Academic literature on the topic 'Accoppiamento albero mozzo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Accoppiamento albero mozzo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Accoppiamento albero mozzo"

1

Robusto, Francesco. "Analisi della resistenza a fatica in accoppiamenti albero - mozzo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6380/.

Full text
Abstract:
Le prove di fatica a flessione rotante su componenti in scala reale sono molto dispendiosi. Il metodo più veloce ed economico per ottenere gli stessi risultati è quello di operare su un provino in scala. Dal momento che non esiste nessun campione standardizzato è stato creato un provino ad-hoc e sono state eseguite le prove. Inoltre è stato creato un modello tridimensionale in grado di valutare le sollecitazioni. I due risultati sono stati comparati e i provini utilizzati per le prove sono stati attentamente analizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cavallaro, Filippo. "Caratterizzazione statica di collegamenti albero-mozzo forzati ed incollati tramite adesivo anaerobico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi si vuole studiare il comportamento statico delle giunzioni albero-mozzo, in acciaio, accoppiate per interferenza e incollate con adesivo anaerobico. Questo tipo di accoppiamento, che prende il nome di accoppiamento “ibrido”, negli ultimi anni sta trovando sempre più impiego nell’ingegneria industriale in particolare quando è richiesta la trasmissione di grandi potenze e coppie. L’utilizzo dell’adesivo permette di ridurre il livello di interferenza richiesto per la trasmissione della coppia, o di evitare l’utilizzo di accoppiamenti di forma (linguette o chiavette), portando quindi ad una riduzione dei costi di fabbricazione. Per l’impiego dell’adesivo anaerobico si devono tenere in considerazione diversi fattori come: la rugosità delle superfici, il metodo di montaggio della giunzione, l’interferenza specifica di accoppiamento, la temperatura di esercizio del giunto, ecc. In questa tesi si indagheranno in particolar modo l’influenza di due fattori quali: l’interferenza specifica di progetto, si studieranno dei livelli di interferenza maggiori rispetto a quelli esistenti in bibliografia, e il metodo di montaggio, Press Fitted e Shrink Fitted. Si noterà come l’impiego di interferenze specifiche troppo alte, maggiori di ξ = 0,0018, non permettono il raggiungimento dell’ottimo tra il contributo fornito dall’interferenza di progetto e quello fornito dall’adesivo. Altresì si concluderà che un montaggio di tipo Shrink Fitted è consigliabile per l’impiego di adesivi anaerobici quando si vuole utilizzare dell’interferenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Colautti, Daniele. "Progetto costruttivo e validazione sperimentale di un provino per analisi di resistenza a fatica di accoppiamenti albero mozzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato di tesi tratta la progettazione di una nuova tipologia di attrezzatura per prove di fatica a flessione rotante, in relazione allo studio del fenomeno del fretting, per quanto concerne gli accoppiamenti shaft hub. La nuova attrezzatura consentirà di ottenere un maggior controllo sulla pressione d'accoppiamento albero mozzo ed una maggiore rapidità nell'acquisizione dei dati derivanti dalle prove di fatica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Critelli, Domenico. "La fatica da fretting in accoppiamenti albero mozzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Scopo del presente progetto di tesi è stato lo studio del fretting in accoppiamenti albero-mozzo soggetti a cicli di fatica. Il mio lavoro si inserisce all’interno di una attività iniziata nel 2016 dove, attraverso la progettazione di un particolare sistema albero-mozzo, si cerca di risalire alle cause principali che portano a cedimento i componenti. Il sistema ideato nel 2016 però presentava alcune problematiche durante le fasi di smontaggio dopo le prove di fatica. Per questo motivo nel 2017 è stato riprogettato l’impianto per risolvere le precedenti problematiche. Il mio compito è stato di reperire quante più informazioni possibili sul fretting, cercando di individuare i parametri che influenzano maggiormente tale fenomeno. In parallelo si è andati alla ricerca di possibili soluzioni numeriche su riviste, articoli ecc... nella speranza di poter trovare un modello FEM applicabile al nostro caso. Infine si è passati al calcolo delle tensioni e pressioni in gioco per via analitica e del coefficiente di concentrazione delle tensione per via numerica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bastoni, Andrea. "Effetti di intaglio in accoppiamenti albero-mozzo per interferenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4848/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dello studio è quello di determinare le cause della rottura a fatica in un accoppiamento albero–mozzo. Nella prima parte si cerca di costruire un modello FEM (attraverso Ansys Workbench 12.0) che simuli il comportamento del provino albero-mozzo sottoposto a una flessione alterna, come nella macchina di Moore. Con esso si cercherà di individuare le variabili del problema e quali potranno influenzare la σy_max e il Kt. Nella seconda parte si cercherà di stabilire se il fretting sia funzione dalle stesse variabili del Kt, se esiste una transizione tra i due fenomeni e la quantità di usura prodotta dal fretting. Infine si realizzeranno delle prove sperimentali per verificare le ipotesi dedotte dall'analisi FEM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography