in Veneto, consapevole che la risposta può variare in base all’ accezione politica, militare o emozionale di questo termine aprendo così scenari differenti e inediti.
SANTULIN, MARCO. "RICLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12219.
Повний текст джерелаQuesta tesi di dottorato ha avuto come obiettivo la creazione di un Sistema Informativo Territoriale per la gestione della Pericolosità Sismica regionale, in particolare per la realizzazione delle carte di pericolosità sismica regionale che contemplino la variazione dell'accelerazione massima a seconda delle diverse tipologie di terreno e la quantificazione a larga scala della risposta sismica locale. E' inserito nell'ambito di una convenzione tra la Regione, attraverso la Direzione Regionale della Protezione Civile ed i tre enti, OGS, Università' di Trieste ed Università' di Udine, con obiettivo finale una proposta di riclassificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia, non trattata nel presente lavoro. Con tale spirito è stato sviluppato un sistema GIS in cui confluiscono le informazioni geologico-geofisiche e quelle prettamente sismologiche. Tutte le informazioni sono state archiviate in modo da poter gestire adeguatamente le varie problematiche territoriali ai fini di classificazione sismica e da permettere un comodo scambio di dati tra gli enti coinvolti. Alla luce delle misure geofisiche effettuate nel corso della convenzione, è stata calcolata la risposta locale per effetto litologico tramite modellazione mono- e bidimensionale. I fattori amplificativi così ottenuti, sono stati applicati alla carta di pericolosità riferita a roccia relativamente ai terreni specificativamente individuati in dettaglio dalle indagini geologiche condotte dall'Università di Trieste. La precedente suddivisione del territorio regionale in tre tipologie di terreni è stata cosi affinata basandosi sulla classificazione NEHRP, che suddivide le diverse litologie in termini di velocita' delle onde S nei 30 metri superficiali (V30), applicata alle aree campione ed espansa all'intera regione. Oltre a questo, sono stati applicati i fattori amplificativi regionali per effetto morfologico, calcolati dall'Università di Udine, sempre alla mappa di pericolosità riferita a roccia e sulla base della caratterizzazione morfologica dei terreni predisposta dall'Università di Trieste. Mettendo assieme tutte queste informazioni, sono state realizzate, e strumento indispensabile in questo lavoro è stato l'utilizzo intensivo del GIS, tutta una serie di mappe di pericolosità' sismica del territorio regionale ai fini di una riclassificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia. Dall'esperienza condotta nell'ambito di questo studio, si ritiene che, ormai, non sia possibile prescindere dall'impiego dei sistemi informativi territoriali in alcuna ricerca ad alto livello che si basi sull'acquisizione, trattamento e restituzione di dati territoriali.
XIX Ciclo
1971
Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea.
BENVENUTI, ALESSANDRA. "RETI DI SISTEMI E "RETI DI CONOSCENZE" PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO. STRATEGIE PER L'INFORMAZIONE SPAZIALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2006. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13225.
Повний текст джерелаL'attività di ricerca ha avuto come oggetto il tema della integrazione e condivisione delle conoscenze geografiche in ambito inter e intraistituzionale, tema di forte attualità attorno la quale sta convergendo da alcuni l'attenzione di molteplici settori della ricerca nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali. Assumendo come sfondo di riferimento la generale revisione che sta attraversando, in ambito nazionale, il settore del "governo del territorio" e la nuova "domanda di conoscenza" che esso esprime con sempre maggiore urgenza, sono stati indagate le fondamentali problematiche sottese alla creazione di basi di conoscenze condivise in contesti complessi, caratterizzati da eterogeneità degli obiettivi, delle modalità operative e da diverse "visioni" della realtà, oltre che da differenti approcci alla gestione delle informazioni geografiche. Si è cercato a questo riguardo di mettere in luce, attraverso una "lettura critica", le questioni ancora aperte e le aporie correlate alla necessità di complementare l'approccio prevalentemente "tecnico" con categorie interpretative che tipicamente appartengono alle discipline umanistiche. Per individuare le risposte che provengono, a questo riguardo, dal settore dell' IT (Information Tecnology) è stata analizzata l' evoluzione che i SIT hanno subito nell'ultimo decennio, contraddistinta dal passaggio da sistemi "mano-utente" alla cosiddetta Distributed Geographic Information, che suggerisce un approccio policentrico e "reticolare" alla gestione delle informazioni, comprese quelle di natura spaziale.
XVIII Ciclo
1963
Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea.
OLTEAN, ADINA MARIA. "TRANSYLVANIA AND FRIULI-VENEZIA GIULIA IN THE PRESENT EUROPEAN CONTEXT. A COMPARATIVE STUDY ON HISTORY, ADMINISTRATION AND DELOCALIZATION." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12221.
Повний текст джерелаКниги з теми "Storia del Friuli"
Martinis, Bruno. Storia geologica del Friuli. Udine: La nuova base, 1993.
Знайти повний текст джерелаCesare, Scalon, and Pagnacco (Italy), eds. Pagnacco: Storia di un comune del Friuli. Udine: Arti grafiche friulane, 1990.
Знайти повний текст джерелаMor, Carlo Guido. Conversazioni sulla storia del Friuli d'Italia d'Europa. Udine: Arti grafiche friulane, 1988.
Знайти повний текст джерелаMor, Carlo Guido. Conversazioni sulla storia del Friuli d'Italia d'Europa. Udine: Arti grafiche friulane, 1988.
Знайти повний текст джерелаMirmina, Emilia. Ambiente, letteratura e società nella storia del Friuli: Itinerari letterari del Friuli-Venezia Giulia. Padova: C.L.E.U.P., 2003.
Знайти повний текст джерелаPaola, Frattolin Maria, ed. Arrigo Poz: Nel cuore della storia del Friuli. Cinisello Balsamo (Milano): Silvana, 2010.
Знайти повний текст джерелаVenuto, Francesca. Giardini del Friuli Venezia-Giulia: Arte e storia. Pordenone: Edizioni GEAP, 1991.
Знайти повний текст джерелаTessitori, Tiziano. Storia del movimento cattolico in Friuli, 1858/1917. 2nd ed. Udine: Del Bianco, 1989.
Знайти повний текст джерелаI fiumi del Friuli Venezia Giulia: Risalendo la storia. Udine: P. Gaspari, 2000.
Знайти повний текст джерелаЧастини книг з теми "Storia del Friuli"
Zabbia, Marino. "Carlo Cipolla, Amedeo Crivellucci e l’edizione della Historia Langobardorum di Paolo Diacono." In Reti Medievali E-Book, 317–31. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-423-6.19.
Повний текст джерелаPaulis, Maria Pia De. "La ritirata del Friuli di Ardengo Soffici: un trauma tra scrittura di sé e scrittura della Storia." In Il trauma di Caporetto, 194–225. Accademia University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.4364.
Повний текст джерела