Academic literature on the topic 'Addizioni volumetriche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Addizioni volumetriche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Addizioni volumetriche"

1

Katsiou, Ilektra. "Addizioni volumetriche di facciata in edifici esistenti: aspetti energetici e comfort termoigormetrico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il percorso affrontato per lo svolgimento della tesi si muove nell’ambito del progetto europeo “Abracadabra” finalizzato ad evidenziare le opportunità tecnico-economiche di riqualificazione degli edifici esistenti tramite sistemi di addizioni volumetriche che possano portare gli edifici a nZEB dal punto di vista energetico e possano determinarne un incremento del loro valore immobiliare. Il lavoro svolto mira in particolare ad analizzare gli effetti energetici delle addizioni volumetriche di facciata tramite soluzioni architettoniche e tecnologiche che possano portare a minimizzare i fabbisogni annuali per la climatizzazione degli ambienti interni ed al contempo possano garantire adeguati ricambi di aria. Le valutazioni sono state eseguite su un edificio esistente realizzato a Bologna negli anni ’70 e avente quindi caratteristiche termofisiche molto scadenti. Partendo da soluzioni tradizionali che prevedono la realizzazione di sistemi di isolamento termico a cappotto e sostituzione degli infissi, lo studio si è incentrato sulla analisi delle seguenti soluzioni: 1)creazioni di terrazzamenti esterni con serre apribili su tutta la facciata esterna, 2)creazioni di terrazze e sistemi di tamponamento trasparenti a doppia pelle. Sono state analizzate diverse combinazioni delle soluzioni proposte valutando i vantaggi energetici ottenibili con installazione sulle facciate diversamente orientate. Le simulazioni energetiche sono state eseguite con modellazione dinamica tramite il software Design Builder su un appartamento tipo avente doppia esposizione (nord-sud) e ventilazione trasversale. I risultati offrono indicazioni importanti sulla scelta del sistema energeticamente più vantaggioso in funzione anche di diverse zone climatiche, evidenziando i parametri che consentono di portare l’edifico a prestazioni energetiche comparabili a quelle di un edificio nZEB.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Berni, Isabella. "Riqualificazione energetica attraverso addizioni volumetriche di facciata: un caso di studio del progetto Europeo ProGETonE." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
ProGETonE, acronimo di Proactive synergy of inteGrated Efficient Tecnologies on buildings Envelopes, è un progetto che si propone di combinare tecnologie efficienti integrate all’involucro degli edifici che vanno a massimizzare le prestazioni in termini di: fabbisogno energetico, intervenendo sull’esistente con soluzioni d’involucro performanti e con impianti innovativi, sicurezza, addossando alla costruzione esistente un’adeguata struttura esterna in grado di aumentarne la rigidezza, sostenibilità sociale, con la crescita del valore di mercato dell’edificio conseguente all’aumento di metratura delle unità abitative e dell’appetibilità degli interventi di riqualificazione coinvolgendo l’utenza attraverso soluzioni personalizzate. L’elaborato di tesi prende in esame una palazzina di 13 alloggi di edilizia residenziale popolare sita a Bagnolo in Piano (RE) con carenti prestazioni strutturali ed energetiche e studia l’applicazione di soluzioni d’involucro efficienti, in addizione alle facciate esistenti al fine di diminuire il fabbisogno energetico e creare nuovi spazi fruibili. È stata effettuata una simulazione energetica semi-stazionaria con il software Edilclima per analizzare in dettaglio le prestazioni per ogni alloggio e per piano definendo la corretta disposizione delle tre soluzioni previste dal progetto, ampliamento degli ambienti (extraroom), serre solari vetrate, balconi aperti, con lo scopo di portare l’edificio ad una richiesta di quasi zero energia (Nearly Zero Energy Buildings) in linea con le nuove normative europee e nazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salvi, Nicola. "Soluzioni impiantistiche plug-play per la riqualificazione energetica di edifici esistenti con addizioni volumetriche esterne." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo della Tesi di Laurea si inserisce tra quelli del progetto europeo ProGETonE, in particolar modo la riqualificazione energetica attraverso l'inserimento di impianti performanti e l'uso di fonti di energia rinnovabile al fine di ridurre al massimo i consumi energetici, fino ad arrivare ad avere un edificio NZEB. L'oggetto di intervento della Tesi di Laurea è un complesso residenziale in Provincia di Reggio Emilia di 13 appartamenti di edilizia popolare, nel quale è previsto un incremento di volumetria al fine di aumentarne il valore. É previsto inoltre l'inserimento di un isolamento a cappotto sulle pareti esterne esistenti e la sostituzione degli infissi. La tesi di Laurea parte da queste ipotesi progettuali e ha come fine quello di proporre diverse soluzioni impiantistiche di fattibilità, al fine di ottenere un miglioramento energetico. Nello stato di fatto è presente un impianto termico centralizzato per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria, con un generatore di calore alimentato a metano; non è presente nessuna forma di impianto di raffrescamento. Vengono proposte tre soluzioni che vanno ad evidenziare modalità diverse di intervento su un edificio esistente, ma in tutti i casi si ottiene un miglioramento in termini di riscaldamento invernale, raffrescamento estivo e qualità dell'aria interna all'abitazione. Per tutte tre le soluzioni è previsto l'inserimento di fonti di energia rinnovabile, ovvero pannelli fotovoltaici da collocarsi nel tetto; Il fine di questa tesi è quello di proporre soluzioni impiantistiche per il miglioramento energetico, i risultati sono stati valutati tramite simulazioni energetiche con il software EdilClima e confrontate con quelle svolte sullo stato di fatto e post intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pitulis, Maria Sofia. "Energy and architectural renovation towards nZEB. The Dutch Scheveningen case in the ABRACADABRA Project." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13086/.

Full text
Abstract:
La ragione per cui è necessario applicare misure di efficienza energetica negli edifici esistenti è che il patrimonio costruito è largamente responsabile per le emissioni di CO2 e per l’utilizzo di energia in Europa. Per questo motivo, si deve elaborare una strategia che possa creare un nuovo mercato per il rinnovo energetico degli edifici esistenti. La strategia delle addizioni volumetriche proposta dal progetto ABRACADABRA è una possibile soluzione, in quanto pensata per superare i problemi legati alla fattibilità economica di tali interventi. Il principale obiettivo di questa tesi è quello di identificare le condizioni necessarie che possano rendere fattibile la strategia di addizioni volumetriche su un caso di studio esistente, riguardo gli aspetti normativi, architettonici, economici e tecnici. Per questa ragione, è stata portata avanti una ricerca che ha previsto una consultazione della letteratura, l’analisi del caso di studio e il progetto delle addizioni su di esso. La parte centrale della tesi consiste nell’investigare un caso di studio, un insieme di edifici situati a L’Aia, nel distretto di Scheveningen. Inizialmente, è stata portata avanti una dettagliata analisi dello stato attuale di essi, anche tramite l’analisi SWOT. In seguito, è stato calcolato il consumo energetico di essi, al fine di stabilire le misure di efficienza energetica da applicare. Inoltre, sono stati elaborati diversi scenari volumetrici ed economici, al fine di delineare le condizioni al contorno per la fattibilità di tali interventi. Infine, è stata elaborata la fase di progettazione, con dettagli tecnici sulla realizzazione delle nuove costruzioni. Concludendo, il risultato della ricerca propone di introdurre la strategia di addizioni come pratica efficace per la riqualificazione dell’esistente, grazie ai benefici rilevati, sia per i proprietari che per gli inquilini, sulla base dell’efficienza energetica e dell’investimento economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giuntini, Francesca. "Applications of sunspaces in building facades: energy performances and technical/economic feasibility." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La presente tesi è incentrata sullo studio della serra solare bioclimatica applicata a edifici esistenti. Per serra solare bioclimatica si intende uno spazio tampone tra lo spazio riscaldato e l’esterno, che permetta in inverno di ridurre le dispersioni termiche ed aumentare i guadagni di energia solare, mentre in estate riduca l’apporto solare funzionando come una schermatura fissa. L’obiettivo della tesi è duplice: la creazione di uno strumento di calcolo semplificato per valutare l’impatto della serra solare sul bilancio energetico di un edificio e l’ottimizzazione costi-benefici di vari interventi di ristrutturazione con addizione volumetrica in facciata, per valutarne la reale fattibilità tecnica ed economica. È stato sviluppato un modello di calcolo semplificato, in collaborazione con RenEsco, a Riga (Lettonia), nell’ambito del progetto europeo ABRACADABRA (Assistant Building addition to Retrofit Adopt, Cure And Develop the Actual Building up to zeRo energy), basato sullo standard europeo EN ISO 13790. Nella tesi è stato preso in esame un edificio di Bologna, che è stato poi inserito anche in altre quattro città italiane. Di tale edificio sono state studiate varie tipologie di rinnovamento con addizione volumetrica in facciata, nelle diverse condizioni climatiche. I calcoli sono stati effettuati mediante il modello di calcolo semplificato e il programma commerciale Edilclima, basato sulla normativa italiana UNI EN 11300 e sulla EN ISO 13790. Infine è stata effettuata un’analisi dei costi dei singoli interventi per le varie città. Analizzando il rapporto costi-benefici in termini di anni di recupero si è notato che la serra solare è una soluzione adatta soprattutto nel Nord e Centro Italia, dove è predominante il fabbisogno di energia per riscaldamento, mentre la sua efficacia è minore nel Sud Italia, al crescere del fabbisogno per raffrescamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography