To see the other types of publications on this topic, follow the link: 3d ed.

Dissertations / Theses on the topic '3d ed'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 dissertations / theses for your research on the topic '3d ed.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Salvato, Stefano. "Tecniche ed applicazioni di stampa 3D in ambito chirurgico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’impiego della stampa 3D in ambito medicale, nell’ultimo decennio, si sta espandendo sempre più grazie al progresso tecnologico e all’abbattimento dei costi di produzione. Nel presente elaborato verranno descritte le tecniche e le applicazioni di stampa 3D in ambito chirurgico. Verranno analizzati i principi di generazione di oggetti 3D, dall’acquisizione dell’immagine fino alla produzione di un oggetto tridimensionale. Si continuerà con la descrizione delle principali tecniche di fabbricazione di modelli 3D, in particolare la stereolitografia STL (StereoLithography Apparatus), per poi arrivare alle principali applicazioni mediche. Si esamineranno i modelli di stampanti 3D più utilizzati in ambito medico e saranno approfondite le applicazioni della stampa 3D in neurochirurgia e in urologia per il tumore alla prostata. I principali vantaggi, nell’utilizzo della stampa 3D in ambito medicale, sono stati riscontrati nella formazione medica, nella preparazione operatoria, nella comunicazione medico-paziente e nella riduzione del tempo d’intervento chirurgico. Lo svantaggio principale da superare per utilizzare maggiormente la stampa 3D è l’abbattimento dei costi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marchiori, Giacomo. "Nuove tecnologie ed evoluzione di settori maturi: Il 3d printing nell'oreficeria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8498/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vianello, Simone. "Il Vestibolo di Piazza d'Oro - Rilievi per la modellazione 3D ed il texturing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10873/.

Full text
Abstract:
Il caso studio del vestibolo ottagonale di Villa Adriana ha dato la possibilità di applicare ad un edificio di notevole valore storico e artistico tecniche di restituzione digitale e di modellazione tridimensionale basate su applicativi di modellazione geometrica, con lo scopo di generarne il modello 3D digitale fotorealistico e polifunzionale. Nel caso specifico del vestibolo, un modello tridimensionale di questo tipo risulta utile a fini documentativi, a sostegno di ipotesi costruttive e come strumento per la valutazione di interventi di restauro. Il percorso intrapreso ha permesso di valutare le criticità nelle tecniche di acquisizione, modellazione e foto-modellazione tridimensionale applicate in ambito archeologico, tecniche usate abitualmente anche in settori quali l’architettura, il design industriale ma anche nel cinema (effetti speciali e film d’animazione) e in ambito videoludico, con obiettivi differenti: nel settore del design e della progettazione industriale il Reverse Modeling viene impiegato per eseguire controlli di qualità e rispetto delle tolleranze sul prodotto finale, mentre in ambito cinematografico e videoludico (in combinazione con altri software) permette la creazione di modelli realistici da inserire all’interno di film o videogiochi, (modelli non solo di oggetti ma anche di persone). La generazione di un modello tridimensionale ottenuto tramite Reverse Modeling è frutto di un processo opposto alla progettazione e può avvenire secondo diverse strategie, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi specifici che la rendono più indicata in alcuni casi piuttosto che in altri. In questo studio sono state analizzate acquisizioni tridimensionali effettuate tramite Laser Scan e tramite applicazioni Structure from Motion/Dense Stereo View.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzotta, Francesco <1986&gt. "Use of Industrial Reclaimed Filler to Modify Asphalt Mixture and Binder Performances. Advanced rheological performance evaluation and 3D DEM Modeling of bituminous binders and mastics." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7658/1/Tesi_dottorato_Francesco_Mazzotta.pdf.

Full text
Abstract:
The mechanical performance of an asphalt mixture is largely dependent on the properties of its constituents and by the way they reciprocally interact in the bituminous layer. In particular, the stress-strain response of the road pavements is closely related to the rheological behavior of the bituminous binder and of its interaction with the finest part of the lytic skeleton. Therefore, it is important to study in the laboratory by means of advanced rheological tests, how mastics (Bitumen-Filler Systems) and mortars (Bitumen-Filler-Sand Systems) react to dynamic loads and thermal stresses. Moreover, the understanding of the contacts mechanisms within the bitumen-filler system, through 3D micro-mechanical models, should allow for a deeper analysis of the mastic rheological behavior. Based on these considerations, in a socio-economic context in which it is necessary to reduce the environmental impact caused by the construction and maintenance of transportation infrastructures, bituminous mastics containing different reclaimed fillers from the industrial production wastes were studied. For this purpose, advanced rheological tests have been first validated and then implemented and combined with the 3D DEM models development. Results showed that the methods used to study the bituminous mastics and mortars allowed to understand the effects due to the addition of innovative and recycled fillers within the mixtures blend, highlighting as these can increase the asphalt mixture performance during its service life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mazzotta, Francesco <1986&gt. "Use of Industrial Reclaimed Filler to Modify Asphalt Mixture and Binder Performances. Advanced rheological performance evaluation and 3D DEM Modeling of bituminous binders and mastics." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7658/.

Full text
Abstract:
The mechanical performance of an asphalt mixture is largely dependent on the properties of its constituents and by the way they reciprocally interact in the bituminous layer. In particular, the stress-strain response of the road pavements is closely related to the rheological behavior of the bituminous binder and of its interaction with the finest part of the lytic skeleton. Therefore, it is important to study in the laboratory by means of advanced rheological tests, how mastics (Bitumen-Filler Systems) and mortars (Bitumen-Filler-Sand Systems) react to dynamic loads and thermal stresses. Moreover, the understanding of the contacts mechanisms within the bitumen-filler system, through 3D micro-mechanical models, should allow for a deeper analysis of the mastic rheological behavior. Based on these considerations, in a socio-economic context in which it is necessary to reduce the environmental impact caused by the construction and maintenance of transportation infrastructures, bituminous mastics containing different reclaimed fillers from the industrial production wastes were studied. For this purpose, advanced rheological tests have been first validated and then implemented and combined with the 3D DEM models development. Results showed that the methods used to study the bituminous mastics and mortars allowed to understand the effects due to the addition of innovative and recycled fillers within the mixtures blend, highlighting as these can increase the asphalt mixture performance during its service life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Petrini, Mattia. "Sviluppo di codici ed interfacce grafiche utilizzati per simulazioni numeriche di un Helicon Plasma Thruster." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24331/.

Full text
Abstract:
Il seguente progetto di tesi ha come scopo lo sviluppo di un’interfaccia computazionale, generata attraverso codici Matlab, la quale sia in grado di gestire una simulazione numerica all’interno di un Helicon Plasma Thruster riproducendo le funzionalità del sofware 3D-VIRTUS, ottenendo così distribuzioni tridimensionali dei vari parametri all'interno della sorgente di plasma e risultati che descrivano le capacità del propulsore stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Jimenez, Sabinina Vilma [Verfasser], and Ed [Akademischer Betreuer] Hurt. "Analysis of the Architecture of the Nuclear Pore Complex by 3D super-resolution fluorescence microscopy / Vilma Jimenez Sabinina ; Betreuer: Ed Hurt." Heidelberg : Universitätsbibliothek Heidelberg, 2019. http://d-nb.info/1201346363/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Regia, Corte Fabiola. "Studio ed implementazione di un modello di Human Pose Estimation 3D. Analisi tecnica della posizione del corpo dell’atleta durante un match di Tennis." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Al giorno d’oggi, senza esserne troppo consapevoli, il Machine Learning sta entrando a far parte dei più svariati settori, professionali o privati che siano; dalla Classificazione in ambito agricolo alle auto a guida autonoma; dal Riconoscimento del parlato in ambito didattico all’individuazione di oggetti in un paesaggio, fino a giungere all’ambito sportivo, che sia individuale o di squadra, di livello amatoriale o professionistico. Ed è proprio in quest’ultimo ambito che si colloca questo progetto: tratteremo infatti l’utilizzo delle reti convoluzionali per la stima della posa umana in ambito sportivo, nello specifico in ambito tennistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bravin, Marco. "Studio ed ottimizzazione del processo di fabbricazione additiva LPBF per la laga AlSi10Mg, simulazione di processo, ottimizzazione topologica piastre sterzo Ducati e produzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'additive manufacturing è una tecnologia che permette di realizzare un oggetto strato dopo strato a partire da un modello 3D digitale. Svariati sono i settori dove la stampa 3D trova applicazione, tra cui si colloca il settore dell'automotive. Per ottenere veicoli con performance migliori, è necessario infatti che le loro componenti siano ottimizzate e più leggere possibili; l'utilizzo di processi produttivi additivi consente di raggiungere questo obiettivo, garantendo una maggiore flessibilità durante le fasi di design e produzione dell'oggetto. In questo contesto si inserisce il presente elaborato, frutto dell’attività di tirocinio svolta presso il Laboratorio del dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Bologna, in collaborazione con Ducati Motor Holding. L’obiettivo della tesi è stato quello di fornire all’azienda le linee guida per approcciarsi alla tecnologia, sfruttando un caso di studio di re-ingegnerizzazione delle piastre sterzo del modello di motoveicolo Ducati Panigale, utilizzando il processo di manifattura additiva denominato "Laser Powder Bed Fusion" (LPBF). Nella prima parte, è stato definito il miglior set di parametri di processo, adottando quattro piani sperimentali volti ad investigare e rispettivamente minimizzare le difettologie, massimizzare i sottosquadri realizzabili, produrre componenti con pareti sottili e minimizzare la rugosità superficiale. In seguito, sono state ottimizzate topologicamente le piastre sterzo utilizzando il software Inspire di Altair, simulando poi il processo produttivo tramite Simufact Additive. Infine, sono state realizzate le prime stampe. I risultati ottenuti hanno dimostrato come la metodologia sviluppata permetta di ottenere piastre più leggere (9-13%), non compromettendo la resistenza di queste ultime e garantendo un risparmio di peso di 160g. L'aggiunta di ulteriori accortezze sul processo di stampa e la misurazione reale delle deformazioni consentirà di ottenere pezzi con prestazioni migliori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Emiliani, Elisabetta. "Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione, l'analisi e il progetto di Palazzo Besta de' Gatti a Chiuro (So). Applicazioni ed esempi per il riuso come struttura ricettiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19126/.

Full text
Abstract:
La tesi si basa sul rilievo digitale di Casa Besta De’ Gatti di Chiuro (SO) e sperimenta, mettendole a punto, alcune fra le possibili applicazioni del rilievo stesso e dei modelli tridimensionali che a partire da esso si costruiscono. Il rilievo è stato eseguito tramite laser scanner integrato da applicazioni di fotogrammetria digitale, procedura che consente di ottenere risultati più precisi e veloci rispetto alle tecniche tradizionali. Casa Besta De’ Gatti sorge su una dimora fortificata di origine medievale, con successive fondamentali modifiche fra i secoli XV e XVIII e numerosi rimaneggiamenti successivi per adeguare l’edificio alle esigenze delle diverse famiglie che lo abitarono. L’edificio così come lo vediamo oggi è solo una parte di un nucleo più vasto e complesso, che nel corso dei secoli è stato trasformato e diviso in varie proprietà. Il lavoro di rilievo ha consentito di ottenere il modello 3D dell’intero edificio, comprensivo degli spazi interni ed esterni, da cui sono stati ricavati gli elaborati 2D dello stato di fatto. In seguito, a partire dal materiale bidimensionale e tridimensionale, si è proceduto ad elaborare una proposta di riuso dell’edificio attraverso una restituzione 3D, includendo attività e funzioni che il comune di Chiuro ha interesse ad incentivare. A questo scopo è stato valutato il riuso dell’edificio come struttura ricettiva comprensiva di zona ristorazione e un’area benessere. L’obiettivo principale della proposta è quello di utilizzare il modello digitale ottenuto dal rilievo come base per la produzione di schemi tridimensionali distributivi delle varie attività e di viste realistiche. Per fare ciò gli elementi tridimensionali originali del palazzo ottenuti sono stati integrati con nuovi modelli elaborati mediante software di modellazione 3D, in una commistione tra caratteri originali e caratteri di nuova concezione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Di, Gemma Giuseppe. "Sviluppo ed analisi agli elementi finiti di un modello numerico 3D per la simulazione dell'enfisema polmonare in immagini di tomografia computerizzata a raggi X." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Ad oggi, l’esame del torace con tomografia computerizzata (TC) è considerato lo strumento diagnostico migliore per estrarre, in vivo, indicatori dell’estensione e della distribuzione dell’enfisema, che appare come aree polmonari a bassa attenuazione. L’enfisema è definito come un allargamento degli spazi aerei distali al bronchiolo terminale conseguente alla distruzione dei setti alveolari dovuto all'esposizione a sostanze irritanti per le vie aeree come, ad esempio, il fumo di sigaretta. In questo lavoro di tesi si propone un modello 3D agli elementi finiti del parenchima polmonare al fine di simulare l’origine e la progressione dell’enfisema con diversi gradi di gravità e di simulare immagini di cluster a bassa attenuazione ottenibili da imaging TC. Al fine di raggiungere tali scopi sono stati utilizzati due parametri, N e Smax, utili a descrivere rispettivamente il numero e la dimensione dei siti di infiammazione iniziale, in diverse combinazioni. La simulazione agli elementi finiti è stato iterata con lo scopo di esaminare il processo di fusione delle aree di distruzione parenchimale in funzione degli stress presenti sui setti di separazione. Lo sviluppo futuro di tale modello richiederà un adeguamento della geometria per una miglior rappresentazione del polmone ed una ottimizzazione della gestione della complessità computazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Durvilli, Ilaria <1978&gt. "La modellazione 3D per la qualità acustica ed illuminotecnica della Basilica di San Vitale a Ravenna: ricostruzione archeologica-musicale del canto liturgico in Epoca Bizantina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2247/1/DURVILLI_ILARIA_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Durvilli, Ilaria <1978&gt. "La modellazione 3D per la qualità acustica ed illuminotecnica della Basilica di San Vitale a Ravenna: ricostruzione archeologica-musicale del canto liturgico in Epoca Bizantina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2247/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Hochstetter, Sarah. "Rilievi digitali e modelli 3D per la documentazione, l'analisi e il progetto di Palazzo Besta de' Gatti a Chiuro (So). Applicazioni ed esempi per il riuso come cantina vinicola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19125/.

Full text
Abstract:
Il rilievo ha come fine ultimo quello di riprodurre l’oggetto studiato attraverso la rappresentazione grafica e costituisce la base per sviluppi, analisi e studi successivi. La rappresentazione, infatti, è il veicolo di comunicazione per eccellenza. Il modello digitale, frutto dell’operazione di rilievo, ha la funzione di presentare in forma solida tridimensionale quelle caratteristiche che nella loro rappresentazione bidimensionale non sempre risultano di chiara interpretazione da parte dei fruitori generici. In questo contesto si inserisce il rilievo tramite la tecnologia laser scanner del Palazzo Besta De’ Gatti a Chiuro (So). Attraverso la campagna di rilevamento e le successive fasi di elaborazione del materiale estrapolato, sono state ottenute delle restituzioni bi- e tridimensionali dell’edificio, che hanno permesso di leggere ed interpretare il palazzo, la sua composizione generale e i suoi singoli elementi costitutivi. Grazie alla possibilità di esplorare in maniera diretta in tempo reale il modello tridimensionale, risulta infatti molto più semplice l’analisi delle componenti del manufatto e della sua distribuzione spaziale e temporale. In una fase successiva, si è deciso di utilizzare il modello digitale per un’analisi funzionale in ambito progettuale, nonché per la produzione di schemi tridimensionali e viste renderizzate, con l’obiettivo di evidenziare la sua utilità all'interno di una proposta di riuso, includendo attività e funzioni che il comune di Chiuro ha interesse ad incentivare. La proposta prevede l’inserimento di una cantina vinicola, che si propone di far conoscere le tecniche di produzione e lavorazione del prodotto tipico per eccellenza della zona. Essa affida al modello tridimensionale e agli elaborati bidimensionali il compito di comunicare visivamente la sua distribuzione spaziale e l’impatto che avrebbe sul palazzo, in un incontro tra la preesistenza e il nuovo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

GIACARDI, Alberto. "L’ABITAZIONE TEMPORANEA SECONDO I PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITA’. Soluzioni costruttive lignee “a montaggio semplificato reversibile” e sistemi di comunicazione ed interazione multimediali." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2003. http://hdl.handle.net/11583/2498427.

Full text
Abstract:
Questa Tesi intende proporre un prototipo ligneo eco-sostenibile "a montaggio semplificato reversibile" per la gestione delle emergenze abitative in contesti limite. Le fasi di autocostruzione dei moduli e di gestione dei processi vengono agevolati da sistemi multimediali per la correlazione delle informazioni, in particolare in termini tridimensionali e di realtà aumentata, così da agevolare gli stessi fruitori nelle delicate fase di predisposizione dei luoghi e di montaggio delle unità abitative. Sono stati inoltre studiati e realizzati: 1. un utensile "all-in-one" per la gestione di tutte le fasi di montaggio; 2. un "Manuale per la gestione dell'emergenza"; 3. il nodo di fondazione del prototipo abitativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Passuti, Sara. "Electrοn crystallοgrathy οf nanοdοmains in functiοnal materials." Electronic Thesis or Diss., Normandie, 2024. http://www.theses.fr/2024NORMC230.

Full text
Abstract:
L’étude des matériaux fonctionnels se concentre de plus en plus sur des échantillonscaractérisés par des nano-domaines (allant de tailles submicroniques à des dizaines denanomètres) en raison de leurs propriétés physiques intéressantes, telles que celles observéesdans les films minces ou les matériaux céramiques. Lorsqu’il faut déterminer des phases inconnuesou obtenir des informations détaillées sur la structure cristalline de ces matériaux, ladiffraction des rayons X et la microscopie électronique à transmission (MET) se heurtent à desdifficultés. Pour résoudre ce problème, une nouvelle technique de diffraction électronique (ED),dite « Scanning Precession Electron Tomography » (SPET), a été employée. La SPET combinela méthode établie d’acquisition de données 3D ED assistée par la précession (également connuesous l’acronyme PEDT) avec un balayage du faisceau d’électrons sur une région d’intérêt (ROI)de l’échantillon et ce à chaque angle d’inclinaison du porte objet. Cette procédure permet decollecter des données 3D ED à partir de plusieurs ROIs en une seule acquisition, ce qui facilitela résolution et l’affinement précis de la structure cristalline de plusieurs nano-domaines ou dezones distinctes à l’intérieur d’un seul domaine. Dans cette thèse, les potentialités de la SPETsont explorées à la fois sur des films minces d’oxyde et sur des matériaux thermoélectriques(céramiques) préparés sous forme de lamelles TEM. En outre, une nouvelle méthodologie a étédéveloppée pour analyser efficacement la grande quantité de données collectées. Cette méthodeconsiste à trier les diagrammes de diffraction en fonction de leur région d’origine, à reconstruirela série 3D ED selon les différentes ROIs et à traiter automatiquement ces données pour la résolutionet l’obtention d’affinements précis de la structure. Ce travail démontre le potentiel de laSPET pour la caractérisation cristallographique fine de matériaux nano-structurés complexes.Cette approche est complémentaire de ce qui peut être fait en imagerie ou en spectroscopie par(S)TEM ou, en diffraction, par les approches dites 4D-STEM et ACOM
The investigation of functional materials has increasingly focused on samplescharacterized by nanodomains (ranging from submicron sizes to tens of nanometers) due totheir interesting physical properties, such as those observed in thin films and ceramic materials.When unknown phases need to be determined or detailed information on the crystallinestructure of these materials is required, this presents challenges for both X-ray diffraction andtransmission electron microscopy (TEM). To address this, a novel electron diffraction (ED) technique,Scanning Precession Electron Tomography (SPET), has been employed. SPET combinesthe established precession-assisted 3D ED data acquisition method (a.k.a. Precession ElectronDiffraction Tomography – PEDT) with a scan of the electron beam on a region of interest (ROI)of the specimen at each tilt step. This procedure allows to collect 3D ED data from multipleROIs with a single acquisition, facilitating structure solution and accurate structure refinementsof multiple nanodomains or distinct areas within a single domain, at once. In this thesis, thepotentialities of SPET are explored on both oxide thin films and ceramic thermoelectric materialsprepared as TEM lamellae. Additionally, a novel methodology was developed to efficientlyanalyze the large amount of data collected. This method involves sorting the diffraction patternsaccording to their region of origin, reconstructing the diffraction tilt series of the ROI, andautomatically processing the obtained tilt series for structure solution and accurate refinements.This work demonstrates the potential of SPET for the fine crystallographic characterization ofcomplex nanostructured materials. This approach appears to be complementary to what can bedone in imaging or spectroscopy by (S)TEM or, in diffraction, by the so-called 4D-STEM andACOM approaches
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

QUATTROCCHI, Salvatore. "CALCESTRUZZI INNOVATIVI ED ECOLOGICI ANCHE A SUPPORTO DELLA DIGITAL FABRICATION." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11570/3215096.

Full text
Abstract:
The research activity presented in this thesis was aimed at researching new cement mixtures that can be used in order to be adopted in innovative construction pro-cesses through digital concrete, or 3D printing. In fact, it was possible to design mix-tures which satisfy the parameters required in order to be able to apply such mor-tars in robotic extrusion processes while maintaining good workability of the mortars. However, these choices were made while maintaining the goal of making mortars with very high mechanical characteristics, with a particular focus on the "eco-sustainability" of the mortar. For this reason, industrial waste materials, such as silica fume and biochar, have also been added to the mixture recipe. The experimental activity had a solid basis from the study of a mix design of a literature mortar that presented good performance, which was then adapted to local materials by introducing four different types of aggregate and different percentages of water-to-cement ratio and super-plasticizer on concrete. At a later stage, exploiting the results and knowledge obtained during the first experimental phase, a second test campaign was drawn up which instead exploited other types of more innovative and ecological materials, such as silica fume and biochar, studied both applied to mortars individually and in conjunction with each other in different percentages. Furthermore, in order to embrace the study of the applicability of these mortars for industrial purposes, we proceeded to the third operational phase of research aimed at verifying the printability conditions of the mortars, evaluating the variation in the strength of the mortars based on the type of curing to which it is subjected, if in the air then without the application of formworks, or if in wet. In fact, formwork has a very important effect both for the development of mechanical performance and for the durability of the manufactured articles, as will be described in more detail in the next chapter. Finally, the “carbon footprint” of the mortars was checked, carrying out a calculation of their ecological potential, assessed on the basis of the emission of equivalent carbon dioxide to produce one cubic meter of mortar.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

POTESTA', GIORGIA. "Architettura Monumentale ed HBIM. Il Bel San Giovanni come paradigma per la modellazione del patrimonio storico costruito." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1493288.

Full text
Abstract:
La modellazione virtuale 3D di qualsiasi artefatto implica la composizione organizzata di elementi digitali. Questo processo è comune a qualsiasi processo di modellazione 3D ma, applicato ai sistemi BIM, mostra una buona corrispondenza nei processi di costruzione tra il mondo virtuale e quello reale. Ogni edificio, infatti, può essere considerato come un insieme coordinato di semplici elementi tecnologici, collegati tra loro da logiche progettuali e tecniche costruttive; così anche gli edifici esistenti possono essere destrutturati in elementi ricorrenti, soprattutto se le operazioni di rilievo architettonico rivelano la regolarità di alcuni schemi geometrici. La ricerca indaga la possibilità di definire una precisa metodologia applicativa del Building Information Modeling al patrimonio costruito storico, riflettendo sulle potenzialità e sulle problematiche che il processo può avere in questo specifico campo di applicazione. L'approccio HBIM muove da un rilievo integrato, secondo le cosiddette tecniche scan-to-BIM, che consentono l'importazione della nuvola di punti all'interno del software di modellazione parametrica. Fase cruciale nella modellazione dell'antico è la definizione di un processo metodologico basato sull'individuazione degli elementi architettonici e un'attenta pianificazione della loro trasposizione in oggetti parametrici; la strutturazione semantica degli elementi compositivi rappresenta il passaggio interpretativo che l'operatore è chiamato a compiere. In questo quadro, lo studio presenta l'applicazione di queste riflessioni al Battistero di San Giovanni a Firenze, che diviene il caso studio. Attraverso la modellazione del monumento, rilevante dal punto di vista storico e per le sue particolari caratteristiche stilistiche e geometriche, la ricerca si concentra sulla definizione di una strategia valida e coerente per l'implementazione dei sistemi HBIM, sulle specifiche tecniche e terminologiche, su potenzialità, criticità e obiettivi dei modelli parametrici per il costruito storico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

MODICA, Mariagrazia. "Proposta di algoritmi per l’analisi 3D dei degradi strutturali delle superfici stradali funzionali all’implementazione di procedure B.I.M. per la manutenzione." Doctoral thesis, 2022. https://hdl.handle.net/11570/3239430.

Full text
Abstract:
La gestione di una rete stradale rappresenta un metodo operativo volto a garantire la funzionalità dell’infrastruttura, correlata al ciclo di vita, e sicurezza e comfort di marcia per gli utenti. Negli ultimi anni è stata rivolta particolare attenzione agli studi riguardanti i possibili interventi nell’ambito del settore stradale, con la principale finalità di migliorare le condizioni di sicurezza della circolazione. Tale problema è molto complesso e vi sono parecchie variabili in gioco dalle quali dipendono, anche, le cause dei sinistri. La complessità sta nel fatto che la gestione delle infrastrutture stradali e, in particolare, delle pavimentazioni, è un processo che racchiude in sé fasi diverse fra loro e strettamente correlate. In particolare, il processo ingloba la pianificazione, la progettazione, la costruzione, il controllo e il rilevamento, la manutenzione e, infine, lo sviluppo di adeguate ricerche. Ognuna di queste attività richiede continue scelte decisionali spesso in conflitto fra loro e, in ogni caso, strettamente dipendenti dalle risorse economiche disponibili. Tali problematiche, quando non vengono risolte, aggravano il disagio per gli utenti e, con questo, anche i costi che deve sopportare la collettività. Il principale ostacolo ad una corretta gestione del patrimonio viario è la concezione che la strada sia un bene quasi eternamente durevole e che, pertanto, il decadimento delle sue caratteristiche funzionali venga avvertito solo quando si innescano reali pericoli per la circolazione; ma ciò, ovviamente, non deve essere l’obiettivo finale del processo di manutenzione. È, invece, fondamentale tenere sotto controllo i parametri prestazionali delle sovrastrutture, affinché, in fase di esercizio, le caratteristiche funzionali e strutturali siano ad un accettabile livello di efficienza. Esistono metodi di indagine e apparecchiature non invasive, definibili “ad alto rendimento”, che consentono con speditezza e grande precisione la valutazione dello stato di salute della sovrastruttura. In base a queste indagini è possibile effettuare un continuo rilevamento delle caratteristiche prestazionali della pavimentazione, a partire dalle condizioni iniziali, creando una banca dati contenente le informazioni storiche dell’infrastruttura, i dati relativi ai flussi di traffico e agli incidenti. Sulla base di queste considerazioni, l’obiettivo della tesi è, dunque, quello di fornire un supporto di tipo tecnico/applicativo per il monitoraggio dello stato delle pavimentazioni stradali, tramite la definizione di una procedura automatizzata volta all’analisi tridimensionale dei degradi strutturali delle superfici. Definire una metodologia che sia in grado di individuare e caratterizzare dettagliatamente i degradi delle pavimentazioni diventa di fondamentale importanza per poter contribuire al monitoraggio e conseguente riqualificazione delle infrastrutture viarie. Per questo sono state sviluppate metodologie per l’analisi dei degradi, soffermando l’attenzione sulle buche e sulle irregolarità superficiali. In particolare, è stato codificato un algoritmo per la caratterizzazione automatica delle buche stradali, partendo da mappe tridimensionali della superficie, col fine di sviluppare una procedura intesa come valida alternativa alle moderne e ormai diffuse metodologie di pothole detection. La procedura ha permesso un'analisi globale dello stato della pavimentazione, individuando efficacemente le buche ed escludendo falsi positivi o altre forme di irregolarità. L'algoritmo riesce ad elaborare le immagini digitali 3D in modo diretto, senza interruzioni e/o interventi manuali, e con una certa efficienza, poiché fornisce risultati coerenti su vari tipi di immagini, con diversi livelli di illuminazione e rumore, toni, forma delle buche presente, ecc. L'approccio proposto è caratterizzato dall'interconnessione tra le caratteristiche geometriche bidimensionali della buca, quali forma, perimetro e area, e la stima della profondità. I risultati ottenuti possono essere utilizzati per classificare le buche in base alla loro estensione e profondità, per efficaci e utili analisi di manutenzione a livello di progetto o anche per valutazioni di sicurezza per i conducenti dei veicoli a 2 ruote. Pertanto, le potenzialità dell'algoritmo rappresentano un valido supporto ai processi di manutenzione e gestione della sicurezza stradale e consentono di integrarlo perfettamente con altre procedure di rilevamento automatico, come quelle già disponibili per crepe. Al fine di salvaguardare le prestazioni dell’infrastruttura, un ulteriore passaggio di questa ricerca è stato quello di studiare anche altre forme di irregolarità che comportano una riduzione delle adeguate condizioni di sicurezza, ovvero le irregolarità superficiali, siano esse ormaie o depressioni. Per questi motivi, è stato rapportato il codice di rilevamento e analisi delle buche al caso delle irregolarità superficiali. Utilizzando come base l’algoritmo di analisi delle buche, con qualche modifica, risulta possibile sviluppare un nuovo codice per il rilevamento delle irregolarità superficiali, in modo da garantire una valutazione complessiva e maggiormente rappresentativa del reale stato di degrado delle pavimentazioni. Tutto ciò, in un primo approccio, è stato pensato solo in termini teorici, per ragioni sia tempistiche che applicative; un passo avanti potrà essere, dunque, quello di codificare e validare una nuova procedura di analisi degli avvallamenti, sulla base di quanto già realizzato. Comunque, alla luce di ciò, è stata condotta un’analisi sul comportamento delle pavimentazioni in occasione di eventi piovosi, confrontando lo stato fisico delle superfici ammalorate ad analisi idrauliche relative all’accumulo di acqua superficiale. Ci si è chiesti se la presenza di degradi diffusi sulla superficie influisce sulle condizioni di sicurezza di guida e in che misura, rapportando i vari scenari alle condizioni di strada bagnata. È noto come la presenza di acqua influisca in maniera decisamente negativa sulle condizioni di aderenza ruota-superficie, portando a situazioni di pericolo specialmente in corrispondenza di alcune tipologie di degrado. In particolare, gli scenari di minima sicurezza si hanno in corrispondenza delle irregolarità superficiali (ormaie, depressioni) in corrispondenza delle quali si creano veri e propri serbatoi d’acqua che limitano, se non annullano del tutto, l’aderenza tra lo pneumatico e la superficie stradale (condizioni di aquaplaning). È stata, dunque, proposta una metodologia per la valutazione del rischio idraulico tramite la definizione di un nuovo indice prestazionale, cui è stato dato il nome di Hydraulic Condition Index (HCI), volto alla definizione delle condizioni della pavimentazione in presenza di irregolarità del manto stradale (tramite il coefficiente fisico CF) e in occasione di eventi piovosi (tramite il coefficiente idraulico CH). L’obiettivo è fornire un giudizio qualitativo/descrittivo sulle prestazioni della pavimentazione e, quindi, sul livello di rischio idraulico cui la strada è sottoposta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano più critici per l’impresa e proporre soluzioni concrete. La ricerca è stata condotta in collaborazione all’azienda Gruppo Meccaniche Luciani, che oltre ad essere un affermato fornitore di stampi per calzature, progetta design innovativi attraverso una sua articolazione organizzativa creativa, denominata Luciani LAB. L’impresa investe molto nell’innovazione, ed in questo senso, particolarmente significativo è stato l’acquisto di una potente stampante 3D, tecnologicamente all’avanguardia, che ha consentito all’azienda di progettare diversi prodotti, tra cui una borsa, realizzarli in prototipazione rapida, e successivamente renderli oggetto di specifiche campagne promozionali, illustrate nel presente lavoro. Viene evidenziato come queste rispecchino la peculiarità dell’approccio al marketing da parte della piccola/media impresa, descritto dalla dottrina maggioritaria come intuitivo ed empirico, distante da quello teorico e strategico del marketing management. La collaborazione con l’impresa partner del progetto ha costituito il riferimento principale per l’elaborazione del metodo con cui condurre la ricerca: l’azienda ha promosso i propri prodotti mediante diverse strumenti di marketing, come inserti pubblicitari su riviste, campagne di e-mail marketing e fiere di settore. Queste attività si distinguono tra esse non solo rispetto alle funzioni, alle differenti modalità con cui vengono impiegate e al pubblico cui si rivolgono, ma anche e soprattutto rispetto alla disciplina giuridica di riferimento: ognuna di esse infatti è regolata da un determinato complesso di regole e solleva questioni che si inseriscono in una specifica cornice giuridica. Al fine di giungere ad una sistematica trattazione dei profili giuridici connessi, si è scelto di classificare le diverse azioni di marketing in tre gruppi: quelle riferite alla comunicazione, quelle inerenti l’aspetto del prodotto e quelle che si riferiscono al cliente Per ognuna di queste aree si individua una precisa questione critica per l’impresa, e se ne trattano i profili problematici dal punto di vista giuridico. In relazione al primo gruppo, ovvero la comunicazione pubblicitaria d’impresa, si evidenziano le criticità connesse alla possibilità di tutelare giuridicamente l’idea creativa alla base del messaggio pubblicitario: si mette in discussione l’efficacia degli strumenti giuridici invocabili a sua tutela, in particolare della disciplina del diritto d’autore, della concorrenza sleale e dell’autodisciplina. Si prende come riferimento principale il contesto italiano, considerando la pluralità degli interessi pubblici, collettivi ed individuali coinvolti. Il secondo profilo d’indagine riguarda la disciplina giuridica riconducibile all’e-mail marketing, uno degli strumenti più diffusi di comunicazione digitale. L’invasività di questo sistema nella sfera personale dei destinatari impone l’adozione di adeguati rimedi da parte delle imprese per evitare di incorrere nella violazione delle disposizioni a tutela della privacy. Si trattano le diverse implicazioni derivanti dall’uso di tale strumento, in particolare quelle riferite al trattamento dei dati personali alla luce della normativa vigente in Italia e nell’Unione Europea, e connesse alle modalità di raccolta degli indirizzi e-mail dei destinatari potenzialmente interessati. Infine, la costante partecipazione alle fiere di settore da parte dell’azienda dimostra quanto l’esteriorità del prodotto costituisca uno strumento di marketing decisivo per la competitività aziendale, dunque grande è l’interesse dell’impresa a che il suo aspetto esteriore venga protetto dall’imitazione dei concorrenti. Il tema giuridico più significativo che lega il processo di marketing al prodotto dell’azienda è proprio la protezione legale del suo aspetto, ovvero la tutela del diritto esclusivo di utilizzarlo, e vietarne l’uso a terzi. L’aspetto di un prodotto può essere oggetto di protezione sulla base di diverse discipline che concorrono tra loro, sia a livello nazionale che sovranazionale, dei disegni e modelli, del marchio di forma, del diritto d’autore e della concorrenza sleale. Si è scelto di concentrare il lavoro, in particolare, sulla prima: si ricostruisce il quadro normativo e l’assetto degli interessi implicati dalla fattispecie, per arrivare ad evidenziare le principali criticità nell’interpretazione delle norme, sia a livello nazionale, che nell’Unione Europea. Si approfondiscono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza di alcune disposizioni chiave per l’applicazione della disciplina, quali gli artt. 6 e 7 del Regolamento CE, n. 6/2002, concernenti rispettivamente il «carattere individuale» e la «divulgazione», i due requisiti fondamentali per ottenere la registrazione e conseguente protezione giuridica del disegno. Tali nozioni sono soggette ad interpretazioni parzialmente difformi da parte dei giudici dei diversi Stati membri, e ciò contribuisce a minare l’applicazione omogenea della disciplina in tutto il territorio UE. In questo senso, viene messo in evidenza il ruolo chiave dell’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’interpretazione di tali concetti, avente l’effetto di uniformare l’approccio degli Stati. La Direttiva 98/71/CE ha introdotto la possibilità di cumulare la protezione conferita all’aspetto del prodotto dalla disciplina dei disegni e modelli con quella riconosciuta dalle altre normative. Tale previsione solleva questioni di rilievo sistematico e concorrenziale: ci si interroga su quali problemi di tipo sistematico e di concorrenza vengano sollevati dal riconoscimento su uno stesso prodotto della protezione sia come disegno che come marchio di forma, e sia come disegno che come opera dell’ingegno. In particolare nell’ambito del diritto dei marchi d’impresa e del diritto d’autore, le tutele hanno durata potenzialmente perpetua, diversamente dalla registrazione come disegno o modello, che garantisce la titolarità del diritto di utilizzare il proprio disegno in via esclusiva per un periodo limitato di massimo 25 anni. Questa differenza temporale rende il cumulo problematico sia a livello di coordinamento, che di concorrenza, poiché incentiva il sorgere di “monopoli creativi” sulle forme del prodotto. Il presente lavoro ha come obiettivo l’ampliamento della conoscenza sul tema del marketing con particolare riferimento ai profili giuridici che si pongono, con riguardo alla promozione del prodotto nell’ambito dell’Unione Europea. Si ritiene che il valore aggiunto e l’aspetto più originale della ricerca consista nella sua forte aderenza alla realtà della piccola/media impresa: tramite l’integrazione della ricerca giuridica e dello studio dei fenomeni di marketing si delineano i problemi pratici che questa si trova a dover affrontare nell’implementazione delle attività quotidiane di marketing. Tale indagine vuole essere utile a tutte le piccole/medie imprese che si trovano impreparate nell’affrontare le sfide poste dal marketing e nel conoscere le implicazioni giuridiche che da questo derivano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography