To see the other types of publications on this topic, follow the link: Adolescenza maschile.

Journal articles on the topic 'Adolescenza maschile'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 25 journal articles for your research on the topic 'Adolescenza maschile.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Laghi, Fiorenzo, Roberto Baiocco, Daniela Troilo, and Antonia Lonigro. "Binge eating e stili d'identitŕ in adolescenza." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 539–53. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004004.

Full text
Abstract:
La ricerca ha indagato la relazione esistente tra il Binge Eating Disorder, indagato attraverso la Binge Eating Scale (Gormally, 1982), la tendenza al conformi- smo, indagato attraverso lo Iowa- Netherlands Comparison Orientation Measure (Gibbons, 1999) e gli stili d'identita, indagati attraverso l'Identity Style Inventory (Berzonsky, 1992). Lo studio e stato effettuato su 450 studenti frequentanti alcune scuole Secondarie di II grado. La ricerca ha dimostrato che il Binge Eating Disorder e maggiormente diffuso tra i soggetti di genere femminile rispetto a quelli di genere maschile. Le dimensi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Burgio, Giuseppe. "Una violenza normale. Maschilità, adolescenza, omofobia." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 222–37. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9440.

Full text
Abstract:
Il contributo propone un cambio di prospettiva teorica relativa al modo in cui è stato finora trattato il bullismo omofobico. Piuttosto che analizzarlo come una forma peculiare di bullismo, caratterizzato dall'omofobia, si propone di leggerlo come una forma peculiare di omofobia, che ha la scuola come teatro. Vengono prima descritti i caratteri propri del bullismo omofobico che risultano dalle ricerche: esso è agito prioritariamente da maschi, perlopiù ai danni di altri maschi e, soprattutto, nel periodo adolescenziale. Tale descrizione viene posta a confronto con le ricerche sui casi di viole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rizzi, Silvia, Sara Carbone, Valeria Donisi, Silvia Gabrielli, and per conto del Consorzio UPRIGHT. "Resilienza, benessere mentale e qualità della vita nella prima adolescenza: indagine su un campione di adolescenti di 11-14 anni nella provincia autonoma di." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (February 2022): 1–18. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa13225.

Full text
Abstract:
Il legame tra resilienza, benessere mentale e qualità della vita percepita è ormai noto in letteratura e indagare tali dimensioni in età adolescenziale è fondamentale per sviluppare azioni di prevenzione e promozione atte a costituire le basi per una buona salute mentale in età adulta. L'articolo riporta i risultati di un'indagine condotta su un campione di 460 studenti trentini, utilizzando tre strumenti (READ, WEMWBS e KIDSCREEN-10), nell'ambito di uno studio multicentrico condotto dal progetto europeo UPRIGHT (Universal Preventive Resil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Arcidiacono, Caterina, Nicole Bellanca, Paula Ascorra, Francesca Maria Galluccio, and Stefania Carnevale. "Mostra fotografica e facilitazione della riflessività. Una esperienza gruppale per il contrasto alla violenza sulle donne." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (February 2025): 66–83. https://doi.org/10.3280/psc2024-001005.

Full text
Abstract:
Il testo presenta un'esperienza di riflessività di gruppo sulla violenza maschile sulle donne a partire dalla condivisione di una mostra fotografica dal titolo Sine Fine. Sono stati effettuati 5 gruppi (3 con adolescenti,1 con giovani adulti e 1 con adulti) della durata di 60- 120 minuti per la discussione in gruppo di vissuti, emozioni e pensieri scaturiti dall'osservazione delle foto esposte. Hanno partecipato 100 persone, 68% femmine di età tra 15 e 80 anni. I gruppi sono stati condotti seguendo un approccio sistemico ecologico per giungere alla coscientizzazione collettiva e della condivis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Laghi, Fiorenzo, Antonia Lonigro, Roberto Baiocco, and Maria D'Alessio. "Prospettiva temporale e strategie di apprendimento in adolescenza." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (April 2010): 95–116. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-002005.

Full text
Abstract:
La ricerca ha indagato come specifiche dimensioni della prospettiva temporale, valutate attraverso il Zimbardo Time Perspective Inventory, sono in relazione alle strategie d'apprendimento e sono in grado di predire il successo scolastico. Per valutare le strategie d'apprendimento č stata somministrato il Questionario sulle Strategie d'Apprendimento mentre il successo scolastico č stato valutato utilizzando la media dei voti scolastici in differenti materie. Lo studio č stato effettuato su un gruppo di 378 studenti italiani che frequentano l'ultimo anno delle scuole Secondarie. La ricerca ha di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Smorti, Martina, and Ilaria Detti. "Le caratteristiche personali come mediatori dell'atteggiamento verso il futuro negli adolescenti." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (March 2010): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-001005.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro č approfondire se e in che misura alcune caratteristiche individuali, come le strategie di coping, l'ego- resiliency e l'autoefficacia sociale, sono associate ad un diverso orientamento verso il futuro degli adolescenti. Intendiamo anche valutare il ruolo che le differenze di genere possono svolgere nel mediare tali ordini di variabili. Metodologia. La ricerca si č svolta su 243 adolescenti (115 maschi e 128 femmine; etŕ media = 18,6 anni; d.s. 2) divisi in due gruppi: soggetti con atteggiamento positivo verso il futuro (145 soggetti di cui 67 maschi e 78 femmine)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Pietro, Maria Luisa, and Stefano Fornaroli. "Mass-media e prevenzione dell'infezione da HIV e della tossicodipendenza." Medicina e Morale 42, no. 4 (1993): 733–65. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1050.

Full text
Abstract:
In materia di prevenzione dell'infezione da HIV e della tossicodipendenza sono stati messi in atto, nel corso di questi ultimi anni, numerosi interventi: "spot" televisivi e radiofonici, opuscoli distribuiti nelle scuole, negli aeroporti e sulle riviste, videocassette e libri. Si rendeva, ora, necessario verificare l'efficacia di questi interventi ovvero il rapporto aspettative/risultati in previsione, anche, di nuove campagne di informazione. E' stato questo il motivo che ha spinto gli Autori di questo articolo a condurre, tra gli adolescenti ("target" privilegiato delle suddette campagne), u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scacchi, Luca, Francesca Cristini, Alessia Vieno, and Massimo Santinello. "Benessere psicologico degli adolescenti immigrati: quando il contesto fa la differenza." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 73–85. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001007.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente studio č stato quello di confrontare due diversi contesti socioculturali rispetto all'integrazione ed al benessere psicologico degli adolescenti immigrati. I due contesti (Padova ed Aosta) presentano caratteristiche diverse nell'atteggiamento verso l'immigrazione e nell'inserimento sociale e lavorativo degli immigrati. Hanno partecipato allo studio, svolto tramite questionario, 2533 studenti (66.7% maschi; etŕ media: 17.26; D.S.=1.63), di cui il 14.2% sono immigrati di 1a o 2a generazione. I risultati mostrano che gli adolescenti immigrati di Aosta riportano minori livel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Donizzetti, Anna Rosa, and Giovanna Petrillo. "Health Locus of control Scale per adolescenti: validazione di un originale strumento di rilevazione." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 85–101. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002006.

Full text
Abstract:
La(HLCS) per adolescenti, di cui si presenta uno studio di validazione, č un originale strumento volto a rilevare l'orientamento diriferito alla salute negli adolescenti. Sono stati coinvolti 1469 partecipanti, quasi equamente distribuiti per sesso (44.0% maschi e 56.0% femmine) e con un'etŕ media di 16.6 anni (DS = 1.43). Analisi fattoriali esplorative e confermative hanno evidenziato una struttura tridimensionale della HLCS, che nella versione finale consta di 15 item e presenta soddisfacenti proprietŕ psicometriche sia nel campione generale sia nei sub-campioni. Inoltre, analisi correlazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rabaglietti, Emanuela, Maria Fernanda Vacirca, and Silvia Ciairano. "Il tempo virtuale nello sviluppo degli adolescenti: opportunitŕ o rifugio?" PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001006.

Full text
Abstract:
I giovani trascorrono parte del loro tempo quotidiano esplorando lo spazio virtuale offerto dalle nuove tecnologie, soprattutto il computer, utilizzato per studio o per svago. Attraverso questo studio condotto su 189 adolescenti di ambo i sessi, con un'etŕ media di 16 anni e frequentanti la scuola media di secondo grado, ci proponiamo di: 1) descrivere il tempo giornaliero da essi dedicato all'uso del computer per studio e per svago, le relazioni tra questi due comportamenti e le differenze di genere, fascia d'etŕ e tipo di scuola; 2) indagare nei due generi le relazioni fra tempo dedicato all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bruno, Licia, Shaniko Kaleci, Simona Chiodo, Angelo Fioritti, and Antonella Piazza. "Adolescenti in transizione nei servizi di salute mentale: uno studio di follow-up." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 111–31. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003008.

Full text
Abstract:
Scopi. Descrivere le caratteristiche degli adolescenti con disturbi psichici e comportamentali residenti nel territorio dell'Azienda USL di Bologna, dimessi dal servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) dal 2006 al 2015. Individuare i fattori predittivi della prosecuzione delle cure nei Centri di Salute Mentale (CSM). Metodi Studio di coorte retrospettiva con un follow-up di tre anni, basato sui dati dei sistemi informativi NPIA e CSM. Sono state effettuate due analisi multivariate per identificare i fattori predittivi del ricorso al CSM entro tre anni e della transizione entr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Moylan, Carrie A., Todd I. Herrenkohl, Cindy Sousa, Emiko A. Tajima, Roy C. Herrenkohl, and M. Jean Russo. "Gli effetti del maltrattamento infantile e dell'esposizione alla violenza domestica sui problemi comportamentali internalizzanti ed esternalizzanti in adolescenza." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (December 2011): 11–32. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-003002.

Full text
Abstract:
Questo studio esamina gli effetti del maltrattamento infantile e dell'esposizione alla violenza domestica in infanzia sui comportamenti internalizzanti ed esternalizzanti in adolescenza. I dati per queste analisi provengono dal Lehigh Longitudinal Study, uno studio prospettico su 457 giovani volto a valutare gli esiti della violenza familiare e la resilienza negli individui e nelle famiglie. I risultati mostrano che il maltrattamento infantile, la violenza domestica ed entrambi in combinazione (ossia doppia esposizione) aumentano il rischio per il bambino di esiti internalizzanti ed esternaliz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mazzardis, Sonia, Alessio Vieno, Martina Furegato, Massimo Santinello, and Massimo Mirandola. "Decrease in early adolescent illegal substance use in the Veneto region." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 19, no. 1 (2010): 80–85. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00001639.

Full text
Abstract:
Il consumo di sostanze psicotrope, oltre ad essere un importante fattore di rischio per lo stato di salute individuale, rappresenta un fenomeno con significative ricadute in ambito sociale (Santinello et al., 2006; Serpelloni et al., 2009). Come riportato nella Relazione annuale sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia (2009), nel 2007 sono stati registrati, nella regione Veneto, circa 11 decessi ogni 100000 abitanti a seguito di incidenti stradali droga-correlati. In particolare, le fasce detà maggiormente interessate dal fenomeno sono risultate, per le femmine, quelle tra i 14 e i 24 an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Paula, Benevene, Lagioia Bianca, and Callea Antonino. "Validazione del questionario "atteggiamento verso il lavoro minorile"." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (January 2012): 255–71. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-002005.

Full text
Abstract:
. Lo studio intende validare un questionario atto ad indagare l'atteggiamento verso il lavoro minorile da parte degli stessi adolescenti. Metodologia. E' stato somministrato il questionario Atteggiamenti verso il lavoro minorile a 1474 adolescenti (38% maschi e 62% femmine; etŕ media = 16; d.s. 1.5) intervistati negli istituti superiori del centro e sud Italia. Il questionario č composto da 44 item che misurano le percezioni e gli atteggiamenti dei rispondenti su una scala Likert a 5 passi.. L'analisi delle componenti principali ha suggerito di estrarre sei dimensioni, che spiegano il 44,36 %
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Canzi, Elena, Miriam Parise, Laura Ferrari, and Maria Giulia Olivari. "Conoscenze e comportamenti degli adolescenti in ambito affettivo-sessuale: una ricerca esplorativa." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 575–98. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002006.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone i risultati di uno studio esplorativo circa le conoscenze, le fonti di informazioni e i comportamenti degli adolescenti in tema di affettività e sessualità, considerando le esperienze a rischio compiute sia nella vita reale che virtuale. I partecipanti sono 1522 adolescenti di nazionalità italiana, tra i 12 e i 18 anni d'età (44% maschi e 56% femmine), a cui è stato somministrato un questionario on-line. I risultati hanno messo in evidenza che, diversamente dalla loro percezione, la conoscenza dei ragazzi circa i temi in oggetto è molto scarsa; i loro interlocuto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Vanzetto, M., R. Rodinò, M. M. Santoro, and T. Frascarelli. "Un servizio integrato per adolescenti a Roma." Medicina e Morale 43, no. 6 (1994): 1173–85. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1004.

Full text
Abstract:
Dal marzo 1993 la Cooperativa sociale "Animazione Verderocca" (ANVER) ha attivato un Servizio Integrato per adolescenti, completamente gratuito, nei locali del suo poliambulatorio. Si è voluto creare nel territorio un Servizio che fosse aperto a tutti e di facile accesso, che diventasse punto di riferimento per risolvere dubbi e problemi adolescenziali, ma anche proposta per un cambiamento di comportamenti a rischio e quindi tentativo per una prevenzione primaria delle devianze giovanili. Una équipe interdisciplinare costituisce la caratteristica fondamentale di questo Servizio. Essa, tenendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Piizzi, Paola, Eduardo De Paula, and Márcia Chiamulera. "Máscara e mascaramentos femininos." ouvirOUver 16, no. 1 (2020): 12–15. http://dx.doi.org/10.14393/ouv-v16n1a2020-53840.

Full text
Abstract:
Partindo dos grafites rupestres encontrados em uma gruta do deserto do Tassili n’Ajjer (Saara), considerado um exemplo de mascaramento estético feminino, será traçado um percurso histórico crítico que pretende percorrer as diferentes tipologias de mascaramento presentes nas diversas partes e culturas do mundo. Das máscaras funerárias às máscaras utilizadas para adquirir poder e qualidade de forças sobrenaturais, da tatuagem à escarificação e deformação estética, para então debruçar-se de modo particular sobre o mascaramento feminino. Este último tem um papel de extrema importância, por exemplo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Boatti, Leonardo. "Dalla mentalitŕ talebana alla democrazia degli affetti in un gruppo di bambini." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 63–73. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001006.

Full text
Abstract:
La psicoterapia analitica dell'etŕ evolutiva viene a trovarsi in questi ultimi anni in una fase di profondo rinnovamento dal punto di vista metodologico e operativo. Viviamo in una societŕ "narcisistica", improntata sulla soddisfazione immediata del bisogno e delle mete pulsionali. Ciň comporta un'ipotrofia dell'area preconscia-transizionale, dello sviluppo della capacitŕ di pensiero e del mantenimento dei legami. Kaës sottolinea l'importanza di un buon sviluppo dell'area transizionale o preconscia, indispensabile per tollerare l'attesa, la frustrazione, necessaria per lo sviluppo della capaci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Brito, Maysa de Vasconcelos, Ana Maria Braga da Silva França, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Cláudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Profilo epidemiologico della malaria grave nei neonati e negli adolescenti trattati nel 2016 in un ospedale di riferimento nello Stato di Amapá, Brasile." Núcleo do Conhecimento 12, no. 06 (2020): 05–23. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/della-malaria-grave.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha preso in considerazione non solo le infezioni da Plasmodium falciparum che è comunemente raccomandato come la causa principale della malaria grave, ma le complicazioni legate al Plasmodium vivax sono state accuratamente descritte. Lo scopo di questo articolo era quello di identificare il profilo epidemiologico, clinico e di laboratorio della malaria grave nei pazienti trattati presso l'ospedale pediatrico e adolescenziale di Macapá – Amapá. È stato effettuato uno studio epidemiologico e descrittivo del carattere retrospettivo. I dati sono stati ottenuti attraverso la cons
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Morbini, P., and M. Benazzo. "Papillomavirus umano e carcinomi del tratto aerodigestivo: il punto sulle evidenze nella babele dei dati scientifici." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 4 (2016): 249–58. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-853.

Full text
Abstract:
I carcinomi squamosi dell'orofaringe associati all'infezione da papillomavirus umano (HPV) costituiscono ormai una entità ben caratterizzata, che interessa prevalentemente maschi, giovani adulti o di mezza età, non fumatori. Essi hanno generalmente una prognosi più favorevole rispetto alla controparte non associate ad infezione, e per questo è stato proposto di dedicare a questo gruppo di pazienti un approccio terapeutico meno aggressivo. L'incidenza dei carcinomi dell'orofaringe associati a HPV è in rapido aumento nella maggior parte dei paesi occidentali, ma per quanto riguarda la popolazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Драгойкова, Бистра. "ДА БЪДЕШ ИНФЛУЕНСЪР: ЦЕЛИ, ТРУДНОСТИ И ЕМОЦИИ". Терени, № 8 (18 червня 2025): 86–107. https://doi.org/10.60053/ter.2024.8.86-107.

Full text
Abstract:
Социалните мрежи: средство за споделяне на съдържание, взаимодействие с членове на семейството, приятели, колеги, развиване на бизнес, популяризиране на каузи и теми, място за създаване и споделяне. Сред множеството онлайн потребители съществуват такива, чието съдържание оказва влияние върху нагласите на аудиторията им чрез видеосъдържание, блогове, постове и въобще използване на всякакви публикации в онлайн платформите – инфлуенсъри. Дейността им изисква иновативни практики и стратегии, които да гарантират постоянен успех във вечно променящата се онлайн среда. Шансът за постигане на професион
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pellai, Alberto. "Vero uomo o uomo vero? Quale contributo serve oggi per la prevenzione primaria della violenza di genere e per sostenere la salute mentale di bambini, adolescenti e uomini." Ricerca Psicoanalitica 35, no. 1 (2024). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2024.840.

Full text
Abstract:
Il disagio emotivo e la difficoltà di chiedere aiuto e supporto psicoterapeutico connotano in modo maggiore il genere maschile. I maschi crescono aderendo al modello del ‘vero uomo’, un modello spesso impregnato di stereotipi di genere che impongono di aderire ad un ruolo di genere in cui il vissuto emotivo viene spesso negato o invalidato e la richiesta di aiuto è vissuta come una vulnerabilità individuale e non come una risorsa per affrontare una sfida evolutiva o di vita. Questo lascia spesso i maschi, sia in età evolutiva che adulti, in una condizione di analfabetismo emotivo che può esser
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

"DALLA PARTE DELLE BAMBINE. Analisi del contributo di Bianca Pitzorno alla letteratura per l’infanzia." Studia Polensia 06, no. 01 (2018): 100–113. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2017.06.01.04.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una panoramica sul contributo dato dalla scrittrice italiana Bianca Pitzorno alla letteratura per l’infanzia. Questa autrice è importante in ambito nazionale e internazionale, poiché ha dedicato tutta la vita a scrivere storie di bambine e adolescenti femmine, laddove la letteratura le relegava in un angolo, affidando loro ruoli secondari o caratteri deboli e sottomessi. Nella letteratura troviamo altri autori che hanno scritto di bambine (come Carroll, Michaelis, Lindgren, Dahl e Petrosino), ma mai nessuno vi si è dedicato totalmente come la Pitzorno. Confrontando quindi alcun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Avery, L. "Eating Like Adults." Bioarchaeology International, November 9, 2022. http://dx.doi.org/10.5744/bi.2022.0006.

Full text
Abstract:
Previous isotopic studies of Roman diet for individuals buried at Isola Sacra (first–fourth centuries C.E.; Italy) have focused on variation in adult diet or the critical stages of breastfeeding and weaning during infancy and childhood; however, little is known about the characteristics of diet when a child transitioned through adolescence to adulthood. This paper uses dietary stable isotope analysis of incremental tooth dentin from nine individuals (15 teeth, 52 incremental dentin sections) to investigate the transition between childhood and adult diet, and sex-specific dietary patterns for p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Brito, Maysa Vasconcelos de, Ana Maria Braga da Silva França, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Cláudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Profilo epidemiologico della malaria grave nei neonati e negli adolescenti trattati nel 2016 in un ospedale di riferimento nello Stato di Amapá, Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, June 22, 2020, 05–23. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/della-malaria-grave.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha preso in considerazione non solo le infezioni da Plasmodium falciparum che è comunemente raccomandato come la causa principale della malaria grave, ma le complicazioni legate al Plasmodium vivax sono state accuratamente descritte. Lo scopo di questo articolo era quello di identificare il profilo epidemiologico, clinico e di laboratorio della malaria grave nei pazienti trattati presso l’ospedale pediatrico e adolescenziale di Macapá – Amapá. È stato effettuato uno studio epidemiologico e descrittivo del carattere retrospettivo. I dati sono stati ottenuti attraverso la cons
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!