Dissertations / Theses on the topic 'Acquisizione dati'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 28 dissertations / theses for your research on the topic 'Acquisizione dati.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Ferracin, Andrea. "Acquisizione, ricostruzione ed analisi di dati rotazionali da dispositivo mobile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6704/.
Full textBorelli, Giovanni. "Acquisizione ed analisi di dati utilizzando cloud computing: uno studio di fattibilità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1865/.
Full textMarra, Matteo. "Sviluppo di un modulo di acquisizione dati ad elevato throughput da amplificatori per elettrofisiologia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8860/.
Full textSchipilliti, Luca. "Progetto del software di acquisizione ed elaborazione dei dati di un Sonar multibeam." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21608/.
Full textSorbelli, Sara. "La digitalizzazione dei prodotti ceramici: un protocollo di acquisizione e rappresentazione dei dati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textVeronesi, Alessandro. "Proposta metodologica per acquisizione e verificabilita di dati in rete trasmessi in maniera cifrata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8971/.
Full textPesaresi, Matteo. "Ottimizzazione e validazione di un protocollo di acquisizione dati per un sistema di impedenziometria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9285/.
Full textPastore, Cesare. "Progetto software/firmware di un’interfaccia per acquisizione dati da un nodo sensore basato su microcontrollore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12957/.
Full textGessi, Luca. "Sviluppo di una piattaforma software per acquisizione dati da un sistema di misura di impedenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8997/.
Full textCellarosi, Francesco Giuseppe. "Progetto software/firmware di un'interfaccia grafica per acquisizione dati da un nodo sensore basato su microcontrollore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12438/.
Full textPiva, Fabrizio. "Sviluppo di un sistema di acquisizione dati e controllo per un prototipo di refrigeratore basato sull'effetto magnetocalorico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textGiangiacomi, Nico. "Calibrazione di un rilevatore gamma con un flash adc e il software di acquisizione dati dell'esperimento atlas." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6163/.
Full textBerretti, Samuele. "Reingegnerizzazione del software di controllo di una macchina riempitrice per l'interfacciamento con il sistema di acquisizione dati iFIX." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17497/.
Full textSantarelli, Alice. "Misura dei ritardi dei segnali delle schede OctoPAES per la validazione dell'elettronica di KM3NeT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19165/.
Full textPaterlini, Luca. "Realizzazzione di un sistema ad agenti finalizzato all'integrazione di fonti telematiche dimosogenee di acquisizione dati per scopi di OSINT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textAureli, Davide. "Progettazione e realizzazione di un impianto idraulico automatico a fini didattici e di ricerca nell'ambito dell'automazione industriale (industry 4.0)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17034/.
Full textZaccone, Alice. "Studio e sperimentazione di una scheda per l'acquisizione di concentrazioni di sostanze presenti in atmosfera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6358/.
Full textCollesei, Marco. "Progettazione e costruzione di una scheda di espansione per un prototipo del sistema di acquisizione dati dell'esperimento ATLAS in HL-LHC." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16928/.
Full textLardaro, Gaetano. "Progettazione e sviluppo di un'unità di acquisizione ed elaborazione dati provenienti da giroscopi mems triassiali per lo studio della cinematica cardiaca." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6974/.
Full textOliva, Alessandro. "Implementazione software/firmware di un sistema di acquisizione dati per interfacciamento a matrici di sensori tramite una demo-board commerciale basata su FPGA." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textHushi, Bajram. "Sviluppo di un modulo di visualizzazione, memorizzazione e analisi dati in real-time con elevato parallelismo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9257/.
Full textIommi, Thomas. "FastLApp: Un'applicazione Android per la telemetria di motocicli su strada e su pista." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10522/.
Full textMerante, Brunella. "Sviluppo e validazione sperimentale di un software di acquisizione ed elaborazione dati provenienti da un sistema di eye tracking per lo studio dei movimenti oculari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7941/.
Full textGhetti, Fabio. "Studio di un sistema di tracciabilità, supervisione e raccolta dati per un impianto produttivo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textBorrelli, Giuseppe, and Giovanni Luciani. "Studio e programmazione di un sistema di acquisizione e controllo per gallerie del vento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18473/.
Full textDi, Gregorio Giovanni. "Rilievo geofisico del Lago di Cavazzo (o dei tre comuni), Friuli Venezia Giulia Settentrionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10122/.
Full textToschi, Francesco. "Elaborazione di un programma di acquisizioni dati e studio di fotomoltiplicatori al silicio per l'esperimento XENON." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9130/.
Full textBarreca, Giulia. "L’acquisition de la liaison chez des apprenants italophones : des atouts d’un corpus de natifs pour l’étude de la liaison en français langue étrangère (FLE)." Thesis, Paris 10, 2015. http://www.theses.fr/2015PA100186/document.
Full textAs part of the international project InterPhonologie du Français Contemporain (IPFC) (Detey Kawaguchi and 2008; Racine, Detey and Kawaguchi 2012), this study aims to examine acquisition strategies of liaison in French as a foreign language. While developmental models have been proposed for the acquisition of liaison in L1, to date, no hypothesis accounting for L2 liaison learning has received convincing empirical support (Wauquier 2009). It is in this context that the present longitudinal study of Italian-speaking students of French as a foreign language (FFL) (level A2-B1) can be situated. The results have been enriched by a comparison with other multilingual studies (several source languages) from the international project IPFC. This approach shows the presence of common trends and errors in different populations of learners that suggest that, despite the use of lexical strategies, learners are able to develop phonological generalisations of liaison. Taking into account the difficulties that the heterogeneity of liaison presents for second language teaching and acquisition (Racine and Detey in press), learners show weaknesses in both production of liaison and in epilinguistic knowledge (Gombert 1990) of the variation of liaison.These results led us to use data from a frequency analysis of a corpus of native speakers Phonologie du Français Contemporain (PFC) (Durand, Laks and Lyche 2009) to provide learning resources, based on a data-driven learning approach, to contribute to the renewal of the teaching of liaison in French as a foreign language
Nata nell’ambito del progetto InterPhonologie du Français Contemporain (IPFC) (Racine, Detey et Kawaguchi 2012), questa tesi propone un’analisi delle strategie di acquisizione della liaison in L2. Sebbene dei modelli di acquisizione della liaison in L1 siano già stati proposti, nessuna ipotesi è stata confermata da studi empirici (Wauquier 2009).È in questo contesto che si situa il nostro studio longitudinale realizzato su degli studenti universitari italofoni di francese lingua straniera (FLS) (livello A2-B1); un’osservazione i cui risultati sono stati confrontati con altre ricerche multilingui facenti parte del progetto internazionale IPFC. Questo approccio ha permesso di far emergere la presenza di tendenze e errori comuni alle diverse popolazioni di apprendenti; una similitudine che suggerisce come gli apprendenti, malgrado ricorrano a diverse strategie lessicali, sono in grado di sviluppare delle generalizzazioni fonologiche della liaison. Inoltre, date le difficoltà che la variabilità della liaison pone tanto nella didattica quanto nell’acquisizione, gli apprendenti sembrano possedere una scarsa competenza della variazione della liaison non solo sul piano della produzione ma anche su quello delle conoscenze epilinguistiche (Gombert 1990).Questi risultati ci hanno spinto quindi ad utilizzare i dati dell’analisi della frequenza della liaison condotta sul corpus di nativi Phonologie du Français Contemporain (PFC) (Durand, Laks et Lyche 2009) al fine di proporre delle risorse pedagogiche per l’acquisizione della liaison. Questi strumenti potrebbero contribuire al rinnovamento dell’insegnamento della liaison nella didattica del francese lingua straniera