Academic literature on the topic 'Adattamento climatico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Adattamento climatico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Adattamento climatico"

1

Pede, Elena, and Luca Staricco. "L'adattamento locale al cambiamento climatico in aree alpine." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 116–22. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093018.

Full text
Abstract:
Le Alpi sono tra le zone più vulnerabili ai cambiamenti climatici in Europa; tuttavia il dibattito sulle strategie e le azioni di adattamento continua a concentrarsi prevalentemente sulle aree urbane e costiere maggiormente popolate. L'articolo presenta i risultati di un'indagine sulle pratiche di adattamento locale ai cambiamenti climatici messe in campo in un'area alpina, costituita dai 45 comuni della Zona omogenea del Pinerolese (Torino). L'indagine fa emergere alcune barriere che possono ostacolare l'adattamento al cambiamento climatico nei contesti montani, o comportare una sua declinazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pini, D. "Un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici su scala locale." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 76. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0009.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è un fenomeno in atto a livello globale, oggi scientificamente dimostrato, irreversibile nel breve periodo, i cui effetti hanno già provocato ingenti perdite sociali, economiche ed ecosistemiche. Le strategie di adattamento al cambiamento climatico mirano a ridurre la vulnerabilità dei sistemi esposti alle variazioni del clima, rendendoli più preparati ad affrontare i fenomeni meteorologici estremi. Lo studio ha focalizzato l’attenzione sul Comune di Malalbergo al fine di capire come il cambiamento climatico influisce sulle criticità naturali già esistenti, sulla vita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Magnani, Elisa. "La maggiore sfida per la sostenibilità del turismo nel X XI secolo": il complesso nesso tra cambiamento climatico e turismo." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2023): 7–24. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2023oa16397.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una riflessione teorica sull'interconnessione esistente – e potenzialmente molto più criticamente intensa nel futuro – tra cambiamento climatico e turismo, facendo riferimento alla letteratura prodotta da studiosi di diverse discipline, al fine di discutere della complessità delle variabili coinvolte nello studio di questo nesso teorico, e le opportunità e criticità che emergono. L'articolo è diviso in due sezioni: la prima analizza l'interconnessione tra cambiamento climatico e turismo; la seconda esplora le strategie di mitigazione e adattamento climatico del settore evide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gori Nocentini, Margherita, and Chiara Certomà. "Cambiamenti climatici, giustizia ambientale e partecipazione. Piani di adattamento climatico alla luce dell'ecologia politica urbana." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 137 (November 2023): 111–32. http://dx.doi.org/10.3280/asur2023-137006.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un'esplorazione dei primi Piani locali di Adattamento prodotti in Italia, al fine di verificare se l'uso di strumenti partecipativi possa essere utile per integrarvi criteri di giustizia socio-ambientale. La teoria dell'Ecologia Politica Urbana è assunta come quadro per indagare se i processi partecipativi impiegati nei Piani abbiano permesso di affrontare le questioni di giustizia socio-ambientale relative agli impatti differenziati dei cambiamenti climatici nelle comunità locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pietta, Antonella, and Marco Bagliani. "Cambiamento climatico e geografia." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2022): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13795.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico rappresenta una problematica di grande attualità e complessità, che riguarda molti ambiti disciplinari diversi. Questo tema ben si presta a riflessioni e letture di tipo geografico, non solo perché il funzionamento del sistema climatico e i suoi squilibri avvengono all'interno di uno spazio, ma soprattutto perché le caratteristiche, le dinamiche e le proprietà che li connotano sono strettamente legate alla dimensione spaziale.Inoltre, gli aspetti territoriali acquistano un'importanza fondamentale quando si analizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Roson, Roberto, and Martina Sartori. "Cambiamento climatico e commercio di acqua virtuale nel Mediterraneo." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 57–73. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003003.

Full text
Abstract:
Cambiamento climatico e commercio di acqua virtuale nel Mediterraneo In questo lavoro viene considerato lo scambio virtuale di acqua tra Paesi del Mediterraneo, che fa riferimento al contenuto implicito di acqua utilizzato per la produzione di beni commerciati. Vengono stimati i flussi di acqua virtuale legati al commercio di beni agricoli, e successivamente, viene impiegato un modello di equilibrio economico generale per simulare gli effetti di una minor disponibilitŕ futura di risorse idriche, legata al cambiamento climatico. Viene valutato come e quanto i meccanismi autonomi di adattamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pietta, Antonella, Marco Bagliani, and Edoardo Crescini. "L'Italia si adatta? La definizione delle politiche di adattamento al cambiamento climatico alla scala regionale." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2022): 71–91. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13801.

Full text
Abstract:
Nelle politiche di adattamento la scala locale è centrale per delineare le vulnerabilità dei diversi territori e progettare azioni realmente efficaci. Il contributo presenta un'analisi critica delle politiche di adattamento individuate alla scala regionale in Italia focalizzando l'attenzione su alcune chiavi di lettura: l'impostazione generale delle politiche stesse, la governance messa in atto per l'implementazione, l'integrazione tra le politiche dal punto di vista orizzontale e verticale, la presenza e tipologia dei processi partecipativi, la considerazione delle carat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caviglia, Francesca, Antonella Pietta, and Marco Bagliani. "Il processo pianificatorio dell'adattamento al cambiamento climatico in Liguria alla luce della Strategia regionale di sviluppo sostenibile." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2023): 41–60. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2023oa15922.

Full text
Abstract:
L'articolo si focalizza sulle politiche di adattamento alla scala regionale. In particolare, approfondisce come tali policy possano essere definite a partire dal più ampio contesto dello sviluppo sostenibile, considerando il caso studio della Liguria, un territorio altamente vulnerabile ai cambiamenti climatici, che ha seguito questo tipo di percorso. Lo studio evidenzia vantaggi e limiti dell'operare entro modalità di progettazione, metodologie e strutture già precedentemente testate e consolidate all'interno della strategia regionale di sviluppo sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tidore, Camillo. "Saperi, pratiche e partecipazione in uno scenario di adattamento al cambiamento climatico." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2016): 45–57. http://dx.doi.org/10.3280/es2015-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Coderoni, Silvia, and Alberto Manelli. "Agricoltura e sviluppo compatibile con il clima: prospettive globali di finanziamento." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (September 2011): 35–58. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-002004.

Full text
Abstract:
Le complesse relazioni tra i fattori fisici, economici e sociali che riguardano il settore agricolo in un contesto di cambiamenti climatici, fanno sě che le strategie per affrontare tale problematica non possano prescindere da un approccio integrato delle politiche di sviluppo, mitigazione e adattamento. Tale approccio puň essere definito come "sviluppo compatibile con il clima", ovvero una strategia che minimizza i danni causati dagli impatti climatici, mentre massimizza le opportunitŕ di crescita che un futuro a basse emissioni e piů resiliente puň portare. I livelli di finanziamento per lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Adattamento climatico"

1

FRASCHINI, FILIPPO. "Una Portfolio Analysis di misure di adattamento al cambiamento climatico nel settore agricolo in Rwanda." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78874.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è una sfida chiave dei nostri tempi, soprattutto per i paesi in via di sviluppo, che basano i loro processi di crescita sull'utilizzo delle risorse naturali e sul settore agricolo. Sebbene esistano varie strategie e piani, sia a livello pubblico che privato, per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici, l'implementazione delle misure di adattamento è ancora limitata. Questo è collegato alla presenza d'incertezza riguardo agli impatti dei cambiamenti climatici in futuro. Pertanto, nuovi strumenti e processi decisionali dovrebbero essere valutati e diffusi nel t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

FRASCHINI, FILIPPO. "Una Portfolio Analysis di misure di adattamento al cambiamento climatico nel settore agricolo in Rwanda." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78874.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è una sfida chiave dei nostri tempi, soprattutto per i paesi in via di sviluppo, che basano i loro processi di crescita sull'utilizzo delle risorse naturali e sul settore agricolo. Sebbene esistano varie strategie e piani, sia a livello pubblico che privato, per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici, l'implementazione delle misure di adattamento è ancora limitata. Questo è collegato alla presenza d'incertezza riguardo agli impatti dei cambiamenti climatici in futuro. Pertanto, nuovi strumenti e processi decisionali dovrebbero essere valutati e diffusi nel t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PEZZI, AMEDEO. "LA SIMULAZIONE ENERGETICA DEI SISTEMI EDIFICIO-IMPIANTO A SUPPORTO DELLE POLITICHE ENERGETICHE E DI ADATTAMENTO CLIMATICO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2022. http://hdl.handle.net/11368/3010837.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico sta diventando un argomento sempre più pressante per governi e attori economici ed è evidente come le attività umane siano una delle sue principali cause; a sua volta, esso si ripercuote su molteplici aspetti della vita umana. Per mitigare gli effetti delle attività umane sul clima e sviluppare un buon grado di resilienza ai cambiamenti climatici, molteplici iniziative sono state sviluppate. La ricerca riportata in questa tesi si propone di fornire agli attori impegnati nello sviluppo di tali politiche una metodologia da sfruttare nella redazione dei loro piani di adat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PONTE, ENRICO. "I DISASTRI NATURALI NELLE CITTÀ COSTIERE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO: RISCHIO E PIANI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2014. http://hdl.handle.net/11583/2534515.

Full text
Abstract:
The thesis deals with important topics as the disaster impacts triggered by climate change in the coastal cities of the developing world and their respective emergency planning and adaptation. The increasing human pressure on the coasts, the increasing frequency of floods they are affected by and the attention by major multilateral organizations highlights the relevance of the theme. The thesis presents the actual level of knowledge about this subject, starting with the definition of the key words and ending with the main methodologies in use. Subsequently, after a detailed analysis, three stu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rossi, Carlo Federico. "Gestione ambientale e strategia di adattamento ai cambiamenti climatici: approccio metodologico per l'Unione dei Comuni Reno Galliera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15584/.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è un fenomeno globale in atto da diversi decenni e irreversibile nel breve periodo, le cui conseguenze influenzano, in maniera principalmente avversa, i settori socio-economici e ambientali. Dinanzi a tali scenari, la società e gli amministratori hanno iniziato a prendere delle contromisure, suddivise in due tipologie, per ridurre i possibili danni sui vari sistemi/settori antropici e non, causati dagli impatti legati a questo fenomeno. Le misure di mitigazione sono azioni di lungo termine e riguardano la riduzione delle emissioni di gas climalteranti (principale ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Merloni, Eva <1984&gt. "Capacità di adattamento delle imprese vitivinicole ai cambiamenti climatici: il caso del Sangiovese in Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7969/1/Tesi_Dottorato_XIXCiclo_Eva_Merloni.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga la capacità di adattamento al cambiamento climatico da parte delle imprese del settore agroalimentare, con particolare riferimento alle aziende vitivinicole dell’Emilia-Romagna che producono Sangiovese. Più precisamente, l’indagine vuole valutare i fattori che influenzano i comportamenti dei produttori quando si trovano a dover fronteggiare le sfide ambientali e analizzare l’efficacia delle strategie di adattamento. Per raggiungere gli obiettivi, è stato utilizzato un approccio olistico e innovativo che potrà essere applicato in diversi contesti e settori. Sono stati anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Caruso, Anna Maria. "La pianificazione delle Infrastrutture Verdi nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climati in ambito urbano." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/930.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è stato riconosciuto come il problema globale, i cui effetti nel corso di questo secolo, potrebbero avere impatti catastrofici sul benessere e la salute umana. Le città subiscono gli effetti del climatico ma concorrono anche a determinarlo a causa degli eccessivi consumi energetici e di stili di vita poco sostenibili. Esse sono quindi chiamate ad affrontare la nuova sfida e a svolgere un ruolo significativo nell individuazione di politiche e strategie innovative che assicurino la sostenibilità e il ripensamento alla gestione e alla pianificazione urbana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Salvi, Federica. "Studio di una strategia locale di adattamento ai cambiamenti climatici: il caso dei Comuni della Romagna Faentina registrati EMAS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9874/.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è un fenomeno in atto a livello globale, oggi scientificamente dimostrato, irreversibile nel breve periodo, i cui effetti hanno già provocato nel Mondo ingenti perdite sociali, economiche ed ecosistemiche. Il fattore di incertezza che permane riguarda il modo in cui evolverà il clima nel futuro, che a sua volta dipende dalle quantità di gas climalteranti che continueranno ad essere immesse in atmosfera, e di conseguenza la tipologia e la dimensione degli impatti che potranno verificarsi. Di fronte all’inevitabilità del problema e dei rischi che ne derivano, l’uomo pu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Volta, Caterina. "Piano di adattamento ai cambiamenti climatici della citta di Bologna. L'ambito del fiume Reno come sfida e opportunità verso una citta resiliente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8660/.

Full text
Abstract:
Questa tesi muove dal Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici che il Comune di Bologna sta costruendo insieme ad altri tre partners attraverso il progetto life + BLUEAP. L’obiettivo della tesi è quello di presentare le evidenze attuali dei cambiamenti climatici nella situazione locale bolognese e vedere come la pianificazione urbanistica possa avere un ruolo importante nel prevenire e rallentare questi effetti e limitarne gli impatti a qualunque scala si intervenga; sia a livello di progetto urbano sia di politiche integrate ai piani urbanistici, si può tendere verso scelte “clima consa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Albinelli, Erica. "Financing urban adaptation to climate change: Traduzione dall’inglese all’italiano di un report dell’Agenzia europea dell’ambiente sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15156/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall’inglese all’italiano di una relazione sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, pubblicata nel 2017 dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Lo scopo della relazione è promuovere l’attuazione di misure e programmi di adattamento per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici in tutti gli Stati membri dell’UE. La relazione descrive le varie possibilità messe a disposizione dalle istituzioni dell’UE per il finanziamento di tali misure, attraverso la presentazione di undici casi di studio, ognuno dei quali si concentra sulle strategie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Adattamento climatico"

1

Tersigni, Enza. Progetto resiliente e adattamento climatico: Metodologie, soluzioni progettuali e tecnologie digitali. CLEAN edizioni, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Italy) Giornata dell'ambiente (34th 2016 Rome. Strategie di adattamento al cambiamento climatico: XXXIV Giornata dell'ambiente (Roma, 8 novembre 2016). Bardi Edizioni, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Adattamento climatico"

1

Ruggieri, Beatrice. "1 • Navigare il cambiamento: sconvolgimenti climatici, (im)mobilità, adattamenti." In Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-769-2/002.

Full text
Abstract:
Il capitolo presenta una trattazione approfondita del tema delle (im)mobilità climatiche in relazione al concetto di adattamento, analizzando il quadro teorico-concettuale che ha portato a plasmare la figura controversa del migrante climatico e che ha aperto la strada all’identificazione della rilocazione pianificata come soluzione adattativa e opportunità di sviluppo in ambito istituzionale. L’ultima parte del capitolo espone le motivazioni alla base della metodologia di ricerca qualitativa impiegata nel lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ruggieri, Beatrice. "5 • La rilocazione interna come strategia di adattamento climatico Percezioni ed esperienze dal basso." In Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-769-2/006.

Full text
Abstract:
Il capitolo tratta la questione delle ricollocazioni pianificate dando risonanza alle prospettive di alcune comunità locali alle prese con l’implementazione di progetti di reinsediamento sia istituzionali sia autonomi. Dando spazio a processi di spostamento alternativi, il capitolo offre un quadro più completo ma anche più complesso delle molteplici dinamiche di adattamento in atto nel contesto delle Fiji, sottolineando la necessità di andare oltre una lettura tecnica e infrastrutturale dell’adattamento climatico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ruggieri, Beatrice. "4 • Governare l’adattamento? L’esempio della Repubblica delle Fiji." In Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-769-2/005.

Full text
Abstract:
Il capitolo riflette sulle fondamenta della politica dell’adattamento climatico su diverse scale, mettendone in rilievo le molteplici limitazioni. A partire dall’esame delle Guidelines sulla rilocazione pianificata del governo delle Fiji, il capitolo porta avanti un’analisi del discorso istituzionale sulle (im)mobilità climatiche nel paese, inquadrandolo nella più ampia cornice di studi sullo sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ruggieri, Beatrice. "3 • La Repubblica delle Isole Fiji." In Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-769-2/004.

Full text
Abstract:
Il capitolo è dedicato a un inquadramento storico-geografico della Repubblica delle isole Fiji di cui approfondisce le problematiche climatiche emergenti e le strategie risolutive adottate a più livelli decisionali. La seconda parte del capitolo presenta i siti esaminati nel contesto della ricerca sul campo e discute nel dettaglio le caratteristiche, le implicazioni etiche e le limitazioni di un’etnografia sulle (im)mobilità climatiche alle Fiji.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ruggieri, Beatrice. "2 • Islandness e (im)mobilità insulari." In Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-769-2/003.

Full text
Abstract:
Attraverso il concetto di islandness, il capitolo si sofferma sulla (de)costruzione discorsiva della vulnerabilità come carattere chiave delle piccole isole, mettendo in evidenza come tale immaginario continui a contrassegnare i piccoli stati insulari quali modelli geografico-politici deficitari nel contesto della crisi climatica. Gli Island Studies costituiscono l’apparato teorico attorno al quale l’analisi si sviluppa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruggieri, Beatrice. "Introduzione." In Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-769-2/001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ruggieri, Beatrice. "Conclusioni." In Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-769-2/007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Magnani, Elisa. "Prefazione." In Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-769-2/000.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Adattamento climatico"

1

Paoletti, E., and F. Bussotti. "Adattamento delle foreste all'impatto di inquinamento e cambiamento climatico: dalle strategie globali ai risultati nazionali." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.092.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giordano, Ervedo, and Giuseppe Scarascia Mugnozza. "Formazioni forestali potenzialmente vulnerabili ai cambiamenti climatici e strategie di adattamento." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.073.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Crupi, Valentina. "Verso una nuova consapevolezza dell'ambiente: l'agire collettivo per la definizione di nuovi spazi pubblici della città." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7957.

Full text
Abstract:
La necessità di reagire a situazioni nuove in ambito urbano, come quelle legate gli effetti dei&#x0D; cambiamenti climatici, sta favorendo lo sviluppo, in alcune città europee e americane, di azioni&#x0D; innovative da parte della cittadinanza. Se da un lato, infatti, sono ampiamente sperimentate&#x0D; politiche pubbliche urbane di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dall'altro&#x0D; iniziano a fiorire esperienze 'dal basso' che si manifestano nello spazio quotidiano attraverso&#x0D; processi di cura e tutela del territorio promossi dagli abitanti. La traduzione fisica di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!