Academic literature on the topic 'Accensione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Accensione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Accensione"

1

Zoffoli, Giacomo. "Massimizzazione dell’efficienza dei motori ad accensione comandata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20611/.

Full text
Abstract:
In questa tesi vengono analizzati diverse tecnologie per massimizzare l'efficienza dei motori ad accensione comandata. Un'elettrificazione parziale sotto forma di ibridazione consente una riduzione del consumo di carburante, ma a velocità extraurbane e autostradali la parte elettrica non può funzionare a lungo. E' quindi necessario garantire un motore termico ad elevata efficienza, che assicuri basse emissioni di anidride carbonica anche a queste velocità. Il target prefissato è di un rendimento del 47% all'albero e un consumo specifico di 180 g/kWh. Si prendono in analisi le seguenti tecnologie: ciclo Atkinson, ciclo Miller, combustione in precamera, downsizing, ciclo diviso, ciclo a cinque tempi e carburante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monticelli, Michele. "Sistema di accensione TJI e precamera passiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Analisi del sistema ad accensione in precamera che, a differenza degli altri sistemi, ha mostrato una riduzione della durata della combustione, un’estensione del limite di magra ed emissioni di NOx drasticamente ridotte, a causa di picchi di temperatura più bassi, raggiungendo livelli vicini allo zero. Il sistema di accensione in precamera consiste nell’utilizzo di una piccola camera che consente alla candela di accendere la miscela aria/carburante prima che si espanda nella camera di combustione principale. La precamera è separata dalla camera di combustione da una serie di piccoli fori progettati per dividere il fronte di fiamma in getti esplosivi più piccoli. Viene, poi, trattato il sistema Turbulent Jet Ignition che caratterizza le strategie di accensione dei motori studiati sperimentalmente all'interno del documento. Il TJI consente velocità di combustione molto elevate grazie al sistema di accensione che produce punti di accensione multipli e distribuiti. In questo sistema un forte e caldo getto di prodotto viene generato quando la fiamma nella precamera passa attraverso i fori per accendere efficacemente la miscela carburante-aria. Nella seconda parte della ricerca sono state definite le due tipologie del sistema con precamera: a carica omogenea (passiva) e a carica stratificata (attiva). Soffermandosi sulla modalità con precamera passiva sono state effettuate delle analisi sperimentali, al fine di confrontare i risultati con quelli del sistema SI standard. Nella parte finale è riportato un esempio applicativo di questa strategia di accensione e sono tratte le conclusioni riguardanti i suoi vantaggi e svantaggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baroni, Riccardo. "Limitazione delle emissioni di particolato nei motori ad accensione comandata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Le grandi quantità di particolato emesse dai motori a combustione interna possono essere fonte di malattie cardiovascolari e respiratorie oltre a possedere un ancora indefinito potere cancerogeno. Lo sviluppo nel tempo della normativa dei trasporti ha portato ad un abbattimento significativo del particolato nei motori ad accensione per compressione, ritenuti i principali produttori di polveri nel panorama dei veicoli europei, trascurando così la controparte ad accensione comandata, reputata sicura da questo punto di vista. La continua ricerca per migliorare i consumi e limitare le emissioni di gas clima-alteranti ha favorito lo sviluppo dei motori ad accensione comandata ad iniezione diretta, tecnologia che garantisce un miglioramento del rendimento termodinamico, una maggior potenza specifica oltre che una miglior elasticità di erogazione del motore stesso. Purtroppo questa scelta aumenta significativamente le polveri emesse dai motori alimentati a benzina (oltre a diminuirne il diametro e quindi aumentarne la pericolosità), che fino ad una decina di anni fa, con l’esclusivo utilizzo di iniezione nei collettori di aspirazione, producevano una quantità di particolato trascurabile. Questo elaborato si propone di capire perché è necessario limitare le emissioni di PM analizzando i suoi effetti sul corpo umano; alla luce dei risultati riscontrati si propongono alcune soluzioni per la limitazione delle polveri nei motori GDI per garantire il rispetto della più recente normativa EURO 6c (settembre 2017). Le soluzioni proposte coinvolgono gli apparati di iniezione, di accensione e di scarico; queste sono attuate attraverso la modifica dei set up dei vari organi e grazie all’introduzione di apparati aggiuntivi come quello del GPF, un filtro antiparticolato appositamente studiato per l’implementazione nei motori alimentati a benzina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bernacchia, Laura. "Tecnologie abilitanti per il downsizing dei motori ad accensione comandata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9353/.

Full text
Abstract:
L'elaborato affronta l'applicazione della tecnologia di downsizing nei motori ad accensione comandata: i dispositivi che ne permettono l'implementazione nei veicoli leggeri (EGR, sovralimentazione) e i problemi intrinsechi di questa tecnologia (possibile comparsa di fenomeni anomali di combutione come preaccensioni, autoaccensioni, DDT, detonazione e superknock). Sono presi in esame diversi metodi di soluzione dei problemi sopraelencati, uno fra tutti l'aggiunta di un'iniezione d'acqua per diminuire le temperature dei gas in camera di combustione e mitigare così le possibili detonazioni. Infine l'elaborato analizza alcuni esempi di applicazione della tecnologia di downsizing al fine di ridurre le emissioni di CO2 allo scarico entro i limiti imposti dalla Comunità Europea. Il progetto Ultraboost di Jaguar Land Rover, la filosofia di rightsizing (giusta cilindrata in base alla classe a cui il veicolo appartiene) di Audi, lo SkyActiv-G di Mazda sono solo alcuni dei motori nati sotto la filosofia del downsizing. Nei motori progettati al fine di ridurre le emissioni allo scarico ma allo stesso tempo mantenere buone prestazioni del motore, si trovano anche il concetto di DCEE (Double Compression Expansion Engine) di Joahnnson e il motore a pistoni opposti a due tempi di Achates Power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Taccioli, Leonardo. "Sistemi innovativi per l'alimentazione di GPL in motori ad accensione comandata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12900/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il GPL si è sempre più imposto come carburante alternativo per l’autotrazione, soprattutto in campo automobilistico, a causa di vantaggi principalmente economici ed ecologici. I sistemi tradizionali di iniezione di tale combustibile risultano però avere problemi tecnici principalmente legati alla natura gassosa con la quale il GPL viene iniettato. Per questo si sono sviluppati negli ultimi anni nuovi sistemi che prevedono l’iniezione liquida del GPL che tende a risolvere proprio queste problematiche. Nello svolgimento del seguente lavoro di tesi, ho per prima cosa analizzato il carburante GPL, enunciandone la composizione, le proprietà chimiche e fisiche da cui derivano le motivazioni del suo utilizzo nell’automotive e i vantaggi e gli svantaggi rispetto ad altri combustibili più comuni. Dopo aver brevemente parlato della storia del suo utilizzo, concentrandomi su quello automobilistico, ho descritto i vari componenti e il funzionamento dei tradizionali e più comuni sistemi benzina-GPL (iniettato allo stato gassoso), diesel-GPL (meno comuni e sui quali si sta ancora facendo innovazione) e infine le ultime tecnologie, i sistemi che prevedono l’iniezione liquida del GPL, che si dividono in sistemi ad iniezione indiretta (LPi) e diretta (LPdi), questi ultimi più recenti di una decina d’anni rispetto ai precedenti LPi. Ho concentrato la maggior parte della mia attenzione nel descrivere i vari vantaggi (e pure svantaggi) di questi nuovi sistemi di iniezione, confrontandoli con l’iniezione gassosa del GPL e con l’utilizzo al posto della benzina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Maggioli, Gian Luca. "Realizzazione di un'interfaccia per l'analisi dati di calibrazione dell'anticipo di accensione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5163/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Venieri, Marco. "Analisi termodinamica di cicli per motori ad accensione comandata con sovralimentazione dinamica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12415/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è l'esposizione tecnica della sovralimentazione tramite tubocompressore e le sue applicazioni. Successivamente vengono svolte alcune simulazioni dei temi appena trattati grazie al programma di calcolo Matlab. Infine la tesi propone alcune considerazioni qualitative dell'analisi precedentemente svolta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Succi, Luca. "Tecnologie per l'implementazione dell'iniezione diretta di benzina in motori ad accensione comandata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11647/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato sono stati analizzati i vantaggi di un motore benzina GDI rispetto ad un motore PFI, studiando in particolar modo le tecnologie per la formazione della miscela omogenea e stratificata, le configurazioni spray-guided, wall-guided e air-guided della camera di combustione, i principali iniettori utilizzati e le loro caratteristiche. Inoltre è stato eseguito un approfondimento sui parametri che influenzano maggiormente l'emissione di inquinanti come la fasatura delle valvole, la posizione dell'iniettore e l'iniezione multipla, cercando di ottimizzarli in funzione delle nuove normative europee relative alle emissioni per i motori benzina. Infine è stata verificata l'efficienza dell'applicazione del filtro antiparticolato per motori benzina ad iniezione diretta (GPF).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Campofredano, Enzo. "Implementazione e validazione di un modello di accensione per motori a combustione interna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13115/.

Full text
Abstract:
Nell'ambito dei motori ad accensione comandata, la comprensione del processo di accensione e delle prime fasi di sviluppo del kernel è di primaria importanza per lo studio dell'intero processo di combustione, dal momento che questi determinano lo sviluppo successivo del fronte di fiamma. Dal punto di vista fisico, l'accensione coinvolge un vasto numero di fenomeni di natura molto complessa, come processi di ionizzazione e passaggio di corrente nei gas: molti di questi avvengono con tempi caratteristici che ne impediscono la simulazione tramite le attuali tecniche CFD. Si rende pertanto necessario sviluppare modelli semplificati che possano descrivere correttamente il fenomeno, a fronte di tempi di calcolo brevi. In quest'ottica, il presente lavoro di tesi punta a fornire una descrizione accurata degli aspetti fisici dell'accensione, cercando di metterne in evidenza gli aspetti principali e le criticità. A questa prima parte di carattere prettamente teorico, segue la presentazione del modello di accensione sviluppato presso il DIN dell'Università di Bologna dal Prof. Bianche e dall'Ing. Falfari e la relativa implementazione tramite il nuovo codice CONVERGE CFD: la validazione è infine condotta riproducendo un caso test ben noto il letteratura, che mostrerà un buon accordo tra valori numerici e sperimentali a conferma della validità del modello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Casadei, Carlo. "Analisi degli algoritmi per l'automazione di un sistema di calibrazione dell'anticipo di accensione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5856/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Accensione"

1

Calamandrei, Cesare. Meccanismi di accensione: Storia illustrata dell'acciarino : dal serpentino alla retrocarica. Sesto Fiorentino (Firenze): Olimpia, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vitiello, Ciro. Accensioni. Napoli: A. Guida, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Accensione"

1

"Accensione di mutuo (9-1 a.C.)." In Papiri Greci da Tebtynis della Università di Padova, 69–72. Harrassowitz, O, 2015. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvc2rk6d.25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Ἀντίγραφον di accensione di mutuo (età traianea)." In Papiri Greci da Tebtynis della Università di Padova, 84–86. Harrassowitz, O, 2015. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvc2rk6d.29.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Conclusione di accensione di mutuo (eta antonina)." In Papiri Greci da Tebtynis della Università di Padova, 87–88. Harrassowitz, O, 2015. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvc2rk6d.30.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Compston, Alastair. "‘An Iliad of evils in the head’." In 'All manner of ingenuity and industry', 330–37. Oxford University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780198795391.003.0009.

Full text
Abstract:
Chapter 8, ‘An Iliad of evils in the head: Affectionum quædicuntur hystericæ et hypochondriacæ (1670–1678)’, provides a detailed bibliography, using the system described in chapter 4, of four copies of Willis’s fourth published book in which are included three treatises: 8. Affectionum quæ dicuntur hystericæ et hypochondriacæ; 9. De sanguinis accensione; and 10. De motu musculari. Uniquely among Willis’s writings, the first of these two treatises has not been translated into English. These descriptions are preceded by a narrative highlighting the main bibliographic issues that characterize the various editions, states, and issues of these copies. Of these, some are already known but others newly identified. {87 words}
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Compston, Alastair. "‘The hearths and altars for the vital fire’." In 'All manner of ingenuity and industry', 559–613. Oxford University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780198795391.003.0016.

Full text
Abstract:
Chapter 15, ‘The hearths and altars for the vital fire: medical chemistry and disease’ is based on a close reading of De fermentatione, De febribus, De urinis (1659), De scorbuto (1667), and De sanguinis accensione (1670) in explaining Willis’s concept of how living bodies function. His explanation that the nutritive products of digestion are distributed as chyle, interact with an unknown property of air leading to fermentation, with circulation of the heated blood to body parts where it is further altered, recirculation for refreshment in the lungs, and excretion of residues in several body fluids, is described. An account is given of Willis’s focus on the action of five principles (sulphur, spirit, salt, water, and earth), which heat the blood when inflamed. His description of disorders characterized by fever is described. The chapter ends with a summary of Willis’s treatise on the study of urine in detecting healthy and impaired fermentation. {149 words}
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography