Academic literature on the topic 'Acciai'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Acciai.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Acciai"
Lucon, Enrico. "Misure di tenacità a frattura su acciai utilizzando velocità di deformazione elevate." Frattura ed Integrità Strutturale 1, no. 2 (March 22, 2008): 2–9. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.02.01.
Full textLucon, Enrico. "Misure di tenacità a frattura su acciai utilizzando velocità di deformazione elevate." Frattura ed Integrità Strutturale, no. 2 (October 1, 2007): 2–9. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.
Full textLucon, Enrico. "Misure di tenacità a frattura su acciai utilizzando velocità di deformazione elevate." Frattura ed Integrità Strutturale, no. 2 (October 1, 2007): 2–9. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.02.01b.
Full textIgene, Oseghale, and Christopher Johnson. "Comparison of Incident Investigation Outcomes and Safety Recommendations between Clinical Safety and AcciMap Experts." Journal of System Safety 57, no. 2 (June 14, 2022): 12–25. http://dx.doi.org/10.56094/jss.v57i2.190.
Full textWójtowicz, Henryk. "Zapowiedź przyjścia Zbawiciela w IV Eklodze Wergiliusza." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 11–20. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7227.
Full textThomas, Carole J., Graham W. Gooday, Linda A. King, and Robert D. Possee. "Mutagenesis of the active site coding region of the Autographa californica nucleopolyhedrovirus chiA gene." Microbiology 81, no. 5 (May 1, 2000): 1403–11. http://dx.doi.org/10.1099/0022-1317-81-5-1403.
Full textConway, Janet D., Ahmed H. Elhessy, Selin Galiboglu, Nirav Patel, and Martin G. Gesheff. "Efficacy of Infection Eradication in Antibiotic Cement-Coated Intramedullary Nails for Fracture-Related Infections, Nonunions, and Fusions." Antibiotics 11, no. 6 (May 25, 2022): 709. http://dx.doi.org/10.3390/antibiotics11060709.
Full textWu, He, Wang, Wen, and Yu. "A Business Process Analysis Methodology Based on Process Mining for Complaint Handling Service Processes." Applied Sciences 9, no. 16 (August 12, 2019): 3313. http://dx.doi.org/10.3390/app9163313.
Full textMata Sierra, María Teresa. "La armonización fiscal de los impuestos especiales = The fiscal harmonization of special taxes." Revista Jurídica de la Universidad de León, no. 5 (December 20, 2018): 41. http://dx.doi.org/10.18002/rjule.v0i5.5650.
Full textTabibzadeh, Maryam, and Zarna Patel. "Reducing unintended retained foreign objects in operating rooms: a proactive risk assessment framework to improve patient safety." Journal of Patient Safety and Risk Management 27, no. 1 (November 10, 2021): 26–41. http://dx.doi.org/10.1177/25160435211044608.
Full textDissertations / Theses on the topic "Acciai"
Zanellato, Michela. "Deformazione e trattamenti termici sugli acciai inossidabili." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421666.
Full textIl presente lavoro rientra nell’ambito del progetto di ricerca sui duplex. Si sono utilizzate le tecniche di micrografia ottica ed elettronica. Ma anche la tecnica spettrometrica ( di diffrazione ai raggi X ) e quelle di corrosione ( pitting corrosion )per l’osservazione e la caratterizzazione di campioni deformati su cui sono poi stati eseguiti anche dei trattamenti termici per verificare la precipitazione di fasi secondarie o di carbo-azoturi a bordo grano, in quantità pericolosa per le proprietà meccaniche. Ovviamente tali tecniche sono state utilizzate su diversi tipi di duplex in modo da evidenziarne il diverso comportamento. L’università di Padova , in collaborazione con quella di Trento può fornire in prima istanza una caratterizzazione micro strutturale dei diversi materiali e inoltre fornisce la resilienza dei campioni trattati attraverso prove charpy . Si è ricorso anche all’utilizzo di metodi magnetici con la collaborazione dell’università di Budapest ed in particolare del dipartimento di tecnologia meccanica e di ingegneria : “Department of Mechanical Technology and Engineering, Budapest University of Technology and Economic” in collaborazione con il del professor I.MESZAROS . Si è visto anche più da vicino l’applicazione degli effetti dovuti ai cambiamenti strutturali trattati in campo pratico, andando a vedere come influenzano la saldatura a Cominsa,in Messico (Corporacion Mexicana De Investigacion De Materiales), sotto la supervisione del dottor Arturo Reyes. Gli acciai inossidabili studiati in questo lavoro sono gli acciai poveri come il SAF 2101 e il SAF 2304 ma anche il SAF 2205 e il SAF 2507. Si è dato particolare interesse alla deformazione , che ricopre riduzioni di spessore che vanno da un 10% fino ad arrivare a grandi riduzioni 85%, in modo da evidenziare come varia la microstruttura in seguito a deformazione plastica a freddo . La deformazione è stata ottenuta laminando a freddo i diversi materiali forniti in barre con differenti riduzioni di spessore. Si è anche vista l’influenza del trattamento termico eseguito in un intervallo di temperatura compreso tra gli 600°-1000°C per tempi diversi , sia sui deformati che su campioni non deformati. Trattamenti termici vengono eseguiti sui campioni deformati per tempi soprattutto dell’ordine dei minuti per approfondire come varia la precipitazione, soprattutto di fasi secondarie, in seguito a deformazione. Questa infatti, anche in bassa quantità, ne modifica le proprietà meccaniche, le quali vanno ad influire negativamente sui diversi tipi di lavorazione a cui gli acciai vengono sottoposti per la messa in opera. Ma i trattamenti termici vengono svolti anche sul materiale di fornitura per il SAF 2507 per capire come la precipitazione di fasi secondarie, in quantità intorno all’1%, influisce sulla resilienza di tale materiale.
Calcinelli, Luca. "Ottimizzazione del trattamento termico di acciai inossidabili martensitici per stampi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textNeri, Matteo. "Modellazione multifisica del processo di tempra di acciai da costruzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textMazzola, Giacomo. "Caratterizzazione microstrutturale e a fatica di acciai da utensili pallinati e intagliati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15197/.
Full textCalabrese, Beniamino. "Applicazioni degli acciai inossidabili in sistemi per la produzione di energia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11107/.
Full textBaglieri, Giulia. "Caratterizzazione a fatica con intaglio di acciai innovativi ultra-alto resistenziali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textClemente, Nicola. "Caratterizzazione microstrutturale e meccanica di rivestimenti nanostrutturati per acciai da utensile." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/243091.
Full textThe majority of modern tools are nowadays coated with hard coatings that increase the hardness, decrease the coefficient of friction and protect the tools against oxidation. Multicomponent and nanostructured materials represent a promising class of protective hard coatings due to their enhanced mechanical and thermal oxidation properties. Surface properties modification is an effective way to improve the performances of materials subjected to thermo-mechanical stress. Three different thin hard nitrogen-rich coatings were mechanically, microstructurally, and thermally characterized: a 2.5 micron-thick CrNNbN, a 11.7 micron-thick TiAlN, and a 2.92 micron-thick AlTiCrxNy. The CrN-NbN coating main feature is the fabrication by the alternate deposition of 4nm thick-nanolayer of NewChrome. All the three coatings can reach hardness and elastic modulus in excess of 20, and 250 GPa, respectively. The here studied TiAlN is one of the latest evolution of TiAlN coatings for cutting applications, where maximum resistance to wear and oxidation are required. The AlTiCrN combines the very high wear resistance characteristic of the Crcoatings and the high thermal stability and high-temperature hardness typical of Alcontaining coatings. All the coatings were deposited on a HS600 tool steels. The coatings were subjected to two different thermal cycling tests: one for 100 thermal cycles consisting of 60 s dwelling time, respectively at the high- (573 to 1173 K) and at the roomtemperature, a second for 100 thermal cycles consisting of 115s dwelling time, at same temperatures of the first test, followed by 5s dwelling at room-temperature. The investigated coatings showed a sufficient-to-optimal thermal response in terms of stability of hardness, elastic modulus, and oxidation behavior. The temperature induced hardness and elastic modulus coating variations were measured by nanoindentation.
Baldo, Silvia. "Innovative steels for structural and corrosion resistance applications." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422747.
Full textNel corso degli ultimi anni la ricerca si è focalizzata sulla messa a punto di acciai innovativi a costo contenuto. Grande interesse è stato posto sullo sviluppo di nuovi acciai alto resistenziali in grado di avere una buona combinazione di elevate proprietà meccaniche, formabilità e saldabilità, e sullo sviluppo di acciai inossidabili bifasici nelle applicazioni richiedenti alta resistenza a corrosione e proprietà meccaniche. Inoltre la possibilità di progettare con materiali più leggeri, grazie all’elevata resistenza meccanica che presentano, il risparmio dovuto alla sostituzione di elementi costosi e all’utilizzo di nuovi processi produttivi hanno permesso una riduzione globale dei costi. Al fine di evitare problemi in esercizio con eventuali rotture catastrofiche si è resa necessaria una approfondita conoscenza degli aspetti critici di queste tipologie di acciai di ultima generazione, considerato il potenziale ampio utilizzo di tali materiali anche in applicazioni di uso comune. L’obiettivo di questa tesi è di analizzare gli effetti da un punto di vista metallurgico sulle proprietà principali caratterizzanti gli acciai inossidabili Duplex (DSS), gli acciai basso legati ad alto limite di snervamento (HSLA) e gli acciai alto resistenziali avanzati Dual Phase. Per una maggiore completezza della ricerca e una migliore interpretazione dei risultati ottenuti nello studio sperimentale è stata condotta una dettagliata ricerca bibliografica sullo stato dell’arte delle categorie di acciai considerati. Il lavoro sperimentale è stato diviso in due parti nelle quali sono stati messi in luce gli aspetti critici degli acciai inossidabili duplex e degli acciai alto resistenziali. La sezione riguardante gli acciai inossidabili duplex comprende uno studio completo sui fenomeni di precipitazione di fasi secondarie che hanno luogo durante trattamento termico di diverse tipologie di tali acciai. In una fase successiva lo studio si è concentrato sui cosiddetti “Lean” Duplex, caratterizzati da un minore contenuto di elementi in lega. In particolare è stata rilevata una certa relazione tra la presenza e distribuzione di fasi infragilenti e le proprietà di tenacità di due acciai inossidabili “Lean” Duplex. Negli acciai “Lean” Duplex il contenuto di elementi costosi e volatili quali il Ni è ridotto per mantenere contenuto il loro costo. Il Ni viene sostituito principalmente dal Mn, avente tuttavia un minore potere stabilizzante nei confronti della fase austenitica (γ), che potenzialmente può evolvere in “lath” martensite ferromagnetica (α') con la deformazione a freddo. L’introduzione di questa nuova fase nel materiale può indurre cambiamenti nelle proprietà del materiale stesso. Pertanto la possibile trasformazione γ→α' in seguito a laminazione a freddo è stata valutata mediante misure magnetica e diffrazione a raggi X. La seconda parte del lavoro è stata incentrata sull’influenza della microstruttura sulle proprietà meccaniche e di saldabilità di acciai alto resistenziali. Le proprietà a fatica e la saldabilità sono di estrema importanza in questa classe di acciai, specialmente se destinati ad applicazioni nel campo auto motive. È stato quindi analizzato il ruolo che gli elementi microalliganti e gli specifici trattamenti termo meccanici rivestono sulle proprietà a fatica e sul relativo meccanismo di frattura in diverse tipologie di acciai HSLA. Inoltre sono stati valutati gli effetti della variazione dei parametri di saldobrasatura sulle proprietà microstrutturali e meccaniche di un acciaio DP.
Gambi, Martina. "Criteri di selezione e sistemi di protezione per acciai utilizzati in filtropresse." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textStefano, Edoardo. "Caratterizzazione e studio della durabilità di malte geopolimeriche come rivestimento protettivo per acciai." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textBooks on the topic "Acciai"
Werner, Sobek, Habermann Karl J, and Barbero Lenti Orsetta, eds. Atlante dell'acciaio. Torino: UTET, 2006.
Find full textMarco, Toni De. Acciai strutturali, prodotti e sistemi di unione. Pisa: Fondazione promozione acciaio, 2007.
Find full textMarco, Toni De. Acciai strutturali, prodotti e sistemi di unione. Pisa: Fondazione promozione acciaio, 2007.
Find full textG, Pedrocco, ed. La Ferriera di Crema: Dai ferri di cavallo agli acciai di qualità. Brescia: Grafo, 1993.
Find full textCecilia, Cristofori, ed. Operai senza classe: La fabbrica globale e il nuovo capitalismo : un viaggio nella ThyssenKrupp acciai speciali di Terni. Milano: FrancoAngeli, 2009.
Find full textCecilia, Cristofori, ed. Operai senza classe: La fabbrica globale e il nuovo capitalismo : un viaggio nella ThyssenKrupp acciai speciali di Terni. Milano: FrancoAngeli, 2009.
Find full textHeinrich, Gorodeckas, ed. La adequidad: Análisis de una política gramática. Caracas, Venezuela: Ediciones Centauro, 1985.
Find full textBook chapters on the topic "Acciai"
Jain, Vanita, Eeshita Gupta, Manu S. Pillai, Priyanshi Bhola, and Gopal Chaudhary. "Accist." In Computational Intelligence for Information Retrieval, 35–46. Boca Raton: CRC Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1201/9781003134138-3.
Full textChilton, John. "European Acclaim." In Sidney Bechet, 212–23. London: Palgrave Macmillan UK, 1987. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-09591-9_20.
Full textGooch, Jan W. "Accra." In Encyclopedic Dictionary of Polymers, 7. New York, NY: Springer New York, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-6247-8_88.
Full textRamos-Méndez, Carmen, and Núria Sánchez-Quintana. "Investigación en acción." In The Routledge Handbook of Spanish Language Teaching, 641–54. New York : Routledge, 2018. | Series: Routledge language handbooks: Routledge, 2018. http://dx.doi.org/10.4324/9781315646169-43.
Full textRöber, Steffen. "Privatklage (acción privada)." In Ökonomische Prinzipien im argentinischen Bundesstrafprozess, 135–40. Herbolzheim: Centaurus Verlag & Media, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-86226-915-0_14.
Full textcooke, miriam. "Accad, Evelyne." In Encyclopedia of African Religions and Philosophy, 1. Dordrecht: Springer Netherlands, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-024-2068-5_1.
Full textGracia, Gerardo Necoechea. "ACCIÓN MÚLTIPLE, ACCIÓN DIRECTA:." In Una mirada crítica desde la izquierda, 121–34. Consejo Latinoamericano de Ciencias Sociales. CLACSO, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2v88dhv.11.
Full textRadden, Jennifer. "Accidie." In The Nature of Melancholy, 69–74. Oxford University Press, 2002. http://dx.doi.org/10.1093/acprof:oso/9780195151657.003.0004.
Full textKragelund, Patrick. "Accius." In Roman Historical Drama, 46–57. Oxford University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198718291.003.0004.
Full text"ACCLAIM." In Professional Heckler, 163–76. McGill-Queen's University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2nwq9bt.14.
Full textConference papers on the topic "Acciai"
Luo, Zhipeng, Jianqiang Huang, Ke Hu, Xue Li, and Peng Zhang. "AccuAir." In KDD '19: The 25th ACM SIGKDD Conference on Knowledge Discovery and Data Mining. New York, NY, USA: ACM, 2019. http://dx.doi.org/10.1145/3292500.3330787.
Full textGhaleb, Esam, Makarand Tapaswi, Ziad Al-Halah, Hazim Kemal Ekenel, and Rainer Stiefelhagen. "Accio." In ICMR '15: International Conference on Multimedia Retrieval. New York, NY, USA: ACM, 2015. http://dx.doi.org/10.1145/2671188.2749296.
Full textFaba Muñoz, Nuria. "La alimentación como acción, experiencia performática." In 3er Congreso Internacional sobre Patrimonio Alimentario y Museos. Valencia: Editorial Universitat Politècnica de València, 2021. http://dx.doi.org/10.4995/egem2021.2021.13290.
Full text"PERFIL DE PACIENTES EN UNA CLINICA DE NEUROLEPTICOS DE ACCION PROLONGDA." In 23° Congreso de la Sociedad Española de Patología Dual (SEPD) 2021. SEPD, 2021. http://dx.doi.org/10.17579/sepd2021p050s.
Full textHu, Pengfei, Hui Zhuang, Panneer Selvam Santhalingam, Riccardo Spolaor, Parth Pathak, Guoming Zhang, and Xiuzhen Cheng. "AccEar: Accelerometer Acoustic Eavesdropping with Unconstrained Vocabulary." In 2022 IEEE Symposium on Security and Privacy (SP). IEEE, 2022. http://dx.doi.org/10.1109/sp46214.2022.9833716.
Full textSong, Linghao, Fan Chen, Youwei Zhuo, Xuehai Qian, Hai Li, and Yiran Chen. "AccPar: Tensor Partitioning for Heterogeneous Deep Learning Accelerators." In 2020 IEEE International Symposium on High Performance Computer Architecture (HPCA). IEEE, 2020. http://dx.doi.org/10.1109/hpca47549.2020.00036.
Full textGao, Juanjuan, Jin Tian, and Tingdi Zhao. "An improved system safety Analysis Method based on Accimap." In 2015 IEEE International Conference on Industrial Engineering and Engineering Management (IEEM). IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/ieem.2015.7385827.
Full textGarcía Marín, Ivonne Lissette. "La Neurociencia desde una Acción Pedaandragógica del Docente Universitario." In VI CONGRESO INVESTIGACIÓN, DESARROLLO E INNOVACIÓN DE LA UNIVERSIDAD INTERNACIONAL DE CIENCIA Y TECNOLOGÍA. Universidad Internacional de Ciencia y Tecnología, 2022. http://dx.doi.org/10.47300/978-9962-738-04-6-14.
Full textSun, Linling. "Adapting the AcciMap for An nanalysis of the SQ006 Accident." In The 26th Congress of ICAS and 8th AIAA ATIO. Reston, Virigina: American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2008. http://dx.doi.org/10.2514/6.2008-8878.
Full textFigueras Ferrer, Eva, and Pilar Rosado Rodrigo. "Street Art en acción: del graffiti artesanal al soporte digital." In Congreso Internacional de Investigación en Artes Visuales. ANIAV. Editorial Universitat Politècnica de València, 2015. http://dx.doi.org/10.4995/aniav.2015.1307.
Full textReports on the topic "Acciai"
Martínez Silva, Gladys Cecilia. Acción psicosocial y contexto jurídico. Universidad Nacional Abierta y a Distancia, 2018. http://dx.doi.org/10.22490/ecsah.2848.
Full textFranco-Perez, J., and P. Ballesteros-Zebadua. Mecanismo de Acción de la Paroxetina. Buenos Aires: siicsalud.com, December 2016. http://dx.doi.org/10.21840/siic/141721.
Full textChala Trujillo, Mabel Goretty. Elementos básicos para la acción psicosocial por contextos. Universidad Nacional Abierta y a Distancia, 2018. http://dx.doi.org/10.22490/ecsah.2493.
Full textMontenegro Losada, Liz Giomaira. Alcances de la acción psicosocial en el trabajo. Universidad Nacional Abierta y a Distancia, 2018. http://dx.doi.org/10.22490/ecsah.2849.
Full textBernal, Juan. Metabolismo y acción de las hormonas tiroideas en el cerebro. Sociedad Española de Bioquímica y Biología Molecular, December 2018. http://dx.doi.org/10.18567/sebbmdiv_anc.2019.01.1.
Full textGarcía Zaballos, Antonio, Pau Puig Gabarró, and Enrique Iglesias Rodriguez. Conectividad digital en Bolivia: análisis, brechas y plan de acción. Inter-American Development Bank, February 2022. http://dx.doi.org/10.18235/0003998.
Full textChala Trujillo, Mabel Goretty. La Acción Psicosocial En El Programa De Psicología De La Unad. Universidad Nacional Abierta y a Distancia, 2017. http://dx.doi.org/10.22490/ecsah.2108.
Full textVera Martinez, Jacqueline. Comprensiones y reflexiones sobre la acción psicosocial en el contexto educativo. Universidad Nacional Abierta y a Distancia, 2018. http://dx.doi.org/10.22490/ecsah.2847.
Full textToro, Jorge, ed. Efectos de largo plazo del programa Familias en Acción en Colombia. Banco de la República, May 2022. http://dx.doi.org/10.32468/blog08102021.
Full textMarston, Cicely, Alicia Renedo, Gertrude Nyaaba, Kazuyo Machiyama, and Placide Tapsoba. Understanding fertility regulation strategies among educated women in Accra. Population Council, 2016. http://dx.doi.org/10.31899/rh4.1037.
Full text