Academic literature on the topic 'Analisi contrastiva italiano-russo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi contrastiva italiano-russo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi contrastiva italiano-russo"

1

Balakina, Ksenia. "Learner corpora nella didattica delle lingue: uno studio sui costrutti possessivi della lingua russa." H2D. Revista de Humanidades Digitais 1, no. 1 (May 27, 2019). http://dx.doi.org/10.21814/h2d.232.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è mostrare il modo in cui i learner corpora paralleli, ovvero le raccolte elettroniche delle traduzioni verso la seconda lingua (L2) effettuate dagli studenti, possono contribuire non solo al miglioramento della didattica della traduzione attiva, ma anche allo studio della L2 in generale. Verranno presentati i risultati di una ricerca basata sul primo learner corpus italiano-russo, che raccoglie traduzioni dall'italiano al russo, svolte da madrelingua italiani che studiano la lingua russa come L2 all'università. Ci si soffermerà soprattutto sulle particolarità dell’uso di alcune espressioni di possesso. Le traduzioni dal learner corpus verranno paragonati ai dati del Corpus Nazionale della Lingua Russa da un lato, e ai dati di alcuni precedenti studi sulla categoria di possesso dall’altro. Tale analisi contrastiva metterà in evidenza le difficoltà nella scelta di alcuni costrutti possessivi in base ai contesti e nella valutazione degli stessi dal punto di vista della norma attuale della lingua russa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Analisi contrastiva italiano-russo"

1

Veggia, Caterina. "Analisi contrastiva del linguaggio giornalistico italiano e russo attraverso un ampliamento del corpus parallelo italiano-russo del Nacional'nyj Korpus Russkogo Jazyka." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone il duplice obiettivo di ampliare il sottocorpus parallelo italiano-russo del Nacional’nyj Korpus Russkogo Jazyka (NKRJa, Corpus Nazionale della Lingua Russa) con articoli di giornale e di fornire un’analisi contrastiva del linguaggio giornalistico italiano e russo. La tesi è suddivisa in quattro capitoli. Il primo capitolo si concentra sulla linguistica dei corpora, descrivendone l’evoluzione e le possibili applicazioni, elencando i tipi di corpora esistenti, e fornendo infine un approfondimento sul NKRJa e sul corpus parallelo italiano-russo. Nel secondo capitolo vengono affrontati i cambiamenti che la diffusione di internet ha comportato per la lingua dei giornali e vengono presentate le principali caratteristiche paratestuali, sintattiche e lessicali dei giornali italiani e russi; vengono anche delineate alcune particolarità della traduzione giornalistica. Il terzo capitolo consiste nella descrizione del procedimento pratico adottato per ampliare il corpus parallelo. Sono stati selezionati dieci articoli di giornale italiani tradotti in russo e dieci articoli di giornale russi tradotti in italiano; i testi di partenza sono poi stati allineati con le relative traduzioni, e saranno a breve disponibili nel corpus. Nel quarto capitolo i venti articoli aggiunti al corpus vengono analizzati sulla base delle caratteristiche paratestuali, sintattiche e lessicali descritte nel secondo capitolo, fornendo così un’analisi contrastiva del linguaggio giornalistico italiano e russo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Allori, Fabio. "Analisi contrastiva di testi specialistici di ambito accademico in italiano e in russo per l’inserimento nel corpus parallelo italiano-russo del Nacional’nyj Korpus Russkogo Jazyka." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro intende sviluppare un'analisi contrastiva di testi specialistici di ambito accademico in italiano e in russo, allo scopo di evidenziarne gli aspetti più rilevanti in ottica lessicale, morfosintattica e traduttiva e di contribuire con il loro inserimento all'ampliamento del corpus parallelo italiano-russo del Nacional'nyj Korpus Russkogo Jazyka (NKRJa). La tesi è suddivisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo si introduce il tema della linguistica dei corpora, di cui vengono presentate caratteristiche, tipologie e possibili applicazioni nella ricerca linguistica. Viene inoltre introdotto il NKRJa, ne vengono elencati alcuni cenni storici riguardanti la formazione e ne viene fornita la struttura. Il secondo capitolo tratta la comunicazione specialistica in russo: viene descritto il sistema degli stili funzionali (funkcional'nye stili) e in particolare il naučnyj stil', lo stile scientifico. Nel terzo capitolo viene seguito un procedimento analogo per quanto riguarda la comunicazione specialistica in italiano. Il discorso accademico italiano non dispone di un sistema di stili come il russo; tuttavia ricorre a varietà specifiche della lingua, le lingue speciali, per soddisfare le proprie esigenze comunicative. Viene perciò data una descrizione di tali lingue e delle loro proprietà. Il quarto capitolo è dedicato all'analisi contrastiva: dapprima vengono descritti i testi selezionati, provenienti da atti di conferenza ed estratti di monografie, in numero di quattro in italiano e quattro in russo con le rispettive traduzioni. In seguito viene esposto il processo di allineamento dei testi di partenza con le traduzioni. Infine viene svolta l'analisi, focalizzata su aspetti lessicali e morfosintattici, nonché su alcune particolarità traduttive individuate nel corso dello studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pecciarini, Maria. "I verbi russi prefissati con пере- e i loro corrispondenti in italiano: analisi contrastiva delle accezioni iterativa, distributiva, reciproca e intensiva del prefisso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17169/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si focalizza sul prefisso verbale russo пере- e il ruolo che esso ricopre nella traduzione da e verso il russo; in particolare, sono state prese in analisi le sue accezioni iterativa, distributiva, reciproca e intensiva. Nel primo capitolo viene affrontata la formazione delle parole in italiano, con un breve accenno alla composizione e alla suffissazione e un approfondimento sulla prefissazione. Il secondo capitolo si concentra sulla prefissazione verbale in russo e gli studi a riguardo. Vengono presentate le classificazioni dei prefissi proposte da alcuni studiosi e vengono poi trattati il legame fra prefissazione e aspetto e significato del verbo, con una distinzione fra prefissi puramente aspettuali e prefissi che modificano il significato del verbo base. Il terzo capitolo presenta un confronto fra la prefissazione verbale in russo e in italiano, in particolare per quanto riguarda l’aspetto del verbo, l’omonimia fra prefissi verbali, l’autonomia del prefisso, la struttura argomentale del verbo e la poliprefissazione. Il quarto e ultimo capitolo costituisce un approfondimento sui quattro significati di пере- selezionati. Per ciascuna accezione viene prima riportata una descrizione teorica, e poi vengono riproposti estratti del Corpus Parallelo Russo-Italiano del Corpus Nazionale della Lingua Russa che la contengono. Vengono prima elencati estratti originali in russo con la relativa traduzione in italiano, e successivamente estratti in italiano con traduzione in russo; tali estratti costituiscono la base per un’analisi contrastiva fra le due lingue che permette di esaminare le rese delle quattro accezioni in italiano e l’utilizzo di пере- in ciascuna di queste accezioni nella traduzione verso il russo. A conclusione del lavoro è presente un’appendice che raccoglie tutti gli estratti del Corpus contenenti il prefisso пере- nelle accezioni selezionate assieme alle rispettive traduzioni o agli originali italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Analisi contrastiva italiano-russo"

1

Noseda, Valentina. "Il Corpus parallelo italiano-russo per lo studio del causativo in chiave contrastiva." In Studi e ricerche. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-368-7/023.

Full text
Abstract:
In this paper I will show how a parallel corpus can be used to compare Russian and Italian causative constructions. While the first is mainly lexical, causation in Italian is almost exclusively expressed through the construction ‘make + infinitive’. This corpus-based analysis will show, on the one hand, how Italian causative often loses its primary function and, on the other, how Russian, that does not always mark the opposition between direct and indirect causation, could be ambiguous when expressing the actants of a given causative situation. This confirms, once again, the predominantly synthetic nature of Russian compared to Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography