To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi critica del discorso.

Books on the topic 'Analisi critica del discorso'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 44 books for your research on the topic 'Analisi critica del discorso.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Saraceno, Benedetto. Discorso globale, sofferenze locali: Analisi critica del Movimento di salute mentale globale. Milano: Il saggiatore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Verona, Luciano. L' analisi socio-critica del romanzo. Milano (Italy): Cisalpino-Goliardica, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Agostino, Emilio. Analisi del discorso: Metodi descrittivi dell'italiano d'uso. Napoli: Loffredo, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Garavelli, Bice Mortara. La parola d'altri: Prospettive di analisi del discorso. Palermo: Sellerio, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La parola d'altri: Prospettive di analisi del discorso. Palermo: Sellerio, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Turi, Nicola, ed. Ecosistemi letterari. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-993-1.

Full text
Abstract:
Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e per le sue implicazioni etiche? In quali pieghe del discorso narrativo, poetico o cinematografico si collocano le manifestazioni di una sensibilità continuamente rinnovata per le contraddizioni del progresso, per la precaria convivenza tra agenti umani, animali e vegetali? E che tipo di relazioni può instaurare con l’ecocritica la semantica dei luoghi e dei paesaggi che si spiega in un mondo di finzione? Sedici saggi sospesi tra analisi del ‘testo’ e teoria della critica, sollecitati e raccolti da Nicola Turi, tentano di rispondere a questi e altri interrogativi che investono la funzione e gli orientamenti della critica contemporanea, la sua capacità di restituire le forme del linguaggio artistico, e insieme la sua ricorrente tentazione di confrontarsi, come direbbe la Bradamante di Calvino, con «la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Garello, Eraldo. L' arco di Apollo: Analisi e critica del mito. Lungro, Cosenza: Marco, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Coppini, Giorgio. Analisi critica dei contenuti filosofici del "Principe di Machiavelli". [Firenze]: Firenze libri, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Verso la società della conoscenza: Analisi e critica del caso italiano. Firenze: Le lettere, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guido, Maria Grazia. Processi di analisi e traduzione del discorso scientifico-settoriale inglese: Un modello psicopedagogico. Roma: Armando, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Giardina, Giovanna R. Fisica del movimento e teoria dell'infinito: Analisi critica di Aristotele, Phys. III. Sankt Augustin: Academia-Verlag, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Busetta, Pietro M. Mezzogiorno senza credito: Una analisi critica dei cambiamenti del sistema creditizio meridionale. Milano: A. Giuffrè, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Language, literature, and critical practice: Ways of analysing text. London: Routledge, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

La figura del seme e il suo compimento: Analisi retorica del discorso parabolico in Marco 4,1-34. Roma: Pontificia Università gregoriana, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Un pedante viene battuto: Analisi del discorso bruniano nel "Candelaio" e nella "Cena de le ceneri". Berne: P. Lang, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bussi, G. E. I sindacati e 'la crisi': Analisi del discorso sindacale in Francia, Gemania, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Bologna: Editrice CLUEB, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

La chimica fisica di Aristotele: Teoria degli elementi e delle loro proprietà : analisi critica del De generatione et corruptione. Roma: Aracne, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gattico, Emilio. Logica e psicologia nella cultura italiana del XIX secolo: Un tema di epistemologia genetica : analisi storico-critica della letteratura filosofica minore. Firenze: La nuova Italia, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Discorsi di guerra: Il prologo del conflitto iracheno nella stampa britannica e italiana. Milano: LED, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Convegno Oltre il capitale: globalizzazione e transizione (1997 Milan, Italy). Globalizzazione e transizione: Dalla trasformazione interna del capitalismo mondializzato dell'epoca presente alle possibili ipotesi di superamento dell'attuale assetto mondiale : analisi economica e sociale, discorso politico, forme culturali. Milano: Edizioni Punto rosso, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Giovanni, Monti. I funghi del pisano: Dal manoscritto inedito di Vincenzo Carmignani (1779-1859) "Per una flora economica della provincia di Pisa" : interpretazione, trascrizione, rilettura ed analisi critica. Pisa: Dipartimento di scienze botaniche, Università degli studi, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bocanegra, Jorge Martín Gómez. Fundamentos para el análisis del discurso político. Guadalajara, Jalisco, México: Universidad de Guadalajara, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fundamentos para el análisis del discurso político. Guadalajara, Jalisco, México: Universidad de Guadalajara, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Paul, McIlvenny, ed. Talking gender and sexuality. Amsterdam: John Benjamins, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Vittorio, Ugo, and Politecnico di Milano. Facoltà di architettura., eds. Kritéria =: Kritēria : critica del discorso architettonico. Milano: Guerini studio, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Marini, Andrea, and Sergio Carlomagno. Analisi del discorso e patologia del linguaggio (Metodologie Riabilitative in Logopedia). Springer, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

WEBSTER, Fazeel. Psicologia Dell'esperienza: Analisi Del Superamento Di Situazioni Critica. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Galavotti, Enrico, and Mikos Tarsis. Preve Disincantato: Analisi Della Storia Critica Del Marxismo. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

1908-, Flores D'Arcais Giuseppe, ed. Analisi del discorso pedagogico: Atti del Convegno di studi, Padova, febbraio 1983. Pisa: Giardini, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Language, Literature and Critical Practice: Ways of Analysing Text. Taylor & Francis Group, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

David, Birch. Language, Literature and Critical Practice: Ways of Analysing Text. Taylor & Francis Group, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

David, Birch. Language, Literature and Critical Practice: Ways of Analysing Text. Taylor & Francis Group, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

David, Birch. Language, Literature and Critical Practice: Ways of Analysing Text. Taylor & Francis Group, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

David, Birch. Language, Literature and Critical Practice: Ways of Analysing Text. Taylor & Francis Group, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

David, Birch. Language, Literature and Critical Practice: Ways of Analysing Text. Taylor & Francis Group, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

David, Birch. Language, Literature and Critical Practice: Ways of Analysing Text. Taylor & Francis Group, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Maria, Fausto Di. Neosocialismo e Nikolaj Lenin - Rielaborazione Critica Del Discorso Sopra lo Stato Presente Dei Costumi Degl'Italiani. Independently Published, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Elisa, Bussi Parmiggiani G., ed. I Sindacati e "la crisi": Analisi del discorso sindacale in Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Bologna: CLUEB, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pedrini, Federico. Le «clausole generali». Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg269.

Full text
Abstract:
Il volume sviluppa una riflessione intorno alla figura giuridica delle “clausole generali”, evidenziandone la collocazione all’interno delle categorie della scienza del diritto, indagandone gli elementi costitutivi e approfondendo criticamente il suo rapporto con la dimensione "costituzionale” dell’ordinamento giuridico. Lo studio prende le mosse analizzando lo statuto metodologico del “discorso intorno alle clausole generali”, indicando le più ricorrenti cause d’equivoco che contraddistinguono la materia e predisponendo quale rimedio un chiaro apparato stipulativo, sulla cui scorta l’indagine si rivolge poi a quei rami della scienza giuridica (soprattutto civilistica e teorico-generale) che alla categoria in parola hanno tradizionalmente dedicato la maggior attenzione. Tale percorso consente all’Autore di mettere in luce la “pluralità” dei concetti di clausole generali, enucleando per ciascuno di essi le caratteristiche strutturali e funzionali e tracciandone un primo bilancio, che costituisce la base per la successiva ricerca sul piano del diritto costituzionale. Ed è qui che viene in evidenza come il rapporto fra Costituzione e clausole generali intrecci i fili della sua trama con argomenti chiave della scienza costituzionalistica come ad esempio quello delle norme “a fattispecie aperta”, delle formule “compromissorie” o dei “principi/valori”. L’indagine dogmatica viene poi affiancata da un’attenta analisi della giurisprudenza costituzionale in tema di clausole generali, le cui risultanze sono occasione per delineare lo scenario conclusivo d’un approccio critico che consenta effettivamente di “prendere sul serio” le clausole generali costituzionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Guerrieri, Massimo. John F. Kennedy e il Nuovo Ordine Mondiale: Trascrizione Del Famoso Discorso Di Jojhon F. Kennedy Davanti All'American Newspaper Del 27 Aprile 1961 e Analisi Dei Nuovi Possibili Mandanti Del Suo Feroce Assassinio. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Il Metodo del discorso: L'analisi delle produzioni discorsive in psicologia e in psicologia sociale : atti del Convegno "Metodi di analisi quantitativa delle produzioni discorsive" (Bari 9-11 ottobre 1987). Napoli: Liguori editore, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Abril, Gonzalo, Cristina Pena-marin, and Jorge Lozano. Analisis del discurso / Analysis of the Speech: Hacia una Semiotica de la Interaccion Textual / Towards a Semeiotic of the Textual Interaction (Critica ... Literarios / Criticism & Literary Studies). 7th ed. Ediciones Catedra S.A., 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Caruso, Corrado. La libertà di espressione in azione. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg268.

Full text
Abstract:
l volume propone una rinnovata lettura della libertà di manifestazione del pensiero, classico tema della riflessione costituzionalistica, attraverso un'analisi casistica articolata su due livelli. Il lavoro ripercorre sia la giurisprudenza costituzionale sui limiti alla libertà di espressione e sui mezzi di diffusione del pensiero, sia gli orientamenti dei giudici ordinari e amministrativi su alcuni casi emblematici riguardanti, ad esempio, le opinioni razziste e "negazioniste"; il diritto di cronaca, di critica politica, di satira; la disciplina del mercato radiotelevisivo, della par condicio e della stampa on-line. La libertà di espressione è così descritta "in azione", a partire dall'opera delle Corti, che assurgono al rango, tanto promettente quanto impegnativo, di "custodi" del discorso pubblico, cioè di uno spazio di comunicazione che contribuisce a fondare l'autonomia politica di individui e soggetti privati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

De Pamphilis, Matteo. Rinegoziazione e default rule. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph03.

Full text
Abstract:
"Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l’equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilemma della rinegoziazione, in prospettiva strutturale, cercando di coniugare le soluzioni proposte dagli interpreti del diritto civile con i contributi di analisi economica del diritto, nella prospettiva della riforma del codice civile italiano e della progressiva armonizzazione del diritto privato europeo e internazionale. In questo percorso, l’individuazione di una regola di default stabile e duratura per un contesto mutevole e multiforme è forse la contraddizione in termini che più vale la pena affrontare. Matteo de Pamphilis, dopo la laurea in Giurisprudenza e il conseguimento del dottorato di ricerca in Diritto civile nell’Università di Bologna, collabora con la stessa Alma Mater come professore a contratto e tutor didattico in materie privatistiche. Negli ultimi anni è stato docente degli insegnamenti in lingua inglese Planning and public intervention in the lifestyle and health sector e Public and private action for the development of services nel corso di laurea magistrale in Wellness culture: sport, health and tourism. È socio aggregato dell’Associazione Civilisti Italiani e svolge la professione di avvocato nel Foro di Bologna, prevalentemente nel settore civile, commerciale e concorsuale."
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography