To see the other types of publications on this topic, follow the link: Aloe suti.

Journal articles on the topic 'Aloe suti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Aloe suti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Karimova, Rohatoy Murod qizi. "MEDICINAL PROPERTIES OF ALOE PLANT." МЕДИЦИНА, ПЕДАГОГИКА И ТЕХНОЛОГИЯ: ТЕОРИЯ И ПРАКТИКА 2, no. 3 (2024): 93–96. https://doi.org/10.5281/zenodo.10815897.

Full text
Abstract:
Maqolada aloe o’simligining shifobaxsh xususiyatlari tahlil qilingan. Jumladan, so’nggi yillardagi tadqiqotchilar, biolog-olimlar va shifokorlar tomonidan aloe o’simligining ildizi, barglari va sutining shifobaxshligi, kimyoviy tarkibi va tibbiyotda qo’llanilishi atroflicha tahlil qilngan va tegishli tavdiyalar berilgan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Isnawati, Nafisah. "Formulation and Effectiveness Test of Eschericia coli Bacteria Organic Liquid Soap Preparations Aloe Vera Leaf (Aloe Vera Linn)." Health Media 1, no. 2 (2020): 45–49. http://dx.doi.org/10.55756/hm.v1i2.39.

Full text
Abstract:
Research on organic liquid soap formulations and the effectiveness test of Echericia coli bacteria from Aloe vera (Aloe vera linn) have been conducted. This research aims to formulate and test the effectiveness of liquid soap preparations using natural ingredients. The formulation is made by aloe vera leaves, sodium chloride, suji leaf coloring, and the lime scent with concentrations of 10%, 25%, and 50%. The results of the research organoleptic test process were the results of soap preparations with liquid texture, the lime scent and the typical green color of suji leaves. The pH of the obser
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Patel, Dignesh K., Chandrakant F. Chaudhari, Lalit C. Modi, et al. "Effect of Different Egg Yolk Levels in Tris Extender With and Without Aloe Vera and Onion Crude Extracts on Surti Buck Semen at Refrigerated Temperature." Indian Journal of Veterinary Sciences & Biotechnology 18, no. 4 (2022): 44–49. http://dx.doi.org/10.48165/ijvsbt.18.4.10.

Full text
Abstract:
This study aimed to develop a suitable Tris-citrate-fructose-egg yolk (Tris) based extender with Aloe vera or onion extract to preserve Surti buck semen at refrigerated temperature. Semen ejaculates (n=96) collected by artificial vagina from eight bucks were split-diluted in Tris extender with 0, 5, 10, 20% egg yolk concentrations. All these were then fractionated into three aliquiots each, one fracrtion kept without further additives (EY0, EY5, EY10, EY20), while fractions 2 and 3 were an addition with crude filtrates of Aloe vera gel @ 10 µL (EY0+A, EY5+A, EY10+A, EY20+A) or onion extract @
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Admin, Admin, Urs Eggli, Andrew Griebeler, Anastasia Stefanaki, Marie Cronier, and Louise Isager Isager Ahl. "Flowers of Aloe vera from Medieval manuscripts to Renaissance printed books." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 3, no. 1 (2024): 151–85. http://dx.doi.org/10.30682/aldro2401m.

Full text
Abstract:
L’Aloe vera è un prodotto erboristico popolare e i suoi estratti fanno parte di un’industria multimilionaria. Le aloe sono state usate come rimedio in tutto il mondo per secoli. Per esaminare come la conoscenza dell’aloe si sia evoluta dal periodo greco-romano fino al Rinascimento, abbiamo cercato le più antiche illustrazioni esistenti e gli esemplari di Aloe in fiore conservati in erbari. Questa ricerca di illustrazioni di Aloe vera nei manoscritti medievali e nei libri stampati fino al 1590 mostra che la maggior parte di queste fonti rappresenta e descrive solo materiale vegetativo. La prima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Muliyah, Evi, Nuril Huda, and Nurhaliza Alya Putri. "Keanekaragaman Jenis dan Potensi Pemanfaatan Tanaman Obat di Pekarangan Rumah Kalibata Pulo, Jakarta Selatan." Journal of Natural Sciences 5, no. 2 (2024): 86–94. http://dx.doi.org/10.34007/jonas.v5i2.584.

Full text
Abstract:
This study aims to explore the diversity and potential utilization of medicinal plants in home gardens in Kalibata Pulo. Medicinal plants in the yard can be used immediately when needed. The method used was a field survey in twelve residents' yards and interviews. The survey results identified fourteen types of medicinal plants used, including salam (Syzygium polyanthum), binahong (Anredera cordifolia), kelor (Moringa oleifera), aloe vera (Aloe vera), pandan (Pandanus amaryllifolius), suji (Dracaena angustifolia), tapak dara (Vinca rosea), insulin (Smallanthus sonchifolius), red betel (Piper o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ishii, Mineo, Keijiro Yamamoto, and Kazuhito Hyodo. "Stand Alone Wearable Power Assisting Suit : Development and Availability(Human Interaction(OS),Session: TP1-A)." Abstracts of the international conference on advanced mechatronics : toward evolutionary fusion of IT and mechatronics : ICAM 2004.4 (2004): 45. http://dx.doi.org/10.1299/jsmeicam.2004.4.45_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rota, Giorgio. "Vāṣefi e i Suoi Tempi: Uno Sguardo Alle . Badāye'O'l-vaqāye'". Oriente Moderno 76, № 2 (1996): 139–64. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-07602011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ž. Kovačević, Zorana. "RITRATTO DI UN GENIO POLIEDRICO: GIOSUE CARDUCCI VISTO DA MARKO CAR." Филолог – часопис за језик књижевност и културу 12, no. 24 (2021): 308–25. http://dx.doi.org/10.21618/fil2124308k.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è presentare lo studio di Marko Car Giosuè Carducci. Italijanski pjesnik. Biografčno-kritična crtica (Giosuè Carducci. Poeta italiano. Schizzo biografco-critico, 1884), pensato come un omaggio al poeta italiano, ma soprattutto come tentativo di suscitare nei suoi connazionali l’interesse per la vita e l’opera di Carducci. Dopo alcune considerazioni preliminari riguardanti la notevole presenza dell’Italia nella vita e nell’opera di Marko Car, si cercherà di illustrare in che modo Car restituisce ai suoi lettori l’immagine di Carducci, prestando attenzione alle fonti cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ghassemlou, Farid. "Nallino in Iran. La ricezione degli avanzamenti scientifici di Carlo Alfonso Nallino (1872-1937)." Oriente Moderno 102, no. 3 (2023): 331–38. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-12340293.

Full text
Abstract:
Abstract Al momento della stesura di questo articolo sono trascorsi circa ottantacinque anni da quando i risultati delle ricerche del grande orientalista Carlo Alfonso Nallino sono stati ricordati per la prima volta in Iran in lingua persiana. Quelle prime citazioni in un testo in lingua persiana facevano riferimento alle opinioni di Nallino sulla storia dell’astronomia in età islamica. In seguito, con il passare del tempo, i riferimenti a Nallino in persiano si faranno più numerosi, riguardando le sue ricerche sulla storia dell’astronomia d’età islamica, sulla storia della filosofia islamica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zavaroni, Cristina, and Stefania Consigliere. "Primo e i suoi fratelli: Il sistema nominale konzo fra due modi d’individuazione." Anuac 7, no. 1 (2018): 117–40. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3039.

Full text
Abstract:
Fra i Bakonzo del Rwenzori, Uganda, a ogni nuovo nato viene attribuito un nome che ne indica la posizione di nascita in relazione agli altri fratelli o sorelle già presenti nella discendenza materna. Il nome non è quindi l’etichetta della specificità e dell’unicità dell’individuo ma la descrizione di una posizione relazionale all'interno di un gruppo di discendenza uterina ed è dunque comune a molte persone. Altri nomi vengono poi aggiunti, nel corso della vita, in base agli eventi biografici, alle nuove configurazioni relazionali, alle qualità individuali e all’appartenenza religiosa. Il sist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pucci, R., and G. G. N. Angilella. "Leonardo da Vinci, scienziato." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382 (2019): FP12—FP28. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382.77.

Full text
Abstract:
Leonardo è stato l'unico scienziato la cui ricerca non solo ha preso spunto da immagini, ma è avvenuta con immagini. Egli ha espresso le sue idee scientifiche non con parole o formule, ma con un linguaggio visivo. Leonardo è questa anomalia. Non si ripeterà nella storia della scienza una simile coincidenza fra scienza ed arte. Egli, inoltre, effettua una continua simbiosi tra diversi campi della scienza. Egli, ad esempio, trasferisce i suoi studi delle onde nell'acqua alle onde dell'aria o i suoi studi nell'ottica alla prospettiva nell'arte o le proprietà delle leve allo studio del moto degli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Emmer, Michele. "Matematica e cinema." Mnemosyne, no. 7 (October 15, 2018): 16. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i7.13823.

Full text
Abstract:
La matematica come fonte di ispirazione per raccontare, per visualizzare, immaginare altri mondi. E di cosa tratta il cinema sin dai suoi esordi ? L’idea è uella di mostrare quali sono i ruoli privilegiati dei matematici nel cinema, dalla storia alla investigazione e di serial killer a quelle di matematici realmente esistiti. Alle volte pieni di problemi che sconfinano nella pazzia alle volte introversi ed isolati, ma in ogni caso sempre geniali e imprevedibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Kiwior, Wiesław. "Procedura obowiązująca przy eksklaustracji, sekularyzacji i wydalaniu z instytutów życia konsekrowanego." Prawo Kanoniczne 38, no. 3-4 (1995): 119–63. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1995.38.3-4.05.

Full text
Abstract:
Nella vita religiosa, vissuta nella comunità, sorgono alle volte delle situazioni e dei problemi molto difficili, sia per i singoli religiosi che per le comunità e gli instituti, concernenti la realizzazione della vocazione divina. II Legislatore ecclesiastico, mosso dalla sollecitudine per la vita religiosa e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, per il bene delle comunità, degli istituti e dei singoli religiosi, dà delle norme speciali per aiutare gli istituti religiosi nella giusta soluzione di tali problemi. I mezzi giuridici che vi possono о alle volte vi devono essere adottati esigon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cuffaro, Vincenzo. "Il metodo pedagogico del Cristo Maestro." Salesianum 78, no. 4 (2016): 607–42. https://doi.org/10.63343/ki3133og.

Full text
Abstract:
L’articolo intende focalizzare le componenti del metodo pedagogico del Cristo terreno, analizzando soprattutto i testi evangelici dell’insegnamento rivolto ai suoi discepoli, ma anche la modalità con cui egli si rivolge ai suoi oppositori e alle folle. Questa ricerca approda alla conclusione che l’agire del Cristo Maestro è orientato da alcuni criteri metodologici, inquadrabili nell’orizzonte pedagogico. Essi possono enuclearsi sinteticamente: la gradualità dell’insegnamento, l’uso dell’interrogazione, l’equilibrio tra la lode e il rimprovero, la capacità di trasmettere chiari messaggi non ver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bazzichi, Oreste, and Fabio Reali. "Alle origini della sussidiarietà: la fraternità francescana." Społeczeństwo 169, no. 1 (2025): 121–32. https://doi.org/10.58324/s.444.

Full text
Abstract:
L’obbiettivo dell’articolo è quello di evidenziare il fil rouge che lega le difficoltà attuali del sistema democratico rappresentativo e partecipativo con il principio di sussidiarietà, anch’esso con i suoi limiti di fronte ad una sottovalutazione della crisi mondiale di valori e ad una globalizzazione senza regole. Partendo dal principio, che quando si confondono fini e mezzi e quando gli strumenti assumono una autonomia tale da essere un idolo, occorre intervenire per riadattare gli strumenti ai fini, per evitare il disastro, la via d’uscita è il ricorso al pensiero francescano, fondato sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ricci, Stefano. "40 anni dalla legge n. 184/1983: un percorso storico esistenziale." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2023): 33–43. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-002004.

Full text
Abstract:
La legge 4 maggio 1983, n. 184, Diritto del minore a una famiglia, a quaranta anni dalla sua approvazione, rimane un riferimento in termini di tutela dei diritti del minorenne rispetto alla famiglia, un pilastro che si è mantenuto (quasi) inalterato nel corso del tempo, a conferma del valore dei principi, della giustezza delle intuizioni e della correttezza dell'impianto iniziale. I 40 anni dall'approvazione sono l'occasione per "fare memoria" cioè (ri)conoscere e capire il passato, comprendere il presente e orientare il futuro. Tra i suoi elementi qualificanti, per esempio, si inserisce il so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Strękowski, Stanisław. "Wcielenie Syna Bożego w utworach św. Grzegorza z Nyssy." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 199–212. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7240.

Full text
Abstract:
Gregorio Nisseno rappresenta la corrente fedele alle definizioni dogmatiche formulate dai Concili a Nicea e Costantinopoli, per cui i suoi raggionamenti sono un ulteriore approfondimento della questione vivamente discussa in epoca. Secondo lui l'incarnazione del Verbo e l'intervento piu forte ed avviene quando l'uomo e caduto nei piu profondo abisso morale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Stroppa, Francesca. "Iconografia claustrale e spazi liturgici." Crkva u svijetu 58, Suppl. 1 (2023): 391–408. http://dx.doi.org/10.34075/cs.58.1s.17.

Full text
Abstract:
Gli ambienti della vita claustrale sono stati adattati nel corso dei secoli alle esigenze primarie della vita comunitaria, ai suoi ritmi e alle sue funzioni. Lo stesso vale per gli ambienti liturgici, modellati in base alle esigenze del culto e della preghiera comune dei singoli monaci; immagini, altari e arredi non solo abbellivano artisticamente gli spazi di culto, ma erano soprattutto funzionali all'incontro dei monaci con Dio. Tuttavia, alcuni elementi e devozioni, come l'atrio, il coro, le cappelle, o il culto della croce e della memoria dei defunti, assunsero un valore simbolico e un'imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ferenczi, Sándor. "Sándor Ferenczi: tre inediti in italiano." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (August 2021): 477–86. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-003004.

Full text
Abstract:
A partire dalla metà degli anni 1980, le teorie di Sándor Ferenczi (1873-1933) hanno suscitato anche in Italia parecchio interesse e stimolato la pubblicazione tanto dei suoi lavori scientifici - psicoanalitici e non - quanto dei suoi epistolari. Ciononostante, resta da tradurre ancora molto materiale, di interesse non soltanto storico. Accanto alle maggiori falle, rappresentate dal terzo volume del prezioso epistolario tra Freud e Ferenczi e dal carteggio tra Ferenczi ed Ernest Jones, ancora non tradotti in italiano, si trovano molti lavori minori ma non per questo privi di valore. Tra di ess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cinŕ, Giuseppe. "Il progetto urbano come cardine di una mutazione disciplinare rimasta incompiuta." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 104 (October 2012): 31–50. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-104003.

Full text
Abstract:
Il saggio tratta l'evoluzione del Progetto Urbano dalle sue prime formulazioni alle attuali versioni, fornendo una sintesi critica dei significati e dei risultati nel tempo raggiunti e individuando tre fasi evolutive: la prima, con i primi tentativi di modificare i rigidi assunti del canone moderno; la seconda, caratterizzata dal ritorno alla cittŕ; la terza, segnata dalla maturazione dei suoi contenuti ma anche dalle prime derive interpretative. Il testo mette in rilievo la contraddizione in atto di due percorsi paralleli: quello dei Progetti Urbani tendenti a produrre innovazione urbana prod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

De Simone, Pia. "I riferimenti alle donne nel Timeo di Platone." Revista Archai, no. 30 (November 9, 2020): e03035. http://dx.doi.org/10.14195/1984-249x_30_35.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di indagare le occorrenze del lessico femminile, in particolare γυνή e μήτηρ, nel Timeo, per far emergere la posizione di Platone riguardo alle donne che si può evincere dall’ermeneutica dei passi esaminati. Bisogna considerare anche i problemi relativi all’interpretazione degli scritti di Platone, come le strutture argomentative di cui si serve e la complessità di alcuni concetti. Le occorrenze nel Timeo, sebbene non numerose, sono contenutisticamente significative, data la natura di questo dialogo che si propone di identificare la posizione e il ruolo nel cosmo dell’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Carugati, Felice, and Patrizia Selleri. "Guardando al futuro: sviluppo, educazione, apprendimento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 243–57. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12610.

Full text
Abstract:
Fin dagli anni '50 Renzo Canestrari si è interessato a tematiche riguardanti lo sviluppo infantile nei suoi aspetti clinici, con una particolare attenzione alle riforme del sistema scolastico italiano, soprattutto al prolungamento dell'obbligo scolastico, alle conseguenze organizzative e alla necessità di una formazione adeguata degli insegnanti. In parallelo, il dibattitto sulla deistituzionalizzazione dell'assistenza ai minori orfani e con difficoltà sensoriali, fisiche e psichiche, ha promosso progetti di interventi alternativi, in collaborazione con gli Ent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gama, Uberto Afonso Albuquerque da. "Sintesi storica dell'Hapkido coreano e dei suoi contributi." Núcleo do Conhecimento 06, no. 09 (2021): 153–67. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/educazione-fisica-it/dellhapkido-coreano.

Full text
Abstract:
Le ipotesi teoriche di supporto dell'Hapkido sono strettamente legate alle influenze dei vicini popoli orientali, in particolare India e Cina. L'obiettivo generale di questo articolo è presentare una breve storia di questa arte marziale coreana e dei suoi fondatori. Gli obiettivi specifici sono sottolineare l'importanza delle tecniche marziali nella contemporaneità e il loro contributo allo sviluppo del potenziale umano. La metodologia applicata è stata attraverso una revisione sistematica di autori sull'argomento in Brasile, Corea e Stati Uniti. I risultati hanno mostrato che le oppressioni c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Caponi, Paolo. "La mia analisi con Blanton. Alle origini della poetry therapy americana." Altre Modernità, no. 32 (November 30, 2024): 54–66. https://doi.org/10.54103/2035-7680/27243.

Full text
Abstract:
La terapia attraverso la poesia ha un’origine temporale e geografica indefinibile, anche se è negli Stati Uniti che essa ha ricevuto, nel tempo, le maggiori attenzioni. Un ruolo importante, in questo senso, fu svolto dallo psichiatra Smiley Blanton (1882-1966), noto anche per avere pubblicato il diario della sua analisi didattica con Sigmund Freud. Blanton introdusse la poetry therapy nella cura dei suoi pazienti contribuendo, anche sulla scorta di studi precedenti, a depurare la terapia di un’impronta naif e accentuandone gli aspetti scientifici. Oggi la poetry therapy è largamente praticata,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Fina, Nadia. "Il gruppo che cura: responsabilità formativa e responsabilità istituzionale (Giornate Franco Fasolo 23/24 settembre 2022)." GRUPPI, no. 1 (July 2024): 15–20. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17961.

Full text
Abstract:
La crisi sanitaria dovuta alla pandemia Covid è stata riconosciuta essere l'emergente di una profonda crisi di sistema, rendendo più che mai evidente quanto necessario sia oggi pensare a una ricostruzione delle pratiche di cura intorno alla persona sofferente e al suo mondo relazionale e comunitario. Questo tema è stato molto dibattuto nella comunità COIRAG attraverso l'attivazione dei Gruppi di Interesse, che hanno potuto attingere alle esperienze dei soci, alle loro competenze e ai riferimenti teorici e tecnici, testimoniando una visione psicoanali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Rudi, Fabrizio. "L’ITALIA E IL CONFLITTO DOGANALE AUSTRO-SERBO (1906–1911). PREVISIONI, STRATEGIE, SOLUZIONI." Историјски часопис, no. 71/2022 (December 30, 2022): 471–517. http://dx.doi.org/10.34298/ic2271471r.

Full text
Abstract:
Il modo in cui la diplomazia italiana volse la propria attenzione alle due fasi della guerra doganale austro-serba del 1906–1911 è l’oggetto di questo saggio, che si propone una disamina completa e attenta del problema sulla base delle fonti diplomatiche, edite e inedite, italiane e serbe, comparate fra di loro. Grande attenzione verrà poi prestata allo stato dei commerci italo-serbi nella fase più acuta del conflitto doganale, alle modalità con cui il trattato commerciale italo-serbo del 14 gennaio 1907 fu stipulato, a ciò che esso prevedeva e al modo in cui i suoi contenuti abbiano influenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cozza, Cassandra. "Architetture che cambiano la vita." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 42–56. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100005.

Full text
Abstract:
Il saggio illustra l'impegno umanitario di Yasmeen Lari, a partire da quando, in seguito al terremoto del Kashmir, iniziò a dedicare la sua vita alle persone più indigenti, dimostrando un impegno costante per la costruzione di una giustizia sociale ed ecologica. Un impegno sul campo con due obiettivi principali: il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere e vulnerabili e la sostenibilità ambientale. Un lavoro complesso, di ampio interesse internazionale e attento ai materiali, alla storia e alle tradizioni locali. L'architettura come processo finalizzato all'indipend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Petrillo, Gianfranco. "Il problema di Milano. La federazione comunista piů grande d'Italia. 1921-1975." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (October 2011): 20–83. http://dx.doi.org/10.3280/sil2011-001002.

Full text
Abstract:
Milano č un perno fondamentale della storia recente d'Italia. La direzione nazionale del Partito comunista italiano non lo ha mai capito e ciň ha costituito un problema e una spia dei suoi perduranti ritardi politici e culturali nell'affrontare i problemi del paese. Dal settarismo delle origini alle tentazioni omologatrici degli anni ottanta del Novecento, la storia della Federazione milanese del Pci č la storia di questo problema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Albanese, Ottavia, Eleonora Farina, and Caterina Fiorilli. "Cognizione, linguaggio, emozioni: ricerche evolutive e interventi educativi. Il contributo di Marcello Cesa-Bianchi e della sua scuola." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 167–76. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11620.

Full text
Abstract:
Tra i lavori di Cesa-Bianchi nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, sono di particolare interesse i suoi contributi sul tema dello sviluppo atipico, sul rapporto che intrattiene il divenire del pensiero con il linguaggio nella crescita del bambino e, infine, sulle sue ultime riflessioni e indicazioni in tema di formazione del docente e dell'educatore. Particolarmente sensibile all'approccio piagetiano e maturazionista, Cesa-Bianchi non ha mancato di accogliere nella sua riflessione teorica, quanto nella ricerca scientifica, le sollecitazioni che provenivano dalla cultur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Paolini, Adriana. "Conoscere i manoscritti aldrovandiani. Il progetto di catalogazione della Biblioteca Universitaria di Bologna." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 2, no. 2 (2023): 93–110. http://dx.doi.org/10.30682/aldro2302f.

Full text
Abstract:
Obiettivo del saggio è dare conto del lavoro di catalogazione dei manoscritti di Ulisse Aldrovandi, le cui schede di descrizione sono disponibili su Manus Online, il catalogo a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico (MIC), e di aprire una discussione in relazione alle scelte fatte, e continuamente rivalutate, per descrivere manoscritti difficili da interpretare quali sono quelli aldrovandiani. I manoscritti prodotti da Ulisse Aldrovandi e dai suoi collaboratori conservano perlopiù il risultato delle sue ricerche, dalle relazioni sui fenomeni naturali alle miscellanee di estratti dai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Sari, Simone. "Roberto d’Angiò e Saintes-Maries-de-la-mer: un miracolo dall’«Histoire des trois Maries» di Jean de Venette." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no. 2 (2022): 99–150. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18460.

Full text
Abstract:
Nell’Histoire des trois Maries di Jean de Venette si riferisce di un miracolo accaduto a Saintes-Maries-de-la-mer alla presenza di Roberto d’Angiò. L’articolo presenta l’opera e i suoi testimoni; ricostruisce le testimonianze storiche e letterarie legate alle origini del culto in Camargue e le innovazioni a riguardo proposte dall’autore; infine offre un saggio di edizione critica di due capitoli del testo in versi, della sua traduzione latina quattrocentesca e della mise en prose cinquecentesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mohd Yusoff, Fateh Amera, Maria Abu Bakar, and Azman Jalar. "Kesan Rawatan Termomekanik dengan Mampatan Tunggal terhadap Mikrostruktur dan Sifat Mikromekanik Aloi Pateri Sn-0.7Cu." Sains Malaysiana 51, no. 11 (2021): 3775–84. http://dx.doi.org/10.17576/jsm-2022-5111-21.

Full text
Abstract:
Aloi pateri bebas plumbum telah digunakan secara meluas sebagai bahan antarasambungan bagi peranti elektronik yang memberikan sambungan elektrik bagi kebolehfungsian dan sokongan mekanik bagi integriti struktur. Rawatan termomekanik merupakan proses metalurgi yang melibatkan gabungan rawatan terma dan pembebanan mekanik. Kajian ini bertujuan untuk mengkaji kesan rawatan termomekanik dengan mampatan tunggal ke atas perubahan mikrostruktur dan sifat mikromekanik aloi pateri Sn-0.7Cu. Aloi pateri Sn-0.7Cu berbentuk bar dipotong kepada lapan sampel berbentuk kiub dengan ukuran 6 mm (p) × 6 mm (l)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Blasi, Silvia, and Silvia Rita Sedita. "L'impatto dell'università di padova sullo sviluppo dell'economia locale e sui processi di creazione di impresa dei suoi laureati." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 72–85. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003007.

Full text
Abstract:
Negli Stati Uniti la performance delle università si misura anche nella capacità di sfornare business importanti. In Italia, invece, il ruolo delle università come culla dell'imprenditorialità non è mai stato sottolineato. In questo articolo ci si domanda se ancora oggi l'università sia un attore marginale o debba altresì cambiare la percezione della società nei suoi confronti, da culla del sapere scientifico a incubatrice di imprenditorialità. In particolare, l'articolo riflette sull'impatto dell'Università di Padova nello sviluppo dell'economia locale e nello sviluppo di processi di creazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Morosini, Irma, Lucia Balello, and Raffaele Fiaschetti. "Didier Anzieu, uno sguardo retrospettivo sul suo pensiero e i suoi contributi alla psicoanalisi." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 107–24. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14027.

Full text
Abstract:
L'autrice passa in rassegna alcune idee di Didier Anzieu in psicoanalisi, evidenziandone le ricerche e gli interessi in diverse aree. Creatore di concetti quali l'interfantasmatizzazione, l'Io-pelle, gli involucri psichici che mette in rapporto con le categorie del pensiero in un sistema di relazioni e corrispondenze reciproche, Anzieu evidenzia il pensiero per metafore, dando spazio alla sensorialità e alle connessioni tra il biologico e lo psichico come energia che va da una zona all'altra legando parti e funzioni. Anzieu considera il gruppo come un corpo con un involucro specific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Chatzikyriakidou, Maria. "L’ITALIA DI GEORGIOS THEOTOKÀS." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 162–71. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2470.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa ricerca è quello di evidenziare la presenza dell'Italia come luogo e come concetto nell'opera del poliedrico scrittore greco Georgios Theotokàs (1905-1966), e di osservare come l'autore interpreta la presenza dell'italianità nell'identità greca. L'approccio di Theotokàs, teorico della “Generazione degli anni Trenta”, è di particolare interesse per due motivi. Da un lato, la sua opera è ricca di riferimenti in cui riconosce interazioni a livello diacronico tra le due culture, italiana e greca. In secondo luogo, Theotokàs si pone come autore di rilievo per il contesto stori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Cerrato, Daniele. "«Ed io che lasciai già l’ago e la gonna». Questioni di genere in Laura Battiferri." Lingüística y Literatura 43, no. 82 (2022): 232–48. http://dx.doi.org/10.17533/udea.lyl.n82a10.

Full text
Abstract:
L’articolo studia Laura Battiferri e analizza alcuni aspetti del percorso vitale e letterario della poeta, come i suoi spostamenti da Urbino a Roma e poi a Firenze, la sua presenza nell’Accademia degli Intronati, il ruolo e l’influenza nell’opera del marito lo scultore Bartolomeo Ammannati, e lo scambio epistolare con Benedetto Varchi. Oltre alle sue capacità di inserirsi ed affermarsi nel contesto sociale e culturale del suo tempo, emergono chiaramente all’interno della sua produzione alcuni dei temi che caratterizzano il dibattito letterario-accademico della Querelle des Femmes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Wirth, Morand. "Cultura umanistica e umanesimo nell'Introduzione alla vita devota di san Francesco di Sales." Salesianum 75, no. 4 (2013): 671–707. https://doi.org/10.63343/ol5292qa.

Full text
Abstract:
La prima parte di quest’articolo mette in risalto l’abbondante utilizzo che l’autore dell’Introduzione alla vita devota, impregnato di cultura umanistica, fa degli autori classici latini e greci. Troviamo molti riferimenti alla Storia naturale di Plinio, ma anche alle opere di Aristotile, Quintiliano, Aulo Gellio, Eutropio e Palladio. La maggior parte delle citazioni sono costituite da immagini, paragoni ed esempi destinati a illustrare un pensiero cristiano molto distante da quello degli antichi autori. Attraverso queste leggende e storielle antiche, Francesco di Sales intende suscitare curio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Zancovich, Sarah. "Le marmelite fa bon sugo." Studia Polensia 13, no. 1 (2024): 51–94. https://doi.org/10.32728/studpol/2024.2024.13.01.02.

Full text
Abstract:
Tra il secondo e il terzo anno di età, la produzione linguistica delbambino diventa sempre più complessa in virtù delle regole linguisticheche inizia a filtrare dall’input linguistico fornito dai suoi interlocutoriper applicarle alle proprie produzioni. In questa fase, il bambino iniziaad utilizzare varie strategie e meccanismi, copiandoli dagli adulti, periniziare a padroneggiare strutture sempre più ampie e complesse. Se allacomplessità del processo di apprendimento accostiamo la complessità diuna realtà linguistica come quella istriana e il desiderio di analizzarnele forme dialettali dell’i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Palumbo, Gianni Antonio. "..." Studia Paradyskie 34 (2024): 245–58. https://doi.org/10.18276/sp.2024.34-15.

Full text
Abstract:
Il contributo mira a indagare le fonti del personaggio di Argante, principale difensore di Gerusalemme nella Liberata e successivamente nella Conquistata. Il processo imitativo messo in atto da Tasso può essere considerato un significativo esempio di mellificazione. Le Furie, i Giganti (in particolar modo Nembroth), Ahcille, Turno, Mezenzio, Numano, Capaneo, il Pompeo del lucaneo Bellum civile rivivono in questo campione di immanità, che ostenta disprezzo per il divino e assomma in sé alcune caratteristiche del Plutone/Satana del concilio infernale del quarto canto. Palumbo analizza il persona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ciardi, Marco. "«Leggo solo fumetti e fantascienza»: alle origini della fantarcheologia di Peter Kolosimo." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 3 (November 24, 2023): 1–15. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2023.4343.

Full text
Abstract:
Peter Kolosimo è stato un personaggio molto noto in Italia e all'estero tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento. I suoi libri hanno avuto un grande successo, in particolare quelli dedicati alla cosiddetta “teoria degli antichi astronauti”: l'ipotesi che la Terra sia stata visitata in tempi ancestrali da extraterrestri, che hanno interferito sullo sviluppo biologico e culturale umano. Scopo di questo saggio è di mostrare come la formazione intellettuale di Kolosimo debba molto alla fantascienza e alla letteratura a fumetti. Peter Kolosimo was a very well-known figure in Italy and abroad b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ciardi, Marco. "«Leggo solo fumetti e fantascienza»: alle origini della fantarcheologia di Peter Kolosimo." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 3 (November 27, 2023): 75–89. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2024.4343.

Full text
Abstract:
Peter Kolosimo è stato un personaggio molto noto in Italia e all'estero tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento. I suoi libri hanno avuto un grande successo, in particolare quelli dedicati alla cosiddetta “teoria degli antichi astronauti”: l'ipotesi che la Terra sia stata visitata in tempi ancestrali da extraterrestri, che hanno interferito sullo sviluppo biologico e culturale umano. Scopo di questo saggio è di mostrare come la formazione intellettuale di Kolosimo debba molto alla fantascienza e alla letteratura a fumetti. Peter Kolosimo was a very well-known figure in Italy and abroad b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ghidoni, Andrea. "“Au tans le roi Artu”: i “linguaggi” eroici della “Suite vulgate” del “Merlin”." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 3, no. I (2022): 57–108. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/18436.

Full text
Abstract:
Nel romanzo in prosa noto come Suite Vulgate del Merlin (altrimenti intitolato Les premiers faiz le roy Artu dal manoscritto di Bonn), il racconto è concepito come una introduzione alle gesta di re Artù e dei suoi principali cavalieri, rappresentati come giovani protagonisti di enfances avventurose nell’atto di gettare le fondamenta del regno arturiano. Un duplice processo costruttivo sarà pertanto al centro del presente studio: la plasmazione di singoli personaggi, presi in considerazione ai loro esordi; l’edificazione di una heroic age che impone modelli e codici, una “grammatica” della mito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bertolini, Luisa. ""Leggendo Richter parmi di legger me stesso". Scepsi e umorismo in una lettura di Jean Paul." PARADIGMI, no. 2 (August 2012): 159–65. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002011.

Full text
Abstract:
Nella lettura di Carlo Dossi, lo scetticismo di Jean Paul, temperato dalla vena sentimentale e romantica, viene piegato a una interpretazione piů radicale e a un'idea del-la letteratura moderna in cui la scepsi si coniughi con lo humour. Dossi riprende perň alcuni concetti dell'estetica romantica che Jean Paul aveva interpretato in maniera personalissima nella Vorschule der Ästhetik e praticato nei suoi romanzi: nascono cosě, dalle categorie di infinito, totalitŕ e soggettivitŕ, le figure dell'Io e del doppio che danno vita alle creazioni piů sorprendenti dei due autori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ausili, Davide, Simona Bertozzi, Candida Villa, et al. "Valutare e promuovere la partecipazione attiva alle cure da parte delle persone che accedono al pronto soccorso: traduzione e validazione del Patient Participation in Emergency Department Questionnarie." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 33, no. 1 (2018): 31–36. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2016.57.

Full text
Abstract:
Introduzione: la partecipazione della persona alle cure è la capacità dell’assistito di avere un ruolo attivo nelle decisioni riguardanti i suoi trattamenti ma risulta di diffi cile attuazione nel contesto di emergenza-urgenza. In letteratura non è stato trovato alcuno strumento italiano che valuti il grado di partecipazione dell’assistito al processo di cura in Pronto Soccorso (PS). Lo scopo di questo studio è stato quello di tradurre e valutare le perfomance psicometriche del questionario Patient Participation in Emergency Department Questionnaire (PPED) nel contesto italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cecchet, Lucia. "Le cittadinanze greche multiple in età imperiale. Aspetti della comunicazione tra oratore e pubblico in Dione di Prusa." ACME 77, no. 2 (2025): 65–79. https://doi.org/10.54103/2282-0035/28224.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende discutere la questione delle cittadinanze greche multiple in età imperiale analizzandonalcuni passi delle orazioni bitiniche di Dione di Prusa. Si tratta di passi che mettono bene in luce le modalità e i contesti pubblici e istituzionali nei quali le cittadinanze acquisite, lungi dall’essere percepite semplicemente come titoli onorifici, ponevano difficoltà, limiti e sfide concrete per i loro titolari: il caso di Dione e dei suoi sofisticati tentativi di destreggiarsi davanti alle assemblee e ai consigli di città bitiniche spesso rivali tra loro ne è un chiaro es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Dendasck, Carla Viana. "La ricerca-azione e i suoi contributi alla scienza metodologica: aspetti generali." Núcleo do Conhecimento 11, no. 11 (2021): 118–35. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/scienza-metodologica.

Full text
Abstract:
A causa dell'aumento della popolarità e della possibilità di utilizzare la ricerca-azione, lo strumento ha iniziato a essere utilizzato in modo significativo, ma con un concetto non ancora consolidato, il termine è stato applicato in modo astratto, senza interpretazioni profonde e dettagliate dell'uso in vari contesti. Si intende chiarire in tutto questo articolo il significato del termine, e come questo tipo di strumento possa essere applicato nel migliore dei modi, agendo nell'ambito del rigore scientifico-metodologico. Il problema della ricerca è: quali sono le possibilità di utilizzare la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pisani, Daniele. ""Our Man in Mexico". Albe Steiner tra Vecchio e Nuovo Mondo (1946-1948)." TERRITORIO, no. 103 (December 2023): 104–12. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-103018.

Full text
Abstract:
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, Albe Steiner trascorse due anni in Messico insieme a sua moglie Lica e a gran parte della sua famiglia. Nel corso di tale permanenza, tra il 1946 e il 1948, Steiner entrò in contatto con artisti locali come Rivera, Orozco e Siqueiros e prese parte a diverse importanti iniziative. Rimase pure in contatto con i suoi compatrioti, da cui ricevette anche alcuni specifici incarichi. Il presente saggio ne analizza i principali: di fare da corrispondente messicano per Domus e di ottenere la partecipazione ufficiale di Messico e Stati Uniti all'ottava edizione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Iermano, Toni. "Due inediti dell’illuminismo italiano: Scritti giovanili di Giuseppe Maria Galanti." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, no. 3 (2014): 594–605. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814542773.

Full text
Abstract:
L’economista, giurista, geografo e letterato Giuseppe Maria Galanti, allievo brillante della scuola di Antonio Genovesi, fu uno dei protagonisti della fertile stagione riformatrice che visse Napoli tra gli inizi del regno del piccolo Ferdinando IV e lo scoppio della Rivoluzione francese. Nei suoi viaggi nel Contado del Molise, in Calabria, nelle tante città e villaggi dello Stato borbonico l’illuminista esplorò e descrisse con metodo scientifico le ragioni del ritardo del Mezzogiorno rispetto all’Europa coeva; i suoi studi furono un fondato tentativo per trovare rimedio alle contraddizioni soc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ferrari, Jacopo. "Tra le carte di Giacinto Carena. Diari di viaggio e appunti preparatori al Prontuario di vocaboli." ACME 77, no. 1 (2024): 25–36. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/26667.

Full text
Abstract:
La ricerca condotta tra le carte private del lessicografo piemontese Giacinto Carena, conservate all’Accademia delle Scienze di Torino, ha permesso di rintracciare una vasta quantità di materiali inediti di interesse storico-linguistico. Oltre all’epistolario (con circa 200 corrispondenti, tra cui Manzoni, che gli inviò la nota lettera Sulla lingua italiana, Cherubini, Cantù, Gherardini), sono conservati i diari di viaggio, che manifestano l’evolversi dei suoi interessi per la nomenclatura scientifica, e gli appunti preparatori al Prontuario di vocaboli che Carena darà alle stampe nel 1846 e 1
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Dell'Era, Tommaso. "Contributo sulla formazione della biologia politica coloniale di Edoardo Zavattari I – Il contesto familiare e la laurea in Medicina e Chirurgia (1883-1908)." Giornale di Storia 10 (2018), no. 28 (2019): 1–10. https://doi.org/10.5281/zenodo.3891756.

Full text
Abstract:
Dell'Era Tommaso, Contributo sulla formazione della biologia politica coloniale di Edoardo Zavattari I – Il contesto familiare e la laurea in Medicina e Chirurgia (1883-1908), «Giornale di Storia», 10 (2018), 28, pp. 1-10 https://www.giornaledistoria.net/wp-content/uploads/2019/04/GdS_DellEra_Nota_su_ZAVATTARI_1.pdf Questo contributo suddiviso in più parti è dedicato alla ricostruzione del profilo di Edoardo Zavattari sulla base di materiale inedito proveniente dal suo archivio privato e da altre fonti. La prima parte è dedicata alla sua formazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!