Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Storia dell'arte veneta.

Дисертації з теми "Storia dell'arte veneta"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Storia dell'arte veneta".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Checchin, Alessandra <1964&gt. "Bibliografia della pittura veneta dell'800." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2415.

Повний текст джерела
Анотація:
La stesura di una "Bibliografia della pittura veneta dell'800" si propone di offrire uno strumento di supporto allo studio della pittura e degli artisti veneti del diciannovesimo secolo. Il lavoro comprende oltre 1100 schede bibliografiche ottenute prevalentemete attraverso la consultazione in internet dei cataloghi di varie biblioteche. Le schede consentono di creare dei report delle informazioni raccolte, ordinati secondo criteri diversi. La bibliografia è suddivisa in quattro parti: 1. Pubblicazioni ordinate per anno di edizione; 2. Pubblicazioni ordinate per ordine alfabetico dell'autore;
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Vedovetto, Chiara <1987&gt. "In hoc signo: croci scolpite. Indagine sulla diffusione in area veneta, nel contesto italiano e alto adriatico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2522.

Повний текст джерела
Анотація:
Introduzione alla nascita e diffusione della Croce scolpita, a partire dalla "cultura dei megaliti" come genesi della modalità espressiva mediante pietre-segnacolo, con gli esempi specifici di Italia, Armenia, Irlanda. Analisi approfondita sulla visione della Croce, in seno alla sua trasposizione semantica da Arbor Vitae a Lignum Vitae. Esempio specifico dell'iconografia della Croce in arcata; nascita, significato e rintracciabilità di questo simbolo, mediante confronti tra gli esemplari dell'altoadriatico, veneto, centro Italia.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Ceccato, Barbara. "L'€™apporto della pittura tedesca alla Rinascenza veneta 1490-1510. Il ruolo delle stampe." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424279.

Повний текст джерела
Анотація:
This research project aims to gain an in-depth analysis of the influence of German painting to Venetian Renaissance in the delicate moment of transition between the fifteenth and sixteenth century. Particular attention has been given to some instances that are believed to have played a significant role in relation to the tight artistic dialogue between North and South: the centuries-old relationship between Venice and Germany, the role of the "Natione Alemanna"€ gathered around the Fondaco and church of St. Bartholomew, the early collections of prints and the two stays of Albrecht Dürer in th
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Sokolova, Iana. "Pittura veneta a San Pietroburgo sotto i regni di Elisabetta e Caterina II (1741-1796)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3423318.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro pone la lente d’ingrandimento sui rapporti artistici e culturali intercorsi tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Russo nel XVIII secolo, dando rilievo alla presenza della pittura veneta a San Pietroburgo. Il consolidamento dei legami con Venezia, avviato nell’epoca di Pietro il Grande, aveva permesso alla pittura veneta di ‘espandersi’ fino alle sponde della città sul fiume Neva. Negli anni venti del Settecento il primo pittore veneto ad arrivare in Russia è Bartolomeo Tarsia, mentre bisogna aspettare il regno di Elisabetta Petrovna, figlia dello zar Pietro, per vedere al
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Fornasiero, Alice <1989&gt. "Influenze venete nella pittura boema. Dipinti di Jacopo Tintoretto nel castello di Praga, artisti boemi a Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3109.

Повний текст джерела
Анотація:
Il soggetto della presente tesi magistrale è stato concepito durante il mio soggiorno a Praga, dove sono rimasta particolarmente colpita dai dipinti veneti presenti nella galleria del castello di Praga. Ho voluto concentrare la mia ricerca in particolare sui dipinti di Jacopo Tintoretto che sono passati nelle collezioni del castello di Praga: da quelli direttamente commissionati all’artista da Rodolfo II, a quelli che vi sono arrivati successivamente con l’acquisto della collezione dei duca di Buckingham da parte dell’arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo dopo il 1649. Il risultato è un nucl
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Fregona, Simone <1992&gt. "Affreschi di Santo Stefano di Venezia. Storia di una attribuzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18545.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato esamina la storia degli affreschi del convento di santo Stefano di Venezia, ora conservati presso la galleria giorgio franchetti alla ca' d'oro. L'elaborato si concentrerà sull'attribuzione di quella parte di ciclo, attualmente attribuita a Domenico Campagnola
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Lestani, Laura <1987&gt. "I dipinti veneti nelle collezioni francesi del Settecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5036.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato mette in luce le relazioni tra i collezionisti francesi e i pittori veneziani nel corso del Settecento. A questo proposito sono state raccolte una cinquantina di opere di scuola veneta che testimoniano i legami intercorsi. Inizialmente vengono prese in esame le opere eguite durante i soggiorni nella capitale francese dagli artisti veneti. Successivamente vengono presentati i principali collezionisti francesi e le opere da loro commissionate. In conclusione si illustrano i quadri confiscati durante la Rivoluzione francese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Missagia, Andrea <1991&gt. "Oreficerie medievali a smalto traslucido in territorio veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14621.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo studio è volto ad analizzare le produzioni orafe in ambito veneto caratterizzate da una decorazione a smalto traslucido, collocabili in un arco temporale comprendente i secoli XIV e XV. Nel primo capitolo introduttivo vengono esaminati i materiali e i procedimenti tecnici utilizzati nella produzione degli smalti in età tardo medievale. Segue un catalogo suddiviso per circoscrizioni territoriali, in cui sono raccolti in ordine cronologico differenti tipologie di manufatti: reliquiari, calici, croci, e altre suppellettili liturgiche. L’analisi di questo gruppo di oreficerie è stata condotta m
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Cacciola, Giulia <1995&gt. "Gallerie, Fondazioni e Case d'asta: un'analisi del mercato dell'arte contemporanea a Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17022.

Повний текст джерела
Анотація:
Il progetto di tesi intende indagare l'andamento del mercato dell'arte di Venezia e quali siano gli agenti del sistema e del mercato più attivi in città. Partendo da un'analisi del mercato dell'arte contemporanea a livello internazionale, si è compiuta l'analisi dei singoli agenti operanti in laguna, quali: gallerie, fondazioni e case d'asta. Il caso di studio indagato per le gallerie d'arte è quello del Venice Gallery View, un network nato nel 2017, che si basa sulle teorie di collaborazione tra gallerie. Le dieci gallerie partecipanti sono state analizzate e si è cercato di evidenziare quell
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Calogero, Giacomo Alberto <1982&gt. "Marco Zoppo e il Rinascimento tra l'Emilia e il Veneto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6713/1/Calogero_Giacomo_Tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente ricerca si occupa della figura di Marco Zoppo, pittore e artista poliedrico, nato a Cento, in Emilia, intorno al 1432. L'indagine si concentra soprattutto sugli esordi e la prima maturità di questo artista, che lo videro attivo in centri importanti come Bologna e Padova e Venezia.<br>This research deals with the crucial personality of Marco Zoppo, painter and multi-talented artist, who was born in Cento, Emilia, in about 1432. The study focuses primarily on his beginnings and early adulthood, which he spent mostly in important artistic centers such as Bologna, Padua and Venice.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Calogero, Giacomo Alberto <1982&gt. "Marco Zoppo e il Rinascimento tra l'Emilia e il Veneto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6713/.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente ricerca si occupa della figura di Marco Zoppo, pittore e artista poliedrico, nato a Cento, in Emilia, intorno al 1432. L'indagine si concentra soprattutto sugli esordi e la prima maturità di questo artista, che lo videro attivo in centri importanti come Bologna e Padova e Venezia.<br>This research deals with the crucial personality of Marco Zoppo, painter and multi-talented artist, who was born in Cento, Emilia, in about 1432. The study focuses primarily on his beginnings and early adulthood, which he spent mostly in important artistic centers such as Bologna, Padua and Venice.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Brunelli, Laura <1997&gt. "La bottega veneziana dei Sadeler. Studio di incisioni da artisti veneti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21160.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi si propone di analizzare dapprima la nascita della bottega di una delle più importanti dinastie di incisori fiamminga, quella dei Sadeler, i quali da Anversa trasferirono la loro attività a Venezia, portandosi dietro un ampio bagaglio culturale, nonché una notevole maestria nell’arte incisoria, pur rimanendo sempre fedeli alla tradizione nordica. La loro menzione nella storiografia locale veneziana, da parte di personaggi come Ridolfi o Boschini, sono testimonianza della notorietà che questi forestieri raggiunsero in laguna, almeno fino al declino che li travolse nell’anno 162
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Corato, Anna <1987&gt. "Architetture dipinte nella Venezia secentesca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3689.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel presente lavoro si sono ricercate tutte le opere di prospettiva quadraturista realizzate a Venezia nel XVII secolo. Nonostante gli esempi ancora oggi visibili siano pochi, attraverso le testimonianze e i documenti è stato possibile rintracciare un cospicuo numero di architetture dipinte anche a Venezia, sia in ambito ecclesiastico che non. Si è poi tentato di capire quali siano state le motivazioni della disparità che evidentemente emerge tra l'esperienza quadraturista seicentesca veneziana e quella di altri realtà.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Tacchetto, Eleonora <1988&gt. "Il mito d'Arcadia in villa e nella pittura di paesaggio nel Settecento veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4867.

Повний текст джерела
Анотація:
Si analizzano alcuni cicli di affreschi nelle ville venete del Settecento facendo riferimento alla contemporanea pittura di paesaggio e alla cultura arcadica dell'epoca, nonché alla cultura di villa nel Settecento veneziano
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Bertele', Matteo <1978&gt. "La Russia all'Esposizione internazionale d'arte di Venezia (1895-1914) : per una storia della ricezione dell'arte russa in Italia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1075.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi segue due filoni di ricerca principali: il contributo russo all’Esposizione Internazionale di Venezia dalla prima fino all’ultima edizione prebellica e la sua accoglienza da parte della critica coeva italiana. Da un lato emerge uno scarso interesse, da parte russa, verso una rappresentanza continuativa a Venezia, dall’altro una ricezione critica italiana spesso mediata dalla cultura francese e tedesca, fortemente ancorata a preconcetti e stereotipi di derivazione letteraria e condizionata da pregiudizi di matrice eurocentrica. Questo è dovuto sia alla mancanza di una critica artistica
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Corazza, Lucia <1992&gt. "Il mercato di quadri nella Venezia del Cinquecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10516.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi di laurea si propone di indagare le dinamiche del mercato di quadri nella Venezia del Cinquecento, inteso come un fenomeno composto da domanda ed offerta dove l’oggetto al centro dello scambio è il dipinto non commissionato. Presupponendo l’unicità e l’importanza del contesto, il lavoro viene organizzato seguendo la logica della “vita” del dipinto quindi dalla sua produzione, alla messa in vendita ed infine all’acquisto. Nella parte dedicata alla produzione si parla della Corporazione dei Dipintori, dei regolamenti di produzione (con gli illeciti più comuni) e delle botteghe artist
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Da, Re Elena <1995&gt. "L'innovativa arte di esporre: Harald Szeemann a Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17663.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato consiste in un’analisi del cambiamento della figura curatoriale nel corso dei secoli. Da figura poco nota legata al sistema museale, il curatore è divenuto nel corso dei secoli una figura professionale sempre più indipendente e apprezzata nel sistema artistico. Harald Szeemann è stato un importante critico d’arte e curatore svizzero che ha innovato e rivoluzionato la pratica curatoriale nel dopo guerra attraverso le famose mostre in Svizzera e Germania. L’interazione fra artista, curatore e pubblico diventa la caratteristica delle nuove esposizioni contemporanee. Harald Szeemann
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Prelz, Galiani Francesca <1993&gt. "I disegni dei concorsi e dei premi d'industria dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17238.

Повний текст джерела
Анотація:
Con tale tesi si vogliono studiare dal punto di vista storico e dal punto di vista tecnico-scientifico, i disegni dei concorsi e dei premi d’industria che fanno parte dell’Archivio storico dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ripercorrendo con essi la storia dell'Istituto stesso. La tesi è divisa in tre parti che ne costituiscono il suo corpo. La prima riguarda la storia dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dalle sue origini nel 1797, fondato sulla base dell’Institut francese, fino alla sua esistenza autonoma avvenuta con la rifondazione nel 1838. Si ripercorre così a
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Rampazzo, Elisa <1992&gt. "I pittori veneti alle "Biennali di Pallucchini" (1948 - 1956): le partecipazioni attraverso la ricezione della stampa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12479.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato è incentrato sull’analisi delle presenze dei pittori veneti, di nascita o di residenza, a La Biennale di Venezia per le Edizioni caratterizzate dalla presenza di Rodolfo Pallucchini alla carica di Segretario Generale dell’Ente. Le Esposizioni oggetto d’esame sono quindi La Biennale XXIV del 1948, La Biennale XXV del 1950, La Biennale XXVI del 1952, La Biennale XXVII del 1954, La Biennale XXVIII del 1956. A seguito di una presentazione introduttiva che contestualizza le cinque Edizioni della Biennale all’interno del periodo storico in esame (Cap.I), sono analizzati i protagonisti de
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Bologna, Francesca <1985&gt. "Collezionismo e carte geografiche nella Venezia del diciassettesimo secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2421.

Повний текст джерела
Анотація:
La presenza delle carte geografiche nelle collezioni d'arte veneziane del Seicento attraverso l'esame di alcuni documenti d'archivio esemplificativi (gli inventari di G. Chechel, della famiglia Grimani Calergi, di M. Crivelli). Le funzioni e il ruolo delle mappe all'interno della società e della cultura. La loro realizzazione e il loro commercio, i rapporti tra Venezia e il Nord Europa. I maggiori fondi cartografici veneziani.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Zottin, Valentina <1986&gt. "L'attività espositiva della Fondazione Prada tra Milano e Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2925.

Повний текст джерела
Анотація:
In questa tesi viene analizzato il percorso espositivo della Fondazione Prada a partire dalla sua nascita nel 1993 fino all'ultima mostra nel 2012. La tesi si può dividere in due parti; la prima parte nella quale si analizza cronologicamente tutta l'attività espositiva della Fondazione Prada tra Milano e Venezia, le due città che hanno segnato la storia della Fondazione Prada, partendo dalla prima mostra nel 1993 dedicata ad Eliseo Mattiacci a Milano, arrivando all'ultima nel 2012, "The Small Utopia. Ars Multiplicata" a Venezia. La seconda parte pone invece dei confronti tra Fondazione Prada
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Cappellazzo, Gianluca <1992&gt. "Antonio Diedo e l'Accademia di Belle Arti di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12336.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

BERTELE', Matteo. "La Russia all'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia (1895-1914). Per una storia della ricezione dell'arte russa in Italia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10278/3660588.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Ceccon, Enrica Annamaria <1985&gt. "I concorsi di architettura all'Accademia di Belle Arti di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1549.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi tratta dei concorsi di architettura banditi all’Accademia di Belle Arti di Venezia nella seconda metà del Settecento. Nella prima parte si introduce l’istituzione dell’Accademia con una panoramica generale sulla sua struttura, attività e iniziale ubicazione. Nella seconda parte verranno esaminati i concorsi. Inizialmente saranno presentati i concorsi della classe di disegno del nudo per cominciare a comprendere le loro modalità di organizzazione; successivamente verranno analizzati i concorsi di architettura, soffermandosi sui regolamenti, i concorrenti, le votazioni e i premi. L’elabo
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Crespi, Giulia <1986&gt. "La Spagna alla Biennale di Venezia dal 1976 al 2009." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2100.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Amadi, Francesca <1984&gt. "Arte relazionale alla Biennale di Venezia dal 1999 al 2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10827.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi descrive il dibattito critico degli ultimi decenni che riguarda l’arte relazionale e individua le opere presentate alla Biennale di Venezia tra il 1999 ed il 2017 che rientrano in questo ambito. Viene descritto il percorso artistico dei singoli artisti antecedente alle opere analizzate e viene proposta una analisi delle opere di arte relazionale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Di, Maio Barbara <1965&gt. "LA CHIESA DI SAN FELICE DI VENEZIA. UNA RICERCA D’ARCHIVIO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16214.

Повний текст джерела
Анотація:
La Chiesa di San Felice di Venezia si trova nel mezzo della prima parte della Strada Nuova. L’esterno della fabbrica ha due ingressi: l’antico portale, il principale del 1535, in fondamenta Priuli o di San Felice, voluto da Girolamo Priuli detto “dalle Porte” e il secondario del 1555 in Strada Nuova. Il suo interno si presenta in stile neoclassico. Sette altari, tutti uguali, quattro di questi, portano dipinti di artisti dell’800. Ci si è chiesto quale destino abbia subito la chiesa nei secoli. Da qui il punto di partenza dello studio archivistico che ha portato ad identificare le varie commit
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

De, Bonis Ana Paula <1975&gt. "Le donne che da Venezia hanno influenzato la moda attuale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18524.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi di Laurea percorre la vita di 4 donne, un excursus che racconta le loro vita personale e il loro legame con la moda: la marchesa Luisa Casati, Roberta di Camerino, Adèle Henriette Nigrin (la signora Fortuny) e Peggy Guggenheim. l'obiettivo è dimostrare come queste donne hanno influenzato la moda attuale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

De, Cicco Claudia Maddalena <1996&gt. "Dentro e attraverso il fondo Giacomelli: raccontare Venezia per immagini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21666.

Повний текст джерела
Анотація:
"La Reale Agenzia Giacomelli è stata uno dei più importanti studi fotografici della città di Venezia nella prima metà del Ventesimo secolo e il fondo fotografico Giacomelli, che da questa deriva, -di proprietà del Comune di Venezia da oltre venticinque anni- costituisce una preziosa fonte di studio e ricerca circa la città e il Novecento e, con i suoi oltre 180.000 negativi su vario supporto, rappresenta un importante strumento di conoscenza relativo alla storia della fotografia italiana del secolo scorso. Ciononostante, la fruibilità del materiale è limitata e parziale, le occasioni di incont
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Bitto, Stefano <1992&gt. "L'Oratorio dei SS. Lorenzo e Marco dei Battuti di Serravalle di Vittorio Veneto e la sua decorazione pittorica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15694.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi prende in esame le vicende storiche dell'Oratorio dei Battuti di Serravalle di Vittorio Veneto, dalla sue edificazione fino ai giorni nostri, con particolare attenzione per quanto riguarda la realizzazione della decorazione pittorica interna. Viene fatto il punto della situazione sugli studi compiuti finora soprattutto a livello di identificazione delle maestranze attive all'interno dell'oratorio. Si pone particolare attenzione alla lettura iconografica degli affreschi facendo emergere nuovi suggerimenti di lettura sia per i brani analizzati singolarmente che per il ciclo nel suo compl
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Fontana, Cristina <1990&gt. "Manifesti e pubblicità della Biennale di Venezia dal 1895 al 1950." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5122.

Повний текст джерела
Анотація:
Il seguente elaborato analizza l’attività pubblicitaria e le caratteristiche dei manifesti della Biennale di Venezia, dalle sue origini sino al 1950, periodo d’anni in cui l’Istituzione fu in grado di assumere consapevolmente le metodologie di una moderna azienda di propaganda. La prima parte è focalizzata sulle modalità di organizzazione della pubblicità durante la Segreteria di Antonio Fradeletto (1895-1914). Augusto Sezanne, cartellonista ufficiale delle biennali dell’anteguerra, appoggiato dall'autorevole Segretario generale, sfruttò - da antesignano nel panorama nazionale e delle esposiz
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Niero, Marina <1958&gt. "Edilizia minore a Venezia tra il XIII e il XIV secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5624.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Bellin, Maria-Antonella <1959&gt. "I De Blaas: una dinastia di pittori tra Vienna a Venezia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8281.

Повний текст джерела
Анотація:
l'obiettivo della ricerca è stato duplice.Da un lato la ricostruzione delle personalità artistiche del capostipite della dinastia dei De Blaas, Carl, e dei suoi figli Eugenio e Giulio, dall’altro una scrupolosa ricognizione delle loro opere presenti in Italia e all’estero, in modo da definire in modo concreto l’entità, la cronologia e la tipologia della produzione artistica dei componenti di questa famiglia.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Ballarini, Margherita <1989&gt. "Il Brasile all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia dagli inizi al 2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14601.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi desidera mettere in luce la partecipazione degli artisti brasiliani alle Esposizioni Internazionali d’Arte di Venezia dall'anno della sua fondazione al 2017. Interesse della ricerca è individuare quali possono essere le tracce lasciate dagli artisti brasiliani a Venezia attraverso oltre un secolo di presenza. La tesi intende quindi fornire una mappatura dei contributi degli artisti che hanno rappresentato il Brasile nella Biennale di Venezia. Nel fare ciò, la ricerca si articola in più parti, seguendo un ordine cronologico stringente. La prima sezione è dedicata all'arco temporale dal
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Steinwurzel, Micol <1993&gt. "La Fondazione Pinault di Venezia: analisi delle strategie espositive e gestionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15483.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi intende fornire una ricostruzione delle strategie espositive e gestionali della Fondazione Pinault focalizzandosi su due linee direttive principali: un’indagine artistico-curatoriale delle mostre esposte nelle sedi veneziane di Palazzo Grassi e Punta della Dogana, e uno studio economico della gestione della Fondazione attraverso l’analisi del ruolo del suo promotore Pinault all’interno del mercato dell’arte. Il primo capitolo dell'elaborato è diviso in tre parti. la prima di carattere generale, in cui vengono esposti la storia, l’architettura, la funzione e i necessari passaggi d
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

De, Stefano Sabina Laura <1992&gt. "Giovani artisti alla Biennale di Venezia: la rassegna “Aperto” (1980-1993)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16652.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi nasce dalla volontà di svolgere un'analisi storica e sistematica delle sette edizioni di “Aperto”, rassegna organizzata nell'ambito dell'Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia dal 1980 al 1993. Questa sezione della Biennale, ideata da Achille Bonito Oliva e Harald Szeemann, è nata, ed è stata reiterata, con l'intento di rappresentare nel modo più genuino quelle che potevano essere, di volta in volta, le tendenze attuali ed emergenti nel campo delle pratiche artistiche. Tale obiettivo veniva perseguito tramite l'accurata selezione di giovani artisti che non avessero ma
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Villano, Maria Aime <1985&gt. "Le colonne del ciborio della Basilica di San Marco a Venezia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17828.

Повний текст джерела
Анотація:
Le quattro colonne scolpite e corredate di iscrizioni che si ergono sull'altare maggiore della basilica di San Marco sono state l'oggetto di un annoso dibattito sulla loro datazione e provenienza che sembra ancora lontano dall’aver portato a una soluzione largamente condivisa. L’indagine tesa al chiarimento della questione e al consolidamento di una delle ipotesi in campo offre, a quello che è uno dei più ampi repertori di scene mariane e cristologiche, lo statuto di corpus iconografico di riferimento per molte altre ricerche. Oltre a una particolareggiata analisi e catalogazione di ogni scena
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Thomaidis, Danai <1989&gt. "La vita delle icone a Venezia tra XIII e XVII secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18458.

Повний текст джерела
Анотація:
Il progetto di ricerca «La vita delle icone (post)bizantine di Venezia» ha voluto in primo luogo fornire un catalogo delle icone bizantine e post-bizantine che trovarono collocazione all’interno di chiese veneziane. Utilizzando i dati raccolti si è proceduto allo studio dei fattori che hanno determinato l’uso del medium dell’icona ortodossa da parte dei fedeli veneziani. Tra i fattori sono stati individuati il plurisecolare rapporto della provincia veneziana con l’impero d’Oriente, il dominio veneziano delle colonie levantine e l’ingente presenza di esuli greci nella città di Venezia. Analizza
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Megera, Sebastiano <1997&gt. "I disegni di Egidio Dall’Oglio presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21776.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente analisi ha origine nella necessità di far riemergere dall’oblio un gruppo cospicuo di disegni settecenteschi, conservati presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia. La pubblicazione del corpus disegnativo, finora rimasto inedito, permette di colmare una lacuna comune a tutti gli studi sulla grafica piazzettesca, in particolare riguardanti Egidio Dall’Oglio. Tale figura che si delinea come l’autore delle prove grafiche dimenticate, è stata indagata prevalentemente sotto il profilo pittorico trascurando progressivamente il valore profondo della sua attività disegnativa. Emerge, dun
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Leon, Radu <1971&gt. "Shapes of souvenir : Venetian views: English recollections of the Grand Tour." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12885.

Повний текст джерела
Анотація:
An enquiry into the conception and making of 18th-century Venetian cityscapes collected as souvenirs by English travellers during the Grand Tour. These drawings and paintings are analysed as memorials of their authors’ pictorial practice, rather than as ‘finished’ pieces, in order to allow possible patterns of thought to emerge and to verify coincidences and differences with extant critical interpretations of these artworks seen in a historical context. This exploration of visual remembrance in relation to Venetian topography intends to shift the focus from consumption to the production of mne
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

Tortolato, Irene <1987&gt. "Il Museo della casa eccellentissima Farsetti in Venezia, la collezione dei dipinti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5093.

Повний текст джерела
Анотація:
l'elaborato, sulla base di documenti d'archivio inediti, riflette su vari aspetti legati alla collezione di dipinti posseduti dalla famiglia veneziana dei Farsetti nella seconda metà del Diciottesimo secolo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Del, Bianco Alessia <1987&gt. "Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 - Venezia 1944) e la Scuola di Incisione veneziana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5109.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi si propone di delineare e analizzare il processo di riaffermazione dell’acquaforte come linguaggio autonomo e originale a Venezia tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. Lo studio è qui affrontato prendendo in esame diverse esperienze: la presenza in laguna dal 1879 e l’opera grafica di James McNeill Whistler e degli incisori americani e inglesi come tramite dell’Etching Revival europeo e di un genere di acquaforte che ha per oggetto Venezia; la ricostruzione storica dell’insegnamento delle tecniche calcografiche negli Istituti di Belle Arti nell’Italia post-unitaria, con rif
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Vignola, Alessandra <1987&gt. "Sacre icone in marmo tra Bisanzio e Venezia: ricollocazione, significati e culto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13673.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi riguarda il nucleo di icone marmoree presenti - attualmente e nel passato - a Venezia che risultano maggiormente aderenti ai modelli bizantini: ad oggi risultano collocate in chiese e in pareti esterne di edifici oppure musealizzate. Venerate, desiderate e trafugate nel Medioevo, si rivelano opere di difficile inquadramento: innanzitutto per la natura ibrida tra la scultura, l’effige sacra e la reliquia, secondariamente per la mancanza di fonti che ne attestino con certezza la provenienza e le modalità di acquisizione e infine perché influenzarono e stimolarono una produzione loca
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Provini, Simone <1994&gt. "Francesco Salviati a Venezia. Novità e proposte sulla Deposizione del Corpus Domini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19685.

Повний текст джерела
Анотація:
Prendendo le mosse dalla letteratura sul soggiorno veneziano di Francesco Salviati (1539-1540), la tesi propone uno studio approfondito delle opere realizzate in laguna dal pittore e della rete culturale, politica e sociale ad esse sottesa. Grazie a una lunga e paziente ricerca presso l’Archivio di Stato di Venezia, è stato possibile riportare alla luce alcuni documenti inediti in grado di fornire nuovi spunti di riflessione sulla Deposizione del Corpus Domini, e soprattutto sulla committenza ad opera di Bernardo Moro, procuratore di San Marco.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Roquetti, Saroute Dunia <1985&gt. "La partecipazione brasiliana all'Esposizione internazionale d'arte di Venezia (1950-1964)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19524.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi indaga la partecipazione brasiliana all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia nell’arco cronologico compreso tra gli anni 1950 – 1964, cioè dalla sua prima partecipazione nel Palazzo Centrale fino all’apertura del Padiglione Nazionale. Sezionando le potenti relazioni tra identità nazionale e arte, lo studio svolge un’analisi discorsiva delle metafore e figure che emergono dai testi di ricezione critica coeva, in termini di costruzione identitaria nazionale e di rappresentazioni stereotipe dell'alterità, soprattutto nella concezione dei rapporti tra Europa e Brasile.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Pigozzo, Ester <1995&gt. "Gli sviluppi della botanica in ambito veneto tra XV e XVIII secolo: una storia di intrecci tra erbari, protagonisti eruditi e orti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20109.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro si pone l’obiettivo di tracciare una storia degli sviluppi della botanica, disciplina tanto antica quanto versatile e innovativa, mantenendo il focus sullo scenario veneto tra i secoli XV e XVIII. A partire dagli albori di tale dottrina, tanto decantata tra le pagine dei trattati compilati dagli antichi greci, essa si diffuse e si fece strada all’interno dell’universo del sapere, attraversando i popoli d’Oriente e giungendo in Occidente, dove i testi iniziarono ad essere tradotti in latino in epoca medievale. I principali protagonisti della storia della botanica sono stati gli erbari
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Paglioli, Simona <1977&gt. "Il modello della Santa Casa di Loreto : tipologie architettoniche e devozionali fra Lombardia e Veneto nella prima metà del XVII secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8298.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro presenta una sintesi storica e critica sul culto della Madonna di Loreto, con particolare riferimento alla diffusione delle repliche architettoniche della Santa Casa in epoca postridentina. L'intento è quello di fare chiarezza sulla complessa fenomenologia lauretana, avanzando una proposta di lettura metodologica alternativa basata sul confronto fra alcuni sacelli-copia realizzati nella prima metà del XVII secolo a Cremona e diocesi, Mantova, Brescia e Verona. Più che un inventario di casi, il lavoro presenta una classificazione tipologica degli aspetti fondanti del culto: attraverso
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

Chechik, Liya <1989&gt. "Re-inventing the East: the interpretation of Eastern Architecture in Venetian Renaissance painting." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10254.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente dissertazione dottorale si occupa di indagare i rapporti esistenti fra Venezia e l'Oriente nella pittura veneziana rinascimentale. Nel primo capitolo, Venezia e l’Oriente vengono analizzati nel contesto dei legami storici fra essi esistenti, poiché il problema del “proprio-altro da sé” è riflesso nella realtà della vita veneziana del Medioevo e del Rinascimento. Vengono analizzate in modo più ampio e dettagliato le tappe e le modalità con cui i veneziani (non soltanto soldati, mercanti, viaggiatori, ma anche colti intellettuali e artisti) entravano in contatto con le manifestazioni
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Chia, Samantha <1993&gt. "Il padiglione della Repubblica di Corea alla Biennale di Venezia. Arte come Identità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15126.

Повний текст джерела
Анотація:
La mia tesi prende in analisi la partecipazione della Repubblica di Corea alle esposizioni internazionali di arti visive della Biennale di Venezia dal 1995 (anno dell’inaugurazione del padiglione nazionale) a oggi. Il mio lavoro parte dalla ricostruzione storico - artistica dell’arte coreana, da quando la penisola viene unificata territorialmente nel VII secolo d.c, fino ad arrivare agli anni Novanta e al contesto postmoderno. Successivamente ho analizzato tutte e dodici le edizioni in cui la Corea ha ufficialmente partecipato, esaminandone i protagonisti, le opere e le tematiche. Da questa br
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Olivieri, Sara <1995&gt. "La chiesa di San Nicolò dei Mendicoli. Templum aureum della Venezia del Cinquecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17342.

Повний текст джерела
Анотація:
Nonostante sia stata spesso sottovalutata e sia oggi poco conosciuta, la chiesa di San Nicolò dei Mendicoli è una delle chiese più antiche di Venezia, sorta probabilmente già prima del XII secolo all’estremità sud-occidentale della città. Gli interventi architettonici che si sono susseguiti nel corso del tempo hanno consegnato una chiesa dall’aspetto esteriore semplice, ma che cela al suo interno un ambiente avvolgente, la cui bellezza ha fatto guadagnare alla chiesa l’appellativo di templum aureum. Come molti edifici veneziani, un primo intervento fu necessario in seguito ai grandi incendi de
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!