Dissertations / Theses on the topic 'Accumulo'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Accumulo.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Montanari, Guglielmo. "Sistemi di accumulo dell'energia elettrica: realtà e prospettive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textRambelli, Alberto. "Integrazione di sistemi di accumulo in impianti fotovoltaici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textPontius, Brandon H. "Information security considerations for applications using Apache Accumulo." Thesis, Monterey, California: Naval Postgraduate School, 2014. http://hdl.handle.net/10945/43980.
Full textNoSQL databases are gaining popularity due to their ability to store and process large heterogeneous data sets more efficiently than relational databases. Apache Accumulo is a NoSQL database that introduced a unique information security feature—cell-level access control. We study Accumulo to examine its cell-level access control policy enforcement mechanism. We survey existing Accumulo applications, focusing on Koverse as a case study to model the interaction between Accumulo and a client application. We conclude with a discussion of potential security concerns for Accumulo applications. We argue that Accumulo’s cell-level access control can assist developers in creating a stronger information security policy, but Accumulo cannot provide security—particularly enforcement of information flow policies—on its own. Furthermore, popular patterns for interaction between Accumulo and its clients require diligence on the part of developers, which may otherwise lead to unexpected behavior that undermines system policy. We highlight some undesirable but reasonable confusions stemming from the semantic gap between cell-level and table-level policies, and between policies for end-users and Accumulo clients.
Grimaldi, Mattia. "Programmazione dei sistemi di accumulo di comunità energetiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textFrancisconi, Mattia. "Analisi di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici domestici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23798/.
Full textNotti, Alessandra. "Accumulo e metabolismo dell'arsenico nel Polichete Mediterraneo Sabella spallanzanii." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242630.
Full textConvento, Giulio <1994>. "Diffusione dell’innovazione: Le batterie di accumulo in ambito domestico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14032.
Full textMUSA, Maria Luisa. "Modellazione dei sistemi di accumulo termico per impianti solari." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2388759.
Full textRuiz, Daniel Alfonso. "FHIR| Cell-Level Security and Real Time Access with Accumulo." Thesis, University of Colorado at Colorado Springs, 2016. http://pqdtopen.proquest.com/#viewpdf?dispub=10108817.
Full textThe American Recovery and Reinvestment Act (ARRA) requires the adoption of Electronic Medical Records (EMRs) for seventy percent of the primary care provider population by 2014. Furthermore, by 2015 providers are expected to be utilizing EHR in compliance with “meaningful use”[28] definition or they can face financial penalties under Medicare. In addition to this momentous task, EMR data has stringent security requirements. It is largely due to these security requirements that medical information is being digitized. However, sharing to entitled information is often slow or non-existent because of information silos. Fast Healthcare Interoperability Resources (FHIR) is an emerging information sharing standard that is designed to aid in the tearing down of these silos. The focus of this thesis is to show how FHIR can be further improved by allowing for cellular level security. Additionally, this thesis will introduce novel ways that vast amounts of FHIR resources can be stored and queried in real-time with Accumulo. It will do so by utilizing and improving on Dynamic Distributed Dimensional Data Model (D4M) [9] Schema to better allow for “real-time” REST queries of FHIR compliant data. Pagination is necessary for it to remain a real-time system since some queries can have millions or even billions of positive hits. To satisfy this requirement a new approach to Accumulo pagination is laid out that increases performance, flexibility and control. All tests are performed against a M4.2xlarge Amazon Machine Image.
Paciello, Luca. "Modellazione e simulazione di produzione e accumulo dell'energia in ambito domotico." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/243045.
Full textThis thesis focuses on the study and the development of a software tool for the simulation of production, storage and exchange of electric energy in home automation systems. Basic concepts of home automation systems are introduced and the main technologies for energy production and storage are presented in order to describe the application context and the premises of the work. The research on simulation tools for home automation carried on at the LabMACS (Laboratory of Modeling, Analysis and Control of Discrete Systems) of Università Politecnica delle Marche in recent years is reviewed in the light of the evolving legislation on the market of electric energy and of the current technology. In particular, it is shown how the interest on self-consumption and autonomy has grown to become a key factor in the design and management of home energy systems. The developed simulation tool, called EPSS (Energy Production and Storage Simulator), uses a Petri Net to represents components of the system and to model power production and power exchange between them. The chosen approach results simple and e cient both from the point of view of modeling and from that of defining and implementing energy management policies. Furthermore, it facilitates the integration of components of various types for production and storage of electric and thermal energy. Structure and operation of the EPSS are described in details and performances are analyzed by comparison with real system in various situations. Results show the reliability of the EPSS as a tool for design and sizing home automation systems to satisfy user’s requirements and to achieve satisfactory levels of self-consumption and autonomy. Future developments of this work include the construction of appropriate user interfaces, the study of additional components and the integration of the EPSS into loads control and management systems in order to optimize the demand-response behavior
Ruscelli, Andrea. "Analisi sperimentale di un accumulo termico tramite fluido a cambiamento di fase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9639/.
Full textCimatti, Giampaolo. "Ottimizzazione di una microrete con unità di generazione da FER ed accumulo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6376/.
Full textZampolini, Federico. "Sistema di accumulo ad alta densità per un prototipo di MotoStudent Electric." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textNeri, Riccardo. "Studio di materiali piezoelettrici e loro accoppiamento con sistemi di accumulo elettrico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textErmacora, Elena <1993>. "Accumulo di elementi in tracce in anatidi svernanti in Laguna di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13889.
Full textCherchi, Paolo. "Dimensionamento di sistemi di accumulo per stazioni di ricarica rapida per autoveicoli elettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17184/.
Full textSALAMONE, MATTEO MARCO. "Materiali Organici per l'Energia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/158185.
Full textEnergy storage systems are of high interest and in the last decades their demand grew exponentially. In particular mobile devices, Full and Hybrid Electric Vehicles and smart grids are looking for tailored solutions. Because of new energy efficiency and environmental guidelines, researchers are called to find new solutions for energy storage taking in account costs, availability and environmental impact. Nowadays inorganic materials for LIBs needs scarce and, occasionally, toxic elements. Furthermore, the production and process of mixed oxides materials involves energy-demanding fabrication routes. LIBs technology is at the pole since decades and big improvements were made mainly in the field of process and engineering optimization. No breakthrough technology seems to be close to enter the market in the next years. Organic materials offer different advantages over inorganic ones. E.g. they are easy to tailor and composed mainly of C, H, N, O and S, all abundant elements. It has been also reported that organics can be synthesized from reactants produced from biomass wastes. Among them all, pigments are cheap, crystal and insoluble. Another family of pigments is the one of Prussian Blue Analogues. Their affinity to either organic, because of the similarities with MOFs, or inorganic compounds is still debated. PBAs offer several advantages: cheapness, open framework structure and tailorable electrochemical properties. In this work, we are going to present the results of the studies realized on three different organic small molecule pigments, perylenediimide, Indanthrone and quinacridone, as well as two chromates based PBAs.
Monaco, Federica. "Sviluppo di un sistema di emulazione per una microrete di produzione e accumulo dell'idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textUgolini, Francesco. "Analisi delle prestazioni di elettrolizzatori tipo PEM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textDi, Primio Luisa. "Sviluppo di un banco prova per la generazione ed accumulo di idrogeno da fonte rinnovabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25879/.
Full textMillione, Stefano. "L'accumulo dell'energia elettrica negli impianti eolici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6004/.
Full textAlfieri, Luigi. "L'accumulo dell'energia e l'integrazione dei sistemi caes nell'ottimizzazione delle fonti rinnovabili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5961/.
Full textCecoro, Annalisa. "Monitoraggio del fitoplancton tossico e accumulo di biotossine marine in molluschi bivalvi della costa emiliano-romagnola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4591/.
Full textAlai, Alberto. "Creazione e validazione di un modello per lo sfruttamento dell'idrogeno come vettore di accumulo dell'energia elettrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8413/.
Full textSERCHISU, LUCA. "Correlazione tra accumulo di lipidi neutri nei linfomonociti e deficit cognitivo in una popolazione di ultrassessantacinquenni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249585.
Full textNICOSIA, ELENA. "Tolleranza e accumulo di Nichel in cultivar di pomodoro:potenziale allergenicità di piante Ni-free, pratiche agronomiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1002033.
Full textDestro, Nicola. "Ottimizzazione dei sistemi di accumulo dell'energia, con particolare attenzione agli impianti di pompaggio connessi alla rete." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424756.
Full textNegli ultimi anni si è assistito ad una crescente produzione di energia da fonti rinnovabili intermittenti e alla necessità di un adeguamento dei sistemi elettrici per consentire una maggiore integrazione della produzione intermittente nella rete. L’elevato sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili nei sistemi di piccola e grande dimensione passa anche attraverso l’impiego di diverse tecnologie di accumulo. Nella prima parte della tesi sono analizzati i diversi servizi che possono offrire i sistemi di accumulo. In particolar modo, si ricordano servizi quali il time shift e l’integrazione di fonti rinnovabili che ben si adattano ad impianti di elevata capacità, oltre ai servizi come la qualità del servizio che si adattano ad impianti di piccola capacità. Sono inoltre analizzati i più comuni sistemi di accumulo dell’energia evidenziandone campi di applicazione, costi e sviluppi futuri. L’analisi approfondita della integrazione delle fonti rinnovabili nei sistemi deve essere condotta attraverso metodi di ottimizzazione e per questa ragione sono analizzati due algoritmi di tipo stocastico successivamente applicati allo studio dei sistemi. I diversi sistemi energetici analizzati sono di tipo sia non connesso che connesso alla rete elettrica. Inizialmente per studiare i sistemi è applicato il metodo degli energy hub che ben si presta a rappresentare sistemi complessi. Tale metodo è applicato ad un sistema di grandi dimensioni connesso alla rete che richiede energia elettrica e termica durante tutto l’anno. L’obiettivo dell’analisi è quello di determinare il funzionamento ottimale delle macchine al fine di ridurre i costi annuali. Le indagini continuano con l’analisi di un sistema di piccole dimensioni isolato dalla rete che deve soddisfare due richieste dell’utenza, è dotato di impianti per lo sfruttamento delle fonti energetiche locali abbinati ad accumuli. L’obiettivo dell’analisi è quello di determinare la gestione ottimale del sistema energetico per ridurre i costi di gestione del sistema. Le indagini proseguono con l’analisi di un sistema di grandi dimensioni isolato dalla rete che deve soddisfare molteplici richieste dell’utenza, è dotato di impianti per lo sfruttamento delle fonti energetiche locali abbinati a molteplici accumuli. L’obiettivo dell’analisi è quello di determinare la dimensione delle macchine installate e la gestione ottimale del stesse al fine di contenere i costi complessivi del sistema. L’analisi si sposta poi verso i sistemi di accumulo connessi alla rete elettrica, in particolar modo verso gli impianti ad aria compressa e agli impianti di pompaggio idroelettrico. Il sistema ad aria compressa è analizzato attraverso un modello di simulazione annuale in due scenari di utilizzo: come impianto di accumulo indipendente connesso alla rete elettrica e come impianto operante in coordinamento con un parco eolico. L’obiettivo per i due scenari di funzionamento è quello di massimizzare i guadagni dell’impianto di accumulo operante nel mercato elettrico. I sistemi di accumulo idroelettrici sono stati analizzati grazie ad una collaborazione presso un istituto di ricerca norvegese. Le indagini hanno riguardato tre impianti di pompaggio ripotenziati e operanti in coordinamento con sistemi eolici off-shore nel Mare del Nord. Le indagini hanno individuato nuove strategie di gestione degli impianti idroelettrici utili al livellamento della produzione eolica in abbinamento al rispetto dei vincoli ambientali sull’utilizzo delle riserve idroelettriche. Le analisi condotte hanno permesso di verificare come i sistemi di accumulo possano trovare applicazioni nella integrazione delle fonti rinnovabili nel breve e nel lungo termine, in applicazioni presso l’utente finale e presso la generazione. Le direzioni di ricerca principali puntano verso una maggiore indagine nelle tecniche dei gestione e maggiore ricerca sui singoli componenti attraverso programmi di ricerca sempre più integrati e completi.
Ghini, Giulia. "Analisi sperimentale del comportamento delle paraffine negli accumuli termici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22555/.
Full textGrosso, Federica. "Sviluppo e validazione sperimentale di modelli per la simulazione di una microrete di generazione e di accumulo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11083/.
Full textLo, Franco Francesco. "Integrazione di sistemi di accumulo a batterie e impianti fotovoltaici di grande taglia per applicazioni grid-connected." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textToffali, Davide. "Modello di ottimizzazione distribuito per l’esercizio delle risorse di generazione e accumulo in una comunità energetica rinnovabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textDEIANA, FEDERICO. "SVILUPPO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ACCUMULO A VOLANO AD ALTA VELOCITA’ PER VEICOLI ELETTRICI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249569.
Full textThis research thesis regards the development, design and implementation of a Flywheel Energy Storage System (FESS) prototype. In particular, the proposed FESS is characterized by high specific energy and power, which make it particularly suitable for electric and hybrid electric vehicles, especially for "Heavy Duty" applications. The main feature of the proposed system is the integration between the Permanent Magnet Synchronous Machine (PMSM) and the flywheel, which allows weight and size optimization. Thus, the flywheel and the PMSM have been designed synergistically by both a theoretical approach and an extensive finite elements analysis. In addition, the performance analysis of the proposed system has been performed, especially regarding the evaluation of the self-discharge rate, the efficiency map and the efficiency of both charging and discharging processes. Consequently, the lumped parameters of the equivalent electrical circuit of the PMSM have been synthesized and the PMSM operating region has been defined by introducing a suitable constraint management. Therefore, different FESS charge and discharge processes has been simulated in the Matlab-Simulink environment and a prototype has been manufactured in order to validate the design process presented in this work.
Masin, Angela. "Ottimizzazione predittiva della gestione delle unità di produzione ed accumulo di energia elettrica di una comunità energetica locale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textBuzzigoli, Tommaso. "Impianto fotovoltaico con accumulo energetico: stato dell'arte e criteri di ottimizzazione applicati ad un edificio ad uso studentato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textMarino, Antonio. "Sistema di accumulo e restituzione dell'energia di tipo power to gas: Analisi delle prestazioni mediante un modello numerico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20037/.
Full textPastorello, Federico. "Tecnologie per l'accumulo dell'energia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6075/.
Full textBalestri, Giulio. "Studio analitico sperimentale della strategia di interazione tra generazione fotovoltaica e sistema di accumulo elettrochimico in una microrete isolata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14018/.
Full textMonti, Matteo. "Analisi sperimentale del ruolo delle schiume metalliche sulle prestazioni di accumulo termico dei materiali paraffinici a cambiamento di fase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22559/.
Full textBertoldi, Daniela. "Elementi minerali anche in traccia nel sistema suolo-vite: accumulo e distribuzione nelle bacche e tracciabilità geografica delle uve." Doctoral thesis, country:IT, 2009. http://hdl.handle.net/10449/23916.
Full textLo, Voi Alfredo. "Caratterizzazione e modellizzazione di celle a supercondensatore per applicazioni utility scale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18649/.
Full textGenoni, Laura. "Studio geochimico isotopico per la stima del bilancio di massa nel bacino di drenaggio di Dome C (Antartide orientale) come contributo alle variazioni del livello marino." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2712.
Full textIl clima e le sue variazioni sono argomenti di rilevante interesse scientifico e di grande attualità. L’Antartide, coperta per la quasi totalità da ghiacci, esposta all’impatto dei cambiamenti climatici, ma priva di fonti d’inquinamento antropico, conserva pressoché inalterate le informazioni climatiche ed ambientali del passato, rivelandosi così un insostituibile laboratorio naturale al servizio degli studiosi. Dalla calotta antartica si ricavano quindi carote di ghiaccio in cui sono archiviate le informazioni climatiche degli ultimi 800.000 anni. Tuttavia, è necessaria una maggior conoscenza del continente (circolazione atmosferica e oceanica, interazione tra i venti e la topografia) per aumentare la rappresentatività dei dati ottenuti da una singola perforazione. A causa della complessità del sistema glaciale dell’Antartide, non è stato sino ad ora possibile stabilire se la massa d’acqua (neve e ghiaccio) accumulatasi in un anno venga restituita al mare completamente o solo in parte, oppure se giunga in mare una quantità d’acqua superiore a quella ricevuta. Ogni disequilibrio, anche se modesto, del bilancio di massa dell’Antartide potrà avere un impatto sostanziale sul livello del mare globale e rappresentare quindi una variabile dominante nelle previsioni future. Collocata nell’ambito del progetto scientifico "Bilancio di massa superficiale dell'area di drenaggio di Dome-C", finanziato dal PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) e dal Progetto ITASE (International Trans-Antarctic Scientific Expedition), la presente ricerca di dottorato si propone quindi di: • incrementare i dati sulla variazione spaziale e temporale dell’accumulo nevoso, che consentiranno di diminuire le incertezze sul ruolo dell’Antartide rispetto alle variazioni del livello marino globale; • ricostruire le variazioni climatico - ambientali degli ultimi 150 anni; • fornire nuovi dati isotopici per la validazione dei modelli climatici; • definire le influenze delle “Teleconnections” atmosferiche sul clima antartico per migliorare l’interpretazione dei dati di temperatura ed accumulo desunti dalle carote di ghiaccio. I profili degli isotopi stabili e dell’analisi dell’attività tritio, delle carote di nevato e ghiaccio dell’Antartide vengono usati per valutare in modo efficace sia le variazioni di temperatura del passato che i cambiamenti del tasso d’accumulo. Inoltre, i dati ottenuti da tali analisi sono fondamentali pure per convalidare i modelli applicati all’Antartide. In questa ricerca di dottorato, applicando le metodologie della geochimica isotopica alle carote di nevato prelevate nell’area del bacino di drenaggio di Dome C (Antartide orientale) durante le campagne antartiche 2001 - 02 e 2002 – 03, è stata stimata la variazione spaziale dell’accumulo nevoso mediante l’analisi dell’attività tritio. I risultati ottenuti sono in buon accordo con i dati pregressi della medesima area, evidenziando valori maggiori dell’accumulo nella fascia costiera, compresi tra 200 e 400 mm w.eq. a-1, valori intermedi tra 60 e 90 mm w.eq. a-1 nella fascia altitudinale dei 2000 - 2200 m, per arrivare ai bassi valori per la parte più interna del plateau di 25 - 30 mm w.eq. a-1. Inoltre, la fascia costiera dell’area prospiciente il Mare di Ross (Baia Terra Nova) è caratterizzata, a parità di quota, da valori minori dell’accumulo rispetto l’area della Terra Giorgio V. Quindi questi nuovi dati contribuiscono ad aumentare le conoscenze sulla variazione spaziale e temporale del tasso d’accumulo nel bacino di drenaggio di Dome C. Per di più, una maggior disponibilità di dati in situ è necessaria per calibrare in modo adeguato i modelli matematici che sempre più spesso vengono utilizzati negli studi antartici. La caratterizzazione delle precipitazioni dell’area presa in esame è stata possibile grazie allo studio isotopico (18O, D e d) di due carote provenienti da siti costieri ad accumulo elevato (GV7 e WL3). La comprensione delle diverse modalità della circolazione atmosferica (ENSO, SAM ecc…) ed il confronto di queste con i profili isotopici ottenuti, ha permesso di definire le influenze di queste “Teleconnections” atmosferiche sul clima del settore antartico oggetto di questo studio. Si è notata una maggiore influenza dell’indice SAM rispetto al El Niño sulla variabilità della composizione isotopica (18O e D), nonché un legame fra i valori dell’eccesso di deuterio e la maggiore o minore estensione del ghiaccio marino riconducibile, a sua volta, ai principali “modi” di circolazione atmosferica (SAM e SOI).
XX Ciclo
1973
Cerasale, Maria Teresa. "Valorizzazione della capacità di accumulo termico dell'involucro edilizio mediante logiche di controllo innovative in un impianto a pompa di calore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textRendine, Andrea. "Analisi numerica di un innovativo sistema “Power-to-Gas” per l’accumulo energetico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16333/.
Full textArmillei, Claudio. "Modellazione di sistemi energetici Power to Gas." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13360/.
Full textDi, Costanzo Fabrizio. "Analisi energetica ed economica di un sistema "Power to gas" con produzione biologica di metano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textCAPPANERA, GIANLUCA. "Analisi fluidodinamica ed acustica di appendici palari per turbina eolica di piccola taglia e studio preliminare di sistema di accumulo in aria compressa." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274610.
Full textRecently, the technology development in renewable energy sector, especially for wind energy, has brought a wide presence of large and small wind turbines in rural areas. For these applications, noise emitted from rotating blades is a hot topic in worldwide scientific research. On the other hand, in the sight of an evolved electric system the delivery of energy storage systems is crucial. Thus, the study of storage techniques alternative to batteries is of absolute scientific and industrial interest. The research work here presented is aimed at the study of aerodynamic appendages known as Trailing-Edge Serrations (TES) conceived for wind turbine blades noise mitigation and at the preliminary evaluation of an energy storage system, both applicable to small wind turbines. The experimental campaign has firstly seen the fluid-dynamic study of TES from global and local points of view by the use of a fixed wing model with high performance NACA 642 014A airfoil, placed in the wind tunnel. Results allowed the evaluation of different aerodynamic performance due to the presence of the appendages, in order to foresee them impact on power production. Secondly, experiments proceeded with the acoustic characterization of TES applied to a rotating blade model placed in the semi-anechoic chamber. By a special measurement setup and the use of most recent algorithms for sound source localization, the acoustic footprint of the model with and without TES has been analysed, resulting in global noise emission and noise source mapping. The whole has been accompanied by a study of a Compressed Air Energy Storage (CAES) system of small size designed to support small wind turbine power production for electric supply of remote areas.
Grilli, Antonio. "Modello di simulazione per il confronto tra scenari di mobilità tradizionale ed elettrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textLelli, Giovanni. "Ottimizzazione dei flussi energetici di impianti a fonti rinnovabili, integrati a sistemi di accumulo e connessi alla rete, per il soddisfacimento del carico elettrico di un'utenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textPrevedello, Paolo. "Ottimizzazione stocastica di una microrete con tecnologia "vehicle-to-grid"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textToups, Matthew A. "A study of three paradigms for storing geospatial data: distributed-cloud model, relational database, and indexed flat file." ScholarWorks@UNO, 2016. http://scholarworks.uno.edu/td/2196.
Full text