Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Traduzione inglese-italiano.

Дисертації з теми "Traduzione inglese-italiano"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-29 дисертацій для дослідження на тему "Traduzione inglese-italiano".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Morelli, Sara. "Wang Anyi in traduzione. Analisi contrastiva di Changhen ge in inglese e italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22141/.

Повний текст джерела
Анотація:
Changhen ge 长恨歌 (1995) è il capolavoro dell’autrice contemporanea Wang Anyi, e segue una ragazza di Shanghai, Wang Qiyao, da studentessa fino alla morte prematura, in una continua lotta per restare a galla in una società in costante cambiamento. Il romanzo copre un arco temporale di quasi quarant’anni, sfiorando a malapena alcuni degli eventi più monumentali della storia moderna cinese. Dopo essersi aggiudicato numerosi riconoscimenti, ad anni dalla sua uscita, Changhen ge guadagna finalmente notorietà a livello internazionale grazie alla pubblicazione di diverse traduzioni; tra queste, l’inglese Song of Everlasting Sorrow (2008), e l’italiana La canzone dell’eterno rimpianto (2011). Attraverso un’analisi contrastiva delle due traduzioni, l’obiettivo dell’elaborato è osservare e rilevare, se presenti, eventuali differenze sistematiche nell’approccio alla traduzione di narrativa cinese. Nello specifico, lo studio punta a far luce su possibili tendenze strategiche nella traduzione dal cinese in inglese e in italiano e confrontarle. Al fine dell’analisi, sono stati selezionati due capitoli di Changhen ge in base alle loro caratteristiche testuali e stilistiche e al loro contenuto. A seguito di una lettura approfondita dei tre testi alla ricerca di caratteristiche testuali e differenze, l’analisi si è concentrata su diverse aree di interesse, spaziando da strategie e tendenze traduttive più superficiali a elementi e aspetti più culturo-specifici, nonché alcune peculiarità linguistiche e discorsive del cinese. Da un lato, l’analisi contrastiva ha evidenziato varie differenze tra i due approcci traduttivi, specialmente per ciò che concerne tendenze deformanti a livello strutturale, testuale e coesivo. D’altra parte, tuttavia, sono emerse molte similarità nell’osservazione delle strategie impiegate per elementi culturo-specifici e alcuni aspetti linguistici e discorsivi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

TONI, ALESSANDRA ANNA MARIA. "IL LINGUAGGIO FILMICO INGLESE: IL CASO DEI 'VOCATIVI' NEL DOPPIAGGIO ITALIANO E TEDESCO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/45735.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente ricerca si colloca nel campo della traduzione audiovisiva, poiché riguarda il linguaggio filmico inglese. In particolare, lo studio si focalizzerà sul ruolo dei vocativi presenti in alcune opere cinematografiche. Il lavoro sarà dapprima eseguito sui dialoghi della versione originale e, successivamente, in quelli doppiati in italiano e in tedesco. I tre film che compongono il Corpus sono usciti negli anni ’90 e sono ambientati in epoca vittoriana: Jane Eyre, Swept from the Sea, The Piano. Le forme allocutive osservate sono soprattutto i nomi propri e gli appellativi generici. Attraverso la metodologia della Corpus Linguistics, si svolgerà un’analisi di tipo qualitativo e quantitativo. Infatti, tramite il software AntConc (Lawrence, 2004), si indagherà sul numero e sulla tipologia di occorrenze dei vocativi più frequenti nella lingua di partenza (inglese) e nelle due lingue d’arrivo (italiano e tedesco). Inoltre, si studierà l’eventuale manifestazione degli universali traduttivi (Baker, 1993), osservando contesto linguistico in cui il fenomeno si presenta. L’aspetto innovativo della ricerca consiste in una duplice analisi che coinvolge un triplice confronto. I risultati evidenzieranno una maggiore frequenza di vocativi nelle lingue doppiate e diverse classificazioni di occorrenze. Infine, saranno riportate alcune riflessioni inerenti alle strategie traduttive che sono adottate in italiano e tedesco, a seconda del contesto linguistico e culturale.
This research concerns the field of the audiovisual translation and the English movie language. In particular, the aim of the study will focus on the role of vocatives in a corpus of three films in three different languages. The chosen movies are produced in the '90s and are set in Victorian age: Jane Eyre, Swept from the Sea, The Piano. The empirical process will manly consider two categories of vocatives: proper names and address terms. The study approach will be based on the Corpus Linguistics methodology, in order to get a qualitative and a quantitative analysis of the vocatives. Indeed, there will be an investigation on the number and the type of occurrences involving the most frequent vocatives, both in the source language (English), and in the two target languages (Italian and German). Another important task of the research is the observation of translation universals (Baker, 1993), and the linguistic context in which the phenomenon occurs. The innovative feature of this work is a twofold analysis, which involves a three-way comparison. The results will show a higher frequency of vocatives in the dubbed languages and also different classifications of occurrences. Eventually, there will be some consideration regarding the translation strategies adopted for Italian and German, depending on their linguistic and cultural context.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Santandrea, Manuela. "Le collocazioni in traduzione e interpretazione tra italiano e inglese: Uno studio su eptic_01_2011." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7839/.

Повний текст джерела
Анотація:
The aim of this dissertation is to investigate the differences in the phraseological patterns used by Italian and English translators and interpreters through the intermodal corpus EPTIC_01_2011. First, the most important studies and theories about corpus linguistics and collocations are introduced. After defining the notion of “corpus”, the different types of corpora are categorised, giving particular attention to the intermodal one. Then the dissertation focuses on a description of collocations, as defined by the main linguistics scholars, and it describes some attempts to apply corpus linguistics to the study of collocations. Secondly, EPTIC_01_2011 is presented, with a description of its structure and of the text editing process carried out applying specific editing conventions and adding a set of metadata before each text. The analysis of collocation candidate bigrams (adjective+noun/noun+adjective) from a quantitative point of view, was conducted applying a methodology adapted from Durrant and Schmitt (2009). Qualitative analysis was also performed on a subsection of the data. The results of the study are presented through examples and graphs, giving particular attention to the interpretation of the data analysed from a qualitative perspective. Finally, results are summarised and categorised, and suggestions are made concerning the diverging choices made in translation and interpreting. The final section concentrates on further studies that could be carried out in the future, as well as on suggestions for corpus enlargement.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Ferri, Marina. "Verso una letteratura body positive: proposta di traduzione del memoir Big Girl: How I Gave Up Dieting and Got a Life di Kelsey Miller." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12755/.

Повний текст джерела
Анотація:
The purpose of this dissertation is to present the translation from English into Italian of selected chapters of the memoir Big Girl: How I Gave Up Dieting and Got a Life by Kelsey Miller. It tells the issues that led the author to compulsive eating and compulsive dieting, and narrates the struggles she went through trying to reduce her fat body. Moreover, the story focuses on her experience following a method called ‘Intuitive Eating’ to achieve a healthy relationship to food and self acceptance. The first chapter begins with a consideration about Western attitudes towards body image. Afterwards, it presents an analysis of the social, cultural and historical context that led in the USA first to the establishment of a culture that idealizes the thin body, and then to the birth of a movement for fat acceptance The second chapter deals with the oppression women feel because of this fat-shaming mindset, providing examples of positive body images in feminist literature and negative body images in post-feminist chick lit. Furthermore, this chapter presents as well a new trend within chick lit to star fat women who feel comfortable with their bodies. This kind of literature can be defined as ‘body positive’ and includes Kelsey Miller’s memoir. The third chapter provides a brief biography of the author, followed by an analysis of Big Girl at different levels in order to identify the main characteristics of the book. The fourth chapter contains a description of the content of each chapter selected from the book and presents the actual translation into Italian. The fifth chapter discusses the main strategies used during the translation process and illustrates the most relevant problems encountered, providing examples from the text, as well as the solutions applied to solve them.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Xu, Jiachuan. "La traduzione calcistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20867/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato analizza il linguaggio calcistico con particolare attenzione al'inglese britannico e all'italiano. La prima parte della tesi si apre con un introduzione sul fenomeno globale rappresentato dal calcio; in seguito vengono analizzate le caratteristiche condivise e le differenze tra l'italiano e l'inglese calcistico. Nella seconda parte si analizza la traduzione calcistica, portando come esempio alcuni casi generali e analizzando i documenti allegati alla tesi. L'articolo originale inglese e il progetto di traduzione sono infatti il fulcro centrale di questo elaborato: verranno commentate le difficoltà incontrate durante la traduzione e le soluzioni traduttive proposte, nonché le principali differenze tra i due testi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Ferri, Elisa. "“Realer Than You” di Christopher Barzak: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
In questo elaborato propongo una traduzione dall'inglese all'italiano del racconto "Realer Than You" tratto dall'opera "The Love We Share Without Knowing" di Christopher Barzak. Nel primo capitolo accenno alla teoria della traduzione, in particolare la traduzione letteraria. Nel secondo introduco l'autore e l'opera, tradotta poi nel terzo capitolo. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, commento le mie strategie traduttive in relazione alle problematiche riscontrate.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Ragozza, Anna. "Mind the gap, la sopratitolazione teatrale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12118/.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo di questa tesi è quello di discutere i principali problemi di traduzione incontrati nella produzione dei sopratitoli dello spettacolo "Mind the Gap", dall'inglese all'italiano. La motivazione principale dietro la mia scelta è un interesse personale nel campo sopratitoli applicati al teatro di prosa. Questo progetto è diviso in due parti. La prima parte costituisce la base teorica della tesi ed è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo introduce lo spettacolo "Mind the Gap" e analizza le sue caratteristiche principali. Il secondo capitolo è dedicato alla teoria dei sopratitoli, collocandola nel discorso sulla traduzione audiovisiva e sulla traduzione teatrale. Esso include una panoramica storica di questo campo della traduzione, e la questione dell'accessibilità dei sopratitoli. Il terzo capitolo riguarda la metodologia utilizzata durante il processo di traduzione e il modello di esame adottato per analizzare il prodotto finale. Vengono esaminate anche la funzione di auto-riflessione e di auto-osservazione della traduzione. La seconda parte costituisce lo sviluppo pratico delle teorie introdotte e trattate nella prima parte. Il quarto capitolo fornisce un'analisi dei sopratitoli, e mette in evidenza i principali problemi incontrati durante il processo di traduzione, da un punto di vista strutturale e stilistico. Viene elaborata una discussione delle diverse strategie di traduzione adottate. L'appendice contiene la tabella sopratitoli.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Ferri, Marina. "Proposta di traduzione e analisi di parti del libro "una mutevole verita" di Gianrico Carofiglio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7522/.

Повний текст джерела
Анотація:
This thesis is written in English and is centred on the translation from Italian into English of some parts of the detective novel "Una mutevole verità" by Gianrico Carofiglio. For my translation I chose three chapters in which the author used the so-called "officialese", the language used to write official documents, because I wanted to try to reproduce this kind of language in English. First of all the author and the Italian source text are presented, and the main features of officialese are outlined. Then follows the translation itself and the analysis of the translating choices.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Magnani, Roberto. "Formula Zero: Traduzione trilingue inglese-italiano-spagnolo di un policy statement sulla sicurezza stradale della Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9828/.

Повний текст джерела
Анотація:
The aim of this dissertation is to provide a trilingual translation from English into Italian and from Italian into Spanish of a policy statement from the Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) regarding road safety. The document, named “Formula Zero: a strategy for reducing fatalities and injuries on track and road”, was published in June 2000 and involves an approach about road safety inspired by another approach introduced in Sweden called ‘Vision Zero’. This work consists of six sections. The first chapter introduces the main purposes and activities of the Federation, as well as the institutions related to it and Vision Zero. The second chapter presents the main lexical, morphosyntactic and stylistic features of the institutional texts and special languages. In particular, the text contains technical nomenclature of transports and elements of sport language, especially regarding motor sport and Formula One. In the third chapter, the methodology is explained, with all the resources used during the preliminary phase and the translation, including corpora, glossaries, expert consultancy and specialised sites. The fourth chapter focuses on the morphosyntactic and terminology features contained in the text, while the fifth chapter presents the source text and the target texts. The final chapter deals with all the translation strategies that are applied, alongside with all the challenging elements detected. Therefore, the dissertation concludes with some theoretical and practical considerations about the role of inverse translation and English as Lingua Franca (ELF), by comparing the text translated into Spanish to the original in English, using Italian as a lingua franca.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Chiaraluce, Ilaria. "Tradurre il fantasy per giovani lettori: "The Explorers' gate" di Chris Grabenstein." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7152/.

Повний текст джерела
Анотація:
The purpose of this thesis is, on the one hand, to illustrate the peculiarities of children’s literature, fantasy fiction and their translation and, on the other hand, to propose a translation from English to Italian of some chapters of the e-book The Explorers’ Gate by American author Chris Grabenstein. The first chapters of this work offer an analysis of different critical studies on children’s literature and fantasy fiction and illustrate the characteristics of these two literary expressions. I will also discuss the different approaches to their translation in order to produce a translated text that is consistent with its literary genre and with translation theories. The third chapter is about the author and includes an interview on his idea of children’s literature and his opinions about translation. The second part of this thesis is represented by the actual translation of the e-book. Firstly, I will analyze the source text, dividing the analysis in extra-textual and intra- textual and focusing on sender, addressee, time and space, function of the text, plot, structure, narrator, style and language used by the author. I will also highlight those elements that probably would be challenging during the translation phase. Secondly, I will explain the macro-strategy that I adopted during the process of translation, which can be defined as child-oriented. In the last chapter I will highlight those passages that represented translation challenges and I will show how I tackled them.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

D'Aguì, Thomas. "Proposta di traduzione di “The End of the End of Everything” di Dale Bailey." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11357/.

Повний текст джерела
Анотація:
L’obiettivo della tesi è quello di proporre ed analizzare una traduzione del racconto "The End of the End of Everything"" di Dale Bailey dall'inglese verso l’italiano. In primo luogo, l’elaborato introduce il tema della corretta strategia traduttiva da adottare in relazione al tema, al genere e alla collocazione editoriale del racconto. Dopodiché, seguono l' introduzione dell'autore, la contestualizzazione del racconto e la sua traduzione in italiano. Infine, la tesi si conclude con l'analisi, che prenderà in esame le principali difficoltà da me affrontate e risolte durante il processo di traduzione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Dell'Orfanello, Elena. "The Leavers: proposta di traduzione di un capitolo del romanzo d'esordio dell'autrice americana Lisa Ko." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Con questo elaborato intendo proporre la traduzione di un capitolo di "The Leavers", romanzo d'esordio della scrittrice americana di origini cinesi Lisa Ko. Il libro tratta temi estremamente attuali, come le problematiche legate alla migrazione, all'adozione e alla costruzione dell'identità personale. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli: nel primo introdurrò l'argomento della traduzione da un punto di vista teorico, concentrandomi in particolar modo sull'ambito letterario; nel secondo presenterò l'autrice e l'opera, descrivendone la trama e approfondendone le tematiche, il genere, lo stile e la struttura; nel terzo e ultimo capitolo proporrò la mia traduzione di un brano tratto dal romanzo e la commenterò analizzando le mie scelte sotto diversi punti di vista. In un'appendice al termine dell'elaborato inserirò inoltre la versione originale in inglese del capitolo che ho tradotto.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Colo', Valentina. "Una scossa all'economia: le conseguenze del sisma dell'Aquilano. Traduzione dall'inglese in italiano di un articolo di ricerca economica ed esperienza di collaborazione con gli autori." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9515/.

Повний текст джерела
Анотація:
The aim of this dissertation is to provide a translation from English into Italian of a specialised scientific article published in the Cambridge Working Papers in Economics series. In this text, the authors estimate the economic consequences of the earthquake that hit the Abruzzo region in 2009. An extract of this translation will be published as part of conference proceedings. The main reason behind this choice is a personal interest in specialised translation in the economic domain. Moreover, the subject of the article is of particular interest to the Italian readership. The aim of this study is to show how a non-specialised translator can tackle with such a highly specialised translation with the use of appropriate terminology resources and the collaboration of field experts. The translation could be of help to other Italian linguists looking for translated material in this particular domain where English seems to be the dominant language. In order to ensure consistent terminology and adequate style, the document has been translated with the use of different resources, such as dictionaries, glossaries and specialised corpora. I also contacted field experts and the authors of text. The collaboration with the authors proved to be an invaluable resource yet one to be carefully managed. This work is divided into 5 chapters. The first deals with domain-specific sublanguages. The second gives an overview of corpus linguistics and describes the corpora designed for the translation. The third provides an analysis of the article, focusing on syntactical, lexical and structural features while the fourth presents the translation, side-by-side with the source text. The fifth comments on the main difficulties encountered in the translation and the strategies used, as well as the relationship with the authors and their review of the published text. Appendix I contains the econometric glossary English – Italian.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Fabbri, Caterina. "Habibi. Proposta di traduzione di un romanzo young adult." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9869/.

Повний текст джерела
Анотація:
This dissertation intends to present and analyse the translation from English into Italian of the first twenty-five chapters of Habibi, a teenager and young adult’s novel written by the Palestinian-American author Naomi Shihab Nye. It has been necessary to present the theoretical approach to the literary translation studies, in order to focus the attention on the translation problems and provide suitable solutions and strategies. The first chapter gives an historical perspective on children’s literature from the end of the Nineteenth century till today, distinguishing the Italian and the American contexts. The description of the evolution process of this literary genre, which developed to satisfy the needs of the educational system, is its central issue. At the end of the chapter, we outline the main traits characterizing children’s literature and the image of the ideal reader. The second chapter provides an overview on Palestinian literature, especially on the features of the contemporary novel and the Diaspora literature. Afterwards, we present the author Naomi Shihab Nye and the book Habibi. In the third chapter we analyze the novel, focusing the attention on the rhythm of the narration, on the linguistic registers and the textual peculiarities found during the reading stage, according to the features of the children’s literature. The fourth chapter consists of the translation of the first twenty-five chapters of the novel. The fifth chapter begins with a section about the translation theory, the literary translation studies, focusing on the translation of children’s literature. Finally, there is the translation analysis. Here we present the strategies and the choices of the translation process, along with some practical examples with reference to theoretical studies. Special attention is paid to culture-specific items, lexicon and syntax.The source text can be found in appendix.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Mulinari, Monica. "A Movie Title is Born. Un’analisi del fenomeno italiano della mancanza di trasposizione dei titoli filmici anglofoni premiati agli Oscar." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20496/.

Повний текст джерела
Анотація:
ABSTRACT This paper aims to analyze the phenomenon of the translation of film titles from English to Italian and how the various translation techniques have evolved over the course of history, with an eye to the titles being unchanged from the original. For this purpose, a dedicated database has been created. It is composed of the 816 films awarded in the 92 editions of the Academy Awards, excluding all films in languages other than English, documentaries and short films of any kind. The analyzed sample is very diverse: it includes movies released from 1927 to 2019, belonging to 20 different film genres and, for the most part, adaptations from written works. The first chapter provides an overview of the history of Hollywood and the Academy Awards, followed by a description of how this world is perceived by Italian audiences. Secondly, the element of the film title and the techniques that can be used to translate it from English into Italian are presented. In addition, considerations are also made on the question of proper names and the film adaptation. Chapter two, on the other hand, describes the methodology for creating the title database and all the classifications that it is composed of: award categories, film genres, adaptation types and translation techniques from English to Italian. Lastly, chapter three focuses mainly on the six translation techniques (literal translation, translation with variations, new creation, unchanged title, title with subtitle and alternative title in English). Through the interpretation of graphs created using the collected data to analyze their distribution by genre and time, the last section undertakes an in-depth study of each translation technique.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Santoro, Alessia. "How I Met Your Mother: l'umorismo nel doppiaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7460/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro ha come obiettivo quello di fornire informazioni generiche sul doppiaggio, comprendenti la sua nascita, il suo sviluppo e le tecniche adottare da traduttori, dialoghisti e adattatori che si occupano della traduzione audiovisiva. Partendo da questi aspetti generici, l’analisi si focalizzerà sulla traduzione per il doppiaggio, in particolare per quanto concerne gli aspetti umoristici e comici di serie televisive e film, prendendo come esempio più specifico la sitcom americana “How I Met Your Mother”. Lo studio si concentrerà su un confronto tra la versione originale americana in lingua inglese e la versione doppiata in italiano, individuando problemi legati alla traduzione, rese adeguate e, in alcuni casi, inadeguate. Nello specifico, nel primo capitolo si definiranno le fasi che hanno caratterizzato la storia del doppiaggio, dalla sua nascita al suo stato attuale. Successivamente si esporranno le tecniche di doppiaggio e le difficoltà che i traduttori inevitabilmente incontrano durante il processo di adattamento audiovisivo. Nel secondo capitolo, invece, si forniranno le definizioni di comicità e umorismo secondo diversi autori e fonti autorevoli, concentrandosi soprattutto sulle problematiche derivanti dalla non universalità dell’umorismo. Nella seconda parte del capitolo si analizzeranno più a fondo le tecniche del doppiaggio legate al mondo dell’umorismo e della comicità e le numerose problematiche derivanti dalla presenza di battute di spirito, giochi di parole e barzellette nella versione originale. Nel terzo e ultimo capitolo lo studio si focalizzerà sulla sitcom americana “How I Met Your Mother”, fornendone una breve trama e presentazione dei personaggi. L’analisi diverrà successivamente più dettagliata e riguarderà alcune espressioni comiche ricorrenti e dialoghi tratti dalla settima e ottava stagione della serie televisiva in questione, concentrandosi in particolare su quelle scene in cui entra in gioco l’umorismo e la loro resa nella lingua di arrivo, in questo caso l’italiano.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

ALBORGHETTI, CLAUDIA. "VOCI E IMMAGINI DI GIANNI RODARI IN TRADUZIONE INGLESE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10791.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca studia le riscritture delle opere di Gianni Rodari (1920-1980) in traduzione inglese attraverso la mediazione degli editori, critici letterari ma soprattutto dei traduttori tra il 1960 e il 2011. Nell’ambito degli studi sul contesto di produzione delle opere tradotte (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), la prima parte della ricerca presenta le caratteristiche traduttive della letteratura per l’infanzia attraverso un’analisi retrospettiva (Toury, 2012) utile a contestualizzare le opere di Rodari in inglese per il pubblico Anglo-Americano. La seconda parte illustra la mediazione linguistica dei traduttori in quattro di queste opere in inglese a partire dagli S-Universals (Chesterman, 2004). L’analisi delle traduzioni di Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes e Antony Shugaar (2008, 2011 rispettivamente), condotta attraverso le nove categorie traduttive proposte da J. L. Malone nel 1988, ha mostrato diversi gradi di addomesticamento ed estraniamento traduttivo (Venuti, 1995) a seconda dell’età del pubblico ricevente. Specificamente, le traduzioni addomesticanti si sono rivelate creative al punto da avvicinarsi all’intento narrativo di Rodari nei testi originali. La traduzione estraniante di Shugaar del 2011 ha mantenuto i riferimenti alla cultura italiana del testo rodariano, mostrando un cambiamento di pubblico ricevente dal testo fonte (pubblico giovane) al testo di arrivo (adulti).
The research investigates the extent to which Gianni Rodari’s (1920-1980) works changed in their English translations through the mediating presence of publishers, reviewers, and especially translators between the 1960s and 2011. With reference to the cultural context of production of translated works (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), translational patterns of children’s literature were firstly studied from a retrospective point of view (Toury, 2012) to contextualise Rodari’s books in English in the UK and the US. Secondly, the intervention of translators in four of these books was analysed within the mediation framework provided by S-Universals in translation (Chesterman, 2004). The discrete analysis of the translations by Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes and Antony Shugaar (2008, 2011 respectively), based on the nine translational trajections identified by J. L. Malone (1988), showed that the translators adopted different foreignising and domesticating strategies (Venuti, 1995) according to the intended public. More specifically, domesticating strategies presented a high degree of creativity in line with Rodari’s original narrative purpose, whereas Shugaar’s foreignising translation (2011) retained references to the Italian culture as in Rodari’s source text, marking a shift of audience from children to adults, from the Italian to the English target text.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Pucci, Michela. "?The Inexplicable Logic of My Life?: proposta di traduzione di un romanzo young adult dell'autore chicano Benjamin Alire Saenz." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Con questo elaborato finale desidero proporre una traduzione commentata dall'inglese all'italiano di alcuni capitoli del romanzo young adult "The Inexplicable Logic of My Life" dell'autore Benjamin Alire Sáenz. L'elaborato consiste di tre capitoli preceduti da un'introduzione. Nel primo capitolo presenterò l'autore e le sue opere per poi fornire una panoramica sulla letteratura young adult, concentrandomi sul tema della rappresentazione della diversità etnica e LGBTQ+. Il secondo capitolo consiste della mia proposta di traduzione di nove capitoli del romanzo, introdotta da un paragrafo che giustifica la scelta dei capitoli selezionati e li contestualizza. Nel terzo e ultimo capitolo analizzerò la mia traduzione affidandomi a basi teoriche ed esempi pratici, articolando il commento secondo temi specifici. Trarrò infine le mie conclusioni e terminerò l'elaborato con i riferimenti bibliografici e l'appendice.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Amico, Alice. "A Game of Hide and Seek - Il "detto/non-detto" nei racconti di Frank Sargeson." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12100/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il seguente lavoro proporrà una nuova traduzione italiana di sei racconti di Frank Sargeson, uno dei più celebri scrittori neozelandesi, rivolgendo un’attenzione particolare alle allusioni sessuali da cui sono permeati e all’evoluzione del suo stile di scrittura. La ragione di questa scelta risiede nel fatto che, fino agli anni ’80 del Novecento, l’opera di Sargeson è stata letta in modo parziale, trascurandone le problematiche legate alla sessualità. Mi è sembrato opportuno dunque, proporre una nuova traduzione più attenta, che metta in luce i diversi livelli di lettura dei racconti di Sargeson nella nostra epoca, forse più pronta ad accogliere tematiche prima ritenute controverse. Il primo capitolo presenterà una biografia dell’autore, le cui esperienze di vita hanno fortemente influenzato il suo modo di scrivere e la scelta delle tematiche trattate nei racconti. Nel secondo capitolo si analizzerà l’opera di Sargeson inserendola nel contesto della letteratura della mascolinità neozelandese, che ha influenzato la produzione letteraria neozelandese del trentennio 1930-1960 e di cui Sargeson è stato il più celebre rappresentante. Il terzo capitolo presenterà un commento alla traduzione, di cui esporrò i metodi e le strategie adottate. Nello stesso capitolo spiegherò anche perché ho voluto riproporre una nuova traduzione italiana di alcuni racconti di Frank Sargeson. Seguiranno poi le traduzioni dei racconti: “I’ve Lost My Pal/Come persi un amico”, “A Great Day/Una bella giornata”, “The Making of a New Zealander/Diventare neozelandesi”, “A Man and His Wife/Un uomo e sua moglie, “The Hole That Jack Dug/La buca di Jack”, “A Game of Hide and Seek/Il gioco del nascondere”. Ogni testo sarà seguito a sua volta da un commento in cui verranno illustrate le problematiche specifiche e le strategie adottate per risolverle; questi commenti saranno integrati da un’analisi contrastiva della traduzione già esistente.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Parma, Elisa. "Tradurre racconti: "Stories - Across the Sea", una proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13732/.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato propone una traduzione dall’inglese di “Stories – Across the Sea”, una raccolta di 11 storie raccontate dai rifugiati di un campo profughi in Grecia, realizzata da un gruppo di volontarie del gruppo YWAM di York. Partendo da alcune brevi considerazioni riguardanti le principali caratteristiche stilistiche e morfosintattiche del testo e il suo scopo comunicativo, l’elaborato prosegue con l’illustrazione della metodologia traduttiva e delle maggiori teorie della traduzione inerenti al caso. In un secondo momento, a seguire la proposta di traduzione in italiano, si evidenziano alcune delle problematiche riscontrate nel processo traduttivo attraverso l’analisi di alcuni passi specifici e delle soluzioni adottate.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Mulinari, Monica. "Come italianizzare l'italiano: una proposta di traduzione degli ultimi anglicismi integrali introdotti nella lingua del sì." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13805/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato finale si propone di analizzare il fenomeno del prestito linguistico e in particolare quello degli anglicismi non adattati all'interno della lingua del sì, nell'intento di trovare una soluzione alle difficoltà di comprensione degli stessi per i parlanti italiani. Per fare ciò, verranno presi in esame i 49 anglicismi integrali inseriti nel dizionario Zingarelli negli ultimi dieci anni e se ne proporrà una traduzione. La prima parte è introdotta da una breve spiegazione delle categorie di prestito linguistico. Segue un'analisi della storia della lingua italiana che include una genealogia dei forestierismi che ne fanno parte, che si conclude con la descrizione dei fenomeni della gallomania e dell'attuale anglomania. La seconda parte si concentra sulle problematiche apportate dal fenomeno dell'anglomania e su come risolverle attraverso l'adattamento degli esotismi alla lingua italiana. Vengono inoltre illustrate le prese di posizione dei linguisti e delle accademie della lingua sulla traduzione dei prestiti linguistici. Con la terza parte si entra nel vivo della pratica: si prendono in esame i più recenti anglicismi non integrati nella nostra lingua e se ne propone di seguito una traduzione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Compagnoni, Anna Giulia. "‘Ghosts and Spirits from the Tikotin Museum of Japanese Art’: proposta di traduzione e commento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18825/.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo elaborato ha lo scopo di tradurre alcuni estratti del libro ‘ghosts and spirits from the tikotin museum of japanese art’, edito da Jaron Borensztajn e edito da Leiden University Press nel 2012. Il libro si concentra sul collezionista tedesco Felix Tikotin, che ha passato la sua vita commerciando e collezionando opere d'arte giapponesi, tra cui stampe, statue e lacche. Il libro raccoglie inoltre decine di opere collezionate da Tikotin durante gli anni e donate successivamente al museo da lui fondato a Haifa, Israele, nel 1960: il Tikotin Museum of Japanese Art. L'elaborato contiene approfondimenti sul background storico e culturale del libro e sul tema dell'arte mitologica giapponese; contiente intoltre estratti tradotti dall'inglese provenienti da diverse sezioni del libro. Verrà infine offerto un commento, esponendo le teorie di traduzione che più hanno influenzato le soluzione adottate per i problemi traduttivi incontrati.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Santarelli, Martina. "Discorso accademico e testo storico: proposta di traduzione della monografia Cronache del fascismo nella città del Duce di Elio Santarelli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12753/.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo elaborato intende presentare ed analizzare la traduzione dall’italiano all’inglese della monografia Cronache del fascismo nella città del Duce dello storico forlivese Elio Santarelli. Per poter completare in maniera efficace il lavoro di traduzione è stato necessario focalizzarsi prima di tutto sul genere testuale a cui l’opera appartiene, in modo da poterne cogliere convenzioni e destinatario. Il testo è stato identificato come appartenente al macro-genere accademico e, in particolare, al sottogenere della monografia a tema storico. Prima di procedere con la traduzione si è, dunque, condotto un approfondito studio del genere accademico, che è stato considerato prima dal punto di vista teorico e poi da quello traduttivo. A questo proposito, è stata effettuata un’analisi comparata di due opere appartenenti allo stesso genere testuale del testo di partenza, mettendole a confronto con le loro traduzioni. In questo modo, si sono colte le differenze che intercorrono nella realizzazione di monografie storiche tra il mondo anglosassone e quello italiano. I due diversi livelli di analisi, del genere testuale e di testi tradotti, hanno permesso di gettare le fondamenta del lavoro di traduzione, che è quindi stato basato su considerazioni pratiche.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Taddei, Leonardo. ""Mono No Aware" di Ken Liu: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7513/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro consiste della traduzione di "Mono No Aware", racconto breve fantascientifico scritto da Ken Liu, vincitore degli Hugo Awards 2013, e dell'analisi della stessa. Nelle prime due sezioni dell'elaborato ho presentato l'autore, parlando dei suoi studi e dei suoi lavori, e il testo, parlando dei suoi temi e delle sue particolarità. Ho poi proseguito presentando la traduzione, ovvero i criteri su cui mi sono basato affinché il lavoro fosse di buona qualità. In seguito ho inserito la traduzione già corretta e revisionata e dopo di essa il commento, in cui ho evidenziato i punti problematici e le soluzioni trovate, corredate di esempi. Nelle conclusioni ho scritto le mie riflessioni sul lavoro eseguito, e infine ho aggiunto la sitografia e la bibliografia, seguite dal testo originale in appendice.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Zagarese, Francesca Maria. "L’adattamento dei titoli delle serie TV in Italia: il caso delle serie comedy." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Questo elaborato si concentra su un’analisi delle strategie di traduzione utilizzate per i titoli delle serie TV. La ricerca è stata condotta su un corpus di 112 titoli, individuati secondo criteri specifici: sono tutti appartenenti al genere della commedia, e sono prodotti americani prodotti, e conseguentemente distribuiti in Italia, tra il 2001 e il 2020. I dati necessari a portare avanti l’analisi sono stati raccolti grazie a siti di informazione e database online, quali Internet Movie Database (IMDB) e MYmovies.it. I risultati sono stati divisi in due macro categorie, titoli in italiano e titoli in inglese, che raccolgono le diverse strategie utilizzate. È stato trovato che i titoli in inglese prevalgono numericamente su quelli in italiano, soprattutto negli ultimi anni presi in considerazione in quest’analisi. Ciò è dovuto a fenomeni quali la crescente familiarità con l’inglese del pubblico italiano e al tentativo di unificare l’esperienza online degli utenti internazionali sotto un unico modello.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Bellini, Chiara. "Gli anni Novanta nel Plateau Mont-Royal: Proposta di traduzione del romanzo canadese A Fine Ending di Louis Rastelli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
This dissertation deals with the translation from English into Italian of selected passages from the book A Fine Ending by Louis Rastelli. The novel tells the story of Louis, a young artist living in the Plateau Mont-Royal in Montreal during the ‘90s. His story depicts what it was like for people in their twenties to live la vie bohème in this Montreal borough before the turn of the century. Chapter 1 contains the contextualization of A Fine Ending’s setting: the historical and political events that occurred in Quebec at the end of the 20th century, the creative scene of the Plateau neighbourhood and the musical and artistic movements popular in those times, and a reference to the literary and linguistic context in which the book was written. In the second chapter, the genre of the book, a coming-of-age novel or Bildungsroman, is analysed through an explanation of its origins and its traditions in both Europe and North America. The chapter highlights the notion of youth and the new trends of the Bildungsroman genre in recent times; it furthermore illustrates why A Fine Ending can be regarded as a modern example of this genre. Chapter 3 is dedicated to the presentation of the writer Louis Rastelli, his biography, and his novel A Fine Ending, drawing attention to its plot, main topics, writing and editorial process, and specific choices made by the author. Chapter 4 focuses on the translation of selected passages of the novel and the reasons why those are considered particularly interesting. Chapter 5 contains a comment on the translation, with remarks pertaining to the theoretical principles adopted while translating and the translation problems encountered. Translation problems are divided into stylistic, lexical, and culture-specific, as well as problems deriving from the differences between source and target language. Lastly, the final section of this dissertation is dedicated to a possible publication of this translation in the Italian editorial context.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Fatticcioni, Alex. "Tradurre il cinema arabo contemporaneo: Proposta di sottotitolaggio del film W-halla’ la-wn? di Nadine Labaki." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14700/.

Повний текст джерела
Анотація:
L’obiettivo principale del presente elaborato è di presentare una proposta di sottotitolaggio in italiano per il film “E ora dove andiamo?” (ar. وهلأ لوين؟) della regista libanese Nadine Labaki del 2011, e di introdurre e commentare le problematiche incontrate. L’elaborato si compone di tre parti principali. La prima si propone di offrire uno sguardo d’insieme sulla traduzione audiovisiva da un punto di vista teorico, con particolare attenzione alla pratica del sottotitolaggio, e una breve panoramica sul mercato dell’audiovisivo in Europa e nei paesi del Medio Oriente. Nella seconda parte l’attenzione si sposta sulle caratteristiche più specifiche del film, ossia il fatto che sia un film multilingue (arabo, russo, inglese) girato principalmente in una varietà non-standardizzata di arabo, ossia l’arabo libanese, e viene fornita una breve panoramica sul cinema arabo moderno e sull'attività cinematografica della stessa regista. Infine, la terza parte presenta con un approccio pratico le criticità emerse nella creazione dei sottotitoli in italiano per questo film, con l’applicazione delle relative strategie e la presentazione delle soluzioni adottate nella traduzione di canzoni, riferimenti culturali, turpiloquio e umorismo. In appendice si presenta la tabella completa dei sottotitoli comprensiva di trascrizione dei dialoghi originali e di sottotitoli in italiano creati dall'autore di questo elaborato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Contemori, Laura. "La divulgazione attraverso il fumetto. Traduzione in italiano di alcune pagine dedicate al pensiero economico classico del primo capitolo di Economix di Goodwin e Burr." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16019/.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo elaborato verrà analizzata la traduzione di tredici pagine del primo capitolo "The Invisible Hand" del libro a fumetti "Economix: How and Why Our Economy Works (and Doesn't Work), in Words and Pictures" scritto da Michael Goodwin e illustrato da Dan E. Burr. La divulgazione scientifica è sempre una scommessa. Funziona quando al rigore si accompagna la chiarezza, e questo libro è sicuramente riuscito nello scopo, per questo se n'è voluta tradurre una parte significativa. Nel primo capitolo si tratterà in maniera generale della storia dell’autore e dei commenti fatti al suo lavoro da testate giornalistiche e figure autorevoli. In seguito, nel secondo capitolo, verranno riportate la metodologia e le linee generali seguite durante il lavoro di traduzione, citando anche i passaggi complessi e le problematiche riscontrate. Nel terzo verrà discussa la forza comunicativa del fumetto umoristico, in particolare analizzando esempi tratti dalle parti tradotte del libro. Nel quarto capitolo verranno approfondite le pagine del libro dedicate al pensiero economico di famosi economisti come Smith, Malthus e Ricardo. Nel quinto capitolo verrà operata una breve analisi di alcuni concetti economici basilari a confronto tra "Economix" e un manuale di economia, in questo caso si è preso come esempio "L’essenziale di economia" di Mankiw e Taylor, 2015. Infine, nel settimo capitolo è presente il testo originale con la traduzione svolta a fronte per consultazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

BROGGINI, SUSANNA. "EMI (ENGLISH-MEDIUM INSTRUCTIONS) NEL CONTESTO UNIVERSITARIO ITALIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18477.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi riflette l’attuale interesse per il dibattito educativo sul ruolo e sull’uso dell’inglese come lingua veicolare in ambiente accademico. I programmi che utilizzano l’inglese come Medium of Instruction (EMI) sono al centro dell’attenzione di questo studio, che si compone di una parte quantitativa e una parte qualitativa. Attraverso un’analisi aggiornata dei dati raccolti da Costa e Coleman nel 2012, la prima parte descrive i risultati di un questionario spedito a tutte le università italiane; la parte qualitativa descrive l’utilizzo dei marcatori metadiscorsivi impiegati da quattro docenti dell’Università Cattolica di Milano. A tale scopo, è stata adottata una versione semplificata del modello di Ädel (2003), proposto da Nobles (2010), e applicato in questa sede al discorso accademico orale. L’aumento del numero di corsi di EMI in Italia registrato da Costa e Coleman nel 2012 è rimasto stabile. Il confronto tra l’uso di marcatori metadiscorsivi personali e impersonali mostra un maggior utilizzo dei primi, in particolare del pronome personale “we”. Infine, lo studio vuole fornire dati e riflessioni a docenti, istituzioni universitarie e legislatori, utili anche alla progettazione di corsi di formazione per insegnanti.
This thesis reflects the shared current interest in the ongoing educational debate on the role and use of English as a medium of instruction in academic settings. English as a Medium of Instruction (EMI) programs are the main focus of this study which includes a quantitative and a qualitative part. Through an up-to-date analysis of the data on EMI courses in Italy collected by Costa and Coleman in 2012, the first part shows the results of a questionnaire that was sent to all Italian universities; the qualitative part describes the use of metadiscourse markers by four Italian lecturers at the Università Cattolica of Milan. The simplified and restricted classification model of metadiscourse markers proposed by Nobles (2010), adapted from Ädel (2003), was here applied to the academic spoken discourse. The increase in the number of EMI courses in Italy registered by Costa and Coleman in 2012 has remained stable. The comparison of the use of personal and impersonal metadiscourse shows that personal metadiscourse tokens surpass the impersonal counterpart, with the pronoun “we” as the most frequent self-mention marker in the corpus. Finally, the present study can be of great interest both for lecturers and university policymakers or teacher-training designers.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії