Contents
Academic literature on the topic 'Accettabilità'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Accettabilità.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Accettabilità"
Farneti, D., B. Fattori, and L. Bastiani. "The endoscopic evaluation of the oral phase of swallowing (Oral-FEES, O-FEES): a pilot study of the clinical use of a new procedure." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (June 2017): 201–6. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1126.
Full textLombardi, Lavinia, Giuseppe Grossi, Lorenza Isola, Enrico Iuliano, Monica Mercuriu, Cristiana Patrizi, Giuseppe Romano, Valeria Semeraro, and Carlo Buonanno. "Fattori predittivi del drop-out: accettabilità e impegno nel parent training." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 46 (July 2020): 87–110. http://dx.doi.org/10.3280/qpc46-2020oa10163.
Full textMele, Vincenza. "Percorsi femminili sull’accanimento riproduttivo." Medicina e Morale 53, no. 1 (February 28, 2004): 91–108. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.655.
Full textSpagnolo, Antonio G., and Maria Luisa Di Pietro. "Feto a rischio per iperplasia surrenalica congenita." Medicina e Morale 39, no. 4 (August 31, 1990): 759–78. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1169.
Full textSavarese, Eduardo. "La sentenza come narrazione: Strumenti e risultati dell’empatia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (March 19, 2019): 264–80. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831960.
Full textComunian, R., F. Piras, R. Di Salvo, A. Paba, G. Riu, M. Addis, E. P. L. De Santis, and S. Porcu. "Durata di conservazione della carne di suinetto sardo tradizionale e trattata termicamente e confezionata sottovuoto." Archivos de Zootecnia 67, Supplement (January 15, 2018): 173–76. http://dx.doi.org/10.21071/az.v67isupplement.3597.
Full textRuggeri, Mirella, Rosa Dall'Agnola, and Giulia Bisoffi. "La misurazione delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la validazione della VECS e della VSSS. 1. Accettabilità e riproducibilità." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (December 1993): 183–90. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007004.
Full textMusacchio, Enrico. "La voce del narratore nel poema cavalleresco rinascimentale italiano." Quaderni d'italianistica 29, no. 1 (January 1, 2008): 39–72. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v29i1.8493.
Full textGiorgi, Gabriele, Edgar Breso, and Shoss Mindy Krischer. "Testing a short version of the Bar-On Emotional Quotient Inventory: An Italian Study." RISORSA UOMO, no. 2 (February 2012): 231–48. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-002007.
Full textD'Alessio, Giovanni. "Tavola rotonda. Dobbiamo preoccuparci dei ricchi?" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (July 2012): 125–54. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-002005.
Full textDissertations / Theses on the topic "Accettabilità"
Rivola, Maria. "Relazione tra profilo sensoriale, emozioni e gradimento: il caso studio del prosciutto cotto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10011/.
Full textDepalo, Laura <1977>. "Efficacia del parassitoide Exorista Larvarum LARVARUM (L.) (Diptera Tachinidae) prodotto in cattività: miglioramento delle tecniche di allevamento, accettabilità di insetti bersaglio e ruolo svolto dalla pianta sul processo di Parassitizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1416/1/depalo_laura_tesi.pdf.
Full textDepalo, Laura <1977>. "Efficacia del parassitoide Exorista Larvarum LARVARUM (L.) (Diptera Tachinidae) prodotto in cattività: miglioramento delle tecniche di allevamento, accettabilità di insetti bersaglio e ruolo svolto dalla pianta sul processo di Parassitizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1416/.
Full textZaccagnini, Rebecca. "La traduzione automatica e i composti occasionali in tedesco: un esperimento pilota." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16004/.
Full textDisconzi, Fabio. "Scenari energetici di lungo periodo, vincoli tecnici ed ambientali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427489.
Full textIl ricorso alle fonti fossili per la soddisfazione della domanda energetica mondiale rilascia in atmosfera quantità di gas ad effetto serra tali da comportare modifiche al clima terrestre. Per limitare il surriscaldamento terrestre è necessario accelerare, rispetto i ritmi attuali, gli investimenti nelle fonti rinnovabili e nelle tecnologie a basso impatto ambientale. Con lo sviluppo di un modello energetico su scala mondiale sono stati valutati gli investimenti necessari per invertire la crescita delle emissioni entro l’anno 2020 e mantenere l’incremento globale di temperatura rispetto ai livelli pre - era industriale sotto i 2.8°C. La Comunità Europea, secondo mercato energetico mondiale con una serie di politiche energetiche ha fissato degli importanti obiettivi di carattere energetico entro il 2020: ridurre la domanda di energia finale del 20% rispetto le previsioni tendenziali, ridurre le emissioni di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 2005, produrre il 20% dell’energia finale da fonti rinnovabili, utilizzare almeno il 10% di carburanti non tradizionali nel settore dei trasporti. Affinché lo sforzo sia equamente ripartito tra gli Stati Membri, ognuno di essi ha un proprio obiettivo: per l’Italia gli obiettivi sono una produzione di energia da fonte rinnovabile pari al 17% dei consumi finali ed una riduzione delle emissioni del 13% rispetto i livelli del 2005. Tenendo in considerazione gli obiettivi italiani, il modello energetico descritto in questa tesi analizza le inerzie, le criticità, le difficoltà per il conseguimento degli obiettivi e le possibili evoluzioni del sistema energetico italiano considerando l’introduzione di nuove tecnologie e di nuove politiche energetiche. L’efficienza energetica, soprattutto nel settore civile, ha un buon potenziale: essa è stata analizzata studiando una serie di interventi energetici applicabili agli edifici, valutandone gli aspetti tecnico economici. La trasformazione dell’attuale sistema energetico basato sulla produzione di energia da grandi impianti alimentati a fonti fossili verso un sistema in cui la generazione di energia è sempre più distribuita e basata su tecnologie rinnovabili incontra degli ostacoli di carattere sociale. In questa tesi sono riportati i dati raccolti con un questionario inerenti le percezioni e le aspettative della popolazione italiana su temi riguardanti le tecnologie energetiche. Dai risultati emerge che ci sono delle consistenti differenze tra la tecnologia nucleare e le altre tecnologie. Considerato il rinnovato interesse del Governo italiano nella fonte nucleare il suo impatto sul sistema elettrico italiano e la sua accettabilità sociale sono state analizzate con particolare dettaglio.
Pepa, Lucia. "Development of a system to manage motor disorders in Parkinson's disease." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/242975.
Full textIncrease in longevity caused an increase in age related diseases, with a high impact on elderly quality of life. Parkinson’s Disease is a neurodegenerative disorder associated with the advent of motor symptoms. Among these, Freezing of Gait (FoG) is a common and highly distressing motor block that manifests as a transient inability to move forward despite the intention to walk. Two main problems are associated with FoG: lack of clinical knowledge and resistance to pharmacological treatment. Rehabilitation therapy can alleviate FoG, in fact evidences showed that the delivery of rhythmic stimuli (cues) helps patients to overcome the block. Given this background, the thesis aims to develop a system to manage FoG in order to face the above problems. Usability and acceptability requirements led the design process. The proposed system is composed of a mobile part and a server part. The first one consists of a smartphone app able to monitor the gait, detect FoG episodes, provide cues, store collected information and send this data to the remote server. The server side part is composed of a database to store monitoring and clinical information about patients and a web application to allow an effective and accessible consultation of FoG monitoring data by clinicians, who can use this information to improve their knowledge and customize patients’ and pharmacological and rehabilitation therapies. Smartphone reliability in monitoring gait parameters was tested on healthy subjects, through comparison with stereophotogrammetry, which is the gold standard for gait analysis. The architecture was tested on 60 patients in FoG monitoring, reaching high scores of sensitivity, specificity, accuracy and precision. Usability and acceptability was also assessed through questionnaires, revealing patients’ attitude to use the system. The obtained results suggest the architecture potential to be applied in a daily living scenario, thus improving patients’ quality of life and clinical management of FoG.
FRISONI, ROBERTA. "Come affrontare il problema del traffico nelle città: road pricing versus charge subsidy." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/195.
Full textEconomists tend to support road pricing for its efficiency properties in tackling road usage externalities (in particular, congestion and environmental impacts), but usually the acceptability of this instrument is really low both among the general public and politicians. Thus, this PhD research is an attempt to design and analyse a more acceptable road pricing scheme, i.e. a charge-subsidy road pricing scheme (CSRP) where car owners are allotted an amount of free units they can use in place of money to pay for the kind of road pricing scheme implemented. Under the CSRP those who want to drive more than the allowance provided are required to pay a charge, while a (monetary/fiscal or in kind) subsidy might be given to those who manage to spare some of the initially distributed rights. The presence of an initial amount of free units should make the CSRP more acceptable than other traditional road pricing schemes: indeed this work investigates this hypothesis by means of a theoretical and an empirical analysis.
D'ARMA, ALESSIA. "Come potenziare la Teoria della Mente (ToM) nella Sclerosi Multipla? Dalla letteratura allo sviluppo di un intervento innovativo culturale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96257.
Full textTheory of Mind (ToM) is the ability of recognition and mental states' attribution to predict future behaviors. ToM deficit is well recognized in MS; hence, ToM training in this population is relevant because ToM is strictly connected with quality of life of people with multiple sclerosis (pwMS). To our knowledge, there is no training established for the treatment in this population. For this reason, we proposed to investigate the efficacy of social cognition training in other adults with chronic disease. We conducted a systematic review and a meta-analysis of SC training in schizophrenia, given that these subjects present demographic characteristics similar to pwMS. Hence, we design a rehabilitation ToM training for pwMS; before evaluating its efficacy, we conducted an acceptability study to overcome potential barriers for its feasibility. Lastly, we implement this novel rehabilitation training testing its efficacy on ToM in pwMS.
Gambi, Lucia. "Effetto delle informazioni relative alla tipicita sull?accettabilita dei consumatori: il caso del salame di Mora Romagnola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12838/.
Full textBooks on the topic "Accettabilità"
Italy) Giornata dell'ambiente (20th 2002 Rome. Accettabilità delle acque per usi civili e agricoli: XX Giornata dell'ambiente (Roma, 5 giugno 2002). Roma: Accademia nazionale dei Lincei, 2003.
Find full textIndagine preliminare in tema di accettabilità sociale di nuovi progetti di sviluppo territoriale. Roma: ENEA, Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente, Direzione studi, 1993.
Find full text