To see the other types of publications on this topic, follow the link: Amici per la pelle.

Books on the topic 'Amici per la pelle'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 books for your research on the topic 'Amici per la pelle.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tre film da Le grand Meaulnes. Bari: Edizioni di Pagina, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wadia, Laila. Amiche per la pelle. Roma: E/o, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Verzé, Luigi. Pelle per pelle: L'avventura del San Raffaele raccontata dal suo fondatore. Milano: Mondadori, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Per Giovanni Romano: Scritti di amici. Savigliano (Cuneo): L'Artistica, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Coslovich, Marco. Nemici per la pelle: Trieste terra di confine. Milano: Mursia, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Castellani, Alessandra. Ribelli per la pelle: Storia e cultura dei tatuaggi. Genova: Costa & Nolan, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Chiesa, Nando Dalla. Dizionario del perfetto mafioso: Con un breve corso di giornalismo per gli amici degli amici. Milano: A. Mondadori, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nicolai, Paynter Maria, and Garzonio Marco, eds. La mia vita per gli amici: Vocazione e resistenza. Milano: Mondadori, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Raffaella, Piva, ed. Lontananze capovolte: Nuovi scritti di amici per Raffaella Piva. Saonara (Padova): Il prato, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

honoree, Varni Angelo, ed. Per continuare il dialogo...: Gli amici ad Angelo Varni. Bologna: Bononia University Press, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Somma, Michele. Cento racconti: Per divertire gli amici nelle ore oziose. Napoli: Istituto grafico editoriale italiano, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Antonio, Rigon, ed. Arbor ramosa: Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi. Padova: Centro studi antoniani, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Per più farvi amici: Di alcuni motivi in Georges Bataille. Macerata: Quodlibet, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Garilli, Alessia. 200 amici (e anche di più) per 1 sola mucca. Milano: Arka, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Busi, Aldo. Dritte per l'aspirante artista (televisivo): Aldo Busi fa lezione ad Amici. Milano: A. Mondadori, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

honoree, Marti Mario 1914, ed. Una vita per la letteratura: A Mario Marti, colleghi ed amici per i suoi cento anni. Lecce: Edizioni Grifo, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tacchi, Alessandro. Il colore della pelle: --per capire il problema più inquietante del nostro tempo--. Roma: Settimo sigillo, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Amici per sempre: Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti tra Lucca e Roma. [Lucca, Italy]: Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Dalmati, Margherita. Lettere agli amici fiorentini. Edited by Sara Moran. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-634-7.

Full text
Abstract:
Il fortunato ritrovamento ad Atene degli epistolari di Luzi, Traverso e Macrí a Margherita Dalmati ha consentito di completare con quelle dei corrispondenti le lettere della poetessa e clavicembalista greca conservate negli archivi di Firenze ed Urbino. I 341 pezzi disponibili grazie alle ricerche di Sara Moran permettono di ricostruire i suoi contatti con i grandi protagonisti della Firenze letteraria del dopoguerra, mostrandone i legami anche con l’ambiente romano e milanese. Negli anni del «disgelo» la corrispondenza ci parla della militanza della Dalmati nella lotta per l’indipendenza di Cipro, dell’amicizia con Cristina Campo, delle traduzioni in neo-greco della poesia di Luzi. A scandire gli anni 60 e 70 è invece la sua promozione della poesia italiana in Grecia e di quella greca in Italia tramite la collaborazione a riviste e la traduzione per Einaudi, assieme a Nelo Risi, delle poesie di Kavafi s. Le lettere, tenere, divertenti, ironiche e affettuose, delle quattro voci coinvolte nel libro illuminano momenti importanti non solo della cultura del secondo Novecento ma della vita dei singoli protagonisti, mentre al centro e intorno a tutti si muove, con voce cantante e musicale, un’incantevole figura di donna di cui finora si conosceva poco più del nome.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

1818-1903, Mitterrutzner J. C., ed. Due amici per l'Africa: Il carteggio Nicola Mazza, Johannes Chrysostomus Mitterrutzner, 1856-64. Verona [Italy]: Mazziana, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Heine, E. W. Chi ha ucciso Mozart?: Chi a decapitato Haydn? Delitti per amici della musica. Roma-Napoli: Edizioni Theoria, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

"Conosco un ottimo storico dell'arte ...": Per Enrico Castelnuovo : scritti di allievi e amici pisani. Pisa: Edizioni della Normale, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lumachi, Francesco. Historie per gli amici de'libri da Francesco Lumachi, libraio fiorentino, raccolte, narrate e pubblicate. Roma: P. Marteau Editore, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Lumachi, Francesco. Historie per gli amici de Libri da Francesco Lumachi libraio fiorentino raccolte narrate e pubblicate. Roma: Pierre Marteau, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Il migliore dei mondi possibili: Gli epigrammi ecfrastici di Marziale per amici e e protettori. Firenze: Università degli studi di Firenze, Dipartimento di scienze dell'antichità Giorgio Pasquali, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

1473-1522, Branconio Giovan Battista, and Raphael 1483-1520, eds. Giovan Battista Branconio dall'Aquila e Raffaello Sanzio da Urbino: Amici nella vita e per l'arte. Teramo: Edigrafital, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Dessì, Giuseppe, and Mario Pinna. Tre amici tra la Sardegna e Ferrara. Edited by Costanza Chimirri. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-478-3.

Full text
Abstract:
Una Sardegna riservata e lontana anima i testi di questo doppio carteggio, tra paesaggi arcaici e mitologie personali e letterarie nelle quali si inserisce ogni tanto la Ferrara degli anni giovanili degli autori, ricca di vita, di riviste («Primato» di Bottai, il «Corriere Padano» con la presenza di Bassani…), incontri serali nelle osterie o nelle camere in affitto, passeggiate lungo i Rampari, e l’uso di scherzosi soprannomi che sarebbe continuato oltre la giovinezza. Un mondo fatto di cose concrete, animato e vivificato da forti curiosità e passioni intellettuali, emerge dalle lettere, accuratamente trascritte e annotate da Costanza Chimirri, che ricostruiscono la vita e la storia di Giuseppe Dessí, Mario Pinna, Claudio Varese. La corrispondenza si apre con gli anni trascorsi a Ferrara – dopo Pisa momento cruciale per la loro formazione – e consente di ricostruire atmosfere ed ambienti, letture e lavoro, offrendo dall’interno un significativo spaccato dell’Italia del Novecento. Mai slegati tra loro, bensì uniti dal continuo richiamo alla triplice amicizia nel nome di Giuseppe Dessí, che è sempre presente, anche in assenza, nei discorsi degli altri, i carteggi hanno consentito anche di riportare alle luce testi inediti del più appartato del gruppo (Mario Pinna, accanito lettore di classici, ispanista, autore di poesie in dialetto logudorese e di brevi racconti ambientati in Sardegna), di rafforzare il ruolo da sempre ricoperto dal più ‘antico’ – per tutti maître-camarade – Claudio Varese; e di confermare ancora una volta quanto l’universo creativo di Dessí, profondamente segnato dalla componente biografica, abbia continuato a svilupparsi e alimentarsi sotto lo sguardo sapiente e affettuoso di amici fraterni, in uno scambio capace di dare vita a un vero e proprio immaginario collettivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Timpanaro, Maria Augusta Morelli. Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766): Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche. Roma: Istituto storico italiano per l'età modernae contemporanea, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Morelli, Maria Augusta Timpanaro. Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766): Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche. Roma: Istituto storico italiano per l'età modernae contemporanea, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

1985-, Angeli Davide, and Minardi Marco 1955-, eds. La guerra sulla pelle: Servizi segreti, alleati e Resistenza nel racconto dell'agente ORI-OSS Ennio Tassinari. Milano: UNICOPLI, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Vittorio, Dell'Àquila, and Broggini Romano, eds. Féch, cun la o cume fuguus: Per Romano Broggini in occasione del suo 85o compleanno, gli amici e allievi milanesi. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Porisiensi, Silvio. Dante Alighieri e la Divina Commedia: Conferenze tenute ad Oslo, Norvegia, da Silvio Porisiensi per la "Società amici dell'Italia" negli anni 1950-1952. Udine: Edizioni Segno, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Tuzzi, Hans. Come il cielo sull'Annapurna: [un omicidio, la vittima, i suoi amici, i suoi nemici, le ex mogli, e un figlio, amara indagine per Melis]. Milano: S. Bonnard, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Villafalletto, Marcello Falletti Di. Un salotto per gli amici: Le relazioni con i dotti, gli umili e i potenti della marchesa Giulia Colbert Falletti di Barolo nel Piemonte del Risorgimento. Scandicci, Firenze, Italy: Anscarichae Domus, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Il mistero di Maria: La filosofia, la De Filippi e la televisione. Milano: Mimesis, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Lazarevic, Persida, and Sanja Roic, eds. Cronotopi slavi. Studi in onore di Marija Mitrović. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-428-8.

Full text
Abstract:
Cronotopi slavi raccoglie diversi saggi scritti in onore di Marija Mitrović da amici, colleghi e collaboratori delle Università di Trieste, Belgrado, Bloomington, Mainz, Torino, Chieti-Pescara, Udine, Zagabria, Fiume e Pola, che hanno condiviso e condividono con lei la passione per la slavistica e gli studi umanistici. Il volume comprende anche la bibliografia dei lavori dell’eminente studiosa dell’Università degli Studi di Trieste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ciccarini, Marina, Nicoletta Marcialis, and Giorgio Ziffer, eds. Kesarevo Kesarju. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-572-8.

Full text
Abstract:
Questa raccolta di studi è dedicata a Cesare G. De Michelis per i suoi settant’anni. Vi hanno partecipato amici e allievi con il desiderio di richiamare il suo insegnamento e le sue ricerche, e insieme la varietà e l’ampiezza dei suoi interessi. Questo spiega l’eterogeneità dei contributi, che si concentrano in primo luogo intorno alla letteratura russa ma si allargano anche ad altre letterature slave, e poi alla storia russa, religiosa e non, ai rapporti culturali fra Italia e Russia, ad alcune pagine dell’antisemitismo moderno. Aprono il volume un profilo del festeggiato e la bibliografia, comprendente la sua vasta produzione scientifica e un fitto elenco di contributi di carattere pubblicistico in cui si rispecchiano il rigore dello studioso e la sua passione civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Michelet, Jules. Il Rinascimento. Edited by Leandro Perini. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-990-0.

Full text
Abstract:
Il Rinascimento dello storico francese Jules Michelet (1798-1874), volume VII della sua Histoire de France au seizième sièc le (1855), è qui tradotto per la prima volta in italiano da Leandro Perini che lo ha anche annotato, a differenza dalle edizioni francesi. La città di Firenze che accolse l’opera appena uscita nel suo Gabinetto Vieusseux, suscitando viva curiosità (come appare dai registri di prestito), accolse più tardi (1870) l’Autore quando, esule dalla Francia napoleonica, si trasferì nell’allora capitale del Regno d’Italia, accolto dagli amici italiani (Amari, Villari, l’editore Le Monnier). Composto in un momento di felicità creativa, Il Rinascimento di Michelet è nato da un’intuizione geniale: il contatto, anzi lo choc, conseguenza dell’invasione francese in Italia a cominciare da Carlo VIII, l’urto di un paese arretrato come la Francia contro la raffinata civiltà dell’Italia. Il Rinascimento, oltre che un capolavoro della storiografia romantica francese, è stato il seme fecondo della sua storiografia contemporanea, da Bloch a Febvre e da Braudel a Le Goff, che si è spesso richiamata all’opera sua. Uno storico insigne, dunque, un capolavoro: quasi un eroico vessillo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Guerrini, Mauro, ed. Nessuno poteva aprire il libro... Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-927-0.

Full text
Abstract:
L’iniziativa di offrire una Festschrift a fr. Silvano M. Danieli per il suo settantesimo compleanno rende omaggio a un uomo, a un professionista che con la sua attività ha lasciato un segno profondo nelle relazioni umane e nel mondo delle biblioteche. Fr. Silvano, bibliotecario della Pontificia Facoltà teologica “Marianum” e dal 2014 priore della comunità di Studio Marianum di Roma, ha, infatti, svolto un ruolo strategico nello sviluppo di URBE, l’associazione che riunisce le biblioteche dei pontifici atenei romani in un’unica rete di servizi. Il qualificato elenco dei partecipanti, italiani ed europei, testimonia l’ampiezza dei gradimenti ottenuti nei suoi trent’anni d’attività bibliotecaria e di curatore della Bibliografia dell’Ordine dei Servi e della Bibliografia mariana. Le parole di Aelredo di Rievaulx (1109-1167), la figura di maggior spicco del monachesimo cistercense anglosassone, esprimono il senso del dono: «Un uomo, in virtù dell’amicizia che ha verso un altro uomo, diventa amico di Dio, secondo quanto dice il Signore nel Vangelo: Non vi chiamo più servi, ma amici miei» (De spirituali amicitia, II, 14).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Dessì, Giuseppe, Corrado Tumiati, and Alberto Vigevani. Dessí e la Sardegna. Edited by Giulio Vannucci. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-401-1.

Full text
Abstract:
È una Sardegna fuori del tempo, alle soglie della storia, quella che emerge dalle pagine dei romanzi e dei racconti di Giuseppe Dessí. Ma è anche una Sardegna viva, ricca di contraddizioni che si inverano nel paesaggio e nelle vicende degli uomini. Il rapporto profondo che ha legato Dessí alla sua terra, nutrendone la narrativa, la saggistica, il lavoro intellettuale, si impone con forza nei carteggi raccolti in questo volume. Le lettere inedite, rintracciate in quattro diversi archivi italiani, trascritte e puntualmente annotate da Giulio Vannucci, raccontano la nascita e la composizione del numero speciale del «Ponte» di Calamandrei dedicato nel 1951 alla Sardegna e ricostruiscono la genesi della splendida antologia Scoperta della Sardegna, pubblicata nel 1965 dal Polifilo di Alberto Vigevani. In quei due libri straordinari lo scrittore, lasciando per una volta la voce narrativa ad altri, aveva costruito, non solo attraverso le parole di amici, ma di studiosi, storici, politici…, un diverso racconto corale dell’isola: mettendosi al servizio di Calamandrei, nel caso del «Ponte», per trovare collaboratori idonei a parlare della Sardegna del dopoguerra; impegnandosi a scegliere ricercatori capaci di tracciare una nuova e originale guida alla scoperta culturale dell’isola nel caso del Polifilo. Di tutto questo ci parlano adesso i carteggi, ma anche della cultura degli anni 60, dei dialoghi e delle tensioni intellettuali che accompagnarono Dessí nella compilazione di due opere che per acutezza antropologica e sociale ancora oggi ci parlano di una ‘dimora vitale’ che era la sua.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Dolfi, Anna, ed. L’ermetismo e Firenze. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-979-5.

Full text
Abstract:
Il secondo di due volumi dedicati all'ermetismo e Firenze editi da Firenze University Press (il primo dal titolo Critici, traduttori, maestri, modelli è acquistabile separatamente). Tra il 1930 e il 1945 un gruppo di giovani dette vita a Firenze a una delle più felici stagioni letterarie del nostro Novecento. Molti di loro si riconobbero in una dizione comune, marcata da un immaginario condiviso, e nel silenzioso dissenso dalla retorica del regime, alla quale venivano contrapposti la radicalità dell’istanza etica e il legame profondo con le radici giudaicocristiane, romanze, romantico-simboliste della civiltà europea. A cento anni dalla nascita dei suoi protagonisti (Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, Vittorio Bodini) ancora ci si chiede cosa sia stato l’ermetismo, come sia nato, cosa l’abbia contraddistinto. Cercare come si sia modificato, perché sia stato circondato da pregiudizi e avversione (come fanno i due imprescindibili volumi che raccolgono gli atti di un memorabile convegno nel quale Anna Dolfi ha coinvolto studiosi provenienti da ogni parte del mondo), porta a tracciare un quadro/ritratto degli autori dell’ermetismo, dei suoi critici (Bo, Macrí), amici (il compagno di generazione Vittorio Sereni), estimatori e/o detrattori, e a delimitare i confini di un complesso capitolo della storia italiana iniziata con il Fascismo e conclusa, di recente, con la caduta delle ideologie. Assieme ai suoi ‘attori’, in posizione di rilievo è Firenze, la città che fu risvegliata per qualche decennio alla grandezza del passato da una nuova passione, fatta di cultura, creatività ed intelligenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Carle, Eric. Amici per sempre. 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Wadia, Laila. Amiche per la pelle. Independently published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Wadia, Laila. Amiche per la pelle. Independently published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pfister, Marcus. Nuovi amici per pit (IT: Penguin Pe. North-South / Night Sky Books, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Sandro, Sponza, ed. Arte nelle Venezie: Scritti di amici per Sandro Sponza. Saonara (PD) [i.e. Padua, Italy]: Il prato, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Lodovica, Braida, ed. Amici di carta: Viaggio nella letteratura per i ragazzi. Milano: Università degli studi di Milano, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Giuliana, Tomasella, and Piva Raffaella, eds. Altrove, non lontano: Scritti di amici per Raffaella Piva. Saonara (Padova): Il prato, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Maître et passeur: Per Marziano Guglielminetti dagli amici di Francia. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Marziano, Guglielminetti, and Sensi Claudio, eds. Maître et passeur: Per Marziano Guglielminetti dagli amici di Francia. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography