Academic literature on the topic 'Analisi costi-benefici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi costi-benefici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi costi-benefici"

1

Biffi, Alfredo, and Gianluca di Castri. "Grandi opere: analisi costi-benefici, identità e professionalità dei ruoli e decisioni della committenza." PROJECT MANAGER (IL), no. 41 (February 2020): 37–42. http://dx.doi.org/10.3280/pm2020-041010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beria, Paolo, Alex Borlini, and Roberto Maja. "Il nuovo tram di Bergamo. Una valutazione ex-post." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 30–37. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059005.

Full text
Abstract:
Nel 2009 č stata attivata la tranvia Bergamo-Albino. Si tratta in realtŕ di un'infrastruttura completamente nuova che perň ripercorre una parte del tracciato della vecchia linea ferroviaria della Val Seriana, chiusa nel 1967. L'articolo ripercorre le caratteristiche del progetto - si tratta della prima tranvia extraurbana in Italia costruita ex-novo - ne ricostruisce il processo decisionale e ne propone una valutazione expost a quasi due anni dall'apertura. Viene analizzata la domanda prevista in fase di valutazione e quella effettivamente presente, i costi, le caratteristiche tecniche, la valutazione analisi-costi benefici prodotta al momento della decisione. In particolare, si mostrerŕ come la Acb prodotta in origine presentava errori metodologici, ma essi erano a sfavore del progetto. Tuttavia, il progetto presenta ancora margini di miglioramento delle performance di domanda e ci si puň attendere che il risultato non sia cosě negativo, diventando economicamente fattibile in una prospettiva di lungo termine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Colombo, Giorgio L., V. Nicosia, A. Lesma, A. Madera, M. Caruggi, and G. Serra. "Analisi costi-benefici di una strategia vaccinale antinfluenzale condotta presso una società del gruppo ENI (Snamprogetti)." PharmacoEconomics Italian Research Articles 3, no. 2 (September 2001): 71–80. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320581.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pejovich, Svetozar. "Law, Tradition and Liberalism in Practice: Quo Vadis Eastern Europe*." Journal of Public Finance and Public Choice 14, no. 1 (April 1, 1996): 3–13. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540219.

Full text
Abstract:
Abstract Questo articolo analizza i fattori che possono rafforzare le prospettive di radicamento del capitalismo nei Paesi ex-socialisti dell’Europa dell’Est. Sulla base del fatto che i valori astrattamente presi non possono aiutarci a fornire valutazioni di tipo economico, l’A. utilizza un approccio del tipo «analisi costi-benefici» al fine di comparare e scegliere tra sistemi capitalistici imperfetti.Dopo aver enunciato i principi basilari del libero mercato, l’A. sottolinea il ruolo da essi svolto come incentivo nel comportamento degli attori economici: diritti di proprietà, liberta di contratto e governo delle leggi valorizzano i diritti individuali e generano un ambiente fertile per lo sviluppo economico e sociale dell’individuo.Al fine di costruire le basi per un solido capitalismo nei Paesi dell’Europa dell’Est l’A suggensce ai governanti di quei Paesi di creare un contesto legale che possa permettere agli individui di spenmentare ogni sorta di accordo al fine di produrre ricchezza e di earantire i diritti di proprietà degli individui.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tarricone, R., C. Giaquinto, N. Largeron, and M. Trichard. "Analisi economica dei costi e dei benefici dell’implementazione di un programma di prevenzione antirotavirus con il vaccino pentavalente in Italia." PharmacoEconomics Italian Research Articles 11, no. 1 (March 2009): 1–13. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320653.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Torrieri, Francesca, Federica Cadamuro Morgante, and Alessandra Oppio. "The social discount rate in cost-benefit analysis for flood risk management: reasoning on the intertemporal preferences." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 103–22. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212908.

Full text
Abstract:
About the Flood Risk Management Plans (PGRA) the European Community (DIR. 2007/60; Regulation No. 1303/2013) introduces the need to provide an assessment of the prevention and mitigation measures for the hydraulic risk through a Cost-Benefit Analysis (CBA), (Cohesion Fund, 2014-2020). Indeed, the CBA helps identifying a priority ranking of structural and non-structural interventions to be implemented so to reduce the probability of flooding and the negative consequences for human health, the environment, cultural heritage and economic activities. In Cost-Benefit Analysis (CBA) application, the Social Discount Rate (SDR) covers a fundamental role in revealing the intergenerational concern and the willingness to pay for environmental protection and debt inheritance of a society into a specific territorial-time dimension. In particular, scientific research on the hydraulic risk area like the national and international guidelines demonstrates no agreement about the methodologies for estimating the SSS and the (SSS) value adopted in different territorial contexts. For this reason, this paper aims at investigating literature debates about SDR effectiveness on a value-based assessment and how it is applied in CBA analysis dealing with intergenerational environmental costs redistribution and human heath protections. The theoretical explanation is supported by applying CBA analysis to the real case study of Olbia city, where relevant flood events occurred in the last fifty years and, in particular, the last one in 2013, causing significant losses in economic welfare and human lives. First results from the empirical application show how the choice of the SSS and the time-frame of the interventions have a strong impact on the effectiveness of the strategic decisions from a social point of view. In particular, these two factors' influence is more evident in long-term scenarios due to intertemporal prices' cumulative and multiplicative effects, which reduce future values such as environmental and social benefits if discounted to date. Nell’ambito dei Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA), la Comunità Europea (Dir. 2007/60; Regulation No. 1303/2013) ha introdotto la necessità della valutazione delle misure di prevenzione del rischio alluvioni sulla base di una Analisi Benefici-Costi (ACB), al fine di individuare una graduatoria di priorità degli interventi strutturali e non strutturali da attuarsi per ridurre la probabilità di inondazione e le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche. Rispetto all’applicazione dell’ACB, la stima del Saggio Sociale di Sconto (SSS) rappresenta uno degli aspetti più critici per esprimere il valore delle preferenze intertemporali, la disponibilità a pagare per la tutela dell’ambiente e la qualità della vita, nonché il peso attribuito all'eredità del debito futuro intergenerazionale in una specifica dimensione spazio-temporale. In particolare, le applicazioni al settore del rischio idraulico così come le linee guida nazionali e internazionali mostrano come non vi sia ancora una convergenza di opinioni sulle metodologie da applicare per la stima del SSS e sul valore da adottare in differenti contesti territoriali. A partire da un’analisi della letteratura sul ruolo del SSS nelle ACB applicate al settore della prevenzione del rischio idraulico, il presente articolo propone un quadro ampio di casi di studio in differenti contesti geografici, che sottopone a una riflessione critica in merito agli aspetti teorici e operativi. Le riflessioni teoriche sono poi sperimentate attraverso un’applicazione dell’ACB alla città di Olbia, dove si sono verificate grandi alluvioni negli ultimi cinquant'anni, l'ultima delle quali nel 2013, che hanno causato perdite significative in termini di benessere economico e vite umane. I primi risultati ottenuti mostrano come la scelta del SSS, così come la temporalizzazione degli interventi, sia determinante per l’efficacia delle scelte dal punto di vista sociale, soprattutto in scenari di lungo periodo, a causa dell’effetto cumulato e moltiplicativo dei prezzi intertemporali che porta a ridurre i valori futuri, quali per esempio i benefici ambientali e sociali, se scontati all’attualità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Analisi costi-benefici"

1

Fiani, Nicola. "Analisi costi-benefici per protezioni passive antincendio nel trasporto stradale di GPL." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3981/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pattuelli, Marco. "Analisi costi-benefici della coibentazione antincendio di autobotti per il trasporto di GPL." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8992/.

Full text
Abstract:
Il GPL, a causa della sua infiammabilità, può dare luogo a scenari d’incendio e di esplosione. Particolarmente pericoloso è lo scenario del BLEVE – Boiling Liquid Expanding Vapor Explosion, seguito da un incendio del tipo fireball. Una strategia per la riduzione del rischio imputabile a tale scenario è rappresentato dall’applicazione di protezioni passive antincendio. Le misure di protezione passive antincendio sono costituite dall’applicazione al recipiente di GPL di una coibentazione termica, che ritardi il tempo di cedimento dell’apparecchiatura nel caso di esposizione al fuoco e quindi riduce la frequenza del BLEVE e della conseguente fireball, fornendo un lasso di tempo sufficiente per consentire l'avvio di azioni di mitigazione. Nel presente lavoro di tesi si è effettuata l’analisi costi-benefici dell’applicazione di protezioni passive alle autobotti per il trasporto stradale di GPL. Si è applicato un metodo semplificato per l’analisi sopracitata, considerando l’influenza delle incertezze sul risultato finale In particolare sono state considerate le incertezze derivanti dal modello d‘irraggiamento, dal modello di danno e dalle assunzioni in merito alla descrizione della popolazione nell’area di impatto dell’incidente. Il lavoro di tesi è così strutturato. Nel capitolo 1, di carattere introduttivo, sono riportate informazioni sul GPL, sugli scenari incidentali a cui dà origine e sulle protezioni passive antincendio. Nel capitolo 2 vengono descritti i modelli matematici per la simulazione della fireball, considerando sia i modelli per la stima dell’irraggiamento che quelli per il calcolo della probabilità di morte. Il capitolo 3 contiene la descrizione del modello semplificato di analisi costi-benefici ed il calcolo dell’area di impatto equivalente della fireball. Il capitolo 4 contiene l’applicazione del modello di analisi costi-benefici ad alcuni casi di studio reali. Il capitolo 5, infine, contiene le considerazioni conclusive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mangia, Mattia. "Analisi costi-benefici del Building Information Modeling (BIM) mediante casi studio e simulazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto in questa tesi vuole proporsi come un’analisi critica ed economica di ciò che il Building Information Modeling (BIM) rappresenta. La tesi si articola in una prima introduzione sul panorama attuale, identificando il problema che costituisce la sfida ingegneristica: l’ottimizzazione dei processi tecnici e realizzativi dell’industria delle costruzioni, migliorandone l’interoperabilità. Di seguito, dopo un’attenta valutazione della letteratura disponibile, si desumeranno quanti più dati validi per dare compiutezza alle analisi che verranno svolte dopo, in merito agli aspetti tecnici, pratici, e ai risvolti economici annessi. Si è scelto come oggetto di studio un esperimento di collaborazione con l’Università di Ferrara. Per dimostrare le potenzialità del BIM, si è voluto riproporre in ambito accademico un’anteprima della realtà professionale, affinché la simulazione possa essere quanto più fedele alle problematiche discusse. Il lavoro svolto ha previsto la creazione del modello architettonico e strutturale del Co-Housing San Rocco, un complesso di edifici di nuova realizzazione proposto nella tesi di Bulletti. Il compito di ogni tesista è ben definito: Bulletti Simone, studente di Architettura dell’Università di Ferrara, ha trattato gli aspetti architettonici del progetto. L’autore della presente tesi ha invece sviluppato il modello strutturale, svolgendo in seguito un’analisi dei vantaggi economici e gestionali che questa metodologia ha offerto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marini, Luca. "Analisi dei costi e benefici di Google Cloud Platform per algoritmi di Machine Learning." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21602/.

Full text
Abstract:
Al giorno d’oggi sempre più aziende richiedono una maggiore flessibilità da poter applicare nell'esecuzione dei propri task computazionali. In questa tesi si vuole svolgere un'analisi dei costi e benefici che Google Cloud Platform (GCP), uno dei leader tra le suite di servizi di cloud computing, offre per l'esecuzione di algoritmi di machine learning. Vengono presentate diverse metodologie con le quali è possibile eseguire questi algoritmi sulla piattaforma in cloud di Google. In particolare, viene approfondito il tema della conteinerizzazione per creare un framework di automatizzazione che riesca ad eseguire algoritmi di machine learning, sfruttando l'efficienza prestazionale dei software container. Si svolge quindi una serie di test ed un confronto, in termini di costi e benefici, tra Google Cloud Platform ed un cloud tradizionale fornito da un provider privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stanghellini, Andrea. "Analisi costi benefici di un'infrastruttura stradale con approccio probabilistico all'analisi di sensitività e di rischio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4782/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo dell'elaborato è definire gli importi delle voci fondamentali in ingresso al metodo di calcolo tramite un'intensa ricerca bibliografica in materia e realizzare un procedimento pratico di riferimento applicato al campo delle infrastrutture stradali. I risultati ottenuti dal calcolo sono stati verificati e confrontati con test di sensitività sulle variabili critiche (Analisi di Sensitività, Analisi di Switch e Analisi di Rischio).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SQUATRITO, Riccardo. "Valutazione economica degli investimenti fotovoltaici nelle aziende agricole." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91197.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lapi, Lorenzo. "Calibrazione di funzioni di costo per reti di trasporto stradale urbano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'oggetto di questo lavoro di tesi è la calibrazione dei parametri che governano l'andamento delle più diffuse ed utilizzate funzioni di costo, le curve BPR. La calibrazione è stata condotta in riferimento al modello di simulazione della città di Firenze: si è minimizzato lo scarto quadratico medio tra flussi assegnati e flussi rilevati relativamente ad alcuni archi del modello. L'obiettivo è quello di simulare il più fedelmente possibile il modello di scelta del percorso e quindi l'andamento dei flussi sulla rete. Oltre a questo si sono valutati gli impatti che l'utilizzo di funzioni di costo non calibrate comportano sull'analisi costi-benefici e quindi sulla convenienza di un progetto di trasporti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PERGOLIZZI, ANTONINO. "Analisi teorica ed empirica sulla determinazione dei costi e dei benefici sociali generati dalla gestione dei rifiuti. Tra reti sociali e illegalita' , strumenti di governance e buone pratiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Camerino, 2015. http://hdl.handle.net/11581/401739.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca proposto in queste pagine si e' cimentato nel tentativo di rispondere a due quesiti, che in realta' racchiudono entrambi un lungo elenco di domande. Il primo e' stato quello di comprendere meglio come si articola e come si manifesta l'illegalita' nel settore dei rifiuti e, soprattutto, perche' ha trovato cosa'¬ ampio spazio nel Paese, seppure articolandosi in maniera abbastanza disomogenea da un punto di vista geografico. Per fare cio', la prima accortezza e' stata quella di non usare solo la chiave di lettura giudiziaria, quanto piuttosto ricorrere agli strumenti interpretativi e metodologici delle scienze sociali per avere una visione olistica e non parziale, se non quando distorta, del fenomeno. Insomma, non e' una vicenda relegabile all'annosa lotta tra guardie e ladri, ma una estrinsecazione violenta della ricorrente modalita' economica e politica di scaricare sulla collettivita' i costi dello smaltimento illegale dei rifiuti. Trattandosi di una forma di crimine di natura prettamente economica e' con i molteplici strumenti e le molteplici declinazioni dell'economia e della sociologia che si e' spaziato nell'intera analisi. Determinante e' stato, dunque, intercettare quegli elementi, di diversa natura, che hanno agevolato il ricorso all'illegalita', adoperando un approccio laico e multidisciplinare al tema. Per rispondere alla prima domanda che in realta' ne racchiude tante altre e' stata dedicata l'intera Parte Prima della ricerca. La seconda domanda e' stata, invece, quella di capire perche' e come ha funzionato il modello di gestione dei rifiuti implementato nei 12 Comuni della Media Vallesina, concretizzatosi attraverso la societa'  Sogenus Spa, compagine societaria di diritto privato ma a totale capitale pubblico. Un caso concreto di societa' investita da una mission interamente pubblica perseguita con gli strumenti del diritto privato e dell'economia aziendale. Lungi dal rappresentare un alieno per il territorio, questa societa' si e' invece rivelata punto di snodo e centro propulsore di quel fascio di relazioni che ha consentito la realizzazione senza traumi del sistema di gestione previsto precedentemente solo in astratto. Comprendere cosa ha funzionato, come ha funzionato e perche' ha funzionato, costituisce il nocciolo duro della ricerca. Con l'ambizione di proporre un piccolo contributo di conoscenza allargata, utile sia agli scienziati sociali che ai policymakers chiamati a mettere in pratica strumenti di policies in uno dei settori pia'¹ delicati e foriero di conflitti sociali, soprattutto in un'ottica di prevenzione dai rischi di infiltrazione ecocriminale. A queste domande e' stata dedicata l'intera Seconda Parte della ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ciravolo, Laura Maria. "Un modello concettuale per la pianificazione delle risorse idriche convenzionali e non convenzionali: il caso studio di Catania." Doctoral thesis, Università di Catania, 2015. http://hdl.handle.net/10761/3808.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l obiettivo di proporre un piano operativo di azioni, mirato al concreto sviluppo del sistema degli usi dell acqua in Sicilia. Le valutazioni proposte sono state assunte considerando il punto di vista di un ente pubblico, ad esempio una Autorità idrica regionale, non ancora costituita in Sicilia, cui viene assegnato il ruolo di identificare e valutare l efficacia delle azioni in termini di effetto, incentivante o disincentivante, ai fini del raggiungimento di un equilibrio di bilancio idrico ma anche economico e finanziario del sistema, con l obiettivo principale di costruire un assetto di governance regionale finanziariamente autonomo. Grande ruolo viene assegnato alle pratiche del riuso, per l economicità dei processi proposti a parità di efficacia, ed a tale fine è stata implementata una analisi costi benefici ad un caso studio, l agglomerato di Catania, prescelto per la particolare valenza ambientale e socio economica del contesto, all interno del quale insistono più soggetti con competenze specifiche in tema di acqua e di servizi fognari e depurativi (comune di Catania, società di gestione del servizio fognario e depurativo, consorzio di bonifica, area naturale protetta oasi del Simeto , ecc.) con piani di sviluppo identificati, il più delle volte, in maniera non coordinata. Gran parte dei dati e delle informazioni assunte a base delle valutazioni oggetto della presente tesi sono state tratte dal progetto Completamento depuratore consortile di Catania ed estensione della rete fognaria , finanziato per un importo pari a 213.122.922,00 euro con deliberazione CIPE n.60/2012, finalizzato alla risoluzione della procedura di infrazione ex direttiva 91/271/CEE per l agglomerato di Catania, con una popolazione servita di circa 470.000 abitanti. Ampio spazio è stato dedicato alle attività, oggi in corso, avviate ai fini della risoluzione della procedura di infrazione comunitaria, che consentiranno la realizzazione di sistemi fognari e depurativi, rendendo disponibili risorse idriche non convenzionali. Le considerazioni avanzate sull utilizzo dei fondi pubblici europei al di fuori di una cornice di Area vasta hanno indotto alla definizione di un piano di azioni che, a diversi livelli territoriali, prevede una serie di azioni, sia del tipo bottom-up che del tipo top-down, necessarie per dotare, l avviato percorso di infrastrutturazione, di una concreta sostenibilità gestionale ed economico-finanziaria in connessione con le nuove politiche tariffarie emanate dall Autorità per l energia elettrica ed il gas, ente regolatore nazionale del servizio idrico integrato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bandini, Ilenia. "Monitoraggio di portafogli progetti. Il caso Despar." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'elaborato fornisce una descrizione generale sul Project Management: ruoli, competenze, vantaggi e prospettive di sviluppo. Successivamente si definisce che cosa si intende per progetto, i passi del Piano e la definizione di portafoglio progetti. La parte centrale della tesi è rappresentata dal focus sul monitoraggio e controllo economico dei progetti. In questo capitolo vengono illustrate le principali tecniche di controllo; citandone alcune: il Target Costing (controllo ex-ante), la Balanced Scorecard e la Piramide delle Performance di Lynch e Cross (entrambe previste per controlli concomitanti ed ex-post). L'elaborato tratta anche dell'analisi costi-benefici, definendone i passi, i principali vantaggi e svantaggi e proponendo un modello semplificato applicabile in contesti non troppo ampi e/o incerti, dove i rischi sono piuttosto contenuti ed i progetti non troppo articolati. Infine viene presentato un caso aziendale. Grazie ai database forniti dall'azienda stessa, e contenenti alcuni dati preventivi e consuntivi, si è provato a costruite degli indicatori di stato, di avanzamento, di performance, di complessità e di stabilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Analisi costi-benefici"

1

Istituto di studi sulle regioni (Italy), ed. Analisi economica della vita umana: Valutazione di un bene "intangibile" nell'analisi costi-benefici. Milano: A. Giuffrè, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pierantoni, Isabella. L' analisi costi-benefici degli interventi pubblici: La valutazione economica della vita umana. Roma: Istituto di studi sulle regioni, Consiglio nazionale delle ricerche, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Centro studi sui sistemi di trasporto., ed. L' analisi benefici-costi nelle applicazioni ai trasporti: Atti di un seminario della Scuola di Specializzazione in "Economia e politica dei trasporti" dell'Università di Roma "La Sapienza", 10-11 giugno 1984. Roma: Centro studi sui sistemi di trasporto, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography