To see the other types of publications on this topic, follow the link: Albergo dei.

Books on the topic 'Albergo dei'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 books for your research on the topic 'Albergo dei.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Reale Albergo dei poveri. Milano: F. Motta, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vitella, Maurizio. Il Real Albergo dei Poveri di Palermo. Napoli [etc.]: Edizioni scientifiche italiane, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marrone, Maria Rosaria. Il Real Albergo dei poveri di Palermo. Palermo: Medina, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Il Real Albergo dei poveri di Palermo. Napoli: Edizione scientifiche italiane, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marini, Annamaria De. L' Albergo dei poveri apre le porte all'Università. Milano: Giuffrè, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Luigi, Ziviello, ed. Il Reale Albergo dei poveri di Napoli: Carteggi 1752-1896. [Italy]: EDISA, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Una forma per la carità: Il "Grande albergo dei poveri" di Modena. Roma: Kappa, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nappi, Eduardo. L'albergo dei poveri: Documenti inediti XVIII-XX secolo. Napoli: Arte tipografica, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Antonia, Ciocia Maria, ed. Recupero e fruizione del Real Albergo dei poveri: Viaggio tra utopia e realtà. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montone, Maurizio. Pauperismo e Stato: Il Real Albergo dei poveri : vita dell'opera (Napoli, 1751-1951). Napoli: La scuola di Pitagora, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pauperismo e Stato: Il Real Albergo dei poveri : vita dell'opera (Napoli, 1751-1951). Napoli: La scuola di Pitagora, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

I martinitt: La Milano cuore in mano dall'epoca degli Sforza a quella dei Rizzoli, Bianchi e Del Vecchio. Milano: Booktime, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lucarelli, Francesco. La vita e la morte: Dal Real Albergo dei poveri al Cimitero delle 366 fosse. Lecce [Italy]: Edizioni del Grifo, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Novelli, Pietro. Pietro Novelli e il suo ambiente: Palermo, Albergo dei Poveri, 10 giugno-30 ottobre 1990. Palermo: Flaccovio, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Canciullo, Giovanna. Da serraglio a istituto di pubblica assistenza: Storia dell'"Albergo generale dei poveri Ventimiglia" di Catania. Acireale: Bonanno, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Luigi, Ziviello, ed. Il Reale Albergo dei poveri di Napoli: Un edificio per le "Arti della città" dentro le mura. Napoli: Edisa, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Istituto nazionale di urbanistica. Congresso. Politiche urbane: Atti XX Congresso, Palermo, Albergo delle povere [i.e. dei poveri], 20-21-22 maggio 1993. Roma: Istituto nazionale di urbanistica, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Tono, Zancanaro. Grande sinfonia palagonese: Disegni e techniche miste di Tono Zancanaro : Palermo, Albergo dei poveri, 28 giugno - 16 luglio, 1993. [Venice]: Corbo e fiori, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Conferenza regionale sui beni culturali e ambientali (1st 1991 Palermo, Italy). Opportunità Sicilia: Memoria & sviluppo : Prima Conferenza regionale sui beni culturali e ambientali, Palermo, 17-20 aprile 1991, Albergo dei Poveri. Milano: Centro Stampa AGIP, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rienzo, Nicolò De. Nessun problema: I segreti dei portieri dei grandi alberghi. Torino: Add editore, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ziveri, Alberto. Alberto Ziveri: Galleria civica, Modena, Palazzina dei giardini. [Bologna?]: Nuova alfa, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Barucci, Piero, Piero Bini, and Lucilla Conigliello, eds. Economia e Diritto in Italia durante il Fascismo. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-605-7.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie otto saggi sulla cultura economica e giuridica in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Alcuni di essi indagano sul rapporto tra regime fascista e intellettuali, come nel caso del giurista Alfredo Rocco e degli economisti Luigi Amoroso, Arrigo Serpieri e Alberto Bertolino. Altri scritti affrontano il tema dei modi e dei luoghi attraverso cui l’economia e il diritto furono divulgati nel periodo fascista. I casi approfonditi sono quelli dell’Università Bocconi di Milano e della Scuola di Scienze Corporative di Pisa. Due saggi, infine, si occupano della politica economica nella fase liberista del fascismo e della natura assunta dal dibattito giuridico sul problema corporativo, individuando in queste esperienze momenti dell’evolversi del rapporto tra Stato e mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

The architecture of modern Italy. New York: Princeton Architectural Press, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

L' albero dai fiori bianchi. Roma: Nuova ERI/Rizzoli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Dessì, Giuseppe, and Enrico Falqui. Lettere 1935-1972. Edited by Alberto Baldi. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-771-5.

Full text
Abstract:
Poco più di 150 pezzi epistolari, provenienti dagli archivi novecenteschi di Firenze e di Roma, pubblicati per la prima volta grazie all’attenta trascrizione di Alberto Baldi, consentono non solo di ricostruire la storia di un’amicizia nata intorno alle pagine dei giornali e consolidatasi nel tempo fino a coinvolgere le compagne dei due interlocutori (Gianna Manzini, Lina Baraldi e Luisa Babini), ma di seguire la presenza di Giuseppe Dessí su uno dei quotidiani più letti nella capitale. La corrispondenza editoriale (precocemente avviata da un Falqui animatore di cultura) si trasforma ben presto – tramite picchi di frequenza: dal ’48 al ’58 – nella consulenza di un lettore solidale a cui va il merito di avere fatto proseguire, nonostante i dissensi politici per la linea conservatrice del «Tempo», una collaborazione che avrebbe nutrito alcune delle più significative raccolte di racconti dello scrittore. Chiudono il libro trentotto testi narrativi di Dessí dispersi sulla «terza pagina», mai prima d’ora recuperati in volume.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lucia, Bertolini, ed. Leon Battista Alberti: Censimento dei manoscritti : 1. Firenze. Firenze: Edizioni Polistampa, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Giuseppe, Appella, and Fontana Bruna, eds. Alberto Gianquinto: Catalogo generale dei dipinti dal 1947 al 2003. Roma: De Luca editori d'arte, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Dessì, Giuseppe, Corrado Tumiati, and Alberto Vigevani. Dessí e la Sardegna. Edited by Giulio Vannucci. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-401-1.

Full text
Abstract:
È una Sardegna fuori del tempo, alle soglie della storia, quella che emerge dalle pagine dei romanzi e dei racconti di Giuseppe Dessí. Ma è anche una Sardegna viva, ricca di contraddizioni che si inverano nel paesaggio e nelle vicende degli uomini. Il rapporto profondo che ha legato Dessí alla sua terra, nutrendone la narrativa, la saggistica, il lavoro intellettuale, si impone con forza nei carteggi raccolti in questo volume. Le lettere inedite, rintracciate in quattro diversi archivi italiani, trascritte e puntualmente annotate da Giulio Vannucci, raccontano la nascita e la composizione del numero speciale del «Ponte» di Calamandrei dedicato nel 1951 alla Sardegna e ricostruiscono la genesi della splendida antologia Scoperta della Sardegna, pubblicata nel 1965 dal Polifilo di Alberto Vigevani. In quei due libri straordinari lo scrittore, lasciando per una volta la voce narrativa ad altri, aveva costruito, non solo attraverso le parole di amici, ma di studiosi, storici, politici…, un diverso racconto corale dell’isola: mettendosi al servizio di Calamandrei, nel caso del «Ponte», per trovare collaboratori idonei a parlare della Sardegna del dopoguerra; impegnandosi a scegliere ricercatori capaci di tracciare una nuova e originale guida alla scoperta culturale dell’isola nel caso del Polifilo. Di tutto questo ci parlano adesso i carteggi, ma anche della cultura degli anni 60, dei dialoghi e delle tensioni intellettuali che accompagnarono Dessí nella compilazione di due opere che per acutezza antropologica e sociale ancora oggi ci parlano di una ‘dimora vitale’ che era la sua.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

L'Abate, Alberto, and Lorenzo Porta, eds. L'Europa e i conflitti armati. Florence: Firenze University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-786-7.

Full text
Abstract:
Frutto di uno dei più importanti convegni tenutisi in Italia sul ruolo dei Corpi civili di pace europei nella prevenzione dei conflitti armati, il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i migliori studiosi italiani e stranieri che si sono occupati di peacekeeping e di peace building, costituendo uno strumento importante per la diffusione di questi temi nelle scuole superiori e all'Università secondo quanto previsto da un progetto ministeriale approvato. Due scritti introduttivi dei curatori, Alberto L'Abate e Lorenzo Porta, lo aggiornano agli avvenimenti più recenti e nel contempo illustrano indirizzi e contraddizioni delle politiche dell'UE in materia di prevenzione dei conflitti e di disarmo. Una particolare sezione è poi dedicata al conflitto serbo-albanese in Kossovo e al rischio di una nuova esplosione delle ostilità, analizzati attraverso le voci dialoganti di esponenti delle parti opposte. Sullo stesso tema pone l'accento anche la premessa di Antonio Cassese, ex presidente della Corte dell'Aia per i crimini di guerra in ex Jugoslavia e docente di Diritto internazionale all'Università di Firenze, che presenta delle interessanti proposte incentrate sul ruolo di mediazione dell'UE. Completano infine il volume le appendici che offrono un compendio della storia della nonviolenza indiana e delle Shanti Sena. Seguono documenti sugli esiti del più recente dibattito europeo su resistenza nonviolenta, difesa e intervento civile in zona di conflitto. Rassegna stampa: GAIA, giugno 2009: Una strategia vincente: costruire la pace dal basso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Alberti, Alberto, Marcello Garzaniti, and Stefano Garzonio, eds. Contributi italiani al XIII Congresso internazionale degli Slavisti. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-724-1.

Full text
Abstract:
I Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti (Ljubljana, 15-21 agosto 2003) ebbero una circolazione molto limitata tra i partecipanti al congresso e la cerchia ristretta degli addetti ai lavori. Considerato l’alto valore scientifico dei singoli contributi, ai quali si continua a fare riferimento nella letteratura di ambito slavistico, si è deciso di pubblicare questi atti nella collana “Biblioteca di Studi Slavistici” anche per festeggiare i dieci anni della sua esistenza. Di fronte a una consolidata tradizione di studi in ambito filologico e letterario la slavistica italiana di inizio millennio si è trovata di fronte a nuove esigenze. Da una parte si è affermata una nuova generazione di linguisti, che hanno sviluppato una serie di ricerche innovative sulle lingue slave, soprattutto in ambito contrastivo. Dall’altra si sono sviluppate nuove piste di ricerca nella letteratura contemporanea, soprattutto in relazione alle più recenti circostanze storiche che hanno visto negli stessi paesi slavi profonde trasformazioni culturali con la necessità di ricostruire consolidati canoni letterari anche sulla base della letteratura dell’emigrazione. La stessa ricerca filologica ha saputo interrogarsi nuovamente sul proprio ruolo riprendendo in una forma diversa questioni tradizionali come la questione cirillo-metodiana, il problema delle citazioni bibliche o il dibattito sulla Slavia latina e la Slavia ortodossa, come pure le più tradizionali questioni di ecdotica manifestando una nuova sensibilità a cominciare dalle tematiche religiose. Alberto Alberti è ricercatore di Slavistica presso l’Università di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Garrone, Alessandro Galante. L' albero della libertà: Dai Giacobini a Garibaldi. Firenze: Le Monnier, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Figueroa, Ma Antonia Herradón. La Alberca: Joyas. [Madrid]: Secretaría General Técnica, Subdirección General de Publicaciones, Información y Documentación, Ministerio de Cultura, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ginami, Luigi. Il beato Alberto di Villa d'Ogna: Esempio di santità laica nell'Italia dei comuni. Milano: Paoline, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Simone, Gianfranco. Il boia di Albenga: Un criminale di guerra nell'Italia dei miracoli. Milano: Mursia, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Meneghini, Daniela, Eleonora Barichello, Gholam Najafi, and Silvia Pessot. L’Anfora. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-388-5.

Full text
Abstract:
«Ad ogni modo, tutti siamo sfortunati con qualcosa. Io stesso, nella mia vita, non ho avuto fortuna con gli alberi di pesche. Dio solo sa quanto desiderassi avere un pesco come quello di Mohammad Sādeq, il nostro vicino, ma non ci sono mai riuscito. Non le nascondo nulla: ho piantato dieci alberi di pesco davanti alla mia casa, e non uno ha dato dei frutti. O si sono seccati, o i frutti sono caduti che erano ancora acerbi. Lei invece è sfortunato con le anfore. Alcuni altri non hanno fortuna con le scarpe, come ad esempio mia moglie.»
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Carpo, Mario. Alberti, Raffaello, Serlio e Camillo: Metodo ed ordini nella teoria architettonica dei primi moderni. Gene ve: Droz, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Carpo, Mario. Metodo ed ordini nella teoria architettonica dei primi moderni : Alberti, Raffaello, Serlio e Camillo. Genève: Droz, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Carpo, Mario. Alberti, Raffaello, Serlio, e Camillo: Metodo ed ordini nella teoria architettonica dei primi moderni. Genève: Librairie Droz, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Gerbaldo, Paolo. Compagnia italiana dei grandi alberghi: Un sogno italiano dalla Belle époque al miracolo economico (CIGA, 1906-1979). Torino: G. Giappichelli editore, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Barucci, Piero, Piero Bini, and Lucilla Conigliello, eds. Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-958-4.

Full text
Abstract:
Intellettuali e uomini di regime nell’Italia fascista. Il volume raccoglie nove saggi sulla cultura politica, economica e giuridica in Italia durante il fascismo. Alla ricostruzione di personalità di spicco del regime, come Giuseppe Volpi di Misurata e Alberto Beneduce, si affiancano studi che analizzano il rapporto, talvolta critico tal altra organico, tra il regime e una serie di reputati intellettuali, come Vilfredo Pareto, Giuseppe Maranini, Jacopo Mazzei, Francesco A. Répaci. Un capitolo è dedicato a Edoardo Moroni, ministro dell’agricoltura durante la Repubblica sociale italiana, che emigrò nel dopoguerra in Argentina dove portò un significativo contributo alla riforma agraria di quel paese. Il volume comprende anche due saggi non riconducibili al filone biografico: il primo ha come oggetto il tema della disoccupazione durante il fascismo, mentre il secondo presenta i principali aspetti della legge urbanistica del 1942.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bardi, Alberto. Alberto Bardi "Il percorso astratto": Dipinti al 1964 al 1984 : Gubbio, Palazzo dei consoli, 1-29 aprile 1990. Gubbio (Pg): AICS Proposte culturali, Campo di osservazione, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Albergue del Desierto (Mexicali, Mexico). Algo de nuestra historia: Albergue del Desierto. Mexicali, B.C: Albergue del Desierto, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Antonio, Pizza, ed. Alberto Campo Baeza: Progetti e costruzioni. Milano: Electa, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Baeza, Alberto Campo. Alberto Campo Baeza: Progetti e costruzioni. Milano: Electa, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Baeza, Alberto Campo. Alberto Campo Baeza: Works and projects. [Barcelona]: GG, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Baeza, Alberto Campo. Alberto Campo Baeza: Progetti e costruzioni. Milano: Electa, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Manzini, Gianna. Lettere a Giuseppe Dessí e a Luisa. Edited by Alberto Baldi. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-923-2.

Full text
Abstract:
L’amicizia tra Gianna Manzini e Giuseppe Dessí, ricostruita in questo libro grazie alle ricerche di Alberto Baldi, era nata alla metà degli anni 40, nell’ambito delle collaborazioni alla rivista «Prosa», e sarebbe durata fino al ’74, anno della morte della scrittrice. Agli incontri romani, un tempo frequenti tra i due, si sarebbe sostituito a causa di lontananze forzate un fitto dialogo epistolare, destinato a coinvolgere i rispettivi compagni. Nelle sue lettere, in toni sempre più confidenziali, la Manzini parla a Dessí della malattia e della morte, allude talvolta a complessi rapporti familiari, lamenta la difficoltà di conciliare il lavoro letterario con la vita privata, confidando sempre nella comprensione, vicinanza e discrezione dell’amico, da cui spera aiuto anche per riuscire a capire il non sempre facile carattere di Enrico Falqui. In appendice al carteggio, adeguatamente annotato, viene riproposto un singolare inedito dal titolo I sogni di Dessí che la Manzini aveva realizzato per una trasmissione radiofonica degli anni 60 (l’Almanacco dei sogni). A chiudere il volume una preziosa antologia della critica dispersa, che raccoglie recensioni e saggi apparsi su quotidiani e riviste dedicati ai lavori della scrittrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Sabbatini, Marco. L' argonauta, l'anatomico, il funambolo: Alberto Savinio : dai Chants de la mi-mort a Hermaphrodito. Roma: Salerno, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

1945-, Sherman Joan, ed. Boreal Forest Conference: Proceedings, Oct. 4, 5, 6, 1991, Athabasca, Alberta. [Athabasca, Alta.]: Athabasca University, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Leon Battista Alberti e la cupola di Santa Maria del Fiore. Melfi (Potenza): Libria, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography