To see the other types of publications on this topic, follow the link: Albergo dei.

Journal articles on the topic 'Albergo dei'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Albergo dei.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Rossi, Roberto. "Poor government and work organisation in the real albergo dei poveri of palermo: a bio-political experiment in bourbon-sicily (eighteenth–nineteenth centuries)." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 15, no. 1 (June 29, 2018): 51. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v15i1.325.

Full text
Abstract:
The paper aims to improve understanding of the role played by accounting in its function of government practice, considering the interfacing function of the Real Albergo dei Poveri of Palermo charity. Michel Foucault’s governmentality framework is adopted in order to explore the labour organisation within the Real Albergo dei Poveri of Palermo, where a silk manufacturer, the Real Opificio delle Sete (Royal Silk factory), was established in 1790 to exploit the workforce hosted in the institution. The paper analyses the accounting system established to manage the commodified and forced labour of poor female inmates in relation to a central issue—the social control promoted by central government. The idea is to demonstrate that work was the means to carry on the social control of people considered alien and not integrated by the society of the time, while the accounting system was the tool. The study uses documents from Palermo’s State Archive about the foundation and internal organisation of the Real Opificio delle Sete and account books from the institution and silk manufacturer to verify the role of labour and its measurement, highlighting accounting based on the checking and reporting system. Furthermore, the paper, by means of the accounting system, examines the organisation of work and internal management, and the allocation of wealth in the form of healthcare, social security and housing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

La Manna Ambrosino, Giuseppe, Domenico Brigante, Alessandro Mauro, and Antonio Formisano. "Concept, Prototyping and Application of a Tensioning System for FRP Ties into Masonry Structures." Key Engineering Materials 747 (July 2017): 298–304. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/kem.747.298.

Full text
Abstract:
The present paper deals with concept, prototyping and application of a tensioning system for FRP ties into masonry structures. The proposed system, based on the use of FRP strands instead of traditional steel ties, has the aim to produce a compression stress state on masonry walls where it is applied. Given the objective difficulty in tensioning a FRP strand, it was necessary to both characterize and prototype a suitable connection system between the strand and the pulling system. The experimental phase concerned both the manufacturing of the pulling system and the study of used materials, as well as the characterization of the impregnation technology of FRP ties. The above described system has been produced and used in the framework of the structural retrofitting of the “Real Albergo dei Poveri” building in Naples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chiari, Anna, Ilaria Pittaluga, Corrado Schenone, and Davide Borelli. "Acoustical study of historical large room for a contemporary use: The oratory of Albergo dei Poveri in Genova." Journal of the Acoustical Society of America 138, no. 3 (September 2015): 1901. http://dx.doi.org/10.1121/1.4933977.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Franco, Giovanna, Anna Magrini, Marco Cartesegna, and Marco Guerrini. "Towards a systematic approach for energy refurbishment of historical buildings. The case study of Albergo dei Poveri in Genoa, Italy." Energy and Buildings 95 (May 2015): 153–59. http://dx.doi.org/10.1016/j.enbuild.2014.10.051.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Richardson, Carol M. "Durante Alberti, the Martyrs' Picture and the Venerable English College, Rome." Papers of the British School at Rome 73 (November 2005): 223–63. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003032.

Full text
Abstract:
DURANTE ALBERTI, IL QUADRO DEI MARTIRI E IL VENERABILE COLLEGIO INGLESE, ROMAIl Quadro dei Martiri nel Venerabile Collegio Inglese di Roma fu dipinto nel 1581 da Durante Alberti in occasione di una congiuntura seminale nella storia dell'istituzione. Nel 1579 ciò che era stato l'ospizio medievale per i pellegrini inglesi e gallesi divenne il Collegio Inglese, condotto dai Gesuiti, per preparare gli uomini al sacerdozio e mandarli all'Inghilterra di Elisabetta I nel memento del culmine della repressione cattolica. Come importante parte di uno dei numerosi programmi decorativi associati ai Gesuiti nel 1580 sotto Gregorio XIII (1572–85), la pittura è stata oscurata dall'esplicito affresco dei martiri di Niccolo Circignani (‘Il Pomarancio’) aggiunto alia chiesa poco dopo e dalle stampe di Giovanni Battista de' Cavalieri che li riporta. Questo articolo cerca di riposizionare la pala d'altare al centro sia del ciclo decorativo originale che degli eventi rimarchevoli accorsi durante la traumatica transizione dell'istituzione da casa per clerici esiliati a luogo di addestramento per preti militanti disposti a tornare in Inghilterra e affrontare il martirio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di Teodoro, Francesco P. "Due quæstiones vitruviane riconosciute: la base attica e il capitello composito nel terzo libro del De prospectiva pingendi di Piero della Francesca e un plagio conclamato di Luca Pacioli = Two Recognized Vitruvian Problems: The Attic Base and the Composite Capital in the Third Book of De Prospectiva Pingendi by Piero della Francesca and an Evident Plagiarism by Luca Pacioli." Espacio Tiempo y Forma. Serie VII, Historia del Arte, no. 7 (December 13, 2019): 41. http://dx.doi.org/10.5944/etfvii.7.2019.26181.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in considerazione due problemi vitruviano-pierfrancescani rimasti sino a oggi senza spiegazione e neppure riconosciuti come tali dai moderni esegeti del De prospectiva pingendi: la lunghezza del plinto della base attica (Libro III, propositio sexta) e la dimensione della concavità dell’abaco del capitello composito (Libro III, propositio septima).In ambedue i casi i dati numerici danno conto dell’obbligata impossibilità di Piero nell’offrire soluzioni ai passi guasti dei codici vitruviani, tutti con numerosi errori. La condizione di Piero è la stessa di Leon Battista Alberti: nessuno dei due è un filologo. Lo studio rende ragione anche delle oscillazioni dimensionali proposte da Alberti per il lato del plinto.Il saggio è occasione per «smascherare» un plagio di Luca Pacioli proprio in relazione ai due temi principali dell’intervento.AbstractThe essay takes into consideration two problems related to Vitruvius and Piero della Francesca that have remained unexplained up to now and are not even recognized as such by the modern exegetes of De prospectiva pingendi: the length of the plinth of the Attic base (Book III, propositio sexta) and the size of the concavity of the abacus of the composite capital (Book III, propositio septima). In both cases the numerical data reveal Piero’s impossibility to offer solutions to faulty passages of the Vitruvian codes, all with numerous errors. Piero’s condition is the same as Leon Battista Alberti: neither is a philologist. The study also explains the dimensional oscillations proposed by Alberti for the plinth side.The essay is an opportunity to «unmask» a plagiarism by Luca Pacioli precisely in relation to the two main themes examined here.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Anzulewicz, Henryk. "Scientia mystica sive theologia – Albert the Great’s Concept of Mysticism." Roczniki Filozoficzne 63, no. 2 (2015): 37–58. http://dx.doi.org/10.18290/rf.2015.63.2-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ožbot, Martina. "Uvodnik." Linguistica 49, no. 1 (December 29, 2009): 7. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.7.

Full text
Abstract:
A conclusione dei lavori per la miscellanea in onore dell'ottantesimo compleanno del prof. Mitja Skubic, si vuole evidenziare come il piano redazionale originario sia stato modificato in due punti: in virtù della risposta eccezionalmente entusiasta dei colleghi invitati, i volumi pubblicati sono tre al posto dei due inizialmente previsti; anche al secondo e al terzo volume hanno contribuito alcuni colleghi lubianesi, benché tra i saggi ospitati prevalgano comunque quelli degli amici e dei colleghi del Festeggiato attivi in altre sedi.Nel corso della preparazione del secondo e del terzo volume ci hanno lasciato Roberto Gusmani e Alberto Zamboni, insigni linguisti e maestri. Ricordandoli con rimpianto pubblichiamo i loro saggi con un grato pensiero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Goebl, Hans. "Una classificazione gerarchica di dati geolinguistici tratti dall'AIS. Saggio di dialettometria dendrografica : collaborazione informatica: Erasmus Langer (Università Politecnica di Vienna)." Linguistica 31, no. 1 (December 1, 1991): 341–52. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.341-352.

Full text
Abstract:
Lo strumento euristico classico della classificazione gerarchica è l'albero (chiamato anche in modo più specialistico: grafo arborescente). La struttura ramificata dell'albero con una molteplicità di foglie, ramoscelli erami rispetto alla radice unica - poli tra i quali si inserisce uno spazio di dipendenze gerarchiche ben articolate - costituisce una rappresentazione metaforicamente molto valida per la descrizione dei risultati di qualsiasi processo evolutivo. Ora si sa che ogni evoluzione procede mediante ramificazioni, biforcazioni o frammentazioni consecutive e che nascono cosi vari raggruppamenti in classi (gruppi, unità ecc.), tra i quali esistono sempre determinate dipendenze o relazioni. La lista delle scienze che si sono avvalse dell'albero in quanto mezzo euristico è lunga: oltre la zoologia, lapaleontologia, la genetica e tante altre discipline biologiche figurano anche discipline antropiche e sociali, tra cui anche la linguistica. Enoto che l'albero genealogico viene adoperato in sede linguistica sin dai tempi di August SCHLEICHER (1863). L'uso dell'albero per scopi linguistici è sempre rimasto tuttavia alquanto problematico. In effetti, lo strumento euristico "albero" offre particolari condizioni di applicazione, che fino ad oggi non sono state sufficentemente discusse. E' così rimasta, tra la stragrande maggioranza dei linguisti, una più o meno diffusa sfiducia rispetto all'albero. Cf. a questo proposito la buona documentazione storica di STEWART 1976.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vitagliano, Daniela. "Alberto Comparini, La poetica dei Dialoghi con Leucòdi Cesare Pavese." Italies, no. 22 (October 20, 2018): 327–28. http://dx.doi.org/10.4000/italies.6749.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Diani, Mario. "Alberto Baldissera, La svolta dei quarantamila. Dai quadri Fiat ai Cobas, Edizioni di Comunità, Milano, 1988, pp. 137, L. 20.000." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (April 1989): 142–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017548.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Condina, Alessandro. "Alberto Comparini, La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese." Quaderns d’Italià 23 (December 5, 2018): 197. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.227.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Filippini, Michele. "Gramsci storico. Una lettura dei 'Quaderni del carcere'." Historical Materialism 17, no. 2 (2009): 261–71. http://dx.doi.org/10.1163/156920609x436216.

Full text
Abstract:
AbstractThe review article reconstructs the reception of Gramsci's writings in Italy from the postwar-period to the present. Compared to the Italian debate that has given little attention to Gramsci's writings, except for in some periods such as the 1970s, Gramsci's fortune has continued to grow internationally. Recent Italian contributions, such as the book of Alberto Bugio, Grasmci storico, criticised in this review, remain indebted to an historicist approach that does not allow a use of Gramscian categories as an optic for interpreting and enacting the transformation of the present. The analysis concentrates on concepts such as 'passive revolution', 'fascism', 'Taylorism' and 'bureaucracy'.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Macut, Ivan. "Il compito della storia della filosofia secondo filosofo croato Alberto Bazala nel primo volume della sua opera Storia della filosofia." Služba Božja 59, no. 4 (November 11, 2019): 407–21. http://dx.doi.org/10.34075/sb.59.4.1.

Full text
Abstract:
In questo articolo stiamo esplorando il compito della storia della filosofia secondo il filosofo croato Alberto Bazala, e ciò di cui lui ha scritto nel suo importante lavoro La storia della filosofia. Dopo brevi osservazioni introduttive e nel primo capitolo un breve resoconto della vita e del lavoro di Alberto Bazala, passiamo al secondo capitolo in cui presentiamo schematicamente il lavoro di Bazala intitolato La storia della filosofia. Volume I. La storia della filosofia popolare dei greci. Il terzo, e anche il principale, capitolo affronta il compito della storia della filosofia, come lo vede Bazala, ed è diviso nei seguenti argomenti: L'importanza della storia della filosofia; il doppio compito della storia della filosofia; fattore socio-culturale; tripla interpretazione dei sistemi filosofici; critica del singolo sistema; il valore della storia della filosofia; l'importanza della storia della filosofia; problemi filosofici e, infine, la divisione della storia della filosofia. Nella conclusione del documento, descriviamo sistematicamente ed evidenziamo i punti principali dell'approccio positivo di Bazala alla storia della filosofia, e delineammo brevemente la sua relazione con la ricerca della filosofia nazionale croata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Kernberg, Otto F. "Replica agli interventi." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2011): 496–98. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-004008.

Full text
Abstract:
L'Autore risponde agli interventi di Thomas von Salis, Emilio Modena, Marianna Bolko, Pier Francesco Galli, Alberto Merini e Paolo Migone. Tra i tanti problemi sollevati, vengono scelti solo alcuni temi: la questione della "democrazia" nella formazione psicoanalitica, la funzionalitŕ della formazione e l'importanza dei controlli di qualitŕ, il rapporto tra ideologia e scienza in psicoanalisi, le spinte interne ed esterne all'istituzione per migliorare il sistema del training, l'importanza della ricerca scientifica, il problema della neutralitŕ analitica e l'originalitŕ della proposta di Pier Francesco Galli di definire la neutralitŕ come continuitŕ e coerenza dell'atteggiamento dell'analista, la questione della selezione dei candidati degli istituti psicoanalitici, il rapporto tra la teoria generale della psicoanalisi e le sue applicazioni, e cosě via.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cascinelli, Natale. "Premio Alberto Azzarelli per la ricerca integrata sui sarcomi dei tessuti molli." Tumori Journal 89, no. 2 (March 2003): 221. http://dx.doi.org/10.1177/030089160308900229.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gendre, Renato. "Note di toponomastica italiana. I." Linguistica 32, no. 2 (December 1, 1992): 133–38. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.32.2.133-138.

Full text
Abstract:
Nella Prefazione ad un importante contributo negli studii sulla toponomastica italiana, pubblicato del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze, Carlo Alberto Mastrelli scriveva: "L'ltalia non si è ancora data un 'Istituto Italiano di Ono­mastica', nonostante i voti piú volte espressi da almeno cento anni a questa parte. Ma alfindifferenza e all'insensibilità di uno stato che non ha avvertito la necessità di provvedere alla raccolta completa dei 'nomi di luogo' e dei 'nomi di persona' per assicurare un servizio di informazione e di orientamento per la società contempora­ nea, non poteva corrispondere una pari indifferenza e insensibilità da parte del mondo universitario, che vede in una impresa del genere una fonte inesauribile di dati rilevan­ ti e preziosi anche per le loro implicazioni scientifiche".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Quinto, R. "Un codice di Alberto di Sassonia proveniente dalla Biblioteca dei Domenicani dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia ritrovato nella Biblioteca dei PP. Redentoristi (S. Maria della Fava)." Bulletin de Philosophie Médiévale 34 (January 1992): 221–34. http://dx.doi.org/10.1484/j.bpm.3.456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Siclari, Alberto. "La religione come "poesia della vita" in Harald Hoffding." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 34 (April 2009): 26–39. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-034003.

Full text
Abstract:
- Alberto Siclari La religiositÀ di Harald Hoffding, educato nella fede cristiana, si č risolta con gli anni nella fede nella conservazione della dimensione del valore, che giudicava essere condizione di possibilitÀ per l'esistenza umana. Questa fede, che valorizza l'autenticitÀ personale e promuove lo sviluppo di una societÀ di spiriti liberi e solidali, deve tuttavia misurarsi con il corso naturale delle cose e l'esperienza del tragico. La religione dei valori diffusi Roberto Cipriani L'ambito ascrivibile alla religione dei valori diffusi andrebbe dalla categoria definita come religione di chiesa critica a quella indicata come religione critica come allontanamento, dunque comprendendo sia una parte della religione di chiesa (quella meno corriva), sia tutto l'arco della religione diffusa, sia ogni forma di religione critica. Secondo gli esiti della cluster analysis vengono classificati come appartenenti alla religione di chiesa il 32% degli intervistati, alla religione diffusa (o modale) il 59,1%, alla non religione l'8,9%. La societÀ degli individui, n. 34, anno XII, 2009/1
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ortiz, Alejandro. "Alberto P. Calderón. Theory of Potential and Singular Integrals. A Historical Perspective." Selecciones Matemáticas 4, no. 2 (November 30, 2017): 230–41. http://dx.doi.org/10.17268/sel.mat.2017.02.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cerroni, Antonio, and Monique Carbone Cintra. "Lusofonia/e: limiti e possibilità di un'unione." Revista Letras Raras 9, no. 4 (December 30, 2020): 117. http://dx.doi.org/10.35572/rlr.v9i4.1955.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come obbiettivo principale quello di analizzare la situazione della Lusofonia e del ruolo della lingua portoghese all’interno della stessa. Si analizzeranno le varie considerazioni in merito alla Lusofonia, dando particolare importanza alle “forze” che agiscono in tale ambito. Queste forze – a volte politiche, etniche e linguistiche - sono generalmente di due tipi: convergenti e, soprattutto, divergenti. Lungo il presente articolo dialogheremo con le opinioni di linguisti ed intellettuali – tanto portoghesi quanto brasiliani – che discorrono della Lusofonia, con il fine di fare luce su un possibile equilibrio da raggiungere. Da sottolineare saranno le considerazioni dei portoghesi Ivo Castro (2010) e Eduardo Lourenço (1999), mentre per la controparte brasiliana si terrà conto degli studi intrapresi da Gilvan Müller de Oliveira (2013) e Carlos Alberto Faraco (2012). Quando pensiamo alla lusofonia, ci riferiamo anche a contesti transnazionali e internazionali dove la lingua portoghese acquista nuovi contorni dimensionali e alcune delle sue norme si "trovano" in modo articolato nelle produzioni dei non madrelingua e, in questo senso, tessiamo alcune riflessioni sull'insegnamento-apprendimento di PLS in contesti di insegnamento formale. Si analizzeranno quindi le contraddizioni all’interno della Lusofonia, dove i due centri maggiori –Portogallo e Brasile- mettono in dubbio il concetto stesso di “unione nella diversità”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Caruso, Francesco Saverio. "Dal ghetto agli alberghi diffusi: l'inserimento abitativo dei braccianti stagionali nei contesti rurali dell'Europa meridionale." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 116 (June 2018): 78–92. http://dx.doi.org/10.3280/sur2018-116006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Quattrociocchi, Bernardino, and Marta Maria Montella. "Innovazioni imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile dei territori. gli alberghi diffusi e il caso dell'Umbria." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 1 (November 2018): 53–71. http://dx.doi.org/10.3280/ei2017-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

SEGALA, MARCO. "ALBERTO BASSO, L'invenzione della gioia. Musica e massoneria nell'età dei Lumi,Milano, Garzanti, 1994, 733 pp. («Collezione storica»)." Nuncius 11, no. 1 (January 1, 1996): 367–70. http://dx.doi.org/10.1163/221058796x01072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

SEGALA, MARCO. "ALBERTO BASSO, L'invenzione della gioia. Musica e massoneria nell'et dei Lumi,Milano, Garzanti, 1994, 733 pp. (Collezione storica)." Nuncius 11, no. 1 (1996): 367–70. http://dx.doi.org/10.1163/182539196x01078.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Eiguer, Alberto. "La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 11–23. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002002.

Full text
Abstract:
La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative, di Alberto Eiguer. L'autore studia in questo testo tre ipotesi che privilegiano l'idea di novitŕ: 1) la psiche della coppia non č il prodotto esclusivo della psiche individuale dei partner, bensě la creazione di un processo psichico specifico; 2) la crisi della coppia č animata da funzionamenti originali perché non si potrebbe spiegarla con la sua strutturazione abituale; 3) č specifica rispetto alle altre crisi: č l'espressione di conflitti aperti aspri e manifesti che mettono in gioco la differenza tra i generi. Pertanto, l'autore ricorda i concetti teorici sulla teorica della crisi e le manifestazioni di quest'ultima quando colpisce la coppia. Nonostante corroda profondamente la coppia, questa puň uscirne rafforzata dalla prova. La crisi svela le faglie del riconoscimento dell'altro nella sua alteritŕ. L'esempio di terapia psicanalitica di coppia permette di illustrare queste idee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lardner, Thomas, Matthew Janes, K. Y. Lo, Guangfeng Qu, and Silvana Micic. "Analysis of a Deep Excavation In Calgary, Alberta." DFI Journal - The Journal of the Deep Foundations Institute 4, no. 1 (August 2010): 21–31. http://dx.doi.org/10.1179/dfi.2010.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sorbo, Emanuela. "Imagen y construcción: La restauración de monumentos en el programa de reconstrucción posbélica en Italia." Loggia, Arquitectura & Restauración, no. 21 (December 4, 2008): 52. http://dx.doi.org/10.4995/loggia.2008.3188.

Full text
Abstract:
<p>La reconstrucción posbélica en Italia debió superar no sólo una normativa específica previa para la intervención de monumentos sino también todo un corpus teórico en torno a la restauración conformado principalmente con las aportaciones de Camillo Boito y Gustavo Giovannoni. La magnitud del desastre bélico no comparable en ningún caso con la manutención consuetudinaria de los monumentos se impuso con carácter perentorio y pragmático sobre otras consideraciones de tipo teórico y conceptual. Este artículo repasa algunos ejemplos importantes de este programa de reconstrucción de importantes edificios bombardeados durante el conflicto, como el Templo Malatestiano de Alberti, el Camposanto de la Catedral de Pisa o el Palacio dei Trecento enTreviso.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cerri, Vania Cristina. "Do desenho e da pintura aos lumes coloridos na cena - Plínio, Alberti e Serlio: ornato e amplificação do discurso sobre a arquitetura, a partir das qualificações Dei lumi artificiali delle scene." Risco Revista de Pesquisa em Arquitetura e Urbanismo (Online) 19 (July 28, 2021): 148–56. http://dx.doi.org/10.11606/1984-4506.risco.2021.166354.

Full text
Abstract:
Este artigo tem como escopo discorrer sobre o texto Dei lumi artificiali delle scene, composto no século XVI italiano, obra literária do preceptor, pintor e arquiteto Sebastiano Serlio, que trata de uma série de assuntos referentes à arquitetura a partir da figura do pintor. Na distinção das artes a prescrição do lume para o “disegno visivo” seguirá preceitos do tratado Da pintura de Alberti. No crescente da construção retórica discursiva, tal proposição é suplantada quando se trata dos lumi da scena, ou seja, “luzes que se vêem”, obtidas pelo fogo, que incidem sobre tintas coloridas, como formas de ornatos materiais, amplificam o relevo e dão a ver os volumes superando, por emulação, as próprias coisas naturais.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Platero, I. Y., R. Estevan, and F. García-Parrado. "Climatology of Surface Albedo at Camagüey Actinometric Station." Optica Pura y Aplicada 48, no. 4 (December 22, 2015): 259–69. http://dx.doi.org/10.7149/opa.48.4.259.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

POGLIANO, CLAUDIO. "LUIGI LUCA CAVALLI-SFORZA, PAOLO MENOZZI, ALBERTO PIAZZA, Storia e geografia dei geni umani, Milano, Adelphi, 1997, XXII+794 pp." Nuncius 13, no. 2 (1998): 748–51. http://dx.doi.org/10.1163/182539198x00833.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

RGI, Redazione. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (June 2021): 155–86. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12038.

Full text
Abstract:
L'Informazione bibliografica del numero 2/2021 della &laquo;Rivista Geografica Italiana&raquo; presenta le recensioni dei seguenti testi. Rachele Borghi, Decolonialit&agrave; e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo (Marcella Schmidt di Friedberg) Mauro Varotto, Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Giacomo Pettenati)&nbsp; Alberto Magnaghi, Il principio territoriale (Giuseppe Dematteis) Domenico Cersosimo, Carmine Donzelli, a cura di, Manifesto per riabitare l'Italia (Matteo Puttilli) Luca Gaeta, Alice Buoli, a cura di, Transdisciplinary Views on Boundaries. Towards a New Lexicon (Anna Casaglia) Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia, Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica (Anna Guarducci) Stefano Piastra, Shanghai nella letteratura di viaggio italiana. Realt&agrave; e percezione di un emporio fluviale diventato megalopoli (Sara Giovansana) Simone Betti, Geografia sportiva del Nordamerica. La geografia sulle magliette (Anna Maria Pioletti) Per leggere i contributi integralmente, cliccare sul quadratino in alto denominato &quot;PDF&quot;.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Choi, Sung Woon. "A Study on Design Implications inherent in Alessi Company Brands -With focus on Die Traumfabrik Alessi seit 1927(Alberto Alessi, Koenemann, 1998)-." Journal of Cultural Product and Design 45, no. 1 (June 30, 2016): 11–23. http://dx.doi.org/10.18555/kicpd.2016.45.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Schmitz, Dieter, and Ägidius Strack. "Facial development of Albert 4/Wellington/Karl seams (Westfal A2) within the exploration area of Bergbau AG Lippe (Ruhr district)." Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Monatshefte 1990, no. 3 (April 23, 1990): 181–91. http://dx.doi.org/10.1127/njgpm/1990/1990/181.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Testa, Bridget Mintz. "Tar on Tap." Mechanical Engineering 130, no. 12 (December 1, 2008): 30–34. http://dx.doi.org/10.1115/1.2008-dec-2.

Full text
Abstract:
This article explores diverse ways adopted by companies to find ways to make extracting oil from the sands of northern Alberta a little easier. At Petrobank’s Whitesands site, heat from in situ combustion both melts and upgrades the bitumen in the underground deposit. Horizontal production wells carry the oil to the surface. However, even with the new processes in place, copious quantities of energy and water are needed to produce oil from sands. In situ production processes exploit bitumen deposits that are inaccessible through surface mining. The facility at EnCana’s Foster Creek site processes some of the water used to extract bitumen in situ. That recycled water is then boiled and reinjected below the surface. Environmental arguments aside, many observers contend that the only argument against exploiting the Alberta oil sands that might have any success is economic—that it might cost more than alternatives. The paper concludes that barring some unforeseen calamity, oil demand is expected to outstrip the capacity of conventional petroleum production. Even if wringing oil from the Alberta sands is expensive and energy-intensive, it is probably a cost most consumers will be willing to pay for access to the next easiest oil.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Marchetti, M., R. Motta, F. Salbitano, and G. Vacchiano. "Planting trees in Italy for the health of the planet. Where, how and why." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16, no. 5 (October 31, 2019): 59–65. http://dx.doi.org/10.3832/efor3260-016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Gorse, George L. "Il Trionfo Della Miseria. Gli Alberghi dei Poveri di Genova, Palermo e Napoli Andrea Guerra Elisabetta Molteni Paolo Nicolosi." Journal of the Society of Architectural Historians 55, no. 3 (September 1996): 351–53. http://dx.doi.org/10.2307/991168.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Morgantini, Filippo. "Torino, piazza dello statuto." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 203–26. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132007.

Full text
Abstract:
Nota soprattutto per gli aspetti politici, economici e urbanistici, la Piazza Statuto a Torino propone ancora molti quesiti irrisolti circa i riferimenti culturali adottati ed i protagonisti coinvolti nella raffinata configurazione architettonica dell'uniforme complesso di edifici che la caratterizzano. Il nuovo studio evidenzia come, nella piazza edificata fra il 1864 e il 1868 per celebrare lo Statuto Albertino (la costituzione concessa dal re Carlo Alberto), alcune ingegnose proposte indirizzate a definire uno stile architettonico nazionale (Italiano), furono messe in ombra da un piů spettacolare e meglio conosciuto classicismo internazionale. Dalle complesse vicende costruttive emergono, inaspettatamente, figure di tecnici solidi e affidabili ma dalle non troppo spiccate capacitŕ creative, i cui riferimenti, nonostante la diretta partecipazione inglese, portano quasi sempre verso Parigi, sia per continuitŕ con i modelli neoclassici d'inizio secolo, sia per la forte influenza della cultura francese in tutta Europa. Con il trasferimento della capitale, ancor prima del completamento degli edifici, la piazza diviene uno dei luoghi-simbolo della nuova vocazione borghese e industriale della cittŕ, sottolineata dall'erezione del monumento agli uomini che scavarono il tunnel del Frejus; le testimonianze letterarie, pur in modo parziale e soggettivo, testimoniano, tuttavia, la difficoltŕ di assegnare funzioni simboliche a quegli spazi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Weber, Hellmar. "Frühe Stratigraphie im Lettenkeuper des Hohenloher Landes (nördliches Baden-Württemberg) im 19. Jahrhundert (ALBERTI und KURR)." Jahresberichte und Mitteilungen des Oberrheinischen Geologischen Vereins 74 (April 21, 1992): 173–90. http://dx.doi.org/10.1127/jmogv/74/1992/173.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Moraga Esquivel, José M. "TEOLOGÍA: UNA CIENCIA ADMIRABLE, APROXIMACIÓN A LA NOCIÓN DE TEOLOGÍA SEGÚN ALBERTO MAGNO EN DE MIRABILI SCIENTIA DEI (LIB. I, PROL. ET TRACT. 1)." Veritas, no. 24 (March 2011): 187–209. http://dx.doi.org/10.4067/s0718-92732011000100009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Abramo, E., A. Barilotti, and F. Sepic. "From a diameter-based to a height-based dendrometry: estimate of tree volume from laser scanning measurements." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, no. 4 (December 20, 2007): 373–85. http://dx.doi.org/10.3832/efor0481-0040373.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Isse, Fadumo Ahmed, Yasmeen El Hajj Abdallah, and Sherif Hanafy Mahmoud. "The Impact of Nimodipine Administration through Feeding Tube on Outcomes in Patients with Aneurysmal Subarachnoid Hemorrhage." Journal of Pharmacy & Pharmaceutical Sciences 23 (April 27, 2020): 100–108. http://dx.doi.org/10.18433/jpps30960.

Full text
Abstract:
PURPOSE: Delayed cerebral ischemia (DCI) and vasospasm are the main challenges contributing to unfavorable outcomes following aneurysmal subarachnoid hemorrhage. Nimodipine has been shown to decrease the incidence of delayed cerebral ischemia and improve outcomes. In patients who are unable to swallow, nimodipine tablets are crushed and administered through enteral feeding tubes. However, it is not clear whether this may result in reduced clinical effectiveness. The aims of the study were to investigate the impact of nimodipine administration through enteral feeding tubes, in the first 7 days and over the 21-days period on patient outcomes. METHODS: A retrospective chart review of subarachnoid hemorrhage patients admitted at the University of Alberta Hospital, Edmonton, Alberta, Canada was carried out. Logistic regression modelling was utilized to identify predictors of vasospasm and delayed cerebral ischemia. Main outcome measures were angiographic evidence of moderate to severe vasospasm, development of delayed cerebral ischemia and hospital mortality. RESULTS: 85 patients were included. Following adjustment for disease severity, nimodipine administration technique was associated with vasospasm in the first 7 days of patient admission where patients receiving nimodipine via enteral feeding tubes had increased odds of vasospasm compared to those administered it as whole tablets (OR 8.9, 95% CI 1.1-73.1, p value 0.042). When analyzed over the 21-day period, nimodipine administration by feeding tube was associated with increased odds of DCI compared to whole tablets (OR 38.1, 95% CI 1.4-1067.9, p value 0.032). CONCLUSIONS: Our findings suggest that nimodipine administration via enteral feeding tubes may be associated with vasospasm and DCI in subarachnoid hemorrhage patients secondary to reduced exposure. Prospective studies are needed to confirm such association and alternate methods of administration should be explored to ensure patients are getting the benefits of nimodipine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

De Cristofaro, Francesco. "Il vaso e i cocci Note in margine a La llegenda del llibreter assassí de Barcelona." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 2, no. 2 (December 16, 2013): 178. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.2.3107.

Full text
Abstract:
Riassunto: Il contributo discute alcune questioni legate, in modo più o meno tangenziale, a La llegenda del llibreter assassí de Barcelona: dopo aver sottoposto il libro di Ramon Miquel i Planas alle domande, di metodo e di merito, presenti in un affine e più recente “giallo filologico” (il saggio di Alberto Varvaro sulla vicenda della baronessa di Carini), e dopo essersi interrogato circa il filone paraletterario delle cosiddette “Cause celebri” e circa una declinazione naturalista e straniante della letteratura processuale (il dittico di Galdós Realidad-Incógnita), il discorso si sposta su di un aspetto più prettamente storico-culturale e tematico quale l’intreccio fra bibliomania e cleptomania (soprattutto in Flaubert). L’articolo si conclude con una rapida ricognizione dei plagi letterari realizzati da Nodier, il presunto colpevole del falso da cui si diparte tutta la genealogia indagata da Miquel i Planas: un colpevole che, proprio mentre si macchia di molteplici crimini letterari, dedica loro un sofisticato trattato giurisprudenziale, in cui sistematizza e stigmatizza quegli stessi crimini. Parole chiave: filologia; paraletteratura; processo; bibliomania; plagio Abstract: This essay seeks to investigate tangentially some questions regarding La llegenda del llibreter assassí de Barcelona: after having analyzed the approaches, methods and strategies –that Alberto Varvaro has thoroughly examined in the essay on Baroness di Carini’s story–, and the literary quality achieved by Ramon Miquel i Planas in his work; and after having probed the paraliterary line of the so-called “famous trials” –mostly focusing on the naturalistic estrangement effect produced by literature works related to legal cases (e.g. the conventional diptych in Galdós’s Realidad-Incógnita)–, the centre of attention shifts on the cultural, historical aspects of the bizarre relationship between kleptomania and bibliomania (especially in Flaubert). The article concludes with a swift overview of literary plagiarisms committed by Nodier, the presumed culprit of the forgery, from which the genealogy investigated by Miquel i Planas builds up: a culprit that, while committing several literary crimes, decides to write a jurisprudential treaty in order to systematize and sentence them. Keywords: philology; paraliterature; process; bibliomania; plagiarism
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Scotti Douglas, Vittorio. "Napoli e Torino, due rivoluzioni sull’esempio di Cadice." Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, no. 22 (January 28, 2021): 53. http://dx.doi.org/10.14198/pasado2021.22.02.

Full text
Abstract:
Dopo una breve introduzione sui secolari rapporti tra Spagna e Italia, il saggio presenta un esame sommario della Costituzione di Cadice e si sofferma poi sulla situazione italiana agli inizi della Restaurazione, analizzando in dettaglio e in profondità il caso del Regno delle Due Sicilie e del Regno di Sardegna dal punto di vista politico e sociale, spiegando come la Costituzione di Cadice fosse divenuta la parola d’ordine del movimento patriottico italiano. Il testo continua indicando come l’insurrezione costituzionale spagnola del 1820 abbia costituito il detonatore della rivoluzione di Napoli dello stesso anno, e mette in luce le reazioni della società napoletana al nuovo regime politico, soffermandosi sul dibattito culturale e politico che si svolse sulla stampa. Si passa poi alla rivoluzione piemontese, mettendo nuovamente in risalto come l’insieme dei patrioti decidesse di adottare la Costituzione di Cadice dopo molte accese discussioni, e come infine la rivoluzione fallisse da un lato per la condotta pusillanime del Principe Reggente Carlo Alberto, dall’altro per la sostanziale apatia e indifferenza delle classi popolari, che non scorgevano alcun possibile vantaggio materiale immediato in un nuovo sistema politico. Infine l’Autore, che vuole qui sottolineare l’impiego di una bibliografia basata essenzialmente su fonti contemporanee e di testimoni oculari, conclude l’opera tracciando un parallelo tra patrioti spagnoli e italiani, uniti nel comune destino della lotta per la libertà e l’indipendenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Hunt, John M. "Guerre di torri: Violenza e conflitto a Roma tra 1200 e 1500. Alberto Di Santo. La corte dei papi 28. Rome: Viella, 2016. 370 pp. €32." Renaissance Quarterly 71, no. 1 (2018): 296–97. http://dx.doi.org/10.1086/697807.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Herrero, Alejandro. "“Juan Bautista Alberdi:thinker of the Argentine education”: Roca’s creation to defend the program of the possible republic at the end of the 19th century." Quinto Sol 18, no. 1 (January 1, 2014): 1–23. http://dx.doi.org/10.19137/qs.v18i1.835.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bianchera, Luciana, Alessandra Furin, Angelo Silvestri, and Salvatore Inglese. "Prolegomeni sulle basi fondative di una ricerca inerente l'integrazione tra diverse epistemologie culturali e di pensiero." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 41–55. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10481.

Full text
Abstract:
In questo dialogo, promosso dalla rivista Gruppi, Luciana Bianchera e Salvatore Inglese ci raccontano la ricerca, che svolgono in collaborazione con Alberto Eiguer, in merito all'integrazione di diverse epistemologie culturali e di pensiero. Tutto &egrave; partito dalla necessit&agrave; di Luciana di confrontarsi con degli esperti in merito a quanto emerge nei gruppi di parola con i migranti ospiti dei CAS che coordina. I contenuti che emergono in questi gruppi vengono letti attraverso diverse prospettive: la psicoanalisi, la psicoanalisi operativa e l'etnopsichiatria. La loro esperienza &egrave; un esempio di come si possa confrontare, far dialogare e integrare matrici molto diverse tra loro. Lo scritto parte dall'interrogarsi su cosa &egrave; un enigma, costrutto che sar&agrave; il punto focale di tutto il lavoro e che verr&agrave; declinato nelle sue varie prospettive. Lucianaspiega la storia di questa ricerca, nata per rispondere a molti enigmi, e Salvatore parla della propria formazione personale per spiegare in cosa consiste l'etnopsichiatria, per molti di noi disciplina enigmatica. Parte importante della ricerca &egrave; stato lo studio della mitologia e del magico, aspetti imprendibili e impensabili che hanno a che fare con la presenza dell'invisibile che emerge nei gruppi di parola, e della gestione della lingua: le varie traduzioni possono diventare un ponte che crea uno spazio di pensabilit&agrave; altro, nuovo, che "tradisce" piuttosto che tradurre e permette nuovi orizzonti di senso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Verdoy Herranz, Alfredo. "Juicio y valoración de las siete primeras semanas de la II República, vistas por un escritor jesuita. El diario del Padre Alberto Risco, Sj (1873-1937)." Hispania Sacra 64, Extra_1 (July 1, 2012): 9–46. http://dx.doi.org/10.3989/hs.2012.025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

POGLIANO, CLAUDIO. "LUIGI LUCA CAVALLI-SFORZA, PAOLO MENOZZI, ALBERTO PIAZZA, Storia e geografia dei geni umani, Milano, Adelphi, 1997, XXII+794 pp." Nuncius 13, no. 2 (January 1, 1998): 748–51. http://dx.doi.org/10.1163/221058798x00837.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Oberdan, Thomas. "Carnap's Conventionalism: The Problem with P-Rules." Grazer Philosophische Studien 68, no. 1 (January 1, 2005): 119–37. http://dx.doi.org/10.1163/18756735-068001005.

Full text
Abstract:
Rudolf Carnap's 'Principle of Tolerance' was undoubtedly one of the most infl uential precepts in 20th Century philosophy. Introduced in, Carnap's Principle suffered from ambiguities which aroused important philosophical questions from Moritz Schlick (in 1935) and Alberto Coffa (1991). Specifi cally, their questions arise from the application of the Principle to the matter of including extra-logical transformation rules (so-called 'physical rules' or 'P-rules') in the defi nition of a language, which Carnap regarded as an important difference between his own conventionalist philosophy of logic and the 'absolutist' conception of Wittgenstein's. Yet both Schlick and Coffa suggested that applying the Tolerance precept to this matter exceeds the limits of its legitimate deployment. Upon considering their objections, as well as the criticism of Wittgenstein which evoked them, it is argued that the philosophical signifi cance of the Principle of Tolerance requires its strict limitation to matters pertaining to the determination of meaning.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography