To see the other types of publications on this topic, follow the link: Alberi.

Dissertations / Theses on the topic 'Alberi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Alberi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sismo, Alessandra. "Gli alberi di decisione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4127/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marocchi, Fabio. "Apprendimento di alberi di decisione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8429/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene effettuata una panoramica sull'apprendimento di alberi di decisione (un particolare metodo di apprendimento supervisionato) e sulle varie tecniche per poterne migliorare le prestazioni. Vengono poi descritti alcuni algoritmi e ne vengono confrontate le prestazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Catelli, Ezio. "Isomorfismo tra alberi: algoritmi e complessità computazionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6940/.

Full text
Abstract:
La trattazione è volta all'esposizione dell'algoritmo di Lindell per determinare in logspazio se due alberi sono isomorfi. Un'ampia parte introduttiva richiama i prerequisiti teorici necessari alla comprensione della parte di esposizione dell'algoritmo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Crescenti, Samuele. "DTCU: Alberi Decisionali per la Classificazione di Dati Incerti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1951/.

Full text
Abstract:
Oggi piu' che mai e' fondamentale essere in grado di estrarre informazioni rilevanti e conoscenza dal grande numero di dati che ci possono arrivare da svariati contesti, come database collegati a satelliti e sensori automatici, repository generati dagli utenti e data warehouse di grandi compagnie. Una delle sfide attuali riguarda lo sviluppo di tecniche di data mining per la gestione dell’incertezza. L’obiettivo di questa tesi e' di estendere le attuali tecniche di gestione dell’incertezza, in particolare riguardanti la classificazione tramite alberi decisionali, in maniera tale da poter gestire incertezza anche sull’attributo di classe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giuzio, Antonio. "Machine Learning per la predizione dell’outcome riabilitativo e per la scelta della componentistica protesica in pazienti con amputazione transfemorale: alberi decisionali e alberi causali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il protocollo clinico circa le indicazioni sull’assegnazione di protesi per amputati di arto inferiore con amputazione transfemorale risulta insufficiente e non è sostenuto da criteri di appropriatezza clinica basati sull’evidenza. L’assegnazione delle protesi è, sinora, soggetta ai criteri stabiliti da un’equipe multidisciplinare. Oltre a ciò, non esiste nessun tipo di strumento capace di prevedere l’evoluzione della performance fisica del paziente nel percorso di riabilitazione. Il progetto MOTU - nato dalla collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Fondazione Don Gnocchi di Firenze e il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” dell’Università di Bologna – ha consentito la realizzazione di un data set per uno studio retrospettivo sul patrimonio informativo a disposizione del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio. Tale data set costituisce la base ideale su cui implementare un recommender system capace di predire outcome riabilitativi e specifici criteri di assegnazione dei diversi sistemi protesici. Nell’ambito di questa tesi sono stati implementati tre recommender systems diversi, basati sugli algoritmi CART, albero causale adattivo e albero causale onesto. Il mean squared error (MSE) riferito all’albero CART ha ottenuto valori ottimali utilizzando come features tutti i valori dei test e le diverse categorie di ginocchio. Tramite i due alberi causali sono stati ricavati risultati sugli effetti dei trattamenti considerati (protesi elettronica e protesi non elettronica). L’albero causale adattivo ha prodotto eterogeneità dei trattamenti su tutti i data set diversi utilizzati, mostrando un MSE minimo per il modello creato tramite l’amputee mobility predictor (AMP) in ingresso come feature. L’albero causale onesto però, non è riuscito a individuare sottogruppi utilizzando tutti i diversi data set in ingresso, non specificando nessuna eterogeneità dei trattamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ricci, Camillo. "Analisi a fatica di alberi a gomito nel settore automotive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22084/.

Full text
Abstract:
In questa tesi di laurea si affronta il problema della resistenza meccanica nei riguardi di un fondamentale componente presente in tutti i motori a combustione interna: l’albero a gomiti. In tutti i motori a pistoni l’albero a gomiti è ritenuto l'autentico "cuore": esso infatti è il componente che raccoglie l'energia meccanica che si sviluppa nei cilindri per inviarla alla trasmissione. Si tratta di un organo estremamente sollecitato dal punto di vista meccanico. Come tutti gli altri componenti del propulsore, anche l'albero a gomiti ha subito, con l'evolversi della tecnica, una progressiva trasformazione, sia per quanto riguarda il suo dimensionamento e, in minor misura, il suo disegno, che per quanto concerne le soluzioni costruttive impiegate. L'elaborato introduce gli alberi a gomiti, esponendo le peculiarità, le caratteristiche strutturali e le tecniche di produzione di questo eccezionale componente meccanico; espone il concetto di fatica meccanica e analizza i principali fattori che incidono sulla resistenza a fatica degli alberi a gomito; esamina, in particolare, i parametri costruttivi adottati durante la produzione del componente che consentono di ottenere un’elevata longevità del pezzo e ottime prestazioni meccaniche. Infine, viene approfondito il concetto d’intaglio, fenomeno che grava in particolar modo sulla vita a fatica dell’albero. Un progettista meccanico, nel calcolo del componente, deve obbligatoriamente tenere conto delle concentrazioni di tensione dovute alla forma geometrica dello stesso: verrà, quindi, effettuata un’analisi agli Elementi Finiti per valutare l’effetto dell’intaglio e le soluzioni da adottare per limitare il più possibile il fenomeno di concentrazione delle tensioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bellantone, Paolo. "Previsione di temporali tramite indici di instabilità ed alberi decisionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7164/.

Full text
Abstract:
La previsione dei temporali rappresenta una delle operazioni più impegnative e complesse per chi svolge il mestiere di meteorologo, soprattutto se effettuata con molte ore di anticipo rispetto all'evento; ciò è riconducibile alla molteplicità di parametri da cui questi fenomeni dipendono ed all'incertezza che si riscontra nella simulazione degli indici di instabilità. In questo elaborato viene presentata ed approfondita una tecnica di elaborazione dei dati provenienti da radiosondaggi previsti, con lo scopo di migliorare la previsione dei temporali relativa al giorno successivo. Nel 1987 Colquhoun elaborò un albero decisionale per la previsione di temporali in Australia, basato sul superamento di soglie degli indici di instabilità. Qui di seguito, si propone di testare la validità dello stesso schema decisionale alla previsione di temporali in Pianura Padana ed in particolare in Emilia Romagna, procedendo ad un confronto tra gli eventi previsti ed i fenomeni osservati; la previsione si basa sull'output dell'albero decisionale utilizzando gli indici di instabilità previsti dai LAM COSMO-I7 e COSMO-I2 nel periodo +24/+48 ore, mentre l'osservazione dei temporali viene ricavata tramite consultazione quotidiana di METAR,SYNOP,SYREP, e mappe di fulminazioni relative al quadriennio 2010-2013. L'indice assunto per valutare l'affidabilità delle previsioni fornite è il Threat Score che presenta due limiti fondamentali: la dipendenza dal numero di eventi e l'incapacità di differenziare i falsi allarmi dai mancati allarmi. Ciò nonostante, questo indice rappresenta il miglior modo per ricavare una informazione complessiva e definire se la previsione fornita corrisponde ad una buona previsione. Lo stesso test viene effettuato sull'albero decisionale in uso presso la sala operativa di ARPA-SIM e dal confronto con l'albero di Colquhoun si deducono i limiti legati alla modellistica numerica che fornisce i dati in input. Infine il test sui parametri termodinamici previsti dai modelli COSMO-I2 e COSMO-I7 dimostra gli errori commessi sulla previsione a +24 e +36 ore dalle simulazioni. Questo lavoro si pone all'interno di un progetto più ampio di verifica della modellistica numerica sviluppata dal consorzio COSMO, al quale l'Italia aderisce attraverso la collaborazione di ARPA Emilia Romagna, ARPA Piemonte ed Aeronautica Militare. In particolare sono sottoposte a test le performances dei due modelli LAM sviluppati completamente in Italia ed utilizzati anche dal Dipartimento della protezione civile nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bu, Guro. "Sedici Alberi : Analisi dei realia culturospecifici nella traduzione di un romanzo norvegese in italiano." Thesis, Umeå universitet, Institutionen för språkstudier, 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-148686.

Full text
Abstract:
This thesis examines the translation of cultural elements from Norwegian to Italian. The analysis is made on the basis of theories of translation studies and focuses on the realia found in the contemporary Norwegian novel Svøm med dem som drukner, written by Lars Mytting and published by Gyldendal in 2014. The initial hypothesis of the work was that in the Italian translation the geographical-cultural aspects would be dominant and the plot and psychological aspects subdominant; that is, a hierarchy of dominants opposite of that of the original in Norwegian. The thesis presents the results of analytical parallel reading of the original Svøm med dem som drukner and the Italian version Sedici Alberi from 2017, translated by Alessandro Storti. During the parallel reading words and phrases specific to the Norwegian language culture (realia) were collected and grouped according to the type of realia (geographical, ethnographical or political/social as suggested by Osimo) and the translation strategy used (transcribing, creation of a new word or calque, using a different related word from the source language etc. as suggested by Osimo). While some of the strategies lead to bringing the translation close to the original (adequacy), others make the word or phrase, to a varying extent, consistent with the target culture (acceptability). The results obtained confirm the original hypothesis that Sedici Alberi would be an “adequate” translation. Further work in this area could focus on the analysis of style and language in the same translation, to see whether also these aspects conform with the translation being “adequate”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Aguilera, Munoz Lien. "Family Tree Applicazione web per la gestione degli alberi genealogici e creazione della propria storia familiare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
In questa tesi viene descritta l'analisi, progettazione e realizzazione di una applicazione web per la creazione degli alberi genealogici. Partendo da una serie di motivazione personali e uno studio sui rapporti bilaterali di parentela nel campo della genealogia, sono stati delineati le basi per la costruzione del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bartolotti, Giulia. "Permutazioni come prodotti di cicli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19256/.

Full text
Abstract:
La tesi è relativa alle permutazioni come prodotti di cicli. Si introducono i primi concetti sulle permutazioni con i teoremi principali annessi, vengono definiti i Numeri di Stirling di primo e secondo tipo, i concetti delle funzioni generatrici e funzioni generatrici esponenziali; viene mostrata l'importante relazione tra permutazioni cicliche e alberi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rucci, Paola <1957&gt. "Identificazione dei fenotipi clinici dell’insufficienza renale cronica che predicono la progressione della malattia. Un’applicazione della tecnica degli alberi decisionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4255/.

Full text
Abstract:
The primary aim of this dissertation to identify subgroups of patients with chronic kidney disease (CKD) who have a differential risk of progression of illness and the secondary aim is compare 2 equations to estimate the glomerular filtration rate (GFR). To this purpose, the PIRP (Prevention of Progressive Kidney Disease) registry was linked with the dialysis and mortality registries. The outcome of interest is the mean annual variation of GFR, estimated using the Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration (CKD-EPI) equation. A decision tree model was used to subtype CKD patients, based on the non-parametric procedure CHAID (Chi-squared Automatic Interaction Detector). The independent variables of the model include gender, age, diabetes, hypertension, cardiac diseases, body mass index, baseline serum creatinine, haemoglobin, proteinuria, LDL cholesterol, tryglycerides, serum phoshates, glycemia, parathyroid hormone and uricemia. The decision tree model classified patients into 10 terminal nodes using 6 variables (gender, age, proteinuria, diabetes, serum phosphates and ischemic cardiac disease) that predict a differential progression of kidney disease. Specifically, age <=53 year, male gender, proteinuria, diabetes and serum phosphates >3.70 mg/dl predict a faster decrease of GFR, while ischemic cardiac disease predicts a slower decrease. The comparison between GFR estimates obtained using MDRD4 and CKD-EPI equations shows a high percentage agreement (>90%), with modest discrepancies for high and low age and serum creatinine levels. The study results underscore the need for a tight follow-up schedule in patients with age <53, and of patients aged 54 to 67 with diabetes, to try to slow down the progression of the disease. The result also emphasize the effective management of patients aged>67, in whom the estimated decrease in glomerular filtration rate corresponds with the physiological decrease observed in the absence of kidney disease, except for the subgroup of patients with proteinuria, in whom the GFR decline is more pronounced.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Maiello, Cristian. "Analisi tribologica di un accoppiamento meccanico su una macchina automatica comprimitrice." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo studio condotto in questo elaborato ha lo scopo di valutare possibili soluzioni alternative per aumentare la vita in esercizio di componenti di una macchina automatica per la produzione di compresse farmaceutiche, sottoposti ad un contatto di strisciamento. In particolare, il sistema in studio vede coinvolti due elementi: un albero di acciaio inox e una boccola in materiale metallico; l'albero, realizzato in acciaio da utensili, è un componente commerciale così come la boccola, realizzata con materiale sinterizzato, acciaio inox martensitico M303 o bronzo all'alluminio. E' stato studiato e discusso il funzionamento generale della macchina (in termini di componentistica e descrizione dell'obiettivo finale) con approfondimenti sul sistema oggetto dello studio dell'elaborato, dopo di che sono stati analizzati sul mercato e tramite studio dello stato dell'arte (attraverso l'analisi di casi analoghi o studi precedenti) i materiali più idonei a sostenere il tipo di contatto nelle modalità richieste dal fornitore. Sono stati, infine, analizzati i dati relativi alle prove a banco condotte sulla macchina (con indicazione dei settaggi del test e discussione dei risultati ottenuti) e alle prove tribologiche di laboratorio, condotte presso il Laboratorio di Metallurgia del Dipartimento di Ingegneria Industriale nella sede di Bologna, per studiare la dipendenza di attrito ed usura da carichi e velocità impostate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mengucci, Ilaria. "I numeri di Catalan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12050/.

Full text
Abstract:
Il tema centrale di questa tesi, suddivisa in tre capitoli, è lo studio della successione dei numeri di Catalan. Vengono mostrate le due formule della successione, quella ricorsiva e quella esplicita. Per arrivare a queste formule vengono utilizzate diverse interpretazioni per questi numeri come per esempio: le parentesi bilanciate, gli alberi, le triangolazioni di un poligono regolare convesso e i cammini di Dyck. Tali interpretazioni risulteranno essere del tutto equivalenti tra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marmo, Ettore. "Il Gruppo di Grigorchuk e le sue presentazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18223/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si descrive il gruppo di Grigorchuk Γ, che è un particolare gruppo di automorfismi dell'albero binario infinito. Questo gruppo, generato da quattro elementi, è di cardinalità infinita e l'ordine di ciascun elemento è finito. Si dimostra che Γ non è finitamente presentato ma ammette una presentazione endomorfa finita e si immerge in un gruppo finitamente presentato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Chini, Giacomo. "Implementazione di una architettura di bilanciamento del carico per microservizi tramite tecniche di Machine Learning." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Viene presentata un'architettura a microservizi che permette di parametrizzare la logica di bilanciamento, che, in questo caso utilizza con successo tecnologie di Machine Learning per minimizzare la latenza. Dopo aver approfondito gli argomenti principali da tenere in considerazione per implementare scenari di bilanciamento del carico e le peculiarità dei microservizi, ne viene mostrata la sua implementazione. L'architettura proposta utilizza tecnologie il più semplici possibili per poter concentrare l'attenzione del lettore sulle tecniche ed i procedimenti per realizzare il progetto. Inizialmente viene utilizzato l'algoritmo di "regressione lineare" per individuare la funzione di previsione del tempo di risposta in relazione al "task" e al numero di richieste in fase di processamento sui nodi del sistema. In base alla funzione ottenuta, viene modificato il dataset e viene utilizzato "decision tree" per ottenere l'insieme delle scelte per indirizzare le richieste. In conclusione, viene utilizzata l'architettura implementata in precedenza per valutare l'algoritmo ottenuto. Viene presentato quindi un paragone, a parità di test, tra la nostra funzione di bilanciamento creata ed un algoritmo statico come Round Robin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Arietta, Luca. "Clinical Data Mining: Traumatic Brain Injury." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3897/.

Full text
Abstract:
Il trauma cranico é tra le piú importanti patologie traumatiche. Ogni anno 250 pazienti ogni 100.000 abitanti vengono ricoverati in Italia per un trauma cranico. La mortalitá é di circa 17 casi per 100.000 abitanti per anno. L’Italia si trova in piena “media” Europea considerando l’incidenza media in Europa di 232 casi per 100.000 abitanti ed una mortalitá di 15 casi per 100.000 abitanti. Degli studi hanno indicato come una terapia anticoagulante é uno dei principali fattori di rischio di evolutiviá di una lesione emorragica. Al contrario della terapia anticoagulante, il rischio emorragico correlato ad una terapia antiaggregante é a tutt’oggi ancora in fase di verifica. Il problema risulta rilevante in particolare nella popolazione occidentale in quanto l’impiego degli antiaggreganti é progressivamente sempre piú diffuso. Questo per la politica di prevenzione sostenuta dalle linee guida nazionali e internazionali in termini di prevenzione del rischio cardiovascolare, in particolare nelle fasce di popolazione di etá piú avanzata. Per la prima volta, é stato dimostrato all’ospedale di Forlí[1], su una casistica sufficientemente ampia, che la terapia cronica con antiaggreganti, per la preven- zione del rischio cardiovascolare, puó rivelarsi un significativo fattore di rischio di complicanze emorragiche in un soggetto con trauma cranico, anche di grado lieve. L’ospedale per approfondire e convalidare i risultati della ricerca ha condotto, nell’anno 2009, una nuova indagine. La nuova indagine ha coinvolto oltre l’ospedale di Forlí altri trentuno centri ospedalieri italiani. Questo lavoro di ricerca vuole, insieme ai ricercatori dell’ospedale di Forlí, verificare: “se una terapia con antiaggreganti influenzi l’evolutivitá, in senso peggiorativo, di una lesione emorragica conseguente a trauma cranico lieve - moderato - severo in un soggetto adulto”, grazie ai dati raccolti dai centri ospedalieri nel 2009. Il documento é strutturato in due parti. La prima parte piú teorica, vuole fissare i concetti chiave riguardanti il contesto della ricerca e la metodologia usata per analizzare i dati. Mentre, la seconda parte piú pratica, vuole illustrare il lavoro fatto per rispondere al quesito della ricerca. La prima parte é composta da due capitoli, che sono: • Il capitolo 1: dove sono descritti i seguenti concetti: cos’é un trauma cra- nico, cos’é un farmaco di tipo anticoagulante e cos’é un farmaco di tipo antiaggregante; • Il capitolo 2: dove é descritto cos’é il Data Mining e quali tecniche sono state usate per analizzare i dati. La seconda parte é composta da quattro capitoli, che sono: • Il capitolo 3: dove sono state descritte: la struttura dei dati raccolti dai trentadue centri ospedalieri, la fase di pre-processing e trasformazione dei dati. Inoltre in questo capitolo sono descritti anche gli strumenti utilizzati per analizzare i dati; • Il capitolo 4: dove é stato descritto come é stata eseguita l’analisi esplorativa dei dati. • Il capitolo 5: dove sono descritte le analisi svolte sui dati e soprattutto i risultati che le analisi, grazie alle tecniche di Data Mining, hanno prodotto per rispondere al quesito della ricerca; • Il capitolo 6: dove sono descritte le conclusioni della ricerca. Per una maggiore comprensione del lavoro sono state aggiunte due appendici. La prima tratta del software per data mining Weka, utilizzato per effettuare le analisi. Mentre, la seconda tratta dell’implementazione dei metodi per la creazione degli alberi decisionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gridelli, Eleonora. "Interpretabilità nel Machine Learning tramite modelli di ottimizzazione discreta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23216/.

Full text
Abstract:
Fin dalle sue origini, il machine learning è stato influenzato dall'ottimizzazione matematica, infatti molti metodi sono spesso implementati come problemi di minimizzazione di funzioni obiettivo. Ciononostante, la ricerca di soluzioni ottime in problemi di dimensione reale è un problema difficile, per cui negli algoritmi di machine learning accade che il problema venga semplificato e la soluzione trovata sia sub-ottima. Questo modo di agire, anche se in teoria meno accurato, porta a soluzioni meno costose dal punto di vista computazionale ma comunque competitive. Con l'avanzamento tecnologico, i solver per l'ottimizzazione lineare misto-intera (MIO) sono diventati sempre più efficienti e questo ha permesso lo sviluppo di una nuova libreria, chiamata Interpretable AI. Essa raccoglie diversi algoritmi per la costruzione di alberi binari ottimi, ottenuti risolvendo il problema di MIO sottostante, ponendosi come alternativa agli alberi tradizionali generati con un approccio greedy. Questo elaborato vuole quindi andare ad analizzare e valutare l'algoritmo della libreria Interpretable AI per la costruzione di alberi binari ottimi di regressione. Gli autori affermano, infatti, che sia in grado di eguagliare in performance i metodi black-box garantendo allo stesso tempo, in quanto albero, un livello alto di interpretabilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pizzi, Lorenzo. "Analisi di fattibilità della conversione di un gruppo motopropulsore stradale per uso fuoristrada." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12212/.

Full text
Abstract:
Studio e sviluppo di un riduttore per la movimentazione di un veicolo desertico, tramite l’utilizzo di due gruppi motopropulsori per uso stradale. Più precisamente l’oggetto di studio di questa tesi, sarà realizzare un riduttore con una ruota a dentatura interna, che consenta la corretta trazione delle ruote motrici, avvalendosi dell’utilizzo di sistemi di modellazione CAD 3D, con cui sono stati progettati e disegnati. L’obbiettivo principale è quello di ottenere un riduttore all’interno del cerchione della ruota al fine di ridurne l’ingombro ed evitare la rottura dei semiassi originali per l’aumento di coppia trasmessa. In conclusione si è cercato di offrire una panoramica complessiva sull'intero sistema di movimentazione, offrendo spunti per soluzioni future, studi e migliorie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Scaravelli, Arianna. "Algoritmi per la generazione di permutazioni e algoritmi di ordinamento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questa tesi si analizzano due algoritmi per la generazione di permutazioni: uno che le genera in ordine lessicografico ed un altro che genera permutazioni a motivo 231 escluso. Si ha un breve accenno ai Numeri di Catalan. Successivamente viene studiato il metodo di ordinamento di permutazioni tramite una e più pile. Infine vengono esaminate le proprietà di simmetria e unimodalità delle permutazioni ordinabili mediante t pile, con un approfondimento sugli alberi binari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Faccioli, Francesca. "Abd-al-Rahman Munif e la trasformazione del mondo arabo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16050/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato analizza la figura di 'Abd al-Rahman Munif. Egli è stato un autore importante per la letteratura araba per le innovazioni tecniche che ha introdotto nei suoi romanzi e, soprattutto, per aver raccontato la vita dei piccoli, delle vittime dei regimi repressivi, degli intellettuali in fuga e dei cambiamenti sociali che hanno investito la società araba, a cui lui ha assistito in prima persona. Le sue opere vanno ricordate tanto per il messaggio socio-politico quanto per l'aspetto letterario. Munif, poco conosciuto nei paesi europei, ha subito una fortissima censura in gran parte dei paesi arabi. Tuttavia, egli ha continuato a criticare le società corrotte e metterne in luce i caratteri illegittimi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Marini, Umberto. "Rassegna di strutture dati e algoritmi per l'indicizzazione di basi di dati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2733/.

Full text
Abstract:
La frenetica evoluzione sociale e culturale, data dal crescente e continuo bisogno di conoscenza dell’uomo, ha portato oggi a navigare in un oceano sconfinato di dati e informazioni. Esse assumono una propria peculiare importanza, un valore sia dal punto di vista del singolo individuo, sia all’interno di un contesto sociale e di un settore di riferimento specifico e concreto. La conseguente mutazione dell’interazione e della comunicazione a livello economico della società, ha portato a parlare oggi di economia dell’informazione. In un contesto in cui l’informazione rappresenta la risorsa principale per l’attività di crescita e sviluppo economico, è fondamentale possedere la più adeguata strategia organizzativa per la gestione dei dati grezzi. Questo per permetterne un’efficiente memorizzazione, recupero e manipolazione in grado di aumentare il valore dell’organizzazione che ne fa uso. Un’informazione incompleta o non accurata può portare a valutazioni errate o non ottimali. Ecco quindi la necessità di gestire i dati secondo specifici criteri al fine di creare un proprio vantaggio competitivo. La presente rassegna ha lo scopo di analizzare le tecniche di ottimizzazione di accesso alle basi di dati. La loro efficiente implementazione è di fondamentale importanza per il supporto e il corretto funzionamento delle applicazioni che ne fanno uso: devono garantire un comportamento performante in termini di velocità, precisione e accuratezza delle informazioni elaborate. L’attenzione si focalizzerà sulle strutture d’indicizzazione di tipo gerarchico: gli alberi di ricerca. Verranno descritti sia gli alberi su dati ad una dimensione, sia quelli utilizzati nel contesto di ricerche multi dimensionali (come, ad esempio, punti in uno spazio). L’ingente sforzo per implementare strutture di questo tipo ha portato gli sviluppatori a sfruttare i principi di ereditarietà e astrazione della programmazione ad oggetti al fine di ideare un albero generalizzato che inglobasse in sé tutte le principali caratteristiche e funzioni di una struttura di indicizzazione gerarchica, così da aumentarne la riusabilità per i più particolari utilizzi. Da qui la presentazione della struttura GiST: Generalized Search Tree. Concluderà una valutazione dei metodi d’accesso esposti nella dissertazione con un riepilogo dei principali dati relativi ai costi computazionali, vantaggi e svantaggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Stich, Peter Maria Andreas Georg [Verfasser], Gunther [Akademischer Betreuer] [Gutachter] Reinhart, and Albert [Gutachter] Albers. "Interaktiver simulationsgestützter Entwurf mechatronischer Verarbeitungssysteme / Peter Maria Andreas Georg Stich ; Gutachter: Albert Albers, Gunther Reinhart ; Betreuer: Gunther Reinhart." München : Universitätsbibliothek der TU München, 2017. http://d-nb.info/1139843915/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Layer, Michael Verfasser], Bernd-Robert [Akademischer Betreuer] Höhn, and Albert [Akademischer Betreuer] [Albers. "Einfluss der Schmierstoffadditivierung auf das Reibungsverhalten nasslaufender Reibschaltelemente / Michael Layher. Gutachter: Bernd-Robert Höhn ; Albert Albers. Betreuer: Bernd-Robert Höhn." München : Universitätsbibliothek der TU München, 2011. http://d-nb.info/1013435869/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cha, Wan-Gi [Verfasser], Wolfram [Akademischer Betreuer] Volk, Wolfram [Gutachter] Volk, and Albert [Gutachter] Albers. "Formability consideration in bead optimization to stiffen deep drawn parts / Wan-Gi Cha ; Gutachter: Wolfram Volk, Albert Albers ; Betreuer: Wolfram Volk." München : Universitätsbibliothek der TU München, 2019. http://d-nb.info/1191369501/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Albert, Mathieu. "Transformations des pratiques de recherche en sciences économiques et en sociologie dans deux universités québécoises : instrumentalisation d : a production du savoir? /." Thèse, Montréal : Université de Montréal, 1999. http://www.theses.umontreal.ca/theses/pilote/albert/these.html.

Full text
Abstract:
Thèse (Ph.D.)--Université de Montréal, 1999.
Mode d'accès : Web Genre de fichier informatique: Monographie électronique en format HTML. Titre de l'écran-titre (visionné le 5 nov. 2002) Disponible à partir du catalogue en ligne des thèses soutenues à l'Université de Montréal. CaQTU CaQTU
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Rudek, Christof. "Die Gleichgültigen Analysen zur Figurenkonzeption in Texten von Dostojewskij, Moravia, Camus und Queneau." Berlin Erich Schmidt, 2008. http://d-nb.info/995126119/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bloch, Max. "Albert Südekum (1871-1944) : ein deutscher Sozialdemokrat zwischen Kaiserreich und Diktatur : eine politische Biographie /." Düsseldorf : Droste, 2009. http://d-nb.info/991907183/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gürtler, Matthias Rudolf [Verfasser], Udo [Akademischer Betreuer] [Gutachter] Lindemann, and Albert [Gutachter] Albers. "Situational Open Innovation : Enabling Boundary-Spanning Cooperation in Small and Medium-sized Enterprises / Matthias Rudolf Gürtler ; Gutachter: Udo Lindemann, Albert Albers ; Betreuer: Udo Lindemann." München : Universitätsbibliothek der TU München, 2016. http://d-nb.info/1122482167/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gürtler, Matthias Rudolf Verfasser], Udo [Akademischer Betreuer] [Lindemann, and Albert [Gutachter] Albers. "Situational Open Innovation : Enabling Boundary-Spanning Cooperation in Small and Medium-sized Enterprises / Matthias Rudolf Gürtler ; Gutachter: Udo Lindemann, Albert Albers ; Betreuer: Udo Lindemann." München : Universitätsbibliothek der TU München, 2016. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:91-diss-20161125-1307361-1-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Wilberg, Julian Malte Maximilian Verfasser], Udo [Akademischer Betreuer] [Lindemann, Udo Gutachter] Lindemann, Albert [Gutachter] [Albers, and Johannes [Gutachter] Fottner. "From data to value: facilitating strategy development for connected products / Julian Malte Maximilian Wilberg ; Gutachter: Udo Lindemann, Albert Albers, Johannes Fottner ; Betreuer: Udo Lindemann." München : Universitätsbibliothek der TU München, 2020. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:91-diss-20200108-1468778-1-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Wilberg, Julian Malte Maximilian [Verfasser], Udo [Akademischer Betreuer] Lindemann, Udo [Gutachter] Lindemann, Albert [Gutachter] Albers, and Johannes [Gutachter] Fottner. "From data to value: facilitating strategy development for connected products / Julian Malte Maximilian Wilberg ; Gutachter: Udo Lindemann, Albert Albers, Johannes Fottner ; Betreuer: Udo Lindemann." München : Universitätsbibliothek der TU München, 2020. http://d-nb.info/1211086976/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rudek, Christof. "Die Gleichgültigen : Analysen zur Figurenkonzeption in Texten von Dostojewskij, Moravia, Camus und Queneau /." Berlin : <> Schmidt, 2010. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=3328003&prov=M&dok_var=1&dok_ext=htm.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Reif, Anne-Kathrin. ""Die Welt bietet nicht Wahrheiten sondern Liebesmöglichkeiten" zur Bedeutung der Liebe im Werk von Albert Camus /." [S.l. : s.n.], 1999. http://deposit.ddb.de/cgi-bin/dokserv?idn=964176254.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Schaffner, Alain. "Le goût de l'absolu : l'enjeu de la littérature dans l'oeuvre d'Albert Cohen /." Paris : H. Champion, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37042261d.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Baciu, Virginia. "Albert Camus in Rumänien." Universität Potsdam, 2009. http://opus.kobv.de/ubp/volltexte/2009/2951/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

DeWaters, Diane K. (Diane Kay). "Albert Speer at Nuremberg." Thesis, University of North Texas, 1993. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc500301/.

Full text
Abstract:
This thesis examines Albert Speer, minister of armaments in Germany during World War II, and the charges against him during the trial of the major war criminals in Nuremberg, Germany, 1945-1946. This thesis portrays Albert Speer as a good man enticed by the power of his position and subsequently playing a role in the crimes of the Third Reich. Primary sources included the Nuremberg Trial proceedings published by the International Military Tribunal and Speer's books, Inside the Third Reich; Spandau: The Secret Diaries; and Infiltration. The thesis has six chapters: preface, biography, the charges against Speer, the verdict, the aftermath concerning his time in Spandau Prison, and a conclusion. Albert Speer accepted his guilt, yet came to resent his imprisonment and questioned the validity of the trial.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Albes, Wolf-Dietrich. "Albert Camus und der Algerienkrieg : die Auseinandersetzung der algerienfranzösischen Schriftsteller mit dem "directeur de conscience" im Algerienkrieg, 1954-1962 /." Tübingen : M. Niemeyer, 1990. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb354551724.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Andermann, Ulrich. "Albert Krantz : Wissenschaft und Historiographie um 1500 /." Weimar : H. Böhlaus Nachf, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb376294660.

Full text
Abstract:
Habilitationsschrift--Fachbereich Kultur- und Geowissenschaften--Universität Osnabrück, 1994.
Contient une liste des oeuvres d'Albert Krantz, de leurs éditions et sources. Bibliogr. p. 542-334. Index.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Albert-Lorincz, Hunor Boulicaut Jean-François. "Contributions aux techniques de prise de décision et de valorisation financière." Villeurbanne : Doc'INSA, 2007. http://docinsa.insa-lyon.fr/these/pont.php?id=albert-lorincz.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Neumann, Michael. "Der pikarische Moralist : A. V. Thelens antifaschistischer Roman "Die Insel des zweiten Gesichts" /." Wiesbaden : Dt. Univ.-Verl, 2000. http://www.gbv.de/dms/bs/toc/313795096.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Haouet, Mohamed-Kameleddine. "Les objets dans l'oeuvre narrative d'Albert Camus /." Tunis : Faculté des sciences humaines et sociales : ALIF, Éd. de la Méditerranée, 1994. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37040978k.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Michon-Bertout, Laure. "L'écriture de l'histoire dans l'oeuvre d'Albert Cohen /." Caen : [Rouen] ; [Le Havre] : Presses universitaires de Caen ; Publications des Universités de Rouen et du Havre, 2005. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40030648r.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Celotto, Emanuela. "Albert Camus : démocratie et totalitarisme." Thesis, Paris 3, 2014. http://www.theses.fr/2014PA030038.

Full text
Abstract:
Cette thèse propose une lecture de la création de Camus sous l’angle démocratique et antitotalitaire pour démontrer l’aspect innovant de sa pensée qui est plus que jamais d’actualité. Cent ans après la naissance de l’écrivain prix Nobel de littérature, son œuvre ouvre de nouveaux axes de réflexion à mi-chemin entre la philosophie, la science-politique et la littérature. Après une introduction générale aux concepts de totalitarisme et de démocratie, nous passerons plus spécifiquement à l’étude de l’auteur. Nous esquisserons un portrait de Camus en tant que journaliste engagé dans les batailles de son temps et nous aborderons une analyse comparative entre Camus et les intellectuels ou penseurs qui ont influencé sa pensée démocratique et inspiré sa réflexion sur les totalitarismes. Ensuite, nous focaliserons l’analyse sur certaines œuvres : les essais journalistiques (Actuelles I, II, III) et philosophiques (L’Homme révolté) ; les œuvres de fiction, comme La Peste, ainsi que trois pièces de théâtre Caligula, Les Justes et L’État de siège. En nous basant sur ce choix d’œuvres, nous examineront la technique adoptée par Camus pour transférer dans la fiction le débat démocratique contre les totalitarismes de son époque. Enfin, nous étudierons du point de vue lexicologique les termes de totalitarisme et démocratie, ainsi que tous leurs synonymes entrant dans le champ sémantique du débat antitotalitaire
This thesis proposes a reading of Camus’ creation from the democratic and antitotalitarian perspective in order to demonstrate the innovative aspect of his thought, which is more actual than ever. One hundred years after the birth of the writer, Nobel Prize for literature, his work opens up new lines of thought halfway between philosophy, science, politics and literature. After a general introduction to the concepts of totalitarianism and democracy, we will proceed to the more specifically study of the author. We sketch a portrait of Camus as a committed journalist in the battles of his time and we will discuss a comparative analysis between Camus and intellectuals and thinkers who influenced his democratic thought and inspired his thinking on totalitarianism. Then, we will focus the analysis on certain works : journalistic (Actuelles I, II, III ) and philosophical essays (The Rebel), fictional works, such as The Plague, and three plays Caligula, The Just Assassins and The State of siege. Based on this selection of works, we will examine the technique adopted by Camus to transfer into the fictional the democratic debate against the totalitarianism of his era. Finally, we will study from a lexicological point of view the terms of totalitarianism and democracy, and all their synonyms within the semantic field of anti-totalitarian debate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ballard, Lauren. "Albert Camus: A Conscientious Witness." Scholarship @ Claremont, 2012. http://scholarship.claremont.edu/cmc_theses/458.

Full text
Abstract:
This essay examines The Myth of Sisyphus (1942), The Plague (1947), and The Rebel (1951). I have chosen these three works in an effort to triangulate Camus' intellectual development, his persistent interest in literature, and the historical background against which these take place. Sisyphus and The Rebel are Camus' two major philosophical essays. The former belongs to Camus' "First Cycle" of writing, in which he focused on the concept of "the Absurd"; the latter belongs to Camus' "Second Cycle", in which he focused on the theme of "revolt." Camus wrote The Myth of Sisyphus during the Nazi occupation of Paris, an event which he witnessed and experienced and which also served as the inspiration for his novel The Plague. Though the two books are connected by this event, thematically The Plague belongs to Camus' Second Cycle. For this reason, it serves as an illuminating work, demonstrating the importance of fiction to Camus' intellectual process and his particular way of thinking. From Sisyphus to The Rebel, Camus' argument for fiction comes down to the opportunity it offers to describe life rather than explain it. In his opinion, the best novelists exhibit the very philosophy that should generally govern human behavior. These novelists limit themselves to what they can be sure of – namely, their personal experiences; they patiently explore what it is like to live on this earth – how human beings deal with each other, manage their environments, and cope with the often tremendous complexities of life. Not co-incidentally, Camus' fiction took special interest in death of all kinds – from murder to sickness to suicide – in order to remind his readers that life is finite. According to Camus, writing fiction is a way to keep the reader conscious of the human condition, because good fiction plainly exhibits life as it is and death as our common fate. By reflecting on good literature, readers may form their own life ethic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Albert, Mario [Verfasser]. "Computing Quot Schemes / Mario Albert." Kassel : Universitätsbibliothek Kassel, 2017. http://d-nb.info/1128611562/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Stüben, Albert [Verfasser]. "Jahresabschlussfeststellung und Gesellschafteranerkenntnis / Albert Stüben." Frankfurt : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2013. http://d-nb.info/1042471592/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Machado, Patrícia de Oliveira. "Absurdo, revolta, ação : Albert Camus." reponame:Repositório Institucional da UnB, 2010. http://repositorio.unb.br/handle/10482/8387.

Full text
Abstract:
Dissertação (mestrado)—Universidade de Brasília, Faculdade de Filosofia, 2010.
Submitted by Raquel Viana (tempestade_b@hotmail.com) on 2011-06-16T12:45:07Z No. of bitstreams: 1 2010_PatriciadeOliveiraMachado.pdf: 631947 bytes, checksum: 00f04092c1236515094e223916c60c1a (MD5)
Approved for entry into archive by Guilherme Lourenço Machado(gui.admin@gmail.com) on 2011-06-16T14:01:00Z (GMT) No. of bitstreams: 1 2010_PatriciadeOliveiraMachado.pdf: 631947 bytes, checksum: 00f04092c1236515094e223916c60c1a (MD5)
Made available in DSpace on 2011-06-16T14:01:00Z (GMT). No. of bitstreams: 1 2010_PatriciadeOliveiraMachado.pdf: 631947 bytes, checksum: 00f04092c1236515094e223916c60c1a (MD5)
Em nossa dissertação, procuramos pensar a ação a partir do itinerário filosófico de Albert Camus. A princípio, investigaremos as possibilidades da ação a partir da fratura entre o homem e o mundo, ao que Camus denomina absurdo. Ação que não pode redundar em suicídio filosófico ou físico, posto que esses são modos de trair a constatação da absurdidade da vida. A ação absurda não pode mais visar o absoluto e se fiar em valores transcendentes e absolutos. Ela tem que respeitar os limites agora descobertos: a relatividade e a ignorância humana frente ao futuro. Por isso, a atitude coerente ao absurdo é “viver mais”, “bater todos os recordes”, já que o homem tem apenas o presente. Mas tal atitude não pode fundamentar uma regra de conduta, não pode oferecer uma referência para a ação frente aos outros homens. A ação tem de ser pensada a partir da revolta, pois ela pode nos revela um valor, em nome do qual o homem pode agir. Pela revolta, o homem toma consciência de um valor comum a todos os homens; é a descoberta de uma natureza humana. É a fidelidade a essa natureza que deve conduzir e limitar a ação revoltada. ________________________________________________________________________________________ ABSTRACT
In this dissertation we try to think actions from the philosophic itinerary of Albert Camus. At first, we investigate the possibilities of actions from the rupture of man and the world, what Camus denominates 'absurd'. Actions that cannot end in some kind of philosophical ou physical suicide, given that those are ways of betraying the verification of the absurdity of life. The absurd action cannot look for the absolute nor trust transcendental and absolute values. It has to respect the limits now discovered: human relativity and ignorance in face of the future. As a result, a coherent attitude towards the absurd is to 'live more', 'brake all records', given that man has only the present. But such an attitude cannot found a rule of conduct, cannot offer a reference for an action with regard to other men. The action has to be thought from the revolt itself, since it can reveal us a value, in the name of which man can act. By the revolt man becomes aware of a common value to all men; and that is the discovery of a human nature. It is the fidelity with respect to that nature that has to conduct and limit the revolted action.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Syndikus, Candida. "Leon Battista Alberti : das Bauornament /." Münster : Rhema, 1996. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb370972620.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Boucrot, Marc. "Recherches sur Albert Peyriguère, écrivain." Lille 3 : ANRT, 1986. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb375945143.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Camille, Mildred Rejane. "Albert Samain et son temps /." Ann Arbor [Mich.] : University Microfilms International, 1986. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40965852x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography