Academic literature on the topic 'Accettabilità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Accettabilità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Accettabilità"

1

Farneti, D., B. Fattori, and L. Bastiani. "The endoscopic evaluation of the oral phase of swallowing (Oral-FEES, O-FEES): a pilot study of the clinical use of a new procedure." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (June 2017): 201–6. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1126.

Full text
Abstract:
O-FEES (O-FEES) è una procedura endoscopica, concepita per visualizzare direttamente la fase orale della deglutizione. Nella prospettiva di un utilizzo clinico, la fattibilità, la sicurezza e l’accettabilità dell’O-FEES è stata inizialmente valutata. Successivamente, la procedura è stata confrontata con il gold standard radiologico. L’accettabilità dell’O-FEES è stata confrontata con quello della FEES per mezzo di un questionario a dieci punti, sottoposto ad un campione di 52 pazienti ambulatoriali che lamentavano di disturbi della deglutizione. Il modello Repeated measure analysis of variance (rm-ANOVA) è stato utilizzato per testare la differenza media di accettabilità delle due procedure nello stesso soggetto. Successivamente un altro campione di 8 pazienti ambulatoriali di sesso maschile, è stato sottoposto alla registrazione simultanea di O-FEES e videfluoroscopia (VFSS). L’affidabilità inter-individuale, utilizzando 10 parametri radiologici di riferimento, fra O-FEES e VFSS, è stata determinata alla cieca tra due giudici. La concordanza inter-individuale tra i due giudici, per i punteggi di O-FEES e della VFSS è stata determinata con il Single score intra-class correlation coefficient (ICC). Le differenze FEES e O-FEES tra le risposte per ogni domanda e tra tutte le domande considerate, sono risultate statisticamente significative (rm-ANOVA; F-statistica p < 0,001). La concordanza inter-individuale fra la valutazione endoscopica e radiologiche tra i due valutatori, ha mostrato una forte correlazione intra-classe (ICC) (intervallo di confidenza al 95%): 0,875 (0,373-0,979) e 0,921 (0,542-0,986) rispettivamente. Il test di Bland-Altman suggerisce che le due metodiche producono risultati analoghi. Nella pratica clinica e confrontata con la FEES, l’O-FEES è una procedura tollerata e sicura. Rispetto al gold standard radiologico, l’O-FEES offre informazioni affidabili sulla preparazione e propulsione orale del bolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lombardi, Lavinia, Giuseppe Grossi, Lorenza Isola, Enrico Iuliano, Monica Mercuriu, Cristiana Patrizi, Giuseppe Romano, Valeria Semeraro, and Carlo Buonanno. "Fattori predittivi del drop-out: accettabilità e impegno nel parent training." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 46 (July 2020): 87–110. http://dx.doi.org/10.3280/qpc46-2020oa10163.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa revisione è identificare metodi efficaci per migliorare l'impegno e l'adesione delle famiglie ai programmi di parent training (BPT). Nonostante la letteratura indichi risultati positivi, spesso le famiglie mostrano uno scarso impegno, fino a giungere a un precoce abbandono del percorso terapeutico. Ciò comporta una serie di conseguenze negative per le famiglie, i clinici, la ricerca e il servizio sanitario nazionale. La letteratura, ad oggi, individua alcuni fattori predittivi del drop-out e varie componenti da includere nei parent training per aumentare l'impegno e l'adesione alle procedure di intervento. Tra strategie di coinvolgimento, alcuni autori suggeriscono l'utilizzo di un promemoria degli appuntamenti, brevi discussioni iniziali sulla necessità di impegnarsi, metodi di coinvolgimento dei sistemi familiari, adattamenti strutturali del programma, incentivi finanziari, aumento del supporto familiare e colloqui motivazionali. Nonostante i programmi BPT abbiano un'elevata efficacia nel cambiamento del comportamento genitoriale, la letteratura evidenzia elevati livelli di drop-out, ragion per cui gli studi presentati hanno piccoli campioni che limitano il potere statistico e la generalizzabilità dei risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mele, Vincenza. "Percorsi femminili sull’accanimento riproduttivo." Medicina e Morale 53, no. 1 (February 28, 2004): 91–108. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.655.

Full text
Abstract:
L’Autrice esamina criticamente la tecnica di fecondazione in vitro (FIVET) dal punto di vista etico, mettendo in luce gli elementi di sproporzione dell’intervento tecnologico per la bassa efficacia, l’alto rischio per il nascituro, l’invasività per il corpo materno e gli elevati costi economici. L’obiettivo del presente lavoro è contestare sia la terapeuticità della FIVET, sia contestare un luogo comune che vede il pensiero femminile favorevole alle tecnologie riproduttive. La sproporzionalità terapeutica viene quindi analizzata secondo l’ottica delle donne, alla luce di diverse prospettive: le prospettive della bioetica cosiddetta femminista e la prospettiva della bioetica al femminile. L’articolo mette in luce le ragioni di non accettabilità della tecnica da parte di entrambe le prospettive, in particolare l’oggettivazione del corpo della donna ed il parassitismo della tecnologia. L’Autrice conclude illustrando il suo personale punto di vista sulla bioetica al femminile: il logos delle tecnologie riproduttive, che è quello dell’ottimizzazione di un prodotto, mette a serio rischio il valore simbolico della maternità, come luogo originario del prendersi cura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spagnolo, Antonio G., and Maria Luisa Di Pietro. "Feto a rischio per iperplasia surrenalica congenita." Medicina e Morale 39, no. 4 (August 31, 1990): 759–78. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1169.

Full text
Abstract:
Gli autori discutono il caso clinico di una donna gravida di 21 anni, con un figlio maschio già nato affetto da una iperplasia surrenalica congenita dovuta al deficit di 21-idrossilasi. Nel corso dell'ottava settimana di gravidanza viene iniziata la somministrazione di glucocorticoidi nel sospetto che il feto potesse essere affetto dalla stessa malattia dell'altro figlio: la terapia viene continuata dopo conferma della malattia effettuata mediante diagnosi prenatale con prelievo dei villi coriali (CVS) alla 10a settimana. Tre problemi etici sono considerati: 1) il grado di accettabilità del rischio connesso con metodiche diagnostiche come la CVS; 2) il rapporto rischi/benefici per il nascituro e per la madre in relazione alla terapia attuata; 3) l'efficacia di una terapia che fosse iniziata dopo una diagnosi prenatale più tardiva ma effettuata con una tecnica meno rischiosa e più sicura, come l'amniocentesi. E' proposta, infine, la posizione personale degli autori in merito alla decisione etica in un caso come questo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Savarese, Eduardo. "La sentenza come narrazione: Strumenti e risultati dell’empatia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (March 19, 2019): 264–80. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831960.

Full text
Abstract:
Lo studio del diritto in relazione alla letteratura, e viceversa, conduce a un’analisi specifica della sentenza come narrazione sotto una pluralità di aspetti. In sistemi di democrazia costituzionale e pluralista, dove è necessario comporre principi e valori spesso in tensione o addirittura in contrasto, il giudice può adoperare la sentenza come un vero e proprio mezzo narrativo. Questo accade quando la vicenda giudiziaria viene descritta in modo da dimostrare al “lettore” il grado di identificazione e immedesimazione tra il giudice e la vicenda umana decisa, per poi condurre il “lettore” stesso a rivivere la stessa esperienza, riproducendo un ulteriore meccanismo di empatia con i protagonisti del caso giudiziario, le loro aspirazioni, la loro dignità. La sentenza si fa narrazione vicina alla finzione letteraria in quei casi che chiamano in gioco alti e contrastanti valori umani, etici e giuridici della società civile (suicidio assistito, matrimonio omosessuale). Il mezzo adoperato dal giudice, a volte in modo esplicito, a volte implicitamente, è l’empatia. Con essa, si strutturano il tipo di descrizione del fatto e l’andamento dell’argomentazione giuridica. A partire dall’empatia prende avvio quel processo di rafforzamento del grado di accettabilità giuridica e sociale della sentenza, necessario a creare spazio per un bilanciamento complesso e non prevedibile di valori e principi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Comunian, R., F. Piras, R. Di Salvo, A. Paba, G. Riu, M. Addis, E. P. L. De Santis, and S. Porcu. "Durata di conservazione della carne di suinetto sardo tradizionale e trattata termicamente e confezionata sottovuoto." Archivos de Zootecnia 67, Supplement (January 15, 2018): 173–76. http://dx.doi.org/10.21071/az.v67isupplement.3597.

Full text
Abstract:
Il suinetto da latte arrosto è un piatto tradizionale della Sardegna ampiamente consumato in tutta l’isola e molto apprezzato dai turisti. Purtroppo, a causa della recrudescenza della peste suina africana (PSA) nell’isola, è stata vietata l’esportazione di carni suine fresche e/o prodotti derivati. Alcune precauzioni necessarie per ottenere il permesso di esportare i prodotti a base di carne di maiale sono contenute nel provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della PSA 2015-2017 emanato dal Governo Regionale. Una di queste consiste nel trattamento termico di precottura della carne fino al raggiungimento di una temperatura di 80 °C in tutta la massa. L’esportazione della carne di maiale rappresenta un’importante opportunità economica per gli operatori sardi del settore, fortemente interessati alla dimostrazione dell’efficacia e applicabilità del trattamento termico per garantire la sicurezza e la qualità dei loro prodotti. Lo scopo di questo studio era quello di valutare, mensilmente, da 0 a 150 giorni, la shelf-life dei campioni di carne trattati termicamente e conservati sottovuoto a 4 °C. Pertanto, cinque mezzene di suinetto, per punto di campionamento, sono state analizzate da un punto di vista microbiologico (conta di batteri patogeni e dannosi) e chimico (perossidazione lipidica), prima del completamento della cottura. Dopo 40 min in forno a 210 °C, è stato eseguito test di accettabilità sensoriale, per valutare il gradimento dei consumatori. I risultati ottenuti consentono di concludere che, la contaminazione microbica post-processo non ha determinato un decadimento della qualità e dell’accettabilità sensoriale del prodotto, fino a 150 giorni di shelf-life. I risultati evidenziano la necessità di prendere in considerazione l’applicazione di un trattamento post-letale per ridurre la contaminazione microbica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ruggeri, Mirella, Rosa Dall'Agnola, and Giulia Bisoffi. "La misurazione delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la validazione della VECS e della VSSS. 1. Accettabilità e riproducibilità." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (December 1993): 183–90. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007004.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Studiare l'accettabilità e la riproducibilita (test-retest reliability) di due strumenti recentemente sviluppati dal nostro gruppo per misurare le aspettative e la soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la Verona Expectations for Care Scale (VECS) e la Verona Service Satisfaction Scale (VSSS). Strumenti - La VECS e la VSSS sono costituite da alcune domande a risposta libera e da un questionario di 82 items che indaga in maniera multidimensionale l'interazione degli utenti con i servizi psichiatrici. Setting - Il servizio psichiatrico di Verona-Sud. Soggetti - Sono stati selezionati per la somministrazione della VECS e della VSSS: a) tutti i pazienti che, secondo i dati del Registro Psichiatrico dei Casi, risultavano vivere con i familiari nell'area di Verona-Sud ed aver avuto almeno 18 contatti con il servizio nei tre anni precedenti l'intervista; b) il familiare che, in tale periodo, si è maggiormente occupato di ciascun paziente. Risultati - L'accettabilità della VECS e della VSSS ai soggetti è stata buona: la maggior parte degli items si è dimostrata facilmente comprensibile e la maggioranza dei soggetti si è mostrata accurata nei fornire le valutazioni. Nei retest effettuato dopo 1-2 settimane su di un campione di soggetti, la riproducibilita delle opinioni espresse dai pazienti e dai loro familiari (percentuale di accordo item per item e Kappa pesato di Cohen per ciascuna dimensione) è stata buona, sia per quanto riguarda la VECS che la VSSS. Conclusioni - I dati presentati in questo articolo dimostrano che è possibile misurare parametri soggettivi dell'interazione degli utenti con i servizi psichiatrici, quali le aspettative e la soddisfazione, in maniera accettabile e riproducibile e che la VECS e la VSSS possiedono adeguate proprieta psicometriche nei parametri studiati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Musacchio, Enrico. "La voce del narratore nel poema cavalleresco rinascimentale italiano." Quaderni d'italianistica 29, no. 1 (January 1, 2008): 39–72. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v29i1.8493.

Full text
Abstract:
Il discorso sul ruolo della 'voce' del narratore nel racconto letterario è al centro della riflessione narratologica contemporanea. Ma già nel Cinquecento, e in particolare a proposito dei romanzi cavallereschi, sempre popolari ma ormai sospettati di infrangere le norme della poetica aristotelica, il problema dell'estensione e delle forme letterariamente accettabili per l'intervento del 'narratore', è vivacemente dibattuto. Alla discussione partecipano i letterati che ambiscono di inventare una nuova poetica del poema eroico e i teorici della letteratura più o meno impregnati dell'aristotelismo dominante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giorgi, Gabriele, Edgar Breso, and Shoss Mindy Krischer. "Testing a short version of the Bar-On Emotional Quotient Inventory: An Italian Study." RISORSA UOMO, no. 2 (February 2012): 231–48. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-002007.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il costrutto di intelligenza emotiva ha attratto particolare interesse nel panorama scientifico. Sono inoltre stati sviluppati metodi diversi di valutazione dei va- riegati aspetti riguardanti l'intelligenza emotiva. Lo scopo di questo lavoro č quello di analizzare le caratteristiche psicometriche del Bar-On Emotional Quotient Inventory: Short (Bar-On Eq-i:S; Bar-On, 2002) mettendone in luce l'attendibilitŕ e validitŕ nella versione italiana. I risultati emersi consentono di concludere che lo strumento in esame possiede proprietŕ psicometriche accettabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Alessio, Giovanni. "Tavola rotonda. Dobbiamo preoccuparci dei ricchi?" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (July 2012): 125–54. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-002005.

Full text
Abstract:
Sommario Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? La crescita dei cosiddetti super-ricchi registrata nella gran parte dei paesi Ocse a partire dagli ultimi decenni č ormai un dato assodato. La riflessione sulla valutazione del fenomeno appare, invece, assai piů in ritardo e, come per tutte le questioni normative, piů conflittuale. Prendendo spunto dal libro di Franzini Ricchi e poveri. L'Italia e le disuguaglianze (in)accettabili (Egea, Universitŕ Bocconi, Milano, 2010), i contributi che seguono discutono alcune delle principali valutazioni che potrebbero essere sviluppate sotto i profili dell'efficienza e della giustizia sociale. I principi considerati includono l'internalizzazione dei costi sociali della ricchezza, l'uguaglianza di opportunitŕ nell'accesso alla ricchezza, la giustizia nelle procedure che regolano il gioco di mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Accettabilità"

1

Rivola, Maria. "Relazione tra profilo sensoriale, emozioni e gradimento: il caso studio del prosciutto cotto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10011/.

Full text
Abstract:
Il prosciutto cotto è un alimento presente nella dieta degli italiani, che lo consumano più di ogni altro salume. Il D. M. del 21/09/2005, che ne disciplina produzione e vendita, lo classifica in tre diverse categorie merceologiche (Prosciutto cotto o Standard, Prosciutto cotto Scelto, Prosciutto cotto Alta Qualità). Il lavoro svolto presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna su 92 consumatori di prosciutto cotto ha permesso di studiare abitudini, gusti, aspettative dei soggetti intervistati e di verificare la loro capacità di distinguere prosciutti cotti appartenenti alle differenti categorie. A tale scopo è stato progettato un questionario strutturato secondo il modello RATA con una sezione per valutare i profili emozionali dei prodotti in esame conforme al metodo EmoSemio. Il gruppo di consumatori intervistati era composto da soggetti con età compresa tra 19 e 70 anni, frequenza di consumo di prosciutto cotto pari a 1-3 volte al mese e maggior familiarità con l’Alta Qualità. I risultati ottenuti hanno evidenziato l’ottima capacità percettiva dei consumatori, che hanno descritto i campioni in modo analogo al panel di esperti, che in precedenza aveva valutato gli stessi campioni. La chiara discriminazione riscontrata da parte dei consumatori tra i prosciutti Standard e Alta Qualità, però, non sempre si è tradotta in una preferenza per il prodotto della categoria migliore. I risultati relativi alla valutazione dello stato emozionale erano in linea con il gradimento: per i prodotti più graditi l’intensità delle emozioni positive era più alta. Infine, quasi tutti gli attributi scelti dal panel sono stati compresi e valutati allo stesso modo dai consumatori, risultando efficaci e, talora, comunicabili. Questo studio ha contribuito a fornire gli elementi per la comprensione del profilo di gradimento del prosciutto cotto al consumo ed ha confermato l'utilità del metodo RATA e dell’EmoSemio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Depalo, Laura <1977&gt. "Efficacia del parassitoide Exorista Larvarum LARVARUM (L.) (Diptera Tachinidae) prodotto in cattività: miglioramento delle tecniche di allevamento, accettabilità di insetti bersaglio e ruolo svolto dalla pianta sul processo di Parassitizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1416/1/depalo_laura_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Depalo, Laura <1977&gt. "Efficacia del parassitoide Exorista Larvarum LARVARUM (L.) (Diptera Tachinidae) prodotto in cattività: miglioramento delle tecniche di allevamento, accettabilità di insetti bersaglio e ruolo svolto dalla pianta sul processo di Parassitizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1416/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zaccagnini, Rebecca. "La traduzione automatica e i composti occasionali in tedesco: un esperimento pilota." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16004/.

Full text
Abstract:
Il fulcro del presente elaborato è rappresentato dalla ricerca condotta sulle neoformazioni occasionali del tedesco in ambito politico, in particolare su quelle adottate dai politici nei discorsi al Bundestag, e sulle proposte traduttive di tali neologismi fornite dai sistemi di traduzione automatica quali Google Translate e DeepL. Lo scopo di tale ricerca è quello di indagare su come i sistemi di traduzione automatica si comportino di fronte a tali neoformazioni, valutandone, infine, il grado di accettabilità delle proposte traduttive e individuando le principali difficoltà e i fenomeni emersi. L’elaborato traccia a grandi linee i procedimenti di formazione delle parole, specialmente la composizione, e i composti occasionali dal punto di vista teorico, per poi addentrarsi nella ricerca vera e propria: il secondo e il terzo capitolo sono, infatti, interamente dedicati alla descrizione degli strumenti adoperati (il software AntConc, un corpus linguistico e i programmi di traduzione automatica sopracitati) e del procedimento svolto. Infine, nel quarto e ultimo capitolo verranno discussi i risultati ottenuti da tale ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Disconzi, Fabio. "Scenari energetici di lungo periodo, vincoli tecnici ed ambientali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427489.

Full text
Abstract:
The use of fossil fuels to satisfy the growth of energy demand is the main reason of the global warming issue. For avoiding the increase of the temperature over 2.8°C it is necessary to speed up the investments in renewable and low environmental impact technologies. An estimation of the investments has been analyzed by developing a global energy model whose results are presented in this thesis. The European Community represents the second energy market in the world. It delivered a set of energy policies in the last few years which main targets are: to reduce the energy demand of 20% in comparison to the trends by 2020, to reduce the Green House Gases emissions of 20% in comparison to the 2005 level by 2020, to produce 20% of final energy from renewable sources and to use 10% of non conventional fuels in the transport sector by 2020. For ensuring a balanced effort between Member States, each Country has its own targets. Italy has to generate 17% of its final energy consumption from renewable sources and to reduce its GHG emissions of 13% in comparison to the 2005 level. The energy model developed in this study analyzes the dynamics and the difficulties to reach the targets and the evolutions of the Italian energy system. A list of 20 policy and technology options have been simulated and these can be applied by grouping them in 4 main configurations in order to deliver 4 main scenarios. Energy efficiency in civil sectors has shown to have a big potential in order to reduce the final energy demand. A set of energy measures that can be applied in the civil buildings have been analyzed assessing their technical and economic aspects. The transformation of the present energy system based on big capacity plants fueled by fossil fuels towards a distributed generation system based on renewable energy sources could crash against social opposition. A survey with the aim to measure the perceptions and expectations of the population has been delivered in 2009-2010. In this thesis the main results of the survey are presented and some recommendations and highlights are given. The survey shows that nuclear power technology is perceived in a significant different way in comparison to other energy technologies. Considering the interest of the current Italian Government towards the nuclear energy source a focus of its impact on the electrical energy system and a focus on its social acceptability have been delivered.
Il ricorso alle fonti fossili per la soddisfazione della domanda energetica mondiale rilascia in atmosfera quantità di gas ad effetto serra tali da comportare modifiche al clima terrestre. Per limitare il surriscaldamento terrestre è necessario accelerare, rispetto i ritmi attuali, gli investimenti nelle fonti rinnovabili e nelle tecnologie a basso impatto ambientale. Con lo sviluppo di un modello energetico su scala mondiale sono stati valutati gli investimenti necessari per invertire la crescita delle emissioni entro l’anno 2020 e mantenere l’incremento globale di temperatura rispetto ai livelli pre - era industriale sotto i 2.8°C. La Comunità Europea, secondo mercato energetico mondiale con una serie di politiche energetiche ha fissato degli importanti obiettivi di carattere energetico entro il 2020: ridurre la domanda di energia finale del 20% rispetto le previsioni tendenziali, ridurre le emissioni di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 2005, produrre il 20% dell’energia finale da fonti rinnovabili, utilizzare almeno il 10% di carburanti non tradizionali nel settore dei trasporti. Affinché lo sforzo sia equamente ripartito tra gli Stati Membri, ognuno di essi ha un proprio obiettivo: per l’Italia gli obiettivi sono una produzione di energia da fonte rinnovabile pari al 17% dei consumi finali ed una riduzione delle emissioni del 13% rispetto i livelli del 2005. Tenendo in considerazione gli obiettivi italiani, il modello energetico descritto in questa tesi analizza le inerzie, le criticità, le difficoltà per il conseguimento degli obiettivi e le possibili evoluzioni del sistema energetico italiano considerando l’introduzione di nuove tecnologie e di nuove politiche energetiche. L’efficienza energetica, soprattutto nel settore civile, ha un buon potenziale: essa è stata analizzata studiando una serie di interventi energetici applicabili agli edifici, valutandone gli aspetti tecnico economici. La trasformazione dell’attuale sistema energetico basato sulla produzione di energia da grandi impianti alimentati a fonti fossili verso un sistema in cui la generazione di energia è sempre più distribuita e basata su tecnologie rinnovabili incontra degli ostacoli di carattere sociale. In questa tesi sono riportati i dati raccolti con un questionario inerenti le percezioni e le aspettative della popolazione italiana su temi riguardanti le tecnologie energetiche. Dai risultati emerge che ci sono delle consistenti differenze tra la tecnologia nucleare e le altre tecnologie. Considerato il rinnovato interesse del Governo italiano nella fonte nucleare il suo impatto sul sistema elettrico italiano e la sua accettabilità sociale sono state analizzate con particolare dettaglio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pepa, Lucia. "Development of a system to manage motor disorders in Parkinson's disease." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/242975.

Full text
Abstract:
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa associata alla comparsa di disordini motori. Il Freezing del Cammino (FdC) è un blocco del cammino che si manifesta come un’improvvisa e transitoria inabilità di progredire in avanti nonostante l’intenzione. Due sono i maggiori problemi associati al FdC: scarsa conoscenza clinica e resistenza alla terapia farmacologica. La terapia riabilitativa può alleviare il FdC, come l’uso di stimoli acustici ritmici (cues). Scopo di questa tesi è lo sviluppo di un sistema di gestione del FdC che consenta di affrontare i due problemi sopra elencati. I requisiti di usabilità e accettabilità hanno guidato la progettazione. Il sistema proposto si compone di una parte mobile a una su server. La prima è un’applicazione smartphone capace di monitorare il passo, riconoscere episodi di FdC, fornire cue per aiutare il paziente a superare il blocco, immagazzinare le informazioni raccolte ed inviarle al server. La parte su server è composta da un database, per immagazzinare le informazioni cliniche e di monitoraggio del paziente, e un’applicazione web che consenta ai clinici una consultazione semplice ed efficace dei dati relativi al FdC. In tal modo, i clinici potranno usare queste informazioni per migliorare la loro conoscenza del fenomeno e personalizzare le terapie riabilitativa e farmacologica. L’affidabilità dello smartphone nel monitoraggio del cammino è stata valutata su soggetti sani tramite confronto con un sistema stereofotogrammetrico. Relativamente al monitoraggio del FdC, l’architettura è stata testata su 60 pazienti raggiungendo alti valori di sensibilità, specificità, accuratezza e precisione. Usabilià e accettabilità sono state valutate tramite questionari, che hanno rivelato l’intenzione dei pazienti ad usare il sistema. I risultati ottenuti evidenziano le potenzialità dell’architettura di essere applicata nella vita reale, migliorando la qualità di vita e la gestione del FdC.
Increase in longevity caused an increase in age related diseases, with a high impact on elderly quality of life. Parkinson’s Disease is a neurodegenerative disorder associated with the advent of motor symptoms. Among these, Freezing of Gait (FoG) is a common and highly distressing motor block that manifests as a transient inability to move forward despite the intention to walk. Two main problems are associated with FoG: lack of clinical knowledge and resistance to pharmacological treatment. Rehabilitation therapy can alleviate FoG, in fact evidences showed that the delivery of rhythmic stimuli (cues) helps patients to overcome the block. Given this background, the thesis aims to develop a system to manage FoG in order to face the above problems. Usability and acceptability requirements led the design process. The proposed system is composed of a mobile part and a server part. The first one consists of a smartphone app able to monitor the gait, detect FoG episodes, provide cues, store collected information and send this data to the remote server. The server side part is composed of a database to store monitoring and clinical information about patients and a web application to allow an effective and accessible consultation of FoG monitoring data by clinicians, who can use this information to improve their knowledge and customize patients’ and pharmacological and rehabilitation therapies. Smartphone reliability in monitoring gait parameters was tested on healthy subjects, through comparison with stereophotogrammetry, which is the gold standard for gait analysis. The architecture was tested on 60 patients in FoG monitoring, reaching high scores of sensitivity, specificity, accuracy and precision. Usability and acceptability was also assessed through questionnaires, revealing patients’ attitude to use the system. The obtained results suggest the architecture potential to be applied in a daily living scenario, thus improving patients’ quality of life and clinical management of FoG.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FRISONI, ROBERTA. "Come affrontare il problema del traffico nelle città: road pricing versus charge subsidy." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/195.

Full text
Abstract:
Da diversi anni la letteratura economica raccomanda l'utilizzo del road pricing come strumento efficiente per internalizzare le esternalità (ambientali e di congestione) prodotte dalla circolazione dei veicoli sulle strade. Tuttavia, l'accettabilità di questo strumento è in genere molto bassa. Pertanto, il lavoro di ricerca svolto è stato indirizzato allo studio di uno schema di road pricing più accettabile, giungendo alla elaborazione di una politica innovativa, il charge-subsidy road pricing (CSRP). Il CSRP prevede che gli automobilisti ricevano gratuitamente un certo numero di permessi che consente loro di guidare in un'area soggetta a pricing nelle ore in cui è in richiesto il pagamento. Inoltre, il CSRP consente a coloro che hanno bisogno di un numero maggiore di permessi di comprarne di aggiuntivi dentro pagamento di una charge; allo stesso tempo lo schema prevede che coloro che riescono a risparmiare parte dei permessi ricevuti possano restituirli e ottenere in cambio un beneficio (monetario/fiscale o in natura ) dall'amministrazione incaricata di gestire il sistema. L'idea di fondo che sta dietro il CSRP è il fatto che la distribuzione gratuita di un certo numero di permessi dovrebbe rendere il CSRP più accettabile di altre politiche di road pricing più tradizionali: il lavoro svolto testa questa ipotesi sia da un punto di vista teorico che empirico.
Economists tend to support road pricing for its efficiency properties in tackling road usage externalities (in particular, congestion and environmental impacts), but usually the acceptability of this instrument is really low both among the general public and politicians. Thus, this PhD research is an attempt to design and analyse a more acceptable road pricing scheme, i.e. a charge-subsidy road pricing scheme (CSRP) where car owners are allotted an amount of free units they can use in place of money to pay for the kind of road pricing scheme implemented. Under the CSRP those who want to drive more than the allowance provided are required to pay a charge, while a (monetary/fiscal or in kind) subsidy might be given to those who manage to spare some of the initially distributed rights. The presence of an initial amount of free units should make the CSRP more acceptable than other traditional road pricing schemes: indeed this work investigates this hypothesis by means of a theoretical and an empirical analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D'ARMA, ALESSIA. "Come potenziare la Teoria della Mente (ToM) nella Sclerosi Multipla? Dalla letteratura allo sviluppo di un intervento innovativo culturale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96257.

Full text
Abstract:
La Teoria della Mente (ToM), la capacità cognitiva di riuscire a rappresentare ed interpretare gli stati mentali propri e altrui al fine di prevederne in comportamento, risulta essere deficitaria nella Sclerosi Multipla (SM), patologia cronica neurodegenerativa. La messa a punto e l’implementazione di un training di potenziamento di questa abilità sociale in questi pazienti è di rilevante importanza in quanto la ToM è strettamente connessa alla loro qualità della vita. Dato che ad oggi non esistono training di potenziamento della ToM nella SM, obiettivo primario della tesi è stata l’indagine relativa ai training di cognizione sociale attualmente esistenti in altre patologie croniche dell’età adulta. E’ stata effettuata una revisione sistematica ed una meta-analisi dei training attualmente esistenti per i soggetti con schizofrenia dato che questi soggetti presentano caratteristiche demografiche simili ai soggetti con SM. Si è quindi progettato un training di potenziamento della ToM da proporre ad un sample di soggetti con SM; prima di valutarne l’efficacia è stato condotto uno studio di accettabilità del suddetto training, al fine di superare potenziali barriere per la sua fattibilità. Si è infine proceduto all’esecuzione del terzo lavoro scientifico, ovvero la valutazione dell’efficacia del suddetto training sulla ToM in soggetti affetti da SM.
Theory of Mind (ToM) is the ability of recognition and mental states' attribution to predict future behaviors. ToM deficit is well recognized in MS; hence, ToM training in this population is relevant because ToM is strictly connected with quality of life of people with multiple sclerosis (pwMS). To our knowledge, there is no training established for the treatment in this population. For this reason, we proposed to investigate the efficacy of social cognition training in other adults with chronic disease. We conducted a systematic review and a meta-analysis of SC training in schizophrenia, given that these subjects present demographic characteristics similar to pwMS. Hence, we design a rehabilitation ToM training for pwMS; before evaluating its efficacy, we conducted an acceptability study to overcome potential barriers for its feasibility. Lastly, we implement this novel rehabilitation training testing its efficacy on ToM in pwMS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gambi, Lucia. "Effetto delle informazioni relative alla tipicita sull?accettabilita dei consumatori: il caso del salame di Mora Romagnola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12838/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato ha come obiettivo quello di presentare come i consumatori percepiscono il salame di Mora Romagnola quando posto a confronto con salami di tipo industriale. Esso espone quindi l’effetto dell’informazione relativa alla tipicità sul gradimento, sulla percezione della qualità del prodotto e sulle attese. Durante il lavoro di tesi stata valutata l’accettabilità di un gruppo di 59 consumatori nei confronti di 6 tipi di salami (2 di Mora Romagnola e 4 di tipo industriale), mediante un test affettivo realizzato in modalità cieco/informato valutando anche il gradimento atteso (senza assaggio). È emerso un interesse dei soggetti intervistati verso i prodotti tipici, che hanno espresso un’aspettativa piuttosto elevata per il salame di Mora Romagnola. Tuttavia, dopo l’assaggio (in cieco), si è assistito per quasi tutti i prodotti ad una disconferma (negativa), con valori significativamente più bassi rispetto alle attese. In fase “informata” si è verificato invece il fenomeno del contrasto ossia il gradimento si allontanava da quello atteso; per uno dei due salami di Mora Romagnola tale fenomeno era abbastanza contenuto e si verificava con un aumento del gradimento passando dal test cieco a quello informato La valutazione delle caratteristiche sensoriali ha confermato le differenze riscontrate tra i due prodotti tradizionali: uno è stato poco gradito in relazione alla sua scarsa identità sensoriale. Il ruolo svolto dall’informazione è risultato dunque fondamentale: essa può avere un’influenza positiva per quei prodotti che corrispondono o superano le aspettative; non assume alcun ruolo nel caso di un prodotto sconosciuto al consumatore; infine, può essere in grado di penalizzare il giudizio su un prodotto, se questo non corrisponde alle attese del consumatore. Pertanto la difformità tra prestazione reale ed attesa rappresenta un elemento di rischio per il successo dei prodotti sul mercato, che le aziende produttrici dovrebbero tenere in considerazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Accettabilità"

1

Italy) Giornata dell'ambiente (20th 2002 Rome. Accettabilità delle acque per usi civili e agricoli: XX Giornata dell'ambiente (Roma, 5 giugno 2002). Roma: Accademia nazionale dei Lincei, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ricchi e poveri: L'Italia e le disuguaglianze (in)accettabili. Milano: EGEA, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Indagine preliminare in tema di accettabilità sociale di nuovi progetti di sviluppo territoriale. Roma: ENEA, Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente, Direzione studi, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography