Academic literature on the topic '"AD-03."'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic '"AD-03.".'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic ""AD-03.""

1

Jagust, William J. "F5-03-03: RESISTANCE TO AD OVER THE LIFECOURSE." Alzheimer's & Dementia 14, no. 7S_Part_31 (July 1, 2006): P1629. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2018.06.2978.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zetterberg, Henrik. "F1-03-02: How ad-Specific are ad CSF Biomarkers?" Alzheimer's & Dementia 12 (July 2016): P166. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2016.06.280.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Frisoni, Giovanni B. "F1-03-04: How Ad-Specific are Ad-Like Mri Biomarkers?" Alzheimer's & Dementia 12 (July 2016): P167. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2016.06.282.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Jagust, William J. "F1-03-03: How ad-Specific are ab and TAU Imaging Biomarkers?" Alzheimer's & Dementia 12 (July 2016): P166—P167. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2016.06.281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sperling, Reisa A., and Paul S. Aisen. "F4-03-03: Anti-Amyloid Treatment of Asymptomatic Ad: A4 and Beyond." Alzheimer's & Dementia 12 (July 2016): P326—P327. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2016.06.598.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Karlawish, Jason H. T., and Mark S. Cary. "O1-03-03: Home visits may improve recruitment in AD clinical trials." Alzheimer's & Dementia 3, no. 3S_Part_3 (July 2007): S171—S172. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2007.04.366.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Federoff, Howard. "[S3-02-03]: AD Vaccination using HSV amplicons." Alzheimer's & Dementia 1 (July 2005): S107—S108. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2005.06.373.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zandi, Peter P., Chris A. Szekely, Robert C. Green, John C. Breitner, and Kathleen A. Welsh-Bohmer. "S1-03-03 Pooled analysis of the association between different NSAIDS and AD: preliminary findings." Neurobiology of Aging 25 (July 2004): S5—S6. http://dx.doi.org/10.1016/s0197-4580(04)80018-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rabinovici, Gil D., Daniel Schonhaut, Suzanne Baker, Andreas Lazaris, Nagehan Ayakta, Averill Cantwell, Sam Lockhart, et al. "F2-03-01: Tau and amyloid neuroimaging of ad phenotypes." Alzheimer's & Dementia 11, no. 7S_Part_3 (July 2015): P167. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2015.07.116.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hendrix, Suzanne B., and Noel Ellison. "F2-03-03: ADCOMS: A SENSITIVE MEASURE OF DISEASE PROGRESSION IN EARLY AD SUPPORTING BETTER DEVELOPMENT DECISIONS." Alzheimer's & Dementia 15 (July 2019): P520. http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2019.06.4426.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic ""AD-03.""

1

Pretot, Michel-Patrick. "L'adoration de la Croix au temps d'Egérie : essai d'herméneutique d'un rite liturgique." Paris 4, 2001. http://www.theses.fr/2001PA040035.

Full text
Abstract:
Ce travail porte sur les enjeux théologiques du rite de l'adoration de la croix tel qu'il était vécu le Vendredi saint à Jérusalem à la fin du IVe siècle, pratique liturgique considérée depuis plus d'un siècle comme l'origine de la pratique actuelle dans la liturgie catholique. La recherche croise trois aspects: l'étude du rite décrit dans l'Itinerarium d'Égérie, les aspects historiques et culturels qui en éclairent le contexte (et parmi eux notamment les questions touchant aux lieux, aux groupes religieux ainsi qu'à l'invention de la relique et aux évènements politico-religieux du IVe siècle), enfin l'interprétation des écritures qui étaient proclamées dans les offices de ce jour et, à travers elles, la compréhension du mystère de la croix développée par Cyrille de Jérusalem dans les catéchèses baptismales, spécialement la treizième catéchèse. Elle permet de conclure que le sens du rite était inséparable des relations de nature polémique qui s'étaient instaurées entre les chrétiens orthodoxes et ceux qui ne partageaient pas leur foi, notamment les juifs, les païens et les hérétiques, parmi lesquels les manichéens et les ariens occupaient une place spécifique. A partir de cette approche contextuelle d'un rite liturgique, la thèse offre une réflexion d'ordre méthodologique quant à l'utilisation de l'argument historique dans les études liturgiques et à l'incidence d'une approche herméneutique sur la relation entre théologie et liturgie : la conclusion générale, en assumant les acquis de la recherche, ouvre donc sur une actualisation. En effet la mise en évidence des contextes éclaire de manière nouvelle le rapport entre la permanence des pratiques rituelles et l'évolution des représentations des fidèles qui en font l'expérience.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kaswalder, Francesco <1980&gt. "Cluster metallo carbonilici funzionali ad elettronica molecolare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1041/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vannini, Elvira <1975&gt. "Display Caotico. Mutazioni nell'arte del mostrare dagli anni Sessanta ad oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3164/.

Full text
Abstract:
La mostra è diventata un nuovo paradigma della cultura contemporanea. Sostenuta da proprie regole e da una grammatica complessa produce storie e narrazioni. La presente ricerca di dottorato si struttura come un ragionamento critico sulle strategie del display contemporaneo, tentando di dimostrare, con strumenti investigativi eterogenei, assumendo fonti eclettiche e molteplici approcci disciplinari - dall'arte contemporanea, alla critica d'arte, la museologia, la sociologia, l'architettura e gli studi curatoriali - come il display sia un modello discorsivo di produzione culturale con cui il curatore si esprime. La storia delle esposizioni del XX secolo è piena di tentativi di cambiamento del rapporto tra lo sviluppo di pratiche artistiche e la sperimentazione di un nuovo concetto di mostra. Nei tardi anni Sessanta l’ingresso, nella scena dell’arte, dell’area del concettuale, demolisce, con un azzeramento radicale, tutte le convenzioni della rappresentazione artistica del dopoguerra, ‘teatralizzando’ il medium della mostra come strumento di potere e introducendo un nuovo “stile di presentazione” dei lavori, un display ‘dematerializzato” che rovescia le classiche relazioni tra opera, artista, spazio e istituzione, tra un curatore che sparisce (Siegelaub) e un curatore super-artista (Szeemann), nel superamento del concetto tradizionale di mostra stessa, in cui il lavoro del curatore, in quanto autore creativo, assumeva una propria autonomia strutturale all’interno del sistema dell’arte. Lo studio delle radici di questo cambiamento, ossia l’emergere di due tipi di autorialità: il curatore indipendente e l’artista che produce installazioni, tra il 1968 e il 1972 (le mostre di Siegelaub e Szeemann, la mimesi delle pratiche artistiche e curatoriali di Broodthaers e la tensione tra i due ruoli generata dalla Critica Istituzionale) permette di inquadrare teoricamente il fenomeno. Uno degli obbiettivi della ricerca è stato anche affrontare la letteratura critica attraverso una revisione/costruzione storiografica sul display e la storia delle teorie e pratiche curatoriali - formalizzata in modo non sistematico all'inizio degli anni Novanta, a partire da una rilettura retrospettiva della esperienze delle neoavanguardie – assumendo materiali e metodologie provenienti, come già dichiarato, da ambiti differenti, come richiedeva la composizione sfaccettata e non fissata dell’oggetto di studio, con un atteggiamento che si può definire comparato e post-disciplinare. Il primo capitolo affronta gli anni Sessanta, con la successione sistematica dei primi episodi sperimentali attraverso tre direzioni: l’emergere e l’affermarsi del curatore come autore, la proliferazione di mostre alternative che sovvertivano il formato tradizionale e le innovazioni prodotte dagli artisti organizzatori di mostre della Critica Istituzionale. Esponendo la smaterializzazione concettuale, Seth Siegelaub, gallerista, critico e impresario del concettuale, ha realizzato una serie di mostre innovative; Harald Szeemann crea la posizione indipendente di exhibition maker a partire When attitudes become forms fino al display anarchico di Documenta V; gli artisti organizzatori di mostre della Critica Istituzionale, soprattutto Marcel Broodhthears col suo Musée d’Art Moderne, Départment des Aigles, analizzano la struttura della logica espositiva come opera d’arte. Nel secondo capitolo l’indagine si sposta verso la scena attivista e alternativa americana degli anni Ottanta: Martha Rosler, le pratiche community-based di Group Material, Border Art Workshop/Taller de Arte Fronterizo, Guerrilla Girls, ACT UP, Art Workers' Coalition che, con proposte diverse elaborano un nuovo modello educativo e/o partecipativo di mostra, che diventa anche terreno del confronto sociale. La mostra era uno svincolo cruciale tra l’arte e le opere rese accessibili al pubblico, in particolare le narrazioni, le idee, le storie attivate, attraverso un originale ragionamento sulle implicazioni sociali del ruolo del curatore che suggeriva punti di vista alternativi usando un forum istituzionale. Ogni modalità di display stabiliva relazioni nuove tra artisti, istituzioni e audience generando abitudini e rituali diversi per guardare la mostra. Il potere assegnato all’esposizione, creava contesti e situazioni da agire, che rovesciavano i metodi e i formati culturali tradizionali. Per Group Material, così come nelle reading-room di Martha Rosler, la mostra temporanea era un medium con cui si ‘postulavano’ le strutture di rappresentazione e i modelli sociali attraverso cui, regole, situazioni e luoghi erano spesso sovvertiti. Si propongono come artisti che stanno ridefinendo il ruolo della curatela (significativamente scartano la parola ‘curatori’ e si propongono come ‘organizzatori’). La situazione cambia nel 1989 con la caduta del muro di Berlino. Oltre agli sconvolgimenti geopolitici, la fine della guerra fredda e dell’ideologia, l’apertura ai flussi e gli scambi conseguenti al crollo delle frontiere, i profondi e drammatici cambiamenti politici che coinvolgono l’Europa, corrispondono al parallelo mutamento degli scenari culturali e delle pratiche espositive. Nel terzo capitolo si parte dall’analisi del rapporto tra esposizioni e Late Capitalist Museum - secondo la definizione di Rosalind Krauss - con due mostre cruciali: Le Magiciens de la Terre, alle origini del dibattito postcoloniale e attraverso il soggetto ineffabile di un’esposizione: Les Immatériaux, entrambe al Pompidou. Proseguendo nell’analisi dell’ampio corpus di saggi, articoli, approfondimenti dedicati alle grandi manifestazioni internazionali, e allo studio dell’espansione globale delle Biennali, avviene un cambiamento cruciale a partire da Documenta X del 1997: l’inclusione di lavori di natura interdisciplinare e la persistente integrazione di elementi discorsivi (100 days/100 guests). Nella maggior parte degli interventi in materia di esposizioni su scala globale oggi, quello che viene implicitamente o esplicitamente messo in discussione è il limite del concetto e della forma tradizionale di mostra. La sfida delle pratiche contemporanee è non essere più conformi alle tre unità classiche della modernità: unità di tempo, di spazio e di narrazione. L’episodio più emblematico viene quindi indagato nel terzo capitolo: la Documenta X di Catherine David, il cui merito maggiore è stato quello di dichiarare la mostra come format ormai insufficiente a rappresentare le nuove istanze contemporanee. Le quali avrebbero richiesto - altrimenti - una pluralità di modelli, di spazi e di tempi eterogenei per poter divenire un dispositivo culturale all’altezza dei tempi. La David decostruisce lo spazio museale come luogo esclusivo dell’estetico: dalla mostra laboratorio alla mostra come archivio, l’evento si svolge nel museo ma anche nella città, con sottili interventi di dissimulazione urbana, nel catalogo e nella piattaforma dei 100 giorni di dibattito. Il quarto capitolo affronta l’ultima declinazione di questa sperimentazione espositiva: il fenomeno della proliferazione delle Biennali nei processi di globalizzazione culturale. Dalla prima mostra postcoloniale, la Documenta 11 di Okwui Enwezor e il modello delle Platforms trans-disciplinari, al dissolvimento dei ruoli in uno scenario post-szeemanniano con gli esperimenti curatoriali su larga scala di Sogni e conflitti, alla 50° Biennale di Venezia. Sono analizzati diversi modelli espositivi (la mostra-arcipelago di Edouard Glissant; il display in crescita di Zone of Urgency come estetizzazione del disordine metropolitano; il format relazionale e performativo di Utopia Station; il modello del bric à brac; la “Scuola” di Manifesta 6). Alcune Biennali sono state sorprendentemente autoriflessive e hanno consentito un coinvolgimento più analitico con questa particolare forma espressiva. Qual è l'impatto sulla storia e il dibattito dei sistemi espositivi? Conclusioni: Cos’è la mostra oggi? Uno spazio sotto controllo, uno spazio del conflitto e del dissenso, un modello educativo e/o partecipativo? Una piattaforma, un dispositivo, un archivio? Uno spazio di negoziazione col mercato o uno spazio di riflessione e trasformazione? L’arte del display: ipotesi critiche, prospettive e sviluppi recenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Aldrovandi, Aba <1977&gt. "Ottimizzazione dei processi depurativi di reflui ad elevato carico organico a fini di recupero energetico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2723/.

Full text
Abstract:
L’attuale condizione che caratterizza il settore energetico richiede un necessario processo di riconversione che, oltre a favorire il risparmio energetico, riduca la dipendenza dai combustibili fossili ed accresca l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, dando un contributo fondamentale alla riduzione delle emissioni di gas serra come diversi accordi internazionali richiedono. Si rende pertanto necessario accelerare i processi che da alcuni anni stanno favorendo l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Tra queste, le fonti legate ai processi di trattamento biologico dei reflui stanno avendo un interessante sviluppo. Esistono numerosi processi biologici che consentono la produzione di energia in maniera indiretta, quali ad esempio i processi di digestione anaerobica finalizzati alla produzione di biogas e/o produzione biologica di idrogeno. In tale contesto si inserisce la tecnologia delle Microbial Fuel Cell, che consente la produzione diretta di energia elettrica, finalizzata al recupero energetico inteso al miglioramento dell’efficienza energetica e alla riduzione dei costi d’esercizio di impianti di trattamento biologico dei reflui. Il presente lavoro di Tesi di Dottorato sperimentale, svoltosi in collaborazione al laboratorio PROT.-IDR. della sede ENEA di Bologna, riporta i risultati dell’attività di ricerca condotta su una MFC (Microbial Fuel Cell) a doppio stadio biologico per il trattamento di reflui ad elevato carico organico e produzione continua di energia elettrica. E’ stata provata l’applicabilità della MFC con entrambi i comparti biotici utilizzando elettrodi di grafite non trattata ottenendo, con un carico organico in ingresso di circa 9 gd-1, valori di potenza massima prodotta che si attestano su 74 mWm-2, corrente elettrica massima generata di 175 mAm-2 ad una tensione di 421 mV, ed una conversione di COD in elettricità pari a 1,2 gCODm-2d-1. I risultati sono stati molto positivi per quanto riguarda le prestazioni depurative ottenute dalla MFC. L’efficienza di depurazione misurata ha raggiunto un valore massimo del 98% di rimozione del COD in ingresso, mentre e la concentrazione di azoto ammoniacale nell’effluente raccolto all’uscita del sedimentatore è sempre stata inferiore a 1 mgN-NH4+l-1. Tra gli obiettivi posti all’inizio della sperimentazione si è rivelata di notevole interesse la valutazione del possibile utilizzo della MFC come sistema per il monitoraggio on-line del COD e degli acidi grassi volatili (VFA) prodotti all’interno di un digestore anaerobico, attraverso la definizione di una correlazione tra i dati elettrici registrati in continuo e le concentrazioni di CODanaer e VFA misurate in diversi periodi della sperimentazione. L’analisi DGGE della biomassa catodica ha fornito uno strumento analitico utile allo studio della diversità della comunità microbica sospesa ed adesa al catodo e ha confermato la forte similarità delle specie batteriche riconosciute nei campioni analizzati. In particolare, le bande di sequenziamento ottenute sono affiliate ai gruppi batterici Firmicutes, -Proteobacteria,  -Proteobacteria, -Proteobacteria e Bacteroidetes. Da quanto emerso dalla sperimentazione condotta si può pertanto concludere che ad oggi le MFC sono in fase di evoluzione rispetto ai primi prototipi utilizzati per lo studio delle comunità microbiali e per la comprensione dei meccanismi di trasferimento elettronico. Sfruttarne la potenza prodotta in maniera commerciale diviene una grande sfida per il futuro, ed è opinione comune che le prime applicazioni pratiche delle MFC saranno come fonte di recupero energetico per i dispositivi utilizzati per il monitoraggio dell’ambiente e per il trattamento delle acque reflue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bottegoni, Valentina. "L'analisi preliminare del rischio di incidente rilevante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Con l’emanazione del D.Lgs.105/2015, che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio. Nella parte 1 dell’allegato C, intitolata “Contenuti richiesti per il Rapporto di Sicurezza”, viene disposto che l’analisi degli scenari incidentali sia preceduta da un'analisi preliminare del rischio per l’individuazione delle unità critiche dello stabilimento: lo studio approfondito e quantificato degli scenari incidentali andrà effettuato per le unità individuate come critiche al termine dell'analisi preliminare del rischio. Nella parte 3 dell’allegato C intitolata “Criteri di valutazione dei Rapporti di Sicurezza ai fini delle verifiche di conformità della documentazione e di idoneità ed efficacia dell’analisi dei rischi effettuata e delle relative misure di sicurezza”, viene sottolineato che l’analisi preliminare del rischio per i depositi di G.P.L. e per i depositi di liquidi infiammabili e/o tossici debba ancora essere effettuata con i metodi ad indici previsti ai sensi del D.Lgs.334/99 e s.m.i., ovvero con le procedure descritte nel D.M.15/05/96 e nel D.M.20/10/98. Per tutte le altre tipologie di stabilimenti tale analisi deve essere svolta o secondo il metodo ad indici generale descritto nel D.P.C.M.31/03/89, o secondo metodologie equivalenti scelte dal Gestore e aventi comunque analoga finalità. La libertà di scelta sul metodo da utilizzare ha giustificato l’individuazione di alcune metodologie proposte in ambito internazionale, come il metodo Dow Fire & Explosion Index, il metodo Dow Chemical Exposure Index, il metodo Mond Fire, Explosion and Toxicity Index ed il metodo Safety Weighted Hazard Index. Obiettivo del presente lavoro di tesi è stata l’analisi comparativa dei metodi per l’analisi preliminare del rischio, effettuata sia da un punto di vista teorico che pratico, considerando l’applicazione delle diverse procedure ad un caso di studio del contesto italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carpanini, Clara <1976&gt. "Percorsi di gender performance: fotografia tra arte e moda dagli anni Novanta ad oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3127/.

Full text
Abstract:
My project explores and compares different forms of gender performance in contemporary art and visual culture according to a perspective centered on photography. Thanks to its attesting power this medium can work as a ready-made. In fact during the 20th century it played a key role in the cultural emancipation of the body which (using a Michel Foucault’s expression) has now become «the zero point of the world». Through performance the body proves to be a living material of expression and communication while photography ensures the recording of any ephemeral event that happens in time and space. My questioning approach considers the gender constructed imagery from the 1990s to the present in order to investigate how photography’s strong aura of realism promotes and allows fantasies of transformation. The contemporary fascination with gender (especially for art and fashion) represents a crucial issue in the global context of postmodernity and is manifested in a variety of visual media, from photography to video and film. Moreover the internet along with its digital transmission of images has deeply affected our world (from culture to everyday life) leading to a postmodern preference for performativity over the more traditional and linear forms of narrativity. As a consequence individual borders get redefined by the skin itself which (dissected through instant vision) turns into a ductile material of mutation and hybridation in the service of identity. My critical assumptions are taken from the most relevant changes occurred in philosophy during the last two decades as a result of the contributions by Jacques Lacan, Michel Foucault, Jacques Derrida, Gilles Deleuze who developed a cross-disciplinary and comparative approach to interpret the crisis of modernity. They have profoundly influenced feminist studies so that the category of gender has been reassessed in contrast with sex (as a biological connotation) and in relation to history, culture, society. The ideal starting point of my research is the year 1990. I chose it as the approximate historical moment when the intersection of race, class and gender were placed at the forefront of international artistic production concerned with identity, diversity and globalization. Such issues had been explored throughout the 1970s but it was only from the mid-1980s onward that they began to be articulated more consistently. Published in 1990, the book "Gender trouble: feminism and the subversion of identity" by Judith Butler marked an important breakthrough by linking gender to performance as well as investigating the intricate connections between theory and practice, embodiment and representation. It inspired subsequent research in a variety of disciplines, art history included. In the same year Teresa de Lauretis launched the definition of queer theory to challenge the academic perspective in gay and lesbian studies. In the meantime the rise of Third Wave Feminism in the US introduced a racially and sexually inclusive vision over the global situation in order to reflect on subjectivity, new technologies and popular culture in connection with gender representation. These conceptual tools have enabled prolific readings of contemporary cultural production whether fine arts or mass media. After discussing the appropriate framework of my project and taking into account the postmodern globalization of the visual, I have turned to photography to map gender representation both in art and in fashion. Therefore I have been creating an archive of images around specific topics. I decided to include fashion photography because in the 1990s this genre moved away from the paradigm of an idealized and classical beauty toward a new vernacular allied with lifestyles, art practices, pop and youth culture; as one might expect the dominant narrative modes in fashion photography are now mainly influenced by cinema and snapshot. These strategies originate story lines and interrupted narratives using models’ performance to convey a particular imagery where identity issues emerge as an essential part of fashion spectacle. Focusing on the intersections of gender identities with socially and culturally produced identities, my approach intends to underline how the fashion world has turned to current trends in art photography and in some case turned to the artists themselves. The growing fluidity of the categories that distinguish art from fashion photography represents a particularly fruitful moment of visual exchange. Varying over time the dialogue between these two fields has always been vital; nowadays it can be studied as a result of this close relationship between contemporary art world and consumer culture. Due to the saturation of postmodern imagery the feedback between art and fashion has become much more immediate and then increasingly significant for anyone who wants to investigate the construction of gender identity through performance. In addition to that a lot of magazines founded in the 1990s bridged the worlds of art and fashion because some of their designers and even editors were art-school graduates encouraging innovation. The inclusion of art within such magazines aimed at validating them as a form of art in themselves supporting a dynamic intersection for music, fashion, design and youth culture: an intersection that also contributed to create and spread different gender stereotypes. This general interest in fashion produced many exhibitions of and about fashion itself at major international venues such as the Victoria and Albert Museum in London, the Metropolitan Museum of Art and the Solomon R. Guggenheim Museum in New York. Since then this celebrated success of fashion has been regarded as a typical element of postmodern culture. Owing to that I have also based my analysis on some important exhibitions dealing with gender performance like "Féminin-Masculin" at the Centre Pompidou of Paris (1995), "Rrose is a Rrose is a Rrose. Gender performance in photography" at the Solomon R. Guggenheim Museum of New York (1997), "Global Feminisms" at the Brooklyn Museum (2007), "Female Trouble" at the Pinakothek der Moderne in München together with the workshops dedicated to "Performance: gender and identity" in June 2005 at the Tate Modern of London. Since 2003 in Italy we have had Gender Bender - an international festival held annually in Bologna - to explore the gender imagery stemming from contemporary culture. In few days this festival offers a series of events ranging from visual arts, performance, cinema, literature to conferences and music. Being aware that any method of research is neither race nor gender neutral I have traced these critical paths to question gender identity in a multicultural perspective taking account of the political implications too. In fact, if visibility may be equated with exposure, we can also read these images as points of intersection of visibility with social power. Since gender assignations rely so heavily on the visual, the postmodern dismantling of gender certainty through performance has wide-ranging effects that need to be analyzed. In some sense this practice can even contest the dominance of visual within postmodernism. My visual map in contemporary art and fashion photography includes artists like Nan Goldin, Cindy Sherman, Hellen van Meene, Rineke Dijkstra, Ed Templeton, Ryan McGinley, Anne Daems, Miwa Yanagi, Tracey Moffat, Catherine Opie, Tomoko Sawada, Vanessa Beecroft, Yasumasa Morimura, Collier Schorr among others.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Teodorani, Barbara <1969&gt. "Progetto e realizzazione del sistema di gestione autonoma del volo e controllo in remoto per un velivolo UAV ad ala rotante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/439/.

Full text
Abstract:
This PhD thesis presents the results, achieved at the Aerospace Engineering Department Laboratories of the University of Bologna, concerning the development of a small scale Rotary wing UAVs (RUAVs). In the first part of the work, a mission simulation environment for rotary wing UAVs was developed, as main outcome of the University of Bologna partnership in the CAPECON program (an EU funded research program aimed at studying the UAVs civil applications and economic effectiveness of the potential configuration solutions). The results achieved in cooperation with DLR (German Aerospace Centre) and with an helicopter industrial partners will be described. In the second part of the work, the set-up of a real small scale rotary wing platform was performed. The work was carried out following a series of subsequent logical steps from hardware selection and set-up to final autonomous flight tests. This thesis will focus mainly on the RUAV avionics package set-up, on the onboard software development and final experimental tests. The setup of the electronic package allowed recording of helicopter responses to pilot commands and provided deep insight into the small scale rotorcraft dynamics, facilitating the development of helicopter models and control systems in a Hardware In the Loop (HIL) simulator. A neested PI velocity controller1 was implemented on the onboard computer and autonomous flight tests were performed. Comparison between HIL simulation and experimental results showed good agreement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MONTAGNA, CARLOTTA. "LUCIUS ANNEUS SENECA. UN COMMENTO FILOSOFICO, STORICO E STILISTICO DELL'EPISTULA AD LUCILIUM 94.1-51." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/44650.

Full text
Abstract:
La tesi verte sull’attività politica e filosofica di Seneca. Si dimostra che Seneca fu un politico, che fece uso della proprie conoscenze filosofiche come di un instrumentum regni, prima, quando fu il maestro di Nerone (durante il cosiddetto Quinquennium felix), in seguito, quando compose le Epistulae Morales ad Lucilium. Con questo corpus di lettere Seneca ambiva a fornire un’educazione etica ai futuri leaders politici, che avrebbero dovuto governare conformemente alla filosofia stoica. Inoltre, nella tesi si dimostra che Seneca considerava la poltica come un instrumentum philosophiae, in quanto attraverso l’attività politica la contemplazione filosofica si volge in azione, che guida l’esistenza umana. La seconda parte della tesi fornisce un commento lemmatico, filosofico, storico e stilistico, dell’Epistula 94.1-51. In questo testo Seneca esprime la propria visione progressita della vita individuale e sociale. Suggerisce inoltre di guardare a lui come all’Agrippa di Età neroniana, impegnato a combattere contro la decadenza morale di Roma. Seneca ci consegna anche la chiave di accesso alla comprensione del Principato neroniano, con particolare attenzione posta alla Domus Aurea.
This thesis focuses on Seneca’s political and philosophical work. I show that Seneca was a politician who made use of his philosophical knowledge as an instrumentum regni, before, when he was Nero’s tutor (during the so-called Quinquennium felix), after, when he wrote his Epistulae Morales ad Lucilium. With his body of letters, he aimed to provide ethical education to future political leaders ruling according to Stoic philosophy. Moreover, this thesis shows that Seneca regarded politics as an istrumentum philosophiae, as through politics philosophical contemplation turns into action, directing human life. The second part of this thesis provides a lemmatic philosophical, historical and stylistic commentary of Seneca’s Epistula 94.1-51. In this letter Seneca confers his progressive view of individual and social life. He also suggests to us to regard himself as the Neronian Agrippa, busy fighting against moral decadence in Rome. He also gives us the key to understand the Neronian Age, in greater detail the Domus Aurea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CELLA, GIORGIO. "Dalla Rus’ di Kiev ad Euromajdan. L’Ucraina nella geopolitica dell’Europa centro-orientale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40681.

Full text
Abstract:
La tesi analizza le cause profonde dell’attuale crisi russo-ucraina esplosa nel 2014 con i moti anti-governativi di Euromajdan ed alla conseguente crisi internazionale che ha direttamente coinvolto la Federazione Russa, ed indirettamente la comunità internazionale. Analogamente, la struttura della ricerca ha prodotto altresì una ricostruzione, nei secoli, del ruolo geopolitico della stessa Ucraina nelle più ampie dinamiche interstatali dell’Europa centro-orientale. Lo studio in questione esplora nella loro profondità - e lungo oltre quattrocento pagine - gli aspetti più profondi di questa crisi nelle sue diverse, articolate e interconnesse dimensioni. L’approccio impiegato prende le mosse dalla matrice d’analisi tipica del Renouvin e delle sue forces profondes, ampliando perciò l’indagine sul piano storico, geopolitico, diplomatico, economico, giuridico, culturale e religioso. Sostenuta da una cospicua bibliografia e da un notevole apparato di note, la presente tesi non si è tuttavia limitata ad una ricostruzione delle dinamiche contemporanee del XX e del XIX secolo. L’autore ha infatti voluto procedere - nell’obbiettivo di costruire uno studio di riferimento sulla geopolitica dell’Ucraina nel sistema internazionale - dall’antichità di Erodoto e dal crollo dell’Impero Romano, per poi proseguire lungo le più importanti fasi della nascita della Rus’ di Kiev, giungendo sino ad Euromajdan.
The thesis analyzes the root causes of the current Ukrainian crisis triggered by the Euromajdan revolts of 2014 and the consequent international crisis directly involving the Russian Federation, and indirectly the whole international community. The thesis also reconstructs the secular geopolitical role of Ukraine in the broader dynamics of interstate relations of Central and Eastern Europe. The present research is an in-depth, four hundred page exploration of the many aspects of this crisis with all the complexities of its intertwined dimensions. The research employed inputs from the classical Renouvin’s forces profondes imprint; thus exploring and accounting for historical, geopolitical, diplomatic, economic, juridical, cultural and religious aspects. With the aim to produce a reference study of the historiography of Ukraine and its relationship with Moscow and the wider regional context, aided by a sound bibliography and a valuable source of notes, the author decided to begin from the ancient times of Herodotus and the collapse of the Roman Empire and work his way forward through the genesis of the Kievan Rus', up to the most recent XXI century’s geopolitics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vinci, Margherita. "Fire Safety Engineering e modellazione dell'esodo con metodi innovativi: applicazione ad un caso di edilizia scolastica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16547/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta lo studio dell’esodo dagli edifici in situazioni di incendio. È costituita da due parti, una prima parte teorico-descrittiva, in cui attraverso uno sguardo a come si è evoluta la normativa antincendio in Italia, si evidenziano i punti focali delle problematiche relative all’esodo, dai vincoli dati dalle norme strettamente prescrittive, alle libertà date dall’approccio prestazionale che permette di adottare misure di sicurezza adeguate alla specifica attività oggetto di studio. Tale approccio inoltre, attraverso i nuovi software di modellazione dell’esodo, consente di prevedere anticipatamente lo svilupparsi dell’evacuazione da un edificio specifico, regolando alcuni parametri, tra cui emerge come fondamentale il comportamento degli individui. La seconda parte progettuale, tratta un caso di studio di edilizia scolastica. Da un lato si confrontano i risultati delle normative che si possono attualmente applicare in vista di un adeguamento antincendio, cioè il DM 26/08/1992 ed il DM 03/05/2015 (RTO) integrato dal DM 07/08/2017 (RTV scuole); dall’altro viene eseguita la modellazione dell’esodo dell’edificio mediante due software (Pathfinder e CPI win® FSE - EVAC), per verificare la validità della soluzione alternativa prevista dal DM 03/08/2015 (approccio prestazionale). Obiettivo della tesi è quindi quello di presentare e confrontare le diverse strade attualmente percorribili per far fronte alle problematiche antincendio, attraverso l'applicazione diretta di esse ad un caso di studio, in modo da valutarne gli effettivi benefici. In particolare si vuole valutare l'affidabilità e confrontare i risultati dei software di modellazione dell'esodo analizzati, dal momento che differiscono in quanto operano utilizzando metodi di calcolo differenti: uno è basato sul movimento ed uno sul comportamento degli occupanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic ""AD-03.""

1

B, Lal J., Melkania Uma, Indian Institute of Forest Management., and National Seminar on "Forestry for food: Challenges for 2000 AD and Beyond" (1994 : Indian Institute of Forest Management), eds. Forestry for food, challenges for 2000 AD & beyond: Proceedings of national seminar held at Indian Institute of Forest Management, Bhopal, 02-03 March, 1994. Bhopal: Indian Institute of Forest Management, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic ""AD-03.""

1

Gruber, Ingo, and Christian Matthiesen. "The broadcast based ad hoc routing protocol (BCBR)—A novel approach for ad hoc routing." In Providing Quality of Service in Heterogeneous Environments, Proceedings of the 18th International Teletraffic Congress - ITC-18, 141–50. Elsevier, 2003. http://dx.doi.org/10.1016/s1388-3437(03)80159-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guérin, R., J. Rank, S. Sarkar, and E. Vergetis. "Forming connected topologies in bluetooth ad-hoc networks—An algorithmic perspective." In Providing Quality of Service in Heterogeneous Environments, Proceedings of the 18th International Teletraffic Congress - ITC-18, 1011–20. Elsevier, 2003. http://dx.doi.org/10.1016/s1388-3437(03)80250-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic ""AD-03.""

1

"Wireless ad hoc and mesh networks-I — WCN-03." In 2009 Fourth International Conference on Communications and Networking in China (CHINACOM). IEEE, 2009. http://dx.doi.org/10.1109/chinacom.2009.5339941.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wenbin Ma, Baoning Wu, Wei Zhang, and Liang Cheng. "Implementation of a lightweight service advertisement and discovery protocol for mobile ad hoc networks." In GLOBECOM '03. IEEE Global Telecommunications Conference. IEEE, 2003. http://dx.doi.org/10.1109/glocom.2003.1258393.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Reasons and effects of online ad blocking." In ЖУРНАЛІСТИКА ТА РЕКЛАМА: ВЕКТОРИ ВЗАЄМОДІЇ. Київський національний торговельно-економічний університет, 2019. http://dx.doi.org/10.31617/k.knute.2019-03-19.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Jetcheva, Hu, PalChaudhuri, Saha, and Johnson. "Design and evaluation of a metropolitan area multitier wireless ad hoc network architecture." In Proceedings DARPA Information Survivability Conference and Exposition MCSA-03. IEEE, 2003. http://dx.doi.org/10.1109/mcsa.2003.1240765.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Jiancong Chen, S. H. G. Chan, Qian Zhang, Wen-Wu Zhu, and Jin Chen. "A distributed power adaptation algorithm for multimedia delivery over ad hoc networks." In 2003 International Conference on Multimedia and Expo. ICME '03. Proceedings (Cat. No.03TH8698). IEEE, 2003. http://dx.doi.org/10.1109/icme.2003.1220912.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lara, M. M., A. G. Orozco-Lugo, D. C. McLernon, and H. J. Muro-Lemus. "Blind recovery of multiple packets in ad hoc mobile networks using polynomial phase modulating sequences." In 2003 International Conference on Multimedia and Expo. ICME '03. Proceedings (Cat. No.03TH8698). IEEE, 2003. http://dx.doi.org/10.1109/icme.2003.1221694.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography