To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi critica del discorso.

Dissertations / Theses on the topic 'Analisi critica del discorso'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Analisi critica del discorso.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Beqiri, Doris. "Analisi critica del discorso sulla rappresentazione delle vergini giurate nella stampa italiana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20350/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare, attraverso l’analisi critica femminista del discorso, il modo in cui è stata la rappresentata la figura della vergine giurata in alcuni articoli della stampa italiana. Il primo capitolo introduce il contesto storico e sociale in cui si forma il fenomeno delle vergini giurate e offre una panoramica sulla condizione della donna all’interno del Kanun, un antico codice consuetudinario albanese. Il secondo capitolo si focalizza sulla critical discourse analysis e sulla feminist discourse analysis, presentandone i principi e gli obiettivi. Infine, l’ultimo capitolo offre un’analisi di tre articoli tratti dalla stampa italiana in cui viene presentato il fenomeno delle vergini giurate. L’obiettivo dell’analisi è quello di dimostrare che all’interno di questi articoli si celano convinzioni e ideologie basate sul genere che influenzano l’opinione dei lettori sul fenomeno delle vergini giurate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ladu, Ilaria. "Omotransfobia nei quotidiani italiani durante la pandemia da Covid-19: un’analisi critica del discorso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22862/.

Full text
Abstract:
La tesi indaga le strategie discorsive e i meccanismi di discriminazione in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere, mettendo in luce gli elementi che, in maniera conscia e inconscia, contribuiscono alla costruzione e al radicamento di stereotipi sociali attuati da parte dei mass media, in particolare dei quotidiani italiani. Per svolgere questa analisi sono state selezionate sette testate giornalistiche italiane cercando di individuare quotidiani con posizioni e ideologie politiche differenti, tra quelli maggiormente diffusi e utilizzati in Italia. È stata attuata un’analisi critica del discorso, sulla base delle ricerche nell’ambito della Critical Discourse Analysis (CDA) femminista e queer, nell’arco di tempo intercorso tra le due cosiddette ondate di pandemia da Covid-19 che hanno colpito l’Italia (precisamente da inizio maggio 2020 a fine ottobre 2020), con un focus particolare su tre casi che hanno destato particolare attenzione nell’opinione pubblica: le discussioni in merito all’approvazione del disegno di legge Zan, il caso dell’omicidio di Maria Paola Gaglione a Caivano, che vede coinvolto in qualità di vittima il compagno della ragazza, un giovane ragazzo trans, e infine le controversie riguardo le recenti affermazioni di Papa Francesco in merito ad una sua possibile apertura al matrimonio tra le coppie omosessuali, trapelata da un’intervista per un film-documentario sulla sua vita. L’analisi è stata mossa dalla volontà di studiare il linguaggio delle testate giornalistiche italiane per verificare se, alla luce delle numerose linee guida e buone pratiche per una comunicazione più inclusiva, venisse adottato un linguaggio più consapevole nei confronti dei membri della comunità LGBTQ+. Nonostante qualche esempio positivo, è stata confermata l’ipotesi iniziale ed è stato dimostrato quanta disinformazione ma soprattutto quanti pregiudizi siano radicati e vengano ancora diffusi da parte dei mass media.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Castelli, Margherita. "Tre guide francesi sull'Italia del Sud: analisi argomentativa del discorso turistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7097/.

Full text
Abstract:
Le but de ce mémoire est d'identifier les caractéristiques typiques du discours touristique à travers une analyse argumentative de trois guides touristiques d'éditeurs et de langue français sur l'Italie du Sud, respectivement le guide «Routard», «Petit futé» et «Le guide bleu». Dans le premier chapitre, j'ai tracé l'histoire du développement et de la diffusion de ce genre textuel à travers les siècles. Ensuite, à travers une analyse non seulement linguistique mais qui prend en compte aussi les éléments et les stéréotypes culturels, j'ai mis en exergue les différences de style des trois guides et la manière dont ils présentent une destination peu connue au public français telle que l'Italie du Sud. En particulier, il a été possible, à travers les textes des guides, de retrouver une représentation pas toujours stéréotypée des Italiens et des Français aussi. Le dernier chapitre est consacré à une étude purement linguistique des textes touristiques, dont j'ai pris en considération des éléments récurrents comme la formule, le lexique évaluatif, la technique du balancement axiologique et la poéticité du langage. En conclusion, avec les outils fournis par l'analyse argumentative et culturelle, il a été possible de répertorier les éléments du style et du langage que l'on pourrait considérer comme typiques du discours de promotion touristique et, en même temps, d'identifier les différences entre les trois guides qui montrent comment un même genre peut se décliner de multiples façons différentes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scivoletto, Giulio. "Marcatori del discorso in Sicilia: analisi sincronica, diacronica, e sociolinguistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128681.

Full text
Abstract:
This work addresses the topic of discourse markers in the sociolinguistic context of Sicily. In a three-fold perspective, it combines a synchronic analysis with a diachronic and a sociolinguistic understanding of linguistic phenomena. The object of the study is that of discourse markers. This concept is discussed theoretically, that is also in terminological and historical terms, so that discourse markers are intended as lexical elements, i.e. stable form-function associations, serving discourse-pragmatic functions, i.e. structuring and managing the text and the interaction. Drawing mainly from an original corpus of spontaneous speech collected in the area of South-eastern Sicily, two items that are representative of the category of discourse markers are selected, arà and mentri. A synchronic form-to function mapping is carried out at first, thus identifying the formal features and above all the functional ones that define these two elements as discourse markers. Both the formal and functional properties defining these items as discourse markers (discourse-pragmatic functioning, multifunctionality, morphosyntactic independence, etc.) are better understood by reconstructing the evolution of these forms. The evolution of discourse markers is approached theoretically in the framework of grammaticalization studies, as a process of intersubjectification and coding of inferences. Thanks to a diachronic analysis, the polysemy schemas of the markers find a sound explanation, in terms of both relative chronology and logical connection among the different values and functions of each marker. The two Sicilian discourse markers are eventually examined in a sociolinguistic perspective. On the one hand, they get involved in contact phenomena between the two codes of the repertoire (Sicilian and its roof and standard language, Italian): these contact dynamics, going in the direction from the non-standard variety to the standard one, happen at both the discourse level in terms of code-mixing strategies and at the system one in terms of borrowing and interference. On the other hand, it is observed how discourse markers may assume social meaning in the speech community, namely by acquiring socio-symbolic values as identity-flagging devices and by showing variation in usage according to socio-demographic and contextual factors. In conclusion, this study of Sicilian discourse markers does not only offer new empirical data, but also advances our theoretical understanding of this linguistic category in its synchronic definition, in its diachronic dimension, and in its sociolinguistic implications.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Santori, Alessandro. "Analisi e critica del Border Gateway Protocol." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1639/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guidi, Giulia. "La costruzione sociale del concetto di CSR: analisi del discorso pubblico di GAFA." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20583/.

Full text
Abstract:
La Corporate Social Responsibility è un aspetto strategico a carattere etico con cui le imprese, soprattutto le multinazionali, devono confrontarsi se vogliono mantenersi competitive e solide nel mercato. L’elaborato "La costruzione sociale del concetto di CSR: analisi del discorso pubblico di GAFA" ha rincorso l’obiettivo di approfondire tale tematica, dapprima offrendone un quadro generale, poi indagandone nel dettaglio l’approccio rivoltole dalle grandi imprese hi-tech, quali le imprese GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon), confrontando il pensiero dell’opinione pubblica sul loro agire etico con le dichiarazioni ufficiali rilasciate nei report aziendali. Lo studio dell’approccio GAFA alla CSR si è concretizzato nella ricerca degli articoli inerenti all’operato di queste imprese in alcuni ambiti specifici della CSR come l’ambiente, i diritti umani, la privacy, la trasparenza, la tutela dei lavoratori e, in seguito, nell’analisi automatica di questi, tramite il software di Topic Modeling MALLET, allo scopo di individuare gli argomenti preponderanti, negativi e positivi, sia a livello comunitario GAFA, sia a livello di singola impresa GAFA. L’analisi automatica degli articoli ha messo così in luce aspetti che, un’analisi manuale, avrebbe faticato ad individuare perché nascosti in profondità, creando i presupposti per uno sviluppo dettagliato ed accurato dell’obiettivo prefissato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gorzanelli, Ivano <1975&gt. "Schiller e Nietzsche: l'antropologia del discorso estetico. Critica della cultura, storia e istituzioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/498/1/TesiIvanoGorzanelli.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gorzanelli, Ivano <1975&gt. "Schiller e Nietzsche: l'antropologia del discorso estetico. Critica della cultura, storia e istituzioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/498/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vergaglia, Andrea. "Analisi critica del People Mover di Bologna: dallo studio della domanda alle analisi swot." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è analizzare gli aspetti principali del progetto People Mover di Bologna, toccando gli aspetti costruttivi, ambientali e trasportistici, esaminando lo studio della domanda di trasporto e svolgendo infine un analisi swot dei punti di forza o debolezza. Il People Mover di Bologna è un sistema innovativo di trasporto pubblico che collegherà in 7 minuti la stazione ferroviaria all’aeroporto Marconi, effettuando una sola fermata intermedia presso il Lazzaretto, un’area destinata ad ospitare un nuovo insediamento abitativo nonché nuovi spazi per l’Università di Bologna. Il People Mover è un sistema di trasporto pubblico che offre: certezza sui tempi di percorrenza, mobilità silenziosa, zero emissioni (trazione elettrica), sicurezza di esercizio, costi ridotti rispetto ad una metropolitana. Dopo aver valutato in sede di analisi swot, i pro e contro di tale opera è giusto fare un confronto tra il People Mover e il Servizio Ferroviario Metropolitano. In passato il confronto fra i sostenitori del People mover e del Sistema ferroviario metropolitano è stato in parte ideologico, in parte politico e solo limitatamente tecnico. La tesi analizza le differenze tecniche dei due sistemi di trasporto. Voler far convivere sulla stessa infrastruttura due utenze molto diverse (quella aeroportuale e quella pendolare) è difficile e porterebbe alla non soddisfazione di entrambe. Se l’utenza aeroportuale chiede rapidità e spazio per i bagagli, i pendolari chiedono maggiori posti a sedere e maggiore intensità del servizio. In conclusione lo scopo di questa tesi non è porre dei dubbi sul progetto dell’opera stessa, peraltro già in fase di cantierizzazione, ma fornire un analisi più completa sul progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lopez, Giorgia. "Before They Pass Away: proposta di sottotitolaggio del discorso TEDx di Jimmy Nelson." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7481/.

Full text
Abstract:
Il sottotitolaggio è importante oggetto di studio della traduzione audiovisiva. Un incarico di sottotitolaggio viene generalmente assunto da un traduttore che dovrà rimanere fedele alla funzione del testo originale cambiando il mezzo, da orale a scritto, rispettando una serie di parametri. Gli eventi TED sono noti per la diffusione di idee e di discorsi illuminanti, che è possibile anche grazie al sottotitolaggio dei video. In quest’elaborato ho proposto i miei sottotitoli per un discorso TEDx Amsterdam, un evento TED organizzato in modo indipendente. Il relatore è il fotografo Jimmy Nelson, creatore di Before They Pass Away, raccolta fotografica che documenta 35 delle ultime tribù al mondo. Il primo capitolo è dedicato a TED e al discorso tenuto da Nelson e presenta gli obiettivi comunicativi dei suoi viaggi. Il secondo è dedicato alla traduzione audiovisiva e all’esposizione dei criteri del sottotitolaggio. Il terzo capitolo tratta delle strategie utilizzate, degli ostacoli incontrati e della risoluzione di problemi durante il sottotitolaggio. L'elaborato si conclude con l’appendice contenente la trascrizione del discorso e i sottotitoli italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Biasi, Andrea <1989&gt. "Analisi della metafora nel discorso economico attraverso gli scritti di tre esperti del settore finanziario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3546.

Full text
Abstract:
Nel presente contesto di crisi finanziaria globale, anche la Cina ha subito un rallentamento economico. Economisti del calibro di Andy Xie, Li Zuojun e Qu Hongbin descrivono la situazione di un paese diviso tra sfide e situazioni favorevoli: dal problema dei crediti deteriorati alle questioni del mercato immobiliare, dal processo di riqualificazione industriale all'internazionalizzazione del Renminbi, dalla bubble economy alle riforme di distribuzione del reddito. Partendo da punti di vista diversi ma auspicando tutti un miglioramento della situazione economica e finanziaria sia a livello nazionale che internazionale, gli autori esprimono il proprio parere riguardo alle soluzioni più efficaci da adottare per garantire al Paese uno sviluppo futuro. Il confronto che scaturisce dall'accostamento di questi tre diversi articoli, tuttavia, non riguarda tanto un'analisi dei contenuti dal punto di vista economico ma, piuttosto, le metafore adottate da ciascun autore nel descrivere la situazione presente in Cina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

De, Marchi Silvia <1995&gt. "Analisi del discorso politico e del testo giornalistico: tre dichiarazioni di Giuseppe Conte in merito al Covid-19." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18286.

Full text
Abstract:
L’analisi del discorso politico si propone di studiare il linguaggio della teoria e della pratica politica e di analizzare i principali modelli del discorso politico, della natura e del funzionamento della comunicazione istituzionale. In particolare, dati i recenti cambiamenti nel vocabolario politico contemporaneo, ci si è posti la domanda: come è evoluto il linguaggio in un breve, ma altrettanto complesso ed articolato periodo di tempo, come quello trascorso durante i mesi del lockdown, durante il quale sono state fatte varie dichiarazioni dal presidente del Consiglio Conte in merito alla vicenda Covid-19. In questi mesi la popolazione ha cominciato a sentire e a leggere regolarmente nei giornali e nei quotidiani parole quali: quarantena, pandemia, contagi, restrizioni, terapia intensiva, un tipo di vocabolario che prima di allora si sentiva solo di rado. Per rispondere a questa domanda di ricerca si è condotta un’analisi qualitativa e quantitativa su tre dichiarazioni fatte a marzo dal Premier Giuseppe Conte e si sono analizzate le prime pagine dei giornali nazionali ed internazionali che si sono espressi sull'argomento Coronavirus, in un arco di tempo di un mese, dal 1° al 31 marzo. Dall'analisi è emerso l’utilizzo di una serie di nuove metafore ed analogie che sono entrate a far parte del vocabolario politico e collettivo. Ma non solo: il linguaggio usato nei giornali e nelle dichiarazioni del Premier ha portato alla nascita di un nuovo atteggiamento collettivo, quello di rimanere uniti cooperando con lo scopo di affrontare le avversità derivate da questa crisi, pur mantenendo le distanze, avendo quindi quasi “paura” del prossimo, perché potrebbe essere portatore del virus.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Romeo, Diego. "Dal post al commento: la lingua e il discorso del Movimento 5 Stelle." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13777/.

Full text
Abstract:
La politica ha ormai da alcuni anni abbracciato la Rete. Internet offre un’immediatezza preziosa e senza precedenti in fatto di comunicazione, sia perché consente un inedito senso di vicinanza tra elettori ed eletti, sia perché permette a partiti e politici di discutere ogni questione nei termini a loro più congeniali. Il blog di Grillo, da sempre il più seguito d’Italia e oggi fulcro ideologico del Movimento 5 Stelle, è in questo senso precursore, avendo fatto la sua comparsa ben prima delle grandi reti sociali di cui oggi la maggior parte dei politici si serve. Data la grande rilevanza assunta dal partito nello scacchiere politico italiano, indagare la lingua di cui i suoi membri e simpatizzanti si servono diventa un’operazione di assoluto rilievo. Prendendo in considerazione due post del blog e una porzione dei commenti che a essi pertengono, la tesi si propone un duplice compito: da un lato quello di analizzare il discorso del Movimento 5 Stelle, verificando sotto quale luce i temi, i fatti e i problemi oggetto dei post siano presentati dagli autori e in che modo siano discussi dagli utenti del blog attraverso i commenti; dall’altro quello di fornire un’accurata descrizione delle tendenze che caratterizzano la lingua degli utenti del blog.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gili, Eleonora <1994&gt. "La sottrazione internazionale di minori. Analisi critica del sistema giuridico giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13832.

Full text
Abstract:
La sottrazione internazionale di minori è un fenomeno globale in ascesa. Con l’aumentare dei matrimoni misti, si ha assistito ad un aumento dei casi di sottrazione e dispute coniugali. In questo lavoro si è cercato di analizzare i sistemi giuridici giapponese e italiano con particolare attenzione al fenomeno sopracitato, cercando di capire quali lacune legislative siano riscontrabili in essi. Allo stato attuale, entrambi i Paesi presentano delle carenze legislative che impediscono di contrastare efficientemente la sottrazione di minori all’estero. La moltitudine di casi, alcunii dei quali diventati di dominio pubblico negli ultimi anni, ha contribuito ad accendere l’interesse nei cittadini dei due Paesi. Per la stesura del lavoro si è fatto riferimento alle diverse fonti del diritto dei Paesi in questione, come i Codici Civili e Penali, e le legislazioni europee. Inoltre, si è fatto riferimento a diversi testi e saggi accademici di avvocati che si occupano di diritto privato internazionale, nonché ad alcuni lavori di antropologia. La tesi presenta anche una traduzione originale della Legge Tanase, una proposta di legge a favore della custodia condivisa presentata alla Dieta giapponese dall’avvocato e professore Tanase Takao. Per trattare la posizione del governo giapponese riguardo la Convenzione dell’Aja, si è portata ad esempio il pamphlet redatto dal Ministero degli Affari Esteri; mentre per trattare la produzione mediatica giapponese si è analizzato un servizio del programma televisivo di Japanese Culture Channel Sakura. É stato analizzato brevemente anche il comportamento degli utenti giapponesi sui siti internet riguardanti l’argomento, al fine di comprendere quale sia la posizione che il cittadino medio ricopre all’interno del dibattito per le riforme legislative. Grazie ai lavori accademici ed all’indagine delle piattaforme internet, è possibile evincere che un gran numero di cittadini giapponesi è a favore della introduzione della custodia condivisa in Giappone. Si auspica pertanto che entrambi i governi, in accordo con la volontà dei cittadini, mettano a punto delle riforme legislative in grado di rispondere ai sempre più rapidi cambiamenti della società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

SEREGNI, MARCO. "IL PROBLEMA DELL'UNITA' IN PARMENIDE: STORIA DELLA CRITICA E ANALISI DEL TESTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58407.

Full text
Abstract:
Da sempre si è ritenuto che Parmenide affermasse l'unità dell'Essere. Nel corso del '900 si è però iniziato a dubitare di tale attributo. Nella prima parte della tesi ho analizzato le varie interpretazioni critiche che sono state date a tal proposito e ho cercato di mostrare come, col tempo, si sia sempre più abbandonata l'idea di un monismo assoluto per abbracciare l'idea di un'unità che fosse in rapporto con i molti. Questa revisione si è spesso accompagnata ad una rivalutazione della fisica Parmenidea esposta nella seconda parte del Poema. In particolar modo mi sono concentrato sulle letture di metà '900 (Verdenius, Calogero, Untersteiner), predicazioni (Kahn, Mourelatos, Curd) e fisiche più recenti (Ruggiu, Casertano, Cerri, Palmer). Nella seconda parte della tesi ho invece analizzato i frammenti in cui i vari storici della filosofia hanno intravisto la possibilità di argomentazioni pro o contro determinate concezioni di monismo. Mi sono dedicato quindi all'analisi critica del frammento 4 e del frammento 8 (versi 4, 5-6, 12-13, 22-25, 36-37, 38, 53-54). In questa analisi ho cercato di portare elementi a sostegno della teoria da me sostenuta per cui Parmenide affermerebbe l'uni-molteplicità, cioè che il soggetto parmenideo è il Cosmo, la Realtà intera, il Tutto che ingloba dentro di sé il molteplice sensibile. La tesi si chiude con un'appendice dedicata ai riferimenti platonici sul tema dell'unità in Parmenide.
It has always been believed that Parmenides affirmed the unity of Being. During the 20th century, however, some scholars began to doubt this attribute. In the first part of the thesis I analyzed the various critical interpretations that have been given in this regard and I tried to show how, over time, the idea of ​​an absolute monism was increasingly abandoned to embrace the idea of ​​a unity that was in relationship with the many. This revision was often accompanied by a re-evaluation of the Parmenidea physics exposed in the second part of the Poem. In particular, I focused on the mid-1900s readings (Verdenius, Calogero, Untersteiner), predicational interpretations (Kahn, Mourelatos, Curd) and more recent physics readings (Ruggiu, Casertano, Cerri, Palmer). In the second part of the thesis I have analyzed the fragments in which the various historians of philosophy have seen the possibility of arguments for or against certain conceptions of monism. Then I made a critical analysis of the fragments 4 and 8 (verses 4, 5-6, 12-13, 22-25, 36-37, 38, 53-54). In this analysis I have tried to bring elements to support the theory supported by me for which Parmenides would affirm the uni-totality, i.e. that the Parmenides poem's subject is the Cosmos, the whole Reality, the Whole that incorporates the sensitive manifold. The thesis terminates with an appendix dedicated to the Platonic references on the theme of unity in Parmenides.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MICHELONE, CHIARA. "Il nesso causale nella responsabilità medica: una analisi critica del diritto applicato." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1434994.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Chesi, Federica. "Farage e l'euroscetticismo: proposta di analisi politolinguistica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8793/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene proposta un'analisi di tipo politolinguistico di una selezione di discorsi pronunciati dal politico inglese Nigel Farage. Alla fine degli anni 90 dello scorso secolo il linguista tedesco Armin Burkhardt ha proposto un nuovo metodo di analisi linguistica andatosi ad integrare agli studi classici relativi al discorso politico, alla retorica e all'analisi del contenuto. Mediante tale approccio transdisciplinare è possibile avvalersi degli strumenti di analisi forniti dalla linguistica e dallo studio del discorso, così come dei metodi di ricerca impiegati nei campi della scienza politica, della sociolinguistica e della retorica politica, fornendo un quadro analitico più complesso ed articolato. Nella presente tesi non solo vengono identificate le peculiarità della retorica del leader euroscettica, bensì viene effettuata un'analisi sia linguistica che contestuale, affrontando le tematiche del pensiero euroscettico e la sua tradizione in Inghilterra, identificando i temi principali trattati da Farage nei suoi discorsi. Individuato l'ambito di studio, viene poi proposta un'analisi di tipo sia quantitativo che qualitativo delle tecniche discorsive di Farage, partendo dalla descrizione del linguaggio e della retorica in generale sino all'identificazione delle strategie più efficaci all'ottenimento del consenso presso l'opinione pubblica in materia economica ed europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Boselli, Camilla. "Corpora e analisi del linguaggio politico: l'esempio di Alternative für Deutschland." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17844/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si configura come analisi approfondita del linguaggio del partito tedesco Alternative für Deutschland, la cui comparsa nel 2013 ha cambiato definitivamente lo scenario politico in Germania. Data l'importanza crescente che il partito ha assunto nel corso degli ultimi anni, si pone la necessità di analizzare il linguaggio di questo partito. In particolare questa ricerca si propone di analizzare l'uso che i membri di Alternative für Deutschland fanno della lingua in Parlamento. Nel caso del presente elaborato, si tratta di uno studio dei discorsi selezionati mediante l'uso di corpora. La ricerca si pone, da un lato, l'obiettivo di fornire una panoramica dei fenomeni linguistici presenti nel corpus preso in analisi basandosi su dati statistici. Dall'altro lato l'analisi si prefigge di rintracciare le strategie discorsive e gli schemi argomentativi ricorrenti. L'approccio integrato fra metodo quantitativo e qualitativo consente di portare alla luce il vero significato dei testi garantendo in questo modo un'analisi dettagliata del discorso in esame. Il presente elaborato si suddivide in tre sezioni: nel primo capitolo verrà descritto il contesto politico-culturale in cui la ricerca si colloca: nel secondo capitolo verrà illustrata la cornice teorica da cui lo studio prende le mosse. In ultimo, nel terzo capito verrà presentata l'analisi vera e propria. Lo studio si pone come proposta di descrizione delle caratteristiche della porzione di discorso politico presa in analisi. Il presente elaborato rappresenta dunque uno spunto per ulteriori approfondimenti sul linguaggio di Alternative für Deutschland.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Girometti, Elisa. "Analisi critica del funzionamento di un impianto cogenerativo a motore alternativo a combustione interna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi può essere suddiviso in due parti. Nella prima parte, è stato analizzato il funzionamento di un cogeneratore a motore alternativo a combustione interna soffermandosi sui principali parametri che ne influenzano le prestazioni, soprattutto in termini di potenza elettrica ottenibile e di rendimento elettrico. In seguito, dopo aver schematizzato il sistema e determinato la miglior specifica per la risoluzione del problema di processo, è stato studiato il ruolo della temperatura dell'aria in ingresso, dell'eccesso di ossigeno e del rendimento elettrico sulla temperatura dei fumi. I risultati ottenuti dalle simulazioni sono stati discussi ottenendo una mappa per valutare il corretto funzionamento del motore. Nella seconda parte, è stata condotta una ricerca di letteratura per valutare i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di aria arricchita in ossigeno come comburente in alcuni sistemi cogenerativi, con particolare riferimento ai motori endotermici alternativi. Infine, è stata analizzata la tecnologia a membrana per la produzione di aria arricchita in ossigeno. L'effettivo utilizzo dell'aria arricchita in ossigeno nei sistemi cogenerativi è principalmente legato alla sua convenienza economica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cenni, Serena. "Analisi critica del rapporto di sicurezza di uno stabilimento a rischio di incidente rilevante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3413/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ippoliti, Chiara. "?Analisi teorica delle strategie linguistiche del Nazionalsocialismo a partire dalla traduzione del discorso dello Sportpalast tenuto dal Ministro della propaganda Joseph Goebbels (1943)?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'oggetto di questo elaborato è rappresentato dall'analisi della pratica di manipolazione del linguaggio elaborata e perpetrata con sistematicità nel contesto del nazionalsocialismo tedesco. A partire dalla traduzione di una selezione del celebre Sportpalastrede “Wollt ihr den totalen Krieg?” (“Volete la guerra totale”?) tenuto da Joseph Goebbels a Berlino il 18 febbraio 1943, sono state sottolineate alcune delle principali tecniche utilizzate per rendere il linguaggio strumento di persuasione al servizio del potere ed è stato illustrato come il ministro della propaganda nazista sia riuscito, attraverso un astuto utilizzo delle parole, a far credere al mondo intero che la Germania tutta desiderasse la guerra più totale e radicale e fosse pronta a combatterla.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

STEFI, Anna. "Georges Perec: della verità nel discorso autobiografico. Dispositivi letterari, filosofici e visivi nella narrazione del sé." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30721.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Brotto, Marco. "Analisi critica del Rapporto Preliminare di Sicurezza di uno stabilimento a rischio di incidente rilevante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi è stata ripercorsa l’intera analisi di rischio di incidente rilevante di un deposito di GNL, contenuta all’interno del Rapporto Preliminare di Sicurezza redatto per lo stabilimento in esame. In seguito al Capitolo 1, che si pone come scopo l’introduzione dell’argomento di tesi, nel Capitolo 2 sono trattate le caratteristiche principali del GNL, lo stato attuale del mercato europeo e globale, la situazione degli impianti in fase di progetto in Italia, le normative alle quali sono assoggettati tali stabilimenti in Italia e l’analisi storica dei principali incidenti nei quali è coinvolto il GNL. Nel Capitolo 3 viene introdotto il caso in esame con una breve descrizione dell’impianto e delle principali misure di sicurezza atte a prevenire gli incidenti rilevanti. Nel Capitolo 4 sono esposti gli scenari di rilascio ipotizzati, ai quali è associata una frequenza di accadimento desunta da banche dati affidabilistiche. Sono stati elaborati anche gli alberi degli eventi, sulla base di varie fonti bibliografiche, ed è stata ricavata la frequenza di accadimento degli scenari incidentali finali. Nel Capitolo 5 sono applicati i modelli sorgente agli scenari di rilascio accidentale e, nel Capitolo 6, sono valutate le conseguenze degli scenari incidentali finali del deposito in esame con l’utilizzo del software TNO Effects 10. Nel Capitolo 7 sono riportate le considerazioni conclusive del presente lavoro di tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

GATTI, CHIARA. "LA PERSONA UMANA IN UNA SOCIETA' PLURALE. ANALISI CRITICA DEL PENSIERO DI H.T. ENGELHARDT JR." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10370.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro approfondisce il pensiero di H.T. Engelhardt Jr. dal momento che la sua produzione permette di soffermarsi sul concetto di persona umana, concetto chiave per dirimere le questioni bioetiche che emergono nella società contemporanea caratterizzata da un intrinseco pluralismo. Dopo aver fornito un quadro dei caratteri della società postmoderna e della lettura che ne dà Engelhardt, sono stati analizzati i punti fondamentali del suo pensiero volto a sostenere una morale di tipo minimale e procedurale. Di contro alla sua impostazione, una corretta semantizzazione del concetto di persona umana risulta fondamentale per garantire la tutela di ogni essere umano rispetto alle questioni che sorgono intorno all’inizio e alla fine della vita e per riaffermare il potere della ragione umana di comprendere a fondo la realtà e di fornire una morale di tipo sostanziale. L’analisi infine della produzione di Engelhardt che scaturisce da un approccio fideistico alla fede cristiana è illuminante poi per avere un quadro completo del suo pensiero e per comprendere a fondo le radici della sfiducia che egli ripone nella ragione.
This dissertation explores the thought of H.T. Engelhardt Jr. since its production can dwell on the concept of human person, the key concept for resolving bioethical issues that arise in contemporary society characterized by intrinsic pluralism. After providing an overview of the characteristics of postmodern society and reading that gives Engelhardt, have been analyzed the fundamental points of his thought which supports a type of a minimal and procedural moral. In contrast to his setting, a proper semanticization of the concept of human person is essential to ensure the protection of every human being with respect to issues that arise around the beginning and the end of life and to reaffirm the power of human reason to understand in depth reality and provide a type of substancial moral. Finally the analysis of production of Engelhardt springing from a fideistic approach to the Christian faith is enlightening then to have a complete picture of his thought and to fully understand the roots of mistrust that he puts in reason.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gaetani, Vanessa <1996&gt. "Turismo Astronomico: analisi di un mercato turistico di nicchia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20997.

Full text
Abstract:
Il turismo è uno dei settori più trainante di tutte le economie mondiali, ma è anche in continua espansione. Infatti, in questi ultimi decenni sono nate diverse nuove forme di turismo che hanno sempre più attirato l’attenzione di tutti i viaggiatori e turisti. In questa tesi, però, andremo a concentrarci solamente su uno di queste nuove forme, ovvero il Turismo Astronomico, anche detto, in maniera più tecnica, Astroturismo. Diventato molto popolare, soprattutto nel 2019, può essere complementare ad un’offerta turista ecosostenibile, in quanto le persone che decidono di organizzare un viaggio in luoghi in cui sia possibile dormire sotto un cielo stellato, in cui vi sia la quasi totale assenza di inquinamento luminoso, le porta consapevolmente nella natura, a stare in luoghi secchi, aridi, desertici pure, luoghi in cui l’attività dell’uomo sia limitata. Nei consumatori di oggi la qualità dell’ambiente, l’ecosostenibilità anche da parte delle strutture, sono temi fondamentali, vi è più consapevolezza, soprattutto dal punto di vista del turismo, perché è quello che sta venendo più ricercato. Ecco perché le Nazioni, l’Unione Europea e l’Unesco si sono preoccupati di creare delle certificazioni di Dark Sky Places: un aiuto per mantenere inalterati certi luoghi, per limitare l’inquinamento luminoso e per permettere a tutti i viaggiatori, amanti delle stelle e dell’universo, di trovare località che soddisfino i loro bisogni e desideri. Infine, questa tesi andrà a valutare una possibile nuova forma di Astroturismo, ossia il Turismo Spaziale, in quanto si sta sentendo molto parlare del fatto che i turisti potrebbero viaggiare nello spazio, alloggiare in un hotel-navicella e vivere un’esperienza fuori dal comune, dal normale, un’esperienza anche molto costosa, quindi non a portata di tutti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Landi, Veronica. "Storia e colonizzazione dell' "uomo africano": la rappresentazione dell'Africa nel discorso di un presidente francese. Analisi e proposta di traduzione del discorso di Nicolas Sarkozy a Dakar il 26 luglio 2007." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9871/.

Full text
Abstract:
La tesi considera il discorso di Dakar sotto vari aspetti: tenendo conto delle analisi già pubblicate sull'argomento, pone particolare enfasi sul contesto enunciativo, sulle implicazioni del ruolo socio-politico dell'oratore, sull'utilizzo di determinate scelte linguistiche per trasmettere un messaggio non sempre in linea con quello apertamente dichiarato (e spesso contraddittorio). La tesi analizza inoltre in particolare il concetto di Africa nel discorso, nonché la visione della storia e della colonizzazione nel discorso (e le implicazioni colonialiste).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Boscarato, Lara <1973&gt. "Analisi e proposta per un Conservatorio "open": il caso del "Benedetto Marcello" di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4557.

Full text
Abstract:
Con il presente elaborato si è voluto analizzare la possibilità di fruizione del patrimonio di conoscenza del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, rappresentato non solo dall’attività di insegnamento della musica, ma anche dal patrimonio bibliotecario, documentario e dalla collezione di strumenti musicali. Attraverso un approfondimento del contesto storico-musicale della città si è cercato di mettere in relazione operativa le risorse esistenti con il territorio. La musica, dal sec. XV in poi, assunse a Venezia una caratterizzazione che oggi definiremmo di ‘mercato’, dovuta alla frequente richiesta di musicisti e di cantori. Questo fermento era determinato dalle tante occasioni d’uso della musica diffuse tra i cittadini della Repubblica della Serenissima. L’accompagnamento musicale era presente nelle funzioni religiose della Cappella Ducale e dei tantissimi centri religiosi minori, nelle celebrazioni delle festività e negli onori pubblici a personalità celebri, nei teatri d’opera, nelle manifestazioni in piazza delle Scuole, nelle dimore patrizie, nelle cappelle degli Ospitali. Accanto a questa copiosa produzione musicale nacque un importante mercato di esecutori, di compositori, di cantori, di strumenti e di editoria musicale, fenomeno riconosciuto anche al di fuori dei confini regionali, nelle corti europee. Il Conservatorio “Benedetto Marcello” riceve l’eredità di questo patrimonio culturale anche attraverso i fondi storici, la raccolta di strumenti musicali, l’attività di produzione artistica. Muovendo da queste considerazioni, dopo un’analisi del Conservatorio di Venezia e degli Istituti di Musica, si è inteso elaborare una proposta per un Conservatorio “open” al fine di portare la cultura musicale anche al di fuori della sua sede. Con questa definizione si vuole esprimere la capacità per il Conservatorio di avere un ruolo attivo nella promozione e diffusione della cultura musicale, anche attraverso la realizzazione di un “Museo della Musica a Venezia”, in un più generale riconoscimento di valore e di identità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Petitclerc, Adèle. "Le postulat critique au coeur de l'analyse de discours. Introduction critique aux bases méthodologiques et épistémologiques des Critical Discourse Studies." Thesis, Besançon, 2014. http://www.theses.fr/2014BESA1017/document.

Full text
Abstract:
Ce travail de thèse a pour enjeux de rendre accessible à la communauté scientifique francophone en analyse dudiscours la manière dont le postulat critique s’est mis en place dans les sciences du langage européennes delangue anglaise à partir des années 1970 avec la Critical Linguistics jusqu’à son évolution actuelle donnant formeet programme à un courant de recherche connu sous les noms de Critical Discourse Analysis (CDA) et de CriticalDiscourse Studies (CDS). Au moyen de nombreuses traductions réalisées dans le but de donner accès aux textes dece courant, nous faisons émerger, à travers leurs publications marquantes, comment sont nés ces courants, etcomment ils se sont établis scientifiquement et institutionnellement dans le paysage des sciences du langageanglophones en tant que disciplines désormais pleinement reconnues et disposant d'une reconnaissanceimportante dans les institutions universitaires. Malgré l’éclectisme de ces disciplines, qui pourrait à première vues’apparenter à un éclatement, nous identifions dans une exploration épistémologique ce qui fait leur unité et leurcohésion interne : principe critique appliquée à l’analyse du discours, posture définie du chercheur comme partieprenante de la société, focalisation sur des problématiques sociales construites comme objets de recherche,interdisciplinarité théorique pour ne jamais se limiter dans l’analyse, et pragmatisme dans le choix desméthodologies de recherche, toujours envisagées comme étant au service d’une analyse la plus complète possibledes aspects sémiotiques et discursifs des problèmes sociaux. Dans notre dernière partie, nous donnonsprécisément à voir des manières de faire de l’analyse du discours en CDS. À travers la présentation et l’analysedes grandes approches et tendances méthodologiques des CDS, nous montrons comment les chercheurss’emparent de problèmes sociaux concrets pour proposer des analyses répondant à une visée d’émancipation,démêlant ce qu'il en est des rapports entre langage et pouvoir. Nous montrons que ces analyses sont basées à lafois sur une théorisation critique du discours, de l’idéologie et de la société dans une visée interdisciplinaire(mêlant librement aux théories linguistiques des concepts issus des sciences sociales, de l’homme ou de lacognition), et sur des méthodologies qui empruntent sans restriction à toutes les branches des sciences dulangage pour appréhender le discours de manière complète, tant sous l’angle de son contenu que de samatérialité, analysant par exemple conjointement les macropropositions sémantiques, les stratégies rhétoriques,la représentation des acteurs sociaux ou les microphénomènes syntaxiques
With this thesis, we are aiming at presenting how critique was incorporated into linguistics and discourseanalysis, first in the United-Kingdom in the 1970s and later spread to all European Anglophone discourseanalysis where it became its own discipline, Critical Discourse Analysis (CDA) or alternatively, Critical DiscourseStudies (CDS). With a francophone audience in mind, we have translated excerpts of the major publications ofthe field to French in order to present first how CDA and CDS came into being as established disciplines, startingfrom Critical Linguistics. Then, we explore the main tenets of CDA and CDS and what constitutes them ascoherent scientific fields despite what appears at first sight to be a very eclectic body of works gathered underthese labels. We show that it has to do with critique as a governing principle for discourse analysis; how theresearcher’s position in society is defined; social problems as starting points for research; and a very pragmaticapproach when choosing methodological tools. Our last part presents the major approaches to “doing CDA”,from the founders’ approaches (Wodak’s Discourse Historical Approach, Fairclough’s Dialectical-RelationalApproach, Van Dijk’s Socio-Cognitive Approach, Van Leeuwen’s Representation of Social Actors) to largercurrent trends (CDA with a Cognitive Linguistics or Gender Studies input, Social Semiotics, Forensic Linguistics)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Sundas, Valeria <1989&gt. "Analisi critica dei profili bioetici e biogiuridici della contenzione del paziente psichiatrico con particolare riferimento alla dignità umana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8251/1/Tesi%20Sundas%20Valeria.pdf.

Full text
Abstract:
Alcuni studi e indagini nazionali condotti in strutture di ricovero, hanno portato alla luce la realtà di reparti psichiatrici che, sovente, continuano ad impiegare pratiche fortemente radicate a istanze custodialistiche, tipiche del modello manicomiale., La diffusione epidemiologica della contenzione rivela una forte contraddizione tra la pratica clinica e i principi che hanno ispirato la riforma della legislazione psichiatrica del 1978. L’assunto su cui la tesi oggetto dell’elaborato pone le sue basi è il seguente: se le evidenze scientifiche mostrano che la contenzione può essere evitata, allora essa deve essere vietata. La partita, dunque, non si gioca solo sul campo dell’interpretazione delle norme giuridiche, ma coinvolge conoscenze pertinenti alla psichiatria, la quale deve indicare i comportamenti da adottare per affrontare le problematiche che riguardano la cura del paziente. A partire dalle evidenze scientifiche, l’obiettivo del presente lavoro è quello di dimostrare che la contenzione, sia sotto forma di contenzione meccanica che di contenzione fisica, poiché illecita, deve essere abolita. L’originalità della ricerca che risiede nella scelta di costruire le basi del ragionamento giuridico sulle evidenze scientifiche, che dimostrano che la contenzione non ha alcuna valenza di atto medico-terapeutico e che esistono numerosi strumenti idonei a prevenire o contenere gli eventuali comportamenti violenti (aggressivi o clastici) del paziente e, allo stesso tempo, in grado di preservare la sua integrità e dignità e di fortificarne l’alleanza terapeutica con gli operatori sanitari. Questa scelta ha l’ambizione di proporre una alternativa alla tendenza, attualmente assai diffusa, di convertire la medicina evidence based in una medicina dell’obbedienza giurisprudenziale. Al contrario, il giurista deve impegnarsi a costruire un modello integrato di scienza penalistica che tenga in debita considerazione le evidenze emerse in ambito scientifico e le metta in comunicazione con la tecnica giuridica.
Some national studies and surveys conducted in hospitality facilities have brought to light the reality of psychiatric wards that often continue to employ practices that are deeply rooted in custodial instances typical of the manicomial model. The epidemiological spread of the containment reveals a strong contradiction between clinical practice and the principles that inspired the 1978 psychiatric legislation reform. The assumption on which the thesis object of the elaboration puts its bases is as follows: If the scientific evidence shows that restraint can be avoided, then it must be banned. The game, therefore, does not only play on the interpretation of legal norms, but involves psychiatry evidences, which must indicate the behaviors to be taken to address the issues that concern the patient's care. From the scientific evidence, the aim of this paper is to demonstrate that restraint, both in the form of mechanical and physical restraint, since it is unlawful, must be abolished. The originality of the research that lies in choosing to build the basis of legal reasoning on scientific evidence demonstrates that the containment has no validity as therapeutic act and that there are numerous tools to prevent or contain any violent behaviors and at the same time able to preserve its integrity and dignity and to strengthen its therapeutic alliance with healthcare professionals. This choice has the ambition to propose an alternative to the currently widespread trend of converting evidence-based medicine into a medicine of law-abiding. On the contrary, the lawyer must build an integrated model of legal science that takes due account of the evidence emerging in the scientific sphere and puts them in communication with the legal technique.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Curet, Giulia <1987&gt. "I musei nomadi analisi di un museo in movimento: Mumo e Pompidou Mobile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2952.

Full text
Abstract:
Questo lavoro prende in esame due progetti di museo mobile sviluppati a Parigi tra il 2011 e il 2012, il Mumo (progetto privato finanziato da mecenati) e il Pompidou Mobile (progetto pubblico, finanziato dalle Collectivité locali e dal Ministero della Cultura). Attraverso la comparazione con altri progetti di musei mobili (dagli esiti più nefasti), verranno analizzate e confrontate le architetture, i progetti artistici, i progetti educativi, i tour e le tappe, le tempistiche, i finanziamenti, gli statuti, i modelli economici e l'impatto sociale sulle differenti realtà locali. L'analisi di questa nuova forma di una vecchia istituzione, che prevede lo spostamento in toto del museo, compresa la sua struttura, verrà infine analizzata sotto l'aspetto teorico e confrontata ai generali assunti validi per i musei classicamente fissi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Collazuol, Marta <1993&gt. "Evoluzione di Punta della Dogana: da sede doganale a museo. Analisi dell’evento Set Up!" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17173.

Full text
Abstract:
L’elaborato vuole trattare l’evoluzione di Punta della Dogana, dall’epoca della Serenissima, in cui era sede doganale, ad oggi, che è diventata un importante polo museale e sede di eventi. Illustrando le iniziative svolte degli ultimi anni e il rapporto con Palazzo Grassi. Infine si vuole analizzare l’evento Set UP!, giunto alla terza edizione. L’evento che mira a sfruttare gli spazi di Punta della Dogana quando sono completamente vuoti tra il disallestimento della mostra precedente e l’allestimento della mostra nuova. Viene illustrato lo sviluppo del progetto e le prospettive future, comparando le tre edizioni fin ora svolte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Poletti, Marco. "Gli alchil esteri degli acidi grassi negli oli vergini di oliva: applicazione e analisi critica del metodo ufficiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14378/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi è stato finalizzato alla contestualizzazione, descrizione, applicazione e valutazione delle criticità del metodo analitico ufficialmente riconosciuto dall’Unione Europea (Reg. UE 61/2011) per la quantificazione degli alchil esteri degli acidi grassi (AEAG) in oli vergini di oliva. Tale determinazione ha come obiettivo sia la verifica della qualità del prodotto derivante in particolare dalla qualità delle olive, sia la rilevazione della ‘soft deodoration’, una delle frodi recentemente riscontrata nel settore oleario, poiché tali composti sono stati identificati come traccianti indiretti di tale pratica fraudolenta. Tuttavia, è stato spesso evidenziato come la determinazione analitica degli AEAG, così come prevista nel regolamento comunitario, presenti alcuni problemi in termini di complessità e di tempi di analisi, a causa della laboriosa procedura per la separazione della frazione di interesse da realizzare con colonne cromatografiche in vetro impaccate manualmente e del cospicuo uso di solventi. Allo scopo di discutere tali aspetti, in questo lavoro di tesi è stata realizzata un’analisi critica della procedura analitica di cui sopra, avvalendosi sia di una approfondita ricerca bibliografica che dell’esperienza derivante dall’applicazione pratica del metodo per un set di 10 oli di oliva commercializzati come extra vergini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pistore, Sofia <1992&gt. "La nascita degli “Instagram-Museums”: analisi di un fenomeno contemporaneo e del cambiamento introdotto nella fruizione delle opere d'arte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13508.

Full text
Abstract:
Instagram è il social network delle immagini che oggi conta un miliardo di utenti attivi in tutto il mondo, attratti dal potere espressivo e creativo messo a loro disposizione. Il suo ruolo in ambito museale è stato finora quello di semplice strumento della promozione e della comunicazione, tramite la riproduzione fotografica delle collezioni. Un cambiamento di rotta sembra invece essere in atto soprattutto negli Stati Uniti, dove alcune esposizioni vengono ora progettate specificatamente per il medium Instagram. Allo stesso tempo si sta assistendo ad una ridefinizione degli obiettivi nei processi di produzione culturale dei musei, al cui centro viene posta la partecipazione attiva del visitatore, sia su spinta di artisti e curatori che soprattutto del pubblico stesso. L’interazione del pubblico con l’opera d’arte e con lo spazio museale sembra ora avviene anche attraverso lo schermo dei social media. Questi cambiamenti si riflettono nelle strategie di audience development e audience engagement, come la creazione di comunità on line attorno alla realtà del museo. La tesi attraverso lo studio di questi temi intende analizzare la nascita dei cosiddetti musei “made-for-Instagram”, ovvero delle “pop-up experiences” composte da “Instagram-ready-art”, attraverso la raccolta e il confronto di 12 casi significativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Giacomoni, Erica <1983&gt. "EXCURSUS SUL PROCESSO COSTITUTIVO DEL “SISTEMA MUSEALE TRENTINO” E ANALISI DI UN MUSEO CHE VI APPARTIENE: IL MUSEO ALTO GARDA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4259.

Full text
Abstract:
Con questa tesi si persegue l’intento di delineare il quadro complessivo del cosiddetto “sistema” museale trentino ripercorrendo per grandi tappe le fasi costitutive e lo sviluppo dei principali musei che lo compongono con attenzione anche ai motivi che hanno indotto soggetti pubblici e privati nel passato e nel presente a impegnarsi nella istituzione dei musei o a contribuire al loro sostentamento e processo di crescita durante tre fasi salienti della storia trentina. In tale ambito si intende presentare il Museo dell’Alto Garda con sede a Riva del Garda che, per il fatto di essere un museo di medie dimensioni ubicato in un ambito territoriale a fortissima vocazione turistica estiva ma anche primaverile, apprezzata soprattutto dal mondo tedesco, presenta delle peculiarità e potenzialità che lo differenziano in parte dagli altri musei del sistema e che si riflettono nelle politiche gestionali. La tesi è divisa in tre parti. Nella prima si descrivono le competenze della Provincia in materia di musei e il processo normativo volto alla creazione di un vero sistema museale. Nella seconda parte si riassumono le vicende storiche che hanno portato alla situazione attuale partendo dall’Ottocento, che ha visto porsi in Trentino il problema della costituzione di “patri” musei durante l’appartenenza all’Impero austro ungarico, per passare poi alla fase che va dalla conquista italiana del Trentino nel 1918 fino al termine della seconda guerra mondiale e infine a quella della ricostruzione sociale ed economica successiva a questo evento bellico. Nella terza parte si procede a esaminare il Museo dell’Alto Garda nei suoi aspetti storici, istituzionali, organizzativi e economici, la sua mission, le sue attività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Di, Domenico Giacomo. "Analisi dell’intervento di restauro del convento delle Sante Caterina e Barbara sito in Santarcangelo di Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è l’analisi dell’intervento di restauro del Convento delle Sante Caterina e Barbara a Santarcangelo di Romagna eseguito tra aprile 2011 e il novembre 2013. Il Convento si trova in pieno centro storico ed è il risultato di una lunga serie di modifiche e ampliamenti che hanno portato alla sua completa integrazione con il tessuto circostante. L'intervento di restauro analizzato ha come obiettivo l'apertura di una parte del Convento al contesto urbano, con funzione di struttura ad uso ricettivo. La sua funzione non riesce più ad essere mantenuta a causa del sempre più ridotto numero di religiosi, che rischia di condannarlo all’abbandono, dopo che per secoli è stato luogo di formazione e di custodia della storia locale. Nel Capitolo 1 si percorre la storia del convento e delle sue modifiche, avvenute dagli inizi del 1500. Nel Capitolo 2 verranno esposti gli interventi di restauro attuati sull’Ala Ovest (Foresteria), prendendo in considerazione le lavorazioni sulla copertura, le modifiche degli interni e degli impianti. Verranno poi elencate diverse soluzioni ancora non attuate per il restauro scientifico della Chiesa annessa. Nel Capitolo 3 verranno citate le normative di riferimento sul quale si basano gli interventi di restauro. Nel Capitolo 4 si formuleranno le conclusioni relative alle lavorazioni attuate per la Foresteria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Piccirelli, Valeria. "La stagione del Peep per il centro storico a Bologna. Analisi critica e documentale in riferimento al secondo ciclo di attuazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13200/.

Full text
Abstract:
Il Peep del Centro Storico di Bologna ha avuto un ruolo di grande rilevanza nello scenario politico, amministrativo e culturale sia in Italia che all’estero. Con questa Tesi si vogliono analizzare gli aspetti che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione di tale intervento ricostruendo anche il dibattito che si è sviluppato intorno ad esso. La ricostruzione di questa stagione affianca la ricerca bibliografica con una ricerca archivistica nei principali archivi tecnici di Bologna. Tramite un’intervista finale con uno dei progettisti del Peep, Carlo de Angelis, si è ripercorso tutto il periodo oggetto di studi, chiarendo aspetti inediti che non erano emersi dalle varie consultazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bassi, Veronica. "La stagione del Peep per il centro storico a Bologna. Analisi critica e documentale in riferimento al primo ciclo di attuazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13210/.

Full text
Abstract:
Il Peep del Centro Storico di Bologna ha avuto un ruolo di grande rilevanza nello scenario politico, amministrativo e culturale sia in Italia che all’estero. Con questa Tesi si vogliono analizzare gli aspetti che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione di tale intervento ricostruendo anche il dibattito che si è sviluppato intorno ad esso. La ricostruzione di questa stagione affianca la ricerca bibliografica con una ricerca archivistica nei principali archivi tecnici di Bologna. Tramite un’intervista finale con uno dei progettisti del Peep, Carlo de Angelis, si è ripercorso tutto il periodo oggetto di studi, chiarendo aspetti inediti che non erano emersi dalle varie consultazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Seno, Alessandra <1996&gt. "La revisione legale nei casi di frode aziendale Ruolo del revisore, analisi critica dei principi ISA e della normativa di riferimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19761.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi di laurea magistrale si pone l’obiettivo di chiarire il ruolo del revisore legale dei conti nei casi di frode aziendale, nonché di fornire un’analisi, il più possibile esaustiva, sull’efficacia dei principi di revisione internazionale ISA e del quadro normativo di riferimento nel guidare l’attività del revisore nei casi di frode, al fine di agevolare la tempestiva emersione dell’illecito ed il suo fronteggiamento da parte delle autorità competenti. Nel dettaglio l’elaborato prevede un primo capitolo in cui, dopo aver fornito un quadro generale sulla frode ed in particolare sulle frodi aziendali, ovvero perpetrate dall’azienda a proprio vantaggio, viene analizzata la responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione contabile del bilancio. Successivamente l’elaborato prosegue con la trattazione del tema dell’expectation gap, ovvero il divario tra aspettative e realtà circa i compiti e l’attività del revisore; la finalità vuole essere quella di chiarire il ruolo del revisore nell’ambito di una frode, in quanto il revisore non è da intendersi come un soggetto avente il compito di prevenire la frode, ma piuttosto come una figura la cui attività principale è finalizzata a conseguire una ragionevole sicurezza che il bilancio, nel suo complesso, non contenga errori significativi siano essi dovuti a frodi e/o a comportamenti o eventi non intenzionali. Verranno in seguito delineati i profili delle principali figure professionali dotate di conoscenze e competenze adeguate a prevenire, fronteggiare ed investigare il complesso ed articolato fenomeno delle frodi aziendali (si pensi alle figure del fraud examiner e del forensic accountant). Al fine di fornire un riscontro pratico alle nozioni menzionate in precedenza e di gettare le basi per la successiva analisi critica dei principi ISA e del quadro normativo di riferimento, l’elaborato viene ulteriormente arricchito mediante la discussione di un caso reale, nello specifico il caso Parmalat, su cui, grazie anche al prezioso contributo della Dott.ssa Stefania Chiaruttini (CTP del Pubblico Ministero nel processo di Milano avente ad oggetto il reato di aggiotaggio di mercato), è stata svolta un’approfondita attività di ricerca. Infine l’elaborato termina con un capitolo interamente dedicato ad un’analisi critica dei principi di revisione internazionale ISA e del quadro normativo di riferimento, nel guidare l’attività di revisione legale dei conti nei casi di frode aziendale, sia con riferimento al passato sia con uno sguardo rivolto al futuro. A tal fine è stata svolta un’analisi dell’efficacia dei principi ISA e della normativa attuale con riferimento al caso Parmalat, quindi con un occhio rivolto al passato; il cui obiettivo è proprio quello di stabilire se, qualora negli anni in cui ha avuto luogo il caso Parmalat fossero stati in vigore i principi ed i dettami odierni, gli stessi sarebbero stati maggiormente efficaci nel guidare la condotta dei revisori al fine di condurre ad una più tempestiva emersione degli illeciti e quindi ad un contenimento dei danni conseguenti. Il medesimo interrogativo viene posto anche nel paragrafo successivo, in cui, volgendo lo sguardo al futuro, si fornisce un’analisi critica circa l’efficacia del quadro normativo e documentale attuale nel guidare l'attività del revisore legale dei conti, con riferimento all'evoluzione del fenomeno fraudolento causa pandemia da COVID-19..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Manzelle, Linda <1996&gt. "<>. Dalla nobile dimora privata al museo: analisi e descrizione della formazione del Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20769.

Full text
Abstract:
Nel primo capitolo viene analizzato il nuovo concetto di museo nato negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, periodo in cui Palazzo Grimani viene acquistato dallo stato e in cui si stava procedendo a trovargli una destinazione d’uso adeguata. Vengono analizzate alcune tipologie di musei presenti nel contesto veneziano e la tradizione museale Venezia con focus nel periodo in cui comincia a svilupparsi Palazzo Grimani. I musei analizzati sono le Gallerie dell’Accademia, i Musei Civici e la Fondazione Querini Stampalia. Viene inoltre fatto un confronto con lo sviluppo di un museo statale situato fuori Venezia, più precisamente a Firenze: Palazzo Davanzati che ora è Museo della Casa Fiorentina Antica. Nel secondo capitolo vengono descritti gli eventi di Palazzo Grimani attraverso i documenti che ho potuto analizzare presso il museo. Vengono illustrate le fasi di come Palazzo Grimani è diventato museo dal momento in cui è stato acquistato dallo Stato. Sono quindi descritti i vari progetti di allestimento che sono stati proposti, pensati e ripensati. Le fasi salienti del restauro vengono affiancate allo sviluppo del museo, descritto in maniera cronologica. Nel terzo capitolo viene fatta un’analisi di ciò che è stato fatto oggi di quello di cui si era discusso negli anni precedenti e com’era l’allestimento nel 2008, anno di apertura del museo. In uno dei paragrafi si sottolinea come il lungo intervento possa aver influenzato le scelte museali future e viceversa. Quanto il restauro ha fatto capire che il Palazzo non era solo un contenitore o una nuova sede di uffici della Soprintendenza ma anche un luogo con un apparato decorativo notevole di essere valorizzato, quindi un museo di se stesso. Infine, come attualmente il museo si presenta e si inserisce nel panorama museale veneziano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

D'ASCANIO, VALENTINA. "La cultura della performance: comunicazione e controllo nella produzione di conoscenza: analisi storico-critica del concetto di performatività e suoi riflessi nell’istruzione superiore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/201981.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Kravina, Carolina. "L'interesse della Feminist Film Theory nei confronti del cinema horror: alcuni esempi di analisi tra Psycho, New Horror e Slasher." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Questa tesi si pone l’obiettivo di indagare le letture che la Feminist Film Theory ha fornito rispetto al cinema horror statunitense e a contestualizzare tale interesse in ambito culturale, attraverso casi studio concentrati nel periodo tra anni Sessanta e Settanta. La prima parte prevede un’inquadramento teorico della critica cinematografica femminista, del cinema horror e del contesto produttivo americano del periodo, anche dal punto di vista degli studi culturali. Nella seconda parte verranno prese in esame letture della critica femminista di determinate opere: partendo da Psycho, per passare ad esempi di cinema istituzionale (new horror) e di controcultura (slasher, exploitation).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Serrao, Pietro. "Viti riassorbibili in acido polilattico per chirurgia del piede: Analisi critica delle proprietà meccaniche e tecnologiche, studio dell'esperienza clinica, e caratterizzazione chimica e meccanica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7949/.

Full text
Abstract:
Recentemente, l'uso di polimeri a base di acido polilattico (PLA) ha subito un fortissimo incremento, soprattutto per la produzione di dispositivi atti alla fissazione di fratture e osteotomie. Lo scopo della prima parte del mio lavoro di tesi, è stato quello di redigere un documento che contenesse informazioni sulle caratteristiche dell'acido poli-L-lattico (PLLA) e del polimero P(L-DL)LA70:30 (70% di PLLA + 30% di PDLLA), entrambi molto diffusi nelle applicazioni biomediche. A tale scopo, è stata fatta un'analisi dello stato dell'arte sulle proprietà chimico-fisiche, tecnologiche (produzione e sterilizzazione) e sui principali meccanismi di degradazione. La seconda parte, invece, è stata dedicata alla stesura di una review sull'evoluzione della biocompatibilità del PLLA utilizzato in ambito ortopedico. A tale scopo, data la grande quantità di studi presenti in letteratura (in vitro, in vivo, trial clinici), non è stato necessario eseguire nessun test per validarne la biocompatibilità. Tuttavia, nonostante trovino già largo impiego nella chirurgia ortopedica, i polimeri in PLA continuano ad essere oggetto di studio, con l'obiettivo di comprenderne al meglio il comportamento e realizzare dispositivi sempre più sicuri ed efficaci per la salute del paziente. E' proprio in questo ambito di ricerca che si inserisce l'attività sperimentale svolta presso lo stabilimento Lima Corporate di Villanova di San Daniele del Friuli (UD). In particolare, l'ultima parte del lavoro di tesi, è stata dedicata alla valutazione degli effetti che il processo di sterilizzazione ad Ossido di Etilene (EtO), genera sulle proprietà chimico-fisiche e meccaniche della vite CALCANEO-STOP in PLLA, stampata ad iniezione e realizzata da Hit Medica (del gruppo Lima Corporate) nello stabilimento di San Marino (RSM). Per la caratterizzazione chimico-fisica del materiale sono state condotte prove di: densitometria, calorimetria a scansione differenziale (DSC), spettrometria FT-IR e viscosimetria. Per la caratterizzazione meccanica dei dispositivi, sono state condotte delle prove a torsione statica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Marchionni, Elianires. "Valutazione del rischio sismico di un edificio strategico destinato a sede della di.coma.c di Parma." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Una delle principali prerogative nell’ambito della protezione civile è lo studio e l’analisi del rischio sismico. Non è possibile prevedere tali eventi né tanto meno evitare che si verifichino, tutto ciò che si può fare e garantire una sicurezza adeguata e ridurre considerevolmente il fattore di rischio. La pianificazione dell’emergenza rappresenta una delle strategie principali per mitigare gli effetti di un evento sismico. Il seguente lavoro svolge un analisi in ambito lineare dinamico e in ambito statico non lineare valutando le zone di criticità e gli indici di rischio sismico di un edificio intelaiato in c.a. la modellazione dell'edificio ha previsto un analisi storico-critica dell'opera al fine di garantire un fattore di confidenza ed un livello di dettaglio tali da permettere un riscontro significativo sulle valutazioni desunte. L’edificio è stato progettato utilizzando come normativa di riferimento il Decreto del Ministro dei lavori Pubblici 16 gennaio 1996 “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche”, assumendo come parametri di progetto un grado di sismicità S = 9 e un coefficiente di protezione sismica I = 1.4 (valido per le opere la cui resistenza al sisma è di importanza primaria per le necessità della protezione civile). Come precedentemente anticipato, l’edificio è già stato analizzato e sviluppato con un modello agli elementi finiti, la sua capacità sismica è stata valutata in ambito elastico lineare tramite un’analisi modale con spettro di risposta sia normativo proposto dalle NTC2008 che con spettro di risposta sismico locale realizzato ad hoc per l’edificio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Colucci, Silvia. "Aspetti legali e tecniche del commercio elettronico per massimizzare la sicurezza degli utenti finali. Sviluppo e analisi critica di un sito web a norma di legge." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Con l'analisi delle normative di riferimento dei contratti a distanza e la valutazione degli aspetti legali è possibile ricavare soluzioni utili da applicare ad un sito e-commerce per prevenire diverse tipologie di rischi riscontrabili in Internet e garantire la massima sicurezza sia agli acquirenti che ai professionisti/venditori nelle procedure di acquisto e vendita online.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Zerbola, Cristiano. "L'ethos nel dibattito tra Marine Le Pen ed Emmanuel Macron." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16453/.

Full text
Abstract:
L'oggetto di questa analisi è l'ethos, ovvero l'insieme di valori che l'enuniciatore dimostra di avere, creando un'immagine di sé, in relazione con il dibattito dell'entre-deux-tours del 2017. Lo scopo di questo studio è quello di individuare e confrontare le diverse strategie, espressioni ed elementi che possono cambiare l’ethos dei due candidati nel corso del dibattito fra Marine Le Pen ed Emmanuel Macron. Non si tratta, per limiti propri dell'analisi del discorso, di un elenco esaustivo di tutti questi elementi, potenzialmente infiniti, ma di un'esemplificazione che permette di comprendere i meccanismi del dibattito nell'ottica dell'analisi del discorso, e in particolare dell'analisi dell'ethos. Scambi ritenuti rilevanti vengono quindi analizzati con l'aiuto di studi precedenti, soprattutto tratti da riviste specializzate francesi. Le osservazioni qui contenute possono aiutare ad acquisire una maggiore comprensione del testo tramite un approccio e un punto di vista diverso da quello puramente linguistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Tatasciore, Claudia <1984&gt. "La traduzione interculturale nell’Austria-Ungheria della Jahrhundertwende Analisi critica delle traduzioni in tedesco e in italiano del romanzo ungherese I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6393/1/Tatasciore_Claudia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Riconoscendo l’importanza delle traduzioni all’interno della cosiddetta repubblica democratica dell’infanzia, il lavoro analizza le prime traduzioni tedesche e italiane del classico della letteratura per l’infanzia I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár, al fine di metterne in luce i processi non solo prettamente traduttivi, ma anche più ampiamente culturali, che hanno influenzato la prima ricezione del romanzo in due contesti linguistici spesso legati per tradizione storico-letteraria alla letteratura ungherese. Rispettando la descrizione ormai comunemente accettata della letteratura per ragazzi come luogo di interazione tra più sistemi – principalmente quello letterario, quello pedagogico e quello sociale –, il lavoro ricostruisce innanzitutto le dinamiche proprie dei periodi storici di interesse, focalizzando l’attenzione sulla discussione circa l’educazione patriottica e militare del bambino. In relazione a questa tematica si approfondisce l’aspetto della “leggerezza” nell’opera di Molnár, ricostruendo attraverso le recensioni del tempo la prima ricezione del romanzo in Ungheria e presentando i temi del patriottismo e del gioco alla guerra in dialogo con le caratteristiche linguistico-formali del romanzo. I risultati raggiunti – una relativizzazione dell’intento prettamente pedagogico a vantaggio di una visione critica della società e del militarismo a tutti i costi – vengono messi alla prova delle traduzioni. L’analisi critica si basa su un esame degli elementi paratestuali, sull’individuazione di processi di neutralizzazione dell’alterità culturale e infine sull’esame delle isotopie del “gioco alla guerra” e dei “simboli della patria”. Si mostra come, pur senza un intervento censorio o manipolazioni sensibili al testo, molte traduzioni italiane accentuano l’aspetto patriottico e militaresco in chiave pedagogica. Soprattutto in Italia, il romanzo viene uniformato così al contesto letterario ed educativo dell’epoca, mentre in area tedesca la ricezione nell’ambito della letteratura per ragazzi sembra aprire al genere del romanzo delle bande.
Recognizing the importance of translations in the “democratic republic of childhood”, I analyse the first German and Italian translations of the children’s literature classic The Paul Street Boys, by Ferenc Molnár, in order to enlighten the translational and cultural processes which influenced the first reception of the novel into two linguistic contexts that for different reasons have been traditionally tied to the Hungarian literature. Research today agrees in considering children’s literature as a place where several systems interact: the literary, the pedagogical and the social. Thus, the work reconstructs first of all the dynamics of the historical periods in which the translations have been done, focusing on the discussion regarding children’s education, patriotism and war. Referring to these themes, I consider the character of “lightness” in Molnár’s work, reconstructing through contemporary reviews the first reception of the novel in Hungary and proposing an analysis of the novel, through which patriotism and war are presented in dialogue with its linguistic-formal characteristics. The results – a reduction of the mainly pedagogical aim in favour of a critical view of the society and its militarism – are then compared with the translations. In the critical analysis of the translations I consider first of all the paratextual elements, then the processes of neutralisation of foreignness and finally an exam of two main isotopies: “playing the war” and “symbols of the homeland”. The analysis shows how some Italian translations amplify the military and patriotic character of the novel, although they don’t operate with censorship or significant modifications of the source text. In particular in Italy, the novel is integrated in the literary and pedagogical system of the target language, whereas the German area seems to be opened to a new literary genre of children’s literature, the “gang-novel”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tatasciore, Claudia <1984&gt. "La traduzione interculturale nell’Austria-Ungheria della Jahrhundertwende Analisi critica delle traduzioni in tedesco e in italiano del romanzo ungherese I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6393/.

Full text
Abstract:
Riconoscendo l’importanza delle traduzioni all’interno della cosiddetta repubblica democratica dell’infanzia, il lavoro analizza le prime traduzioni tedesche e italiane del classico della letteratura per l’infanzia I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár, al fine di metterne in luce i processi non solo prettamente traduttivi, ma anche più ampiamente culturali, che hanno influenzato la prima ricezione del romanzo in due contesti linguistici spesso legati per tradizione storico-letteraria alla letteratura ungherese. Rispettando la descrizione ormai comunemente accettata della letteratura per ragazzi come luogo di interazione tra più sistemi – principalmente quello letterario, quello pedagogico e quello sociale –, il lavoro ricostruisce innanzitutto le dinamiche proprie dei periodi storici di interesse, focalizzando l’attenzione sulla discussione circa l’educazione patriottica e militare del bambino. In relazione a questa tematica si approfondisce l’aspetto della “leggerezza” nell’opera di Molnár, ricostruendo attraverso le recensioni del tempo la prima ricezione del romanzo in Ungheria e presentando i temi del patriottismo e del gioco alla guerra in dialogo con le caratteristiche linguistico-formali del romanzo. I risultati raggiunti – una relativizzazione dell’intento prettamente pedagogico a vantaggio di una visione critica della società e del militarismo a tutti i costi – vengono messi alla prova delle traduzioni. L’analisi critica si basa su un esame degli elementi paratestuali, sull’individuazione di processi di neutralizzazione dell’alterità culturale e infine sull’esame delle isotopie del “gioco alla guerra” e dei “simboli della patria”. Si mostra come, pur senza un intervento censorio o manipolazioni sensibili al testo, molte traduzioni italiane accentuano l’aspetto patriottico e militaresco in chiave pedagogica. Soprattutto in Italia, il romanzo viene uniformato così al contesto letterario ed educativo dell’epoca, mentre in area tedesca la ricezione nell’ambito della letteratura per ragazzi sembra aprire al genere del romanzo delle bande.
Recognizing the importance of translations in the “democratic republic of childhood”, I analyse the first German and Italian translations of the children’s literature classic The Paul Street Boys, by Ferenc Molnár, in order to enlighten the translational and cultural processes which influenced the first reception of the novel into two linguistic contexts that for different reasons have been traditionally tied to the Hungarian literature. Research today agrees in considering children’s literature as a place where several systems interact: the literary, the pedagogical and the social. Thus, the work reconstructs first of all the dynamics of the historical periods in which the translations have been done, focusing on the discussion regarding children’s education, patriotism and war. Referring to these themes, I consider the character of “lightness” in Molnár’s work, reconstructing through contemporary reviews the first reception of the novel in Hungary and proposing an analysis of the novel, through which patriotism and war are presented in dialogue with its linguistic-formal characteristics. The results – a reduction of the mainly pedagogical aim in favour of a critical view of the society and its militarism – are then compared with the translations. In the critical analysis of the translations I consider first of all the paratextual elements, then the processes of neutralisation of foreignness and finally an exam of two main isotopies: “playing the war” and “symbols of the homeland”. The analysis shows how some Italian translations amplify the military and patriotic character of the novel, although they don’t operate with censorship or significant modifications of the source text. In particular in Italy, the novel is integrated in the literary and pedagogical system of the target language, whereas the German area seems to be opened to a new literary genre of children’s literature, the “gang-novel”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gerotto, Alice <1994&gt. "Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros, José Clemente Orozco, e Rufino Tamayo. Mostre di arte messicana in Italia. Analisi di una fortuna critica dalla XXV Biennale del 1950." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17236.

Full text
Abstract:
Questa tesi si occupa dei rapporti culturali tra Italia e Messico, analizzando la situazione che si viene a creare dalla venticinquesima edizione della Biennale di Venezia, che per la prima volta in Europa espone ufficialmente le opere dei “Quattro grandi” dell’arte contemporanea messicana, protagonisti di quel rinnovamento delle arti che caratterizza il loro inizio Novecento: Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros, José Clemente Orozco e Rufino Tamayo. La ricerca ha evidenziato come prima di questa occasione non esistesse un interesse critico rispetto a tali pittori e il merito della Biennale di Venezia è proprio quello di averne fatto conoscere l’arte in Italia. Tale partecipazione genera un’ondata fortissima di reazioni da parte della critica e della stampa, che per la prima volta vedono un padiglione di figurativismo impetuoso e crudo, fatto di colori forti e pennellate violente, in contrapposizione a una sempre maggiore presenza di opere astratte. E’ un’arte sociale, densa di messaggi politici, che ha come filo conduttore sia la Rivoluzione messicana che l’orgoglio delle radici indie che la dittatura porfiriana cerca di cancellare. Grazie alla documentazione negli archivi della Biennale si è potuta attuare una ricostruzione del padiglione, basandosi anche sulle poche fotografie scattate all’inaugurazione. Inserendo inoltre un’appendice documentaria contenente le lettere ufficiali tra il Segretario Rodolfo Pallucchini, il Commissario Giovanni Ponti e l’ambasciatore messicano Fernando Gamboa, a partire dal 1947 al 1955, si evidenzia l’intensità del rapporto tra le due Nazioni, che porta l’Ente Biennale a considerare la presenza messicana un vero e proprio “onore”. L’Esposizione Internazionale d’Arte veneziana del 1950 è un trampolino di lancio per la pittura e grafica messicana contemporanea, che vede subito dopo l’organizzazione di importanti manifestazioni a livello europeo. Il rapporto tra la Biennale veneziana e i “Quattro grandi” o con i loro eredi prosegue fino al 1968, anno delle contestazioni, in cui viene dedicato un intero padiglione alla figura di Rufino Tamayo. Il cuore dell’analisi condotta riguarda l’ipotesi ricostruttiva cronologica delle manifestazioni artistiche organizzate in Italia, fino ai giorni nostri, che vedono protagonisti i pittori messicani presi in esame. Queste ci permettono di analizzare il rapporto diretto di tali artisti con il nostro Paese. In una società che vede l’avanzare sempre più incessante della promozione della figura di Frida Kahlo, moglie di Diego Rivera, nuova icona pop del XXI secolo, l’Italia non interrompe l’approfondimento della pittura e della grafica dei Muralisti, organizzando eventi artistici notevoli, che vedono la costante collaborazione fra istituzioni italiane e messicane. In conclusione, si può certamente affermare che la fortuna critica dei “Quattro grandi” nasce in occasione della venticinquesima edizione della Biennale di Venezia del 1950, senza la quale per l’Italia non sarebbe stato possibile conoscere l’arte e la storia del Messico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Herrera, Condori Orlando. "Cobertura noticiosa de la representación del conflicto social en torno al proyecto minero Las Bambas entre setiembre - octubre del 2015; y marzo – mayo del 2019 en los diarios El Comercio y La República." Bachelor's thesis, Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (UPC), 2020. http://hdl.handle.net/10757/652489.

Full text
Abstract:
El presente trabajo tiene por finalidad analizar la representación del conflicto social en torno al proyecto minero Las Bambas. Para su desarrollo se utilizará de base las publicaciones de los diarios El Comercio y La República entre los meses de setiembre - octubre del 2015; y marzo – mayo del 2019. El presente análisis busca dar a conocer cuáles son las identidades construidas para cada uno de los actores involucrados, es decir, la comunidad, la empresa minera y el Estado. Se busca presentar una aproximación al contexto de los conflictos abordando la relación entre los protagonistas expuesta por dichos diarios. Asimismo, se busca identificar y describir las características que la portadas, editorial y noticias les brindan a los actores involucrados en torno al conflicto social. Esta investigación también permitirá identificar el rol que cumple cada actor y cómo los diarios favorecen o no a cada uno de ellos a través del lenguaje escrito, verbal, no verbal y visual. De esta manera se busca comparar la representación que brinda cada diario a los tres involucrados; contextualizar los métodos de diálogo o negociación usados, presentar los intereses de las partes, y mostrar la identidad que se le atribuye a cada uno.
The purpose of this work is to analyze the representation of the social conflict around the Las Bambas mining project. For its development, the publications of the newspapers El Comercio and La República between the months of September - October 2015 will be used; and March - May 2019. This analysis seeks to make known which identities are constructed for each of the actors involved, that is, the community, the mining company and the State. The aim is to present an approach to the context of conflicts by addressing the relationship between the protagonists exposed by these newspapers. Likewise, it seeks to identify and describe the characteristics that the covers, editorial and news provide to the actors involved in the social conflict. This research will also identify the role that each actor plays and how the newspapers favor or not each one of them through written, verbal, non-verbal and visual language. In this way, the aim is to compare the representation that each newspaper provides to the three involved; contextualize the methods of dialogue or negotiation used, present the interests of the parties, and show the identity attributed to each one.
Trabajo de investigación
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Arcari, Elisabetta <1976&gt. "Ludovico Castelvetro: ragione delle cose segnate nella canzone di Annibal Caro "Venite all'ombra de' gran gigli d'oro": studio per un'edizione critica e analisi del postillato estense α. &. 2. 10." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/665.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography