Academic literature on the topic 'Agricoltura tradizionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Agricoltura tradizionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Agricoltura tradizionale"

1

Marotta, Giuseppe, and Concetta Nazzaro. "Value portfolio in the multifunctional farm: new theoretical-methodological approaches." RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA, no. 2 (October 2012): 7–36. http://dx.doi.org/10.3280/rea2012-002001.

Full text
Abstract:
La creazione di valore e stata oggetto di significativa attenzione nel dibattito economico- agrario, nazionale e internazionale, degli ultimi anni, portando allo sviluppo di nuovi approcci teorici che hanno permesso di reinterpretare i processi di riposizionamento funzionale dell'impresa agricola (multifunzionale). In quest'ottica, percio, la multifunzionalita permette all'azienda di rispondere alle nuove istanze sociali, consapevoli e responsabili, produrre benessere collettivo, integrare il reddito, individuare percorsi di creazione di valore socialmente responsabile. In questo senso, si rin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Travaglia, Pinella. "Il Libro della agricoltura nabatea nella tradizione agronomica andalusa." Al-Qanṭara 30, no. 2 (2009): 535–55. http://dx.doi.org/10.3989/alqantara.2009.v30.i2.90.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paoloni, Lorenza. "Farmers' Rights, tutela della biodiversitĂ e salvaguardia delle risorse genetiche: l'esperienza del Canada." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2011): 11–39. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-003002.

Full text
Abstract:
Isono stati introdotti dal Trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura nel 2001 quale riconoscimento del contributo che gli agricoltori e le comunitĂ rurali hanno dato nella creazione, conservazione, scambio e valorizzazione delle risorse genetiche. Essi sono dei diritti collettivi che appaiono antitetici ai quelli di natura individuale rappresentati dai diritti di proprietĂ intellettuale che hanno determinato, da parte delle multinazionali farmaceutiche e del seme, la sottrazione dell'uso di dette risorse alle comunitĂ rurali. Nell'attuale fase
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Adornato, Francesco. "Intervento pubblico, distretti Ogm free e accordi negoziali." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (December 2010): 19–32. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001002.

Full text
Abstract:
La globalizzazione dei mercati ha dato luogo a rilevanti effetti istituzionali a partire dalla perdita di sovranitĂ da parte degli Stati nazionali per via dell'asimmetria tra la forma degli Stati tradizionali e la dimensione internazionale dei mercati. Al contempo, per quanto riguarda la specifica situazione italiana, sono intervenute, quasi contemporaneamente, a livello comunitario, la riforma della Pac ed, a livello interno, la riforma del Titolo V, parte II, della Costituzione, che assegna la competenza in materia agricola alle Regioni. Di qui la necessitĂ di rimodulare l'intervento pubblic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Biscotti, Nello, and Daniele Bonsanto. "Bioculture dei fruttiferi tradizionali, testimoni delle storiche agricolture italiane. Il caso del Gargano (Puglia)." a. LXI, n. 1, giugno 2021, no. 1 (October 20, 2021): 109–30. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2021.1784.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrarotti, Franco. "La priorità dei ritmi naturali nella cultura mediterranea." Firenze Architettura 26, no. 1 (2022): 22–27. http://dx.doi.org/10.36253/fia-13931.

Full text
Abstract:
La cultura è agricoltura: nel senso preciso che la tradizione culturale è nello stesso tempo traduzione, sedimentazione, attesa che il seme si maceri nel terreno e dia, a tempo debito, il suo frutto. Gli italiani sono ancora un popolo di contadini; la società industriale italiana può apparire anche più solida di altre perché poggia su un passato che non passa, sui semi positivi e non ancora storicamente inverati della grande cultura mediterranea.
 Culture is agriculture: in the precise sense that cultural tradition is simultaneously also translation, sedimentation, waiting for the seed to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gentile, A., and S. La Malfa. "Il miglioramento genetico per la resistenza agli insetti: una sfida difficile ed attuale." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382/SFE (2019): DECA10—DECA16. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382/sfe.80.

Full text
Abstract:
Nello scenario di una nuova agricoltura, le tecniche di miglioramento genetico sono chiamate a svolgere un ruolo importante al fine di rendere i processi produttivi sostenibili anche sotto il profilo ambientale ed economico. Nei prossimi anni sarà necessario produrre di più in condizioni di risorse naturali decrescenti e al tempo stesso assicurare produzioni anche attraverso una riduzione degli input chimici. Negli ultimi cinquant’anni l’integrazione di diverse tecniche e lo sviluppo di metodi di rigenerazione in vitro e di strategie molecolari ha consentito la definizione di nuovi strumenti d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Strambi, Giuliana. "L’agricoltura contadina fra istanze locali e globali." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(29) (December 30, 2021): 461–76. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2021.29.2.23.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha per oggetto l’agricoltura cosiddetta contadina. Partendo dall’esame della proposta di legge “per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina”, attualmente in discussione al Parlamento italiano, e in particolare della definizione di “azienda agricola contadina” e “agricoltore contadino”, si mettono in evidenza le istanze del movimento civile che sostiene il disegno di legge e il contesto internazionale in cui esse si sono sviluppate. In relazione a quest’ultimo aspetto, verranno esaminati gli elementi della Dichiarazione dell’ONU sui diritti dei contadini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Buršić-Giudici, Barbara. "La terminologia vitivinicola da Pellis ad oggi." Tabula : periodicus Facultatis philosophicae Polensis; rivista della Facoltà di lettere e filosofia; Journal od the Faculty of Humanities No. 9 (2011): 28–39. http://dx.doi.org/10.32728/tab.09.2011.2.

Full text
Abstract:
L’Istria è un territorio dove coesistono diversi idiomi originati da due famiglie linguistiche: quella slava e quella romanza. Gli idiomi romanzi ancora vivi sono tre: l’istroveneto, l’istrioto e l’istrorumeno. L’istrioto si è conservato solamente nell’Istria meridionale e in sole sei località. Questi idiomi stanno scomparendo. Vivono solamente nelle vecchie generazioni. La popolazione di Sissano è prevalentemente occupata nella campagna di cui ne conosce ogni segreto e può esprimere perizia, intelligenza e soprattutto amore per la propria terra. La viticultura è un campo che, più degli altri,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Branduini, Paola, Lionella Scazzosi, Costanza Pratesi, and Daniele Meregalli. "Paesaggi rurali e pandemia. Opportunità da cogliere da parte della PAC." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 1 (2021): 258–71. http://dx.doi.org/10.36253/rv-10260.

Full text
Abstract:
La pandemia ha messo in luce la debolezza del sistema ambientale in cui oggi viviamo e dell’agricoltura fortemente specializzata e a bassa biodiversità. I paesaggi dell’agricoltura tradizionale che mantengono caratteri di storicità sono il risultato di lenti processi di adattamento delle tecniche alla natura, offrono un’elevata biodiversità e sono sorgente di resilienza delle comunità: possono pertanto offrire una risposta alla crisi climatica e pandemica che stiamo attraversando. Su questo tema alcuni esperti italiani di diversa formazione ed esperienza sono stati invitati ad esprimere la lor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Agricoltura tradizionale"

1

Carraro, Caterina <1987&gt. "Agricoltura e imprenditorialità giovanile: tra innovazione e tradizione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2600.

Full text
Abstract:
La mia tesi analizza l'evoluzione che ha interessato i consumi alimentari negli ultimi anni, sia a livello mondiale che a livello italiano. Lo studio poi si sposta sul sistema agroalimentare, individuandone le caratteristiche peculiari, anche in relazione ai cambiamenti avvenuti nei modelli di consumo alimentare. Infine, viene proposta una panoramica della letteratura sul fenomeno imprenditoriale seguita da un'analisi di casi reali alla luce delle considerazioni effettuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Borghesi, Roberta <1980&gt. "Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2927/1/Roberta_Borghesi_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Borghesi, Roberta <1980&gt. "Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2927/.

Full text
Abstract:
Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nieri, Valentina. "La tradizione dei volgarizzamenti toscani dell'Opus agricolturae di Palladio. Saggio di edizione del volgarizzamento III." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2018. http://hdl.handle.net/11384/86106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CAMARA, LIANET. "Recupero del “saper fare” andino per la produzione agricola." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/920388.

Full text
Abstract:
Le tendenze dello scenario economico mondiale mettono fortemente in discussione l'attuale modello di sviluppo in ambito agricolo, poiché si sono dimostrate sfavorevoli sia per l'ambiente che per gli aspetti culturali, sociali ed economici. In tale contesto le comunità andine costituiscono uno dei migliori esempi di sperimentazione nell'uso sostenibile del territorio su larga scala e nel lungo periodo. La ricerca si è avvalsa di un approccio di tipo qualitativo, affidandosi ad interviste non strutturate realizzate a contadini, operatori agricoli e studiosi del settore e dei sopralluoghi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Agricoltura tradizionale"

1

Fabiano, Miceli, and Costantini Enos, eds. La biodiversità coltivata: Storie di persone, piante e agricoltura tradizionale tra Friuli e Carinzia. Forum, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fabiano, Miceli, and Costantini Enos, eds. La biodiversità coltivata: Storie di persone, piante e agricoltura tradizionale tra Friuli e Carinzia. Forum, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Loi, Celeste. Tradizione e cambiamento in Ciad: Allevamento e agricoltura tra i Masa. Carocci, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Antonio, Lazzarini. Fra tradizione e innovazione: Studi su agricoltura e società rurale nel Veneto dell'Ottocento. FrancoAngeli, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sa massaria: Agricoltura tradizionale a Guasila e in Sardegna. CUEC, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tradizione e cambiamento in Ciad: Allevamento e agricoltura tra i Masa. Carocci, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Donne in agricoltura: Tra innovazione e tradizione : i percorsi formativi e professionali delle imprenditrici nel settore primario : quaderni di formazione. F. Angeli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Progetti tra paesaggio agricoltura e tecnologia: Un laboratorio di idee per la nuova cantina di Colognole in Chianti Rufina tra contemporaneità e tradizione. Edifir, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!