To see the other types of publications on this topic, follow the link: Adattamento climatico.

Dissertations / Theses on the topic 'Adattamento climatico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 dissertations / theses for your research on the topic 'Adattamento climatico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

FRASCHINI, FILIPPO. "Una Portfolio Analysis di misure di adattamento al cambiamento climatico nel settore agricolo in Rwanda." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78874.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è una sfida chiave dei nostri tempi, soprattutto per i paesi in via di sviluppo, che basano i loro processi di crescita sull'utilizzo delle risorse naturali e sul settore agricolo. Sebbene esistano varie strategie e piani, sia a livello pubblico che privato, per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici, l'implementazione delle misure di adattamento è ancora limitata. Questo è collegato alla presenza d'incertezza riguardo agli impatti dei cambiamenti climatici in futuro. Pertanto, nuovi strumenti e processi decisionali dovrebbero essere valutati e diffusi nel t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

FRASCHINI, FILIPPO. "Una Portfolio Analysis di misure di adattamento al cambiamento climatico nel settore agricolo in Rwanda." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78874.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è una sfida chiave dei nostri tempi, soprattutto per i paesi in via di sviluppo, che basano i loro processi di crescita sull'utilizzo delle risorse naturali e sul settore agricolo. Sebbene esistano varie strategie e piani, sia a livello pubblico che privato, per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici, l'implementazione delle misure di adattamento è ancora limitata. Questo è collegato alla presenza d'incertezza riguardo agli impatti dei cambiamenti climatici in futuro. Pertanto, nuovi strumenti e processi decisionali dovrebbero essere valutati e diffusi nel t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PEZZI, AMEDEO. "LA SIMULAZIONE ENERGETICA DEI SISTEMI EDIFICIO-IMPIANTO A SUPPORTO DELLE POLITICHE ENERGETICHE E DI ADATTAMENTO CLIMATICO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2022. http://hdl.handle.net/11368/3010837.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico sta diventando un argomento sempre più pressante per governi e attori economici ed è evidente come le attività umane siano una delle sue principali cause; a sua volta, esso si ripercuote su molteplici aspetti della vita umana. Per mitigare gli effetti delle attività umane sul clima e sviluppare un buon grado di resilienza ai cambiamenti climatici, molteplici iniziative sono state sviluppate. La ricerca riportata in questa tesi si propone di fornire agli attori impegnati nello sviluppo di tali politiche una metodologia da sfruttare nella redazione dei loro piani di adat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PONTE, ENRICO. "I DISASTRI NATURALI NELLE CITTÀ COSTIERE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO: RISCHIO E PIANI DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2014. http://hdl.handle.net/11583/2534515.

Full text
Abstract:
The thesis deals with important topics as the disaster impacts triggered by climate change in the coastal cities of the developing world and their respective emergency planning and adaptation. The increasing human pressure on the coasts, the increasing frequency of floods they are affected by and the attention by major multilateral organizations highlights the relevance of the theme. The thesis presents the actual level of knowledge about this subject, starting with the definition of the key words and ending with the main methodologies in use. Subsequently, after a detailed analysis, three stu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rossi, Carlo Federico. "Gestione ambientale e strategia di adattamento ai cambiamenti climatici: approccio metodologico per l'Unione dei Comuni Reno Galliera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15584/.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è un fenomeno globale in atto da diversi decenni e irreversibile nel breve periodo, le cui conseguenze influenzano, in maniera principalmente avversa, i settori socio-economici e ambientali. Dinanzi a tali scenari, la società e gli amministratori hanno iniziato a prendere delle contromisure, suddivise in due tipologie, per ridurre i possibili danni sui vari sistemi/settori antropici e non, causati dagli impatti legati a questo fenomeno. Le misure di mitigazione sono azioni di lungo termine e riguardano la riduzione delle emissioni di gas climalteranti (principale ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Merloni, Eva <1984&gt. "Capacità di adattamento delle imprese vitivinicole ai cambiamenti climatici: il caso del Sangiovese in Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7969/1/Tesi_Dottorato_XIXCiclo_Eva_Merloni.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga la capacità di adattamento al cambiamento climatico da parte delle imprese del settore agroalimentare, con particolare riferimento alle aziende vitivinicole dell’Emilia-Romagna che producono Sangiovese. Più precisamente, l’indagine vuole valutare i fattori che influenzano i comportamenti dei produttori quando si trovano a dover fronteggiare le sfide ambientali e analizzare l’efficacia delle strategie di adattamento. Per raggiungere gli obiettivi, è stato utilizzato un approccio olistico e innovativo che potrà essere applicato in diversi contesti e settori. Sono stati anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Caruso, Anna Maria. "La pianificazione delle Infrastrutture Verdi nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climati in ambito urbano." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/930.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è stato riconosciuto come il problema globale, i cui effetti nel corso di questo secolo, potrebbero avere impatti catastrofici sul benessere e la salute umana. Le città subiscono gli effetti del climatico ma concorrono anche a determinarlo a causa degli eccessivi consumi energetici e di stili di vita poco sostenibili. Esse sono quindi chiamate ad affrontare la nuova sfida e a svolgere un ruolo significativo nell individuazione di politiche e strategie innovative che assicurino la sostenibilità e il ripensamento alla gestione e alla pianificazione urbana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Salvi, Federica. "Studio di una strategia locale di adattamento ai cambiamenti climatici: il caso dei Comuni della Romagna Faentina registrati EMAS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9874/.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico è un fenomeno in atto a livello globale, oggi scientificamente dimostrato, irreversibile nel breve periodo, i cui effetti hanno già provocato nel Mondo ingenti perdite sociali, economiche ed ecosistemiche. Il fattore di incertezza che permane riguarda il modo in cui evolverà il clima nel futuro, che a sua volta dipende dalle quantità di gas climalteranti che continueranno ad essere immesse in atmosfera, e di conseguenza la tipologia e la dimensione degli impatti che potranno verificarsi. Di fronte all’inevitabilità del problema e dei rischi che ne derivano, l’uomo pu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Volta, Caterina. "Piano di adattamento ai cambiamenti climatici della citta di Bologna. L'ambito del fiume Reno come sfida e opportunità verso una citta resiliente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8660/.

Full text
Abstract:
Questa tesi muove dal Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici che il Comune di Bologna sta costruendo insieme ad altri tre partners attraverso il progetto life + BLUEAP. L’obiettivo della tesi è quello di presentare le evidenze attuali dei cambiamenti climatici nella situazione locale bolognese e vedere come la pianificazione urbanistica possa avere un ruolo importante nel prevenire e rallentare questi effetti e limitarne gli impatti a qualunque scala si intervenga; sia a livello di progetto urbano sia di politiche integrate ai piani urbanistici, si può tendere verso scelte “clima consa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Albinelli, Erica. "Financing urban adaptation to climate change: Traduzione dall’inglese all’italiano di un report dell’Agenzia europea dell’ambiente sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15156/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall’inglese all’italiano di una relazione sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, pubblicata nel 2017 dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Lo scopo della relazione è promuovere l’attuazione di misure e programmi di adattamento per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici in tutti gli Stati membri dell’UE. La relazione descrive le varie possibilità messe a disposizione dalle istituzioni dell’UE per il finanziamento di tali misure, attraverso la presentazione di undici casi di studio, ognuno dei quali si concentra sulle strategie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Macchi, Monica <1991&gt. "Gli scenari socio-economici e i cambiamenti climatici: la loro rilevanza per il settore agricolo della Regione Veneto e le possibili misure di adattamento e mitigazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9171.

Full text
Abstract:
La tesi espone il tema dei cambiamenti climatici e del loro impatto sul settore agricolo, in particolare nella Regione Veneto. Per introdurre il lettore agli strumenti elaborati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change per l’analisi degli scenari futuri dei cambiamenti climatici, strumenti quali i Representative Concentration Pathways e gli Shared Socio-economic Pathways, si è ritenuto opportuno, nel primo capitolo, raccontare l’evoluzione della ricerca scientifica sul clima e sui modelli climatici, gli accordi realizzati a livello internazionale e i risultati raggiunti da questi ultimi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

GRASSO, DENIS. "Nature-Based-Solution e riduzione dei rischi idro-meteo climatici nei comparti industriali. Il caso applicativo della Regione Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/11578/287383.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di indagare l’efficacia delle misure basate sulla natura (NBS) nel ridurre il livello di rischio a cui le imprese sono sempre più esposte in seguito all’aumento degli impatti meteo-climatici legati ai cambiamenti climatici e a definire uno schema concettuale per la valutazione del valore assicurativo delle soluzioni basate sulla natura (NBS) che consenta un allineamento teorico e pratico tra l’approccio territoriale della “pianificazione dell’adattamento” (CCA) e l’approccio di gestione del rischio di disastri (DRR). La possibilità di individuare e definire soluzioni efficac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ragazzo, Carlotta <1991&gt. "Climate change risk assessment for the oil and gas industry: identification of potential impacts, vulnerabilities and adaptation strategies in coastal areas. Analisi del rischio legato ai cambiamenti climatici per il settore petrolifero: identificazione di vulnerabilità, impatti e strategie di adattamento nelle aree costiere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9704.

Full text
Abstract:
I cambiamenti climatici rappresentano un problema globale inequivocabile con ripercussioni non solo sui sistemi ambientali ma anche su quelli antropici. Numerose sono le evidenze che indicano come tali sistemi siano influenzati dai cambiamenti nei parametri meteo-climatici come ad esempio: temperatura, aumento del livello del mare, eventi di mareggiata. Inoltre, come riportato dal Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Intergovernamental Panel on Climate Change, IPCC) le conseguenze del riscaldamento globale saranno ancora peggiori nel futuro se non saranno implementate opportune s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Agostini, Cecilia. "Transcriptomics and population differentiation in two notothenioid Antarctic fish." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423540.

Full text
Abstract:
Antarctic notothenioids radiated over past millions of years in extremely cold waters, they display a wide range of adaptations to withstand the cold and now dominate the Antarctic fish fauna. These fish may be extremely vulnerable to climate change with possible cascading effects on the entire Antarctic marine ecosystem. Therefore, crucial tasks are the concomitant study of the genomic basis of cold adaptation, the analysis of differentiation processes resulting from past and present climate change and a close survey of the current level of genetic variation and population structure. We consi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Giannini, Valentina <1969&gt. "Knowledge sharing among and within stakeholder groups to cope with climate related risks." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1170.

Full text
Abstract:
Methods to operationalize climate change adaptation are explored by developing tools for knowledge integration within participatory processes. Two paradigms are taken into consideration, and case studies are developed in relation to them. The first paradigm is Integrated Water Resources Management and the case study used is the research project BRAHMATWINN. The second paradigm is Disaster Risk Reduction (DRR) and the case study is identified based upon a knowledge harmonization process taking place in Guatemala. Three are the main results: 1. the Integrated Indicator Table useful to establish
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

NGUYEN, XUAN ALESSANDRA. "Adattamento al cambiamento climatico: orizzonti per la pianificazione." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918319.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta il tema del rapporto tra questione climatica e pianificazione territoriale, con particolare riferimento al ruolo che quest’ultima può svolgere nei processi di adattamento al cambiamento climatico. La questione climatica, ed in particolare l’adattamento al cambiamento climatico, affermano la necessita di rafforzare la consapevolezza che cambiamento e variabilità sono caratteristiche fondanti dei sistemi umani e naturali e che questi, in quanto sistemi complessi, possono dare luogo a trasformazioni i cui esiti sono carichi di incertezza. L’adattamento al cambiamento climati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Hasanaj, Giulio. "Spazio urbano e adattamento al cambiamento climatico.Metodi e strumenti per il progetto ambientale e tecnologico." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1246523.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico rappresenta una delle più importanti sfide della nostra epoca e i suoi impatti si ripercuotono in maniera aggravata sulla città e sul benessere e la salute di tutti i cittadini. Eventi climatici sempre più intensi e violenti, quali isole di calore urbane, precipitazioni estreme, fenomeni siccitosi e tempeste di vento, insieme ad un tendenziale incremento della popolazione nelle città, definiranno le principali condizioni di vulnerabilità ed esposizione innescando differenti livelli di rischio. Le città rappresentano il luogo fisico di concentrazione di tali impatti e i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Apreda, Carmela. "ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBITO URBANO. La Progettazione Ambientale per la riduzione della vulnerabilità del sistema urbano al pluvial flood." Tesi di dottorato, 2017. http://www.fedoa.unina.it/12158/1/apreda_carmela_30.pdf.

Full text
Abstract:
Tra i molteplici eventi naturali che possono colpire negativamente l’ecosistema urbano, i fenomeni connessi alle variazioni meteo-climatiche rappresentano una minaccia importante sebbene non nuova per gli insediamenti umani, che da sempre si confrontano con le mutevoli condizioni ambientali e climatiche. Eventi estremi accompagnano la storia degli insediamenti fin dall'antichità e si ripetono secondo modalità e forme diverse (terremoti, alluvioni, uragani, etc.) generando ingenti danni sul patrimonio costruito sia alla scala urbana sia a quella architettonica. Tuttavia, l’espansione della citt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

FALDI, GIUSEPPE. "Innovare la valutazione di vulnerabilità attraverso il Backcasting Partecipativo. Accesso all’acqua delle comunità costiere di Dar es Salaam (Tanzania)." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/941296.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta il tema della pianificazione locale per l’adattamento al cambiamento climatico nei contesti ad elevata vulnerabilità, specificatamente nella città sub-Sahariana, focalizzandosi in particolare sull’impiego dei due principali approcci all’analisi di scenario, il Forecasting ed il Backcasting, come strumento di supporto ad una valutazione di vulnerabilità finalizzata ad un adattamento in ottica trasformativa. Negli ultimi anni, con il riconoscimento della stretta connessione tra adattamento al cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, il dibattito scientifico sull’adattam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

MARINO, MARSIA. "Strategie di rigenerazione urbana per territori climate-proof. Sperimentazione e innovazione nel Piano Urbanistico locale." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1586440.

Full text
Abstract:
La cornice tematica entro cui la tesi si colloca è quella degli impatti del fenomeno dell’innalzamento del mare in ambiente urbano e il contesto di sperimentazione è quello nazionale. Tramite un approccio induttivo, volto a delineare lo stato dell’arte delle azioni intraprese a livello locale, vengono messi in evidenza, a termine della prima parte, due approcci paralleli: una dimensione strategica delle agende locali, volta alla definizione di vision per lo sviluppo urbano a medio e lungo termine, e una sperimentale, dal punto di vista dell’aggiornamento del Piano locale. Per quanto riguarda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

STRACQUALURSI, ALESSANDRO. "Un modello operativo di gestione delle risorse idriche nel Regenerative Design." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1628266.

Full text
Abstract:
Sempre più scarsa e meno accessibile, l’acqua sta assumendo i connotati di una risorsa pregiata in grado di alimentare marcate iniquità. Gli elevati consumi dovuti all’uso civile – nei settori domestico e terziario – accrescono la pressione sull’ambiente, tracciando una condizione di stress idrico molto alto in gran parte delle città italiane. Il tema della gestione delle risorse idriche all’interno degli edifici si pone quindi come un campo di indagine prioritario, e come processo centrale nell’approssimazione a un modello di sostenibilità nell’edificazione, oggi individuabile nel Regenerativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Gerundo, Carlo. "Città e Clima: forma urbana e adattamento ai cambiamenti climatici." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/11113/1/Tesi_Gerundo_XVIII.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca è consistito nell‘implementazione di un percorso metodologico e operativo di supporto al processo di pianificazione capace di indagare le relazioni intercorrenti tra la morfologia dei tessuti insediativi e le caratteristiche del clima urbano in aree densamente edificate e di formalizzare per gli stessi strategie di intervento sulla morfologia urbana, al fine di perseguire l‘adattamento della città ai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle anomalie termiche. Il risultato della metodologia è rappresentato da una Mappa per l'adattamento al climate change dist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!