Academic literature on the topic '550 Scienze della Terra'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic '550 Scienze della Terra.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "550 Scienze della Terra"

1

Sarnacchiaro, Gennaro. "I Depositi Tardo Quaternari del Banco della Montagna, golfo di Napoli." Thesis, Istituto per L'Ambiente Marino Costiero CNR, 1999. http://eprints.bice.rm.cnr.it/3045/1/tesi.PDF.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sacchi, Marco. "Late Miocene evolution of western Pannonian basin, Hungary." Thesis, Istituto di Ricerca Geomare Sud, 2001. http://eprints.bice.rm.cnr.it/7560/1/Sacchi_PhD_thesis_Late_Miocene_evolution_of_westwrn_Pannonian_basin%2C_Hungary.pdf.

Full text
Abstract:
A new stratigraphic framework for the Upper Miocene continental strata of the western Pannonian basin is presented in this study, based on unconformity – bounded stratigraphic units derived from seismic stratigraphic interpretation. The data set used for this research work consists of 1700 km of conventional, multi - channel reflection seismic profiles across western Hungary, integrated with some 350 km of high and ultra high - resolution single - channel seismic profiles, specially acquired on Lake Balaton between 1993 and 1997. Seismic stratigraphic analysis has been constrained by selecte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Valotto, Gabrio <1980&gt. "Tecniche fisiche di indagine e loro potenziale applicazione in tematiche attinenti alle scienze della Terra." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/989.

Full text
Abstract:
L’obiettivo principale di questa tesi di dottorato è di utilizzare, esplorandone le potenzialità, alcune tecniche fisiche di indagine che non rientrano nella prassi sperimentale della ricerca in Scienze della Terra (XPS, EXAFS, IBIL), caratterizzando alcuni campioni di road dust raccolti all’interno dell’impianto di aerazione forzata del traforo del San Bernardo che è un sito di campionamento ideale per lo studio del particolato emesso dai veicoli a motore. Questi campioni sono stati inoltre analizzati con le tecniche ICP-OES, ICP-MS e una tecnica sedigrafica standard.<br>The main objective of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Angelica, Carmelo. "Potenziale sismogenetico dell'Italia, da dati sismici e geodetici." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1085.

Full text
Abstract:
L' Italia rappresenta una zona chiave per capire la complessa dinamica dell'Area Mediterranea. La disponibilità di reti GPS sempre più dense e dati sismici precisi, permette di avere informazioni sul campo di deformazione asismica, che è l'elemento principale per capire il potenziale sismico delle strutture sismogenetiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sicali, Simona. "Caratterizzazione sismica dell area etnea tramite l analisi della distribuzione spazio-temporale degli intertempi." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1576.

Full text
Abstract:
In questa tesi è stata analizzata la variazione, sia nello spazio che nel tempo, delle distribuzioni degli intertempi (IETs) della sismicità registrata all Etna tra il 1988 ed il 2011. Il fine di questo studio è quello di identificare il comportamento periodico o stazionario della sismicità etnea e correlarlo alle caratteristiche vulcano-tettoniche della regione. Il confronto con l analisi della sismicità in Sicilia ed in Italia, mostra che a larga scala gli IETs sono ben modellati da una distribuzione Gamma, mentre su scala del vulcano la distribuzione degli IETs è una curva bimodale, i cui p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pavano, Francesco. "Riconoscimento, caratterizzazione cinematica e valutazione dei tassi di deformazione di strutture tettoniche tardo quaternarie lungo il confine meridionale dell Arco Calabro." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1567.

Full text
Abstract:
Nello studio dell evoluzione tettonica recente dell arco Calabro-Peloritano si è fatto fin qui riferimento ad una enorme mole di dati geologici, non estendibili oltre circa 600 ka, cui si sono aggiunti i dati dei terrazzi marini che hanno coperto l intervallo temporale mancante, lasciando ampie aree distanti dalla costa prive di informazioni. Negli ultimi decenni, i dati geodetici hanno fornito informazioni utilissime per la ricostruzione della cinematica attiva, riferendosi comunque ad una finestra temporale troppo ristretta, che non garantisce affatto la trasferibilità del dato sul lungo per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Leonardi, Chiara Giuseppa Elena. "Innovative technologies of phytoremediation for contaminated soils." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3937.

Full text
Abstract:
Heavy metals pollution has become a global problem in all industrialized countries. Since the industrial revolution, a continuous release of heavy metals has led to a severe contamination of the soil. There are many techniques available for the remediation of contaminated soils, that to date represent a constantly evolving field, absorbing a lot of resources for research and development. Phytoremediation is a technique that uses plants to clean up metals and other contaminants from the soil or to make them harmless or less dangerous. Cynara cardunculus L. (cardoon), a perennial species from As
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scudero, Salvatore. "Analisi dei processi morfotettonici finalizzata alla mappatura della pericolosità geologica in un settore dell arco calabro meridionale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1328.

Full text
Abstract:
Lo spunto al presente lavoro di tesi è rappresentato dai numerosi dissesti che hanno interessato il versante orientale dei Monti Peloritani nel mese di Ottobre 2009. Questi dissesti, e in generale tutti gli eventi simultanei, costituiscono un ottimo data-set per comprendere quali siano stati i fattori geologici e geomorfologici che hanno contribuito alla formazione di quello scenario. Combinando il catalogo degli eventi con i fattori predisponenti, attraverso l uso di più tecniche statistiche, sono stati prodotti dei modelli di suscettibilità alle frane superficiali. Questi sono caratterizzati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fichera, Giusj Valentina. "Caratterizzazione e studi di provenienza delle malte della Villa dei Quintili (Roma)." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1355.

Full text
Abstract:
Nella presente tesi sono state esaminate alcune malte storiche romane prelevate all interno della Villa dei Quintili , un sito romano di grande interesse storico-archeologico, risalente al II sec. d.C. Si tratta del primo studio archeometrico ad oggi effettuato sul sito in questione ed è stato eseguito in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Roma. Il sito è costituito da strutture imponenti che si estendono a sud-est di Roma, tra la via Appia Antica e l Appia Nuova. La villa, articolata in più nuclei distinti, sembra aver conosciuto diverse fasi edilizie. Per tale ragione, il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Spina, Laura. "Investigation on Mt. Etna dynamics by seismic and acoustic signals (August 2007 December 2010)." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1566.

Full text
Abstract:
In order to shed light on the dynamics of the plumbing system, and define the source-mechanism of acoustic events at Mt. Etna, infrasound signals-continuously recorded by Istituto Nazionale di Geofisica and Vulcanologia- were analyzed in this thesis, jointly with some seismic signals. In particular, we focused on the period comprised between August 2007 and December 2010, during which a wide spectrum of eruptive activity occurred. Until the activation of Bocca Nuova (BN), on August 2010, the three main vents radiating infrasound were North East Crater (NEC), South East Crater (SEC), and the Er
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!