Books on the topic '16 secolo'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 books for your research on the topic '16 secolo.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Buzzi, Franco. Teologia e cultura cristiana tra 15. e 16. secolo. Genova: Marietti, 2000.
Find full textPaolo, Adorno Francesco, and Foisneau Luc, eds. L' efficacia della volontà nel 16. e 17. secolo. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2002.
Find full textPolitismou, Greece Hypourgeio, Vyzantino Mouseio (Athens Greece), and Centro mostre di Firenze (Italy), eds. Affreschi e icone dalla Grecia (X-XVII secolo): Palazzo Strozzi, 16 settembre-16 novembre 1986. Atene: Ministero greco della cultura, 1986.
Find full textAnna, Bosco, and Seravalle Luca, eds. Le edizioni del 16. secolo nella Biblioteca chelliana di Grosseto. Grosseto: Biblioteca chelliana, 1995.
Find full textGussio, Lucia. Antiche acquasantiere italiane da capezzale: Dal 16. al 20. secolo. Roma: Lithos, 2001.
Find full textCattivi e redentori nel Mediterraneo tra 16. e 17. secolo. Palermo: ILA Palma, 2003.
Find full textSpigarolo, Bruno. Filippo Cavriana: Mantovano del 16. secolo, letterato tacitista, storico e politico. Mantova: Sometti, 1999.
Find full textRusso, Flavio. La difesa costiera dello Stato pontificio dal 16. al 19. secolo. Roma: Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico, 1999.
Find full textCarle, Lucia. La patria locale: L'identità dei Montalcinesi dal 16. al 20. secolo. [Firenze]: Giunta regionale toscana, 1996.
Find full textRossoni, Elena. Il bianco e dolce cigno: Metafore d'amore nell'arte italiana del 16. secolo. Nuoro: Ilisso, 2002.
Find full textLuigi, Pepe, ed. Copernico e la questione copernicana in Italia: Dal 16. al 19. secolo. Firenze: L.S. Olschki, 1996.
Find full textChabot, Isabelle. Una terra senza uomini: Suvereto in Maremma dal 16. al 19. secolo. [Firenze]: Giunta regionale toscana, 1997.
Find full textGiuseppina, Muzzarelli Maria, ed. Verso l'epilogo di una convivenza: Gli ebrei a Bologna nel 16. secolo. Firenze: Giuntina, 1996.
Find full textCestaro, Antonio. Studi e ricerche di storia sociale e religiosa: Dal 16. al 20. secolo. Venosa (Potenza): Osanna Venosa, 1996.
Find full textFedericiana, Biblioteca comunale. Edizioni del 16. secolo nel Fondo Mabellini: Biblioteca comunale Federiciana di Fano : catalogo. [Ancona]: Regione Marche, Centro beni culturali, 1998.
Find full textDalla novella spicciolata al romanzo: I percorsi della novellistica fiorentina nel secolo 16. Napoli: Liguori, 2001.
Find full textMauriello, Adriana. Dalla novella spicciolata al romanzo: I percorsi della novellistica fiorentina nel secolo 16. Napoli: Liguori, 2001.
Find full textVenturelli, Paola. Leonardo da Vinci e le arti preziose: Milano tra 15. e 16. secolo. Venezia: Marsilio, 2002.
Find full textCettina, Nostro, Sorrenti Maria Teresa, and Cagliostro Rosa Maria, eds. Sacre visioni: Il patrimonio figurativo nella provincia di Reggio Calabria : 16.- 18. secolo. Roma: De Luca, 1999.
Find full textPaesi infetti: Magia, eresia e faide familiari nel tortonese durante il secolo 16. Roma: Gangemi, 2003.
Find full textMoscheo, Rosario. I gesuiti e le matematiche nel secolo 16.: Maurolico, Clavio e l'esperienza siciliana. Messina: Società messinese di storia patria, 1998.
Find full textEnrico, Iachello, ed. L' isola a tre punte: La Sicilia dei cartografi dal 16. al 19. secolo. Catania: G. Maimone, 1999.
Find full textModena, Galleria estense di. Sculture a corte: Terrecotte, marmi, gessi della Galleria estense dal 16. al 19. secolo. Modena: F.C. Panini, 1996.
Find full textBattista, Beccaria, ed. Cureggio: Un importante esempio di continuità storica nel Novarese dalle origini al 16. secolo. Novara: Interlinea, 1998.
Find full textEnrico, Colle, ed. Gli inventari delle corti: Le guardarobe reali in Italia dal 16. al 20. secolo. Firenze: Polistampa, 2004.
Find full textLe grand parti: Fiorentini a Lione e il debito pubblico francese nel 16. secolo. [Firenze]: L. S. Olschki, 2002.
Find full textBrambilla, Elena. Alle origini del Sant'Uffizio: Penitenza, confessione e giustizia spirituale dal Medioevo al 16. secolo. Bologna: Il Mulino, 2000.
Find full textNomaglio, Gustavo Mola Di. Gli Agnelli: Storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal 16. secolo al 1866. Torino: Centro studi piemontesi, 1998.
Find full textGriguolo, Primo. Grammatici, notai e uomini di cultura nel Polesine tra 14. e 16. secolo: Ricerche d'archivio. Venezia: Deputazione di storia patria per le Venezie, 2001.
Find full textPatrizia, Tosini, ed. La collezione d'arte di Dexia Crediop: Dipinti, disegni e sculture dal 16. al 20. secolo. Milano: Skira, 2002.
Find full textDaniele, Benati, ed. Percorsi nell'arte dal 16. al 18. secolo: 26 ottobre-24 dicembre 2002, Galleria Cavour, Bologna. Bologna: Fondantico, 2002.
Find full textTurrini, Patrizia. De occulta philosophia: Cultura accademica e pratiche esoteriche a Siena alla metà del 16. secolo. Siena: Il leccio, 2003.
Find full textBiscaro, Maria Grazia. Mestre: Paesaggio agrario, proprietà e conduzione di una podesteria nella prima metà del secolo 16. Treviso: Fondazione Benetton studi ricerche, 1999.
Find full textRaimondo, Sergio. La risorsa che non c'è più: Il lago del Fucino dal 16. al 19. secolo. Manduria (Taranto) [etc.]: P. Lacaita, 2000.
Find full textPatrizia, Tosini, and Consorzio di credito per le opere pubbliche., eds. La collezione d'arte di Dexia Crediop: Dipinti, disegni e sculture dal 16. al 20. secolo. Milano: Skira, 2002.
Find full textMadonia, Claudio. La Compagnia di Gesù e la riconquista cattolica dell'Europa orientale nella seconda metà del 16. secolo. Genova: Name, 2002.
Find full textAndrzej, Litwornia, and Burello Lucia, eds. La porta d'Italia: Diari e viaggiatori polacchi in Friuli-Venezia Giulia dal 16. al 19. secolo. Udine: Forum, 2000.
Find full textD'Ancona, Mirella Levi. Lo zoo del Rinascimento: Il significato degli animali nella pittura italiana dal 14. al 16. secolo. Lucca: M. Pacini Fazzi, 2001.
Find full textAgnoletto, Attilio. La tragoedia dell'Europa cristiana nel 16. secolo: Dalla giudeofobia di Lutero agli umanisti Jonas e Melantone. Milano: Istituto di propaganda libraria, 1996.
Find full textGabriele, Mina, ed. Il morso della differenza: Antologia del dibattito sul tarantismo fra il 14. e il 16. secolo. Nardò (Lecce): Besa, 2000.
Find full textLo zoo del Rinascimento: Il significato degli animali nella pittura italiana dal 14. al 16. secolo. Firenze: M. Pacini Fazzi, 2001.
Find full textCollegio Ghislieri (Pavin, Italy). Biblioteca. Catalogo del fondo antico della biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia: Edizioni del 17. secolo : con un'appendice di nuove accessioni del 15. e 16. secolo. Pavia: Tipografia del Libro, 1997.
Find full textValsecchi, Pierluigi. I signori di Appolonia: Poteri e formazione dello stato in Africa occidentale fra 16. e 18. secolo. Roma: Carocci, 2002.
Find full textBruno nel XXI secolo: Interpretazioni e ricerche : atti delle giornate di studio (Pisa, 15-16 ottobre 2009). Firenze: L.S. Olschki, 2012.
Find full textDaniele, Benati, ed. Omaggio alla pittura emiliana: Dipinti dal 16. al 19. secolo : 8 novembre 2003-31 gennaio 2004, Bologna. Bologna: Fondantico, 2003.
Find full textMariano, Baffi, and Centro italo-romeno di studi storici., eds. La Romania nella coscienza intellettuale italiana, XIX-XX secolo: Atti del convegno del 16-17 maggio 1986. Milano: Edizioni Unicopli, 1988.
Find full textUniversità di Perugia. Centro di studi francescani, ed. Santi e santità nel secolo XIV: Atti del XV Convegno internazionale, Assisi, 15-16-17 ottobre 1987. Perugia: Università degli studi di Perugia, Centro di studi francescani, 1989.
Find full textDonatella, Fiorino, ed. Le architetture religiose del barocco in Sardegna: Modelli colti e creatività popolare dal 16. al 18. secolo. Cagliari: Aipsa, 2002.
Find full textArtom, Elena Rossi. Gli Artom: Storia di una famiglia della Comunità ebraica di Asti attraverso le sue generazioni : 16.-20. secolo. Torino: S. Zamorani, 1997.
Find full text